PDA

Visualizza la versione completa : Ramirezi non si filano


hoffmann
15-03-2012, 17:48
Salve oggi ho comprato una bellissima coppia di ramirezi erano in vasca insieme da soli quindi ho dedotto che si trattasse di una coppia ma una volta inserita nell'acquario il maschio non considera più la femmina ansi quando la incrocia la rincorre e lei scappa da cosa puó dipendere?
Si devono ambientare o altro?

alex369
15-03-2012, 18:01
Il fatto che fossero da soli non vuol dire che siano una coppia. Si inseguivano per caso in vasca del negozio? Ad ogni modo controlla se il maschio attacca la femmina, in tal caso lascia perdere.
Quanto è grande la vasca? Sono gli unici pesci?

hoffmann
15-03-2012, 18:07
allora vasca 120lt. 100x30x40 temperatura 26#27 gradi 3 legni grossi 1 noce di cocco forata 2 anubias belle grosse e 1 anubias nana + maggiolone in resina ottimo per nascondigli
2 ramirezi otocinclos (o come si scrive) garra 3 guppy 7 lumachine
------------------------------------------------------------------------
dal negoziante andavano d'accordo l'ho osservati per 20 min

Elio1988
15-03-2012, 18:26
si devono ancora ambientare e le pizzicatine da parte del maschio sono normali e avvengono anche per stimolare la femmina a decidersi di deporre. tranquillo, va a periodi ;-)

hoffmann
15-03-2012, 18:32
speriamo...

SIOUX
15-03-2012, 23:04
Credo che i GUPPY soffrono con quei valori dell'acqua . O sbaglio !!

hoffmann
15-03-2012, 23:24
Che valori? Non li ho detti...

SIOUX
16-03-2012, 16:15
Uno soffre i valori dell'altro .

Almeno cosi' ho letto.

hoffmann
16-03-2012, 16:37
Si in teoria è veró peró dal venditore li tengono tutti alli stessi valori e oramai sono nati con quei valori standard di tutti gli allevatari e commercianti quindi in definitiva apparte pochi casi tipo discus o pesci di cattura i pesci tropicali che uno compra al negozio stanno tutti ai soliti valori

MarZissimo
16-03-2012, 20:54
SIOUX ha tutte le ragioni del mondo.
Il fatto che per poterceli permettere a prezzi bassissimi vengano allevati in massa in vasconi la cui cura dell'acqua non sia il top non significa assolutamente che noi, potendo evitare, facciamo lo stesso.

Il guppy è un pesce che lo trovi a ph 7,5....il ram anche a ph 5....i valori contano.
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp

hoffmann
16-03-2012, 21:28
Se un pesce nasce a ph 7 portarlo a ph 5 secondo me è più dannoso che altro...

MarZissimo
16-03-2012, 21:57
Perdona la mia domanda, ma quindi tutto quello che c'è scritto su quell'articolo a cui hanno collaborato le più grandi teste di AP, secondo te è "fuffa"?
L'animale, sia come forma, sia come colori, non è così "per caso". Ogni singola scaglia, sfumatura, colore, ha un significato ed un perchè....questo perchè è scritto nella storia della sua evoluzione. 10 generazioni in cattività non possono cambiare la fisiologia di un animale che è abituato a campare a ph 5, facendolo campare altrettanto bene a ph 7....semplicemente SOPRAVVIVE, ma ha un'aspettativa di vita minore, riproduzioni meno copiose, è più vulnerabile...dire che un pesce dell'orinoco sta bene a ph 7 significa solo autoconvincersi che il proprio egoismo è nel giusto.

Elio1988
16-03-2012, 22:15
secondo me ormai i ram che si trovano nei negozi sono tutti o quasi ben abituati e resistenti ad acque anche basiche. e non sto parlando di pesci che sopravvivono ma di pesci che si riproducono, segno di evidente benessere.

MarZissimo
16-03-2012, 22:45
Ti ho risposto nell'altro topic, inutile inquinarne due.

Elio1988
16-03-2012, 22:56
dovresti essere moderatore.........

hoffmann
16-03-2012, 23:03
Quoto Elio1988 ho letto di riproduzione a ph7,5 e io personalmente ho avuto deposizioni di scalari a ph maggiore di 7

pèsciolo
16-03-2012, 23:49
I pesci si riproducono per non estinguersi. Il benessere non si vede dalla riproduzione ma dalla colorazione, immunità dalle malattie e comportamento dei pesci SIMILE alla natura. Un pesce sano in una vasca con valori adeguati è meno soggetto a malattie. I pesci si adeguano ma sono a rischio e giudico chi usa tenerli a valori diversi è solo fortunato che ancora non gli si siano ammalati. Cerca di portare i valori ad un range accettabile dall'animale e poi vedi come si riproducono e con che colorazioni lo fanno! è chiaro che i valori non sono tutto, ma questo è un altro discorso.

Elio1988
17-03-2012, 03:59
posso dimostrarti anche solo dalle foto che i miei ram stanno benissimo e hanno colorazioni stupende. non si può parlare di sopravvivenza dal momento in cui si riproducono, secondo me.

MarZissimo
17-03-2012, 09:11
Allora domani facciamo uscire il vangelo secondo Elio, che ci dimostra che "i pesci stanno benissimo", perchè "lo dice lui".
pèsciolo ti ha dato un'ottima chiave di lettura. Ma sono sicuro che non hai assolutamente voglia di riflettere su quello che ti ha scritto.
Qua chiudo...#07

Mkel77
17-03-2012, 10:07
dovresti essere moderatore.........



E tu invece dovresti imparare ad usare correttamente il forum..........oltre che a leggere il regolamento!

Al prossimo intervento di questo tipo, sarà mia preoccupazione parcheggiare il tuo account per una settimana!

Grazie.

TuKo
17-03-2012, 11:00
Negli allevamenti i pesci vengono allevati a valori..........bla bla bla...e via dicendo
Nei negozi i pesci vengono tenutui a valori .....bla bla bla .... e via dicendo.

A nessuno però viene in mente, che in allevamento ci stanno giusto il tempo per esser venduti ai negozi, in questi ultimi il tempo di esser venduti ai clienti, dove nelle loro vasche ci faranno il resto della loro vita.
Detto ciò, bisogna anche dire che i pesci hanno un certo margine di adattamento(in fin dei conti i fiumi non hanno valori costanti), l'errore però nasce nel voler sfruttare questo margine, per la detenzione in vasca. Qua si va incontro a problematiche, che spesso non hanno visibilità immediata.
Ho letto poi che le riproduzioni sono indice di benessere o quanto meno dello stare bene. Io direi che se vanno prese come elemento di riferimento per affermare questo, non basta basarsi sulla semplice deposizione fine a se stessa, ma DEVE essere esaminata nel dettaglio(percentule deposizionene,schiusa,crescita degli avannotti, malformazioni riscontrate, ect..ect..) ed eventualmente paragonata con altre avvenute in valori consoni.

Invito coloro che detengono ram, scalari o sud americani in genere, a valori basici di portare quasti ultimi verso l'acidità, vi ritroverete con altri pesci in vasca(colorazioni più accese, maggiore attività, raggi delle pinne più distesi e di maggior lunghezza) e sicuramente più longevi.