Entra

Visualizza la versione completa : devo denunciarli?


GIAKY-RM
15-03-2012, 16:51
dhl s'è persa un pacco indirizzato a me..
dentro c'era una radion..
doveva essermi consegnata giovedì 8 marzo..
ad oggi, dopo le quotidiane telefonate al centralino, nessuno sa ancora darmi una risposta..
dicono di aver avuto dei problemi e che stanno cercando di risolverli..
ma dopo una settimana cavoloooo ????

Daniel-T
15-03-2012, 16:53
Dagli un ultimatum fino a lunedi e che si diano una mossa a trovare il tuo pacco....

ZON
15-03-2012, 16:56
se non era assicurato e lo hanno fottuto o perso purtroppo dhl rimborsa un tanto al kg..

gia vissuta la cosa...purtroppo.

spero che salti fuori al piu presto..ma il tracking che dice?

GIAKY-RM
15-03-2012, 16:57
http://www.dhl.it/content/it/it/express/ricerca.shtml?brand=DHL&AWB=8589763604%0D%0A

Daniel-T
15-03-2012, 17:02
sarà in qualche buco del deposito e nessuno si sbatte per cercarla..... #07

GIAKY-RM
15-03-2012, 17:06
chiamo e pretendo che un pezzo di me*da si metta a cercare il mio pacco finchè non lo trova altrimenti procedo in altro modo?
ma con chi me la prendo, con l'operatrice del centralino? quella che c'entra poverella...
mi hanno dato il numero di un tizio che si sta occupando di chiarire la questione, un certo mario coscarella di dhl ma il suo numero è sempre occupato o quando è libero non risponde..
ho anche la sua e mail ma sinceramente vorrei parlarci a voce per farmi sentire inca**ato!!

Daniel-T
15-03-2012, 17:10
continua a telefonare finchè non risponde.....magari prova ad usare anche un altro numero se ce l'hai.....

GIAKY-RM
15-03-2012, 17:16
si ma io lo gonfio questo!

raiderale
15-03-2012, 17:25
Affilo la katana, ci vediamo da te.

LOLLO77
15-03-2012, 17:48
Che sfoga

Anche io gli darei un ultimato

ZON
15-03-2012, 17:52
ma scusa chi ha ordinato la spedizione?

luker
15-03-2012, 17:54
se non era assicurato e lo hanno fottuto o perso purtroppo dhl rimborsa un tanto al kg..

Purtroppo è così; la legge dice questo...che sia colpa loro o meno se non assicurato non hai diritto a nulla a parte l'euro/Kg che in caso di una radion te li fai fritti con le cipolle. Ultimatum o partacce per telefono non servono a nulla...quantomeno DHL è un uno dei pochi corrieri molto serio per modo di lavorare, mai dire mai che non riescano a scovare che morte abbia fatto il pacco.

Daniel-T
15-03-2012, 17:58
però appunto, chiama anche chi ti ha spedito il pacco, che si dia da fare anche lui.....

GIAKY-RM
15-03-2012, 17:58
ma scusa chi ha ordinato la spedizione?

reef line

ZON
15-03-2012, 18:03
e allora senti anche loro scusa...

di solito e' responsabile chi prenota o affida l'oggetto al corriere..

a meno che tu non gli abbia imposto di usare dhl perche' ti costava meno o perche' pagavi tu.

GIAKY-RM
15-03-2012, 18:11
no no ...
me lo hanno spedito loro decidendo come e quando senza nessuna imposizione da parte mia.
li ho sentiti, ovviamente, ed anche a loro sembra assurdo tutto ciò ...
se mi dicono così, di certo non posso prendermela con Giancarlo ed Andrea, che colpe hanno ?
più che tartassare loro tutti i giorni vorrei riuscire a parlare con qualche imbecille di dhl ma a parte le centraliniste che non sanno che dirmi non mi risponde nessuno...

IVANO
15-03-2012, 18:19
Andrea è un amico ( e mi toccherà pagargli una pizza) però, se il pacco non arriva, dovrebbe sbattersi lui, la vendita è conclusa a pacco consegnato. Non si parla di mercatino o altro, qui si parla di vendita di merce nuova e palesemente persa dal corriere.

GIAKY-RM
15-03-2012, 18:34
era una sostituzione in garanzia ...

giangi1970
15-03-2012, 18:35
Ivano.....
Mettendo ben per chiaro che mai e poi mai Andrea si tirera' indietro dalle sue responsabilita' visto la sua serieta'....e qua non ci piove....
Ma "legalmente parlando" la vendita e' conclusa quando il corriere ritira il pacco....
Salvo assicurazioni o altro...da quando il corriere prende in mano il pacco le mie responsabilita' sono finite....LEGALMENTE....
Poi che ognuno di noi negozianti si sbatta ore e ore,e ci mancherebbe,per risolvere questi problemi che,purtroppo,possono sorgere e' un'altra cosa....

IvanIvanuzzo
15-03-2012, 18:45
Io con un problema simile al tuo sono andato alla sede dhl della mia città(verona) e gli ho rotto i maroni. Entro sera avevano già trovato il mio pacco.

IVANO
15-03-2012, 18:52
Ma "legalmente parlando" la vendita e' conclusa quando il corriere ritira il pacco....


Secondo me non è cosi.........tu vendi e sei un sito online, quindi non puoi fare altro che spedire...secondo me la spedizione è comunque parte della trattativa.
Io lavoro in un altro campo ma tutte le aziende che mi riforniscono (parlo di USA, Australia e New Zeland ) seguono la spedizione e ti rimborsano in caso di danni o furti...e ti parlo di milioni di euro.......Che poi facciamo mega assicurazioni è scontato, ma proprio perchè devono garantirti la consegna del prodotto che ti hanno venduto

Ah, solo per curiosità, i danni iniziano dalla dogana italiana in poi, i migliaia di km precedenti sono sempre sicuri

IVANO
15-03-2012, 18:59
Giangi, a volte sbaglio anche io

Tutto parte da quanto disposto dall'articolo 1510 del Codice Civile il cui testo è letteralmente il seguente: "In mancanza di patto od uso contrario, la consegna della cosa deve avvenire nel luogo ove questa si trovava al tempo della vendita, se le parti ne erano a conoscenza, ovvero nel luogo dove il venditore aveva il suo domicilio o la sua sede di impresa. Salvo patto od uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all'altro, il venditore si libera dell'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore od allo spedizioniere. Le spese di trasporto sono a carico del compratore." Notare che l'articolo stesso ha titolo "luogo della consegna" e come tutti gli articoli del Codice il titolo funge da nozione, ovverosia da indirizzo di tipo interpretativo e per dirimere la matrice stessa dell'interpetazione. Questo articolo è ricompreso nelle tematiche che riguardano i contratti di vendita delle cose mobili. Qui parte il busillis perché leggendo il secondo comma dell'articolo citato sembrerebbe che basti affidare una merce in vendita al vettore che la trasporta a destino per liberarsi di ogni responsabilità da parte del mittente e trasferire tutti i rischi al destinatario. In realtà le cose vanno analizzate con attenzione arrivando a dirimere alcune caratteristiche di questo articolo particolare che cercheremo di dipanare a favore della comprensione. Sul venditore incombe per principio l'obbligo della consegna della cosa venduta che di norma dovrebbe avvenire dov'è la sede stessa della merce od in luoghi comunque prestabiliti dal venditore stesso. Nel caso la merce debba essere spostata, come nel caso di un acquisto a distanza per esempio, e spedita al domicilio del compratore, sarebbe certamente ingiusto che la resposabilità della consegna ed il rischio gravassero sul mittente/venditore qualora non sia lui stesso ad ad effettuare il trasporto ma invece lo affidi a trasportatori terzi. Ecco che scatta quindi il giusto principio di irresponsabilità ivi citato. Tuttavia il non avere più responsabilità corrisponde anche al non avere più titoli. La proprietà di una merce venduta affidata ad un vettore per la consegna, passa al destinatario nel esatto momento in cui la consegna al vettore stesso viene fatta. Il vettore trasporta quindi in interesse e per conto del destinatario merce di proprietà di quest'ultimo. Con il passaggio di proprietà è pacifico che si trasferisca sul proprietario tutto il rischio della cosa e del suo perimento o smarrimento, nonché anche tutti i titoli a ricevere risarcimento da eventuali polizze assicurative applicate alla merce stessa o per danni patiti. Tutto questo se non esistano accordi diversi, si badi bene. Ed inoltre si tenga anche conto che assumersi il rischio del trasporto della cosa non significa affatto che non si abbia titolo a ricevere risarcimento del danno qualora la merce perisca o venga smarrita effettivamente. Si noti infine ed anche che la proprietà non passa al destinatario all'atto del pagamento, ma quando venga affidata al vettore per la spedizione. Questo per chiari motivi in quanto non tutte le merci vengono pagate anticipatamente. E risulta quindi che la merce non ritirata, in presenza di accordo di vendita, appartiene al destinatario. E se eventualmente, non ritirata, rientrasse in possesso del mittente perchè magari riconsegnata dal vettore, questa ancora appartiene al destinatario. Quindi il mittente, già irresponsabile della prima spedizione, non lo è nemmeno per l'eventuale seconda, e quindi è lecito che il destinatario/proprietario paghi in questo caso nuovamente un trasporto di consegna come prescritto dall'ultimo comma dell'art. 1510.
Ma in buona sostanza che cosa si intende per responsabilità e rischio allora? Sono concetti relativi assolutamente a quella data spedizione e che non è per nulla poco se bene ci si riflette. Facciamo un piccolo sforzo e non fermiamoci al variopinto e multiforme mondo di Ebay fatto di numerossissime spedizioni di piccole merci, ma approdiamo ad un livello molto più generale. La spedizione può riguardare cose molto importanti per il destinatario. Può per esempio trattarsi di un semilavorato o di merci dalle quali dipende la realizzazione di un prodotto industriale più complesso, oppure uno strumento indispensabile od ancora merci dalle quali poi dipende l'esecuzione e la concretizzazione di un contratto. In ciascuno di questi casi, e sono solo alcuni che mi sono venuti in mente, la mancata consegna è un grave danno per il destinatario. Se il rischio del trasporto quindi non gravasse sul destinatario questo potrebbe legittimamente chiedere il danno al mittente od al vettore per la mancata realizzazione di questi prodotti od il mancato conseguimento relizzativo di questi contratti. Ecco perchè la cosa non può avvenire in realtà. Quindi, poichè il rischio ma anche la proprietà sono del destinatario, una perdita provoca un danno da risarcirgli, ma non da parte del mittente/venditore, ma da parte del vero responsabile, se nei fatti esiste, che le norme indiviaduano nel vettore. Infine farei notare che la presenza di "patti contrari" ammessi dall'art. 1510 esiste anche su Ebay. Se per esempio si effettui una spedizione "contrassegno" quella sussiste come detto in qualità di patto contrario. In quel caso infatti avviene la consegna solo dietro pagamento e quindi, nei fatti e nelle norme, la responsabilità ed il rischio permangono al mittente come la proprietà della stessa merce che passerà di mano solo al momento del pagamento.
Dicevamo prima che il responsabile della perdita o dell'avaria delle merci trasportate è in realtà il vettore, ma il perchè è esplicato dall'art. 1693 del Codice Civile che fa parte della sezione delle obbligazioni sul trasporto delle cose e che è intitolato "Responsabilità per perdita od avaria". Esso letteralmente recita: "Il vettore è responsabile della perdita od avaria delle cose consegnateli per il trasporto, dal momento in cui la riceve a quello in cui la riconsegna al destinatario, se no prova che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse, o dal loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario.
Se il vettore accetta le cose trasportate senza riserve, si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti di imballaggio." Ecco chi paga in caso di perdita od avaria. E quando si parla di "caso fortuito" deve essere proprio fortuito, una nave che affonda, un treno che deraglia, essere coinvolti in un incidente nel quale non si sia responsabili ecc. ecc. Quando si parli di cattivo imballaggio si intende quello confezionato dal mittente stesso che deve comunque essere adatto alle normali procedure di trasporto e, non ci si illuda, per quello che riguarda l'ultimo comma dell'articolo; non esiste nesun vettore in Italia che accetti le merci senza riserva! La riserva è sempre espressa e sempre prevista in tutti i contratti di trasporto di merce imballata tranne quando l'imballaggio sia stato confezionato dal vettore stesso. Adesso abbiamo quindi diversi elementi a rispondere a domande tipo abbastanza frequenti da trovare. Facciamo una piccola casistica.
"Se un pacco si perde o non arriva per qualsivoglia motivo chi è il responsabile?" Se la spedizione risulti essere un pacco regolarmente affidato ad un vettore con debita ricevuta la responsabilità è del vettore che deve ripagare il danno subito dal proprietario se non prova il caso fortuito o la propria irresponsabilità alla luce di quanto disposto dall'articolo 1693 del Codice Civile. Tutto questo assolve quindi totalmente il mittente da responsabilità a meno che questo non si trovi nell'incapacità di dimostrare di avvere effettuato una spedizione affidandola ad un vettore. E' il caso, per esempio, delle spedizioni con prioritaria che non hanno appunto alcuna ricevuta, oppure non sia stato pattuito un qualche cosa di differente tra le parti.
"Se il pacco arriva vuoto che cosa succede?" E' sostanzialmente responsabile il mittente che ha sempre questo carico per quanto attiene il contenuto di un pacco imballato. Questo a meno che non sia dimostrata l'effrazione. In questo ultimo caso è responsabile il vettore per mancata custodia di quanto a lui affidato.
"Se un pacco arriva danneggiato e l'oggetto è rotto?" E' chiaramente e solamente responsabile il vettore per incuria nella custodia di quanto a lui affidato.
"Se il pacco arriva integro ma l'oggetto al suo interno è rotto?" E' rsponsabile 90 volte su 100 il mittente, se non di più. O l'oggetto era rotto dall'inizio o l'imballaggio interno non era adeguato alle normali operazioni di trasporto. Poiché il pacco viene sempre accettato in carico con riserva alla consegna da parte del vettore, la presunzione che l'imballo sia adeguato dal principio non esiste mai. E' comunque sempre buona norma accettare un pacco da parte del destinatario con riserva di controllo, anche se il vettore faccia eventuali bizze. Quest'ultimo non si può rifiutare di consegnare, il pacco appartiene al destinatario, e non può nemmeno rifiutare il controllo o la riserva. Per cui si deve assolutamente insistere in tutti i casi nei quali è paventabile un danno all'oggetto trasportato.
"A chi spetta il rimborso del danno in caso di smarrimento o danneggiamento del pacco?" Salvo accordo contrario assolutamente al destinatario padrone di fatto della spedizione in caso di vendita.
"Solo i pacchi assicurati possono essere rimborsati?" Altra leggenda. Assolutamente no! Tutti gli smarrimenti, perimenti o danneggiamenti devono essere rimborsati poiché l'articolo 1693 non cita affatto la clausola assicurativa e grava decisamente il vettore di responsabilità diretta.

Comunque da me funziona diversamente.........ma forse sono accordi commerciali tra le mega aziende

giangi1970
15-03-2012, 19:04
Ah, solo per curiosità, i danni iniziano dalla dogana italiana in poi, i migliaia di km precedenti sono sempre sicuri
Dillo a me....pacco partito dall'olanda...6 ore per arrivare al confine...6 giorni lavorativi per fare meno di 400km...

Ti ripeto...io non sto' parlando di "moralmente" come mi comporterei...o meglio di come ci comportiamo....quella e' un'altra cosa...
Anche io assicuro beni di un certo valore anche se il cliente non lo richiede...
Come sono sicuro(non so' in questo specifico caso)lo faccia Andrea a molti altri...
Ma ti assicuro che,a meno che il pacco nn sia assicurato,da quando il pacco esce dalla mia sede io non ho piu' nessuna responsabilita'....ne di perdita ne di danneggiamento...
Ricade tutto sul corriere...
Pensaci bene....
Io affido una plafoniera da 1000€ al corriere....lui la perde o fa danni e ci devo anche rimettere io....
Cosi ci perdo 1000€ della plafoniera....che devo rimborsare.....o che devo ricomprare...il guadagno su quella plafoniera,perche' non potro piu' venderla....
Ma non scherziamo...affari del corriere....
Nel tuo caso sicuramente i tuoi fornitori avranno delle convenzioni particolari cona ssicurazioni standard in modo che ogni pacco sia sempre e comunque assicurato...credo...
------------------------------------------------------------------------
Ivano....no scherzare....sai le cagate che sparo io in una giornata!!!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D

Ink
15-03-2012, 19:11
Domanda generale, ma quando si acquista online prodotti di qualunque valore essi siano (parlo nello specifico acquariofilo), c'è modo di richiedere l'assicurazione al venditore?

Swing
15-03-2012, 19:13
la responsabilità della spedizione e gli eventuali oneri derivanti ricadono su chi ordina la spedizione stessa


Sent from my iPhone using Tapatalk

giangi1970
15-03-2012, 19:17
Luca...alcuni lo mettono proprio nelle clausule di spedizione....
cioe' si rifiutano di spedirti la merce se non accetti anche di pagare l'assicurazione...
Non la vuoi....ok...ti spedisco....ma se arriva rotto o perso,anche se hai speso 10.000€ sono affari tuoi...
Il problema e' che e' un po' incasinato creare una "cifra" per il valore....
Metti che tu ordini un diffusore di co2 in vetro,valore una ventina di euro,non esiste una assicurazione per 20€...il primo step e' di 500€....e pagheresti l'assicurazione come se ti spedissero un'oggetto da 500€....
Capisci anche tu che il gioco non vale la candela ne da na ne dall'altra parte...
Poi siamo sempre li....andrebbe valutato da caso a caso....soprattutto il perche' si e' rotto...
------------------------------------------------------------------------
Swing....appunto...l'acquirente...

Gelammo
15-03-2012, 19:22
Ti fai un'american express e paghi sempre con quella, anche attraverso pay pal. Hai molte più tutele rispetto a visa.

Mi spiace per il tuo pacco... io con i corrieri ci litigo quasi ogni settimana.

Scusa... dimenticavo un punto saliente. Non sei tu il responsabile di un pacco di cui sei il ricevente fintanto che non hai firmato per ricezione della merce, e comunque sempre firmare "con riserva".

Ciò che devi fare è scrivere una pec e/o raccomandata con ricevuta di ritorno all'azienda che ti ha inviato la merce; saranno loro a rivalersi sul corriere, con il quale sicuramente hanno un contratto di abbonamento al servizio.

100%. #70

Ciao,

G

ZON
15-03-2012, 19:26
io ho sempre saputo che il responsabile era chi ordinava la spedi..poi mi ricredo senza problemi..maglio per me visto che mille volte e' successo alla mia societa' rimborsare o andarci di mezzo per spedizioni rotte o perse..buono a sapersi.

io una radion cmq l'avrei assicurata...o cmq richiesto la cosa.

Probabile che Giancarlo e Andrea ne avranno spedite millemila con dhl senza nessun casino,e questo e' il primo problema che si e' presentato..succede purtroppo coi corrieri..sono animali (gli autisti)

Orysoul
15-03-2012, 19:43
azz Giaky mi spiace un kasino!!!! io per una radion mi farei tutte le sedi centrali per riaverla!!!!!

GIAKY-RM
15-03-2012, 19:59
pare che se la sono persa nella sede di partenza (milano) .. io sono a roma.. come faccio?

giangi1970
15-03-2012, 20:04
Zon...perche' probabilmente la tua societa' ha un contratto diverso come qualla di Ivano...
Ma per i comuni mortali,e ricordo sempre "legalmente" e salvo altre disposizioni,da quando il pacco esce non e' piu' sotto la mia responsabilita'...

Orysoul
15-03-2012, 20:08
azz senti qualcuno di milano se è cosi gentile da farti un salto in sede a battere un pugno sul banco e sentire che dicono!!!!
------------------------------------------------------------------------
qualcuno di fidato del forum sennò se la ciulano 2 volte :-D

maraja72
15-03-2012, 20:09
io ti posso portare la mia esperienza....
ho acquistato on line e non mi è stata offerta l'assicurazione del pacco...era un oggetto non di acquaristica, ma comunque dal valore di circa 500 euro (uno stereo)...
la spedizione è andata persa e io ho preteso ed ottenuto dal venditore il rimborso totale di tutte le spese, in quanto il contratto nelle vendite on line si ritiene concluso al momento della consegna (mi è stato spiegato da un amico che lavora presso uno studio legale!!!!!)....
il venditore ha ottenuto il rimborso dalla società di spedizione (un forfait in base al peso...circa 60 euro)...
penso che se non ti arriva nell'arco di alcuni giorni (tartassa di telefonate il corriere), pressa per ottenere il giusto rimborso per la compra/vendita.

GIAKY-RM
15-03-2012, 20:13
il rimborso lo dovrebbe chiedere reef line immagino..
io non so se il pacco era assicurato!
e forse sempre loro potrebbero andare alla sede di milano dhl per farsi trovare il pacco..
ma loro sono sempre pieni di lavoro ed a me non va di rompergli le palle!
sono solo inca**ato nero con dhl perché sono loro i reali responsabili, ho pure perso un sacco di animali nel frattempo !

Swing
15-03-2012, 20:36
ripeto tu non puoi fare niente, la spedizione va gestita da chi l'ha ordinata cioè chi ha chiamato il corriere

Ink
15-03-2012, 20:49
Gainluca, ma sui siti di vendita online, il tuo compreso, non mi pare ci sia specificato dell'assicurazione... voglio dire che io non ho mai saputo se nel costo della spedizione sia inclusa l'assicurazione... Chiedo per la prima cosa che mi viene in mente, le lampadine... non hanno un costo tale da giustificare l'assicurazione, ma le probabilità di rottura sono molto maggiori che per altri prodotti... I neon per esempio non ci tento nemmeno di comprarli online...

giangi1970
15-03-2012, 20:55
Swing...quello e' vero...ma prima hai detto un'altra cosa...o almeno io avevo capito altro....
E logico che sono io che ho spedito che devo farmi carico di contattare il corriere per capire cosa e' successo...
Ma io intendevo un'altra cosa....
Per smarrimenti rotture,non causa di un cattivo imballaggio,io non devo rimorbarsare niente...
Mi avvarro' al corriere e corrispondero' quello che il corriere mi risarcisce...
Maraja...
Oddio....penso che ti abbia rimborsato piu' per non perdere il cliente che non per obblighi legali,chiedi al tuo amico avvocati di leggersi l'articolo 1510 del codice civile,pooi che molti venditori online si comportino in modo diverso da quello che dice la legge e' un'altro paio di maniche....

giangi1970
15-03-2012, 21:19
Luca...
Perche' ognuno ha una politica diversa....
Nessuno lo prevede come optional a pagamento perche',come ti dicevo,se ti arrivasse un conto di 30€,10 spedizione e 20€ assicurazione(sparo a caso perche' non me lo ricordo quanto e') per 80€ di lampada non so' quanti la farebero...
Poi comuqneu richiderla in fase d'ordine nelle specifiche...
Solitamente ti mandano una seconda email con scritto quanto devi pagare di extra per l'assicurazione...
Io,per esempio,quando so che un prodotto e' piu' probabile che si rompa lo assicuro comunque....e ci rimetto i soldi....pazienza....ma non solo io te lo garantisco...
Poi sta' a ognuno imballare a dovere quello che spedisce...
Gli schiumatoio,per esempio,io li tolgo dalla scatola originale e li reimballo come dico io...
Almeno se va rotto e' colpa mia e non dell'azienda che fa' degli imballaggi pietosi....e ti assicuro che ce ne sono....
Io spedisco,non solo io naturalmente,neon anche da 80w e raramente sono andati rotti....
Diciamo che su 1000 forse 10...
Ti sembrara impossibile ma e' piu' facile che vada rotto un secchio di sale che un neon da 80w.....

Orysoul
15-03-2012, 21:21
giaky te chiama anche loro, oh mica devi sbatterti solo te!!!

giangi1970
15-03-2012, 21:40
Ory...guarda che al 100% si stanno sbattendo anche loro...tranquillo...
Ma non e' che se chiamano loro gli rispondono qualcosa di diverso...te lo posso assicurare..

ZON
15-03-2012, 21:49
Chiamasse anche il papa in persona risponderebbero uguale...

Swing
15-03-2012, 21:54
scusate forse mi sono spiegato male.
Nel mio lavoro mi è purtroppo capitato che un corriere perda la merce, ho quindi imparato sulle mie spalle che chi stipula il contratto con il corriere è in tutto e per tutto responsabile del trasporto. Cosa significa: se io acquirente ti pago la spedizione e tu venditore stipuli il contratto e quindi paghi il corriere (con i soldi che ti ho dato io) a questo punto diventi tu venditore il responsabile della spedizione. Viceversa se io acquirente chiamo il corriere e pago il corriere per venire da te venditore a ritirare la merce, allora sono io acquirente ad essere il responsabile della spedizione. In tutti i casi è chi stipula il contratto con il corriere che, in base al valore della merce deve stabilire se rischiare o meno di spedire la merce con l'assicurazione. Spero di essere stato chiaro

SamuaL
15-03-2012, 22:16
Situazione molto complicata... Anche perchè non si trattava di una vendita ma di una riparazione.. Rimango in ascolto perchè sono curioso su come riuscirete a risolvere.
Quel che so di certo è che il corriere è quello che ha meno da temere. Mal che vada risolverà con qualche bollettino per reefline... Se leggi il regolamento che sottoscrivi compilando la lettera di vettura, capisci che praticamente loro se la "sgavagnano" sempre.
Ma tu chi vorresti denunciare? Perchè al corriere credo che gli fai un baffo visto che nel regolamento hanno previsto già tutto.

A noi è successo che ci avessero smarrito un pacco e hanno risolto rimborsandoci un tot al chilo in bollettini. Noi il pacco l'abbiamo rispedito a nostro discapito per mantenere il cliente....però si trattava di una vendita verso un grossista cliente fisso...

Per la questione dell'assicurazione.. Secondo me è impossibile lavorare sempre con spedizioni assicurate. Se il cliente si prende carico del supplemento volentieri ma se si rendesse uno standard, alla fine dell'anno se consideri tutta l'assicurazione pagata sarebbe come se ti avessero rubato mezzo magazzino.

In bocca al lupo

Ink
15-03-2012, 23:27
Gianluca, grazie, informazioni interessanti. Possibile però che l'asicurazione di un prodotto di poco valore come una lampadina abbia un costo simile? voglio dire per 80 euro di valore, costerà ben meno di 10 euro... no? magari sbaglio, per carità...

Detto questo, come se ne esce dal fatto che è comunque il venditore responsabile della spedizione, avendola richiesta lui? qualunque cosa succeda, se ne deve occupare comunque lui?

giangi1970
15-03-2012, 23:30
Luca..ho sparato cifre a caso....dovrei controllare sui contratti cosa costa la soglia piu' bassa...
Comunque si sbatte anche chi spedisce tranquilli....
Specialmente in questo periodo la soddisfazione del cliente e' sacra!!!!

Swing
15-03-2012, 23:33
Gianluca, grazie, informazioni interessanti. Possibile però che l'asicurazione di un prodotto di poco valore come una lampadina abbia un costo simile? voglio dire per 80 euro di valore, costerà ben meno di 10 euro... no? magari sbaglio, per carità...

Detto questo, come se ne esce dal fatto che è comunque il venditore responsabile della spedizione, avendola richiesta lui? qualunque cosa succeda, se ne deve occupare comunque lui?

Si, a meno che non ci siamo accordi SCRITTI diversi


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ink
15-03-2012, 23:35
Comunque si sbatte anche chi spedisce tranquilli....


Non era per dire se lo fa anche il negoziante... era per capire, sempre in generale, se la regola dovrebbe essere quella: ovvero lui DEVE farlo ed eventualmente ANCHE il cliente?
Almeno si fa chiarezza su un argomento molto importante e di spicco negli ultimi tempi.

CIKO
16-03-2012, 02:59
boh,a prescindere dal fatto che si tratta di una spedizione di riparazione o un acquisto è sempre una plafoniera che vale 700 euro (visto anche che si trattava di una garanzia)
Per quanto mi riguarda quella doveva essere una spedizione con assicurazione obbligatoria.....indipendentemente che l'utente finale la volesse o meno.
Con i tempi che corrono certe cose dovrebbero essere scontate #07
Ma sono sicuro che sia reefline che dhl risolveranno il problema #36#

giangi1970
16-03-2012, 09:49
Ciko...
Ma nessuno si e' permesso di dubitare della serieta' di Andrea(thereefer) o Giancarlo(reefline) e ci mancherebbe....
Con Giancarlo ci lavoro e,assieme ad altri,e' un fornitore serissimo....non scherziamo.....
Era solo per far due ciacchere...
Il venditore e' responsabile della spedizione...questo e' pacifico....ma non dei rimborsi a essa legata...
Lui si rivarra' al corriere....ma di tasca sua(parlo sempre legalmente) non anticipa e non tira fuori un euro....

Luca...
tieni conto che queste sono le tariffe che ho IO del MIO contratto...ma essendo relativamente standard diciamo che sono abbastanza reali....
Poi ogni negozio ha tariffe diverse anche a seconda della mole di lavoro....
1) fino a 258,23€....3€ piu' supplemanto carburanti...circa il 10%
2) fino a 516.46€....4€ piu' supplemanto carburanti...circa il 10%
3) fino a 1549,37€....7€ piu' supplemanto carburanti...circa il 10%
4) fino a 2582,28€....9€ piu' supplemanto carburanti...circa il 10%
5) oltre....il 10% del bene assicurato....
AAAAA....naturalmente non e' che te li rimborsiamo se il prodotto arriva sano...

Tu dirai...bhe...neanche tanto....
Il problema e' che il bene assicurato non viene(e te lo dico per esperienza personale) mai rimborsato al 100%.....di solito un 80%.
Questo perche'....perche' viene rimborsato il valore presunto d'acquisto mio piu' una percentuale come indennizzo per il problema causato....
In pratica mi danno quel tanto di indennizzo che serve per ricomprare,da parte mia,il prodotto danneggiato per fornirne uno nuovo al cliente.
I tempi del rimborso sono mediamente di 60 giorni...
Perche' un perito deve verificare se il danno e' stato prodotto da un cattivo imballaggio(e allora scordati il rimborso) pero' in quel caso sono problemi miei perche' potevo stare piu' attento...o effettivo maltrattamento del pacco da parte del corriere....
Almeno e' quello che mi spiego la ragazza del commerciale....ma essendo una gran gnocca potrei aver capito fischi per fianschi.....non ero esattamente attento a quello che diceva....
E vale per SDA....altri corrieri non ci lavoro perche' e' l'unico che ha un commerciale che posso chiamare a qualsiasi ora e mi rispondo sempre....
Con Bartolini ho fatto prima ad andare alla loro sede(50Km) prima che qualcuno mi rispondesse al telefono...
AAAAA....naturalmente il tutto va dimostrato con dichiarazioni foto e quant'altro...
Per quello ti dico che,spesso,se il valore e' basso manco ti rompi a far carte....mandi il prodotto danneggiato e via....
Solo di tempo perso mi costa molto meno perdere 50€ di prodotto che non avviare le pratiche....
Ma ti ripeto....tutti noi sappiamo come e cosa imballiamo...e sappiamo anche cosa e' a rischio o no...e agiamo di conseguenza....

gazzy81
16-03-2012, 10:09
Levando l'acquisto di nuova merce.
Se uno manda un prodotto in assistenza si aspetta che dopo tot tempo che ci vuole per ripararlo o sostituirlo gli ritorni a casa propria.
Fregandosene di come si sposta per il mondo il suo prodotto.
Ha gia pagato il prodotto con tanto di garanzia che garantisce la riparazione è il ritorno al proprietario.
Quidi io acquirente con il prodotto in riparazione, dichiaro che non è mai tornato. E chi gestisce la garanzia se non ha prove che sia tornato me lo ridà nuovo.

Birk
16-03-2012, 10:15
Levando l'acquisto di nuova merce.
Se uno manda un prodotto in assistenza si aspetta che dopo tot tempo che ci vuole per ripararlo o sostituirlo gli ritorni a casa propria.
Fregandosene di come si sposta per il mondo il suo prodotto.
Ha gia pagato il prodotto con tanto di garanzia che garantisce la riparazione è il ritorno al proprietario.
Quidi io acquirente con il prodotto in riparazione, dichiaro che non è mai tornato. E chi gestisce la garanzia se non ha prove che sia tornato me lo ridà nuovo.

Giusto cosi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

giangi1970
16-03-2012, 10:23
Gazzy..
Perfettamente d'accordo....ma li non ho esperienze in merito...

gazzy81
16-03-2012, 10:27
Gazzy..
Perfettamente d'accordo....ma li non ho esperienze in merito...

Invece per primo acquisto la situazione è completamente diversa e gia citata.#70

giangi1970
16-03-2012, 10:32
Gazzy...
Diciamo che le varie autorita' hanno fatto passi da gigante per tutelare l'acquirente finale sugli acquisti a distanza....
Ma nello stesso tempo ha tutelato anche chi vende...come e' giusto....

gazzy81
16-03-2012, 10:46
Giustissimo Giangi.#70

marco torino
16-03-2012, 23:55
Io ho lavorato 5 anni in dhl e non ho mai sentito ne visto sti problemi ma Cmq possono capitare ti auguro che si risolva tutto per il meglio ( io ho amici in dhl anche altolocati pero per paura che non mi diano risp soddisfacenti per via di burocrazia preferisco stare in disparte )


Sent from my iPhone using Tapatalk

GIAKY-RM
17-03-2012, 01:43
Marco se preferisci stare in disparte non sarò di certo io a chiederti di metterti in mezzo..
Se pensi invece che non ti costa nulla provare ad aiutarmi mandami un mp che ti do i dati della spedizione ..
Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

Babu
17-03-2012, 01:57
che gran casino speriamo si sistemi!

marco torino
17-03-2012, 06:22
Giaky non mi
Costa nulla domani
Vado in sede dove lavoravo e chiedo spiegazioni ai miei vecchi amici mandami il numero di lettera di vettura ( pero non ti assicuro niente eh.... )


Sent from my iPhone using Tapatalk

marco torino
17-03-2012, 11:54
Allora giaky io sono andato nella filiale di Torino dove lavoravo e praticamente ce una pratica aperta di una lamentela del cliente ne non so se sia tu o reef line e poi non si sa piu niente l'unica spiegazione possibile come mi ha spiegato il capo filiale e che si e staccata la lettera di vettura dal pacco e quindi e domiciliato in sede a Roma o milano e quindi nessuno lo caga finche non verra fuori nelle pratiche mi spiace quello che potevo fare lo fatto


Sent from my iPhone using Tapatalk

GIAKY-RM
17-03-2012, 12:29
e come si può fare ... ???
da solo non uscirà mai il pacco ... come lo si tira fuori ... ????

marco torino
17-03-2012, 12:36
E devi rompergli le palle chiamando sempre tartassarli di chiamate e dirgli che e possibile si sia staccata l'awb dal pacco e di cercare un pacco dalle dimensioni della plafo di 4 kg


Sent from my iPhone using Tapatalk

IVANO
17-03-2012, 12:38
Manda qualcuno di persona...meglio....vediamo se qualche utente Milanese può aiutarci.........

GIAKY-RM
17-03-2012, 12:48
a quello di roma ci posso andare io ... ma secondo me non è mai partito da milano ...

marco torino
17-03-2012, 13:39
Da milano e partito mi ha detto il capo filiale


Sent from my iPhone using Tapatalk

GIAKY-RM
17-03-2012, 14:41
Quindi sta a Roma??
Se è così lunedì vado!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

marco torino
17-03-2012, 15:51
Così mi
Hanno riferito giaky che e partito da milano


Sent from my iPhone using Tapatalk

GIAKY-RM
17-03-2012, 19:35
Mi chiedevo.. Ma se non ha l'etichetta di vettura come ha fatto a partire? Cioè dove l'hanno mandato?? Non è detto che sia arrivato a Roma...
Oppure è arrivato a Roma e l'etichetta s'è staccata nel magazzino romano ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

marco torino
17-03-2012, 19:42
Può essere che si e staccata durante il tragitto per Roma e al magazzino romano sia arrivato senza eticetta


Sent from my iPhone using Tapatalk

LOLLO77
20-03-2012, 17:20
Ti ho trovato il pacco chiamano

giangi1970
20-03-2012, 17:25
Potenza del Lollo!!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi ci spiegherai come hai fatto.....un grande!!!!!!!!

marco torino
20-03-2012, 18:30
Lollo sei andato in sede a fartelo cercare tu per forza perché io per tel non son riuscito nonostante conosco molte persone anche ai piani alti


Sent from my iPhone using Tapatalk

LOLLO77
20-03-2012, 19:20
Lo so solo perché hanno disperso anche il mio
Ma ritrovato.....
------------------------------------------------------------------------
Alcune telefonate e via

IVANO
20-03-2012, 19:25
Lollo sei andato in sede a fartelo cercare tu per forza perché io per tel non son riuscito nonostante conosco molte persone anche ai piani alti


Sent from my iPhone using Tapatalk

Le persone importanti sono ai piani bassi, quelli ai piani alti scaldano solo le sedie con il loro santo culetto.......... quelli che lavorano sono nei magazzini , quindi pian terreno:-D:-D:-D:-D

marco torino
20-03-2012, 19:56
Si Ivano ma io ho
Chiamato prima quelli del magazzino di Torino dove lavoravo poi a sua volta hanno controllato prima a video sul terminale e poi hanno chiamato milano e i dirigenti vabbe meglio così allora grande Lollo ihih


Sent from my iPhone using Tapatalk

GIAKY-RM
22-03-2012, 02:55
Per la cronaca la Dhl stessa non sa risalire al magazzino in cui si trova il pacco .. Chi ha chiamato Lollo non ha mai contattato il mittente e non mi hanno mai fatto sapere nulla!
Cioè il pacco è a Roma ma non sanno in quale delle filiali ..
Assurdo!


Sent from my iPhone using Tapatalk

LOLLO77
22-03-2012, 07:30
assurdo veramente a me hanno detto che ce lo avevano li e che dovevano chiamare solo il mittente per sbloccare il tutto
non posso nenche darti il numero perche era anonimo

gli ho dato io di persona il numero di reefline per poterli chiamare e sbloccare il tutto

gazzy81
22-03-2012, 10:16
La filiare è per forza quella più vicina a dove abiti.
Trovala sul sito della DHL e vacci di persona.