Entra

Visualizza la versione completa : Foglie gialle e rallentamento crescita


joyz
14-03-2012, 23:41
Ciao Ragazzi, eccomi ancora qui a chiedere aiuto.
Ecco la mia vasca:

http://s14.postimage.org/g1gra52gd/vasca.jpg (http://postimage.org/image/g1gra52gd/)

Sono 23 litri lordi,
fondo Naturesoil di Oliver Knott
Luce a led 6500° K
Fotoperiodo 8 ore
Fertilizzo con il protocollo seachem base completo a dosi piene.
Cambi d'acqua regolari ogni domenica di 4 lt do osmosi fatta in casa integrati con sali comprati in farmacia secondo la nota ricetta

Co2 15 bolle/minuto
temp 26°
ph 7
kh 5
gh 8
no2 0
no3 12,5
po4 0,05 (circa, non si capisce molto dal test ma cmq è quasi 0)

Continuo ad avere problemi di questo tipo:
dopo aver inserito le hemianthus e le glossostigma, queste crescono alla grande coprendo tutto lo spazio a loro disposizione. Dopo qualche tempo però le foglie iniziano ad ingiallire e a stentare la crescita. Questo succede sia alla glossostigma che all'hemianthus.
Ecco una foto dall'alto che fa capire meglio la situazione della glossostigma:


http://s8.postimage.org/6en4l2b1t/glosso.jpg (http://postimage.org/image/6en4l2b1t/)

Secondo voi di quale elemento è carenza questa?
Ho letto da qualche parte che potrebbe essere carenza di potassio, ed ho anche letto che il protocollo seachem base completo senza l'utilizzo di equilibrium per l'acqua di osmosi è carente di potassio.
L'altro dubbio è il rapporto sbagliato tra no3 e po4 che non riesco a capire perchè ci sia.
Devo aumentare i po4?
Avete qualche consiglio da dare?

P.s. c'è anche qualche alga, che mi sembra aver classificato come nera a pennello (maledetta). Se non fosse per quello avrei già iniziato a somministrare seachem phosphorus ma ho paura... che dite?

http://s16.postimage.org/q9g8vuqwx/hem.jpg (http://postimage.org/image/q9g8vuqwx/)

joyz
15-03-2012, 21:39
Ma veramente nessuno mi vuole aiutare ? :-(

pietro.russia
15-03-2012, 23:57
ciao ho letto il tuo problema secodo il mio punto di vista e carenza di nutrimento sia radicale che fogliare io proverei ha cambiare prodotti io mi trovo molto bene con tetra ecco la mia vasca 90 giorni di vita
http://s15.postimage.org/pzoearwef/IMAG0051.jpg (http://postimage.org/image/pzoearwef/)

pietro.russia
16-03-2012, 00:13
ciao sono sempre io guardando attentamente le foto il pratino non prende nutrimento dal fondo hai misurato il ferro poi riguardo le alghe devi abbasare il ph gh kh

joyz
16-03-2012, 01:19
Cambiare prodotti?
Cavolo ho letto ovunque che il protocollo base seachem era tra i migliori...
siamo sicuri?
Per il nutrimento radicale... cosa faccio metto delle tabs?
Oddio mi crollano delle certezze...

dufresne
16-03-2012, 01:48
mancano 2 dati fondamentali a mio avviso

da quanto tempo è avviato l'acquario
quanti watt di luce hai

non buttiamo il discorso su una semplice questione di marche di fertilizzati, in quanto il problema è sicuramente un altro

joyz
16-03-2012, 01:58
La vasca è avviata da settembre, ma ha avuto diversi restiling.
Inizialmente avevo piantato hemianthus calli che hanno ricoperto tutto in qualche settimana ma poi anche lì si sono interrotte improvvisamente e dopo qualche giorno in cui sono stato via, quando son tornato era una schifezza e ho levato tutto.
Ho poi ripiantato intorno a metà gennaio pochi steli di hemianthus e pochi di glossostigma che hanno di nuovo ricoperto tutto in qualche settimana per poi fermarsi.
I watt... questo è un discorso complicato. L'illuminazione è completamente a LED. E' quasi uno stadio... I watt non ho idea di quanti siano, e comunque non avrebbe senso.
ecco una foto dell'illuminazione:

http://s9.postimage.org/nd5wbtl0r/led.jpg (http://postimage.org/image/nd5wbtl0r/)

Mi sembra strano il problema sia quello sopratutto perchè inizialmente cresce tutto e poi si stoppa all'improvviso. Inoltre le piantine crescono tutte molto basse rasoterra indice che di luce dovrebbe essercene a sufficienza... Almeno per quanto ne so io ....

dufresne
16-03-2012, 02:10
beh io mica ho detto che il problema è quello della luce, ho solo chiesto in quanto per avere una situazione un pò più chiara è bene avere tutte le info... dopo si può provare a buttare giu qualche ipotesi

l'unica cosa che posso dirti è che se all'inizio tutto cresce e poi si blocca... significa che all'inizio c'è un equilibrio che col tempo poi si perde, ed in 23 litri lordi si fa presto a creare accumuli o carenze che creano poi blocchi

come fauna non hai niente?

joyz
16-03-2012, 02:15
un centinaio di red cherry tra adulte, appena nate e tutte le misure intermedie... continuano a sfornarne di nuove :D
Ogni tanto ne prendo un po' e le trasferisco nella vasca più grande.
Giuro che mi sta fecendo sclerare sta vasca.
Quando sta per diventare come la voglio io... si blocca e degenera :(

dufresne
16-03-2012, 02:28
potrebbe essere mancanza di ferro... ma le red di solito non lo tollerano in colonna

potresti provare con delle tab da interrare... ma spingile bene bene a fondo

male di sicuro non fa

pietro.russia
16-03-2012, 10:47
joyz ciao allora le mie ipotesi erano giuste controlla il ferro e poi come mai usi osmosi e co2 e hai un ph gh cosi alto se vuoi un aiuto possiamo parlare

joyz
16-03-2012, 10:53
Uso osnosi ma integro fino ad avere kh 5 e gh 8...
Sono valori troppo alti?!?!
Per il ph vorrei portarlo a 6,8 ma il regolatore askoll del mio impianto co2 mi fa impazzire... Basta spostarlo di niente che i valori cambiano drasticamente. Qualche srttimana fa stavo prr fare un bel danno con avvelenamento da co2 perchè dopo una microregolazione ne usciva davvero troppa.
Provo ad aumentare un po' la co2 e a somministrare più ferro.
Il potassio non lo aumento?!

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

pietro.russia
16-03-2012, 10:54
comunque il tuo problema e carenza di nutrimento#70 poi coreggi i valori cosi spariranno anche le alghe
------------------------------------------------------------------------
allora per il tuo impianto co2 puoi aplicare un piccolo rubinetto per ariatore però deve essere in metallo perche di plastica perde vedrai che risolvi scuramente il problema co2 poi trova la carenza di nutrimento e vedrai che tutto va apposto#70

fred76
16-03-2012, 11:08
A me non sembrano valori troppo alti, e considerando che hai le Red cherry starei anche attento a non aumentare troppo la co2 se no te le giochi.
Guardando le foto non direi che hanno carenza di potassio io farei come ti ha detto dufresne , tabs nel fondo e aumentare un poco il ferro sempre faccendo attenzione alle red cherry.

pietro.russia
16-03-2012, 11:08
valori attimali sono (PH 6,8 6,5) GH e KH tra 5 - 6

fred76
16-03-2012, 11:12
valori attimali sono (PH 6,8 6,5) GH e KH tra 5 - 6

Con le red cherry?? e a 26gradi?

pietro.russia
16-03-2012, 11:15
Scusa ma io di cosa sto parlando di acqua minerale allora ho detto che si tratta di carenza di nutrimento fertilizare il fondo e aggiungere ferro poi stabilizare i valori capito
------------------------------------------------------------------------
joyz eccoti come sitemare il tuo CO2 aplica questo rubinetto aln tubicino e puoi controllare la co2#70
http://s16.postimage.org/98y33sd7l/3d0f4040ff28abcd9486fc8bc00a836e_large.jpg (http://postimage.org/)

http://s16.postimage.org/j7j1q9mn5/76273777_rubinetto1uscita.jpg (http://postimage.org/)

fred76
16-03-2012, 11:27
Infatti io non ho aggiunto niente al fatto della fertilizzazione.
Ho solamente detto che il Ph e Kh non mi sembrano alti e che starei attento ad aumentare la co2 in vasca avendo dentro le Red.

pietro.russia
16-03-2012, 11:33
OK #70 joyz cosa ne pensi
------------------------------------------------------------------------
io sospenderei il potassio

joyz
16-03-2012, 19:43
Provo a raddoppiare il ferro nella somministrazione del protocollo base Seachem.
Poi compro delle tabs e le metto nel fondo. Anche se mi sembra strano che il fondo sia poco fertile per quello che ho letto in giro sull' Oliver Knott nature soil.

Poi compro quel rubinetto per la co2 che potrebbe davvero semplificarmi l'esistenza :D
Sicuri che non isa una mancanza di potassio?

E se passassi al protocollo avanzato, senza però la somministrazione di No3 che mi paiono già alti?

pietro.russia
16-03-2012, 20:18
senza offendere nessuno ma oliver knott e nato ieri ma JBL TETRA ELHOS ec ec e una vita che sono sul mercato comunque e giusto guardare sempre avanti ma prima di usare un prodotto nuovo meglio chiedere chiedere e chiedere chi già ha usato prodotti nuovi -28

pietro.russia
16-03-2012, 20:30
spero di esserti stato di aiuto vedrai che risolverai il tuo problema ricordati sempre il nutrimento per tenere in vita le piante e fertilizzare, co2, illuminazione, se una di questa viene a mancare ho non viene somministroto in maniera giusta iniziano i problemi ciao

joyz
16-03-2012, 23:21
Però alla fine in concreto non ho capito cosa mi consigli di fare...
Tenendo presente che il fondo non lo posso rifare, e che di prodotti della seachem ormai ne ho 3 litri ;)

Passo al protocollo avanzato? e in tal caso... metto anche il nitrogen per gli No3 nonostante sia già presente in vasca?

fred76
17-03-2012, 10:53
Sicuramene il rapporto no3 po4 è sbilanciato.
Se passi all'avanzato inizialmente io il nitrogen non lo metterei.

gimmy770
17-03-2012, 16:22
usi il seachem equilibrium al cambio?

joyz
17-03-2012, 16:48
no... uso sali comprati in farmacia
Ho effettivamente letto che senza equilibrium il potassio è basso... Per quello che mi vengono i dubbi.
Oggi lo compro.

gimmy770
17-03-2012, 16:53
e difatti proprio qui volevo andare a parare avendo lo stesso problema con il loro calcolatore ho visto che nell'equilibrium è contenuto moltissimo potassio (senza equilibrium neanche se usi dose doppie di potassio riesci ad eguagliare il contenuto di potassio che introduci con l'equilibrium e non ne vale neanche la spesa economica visto quanto costa potassium rispetto equilibrium)
ti dico subito che l'equilibrium aumenta solo il gh quindi sei costretto a comprare dei sali per aumentare singolarmente il kh


questo è il calcolatore
http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html

joyz
17-03-2012, 18:07
Ho comprato equilibrium e alkaline buffer...
Ora passo a protocollo completo senza nitrogenum utilizzando equilibrium e alkaline buffer... vediamo cosa succede

fred76
17-03-2012, 18:32
Ho comprato equilibrium e alkaline buffer...
Ora passo a protocollo completo senza nitrogenum utilizzando equilibrium e alkaline buffer... vediamo cosa succede

Okey Equilibrium e protocollo completo. Pero non vedo carenze di potassio nelle tue piante, si qualche buchino c'è ma non mi sembra cosi grave da bloccare la crescita. O voi la carenza di potassio la riconoscete anche da altro io ero rimasto che se mancava potassio ti accorgevi subito dai piccoli buchi.

gimmy770
17-03-2012, 19:45
devi anche sistemare il rapporto po4 no3
segui questa tabella
http://buddendo.home.xs4all.nl/images/rr_table.png

joyz
18-03-2012, 10:41
Uh questa tabella non l'avevo mai vista!
E infatti io ho delle fantastiche alghe, anche se più che verdi mi sembrano grigio-scuro, nere.
Provvedo ad insereri il phophorus, anche se inserire in vasca fosfati con le alghe mi fa paura :D
Non ho capito bene cosa vogliono dire i numeri nella tabella, c'è un posto in cui la spiegano bene?

gimmy770
18-03-2012, 11:18
oppure diminuisci i nitrati con dei cambi d'acqua piu frequenti

joyz
18-03-2012, 11:31
La cosa strana è che io cambio l'acqua rigorosamente ogni domenica...
Più di così non riesco proprio ad abbassarli

gimmy770
18-03-2012, 11:36
aumenta la quantità d'acqua al cambio
quei numeri al centro della tabella non te li so spiegare dovrebbero essere il ratio che è ottimale da 10 a 22 considera che il rapporto po4-no3 è 1:10
se abbassi i nitrati immetti meno fosfati,poi diminuisci le quantità di cibo e metti qualche pianta a crescita veloce

joyz
18-03-2012, 11:40
Anche qui tutto strano...
cibo ne metto pochissimo, ho solo caridine e le tengo a stecchetto così si mangiano le alghe.
Piantee a crescita veloce ho già Ceratopteris Thalictrodes che mi invade la vasca.
In realtà a pensarci bene i problemi sono iniziati proprio quando l'ho messa. Probabilmente mi mangia tutti i nutrienti e non lascia nulla per hemianthus e glossostigma.
Da domani protocollo avanzato che dovrebbe essere più abbondante e vediamo cosa succede.

gimmy770
18-03-2012, 11:53
io invece ho il problema opposto ho sia po4 e no3 a zero e quando mi arrivano i prodotti li reintegro anche io difatti ho la vasca invasa di filamentose e le foglie della calli ingiallite un po come le tue
ho visto che anche aumentando le dosi dei vari prodotti la situazione non cambia quindi penso che conviene prima sistemare po4 e no3 e poi aumentare le dosi e colmare eventuali carenze