PDA

Visualizza la versione completa : Problema Clismalax e PO4 a 0ppm!


DiPancrazio82
14-03-2012, 20:50
A chi usa il Clismalax.........ma a voi i PO4 sono misurabili?
io ho fatto un test per vedere se il Clismalax veniva rilevato, facendo una soluzione di cui teoricamente conoscevo la concentrazione e veniva rilevato. Se nell'acqua da testare con il reagente spruzzo un po' di Clismalax il test si colora.
In acquario invece ho sempre il test che mi da 0ppm.......neanche una leggera sfumatura! proprio cristallino!
Quale può essere il motivo? io non doso direttamente il Clismalax ma ho creato una soluzione che ha 35mg/ml così è più difficile sbagliare , pero' anche quando ho fatto i vari test ho usato sempre la stessa soluzione quindi non credo sia rovinata.

Mkel77
14-03-2012, 21:47
Ragazzi, ma voi dovreste prendere l'acquariofilia un pò meno seriamente!!! :-))

Enza Catania
14-03-2012, 22:36
Io ho fatto una soluzione 300 RO ,5ml Clismalax = 0,2 ppm ogni 13 ml di soluzione

Devi fare i test dopo alcune ore e prendendo campioni a più livelli della colonna; a me funziona. solo che reintegro due volte a settimana

DiPancrazio82
14-03-2012, 22:46
io solitamente prelevo l'acqua a livello del suolo dove i PO4 sono piu' concentrati.......
ma quanti ppm metti a settimana?
io ho messo 133ml di Clismalax + RO fino ad arrivare a 500ml.
se non ho fatto errori la mia soluzione dovrebbe apportare 35mg di PO4 per 1ml e io ne metto 4 a settimana quindi 140mg di PO4 in 130litri metti quindi pochissimo piu' di 1ppm ma sono sempre non misurabili..........boh non so se devo aumentare o lasciare le cose cosi'.....

Jumpy70
15-03-2012, 07:54
Perchè non lo usi puro secondo questa formula?

PO4 (mg/l) x litri netti (l) diviso 131 = ml di Clismalax da dosare in vasca

Per la tua vasca un ml di Clismalax dovrebbe aumentarti la concentrazione di 1 mg/l

Enza Catania
15-03-2012, 08:26
io solitamente prelevo l'acqua a livello del suolo dove i PO4 sono piu' concentrati.......
ma quanti ppm metti a settimana?
io ho messo 133ml di Clismalax + RO fino ad arrivare a 500ml.
se non ho fatto errori la mia soluzione dovrebbe apportare 35mg di PO4 per 1ml e io ne metto 4 a settimana quindi 140mg di PO4 in 130litri metti quindi pochissimo piu' di 1ppm ma sono sempre non misurabili..........boh non so se devo aumentare o lasciare le cose cosi'.....

Io ho iniziato da poco con i macro e sto ancora valutando i consumi, per adesso ci vado piano, mi serve per far ripartire le piante che si erano fermate (adesso rispondono!) ho presenza algale e quindi mi mantengo basso. Per adesso sono sul 0,5- 5 ( adesso a differenza di prima, i nitrati me li ritrovo, infatti ne integro poco, ma i fosfati sono sempre a zero!)

La presenza di piante a crescita veloce penalizza le altre, quindi faccio test più spesso, almeno fino a quando non riesco a capirne l'andamento, fami sapere se le tue rispondono! Ciao

Enza Catania
15-03-2012, 08:39
Perchè non lo usi puro secondo questa formula?

PO4 (mg/l) x litri netti (l) diviso 131 = ml di Clismalax da dosare in vasca

Per la tua vasca un ml di Clismalax dovrebbe aumentarti la concentrazione di 1 mg/l

Ciao, grazie, terrò conto di questo consiglio, così lo userò al momento opportuno; per adesso la mia concentazione così blanda è più opportuna perchè gioco a braccio di ferro con le alghe, ciao.

scriptors
15-03-2012, 16:48
Perchè non lo usi puro secondo questa formula?

PO4 (mg/l) x litri netti (l) diviso 131 = ml di Clismalax da dosare in vasca

Per la tua vasca un ml di Clismalax dovrebbe aumentarti la concentrazione di 1 mg/l

ATTENZIONE !!! La formula va bene per alcuni tipi di Clismalax con ben determinate concentrazioni di PO4, le stesse variano da prodotto a prodotto, quindi usate le dovute cautele e/o (MEGLIO) postate il resto della formula ;-)

POi non capisco perchè miscelarlo con acqua dato che esistono le siringhe da insulina da 1ml #24

Non si sa mai, ma agiti il flacone che hai preparato prima di prelevare la quantità da versare in vasca ?

Usate il prodotto senza diluizioni varie e versate in prossimità dell'uscita del filtro

Enza Catania
15-03-2012, 20:34
Perchè non lo usi puro secondo questa formula?

PO4 (mg/l) x litri netti (l) diviso 131 = ml di Clismalax da dosare in vasca

Per la tua vasca un ml di Clismalax dovrebbe aumentarti la concentrazione di 1 mg/l

ATTENZIONE !!! La formula va bene per alcuni tipi di Clismalax con ben determinate concentrazioni di PO4, le stesse variano da prodotto a prodotto, quindi usate le dovute cautele e/o (MEGLIO) postate il resto della formula ;-)

POi non capisco perchè miscelarlo con acqua dato che esistono le siringhe da insulina da 1ml #24

Non si sa mai, ma agiti il flacone che hai preparato prima di prelevare la quantità da versare in vasca ?

Usate il prodotto senza diluizioni varie e versate in prossimità dell'uscita del filtro

Mi hai fatto venire un dubbio, pensavo che fossero standard le concentrazioni.

Il mio è: fosfato sodico monobasico anidro g. 13,91
fosfato sodico bibasico anidro 3,18

( ho controllato, è lo stesso )



Qello che mi preoccupa è questo:Metilparaidrossibeonzoato (un conservante? sai se fa danni?)

DiPancrazio82
15-03-2012, 20:43
- Il Clismalax l'ho controllato , è lo stesso e con le stesse concentrazioni del prodotto recensito da Scriptors nel sul sito e comunque ho rifatto i calcoli da zero......
- L'ho diluito per non sbagliare nel dosaggio e non ho considerato la siringa per insulina.
- da quando mi hai messo il dubbio che potesse non distribuirsi omogeneamente nella soluzione lo sbatto in una maniera disumana.
- ma comunque il prodotto che ho usato per verificare se i test lo rilevano l'ho preso sempre dalla stessa bottiglietta........
bah non so che dire......domani provo a testare i fosfati una mezz'ora dopo il dosaggio e vediamo se vengono rilevati........

Enza Catania
15-03-2012, 23:47
- Il Clismalax l'ho controllato , è lo stesso e con le stesse concentrazioni del prodotto recensito da Scriptors nel sul sito e comunque ho rifatto i calcoli da zero......
- L'ho diluito per non sbagliare nel dosaggio e non ho considerato la siringa per insulina.
- da quando mi hai messo il dubbio che potesse non distribuirsi omogeneamente nella soluzione lo sbatto in una maniera disumana.
- ma comunque il prodotto che ho usato per verificare se i test lo rilevano l'ho preso sempre dalla stessa bottiglietta........
bah non so che dire......domani provo a testare i fosfati una mezz'ora dopo il dosaggio e vediamo se vengono rilevati........

Probabilmente, avendo un' illumunazione ..notevole ( 156 wl ) e una gran quantità di co2
( ma sono giusti i valori in firma ? ph 6,5 e kh 4 sono 40 ppm.... sono tantissimi per i pesci!)

Consumi molti macro....

DiPancrazio82
16-03-2012, 00:03
i valori in firma sono giusti anche se ora sono passato ai LED ma la quantità di luce è piu' o meno la stessa. Il Ph è dovuto in buona parte ad un fondo acidificante non solo alla CO2.........anzi credo di stare sotto ai 30ppm ma ho paura ad alzare senza poterla misurare........

Danny85
19-03-2012, 02:18
Io uso il clismalax nell'acquario da 160 litri netti e funziona benissimo,la concentrazione è costante e ad ogni integrazione si aggira sui 0,3 - 0,4 mg/l.
L'ho usato per un paio di mesi anche nell'acquario da 50 litri,ma per quanto ne aggiungessi il test mi rilevava sempre 0. Ho avuto poi un'esplosione algale,secondo me dovuta appunto ai troppi fosfati aggiunti,anche se il test continua a non rilevarli non vorrei fossero precipitati nel fondo!
Ora ho smesso la somministrazione e ho ridotto anche i fertilizzanti,per cercare di fare scomparire le alghe,ma non riesco a capire perché non riesco a rilevarli se ci sono(e secondo me ci sono perché mi hanno causato le alghe)!

Enza Catania
19-03-2012, 10:59
Io uso il clismalax nell'acquario da 160 litri netti e funziona benissimo,la concentrazione è costante e ad ogni integrazione si aggira sui 0,3 - 0,4 mg/l.
L'ho usato per un paio di mesi anche nell'acquario da 50 litri,ma per quanto ne aggiungessi il test mi rilevava sempre 0. Ho avuto poi un'esplosione algale,secondo me dovuta appunto ai troppi fosfati aggiunti,anche se il test continua a non rilevarli non vorrei fossero precipitati nel fondo!
Ora ho smesso la somministrazione e ho ridotto anche i fertilizzanti,per cercare di fare scomparire le alghe,ma non riesco a capire perché non riesco a rilevarli se ci sono(e secondo me ci sono perché mi hanno causato le alghe)!

mah!... io eliminando tutti i fattori che portano all'insorgenza di alghe, l'unico che mi rimane è la tabella dei rapporti Redfield, cioè... basta che sballa il rapporto fosfati -nitrati cambia pure il tipo di alghe...ed è vero e verificato! Quindi non è solo la presenza o meno...dei fosfati..e del resto... riducendo la fertilizzazione non ho avuto cambiamenti sostanziali ma solo un rallentamento , la cosa che invece ho sospeso è il ferro libero.

Danny85
19-03-2012, 19:17
Io facendo i test trovo nitrati e fosfati a 0,ma zero spaccato!
La fertilizzazione l'avevo sospesa del tutto per un paio di settimane e poi sono ripartito con 1/4 delle dosi seachem avavnzato a cui sono tuttora!
Nonostante l'acquario sia molto piantumato e sicuramente l'apporto di nutrienti non è sufficiente al fabbisogno delle piante che crescono ancora piuttosto bene le alghe continuano a prolificare.....come la mettiamo?
Sono nella tua stessa situazione,l'unico vantaggio mio è il sapere che l'unica variazione che ho apportato al sistema acquario da prima delle alghe è stato un ingente aggiunta di fosfati perché il test (buono) mi misurava sempre 0.
Facendo 1 + 1 sono arrivato alla conclusione che le alghe sono dovute alla presenza di troppi fosfati,anche se non so dove si siano cacciati,e infatti è da più di un mese che non ne aggiungo e ad oggi noto un vistoso rallentamento nella crescita delle alghe,ma non delle piante che hanno continuato a crescere bene,nonostante le foglie venissero ricoperte di alghe per la quasi totalità!!

Enza Catania
20-03-2012, 00:28
Io facendo i test trovo nitrati e fosfati a 0,ma zero spaccato!
La fertilizzazione l'avevo sospesa del tutto per un paio di settimane e poi sono ripartito con 1/4 delle dosi seachem avavnzato a cui sono tuttora!
Nonostante l'acquario sia molto piantumato e sicuramente l'apporto di nutrienti non è sufficiente al fabbisogno delle piante che crescono ancora piuttosto bene le alghe continuano a prolificare.....come la mettiamo?
Sono nella tua stessa situazione,l'unico vantaggio mio è il sapere che l'unica variazione che ho apportato al sistema acquario da prima delle alghe è stato un ingente aggiunta di fosfati perché il test (buono) mi misurava sempre 0.
Facendo 1 + 1 sono arrivato alla conclusione che le alghe sono dovute alla presenza di troppi fosfati,anche se non so dove si siano cacciati,e infatti è da più di un mese che non ne aggiungo e ad oggi noto un vistoso rallentamento nella crescita delle alghe,ma non delle piante che hanno continuato a crescere bene,nonostante le foglie venissero ricoperte di alghe per la quasi totalità!!


Se hai un fondo vecchio, forse ti funge da fertilizzante naturale, visto che ha accumulato nel tempo nutrienti e per questo le piante continuano a crescere.Nella mia vasca vecchia coi colisa non ho mai fertilizzato, però non sifono nè tolgo foglie e stranamente il perlon è sempre pulitissimo.

Danny85
20-03-2012, 02:10
Direi di no,l'acquario è stato allestito a luglio con il fondo flourite,a dicembre fertilizzavo con il protocolla base a pieno regime,ma notavo alcune carenze dovute a carenza di nitrati e fosfati,in particolare la calli soffriva molto la mancanza di nitrati. A dicembre ho cominciato ad aggiungere,oltre al fertilizzante i nitrati con il KNO3 e i fosfati inizialmente con il phosphorus e poi con il clismalax,la calli si è ripresa quasi all'istante,però a differenza dei nitrati che già dopo un paio di aggiunte erano rilevabili e quindi in poco tempo ho capito la quantità che veniva consumata dall'acquario settimanalmente e mi sono regolato di conseguenza,per i fosfati non c'era niente da fare!
Inizialmente ho provato con il phosphorus,immettendo 1 mg/l da dosi in etichetta,il giorno dopo i fosfati erano a 0! Dopo un paio di settimane,non sortendo effetti,sono passato al clismalax! Sono arrivato ad aggiungerne 1 mg/l ogni 3 - 4 giorni ma il test continuava a non rilevarli!
Dopo un mese puoi capire da te che ne avevo immessi in acquario una quantità spropositata con conseguente esplosione algale,ma il test continua a darmi 0!
Perché non riesco a rilevarli non me lo so proprio spiegare,ma sono sicuro al 99% che sono loro la causa delle alghe per i motivi che ti ho spiegato!
Credo sia un mistero,forse sono precipitati nel fondo ma anche se pesco l'acqua a pelo del substrato il test misura,indovina un po',0 -93-93
Non vorrei dire una stupidaggine ma può essere il protocollo seachem che fa' strane reazioni con i fosfati? Credo non lo saprò mai,appena faccio sparire le alghe vado con il protocollo avanzato e mi metto il cuore in pace,integrerò solo se vedo carenze,ma non affidandomi più al test a reagente per i fosfati!

Enza Catania
20-03-2012, 08:19
L'unica cosa certa, lo dicevo in un'altro post in questa stessa sezione, è che i fosfati sarebbe bene immetterli non contemporaneamente al Fe, se poi ci siano fosfati non misurabili, è probabile;

Ci sono molte interazioni che ancora non conosciamo.

Il fatto è anche che abbiamo paura di immettere notevoli quantità di fosfati perchè a un certo punto, le piante ripartono( e alla grande!) l'aumento delle dimendioni dei fusti e delle foglie è veramente considerevole, ma anche le alghe banchettano!

Ricapitolando: io immetto i macro e faccio ripartire le piante,
le piante crescono e hanno bisogno, per aumento di massa sempre di maggiori
dosi, il problema è che contemporaneamente anche le alghe crescono!
A questo punto, visto che le alghe non hanno possibilità di accumulo di sostan
ze ma le piante, invece sì, si dovrebbe procedere ad affamarle.
Non vedo altre soluzioni.

Danny85
20-03-2012, 19:05
le piante crescono e hanno bisogno, per aumento di massa sempre di maggiori
dosi, il problema è che contemporaneamente anche le alghe crescono!


Qua personalmente non sono d'accordo,se la fertilizzazione con macro è mirata e non lascia troppe sostanze in soluzione per un periodo lungo di tempo le alghe non ne traggono vantaggio,ma solo le piante(se ovviamente stanno bene e hanno un buon regime di crescita)

Enza Catania
21-03-2012, 12:08
le piante crescono e hanno bisogno, per aumento di massa sempre di maggiori
dosi, il problema è che contemporaneamente anche le alghe crescono!


Qua personalmente non sono d'accordo,se la fertilizzazione con macro è mirata e non lascia troppe sostanze in soluzione per un periodo lungo di tempo le alghe non ne traggono vantaggio,ma solo le piante(se ovviamente stanno bene e hanno un buon regime di crescita)

Quindi, anche se valuto la settimana dopo che ho consumato tutti i macro ma le piante non soffrono, io non aumento, giusto?
Per curiosità, che tipo di alghe hai, verdi o scure?

Danny85
21-03-2012, 22:44
Secondo la mia breve esperienza il segreto non è arrivare alla successiva integrazione avendo i macro (parlo di azoto e fosforo) a 0 ma che siano comunque rilevabili ma bassi!
Anche perché altrimenti non riesci mai a capire se siano arrivati a 0 il giorno stesso o il giorno dopo l'integrazione. Io sull'acquario grande aggiungo ogni lunedì 5 mg/l di NO3 e 0,5 mg/l di PO4;il lunedì dopo il valore di NO3=2 - 3 mg/l e quello di PO4=0,2. Non ho mai avuto nessun problema di alghe da due anni a questa parte,ne vedo appena qualche accenno sulle foglie vecchie delle anubias.
Non saprei dirti che tipo di alghe ho in quello piccolo perché secondo me ce ne sono per tutti i gusti e non ho mai fatto una ricerca approfondita;ci sono filamentose,a barba,a ciuffo verdi e qualcuna a ciuffo anche marrone. Non mi sono mai informato perché il 99,9% delle alghe si comportano nello stesso modo,che poi è quello delle piante,prolificano se trovano nutrimento a loro disposizione. La situazione è comunque migliorata rispetto ad un paio di settimane fa',la mia fortuna è che avendo tante potature in più dall'acquario grande di piante a crescita veloce (hygrophila,hydrocotyle,limnophila,heteranthera) le metto qui e quindi aiutano molto a tenere a bada la crescita delle alghe e se dopo un paio di settimane si ricoprono anche loro poco male,le butto e ne aggiungo di nuove in forma!