Entra

Visualizza la versione completa : Cambio allestimento da Plantaquario: Malawi o Tanganika?


druido.bianco
14-03-2012, 20:42
Salve a tutti! vorrei chiedere agli esperti di questi biotopi qualche consiglio ed indirizzil, visto che ho cominciato con un acquario "di comunità" per poi approdare ai plantacquari con ciclidi ( nani e non) sudamericani, e ora sto affrontando una riconversione della vasca per ospitare ciclidi africani.

Ho un rio 180, e non so quale biotopo si possa adattare meglio al mio litraggio, ho già preso sabbia vagliata di fiume per fare il fondo e delle rocce bucherellate (clacaree) per fare una rocciata centrale.

Ho anche dei legni ma preferirei evitare di usarli.

Per ora mi pare di aver capito che se volessi scegliere un malawi la popolazione migliore sarebbe un trio di labidocromis caeruleus e uno di Aulonocara stuartgranti

Questa lista è presa da una vecchia discussione di ap riguardante proprio un rio 180 malawi
MBUNA
- Cynotilapia (escluse le sp.hara)
- Iodotropheus sprengerae
- Labidochromis (esclusi sp.mbamba e sp.hongi)
- alcuni Pseudotropheus sp.elongatus
HAPS
- Aulonocara stuartgranti/steveni/stuartgranti maleri
- Otopharynx lithobates Zimbawe Rock

toccio
15-03-2012, 12:26
La lista va bene, puoi mettere 2 specie in trio tra quelle elencate; tieni presente che con ceruleus e stuartgranti non devi fare grosse rocciate, bastano 5/6 rocce belle grosse da mettere ai lati e una tana.

druido.bianco
15-03-2012, 13:04
Grazie delle info :-))

io vorrei fare una rocciata centrale isolata, non mastodontica, va bene se stendo la sabbia e poi appoggio le rocce oppure devo per forza mettere del polistirolo sul fondo? quela del polistirolo o tappetino di gomma non mi ha mai convinto come soluzione.....

toccio
15-03-2012, 13:08
io vorrei fare una rocciata centrale isolata, non mastodontica, va bene se stendo la sabbia e poi appoggio le rocce oppure devo per forza mettere del polistirolo sul fondo? quela del polistirolo o tappetino di gomma non mi ha mai convinto come soluzione.....

Chiaramente dipende anche dalla popolazione, ma considera che poi magari nel tempo la cambi.

Per non sbagliare io farei la classica disposizione tappetino/polistirene (non polistirolo), poi rocce e poi sabbia. Perchè non ti convince? Abbiamo fatto tutti (ma tutti eh :-D ) così.

druido.bianco
15-03-2012, 13:17
Anni fa ( sempre qui su ap) si discuteva di questo tappetino aggiunto, se facesse bene o male, alcuni hanno lamentato vetri incrinati ..... ma servirebbe a non graffiare il fondo o a distribuire il peso?

forse mi sto confondendo con chi suggeriva uno strato di polistirolo tra il mobile e la vasca?

dove li trovo questi "tappetini" di poliestere?

Anto86
15-03-2012, 13:40
Il tappetino devi metterlo dentro la vasca per evitare che le rocce possano danneggiare il vetro...io l ho comprato in un noto negozio di articoli sportivi, lo paghi 3 euro...poi metti i sassi e poi la sabbia...io tra l'acquario e il mobile non ho messo niente stando attento ovviamente che l'acquario poggiasse perbene :-)

toccio
15-03-2012, 13:46
I fogli di polistirene si trovano nei brico center (tipo da Leroy Merlin) per pochi euro, nel reparto edilizia mi pare. Sono fogli color crema alti 2 cm che si mettono nei muri per coibentare. Se no un tappetino per addominali da Decathlon. Io ho messo il polistirene.
Serve per distribuire il peso delle rocce sul vetro di fondo della vasca ed evitare che questo, concentrandosi su pochi punti (le rocce non sono mai perfettamente piatte), lo spacchi.
Tra mobile e vasca invece non va messo nulla, che io sappia.

druido.bianco
15-03-2012, 14:17
Ok pensavo che poggiando le rocce sulla sabbia ( non sul vetro ) fosse la sabbia stessa a fare da "intermezzo" tra i due, mi munirò di tappetino, ovviamente lascio un paio di cm ai bordi se no si vede e non è carino :-P.

Non c'è richio che si sposti col tempo? o devo prendere degli accorgimenti particolari? vengo da plantacquari, e da continui pianta/spianta/ripianta/sposta/metti/leva/legni etc... quindi ho un concetto molto "dinamico" del fondo ecco da dove derivano le incertezze ^^

Se metto tappetino/sabbia/sassi è sbagliato? o è indifferente rispeto a tappetino/sassi/sabbia?

Anto86
15-03-2012, 14:21
Il fatto che la sabbia verrà continuamente spostata e scavata dai tuoi ciclidi e quindi il rischio che i sassi si spostino o cadano sul vetro di fondo è alto...il tappetino invece salva ;-)
Anche perchè il rio 180 è un ottimo acquario, che io ho avuto per 5 anni, ma ha i vetri molto fini...

toccio
15-03-2012, 15:13
Appoggiando i sassi sulla sabbia invece che sul tappetino c'è il rischio che crolli tutto perchè questi pesci (chi più chi meno) scavano, spostano, modellano il fondo a loro piacimento.
Diciamo che anche loro hanno un concetto dinamico del fondo :-)

Metalstorm
15-03-2012, 15:32
o vorrei fare una rocciata centrale isolata
il pinnacolo centrale è poco funzionale in un malawi, riduce di molto le tane cieche e la suddivisione del territorio: un pinnacolo equivale ad un unico riferimento territoriale, quindi il primo che ne prende possesso domina su tutta la vasca.

meglio favorire la territorializzazione spezzando il layout e creare tane buie accostando le rocce al vetro posteriore e ai laterali (che dovrebbero essere oscurati)

la percentuale di roccia e sassi varia a seconda delle specie e dell'habitat che occupano (sabbioso, roccioso o intermedio)

alla lista dei pesci papabili, aggiungo anche aulonocara ethelwynnae, aulonocara aquilonium, lethrinops sp. "yellow collar"

druido.bianco
15-03-2012, 16:39
Buono a sapersi! pensavo a una cosa tipo questa

http://www.google.it/imgres?q=acquario+malawi&start=115&um=1&hl=it&sa=N&biw=1280&bih=697&addh=36&tbm=isch&tbnid=wTeyUEeK8hLH_M:&imgrefurl=http://109.168.12.114/showthread.php%3Ft%3D308974%26page%3D20&docid=ZMWHkVb3nVgp-M&imgurl=http://img825.imageshack.us/img825/9799/malawi1.png&w=375&h=500&ei=hv1hT4jlF4fesgb1lLC4BQ&zoom=1&iact=hc&vpx=856&vpy=150&dur=397&hovh=259&hovw=194&tx=107&ty=117&sig=106770004601232514517&page=7&tbnh=157&tbnw=121&ndsp=20&ved=1t:429,r:8,s:115

perchè ne ho viste tante allestite così, ma se mi dici che è più funzionale diviso allora lascio uno spazio centrale vuoto.

Mentre se al posto dei suddetti malawi dovessi fare un monospecifico di colonia tanganika sarebbe meglio un unico ammasso di rocce giusto?

posso stare sicuro ad appoggiare le rocce sul vetro laterale e di fondo vero? anche senza siliconarle fra di loro? il fatto è che non avrei tempo per far asciugare il silicone dovendo smontare e riallestire in poco per preservare pesci e filtro

druido.bianco
15-03-2012, 17:30
Scusate ma sono 2 giorni che lavo la sabbia vagliata di fiume ( almeno 50 volte!) e ancora mi esce l'acqua sporca! ma è normale? ho visto che avete dato in un'altro post il via libera per la sabbia di mare.... non da problemi di salinità? quella basta lavarla 6-7 volte? abito in riva al mare quindi :-))

Metalstorm
16-03-2012, 14:55
posso stare sicuro ad appoggiare le rocce sul vetro laterale e di fondo vero? anche senza siliconarle fra di loro?
tranquillo, appoggiale pure.....e guai a siliconare le rocce fra loro! (se devi pescare un pesce o un cadavere, con le rocce fisse è impossibile)

Scusate ma sono 2 giorni che lavo la sabbia vagliata di fiume ( almeno 50 volte!) e ancora mi esce l'acqua sporca! ma è normale? ho visto che avete dato in un'altro post il via libera per la sabbia di mare.... non da problemi di salinità? quella basta lavarla 6-7 volte? abito in riva al mare quindi
eh la sabbia di fiume costa pochissimo, però ha il difetto di essere davvero lercia...la sabbia di mare andrebbe lavata bene pure quella per elimiare tutto il sale (magari anche sciacquandola in acqua osmotica)...non l'ho mai usata, quindi non saprei di preciso quanto devi lavarla per essere sicuro.
Conta però che la sabbia non si imprenga come può essere un legno raccolto sulla spiaggia o una roccia porosa raccolta in mare, quindi non dovresti diventare matto

il problema è che non so se effettivamente sia legale andare a raccogliere la sabbia

Anto86
16-03-2012, 15:40
posso stare sicuro ad appoggiare le rocce sul vetro laterale e di fondo vero? anche senza siliconarle fra di loro?
tranquillo, appoggiale pure.....e guai a siliconare le rocce fra loro! (se devi pescare un pesce o un cadavere, con le rocce fisse è impossibile)

Scusate ma sono 2 giorni che lavo la sabbia vagliata di fiume ( almeno 50 volte!) e ancora mi esce l'acqua sporca! ma è normale? ho visto che avete dato in un'altro post il via libera per la sabbia di mare.... non da problemi di salinità? quella basta lavarla 6-7 volte? abito in riva al mare quindi
eh la sabbia di fiume costa pochissimo, però ha il difetto di essere davvero lercia...la sabbia di mare andrebbe lavata bene pure quella per elimiare tutto il sale (magari anche sciacquandola in acqua osmotica)...non l'ho mai usata, quindi non saprei di preciso quanto devi lavarla per essere sicuro.
Conta però che la sabbia non si imprenga come può essere un legno raccolto sulla spiaggia o una roccia porosa raccolta in mare, quindi non dovresti diventare matto

il problema è che non so se effettivamente sia legale andare a raccogliere la sabbia
Mai incollare le rocce insieme...poi li hai belli e ripescati i pesci :-D
Per la sabbia si, è illegale prendere rocce da un fiume e sabbia dal mare...poi magari se ti beccano non ti fanno niente, ma rischiare per 2 euro di sabbia...

druido.bianco
17-03-2012, 11:37
Ok ho capito. Non siliconeró le rocce, Ai pesci morti non avevo pensato, in un olandese se un pesce muore te ne accorgi solo contando i superstiti, gli altri ci mettono 2-3 ore in media a farlo sparire!

druido.bianco
19-03-2012, 20:14
Ho trovato un quartetto (coppia adulta + 2 più piccoli ) di ciclidi africani da scambiare sul mercatino, solo che il proprietario mi ha mandato le foto ma non sa dirmi che specie sia, a me semnbra del genere Aulonocara quindi dovrebbe andare bene nella mia vasca, oppure è qualcos'altro?

http://s16.postimage.org/p70i9baxd/060312_1813.jpg (http://postimage.org/image/p70i9baxd/)


http://s13.postimage.org/ryjbgjshf/060312_1814.jpg (http://postimage.org/image/ryjbgjshf/)



http://s15.postimage.org/t938d3jt3/060312_1815.jpg (http://postimage.org/image/t938d3jt3/)


Se mi confermate il genere li prendo

druido.bianco
19-03-2012, 20:40
inserisco la descrizione che mi è stata fatta visto che i colori possono essere dubbi

"il maschio ha la coda gialla,corpo celeste,bordi pinna dorsale nera,muso viola.
la femmina è viola con i bordi della pinna dorsale nera.

Anto86
19-03-2012, 21:07
Io fossi in te lascerei perdere e andrei da Afrofish a Roma che almeno vai sul sicuro...col malawi non sai mai cosa ti rifilano...comunque dalle foto si capisce poco...

druido.bianco
19-03-2012, 21:11
Hmmm... è perchè questi potrei scambiarli con dei legni che non uso più sto cercando di allestire a costo zero e risparmiare su un trio non è male..... neanche dai colori si può capire che cos'è? mi hanno detto che gli adulti hanno già smesso di crescere e sono 10 cm l'uno.

Anto86
19-03-2012, 21:15
Questi pesci non vogliono particolari cure almeno 2 soldi in più per acquistare buoni esemplari spendiamoli...cosa ci fai con degli ibridacci a costo zero?Magari poi non lo sono ma sicuramente non sono aulonocara..

druido.bianco
19-03-2012, 21:24
Beh un ciclide del malawi poco che costa sono 10 euro, 4 fanno 40 euro bene che vada, a me non sembrano spiccioli poi dipendi da quanto prendi al mese, nel mio caso zero perchè sono studente.

Ho richiesto delle foto più accurate ( magari non a iso cinquantamila e con un'illuminazione decente) se mi arrivano vi metto foto dettagliate, se no lascio perdere e seguo il consiglio

druido.bianco
22-03-2012, 21:56
Scusate ho fatto un giro nei negozi della mia città (più pratici che non arrivare fino da afrofish) e vorrei avere il vostro parere su

-Melanochromis cyaneorhabdos

-ex pseudotropheus/ Maylandia estherae (red zebra)

Veramente il pesce che ho trovato il negoziante me lo ha presentato cme melanochromis johanni, ma poi mi ha indicato le sue femmine ( blu) e su internet ho trovato che dovrebbe trattarsi allora del cyaneorhabdos, distinguibile dal johanni proprio perchp ha le femmine blu anzichè gialle. Tutte le schede e discussioni che ho trovato in giro concordano sul fatto che sia adatto a vasche di 180-200 litri e che sia lui che il johanni siano un'eccezione alla proverbiale aggressività dei melanochromis ( vedi auratus ). Voi che ne pensate?

Sul red zebra invece un grosso dubbio.... perchè su questo forum trovo ovunque scritto che necessita minimo di 150cm di vasca (aka 600#700l) mentre in TUTTE le schede e forum anglofoni è descritto come assolutamente non aggressivo al di fuori della propria specie, e molti ( testimonianze dirette) lo tengono con successo in litraggi simili se non identici al mio?

Non è per sminuire quello che è stato detto su AP, ma solo per capire perchè mai in tutti i forum italiani ( non solo qui) lo zebra red è descritto come un mostro mentre leggendo in inglese viene tranquillamente tenuto in una vasca che per il malawi è il minimo sindacale?

Il mio negoziante mi ha consigliato di metere molti pesci per ridurne l'aggressività ( anche se sostiene che non è sovrappopolare ( se, vabbè....) in giro trovo che questa tecnica è di comprovata efficacia ma non mi attira molto perchè credo che in questo modo avrei una vasca piena di ciclidi africani bellissimi ma sempre storditi dai continui sconfinamenti e che non mostrerebbero quindi riproduzioni o comportamenti peculiari. Voi la pensate come me oppure credete che sia un'opzione possibile (a patto di convivere con le ENORMI quantità di cacca dei ciclidi)?

In caso potrei affiancare un trio di Melanochromis cyaneorhabdos con un trio di caeruleus? Nonostante il caeruleus sia sempre etichettato come adatto a vasche piccole e poco aggressivo in tutti e due i negozi che ho visitato era sempre un caeruleus il più rompiballe della vasca......

Sabato le foto dell'allestimento!

druido.bianco
22-03-2012, 23:25
Un'altro negozio ha invece un'ampia scelta di caeruleus, e un gruppo che a me sembra cynotilapia afra..... devo chiedere se è effettivamente, sono due ragazzia gestirlo e quello che c'era non si occupa della parte dei pesci ( vende anche altri animali) in caso fosse lei ovviamente mi consigliate

1/2 cynotilapia afra
1/2 labidocromis caeruleus

vero?

gimmy770
22-03-2012, 23:39
ma allora se nn vuoi spendere troppi soldi prendi i pesci dai privati
considera che i pesci che trovi negli altri negozi non specializzati sono per lo piu ibridi nel caso poi vuoi salvare la prole o cambiare una specie con un'altra difficilmente qualcuno te li prenderà
quindi ti consiglio o li prendi da privati che molto spesso gli avannotti se piccoli li regalano oppure vai da afrofish ma la media a pesce poi è intorno a 8/10 euro le specie comuni

druido.bianco
22-03-2012, 23:46
Afrofish è lontano e c'è da aggiungere quanto spenderei di benzina ( 80 km ad andare e a tornare) il negozio a cv che ha ceruleus e forse gli afra li fa a 10 euro l'uno ( attualmente afrofish fa a ben 30 euro il ceruleus, prezzi del sito!) e i melanochromis e zebra red l'altro negoziante se li vuole togliere perchè non hanno smercio me li fa a 4 euro l'uno , cioè un trio mi costa quanto un ciclide. Ho brutte esperienze coi pesci presi da privati, presi due volte e sempre malati, una volta la parassitosi mi ha ucciso ( nel tempo si ripresentava) un sacco di pesci. Ah anche quelli a 4 euro non sono ibridi( almeno non quelli che ho elencato poi di ibridi qualcun'altro c'è).e non sono ibridi neanche i presunti afra e ceruleus, anzi quelli di quel negozio sono particolarmente belli con colori al top e livree ben definite.

Boh da come dite pare che o compri da afrofish o ti ritrovi schifezze, il negozio che ha gli afra è il mio riferimento e l'unico problema è a volte la poca scelta, ma il mercato di civitavecchia è quello che è, con l'altro ho vedute moooolto diverse ogni volta è un battibecco ma ha cose che altrimenti nessun altro in città vende.... Anche i ciclidi del malawi come puoi vedere sono completamente diversi da un negozio all'altro senza specie in comune, qua funge così.

gimmy770
22-03-2012, 23:58
caeruleus a 30 euro io li li ho presi sempre a 8 euro taglia s
capire che specie siano se non si sa la fonte certa è veramente difficile i maschi piu o meno si capisce ma le femmine sono troppo simili per capire di che specie si tratta per esempio le cyno salvo qualche eccezione ma le altre sono tutte uguali

druido.bianco
23-03-2012, 00:00
Infatti ha detto che mi guarda cosa dice la fattura, quella non si sbaglia ;-)

druido.bianco
23-03-2012, 09:16
E se invece facessi

-Melanochromis cyaneorhabdos 1/2
-labidocromis caeruleus 1/2

????

Metalstorm
23-03-2012, 12:09
cyaneorhabdos e mayalndia estherae sono da evitare come la peste: estremamente aggressivi, vanno messi in vasche dai 400lt in su

anzi quelli di quel negozio sono particolarmente belli con colori al top e livree ben definite.
purtroppo anche gli ibridi hanno forme belle e livreee belle definite...in vasca ho un ibrido di cynotilapia afra (probabilmente un ibrido tra due varietà diverse) che mi tiro dietro da diversi anni...e devo dire che è un gran bel pesce

te lo dico nel tuo interesse, vale la pena rifornirsi presso un negozio specializzato in questi casi: la possibilità di incappare in ibridi, specie spacciate per altro o varietà non definite (solo delle cyno afra ci sono una decina di reef in commercio) è davvero elevata....e poi non è che devi fare tanta strada, sei molto fortunato che è nella tua provincia: io per trovare ciclidi del malawi sicuri da Bologna devo andare fino nelle vicinanze di Cremona!

Anto86
23-03-2012, 12:23
Io per prendere una coppia di fryeri mi sono fatto Pisa-Cremona :-D
Dai alla fine con 10 euro di benzina ti prendi dei pesci sicuri...piuttosto aspetta un pò di più e quando hai i soldi li prendi, faccio anche io così...anche io un maschio adulto di aulonocara jacobfreibergi l'ho pagato 30euro ma sono pesci che vivono anni se trattati bene, quindi soldi che spendi una volta sola diciamo. Poi oh liberissimo di prendere quelli a 4 euro eh, io dico la mia ;-)

druido.bianco
23-03-2012, 12:47
Fugurarsi, io scrivo qui perchè voglio consigli mica perchè voglio insegnare a qualcuno, non sono minimamente esperto di questi pesci, mi viene anche difficile pronunciarli!

Alla fine oggi ho saputo che quei presunti afra sono in realtà demansonni, ho letto che hanno alimetazione difficile e che sono parecchio aggressivi, il secondo ragazzo mi ha detto che mi prende un trio di quello che mi serve basta che glie lo ordino, alla fine farò così, un trio di caeruleus ( che tra l'altro mi piacciono tantissimo) e uno che deciderò tra quelli scritti nel primo post.

Certo rimane il dubbio del perchè su tutti i siti e forum inglesi indicano esthrae e cyarorhabdos per vasche da 200 litri mentre sulla documentazione in italiano 400-500 litri.... non insisto perchè voglio per forza comprare quelli che costano meno, alla fine ho deciso che prenderò quelli che mi avete consigliato perchè non voglio rischiare di avere problemi con pesci killer tra un'anno-un'anno e mezzo, rimane solo la curiosità legata a così tante fonti.... voi come lo spiegate?

Anto86
23-03-2012, 12:51
Io i metriaclima estherae li ho...però in 150cm...al momento sono tranquilli ma forse perchè sono 7 cm #18...ti saprò ridire :-D

druido.bianco
23-03-2012, 12:53
ma la tua vasca è una volta e mezzo la mia, mica si può confrontare #17

Anto86
23-03-2012, 13:07
Eh lo so :-D

Metalstorm
23-03-2012, 15:46
io ho avuto sia cyaneorhabdos che estherae in vasca da 450lt lunga 150cm:
-il primo da buon melanochromis non aveva un territorio fisso e rompeva le balle a destra e a manca, scornandosi un po con tutti (che comunque erano tipi tosti e lo tenevano a bada)
-il secondo quando andava in riproduzione si prendeva 2/3 della vasca, ha preso a noia una femmina conspecifica riducendola a brandelli in un giorno e, dulcis in fundo, ha fatto secco il maschio più bello di milomo (grosso una volta e mezzo lui) in un colpo secco

druido.bianco
23-03-2012, 17:16
Beh allora vedi che se è bastardo è bastardo anche in vasche grosse ^^

druido.bianco
23-03-2012, 17:42
eccola allestita


http://s18.postimage.org/5mlgznbs5/IMG_0461.jpg (http://postimage.org/image/5mlgznbs5/)


ho fatto i due territori come mi avevate suggerito, e metà roccia metà sabbia, prima di mettere la sabbia le rocce sembravano abbastanza alte pra forse sembrano più due mucchietti, ma posso sempre aggiungerne altre

pesno di essere l'unico in zona roma che comprerà sali per il malawi, visto che ho un addolcitore all'ingresso di casa e l'acqua mi arriva a gh6! In caso siccome non è proprio demineralizzata vanno bene quei prodotti per il marino tipo GH+ , il mio kh è comunque 12 e il ph intorno a 8

ah non fate caso allo sfondo pieno di piante, nel plantacquario non si vedeva tante erano le piante di fondo, ora lo cambierò con un cartoncino nero/blu

non ho addossato le rocce al vetro perchè così ho creato più tane, se ne sono 3 sul retro che non sono visibili ma sono anche più ampie di quelle sul davanti

pseudo80
23-03-2012, 18:39
Anche se non ho ancora capito cosa inserirai (caeruleus + ?) ti dico che quelle rocce sono troppo piccole.Servirebbero rocce come quelle 2 + grandi della,si fa per dire,rocciata sx ma molto + "corpose" (non così piatte insomma) e leggermente + grandi di quelle.

Metalstorm
23-03-2012, 18:40
Beh allora vedi che se è bastardo è bastardo anche in vasche grosse
quello è vero, ma in vasche grosse puoi stemperare la sua aggressività, far si che gli altri possano sfuggire e affiancargli inquilini alla pari ;-)
Poi ti può capitare l'esemplare più bastardo del solito e le sbroccate improvvise (come quella fatta verso il milomo) non sono prevedibili...purtroppo sono il rovescio della medaglia quando si hanno mbuna di carattere.

pesno di essere l'unico in zona roma che comprerà sali per il malawi, visto che ho un addolcitore all'ingresso di casa e l'acqua mi arriva a gh6! In caso siccome non è proprio demineralizzata vanno bene quei prodotti per il marino tipo GH+ , il mio kh è comunque 12 e il ph intorno a 8
se hai un kh così alto, è perfetto! tieni conto che a dirla tutta, il malawi non ha un acqua molto dura (è il tanganica quello con gh e kh elevatissimi), solo che avendo il kh più alto del gh (perchè la maggior parte dei carbonati arriva da carbonati di sodio e non di calcio) il ph si mantiene elevato.
Quindi se volessimo mettere i puntini sulle i, la tua acqua è più adatta ad una vasca malawi di tante altre! ;-)

In genre questi pesci si tengono bene in acqua dura perchè garantisce un ph stabile verso valori elevati, che unita alla forte ossigenazione è la caratteristica fondamentale per l'allevamento (che il gh sia a 6 o 14 a sti pesci non frega nulla, basta che kh sia da 6 in su e che il ph sia verso l'8)

Metalstorm
23-03-2012, 18:42
Anche se non ho ancora capito cosa inserirai (caeruleus + ?) ti dico che quelle rocce sono troppo piccole.Servirebbero rocce come quelle 2 + grandi della,si fa per dire,rocciata sx ma molto + "corpose" (non così piatte insomma) e leggermente + grandi di quelle.
Quoto!

druido, dai un occhio all'ultima foto del topic di Bizyo, sempre in questa sezione, inn modo da avere un esempio pratico di quello che intende Pseudo ;-)

druido.bianco
23-03-2012, 19:58
Ma davvero ?!?!?! Mi fai felice co sta notizia , peccato che già ho messo dei sali x alzare un pó ( ho portato il gh a 10 di conseguenza il kh sarà circa a 15, ma se non servono non li useró più faró cambi solo con rubinetto. Ho messo i caeruleus la settimana prossima prenderó o Pseudotropheus elegantus o Cynotilapia afra, un trio, oggi il negoziante vedeva il fornitore e vedeva la disponibilità. Le rocce sembravano molto più "presenti" senza sabbia , avevo fatto le prove ma con l'aggiunta della sabbia ganno perso un pó.... Comunque già ci sono molte tane e i caeruleus ne hanno scelta una, sembra andare alla geande tranne che il maschio è un pó arrabbiato col vetro laterale sinistro
------------------------------------------------------------------------
Ho già visto , lo seguo quel topic ... È che quando le ho prese già mi sembravano enormi queste, non volevo incollarmi macigni che poi mi sarebbero risultati sproporzionati, qui ho sbagliato era meglio in po più grosse, al limite quando faccio un'altra sortita vedo di rimediare

druido.bianco
24-03-2012, 19:13
Ma è mormale che dopo 24 ore dall'inserimento siano ancora estremamente timidi anche se sono solo loro 3 in vasca? hanno scelto un territorio e il maschio subadulto non esce mai dalla tana, una femmina poco intraprendente ogni tanto tenta delle sortite di breve durata, mentre un'altra passa da sotto l'aspirazione del filtro ( è la sua zona preferita) a previ giri nelle tane degli altri due, e stanotte ha dormito nell'altra disposizione di rocce, non insieme agli altri.... solo che il respiro della femmina intraprendente mi sembra sempre accellerato, mentre il maschio grande per esempio respira tranquillamente ma non si azzarda a mettere la testa fuori dal buco. Ieri hanno scorrazzato molto nervosamente tutti e 3 intorno a quello che hanno eletto cme loro territorio, ogni tanto vedo sbuffi di sabbia che escono dalle rocce, ma è normale per un pesce descritto come eggressivo stare così tanto nascosto?

pseudo80
25-03-2012, 11:07
Allora:
- quando si hanno pochi pesci in vasca è normale che siano molto timidi
- dopo solo 24h è normalissimo quello che hai descritto della tua vasca
- i caeruleus non sono di certo aggressivi o almeno,tra le specie mbuna,sono tra i + "tranquilli"

druido.bianco
25-03-2012, 11:32
Grazie delle info Pseudo, infati leggo sempre "i meno aggressivi" che però è relativo, li credevo comunque più spavaldi, all'inizio della prossima settimama inserirò il secondo trio, e aspetto che si ambientino tutti un pò

druido.bianco
27-03-2012, 13:22
Domani il mio negoziante prenderà degli pseudotropheus ma non sa se sono gli elongatus o no, controllerà poi gli esemplari che arrivano. Nella mia vasca posso mettere solo elongatus opure c'è qualche altro pseudotropheus che va bene?

Metalstorm
27-03-2012, 13:49
Domani il mio negoziante prenderà degli pseudotropheus ma non sa se sono gli elongatus o no, controllerà poi gli esemplari che arrivano. Nella mia vasca posso mettere solo elongatus opure c'è qualche altro pseudotropheus che va bene?
già il fatto che gli arrivano degli pseudotropheus non meglio identificati, vuol dire che gli mandano il solito famigerato "malawi mix"....che comunque costano mediamente come uno mbuna serio!!!

lascia predere, prima di incappare i problemi futuri (come ibridi dal carattere inaspettato, pesci impossibili da piazzare vista la provenienza incerta, ecc...)...poi fai come meglio credi, ma non lamentarti se poi ti ritrovi pesci che non si riescono ad identificare o maschi che ti fanno il diavolo a quattro in vasca

comunque io gli elongatus in un 180lt non ce li metterei, sono rischiosi...sono più adatti a vasche da 250lt lunghe 1,2metri in su

druido.bianco
27-03-2012, 14:19
Questa lista è presa da una vecchia discussione di ap riguardante proprio un rio 180 malawi
MBUNA
- Cynotilapia (escluse le sp.hara)
- Iodotropheus sprengerae
- Labidochromis (esclusi sp.mbamba e sp.hongi)
- alcuni Pseudotropheus sp.elongatus
HAPS
- Aulonocara stuartgranti/steveni/stuartgranti maleri
- Otopharynx lithobates Zimbawe Rock

Scusa però se guardi il primo post avevo chiesto se le specie che avevo elencato andavano bene, in questi era incluso anche Pseudotropheus sp.Elongatus, e avete detto che andava bene, potevate dirmelo subito che era da escludere dalla lista che neanche lo chiedevo in negozio no? ora mi tocca ripassarci......

Anto86
27-03-2012, 14:40
Scusa ma chi te li ha consigliati gli elongatus in 180l?Perchè non trovo il post...

druido.bianco
27-03-2012, 15:48
La lista va bene, puoi mettere 2 specie in trio tra quelle elencate; tieni presente che con ceruleus e stuartgranti non devi fare grosse rocciate, bastano 5/6 rocce belle grosse da mettere ai lati e una tana.

Toccio diceva che la mia lista ( eligantus compresi) andava bene, di sceglierne 2 specie

Metalstorm
27-03-2012, 17:41
dipende poi anche dagli elongatus in questione..un neon spot magari ci sta anche, ma uno mphanga non lo metterei

toccio
27-03-2012, 17:57
Un momento, nella lista era specificato
alcuni Pseudotropheus sp.elongatus

per cui se sei sicuro della specie e ce la comunichi possiamo dirti se rientrano nel gruppo degli "alcuni" permessi oppure no, però non rigirarti la frittata perchè dopo 6 pagine e 100 ipotesi non mi pare che tu abbia mai scritto "prendo questa popolazione" e nessuno ti abbia mai risposto "ok" -28d#

druido.bianco
29-03-2012, 11:29
Ragazzi volevo informarvi che sono arrivati gli pseudotropheus ma tutto sono tranne che elongatus.... la scena è stata fenomenale, immaginate me e il negoziante davanti alla vasca, in atteggiamento studioso e pensoso, e io che dico "a me non sembrano elongantus...." e lui che risponde "......manco a me!"

A questo punto ho deciso di riportargli anche i caeruleus e allestisco mono-discus. Pensavo di essere limitato nel malawi ma non così limitato, poi limitazioni della vasca unite a limitazioni dei negozi diventano uno stress, meglio cambiare genere

Grazie per avermi evitato un malawi fatto coi piedi , ci vediamo in giro!

Anto86
29-03-2012, 11:44
Ragazzi volevo informarvi che sono arrivati gli pseudotropheus ma tutto sono tranne che elongatus.... la scena è stata fenomenale, immaginate me e il negoziante davanti alla vasca, in atteggiamento studioso e pensoso, e io che dico "a me non sembrano elongantus...." e lui che risponde "......manco a me!"

A questo punto ho deciso di riportargli anche i caeruleus e allestisco mono-discus. Pensavo di essere limitato nel malawi ma non così limitato, poi limitazioni della vasca unite a limitazioni dei negozi diventano uno stress, meglio cambiare genere

Grazie per avermi evitato un malawi fatto coi piedi , ci vediamo in giro!

Te lo avevo detto di andara da Afrofish -28d#
In bocca al lupo coi discus -28

druido.bianco
29-03-2012, 12:00
Beh ma mi aveva detto che quello che mi serviva me lo ordinava, poi invece manco il fornitore ce l'aveva! credo che la cosa importante alla fine sia evitre di fare acquari sbagliati, tipo malawi sovrappopoplati che va tanto di moda, poi vista la poca disponibilità di ciclidi malawi in zona e tutte le limitazioni di cui sopra o preferito lasciar perdere, ora come ora volevo smantellare il plantacquario perchè mi aveva stufato e fare un acquario senza piante.... il malawi è stato la prima idea che mi ha colpito, i pesci erano belli e interessanti, perchè non provare...... Poi io sono fatto così c'ho la capoccia un pò dura, nel senso che se una cosa non mi convince al 100% faccio come i bambini piccoli nella fase del "perchè":-))
I miei amici mi avevano dato 4 mesi per stufarmi del malawi e 6 mesi per smantellarlo, credo di aver superato ogni rosea previsione!:-D:-D

i discus li ho già tenuti ma nell'olandese, non ti dico che cosa voleva dire sifonare col pratino, tenere sempre la temperatura a 27 precisi se no i discus avevano freddo e le piante caldo, ora invece farò l'allestimento solo per loro con i legni, al massimo della pistia o lemma per assorbire i nitrati e schermare la luce, ho tolto i riflettori ma sempre 0,5 w/l sono

Anto86
29-03-2012, 12:03
Scusami ma non volevi prendere i pesci da afrofish perchè dicevi che erano cari e ora ti dai ai discus? #24

druido.bianco
29-03-2012, 12:05
questi discus mi sono costati quanto i pesci del malawi, e tutta l'attrezatura per il mantenimento gia ce l'ho
------------------------------------------------------------------------
ovviamente il trucco sta nel fatto che i discus sono meno .... 3x2= 6 ciclidi del malawi, sostituiti da 3 discus ( il quarto in arrivo), ovviamente tutti piccoli e messi a un prezzo decente

Anto86
29-03-2012, 12:08
Se hai pagato un discus meno di 30e dubito che siano buoni esemplari...comunque, auguri -28

druido.bianco
29-03-2012, 12:10
Poi oltre a costare di più da afrofish (dal 20% in su a seconda delle dimensioni) c'era anche il viaggio
------------------------------------------------------------------------
La metà! ;-) . Comunque anche grandi negozi come MobyDick a roma hanno i discus piccoli a quel prezzo, e come livrea non sono come quei tanti mix-pezzati-indefiniti che altri negozi mi vendono a 25 , diciamo che sono stato frotunato qui, poi ancora sono piccoli e la colorazione è in divenire non si può essere sicuri ficnhè non crescono di altri 5-6 cm, ma anche come colorazioni sembrano non male (rossi con la testa gialla, adesso non mi ricordo se li chiamano red melon o malboro) unica cosa hanno un lieve ritardo nella crescita ( mai visto un negozio che non vendesse discus piccoli senza ritardi) perchè è proprio colpa degli allevatori, ma essendo molto piccoli adesso li faccio recuperare ;-)