Visualizza la versione completa : Aiutatemi a capire!....nitriti...
beautiful.mind
14-03-2012, 20:26
Salve...
ho un problemino che lotto da quasi due mesi....
vi spiego subito :
ho un acquario di 125litri con tre oranda piccoli...
alcune piante a crescita rapida e due anubias....
un filtro sovradimensionato: JBL Cirstal ProfilE701
e lì c'è il problema, da circa due mesi......
il filtro esterno, ha fatto il solito rodaggio di un mese nell acquario...
dopo un mese niente nitriti, il picco gia c era stato e comincio con la sua funzione con i pesciotti....
Dopo neanche una settimana vedo i miei pesci rossi boccheggiare spesso misuro i nitriti 0.05...
così procedo con un cambio d acqua del 20% e sembravano str meglio....
Il problema da due mesi è sempre questo!!!! nitrtiti in costante a 0,05 non saranno alti ma neanche pochi.....
Eppure eseguo tutti gli accorgimenti...
poco cibo... e sifono
in più ho agigunto un pò di cannolicchi in piu rispetto quelli datomi dalla casa.....
Non so davero cosa pensare, dopo tre giorni che onn cambio l acqua i miei pesci son li fissi sula superficie come cambio i 20litri si rianimano....
COSA PUò ESSERE??
beh...io avrei puntato su di un e900 o il nuovo e901 in quanto i tuoi pesci hanno un carico organico forte.....il tuo filtro non è assolutamente sovradimensionato.
L'unico consiglio che posso darti è di pensare ad un filtro un pò sovradimensionato rispetto a quello che hai....
Per l'iimediato prova con qualche resina denitrante, ma è solo una soluzione temporanea poi continua con cambi.....magari anche del 10% a distanza di 3-4 giorni....
Poi aspetta gli altri per ulteriori coinsigli
beautiful.mind
14-03-2012, 20:39
beh...io avrei puntato su di un e900 o il nuovo e901 in quanto i tuoi pesci hanno un carico organico forte.....il tuo filtro non è assolutamente sovradimensionato.
L'unico consiglio che posso darti è di pensare ad un filtro un pò sovradimensionato rispetto a quello che hai....
Per l'iimediato prova con qualche resina denitrante, ma è solo una soluzione temporanea poi continua con cambi.....magari anche del 10% a distanza di 3-4 giorni....
Poi aspetta gli altri per ulteriori coinsigli
scusami avevo sbagliato a scrivere il filtro è il E701, mi era stato anche consigliato qui arriva per acquari fino a 200 litri.. tu dici che sia poco efficace???
Comunque ti ringrazio per i consigli...
http://s13.postimage.org/bdmt8wyar/JBL_Cristal_Profi_e701_1bn.jpg (http://postimage.org/image/bdmt8wyar/)
io ho un acquario 115 litri lordi ed ho il modello e901.....per i pesci che hai viene consigliata una portata della pompa di 4 o 5 volte il litraggio della vasca....dunque il modello e901 sarebbe stato meglio....
io ho un acquario 115 litri lordi ed ho il modello e901.....per i pesci che hai viene consigliata una portata della pompa di 4 o 5 volte il litraggio della vasca....dunque il modello e901 sarebbe stato meglio....
OT
Ciao, cosa ne pensi di questo filtro? Ho l' e1501 acquistato da poco su un acquario da 200l, i materiali mi sembrano ottimi, la rumorosità quasi inesistente ed i consumi irrisori.
io ho un acquario 115 litri lordi ed ho il modello e901.....per i pesci che hai viene consigliata una portata della pompa di 4 o 5 volte il litraggio della vasca....dunque il modello e901 sarebbe stato meglio....
OT
Ciao, cosa ne pensi di questo filtro? Ho l' e1501 acquistato da poco su un acquario da 200l, i materiali mi sembrano ottimi, la rumorosità quasi inesistente ed i consumi irrisori.
Beh....secondo me è ottimo...
Non penso che il problema siano i nitrati a 0,05.
Che comunque non sono da sottovalutare.
Come sei messo a movimento superficiale?
non sifonare più, elimini soltano batteri............quando li vedi boccheggiare avvendi un aeratore e vedi se la situazione migliora................il filtro che hai va più che bene, ma se puoi continua a riempirlo di cannolicchi.
Qual è la temperatura in vasca?
COSA PUò ESSERE??
Prova ad orientare il getto del filtro in modo da smuovere molto la superficie
beautiful.mind
15-03-2012, 15:41
Ma poi scusa un filtro troppo sovradimensionato non fa si che i batteri nitrificante non si annidino? Non so credo che per adesso vada bene la idmensione del filtro dato anche che ho solo tre piccoli carassietti... il problema semmai sarà forse quando cresceranno tra qualche anno......
Comunque il getto d' acqua smuove molto la superficie infatti ci sono anche bollicine d' ossigeno in giro..... posso comunque mettere aereatore anche se ho piante vere in vasca?
------------------------------------------------------------------------
non sifonare più, elimini soltano batteri............quando li vedi boccheggiare avvendi un aeratore e vedi se la situazione migliora................il filtro che hai va più che bene, ma se puoi continua a riempirlo di cannolicchi.
Qual è la temperatura in vasca?
ok allora non sifono.... sai che stavo pensando anche io ad aumentare i cannolicchi?? Posso inserirli nuovi adesso? Perchè quelli datomi dalla casa erano pochissimi così aggiunsi qualcuno io.....
inoltre prima avevo la lana perlon su sopra a tutto, ma l ho tolta ieri credendo magari che impedisse di attecchire ai batteri nitrificanti delle spugne o cannolicchi.. non so se è peggio o meno
la temperatira è di 23 gradi
un filtro sovradimensionato offre molto più spazio ai batteri nitrificanti che in caso di necessità hanno posto dove "alloggiare" ed io avendo un filtro uguale al tuo ma con 4 cestelli anziché solo 3, so che per mettere più cannolicchi dovresti andare a sacrificare la parte meccanica. Dunque il mio consiglio nasce da questo fatto. Poi se leggiamo i soli dati tecnici possiamo anche dire che il modello e701 va benissimo per la tua vasca, ma mi pare che i dati dell'acqua diano più ragione alla mia tesi.
Ad ogni modo la parte biologica del filtro esterno JBL non è svolta dagli anelli ceramici che stanno nel cestello più in basso (i quali svolgono una funzione di filtraggio meccanica) bensì dalle sfere nel cestello intermedio e dalla spugna centrale nel cestello superiore. Ora capisci per quale motivi io ti consigliavo il modello e901, nel quale io ho messo cannolicchi Siporax nel terzo cestello, rimuovendo un pò di sfere in dotazione.....
un filtro sovradimensionato offre molto più spazio ai batteri nitrificanti che in caso di necessità hanno posto dove "alloggiare"
Il filtro non deve essere sovradimensionato, perchè in ogni acquario i batteri nitrificanti si insediano in ogni angolo e su ogni arredo, compreso il fondo che diventa un vero filtro biologico...........
so che per mettere più cannolicchi dovresti andare a sacrificare la parte meccanica
Benissimo, il cuore del filtro sono i cannolicchi o i supporti biologici in generale........il filtraggio meccanico può essere sacrificato a vantaggio della parte biologica.
Questa è la mia opinione.........;-)
Mkel77 non voglio fare assolutamente polemica tantomeno insegnare qualcosa a gente che sicuramente vanta più esperienza di me in campo aquariofilo.
Io faccio riferimento solo a ciò che chi, come te, ha molta esperienza in questo campo ha scritto ( a questo link per esempio http://www.scriptors.info/filtrazione_biologica questo passo "E se il filtro è più grande del necessario ?
Resterà in parte disabitato ma, avremo la 'stanza degli ospiti' libera pronta in caso di bisogno.")
ed a ciò che ho scrupolosamente ho letto riguardo a quella tipologia di filtro che io posseggo.
So benissimo che i batteri si insidiano ovunque in vasca, sta di fatto che sacrificare una filtrazione meccanica in quella versione del filtro, ovvero il modello JBL cristalprofi e701, porterebbe i cannolicchi da usarsi come filtrazione biologica ad intasarsi in quanto il primo cestello partendo dal basso riceverebbe tutto lo "sporco" che le due piccole spugnette prefiltro, non riuscirebbero a trattenere. Alla fine la versione e901 ha 4 cestelli, una portata a vuoto di 900l/h contro i 700l/h del e701, ma guarda cosa succede alle portate con masse filtranti nuove, raccordi e tutto il resto:
e701 350-400l/h
e901 380-450l/h
dunque il sovradimensionamento reale è solo nel fatto che avrebbe un cestello in più in cui sono inseriti supporti biologici....tutto lì, quindi manterrebbe un'azione meccanica basilare ed avrebbe doppi materiali biologici...
Spero solo di avere spiegato il mio punto di vista e tengo a precisare che non è assolutamente una polemica nei confronti di nessuno bensì un chiarimento.
Grazie.... ;-)
Ma infatti ho precisato che si trattava di una mia opinione e non di un giudizio categorico...sta di fatto che non trovo indispensabile prevedere un filtro sovradimensionato in previsione di eventi futuri perché si presume che in futuro la vasca sarà talmente matura da non aver bisogno di maggior volume biologico nel filtro. Per quanto riguarda la filtrazione meccanica, personalmente ritengo che in un filtro non bisogna darle troppa importanza perché il filtro deve trattare acqua e non è un sifone per la pulizia del fondo, quello che chiamiamo sporcizia trattenuto dalle spugne altro non sono che fanghi batterici, quindi esattamente quello che ci aspettiamo di trovare in un filtro.
Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
beautiful.mind
15-03-2012, 23:05
Ad ogni modo la parte biologica del filtro esterno JBL non è svolta dagli anelli ceramici che stanno nel cestello più in basso (i quali svolgono una funzione di filtraggio meccanica) bensì dalle sfere nel cestello intermedio e dalla spugna centrale nel cestello superiore. Ora capisci per quale motivi io ti consigliavo il modello e901, nel quale io ho messo cannolicchi Siporax nel terzo cestello, rimuovendo un pò di sfere in dotazione.....
io la parte delle sfere le avevo sottovalutate e le avevo lasciato così... ora che mi cifaipensare, credo che leverò qualche sferetta ed inserirò quanto cannolicchi posso.....
Comunque al dilà delle opinioni diverse, io ho acquistato questo modello perchè consigliatomi qui sul forum da una persona credo con un immane esperienza:-)) ...
Un mio conoscente qualche tempo fa acquistò un filtro sovradimensionato quanto il tuo, ed aveva avuto nei giorni dopo la maturazione problemi di nitriti, e gli fu spiegato proprio perchè l acqua non faceva in tempo a denitrificarsi....
così sapevo, ma io ho poca anzi quasi niente di esperienza in confronto a voi ed è anche per questo che mi son affidata a voi #70
Bene, ricapitolando per adesso ho messo quanti più cannolicchi posso nel cestello sferette (e devo dire mooolto cpaiente ne avrò tolte si è no una decina) e ci son entrate parecchi cannolicchi.....
Sarà stato questo?? Qualche consiglio da darmi per rafforzare i batteri buoni.. non so...
In effetti io l'ho integrato ad un anno dall'avvio della vasca, sicuramente in fase di avvio del tutto ciò potrebbe portare ad una maturazione più lunga. Ad ogni modo già dopo due mesi il flusso dell'acqua è notevolmente diminuito e dal controllo settimanale dei valori ti posso assicurare che la nitrificazione è ottima. Sta di fatto che stiamo facendo un confronto con valori che sono veramente vicini, come potete vedere dal post precedente, mai ti avrei consigliato un e1501......quello si che sarebbe ultramegasovradimensionato :-D
beautiful.mind
15-03-2012, 23:35
In effetti io l'ho integrato ad un anno dall'avvio della vasca, sicuramente in fase di avvio del tutto ciò potrebbe portare ad una maturazione più lunga. Ad ogni modo già dopo due mesi il flusso dell'acqua è notevolmente diminuito e dal controllo settimanale dei valori ti posso assicurare che la nitrificazione è ottima. Sta di fatto che stiamo facendo un confronto con valori che sono veramente vicini, come potete vedere dal post precedente, mai ti avrei consigliato un e1501......quello si che sarebbe ultramegasovradimensionato :-D
si ma aldilà di questo:-))
secondo te ho fatto bene ad inserire ulteriori cannolicchi nel cestello delle sfere? Se le eliminassi del tutto ed inserire tutti cannolicchi sia meglio!???#24
le sfere in vetro in dotazione fanno da supporto meccanico-biologico.... Io ne ne ho tolte alcune ed ho messo i Siporax (che già avevo in casa per il vecchio filtro interno), ad ogni modo penso che anche le sfere facciano a pieno il loro dovere biologico. Comunque qualche cannolicchio in più male non fa, senza esagerare naturalmente.
Controlla come è il flusso di uscita in acquario. E' forte come appena installato? Se così fosse io proverei a rallentare leggermente il flusso di uscita del filtro (guarda il manuale del filtro, devi operare sulla leva del getto out alzandola leggermente, pag. 68 punto 6). Questo favorirà un flusso più lento che aiuta il lavoro dei batteri, mi raccomando senza esagerare, non strozzarlo troppo. A regola, ciò non dovrebbe più servire nel momento in cui i sedimenti per modo di dire "intaseranno" un pò il filtro e dunque il flusso risulterà più lento anche con valvola completamente aperta (io dopo due mesi sono già con leva completamente aperta e flusso molto più lento rispetto alla prima installazione).
Spero di essermi spiegato bene....se hai dubbi chiedi pure ;-)
beautiful.mind
18-03-2012, 14:04
le sfere in vetro in dotazione fanno da supporto meccanico-biologico.... Io ne ne ho tolte alcune ed ho messo i Siporax (che già avevo in casa per il vecchio filtro interno), ad ogni modo penso che anche le sfere facciano a pieno il loro dovere biologico. Comunque qualche cannolicchio in più male non fa, senza esagerare naturalmente.
Controlla come è il flusso di uscita in acquario. E' forte come appena installato? Se così fosse io proverei a rallentare leggermente il flusso di uscita del filtro (guarda il manuale del filtro, devi operare sulla leva del getto out alzandola leggermente, pag. 68 punto 6). Questo favorirà un flusso più lento che aiuta il lavoro dei batteri, mi raccomando senza esagerare, non strozzarlo troppo. A regola, ciò non dovrebbe più servire nel momento in cui i sedimenti per modo di dire "intaseranno" un pò il filtro e dunque il flusso risulterà più lento anche con valvola completamente aperta (io dopo due mesi sono già con leva completamente aperta e flusso molto più lento rispetto alla prima installazione).
Spero di essermi spiegato bene....se hai dubbi chiedi pure ;-)
Si ti ringrazio ,ti sei spiegato benissimo. per adesso ricapitolando ho diminuito la mandata del filtro messo qualche attivatore ed agigunto cannolicchi.....
cambio ogni due giorno circa 10litri .......
Quando dovrei vedere "miglioramenti"??
Avete qualche altro suggerimento?
beautiful.mind
20-03-2012, 14:40
[QUOTE=alexfdj;1061536621. Ad ogni modo già dopo due mesi il flusso dell'acqua è notevolmente diminuito e dal controllo settimanale dei valori ti posso assicurare che la nitrificazione è ottima.D[/QUOTE]
Idem, e sto notando che il flusso diminuisce sempre più
... a me la causa è perchè non ho lavato all avvio il ghiaietto benissimo e tutta la polvere iniziata si è andata a formare nei tubi.....
Nei giorni corsi ho sciaquato un pò le spugne con l acqua d acquario perchè erano sporchine,.... ma come faccio a lavare i tubi conoscete qualche metodo????'
beautiful.mind
20-03-2012, 20:45
Oggi i nitriti son a zero.....
ma i pesci li vedo quasi immobili in superificie, anche se c'è un bel movimento di acqua
Sono andata allora a fare i vari test.....
NITRITI =0
Nitrati=5
PH= 8.5 #06
Cavoooooooooooolo...
così ho misurato l ammoniaca e mi da una leggera traccia.........
Il ph è decisamente troppo alto come faccio ad abbassarlo!!????
Eppure uso solo acqua di rubinetto che è 7.5/ come ha fatto ad alzarsi così #13
Domattina corro dal negoziante per l acqua d osmosi mi sà!!!
Ma sarà quel malessere di boccheggiare causa di un ph decisamente alto???
Da notare che non ho ne rocce ne legni solo piante
forse c'è un eccessivo movimento d'acqua che ha fatto alzare il pH come effetto della eliminazione di CO2.
beautiful.mind
20-03-2012, 21:14
in effetti causa nitriti, ho il getto d acqua a fontanella..
vado subito ad abbassarlo!!
Domani andrò a comprare l acqua d osmosi, quanti litri dovrei con ph 8.5 in 125litri??
Ma il fatto di stare in superficie può prevenire da un ph cosi alto e un pò di presenza di ammoniaca????
un pH troppo alto può causare problemi ai pesci, specialmente a pesci che per natura provengono da ambienti acidi o tutto al più neutro.
beautiful.mind
22-03-2012, 00:14
un pH troppo alto può causare problemi ai pesci, specialmente a pesci che per natura provengono da ambienti acidi o tutto al più neutro.
Adesso ho finito di aggiungere 35 litri d acqua osmotica su 125 litri... ho subito misurato il ph ed è variato di poco #24
i pesci son sempre li che fan su e giù... è poco il cambio?Agisco con la torba?
beautiful.mind
22-03-2012, 12:32
qual è il valore del kh?
10#24
KH a 10? Non abbasserai mai il pH con quel KH, dovresti cambiare la metà dell'acqua in vasca con acqua d'osmosi (vera osmosi con KH=0), otterrai un KH pari a 5, e il pH inizierà a scendere.......evita eccessiva turbolenza in superficie per evitare che il pH torni a salire per effetto della eliminazione di co2.
beautiful.mind
22-03-2012, 12:58
KH a 10? Non abbasserai mai il pH con quel KH, dovresti cambiare la metà dell'acqua in vasca con acqua d'osmosi (vera osmosi con KH=0), otterrai un KH pari a 5, e il pH inizierà a scendere.......evita eccessiva turbolenza in superficie per evitare che il pH torni a salire per effetto della eliminazione di co2.
ma devo cambiare 60 litri tutti insieme ??#30
non è un casino cambiare altri 60 litri tutt insieme d osmosi?
oppure posso cambiare altri 35 litri d' osmosi?
cambia oggi 35 litri e poi misura di nuovo i valori, così ti regoli di conseguenza e domani puoi cambiare ancora 35 litri o anche meno a secondo del risultato dei test...........cambiare troppo rapidamente i valori crea stress dannoso alla salute dei pesci.
beautiful.mind
23-03-2012, 13:01
il ph è sceso orientivamente a 7,8/ 8 dopo il secondo cambio...
domattina mi procuro altri 35 litri....
uno dei pesci ha la pinna tutta calata ed èfisso a boccheggiare, mentre gli altri due sembrano stare bene
beautiful.mind
25-03-2012, 11:33
URGENTE!!!!
La situazione è anomala!
Nitriti a zero
nitrati 10
ph intorno a 7,8/8
MA I PESCI CONTINUANO A BOCCHEGGIARE ed in più c'è una bella corrosione delle pinne, appaiono un pò apatici e a volte si fermano in mezzo all acquario...
Non so piiù cosa fare, devo inserire il baktowert? Aggiungere altra osmosi????
Vi prego è una questione piuttosto urgente
beautiful.mind
25-03-2012, 16:29
Allora inserisco il baktowert??
aspetta ad inserire medicinali, dimmi ancora come stanno i pesci oggi ed eventualmente ti dico se è il caso di aprire in malattie............
beautiful.mind
26-03-2012, 12:50
aspetta ad inserire medicinali, dimmi ancora come stanno i pesci oggi ed eventualmente ti dico se è il caso di aprire in malattie............
purtroppo è stabile la situazione, o meglio non hanno la vitalità di prima e la pinna dorsale un pò abbassata ,il black moor presenta corrosione delle pinne e inoltre boccheggiano spesso in superficie...
non voglioche il cambiamento di ph abbia portato a ciò, anche se prima non se la passavano benissimo adesso sono peggiorati... -15
bè caso mai sarebbe il contrario, cioè ora gli effetti del pH troppo alto e dell'intossicazione da no2 sta manifestando le conseguenze........l'intossicazione da nitriti è come per noi umani l'intossicazione da monossido di carbonio, se non presa in tempo può causare gravi danni neurologici fino alla morte........
beautiful.mind
26-03-2012, 13:34
infatti come temevo....
quidi come devo fare? Scusami se sono petulante ma ho paura che dopo tante cure mi muoiano tutti i pesci che curo da tempo
gli stress ambientali abbassano le difese immunitarie dei pesci, che diventano più esposti a malattie e parassitosi.............se noti effettivamente corrosione delle pinne, allora apri un thread in "malattie"..............però spero che si riprendano da soli.
beautiful.mind
26-03-2012, 13:41
Ok ti ringrazio!
Intanto ho messo un pò di sale e qualche vitamina fishtamin sera in più ;-)
Al black moor sto pensando ai bagnetti di sale...
ti ringrazio di nuovo! Aspetterò domani se non dovessero stare meglio posto in malattie ,-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |