Visualizza la versione completa : super reef
Salve a tutti, alcuni di voi sanno che ho un nano, ma ci sto stretta.
Scrivo qui perchè voglio prendere un acquario più grande.E precisamente:
acquario 100x60x60/65(h)
sump 60x55x50(h) divisa oppure no?
voglio usare il metodo dsb perchè adoro la sabbia e non mi ritroverei piena di rocce. Dsb 12 cm.
1. Che tipo di carico/scarico? Il carico xaqua non mi soddisfa....
2. Movimento: avevo pensato ad una tunze 6105 e al wavecontroller 7092 + 1 vortech mp10 che già ho, magari tenendola al massimo
3. Schiumatoio: stavo pensando al bubble magus 150 pro o al nac7 che è conico.
4. La sabbia quale???????????
5. Rocce voglio metterne poche, quindi mi sa che passerò quelle che ho nel nano al nuovo. Userò dei pannelli grigliati messi su supporti pvc ad altezza dsb per metterci su le rocce
6. illuminazione: voglio i cannoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiii, con buona pace di lollo o chi per lui e quindi voglio sapere che tipo dovrei usare e quanti.
Sicuramente dimentico qualcosa... Ditemi!!!!!!
Stefano G.
14-03-2012, 17:32
4. La sabbia quale???????????
5. Rocce voglio metterne poche, quindi mi sa che passerò quelle che ho nel nano al nuovo. Userò dei pannelli grigliati messi su supporti pvc ad altezza dsb per metterci su le rocce
sabbia da 0,5 - 1,5 millimetri ....... la griglia deve stare un pochino sopra la sabbia
per le altre domande io passo a chi è più ferrato ;-)
il fatto è che costa un botto quella viva... Pensavo di prenderne solo qualche sacco e di miscelarla con una low cost...
Stefano G.
14-03-2012, 18:00
puoi farlo con tutto carbonato ..... risparmi tanto ;-)
ma è stabile il carbonato? Dove lo trovo?
Stefano G.
14-03-2012, 18:06
ma è stabile il carbonato? Dove lo trovo?
il carbonato è stabile ....... lo trovi nelle cave o dai rivenditori di marmo ..... se apri un topic chiedendo del carbonato ricevi sicuramente qualche dritta ;-)
Ok grazie! Nel frattempo aspetto gli altri!!!
Manuelao
14-03-2012, 21:55
Salve a tutti, alcuni di voi sanno che ho un nano, ma ci sto stretta.
Scrivo qui perchè voglio prendere un acquario più grande.E precisamente:
acquario 100x60x60/65(h)
sump 60x55x50(h) divisa oppure no?
Meglio farla senza scomparti così sei più libera. Al massimo puoi fare uno scomparto per il livello costante per lo ski
voglio usare il metodo dsb perchè adoro la sabbia e non mi ritroverei piena di rocce. Dsb 12 cm.
1. Che tipo di carico/scarico? Il carico xaqua non mi soddisfa....
Lo voui già fatto o vai con il fai da te?
2. Movimento: avevo pensato ad una tunze 6105 e al wavecontroller 7092 + 1 vortech mp10 che già ho, magari tenendola al massimo
Spessore vetri? La mp10 va al massimo per 1 cm
3. Schiumatoio: stavo pensando al bubble magus 150 pro o al nac7 che è conico.
4. La sabbia quale???????????
Io ho mischiato 30 kg di sabbia viva con 30 di aragonite
5. Rocce voglio metterne poche, quindi mi sa che passerò quelle che ho nel nano al nuovo. Userò dei pannelli grigliati messi su supporti pvc ad altezza dsb per metterci su le rocce
6. illuminazione: voglio i cannoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiii, con buona pace di lollo o chi per lui e quindi voglio sapere che tipo dovrei usare e quanti.
Sicuramente dimentico qualcosa... Ditemi!!!!!!
-28
Lo spessore dei vetri sarà sicuramente maggiore... Non ci avevo pensato.
Per il fai da te se non è troppo complicato lo faccio, ovviamente dovrei sapere cosa prendere prima di far fare la vasca
Il carbonato avevo letto che compatta. Ecco cosa mi blocca
Manuelao
15-03-2012, 00:57
Il carbonato avevo letto che compatta. Ecco cosa mi blocca
Era il mio stesso dubbio. Alla fine ho optato per la viva
Emanuele
come mai non ti trovi con gli x-aqua??#24
sono i migliori nel loro campo
La mandata degli xaqua non mi piace molto, per queste dimensioni dovrei metterne 2 oltretutto
innanzitutto ti consiglio di leggere l'articolo del Piccinelli di questo mese sul DSB. Il carbonato non compatta, sono i batteri a far compattare qualunque tipo di sabbia, perlomeno all'inizio quando il benthos è carente. Al benthos non gliene frega niente del tipo di materiale, ma solo della dimensione e della superficie liscia e non appuntita. L'aragonite è porosa ed offre una superficie infinitamente maggiore alla crescita dei batteri rispetto al carbonato. Pertanto tutta aragonite è il meglio, potresti anche prenderla tutta morta e inocularla con un po' di sabbia da un altro DSB; tutto carbonato è il peggio; e ci sono tutte le vie di mezzo.
Direi che puoi scordarti le tunze con il DSB...
Per lo scarico abbonda... calcola di portare almeno 3 volte il volume della vasca. Quindi almeno due passaparete del 40.
Io farei una scatola di vetro in alto dietro fuori dalla vasca, in cui tracima per troppo pieno, con un foro sul fondo.
Cosa potrei usare per il movimento?
Manuelao
15-03-2012, 22:20
mp40?
Costano troppo. Anche se le amo
Ma perchè quel modello di tunze è troppo potente?
omeroped
15-03-2012, 22:33
io con il dsb ho due tunze 6105 e il controller 7095... però le misure della vasca sono 120x40x60 e vanno al minimo....
beh, io di tunze ne ho quattro col dsb...dipende tutto da come le orienti...ah, guarda che con 2 xaqua ci faccio girare una vasca da 2 metri, con due pompe da carico da 3000 l/h...che poi si possa risparmiare e ottenere lo stesso risultato con gli artigianali è certo, ma...gli xaqua sono più belli!
ginets, non hai detto (sempre che tu lo sappia) quanto è lo scambio effettivo misurato... magari hai 1000 litri di scambio.
rita87, se vuoi allevare SPS, cerca una vortech usata (230#250 euro) da integrare con una nanostream tunze. se vuoi allevare LPS magari anche solo nanostream.
Il fatto è che chi le ha le vortech se le tiene stretto...
Per quanto riguarda lo scambio è vero, gli xaqua limitano tanto il carico
Il fatto è che chi le ha le vortech se le tiene stretto...
quasi tutti quelli che conosco le hanno prese usate...
conosco almeno 10 vortech in giro prese usate senza problemi. Però le prenderei da persone di cui potersi fidare. Diciamo che se il motore gira bene, i restanti rumori si risovono con poca spesa, ma nessuna delle vortech di cui parlo ne ha avuto bisogno. Io quando ho cercato la mia seconda (presa usata anche la prima) l'ho trovata nel giro di una settimana... basta guardare assiduamente il mercatino che le occasioni ci sono. Va bene anche non ES, IMO.
omeroped
16-03-2012, 00:11
Il fatto è che chi le ha le vortech se le tiene stretto...
quasi tutti quelli che conosco le hanno prese usate...
conosco almeno 10 vortech in giro prese usate senza problemi. Però le prenderei da persone di cui potersi fidare. Diciamo che se il motore gira bene, i restanti rumori si risovono con poca spesa, ma nessuna delle vortech di cui parlo ne ha avuto bisogno. Io quando ho cercato la mia seconda (presa usata anche la prima) l'ho trovata nel giro di una settimana... basta guardare assiduamente il mercatino che le occasioni ci sono. Va bene anche non ES, IMO.
è vero.. si trovano spesso sul mercatino, una mi pare anche in questi giorni.
io avevo l'mp10 nell'elos mini... ma per quanto mi riguarda non mi ha fatto impazzire...
In ogni caso nella vasca nuova essendo stretta e lunga ho preferito andare di tunze...
immagino che il flusso molto largo della vortech non sarebbe andata troppo d'accordo con queste dimensioni...
mentre sulla tua vasca dovrebbe sicuramente creare un buon movimento...
Ok tengo d'occhio il mercatino.
2 mp40 dite?
Per il mobile vorrei far fare un supporto in alluminio 100x60x80(h) va bene?
Poi lo farò ricoprire da un mobile in legno.
ne basta una mp 40 , e vuoi proprio esagerare metti anche la tua mp10 contrapposta. per la sabbia io ho usato tutto crbonato e un po di viva presa dal mio vecchio refugium e mi trovo benissimo... se i cannoni funzionano due bastano :)
ne basta una mp 40 , e vuoi proprio esagerare metti anche la tua mp10 contrapposta. per la sabbia io ho usato tutto crbonato e un po di viva presa dal mio vecchio refugium e mi trovo benissimo... se i cannoni funzionano due bastano :)
Mi sa che per la mp10 c'è il problema spessore vetri.
E qualche pompa un pò più economica?
non penso io monto una mp40 e una mp 10 e lo spessore è 1,5 cm :)
Manuelao
17-03-2012, 13:43
non penso io monto una mp40 e una mp 10 e lo spessore è 1,5 cm :)
#24 strano. La mp10 la danno per spessore dei vetri max 1cm
Emanuele
la mia non da problemi. lavora bene.
ginets, non hai detto (sempre che tu lo sappia) quanto è lo scambio effettivo misurato... magari hai 1000 litri di scambio.
rita87, se vuoi allevare SPS, cerca una vortech usata (230#250 euro) da integrare con una nanostream tunze. se vuoi allevare LPS magari anche solo nanostream.
Certo, non l'ho mai misurato, ma proprio perchè so che quegli scarichi limitano un po' (ho letto in altro post circa 700l/h), ho collegato 2 pompe da 3000, e non mi sembra di avere problemi particolari...se due funzionano sulla mia vasca, forse sono esagerati su una vasca un bel po' più piccola, più che altro perchè...costano un botto!:-)
tu abiti a pian terreno vero ?:-)) sono almeno 120 kg di sola sabbia.....
Comunque puoi prendere normale carbonato di cava e farti dare un inoculo da altri cosentini....
Secondo me solo una mp40 potrebbe essere sufficiente (le ho viste da sole in vasche piu' lunghe)
Veramente sto al primo piano. Perchè?
ginets, pertanto due scarichi xaqua non portano più di 1500 l/h... a meno che la tua vasca sia 500 litri netti, hai uno scambio decisamente misero... Non capisco perchè scegliere gli scarichi xaqua che portano giù poco, hanno un diametro del carico ridicolo ed un costo assurdo.
Io preferisco avere una tecnica "giusta" da non incolpare in caso le cose non vadano bene... se uno parte già con una tecnica precaria, poi non sa più se è la sua mano a non andare o la tecnica...
Io ho una sola pompa da 4500 l/h su 450 litri netti.
BASQUIAT
19-03-2012, 10:24
ginets, pertanto due scarichi xaqua non portano più di 1500 l/h... a meno che la tua vasca sia 500 litri netti, hai uno scambio decisamente misero... Non capisco perchè scegliere gli scarichi xaqua che portano giù poco, hanno un diametro del carico ridicolo ed un costo assurdo.
Io preferisco avere una tecnica "giusta" da non incolpare in caso le cose non vadano bene... se uno parte già con una tecnica precaria, poi non sa più se è la sua mano a non andare o la tecnica...
Io ho una sola pompa da 4500 l/h su 450 litri netti.
....può comprare anke solo lo scarico xaqua lo vendono singolo a 40€ e ti fa uno spessore dietro all'acquario veramente contenuto solo 5 cm e poi con le risalita un classico tubo esterno....
Veramente sto al primo piano. Perchè?
Perche' il peso della vasca con il DSB è notevole io ad esempio con una vormale vasca 120x50x50 ho un peso di 600 kg per metro quadrato che è superiore rispetto a quello previsto (il solaio tiene 400 kg al metro quadrato), ho pertanto evitato il DSB perchè il peso aumenta notevolmente.
Fatti consigliare da qualcuno (ad es Dodarocs che ha un DSB)
------------------------------------------------------------------------
ginets, pertanto due scarichi xaqua non portano più di 1500 l/h... a meno che la tua vasca sia 500 litri netti, hai uno scambio decisamente misero... Non capisco perchè scegliere gli scarichi xaqua che portano giù poco, hanno un diametro del carico ridicolo ed un costo assurdo.
Io preferisco avere una tecnica "giusta" da non incolpare in caso le cose non vadano bene... se uno parte già con una tecnica precaria, poi non sa più se è la sua mano a non andare o la tecnica...
Io ho una sola pompa da 4500 l/h su 450 litri netti.
illuminatemi da ignorante.. se uno ha una pompa da 4500 l/h è sufficiente uno scarico da 4500 l/h.. di piu' a che serve?
(Rita, scusa l'OT)
Mauro gli scarichi devono portare almeno 3 volte il volume netto del sistema ogni ora. Non è banale e dipende da come sono strutturati. Un buco di 25mm sul fondo di un pozzetto può teoricamente portare lo stesso flusso di un passaparete da 60mm sul vetro posteriore in superficie.
La pompa deve portare su quanto serve, ovvero almeno 3 volte il volume del sistema. Non basta dire ho una pompa da 3000, da 6000... se metto una pompa da 6000 con un tubo del 15, non porta su nulla... va misurato... strutturando il tubo di risalita in modo ottimzzato per non avere restringimenti e le minori curve possibili.
La mia NJ4500 ha un tubo il cui diametro interno non si riduce mai sotto i 20mm e porta circa 1600 l/h.
ginets, pertanto due scarichi xaqua non portano più di 1500 l/h... a meno che la tua vasca sia 500 litri netti, hai uno scambio decisamente misero... Non capisco perchè scegliere gli scarichi xaqua che portano giù poco, hanno un diametro del carico ridicolo ed un costo assurdo.
Io preferisco avere una tecnica "giusta" da non incolpare in caso le cose non vadano bene... se uno parte già con una tecnica precaria, poi non sa più se è la sua mano a non andare o la tecnica...
Io ho una sola pompa da 4500 l/h su 450 litri netti.
ma sei sicuro di quello che stai dicendo?parli di diametri ridicoli costi assurdi...non sarebbe forse piu' semplice ammettere i propri limiti o cercare di capire meglio invece di dare sempre la colpa a i prodotti?
guardati il post che ho appena aperto
ciao
andrex, postami il link così posso capire meglio i miei limiti e l'assurdità di ciò che penso, io come tante altre persone che conosco e con i miei stessi limiti.
andrex, postami il link così posso capire meglio i miei limiti e l'assurdità di ciò che penso, io come tante altre persone che conosco e con i miei stessi limiti.
Ink parliamo d'altro che è meglio...ci stiamo dimenticando di chi ha aperto io post :-))
quale Franco? Dodarocs no...
Mauro hai ragione...
ginets, pertanto due scarichi xaqua non portano più di 1500 l/h... a meno che la tua vasca sia 500 litri netti, hai uno scambio decisamente misero... Non capisco perchè scegliere gli scarichi xaqua che portano giù poco, hanno un diametro del carico ridicolo ed un costo assurdo.
Io preferisco avere una tecnica "giusta" da non incolpare in caso le cose non vadano bene... se uno parte già con una tecnica precaria, poi non sa più se è la sua mano a non andare o la tecnica...
Io ho una sola pompa da 4500 l/h su 450 litri netti.
Concordo sul costo assurdo, ma hanno due vantaggi innegabili: lo spazio occupato (e per me era essenziale), e la silenziosità (idem), a parte l'estetica (ma qui si va a gusti). Non mi risulta di avere problemi particolari... scambiare 2000 litri significa avere in sump una tecnica che "tratta" 2000 litri...il "grosso" del lavoro sono convinto che lo faccia il dsb, per il quale ritengo più importante un'ottima circolazione, lo scambio mi serve solo per lo skimmer e il reattore...magari mi sbaglio, ma...mi sembra che funzioni tutto...(sgrat sgrat!!):-)
DeathGio
22-03-2012, 12:44
Ma perchè non farti un bel pozzetto di tracimazione?
Unico scarico, unica mandata e li fai del diametro più corretto.
Se fa rumore sullo scarico monti un sistema durso ( sono una curva, una T e un tappo, niente di trascendentale)
Per il movimento la MP 40 anche a mio avviso è ottima, se vuoi cose più economiche ci sono le Korallia che tutti snobbano ma con le quali io mi trovo 1000 volte meglio delle tunze, ora è uscito anche un alternatore economico per impostarle alternate con la pausa per il cibo senza andare su quelle elettroniche.
Per il fondo, io fare una base di carbonato di calcio, tanto per riempire spendendo poco ma poi andrei di aragalive, purtroppo è una bella spesa ma se hai il calcolo di quanti kg di rocce vive ti servirebbero alla fine simo lì, lì... IMHO
IMHO
Scusate se non ho scritto, ma ero fuori città e non ho avuto tempo, ho però letto i vostri commenti!
Vi ringrazio tutti!!
Pozzetto di tracimazione no! Scartato subito!!!
Sul nano ho 1 xaqua, volendo potrei spostarlo lì e prendere un altro scarico, quindi sarebbero 2 scarichi xaqua, ma per il carico vorrei qualcosa di meno limitante! Che ne dite?
La sabbia credo di prendere aragonite e di prenderla piano piano così non mi sveno.
Casa mia è vecchio stampo e non é un edificio di appartamenti quindi dovrebbe reggere. Come posso fare per esserne certa?
Inoltre l'altezza del mobile 80 cm va bene?
Scusate le mille domande!
secondo voi vanno bene 2 passaparete del genere per il carico?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=789
In questo tread a partire dal post #37 Picinelli (che la sa lunga a riguardo del DSB) dice che sabbia ha usato e che gli è costata 40 euro.
Riguardo alla tenuta del solaio ho calcolato che un quadrato 10x10 alto 15 pesa 2,5 kg,nel tuo caso saremmo sui 150 kg (alto 15, ripeto) il calcolatore del peso vasca lo trovi qui insieme alla tenuta prevista per il solaio
http://www.acquaportal.it/Software/ (http://www.acquaportal.it/Software/) a cui devi aggiunger il peso sabbia
ok.
Per i passaparete e il mobile così comincio a prendere qualcosa che mi dite?
Io farei un solo foro dal 50mm, passaparete con diametro interno 40mm.
In alternativa fai il foro più in basso con passaparete da 40mm (interno 32mm) e, all'interno della vasca, attaccato al passaparete, metti un gomito da 90° rivolto verso l'alto, calcolando di inserirci un pezzetto di tubo per regolare l'altezza in modo preciso. Ricordati inoltre nel lato esterno della vasca, di non mettere un gomito, ma una T, in modo che possa scaricare bene l'aria.
tipo questo?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=792
sono intorno ai 650 kg, l'acquario andrà in un angolo... Sono tranquilla
Scusate se non ho scritto, ma ero fuori città e non ho avuto tempo, ho però letto i vostri commenti!
Vi ringrazio tutti!!
Pozzetto di tracimazione no! Scartato subito!!!
Sul nano ho 1 xaqua, volendo potrei spostarlo lì e prendere un altro scarico, quindi sarebbero 2 scarichi xaqua, ma per il carico vorrei qualcosa di meno limitante! Che ne dite?
La sabbia credo di prendere aragonite e di prenderla piano piano così non mi sveno.
Casa mia è vecchio stampo e non é un edificio di appartamenti quindi dovrebbe reggere. Come posso fare per esserne certa?
Inoltre l'altezza del mobile 80 cm va bene?
Scusate le mille domande!
Mi sa che qualcuno si prepara a far crollare il pavimento ;-)
seguo!
la misura è giusta, ma occhio che devi capire da che parte va il filetto, cioè se è un pezzo unico con uno dei due dadi o sono entrambi liberi di muoversi, perchè devi capire se ti serve una T con il filetto femmina sul foro centrale oppure liscio.
Scusa Ink ma mi hanno detto che la t serve per lo scarico e non per il carico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |