Entra

Visualizza la versione completa : Cambio d'acqua: modalità


postwardream
14-03-2012, 16:21
Un informazione sul cambio d'acqua, visto che ho poecillidi, posso invece di acquistare acqua di osmosi che mi farebbe scendere il ph e quindi dovrei bilanciarla con sali, posso prendere acqua del rubinetto e aggiungerci acquatan? tipo un cambio di 25 litri ( su 50 totali) al mese?

Mkel77
14-03-2012, 16:26
certo che puoi, bisogna controllare i valori dell'acqua del tuo rubinetto.

postwardream
14-03-2012, 16:41
tieni conto che io l'acquario l'ho riempito totalmente con acqua di rubinetto e fatto maturare con nitrivec e acquatan, non ho aggiunto nient'altro, ho valori di ph a 8 e kh 11 e gh 12 e i poecillidi stanno benissimo. Solo che, mi domando, se cambio l'acqua di 25 litri ogni mese, quando effettuo il cambio d'acqua poi la temperatura non scende all'improvviso? e il cambio d'acqua con acquatan devo prepararlo qualche giorno prima?

Mkel77
14-03-2012, 16:55
se il cambio lo fai gradualmente non avviene nessuno sbalzo, e se l'acqua la prepari un giorno prima lo shock termico sarà ancora più lieve.

postwardream
14-03-2012, 17:22
ok... grazie... quindi acqua e biocondizionatore... questo non mi fà perdere i batteri che si sono maturati nel filtro giusto? cmq prima del cambio devo effettuare il test No3...

Mkel77
14-03-2012, 17:26
Ti invito a leggere le guide che trovi sul sito www.acquaportal.it nella sezione articoli-dolce, ti toglieranno una marea di dubbi .... ;-)


http://www.acquaportal.it/Dolce/

postwardream
14-03-2012, 17:29
Ti invito a leggere le guide che trovi sul sito www.acquaportal.it nella sezione articoli-dolce, ti toglieranno una marea di dubbi .... ;-)


http://www.acquaportal.it/Dolce/

Si le ho lette, era giusto il dubbio sul procedimento con solo acquatan... posso fare questo ricambio con una bottiglia dosatore secondo te?

Mkel77
14-03-2012, 17:36
Si non c'è bisogno di fare un cambio così lento, l'importante è versare dolcemente acqua a temperatura ambiente...........

postwardream
14-03-2012, 17:41
Si non c'è bisogno di fare un cambio così lento, l'importante è versare dolcemente acqua a temperatura ambiente...........



e per quanto riguarda il nitrivec? o prodotti simili contenenti batteri? io li ho usati per l'attivazione del filtro e ho inserito i pesci quando gli NO2 erano a zero, ma sulla guida dice di rinserirli poi ogni quindici giorni, e mi domando e poi gli No2 non salgono? non si avranno picchi batterici nocivi per i pesci?

Mkel77
14-03-2012, 19:20
puoi anche evitare di utilizzarli............una volta matura, la vasca è colonizzata e va avanti da sè.

postwardream
14-03-2012, 19:22
puoi anche evitare di utilizzarli............una volta matura, la vasca è colonizzata e va avanti da sè.

Ah ok, pensavo che con il cambio d'acqua si perdesse parte dei batteri, anche perchè io ho un filtro sicce shark adv 400 con all'interno solo spugna...

Mkel77
14-03-2012, 19:25
L'importante è non lavare mai la spugna del tuo filtro...

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

postwardream
14-03-2012, 20:02
L'importante è non lavare mai la spugna del tuo filtro...

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

Grazie mille per il prezioso aiuto...

Mkel77
14-03-2012, 20:03
Non so cosa hai intenzione di inserire in vasca, ma su 50 litri, un filtro a spugne mi sembra un pò poco, se puoi cerca un filtro più capiente dove inserire anche cannolicchi.......

postwardream
15-03-2012, 01:30
Non so cosa hai intenzione di inserire in vasca, ma su 50 litri, un filtro a spugne mi sembra un pò poco, se puoi cerca un filtro più capiente dove inserire anche cannolicchi.......

In acquario ho guppy, platy e red cherry e un paio di endler, lumache physa. tre anubias nane su radice e muschio di giava. Il filtro che ho è per un 90 litri, inserire i cannolicchi dovrei rifare la maturazione del filtro, come faccio?

Mkel77
15-03-2012, 09:46
se non hai problemi lascia pure così com'è........

postwardream
15-03-2012, 17:05
se non hai problemi lascia pure così com'è........

Ho fatto il test NO3 della JBL, i nitrati stanno a 40, che mi consigli di fare? cambio d'acqua come detto? lascio stare?

Mkel77
15-03-2012, 17:13
Continua con i normali cambi settimanali del 10%...............40mg/l è un valore alto, ma non dipende dal filtro, anzi vuol dire proprio che il filtro sta producendo nitrati partendo dai nitriti.
Piuttosto cercherei di rivedere la gestione, quindi quantità di pesci e dosi di mangime.

postwardream
15-03-2012, 17:30
Continua con i normali cambi settimanali del 10%...............40mg/l è un valore alto, ma non dipende dal filtro, anzi vuol dire proprio che il filtro sta producendo nitrati partendo dai nitriti.
Piuttosto cercherei di rivedere la gestione, quindi quantità di pesci e dosi di mangime.

Allora, i pesci sono 16 tra guppy, platy con una decina di red cherry, in vasca ci sono poi radice di java con tre anubias nane, e muschio di giava sparso su varie cose. L'acquario prima dell'inserimento dei pesci è maturato per circa un mese, è stato avviato il 30 gennaio, i pesci sono stati inseriti il 29 febbraio quando gli NO2 erano a 0. cambi d'acqua non ne ho mai effettuati fino ad ora.

Mkel77
15-03-2012, 17:35
16 pesci in 50 litri sono una esagerazione........altro che 40mg/l, tra qualche mese rischi problemi di alghe..........

E' ora di cominciare con i cambi d'acqua come descritto sopra.

postwardream
15-03-2012, 22:26
16 pesci in 50 litri sono una esagerazione........altro che 40mg/l, tra qualche mese rischi problemi di alghe..........

E' ora di cominciare con i cambi d'acqua come descritto sopra.

e quale sarebbe il numero giusto? cambio del 50%? ci sono sifonatori che servono pure per il cambio d'acqua?

Mkel77
15-03-2012, 22:30
La metà dei pesci...i cambi falli settimanali del 10/15%.


Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

postwardream
15-03-2012, 22:35
La metà dei pesci...i cambi falli settimanali del 10/15%.


Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

Esistono aggeggi che puliscono il fondo e servono pure per il cambio d'acqua? l'acquatan và 5ml ogni 25 litri, facendolo settimanale del 10% non saprei quanto acquatan mettere nell'acqua da inserire... per questo dicevo 50% ogni mese. che dici?

Mkel77
16-03-2012, 09:49
un cambio del 50% è uno sbalzo di valori considerevole, se ti viene più comodo fai un cambio settimanale di 10 litri inserendo 2ml di aquatan.

postwardream
16-03-2012, 14:26
un cambio del 50% è uno sbalzo di valori considerevole, se ti viene più comodo fai un cambio settimanale di 10 litri inserendo 2ml di aquatan.

Ok come tu mi hai detto, ho acquatan e ho comprato una tanica da 10 litri per i cambi, la preparo il giorno prima giusto? comunque non sarà mai alla stessa temperatura dell'acquario (26°), devo solo comprare un sifone che elimini rifiuti e mi serva per il cambio d'acqua. Consigli su qualche sifone? quelli a pila con il filtro dove si deposita lo sporco?

Mkel77
16-03-2012, 15:08
personalmente sono contrario all'uso dei sifoni in vasche con piante.

postwardream
16-03-2012, 15:40
personalmente sono contrario all'uso dei sifoni in vasche con piante.

E il fondo come lo pulisci? i residui organici? io poi non ho piante nel fondo ma solo su radice...

Mkel77
16-03-2012, 17:09
E il fondo come lo pulisci? i residui organici?

Ci pensano i batteri e le radici delle piante.............comunque se tu non hai piante nel fondo, allora sì che hai bisogno di un sifonatore, sinceramente non saprei consigliarti un modello perchè non li uso.

postwardream
18-03-2012, 16:37
puoi anche evitare di utilizzarli............una volta matura, la vasca è colonizzata e va avanti da sè.

Ho effettuato il primo cambio d'acqua.. 10 litri (quindi un 20%), quando ricontrollo i Nitrati??
Ho controllato i valori della mia acqua di rubinetto dal sito dell'Arin di Napoli per vedere i Nitrati a che erano: questi i valori dell'acqua di rubinetto:



tabella qualità dell'acqua

aggiornamento del 16/03/2012


parametri media valore riferimento
valori rilevati (DL 31/01)



durezza totale (°F)

43

15 - 50

residuo fisso a 180°C (mg/l)

600

≤1500

pH

7,2

6,5 - 9,5

nitrati (mg/l di NO3)

16

≤50

nitriti (mg/l di NO2)

<0,05

≤0,5

ammonio (mg/l di NH4)

<0,03

≤0,5

fluoruri (µg/l di F)

400

≤1500

cloruri (mg/l di Cl)

52

≤250

Mkel77
18-03-2012, 17:06
I valori della tua vasca li puoi misurare ogni volta che vuoi....certo che già dal rubinetto hai un valore altino di nitrati...

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

postwardream
18-03-2012, 17:07
I valori della tua vasca li puoi misurare ogni volta che vuoi....certo che già dal rubinetto hai un valore altino di nitrati...

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

e come risolvere allora? usare acqua di osmosi mi fà scendere il ph...

Mkel77
18-03-2012, 18:27
l'acqua d'osmosi non fa scendere il pH, ma il KH (la variazione del pH è una diretta conseguenza)...........quindi se usi acqua d'osmosi integrandola con sali specifici puoi portare il KH allo stesso valore della tua vasca ed il pH rimarrebbe stabile.

postwardream
18-03-2012, 19:11
l'acqua d'osmosi non fa scendere il pH, ma il KH (la variazione del pH è una diretta conseguenza)...........quindi se usi acqua d'osmosi integrandola con sali specifici puoi portare il KH allo stesso valore della tua vasca ed il pH rimarrebbe stabile.

A questo punto mi conviene comprare un prodotto tipo Nitrati stop della Askoll o cose del genere... comunqeu 16mg/l di nitrati è accettabile credo..

Mkel77
18-03-2012, 19:29
Consiglio mio personale, lascia perdere le boccettine magiche.......è un valore accettabile ma non ti permette di commettere errori di gestione. ;-)

postwardream
18-03-2012, 20:22
Consiglio mio personale, lascia perdere le boccettine magiche.......è un valore accettabile ma non ti permette di commettere errori di gestione. ;-)


errori di gestione tipo? tu che dici, un cambio come quello di oggi, cioè 10 litri su 50 ovvero del 20%, lo faccio una volta a settimana? oppure ogni 15 giorni?

Mkel77
18-03-2012, 21:38
errori di gestione tipo?

eccesso di pesci, eccesso di mangime, scarsa manutenzione, cambi d'acqua saltati....ecc.

cioè 10 litri su 50 ovvero del 20%, lo faccio una volta a settimana? oppure ogni 15 giorni?

Se prendi l'abitudine di farlo ogni settimana non corri il rischio di dimenticare di farlo una volta si ed una no........quindi il mio consiglio è di farlo settimanalmente. Anche perchè partendo con acqua già carica di nitrati......

postwardream
29-03-2012, 14:12
errori di gestione tipo?

eccesso di pesci, eccesso di mangime, scarsa manutenzione, cambi d'acqua saltati....ecc.

cioè 10 litri su 50 ovvero del 20%, lo faccio una volta a settimana? oppure ogni 15 giorni?

Se prendi l'abitudine di farlo ogni settimana non corri il rischio di dimenticare di farlo una volta si ed una no........quindi il mio consiglio è di farlo settimanalmente. Anche perchè partendo con acqua già carica di nitrati......

I 10 litri settimanali del cambio se volessi tagliarli con acqua di osmosi per far scendere un pò il ph e la durezza dell'acqua che proporzioni dovrei attuare? su 10 litri del cambio settimanale quanti litri di acqua del rubinetto biocondizionata e quanti litri di acqua osmotica?

Mkel77
29-03-2012, 14:35
dipende dai valori di partenza e da quelli che vuoi ottenere...........ti consiglio questo semplice applicativo:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp

postwardream
29-03-2012, 14:38
dipende dai valori di partenza e da quelli che vuoi ottenere...........ti consiglio questo semplice applicativo:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp

Valore di partenza siamo tra gli 8 e 8.5 di ph e vorrei scendere verso i 7/ 7.5

Mkel77
29-03-2012, 14:49
Usa quel convertitore, è semplicissimo.

postwardream
29-03-2012, 14:52
Usa quel convertitore, è semplicissimo.

Ho poca Co2 bisognerebbe aggiungere un areatore? come piante ho solo tre anubias nane su radice e un po di muschio di java

Mkel77
29-03-2012, 15:15
Ho poca Co2 bisognerebbe aggiungere un areatore?

Se aggiungi un aeratore quel poco di CO2 lo perdi definitivamente. Devi evitare di smuovere l'acqua eccessivamente.

Comunque non devi fare il calcolo partendo dal pH, ma dal KH.

postwardream
29-03-2012, 15:29
si l'ho determinato con il software i valori bassi di co2... cmq i valori attuali sono


Co2 -----> 2,7 mg disciolti per litro come dice il software
Ph -----> 8 / 8.5
No2 -----> 0
No3 -----> 40 mg/l
Kh ------> 9
GH ------> 15

In particolare rispetto alle analisi precedenti il kh è sceso di un paio di punti mentre il gh è salito di 3 punti. perchè?

Mkel77
29-03-2012, 15:34
se hai piante in vasca e scarsità di co2, è normale avere un calo del KH per effetto della decalcificazione biogena, in pratica le piante usano il KH come fonte di carbonio...........anche l'aumento del GH è normale, specialmente se il reintegro lo fai con acqua non osmotica.

postwardream
29-03-2012, 15:44
se hai piante in vasca e scarsità di co2, è normale avere un calo del KH per effetto della decalcificazione biogena, in pratica le piante usano il KH come fonte di carbonio...........anche l'aumento del GH è normale, specialmente se il reintegro lo fai con acqua non osmotica.

Che mi consigli di fare?

Mkel77
29-03-2012, 15:58
Usare solo acqua d'osmosi inserendo sali appositi per regolare KH e GH nella misura che vuoi tu...............un pò uno sbattimento però.

postwardream
29-03-2012, 16:11
Usare solo acqua d'osmosi inserendo sali appositi per regolare KH e GH nella misura che vuoi tu...............un pò uno sbattimento però.

per la co2 bassa che mi consigli?
e quali sono i valori generali ideali per guppy e platy?

Mkel77
29-03-2012, 16:14
per la co2 devi evitare di smuovere troppo la superficie dell'acqua..........

Guppy e platy richiedono un pH sopra il 7 ed un'acqua mediamente dura.......

postwardream
29-03-2012, 16:17
per la co2 devi evitare di smuovere troppo la superficie dell'acqua..........

Guppy e platy richiedono un pH sopra il 7 ed un'acqua mediamente dura.......

quindi i miei valori non sono troppo lontani... l'acqua di osmosi mi servirebbe per gli no3 piu che altro giusto? visto che cmq kh e gh a questi valori non sono dannosi per i miei pesci o sbaglio?

Mkel77
29-03-2012, 16:22
i valori sono giusti a parte il pH che secondo me dovrebbe scendere sotto l'8, ma credo dipenda proprio dal fatto che qualcosa disperde co2................l'uso di acqua d'osmosi ti aiuterà a far scendere i nitrati, ma occhio alla gestione della vasca (cibo, detriti ecc.) che sono la vera causa dei nitrati.

postwardream
29-03-2012, 16:28
i valori sono giusti a parte il pH che secondo me dovrebbe scendere sotto l'8, ma credo dipenda proprio dal fatto che qualcosa disperde co2................l'uso di acqua d'osmosi ti aiuterà a far scendere i nitrati, ma occhio alla gestione della vasca (cibo, detriti ecc.) che sono la vera causa dei nitrati.

Magari vendo di aggiungerci qualche altra pianta....
------------------------------------------------------------------------
Cmq io faccio dei cambi settimanali di 10 litri (20%), non riesco a capire su 10 litri del cambio quanti litri devono essere d'osmosi e quanta di rubinetto...sul software non si può vedere perchè non riporta questa info ma solo quanta acqua d'osmosi si deve mettere per raggiungere un certo kh o gh

postwardream
30-03-2012, 00:30
e se inserissi un paio di corydoras?

Mkel77
30-03-2012, 08:52
cosa centrano i corydoars?

postwardream
30-03-2012, 12:53
cosa centrano i corydoars?

parlavamo dei valori della vasca e quindi...
------------------------------------------------------------------------
se il cambio questa settimana lo facessi solamente con acqua di osmosi? il ph scenderebbe di un punto con un cambio di 10 litri di acqua osmotica su 50 totali?

Mkel77
30-03-2012, 14:52
Senti il pH non segue un andamento matematico, mentre il KH si.
il pH varia in funzione del KH per via del suo effetto tampone e varia a seconda della concentrazione di CO2 seguendo la tabella pH/KH........non si può sapere a priori di quanto cambierà il valore del pH perchè inevitabilmente quando cambi l'acqua per effetto della turbolenza in vasca, la CO2 si abbassa di concentrazione..........puoi soltanto sapere di quanto si abbasserà il KH. Quindi supponendo che in 50 litri hai KH 7, togliendo 10 litri ed aggiungendo solo acqua d'osmosi (quindi teoricamente KH a zero), otterrai acqua con un valore di KH minore di 1/5, quindi più o meno 5,6 KH. Il pH lo misurerai successivamente.

p.s. aggiungendo corydoras non farai altro che alumentare il carico organico in vasca, con conseguente aumento anche dei nitrati.

postwardream
30-03-2012, 23:42
Senti il pH non segue un andamento matematico, mentre il KH si.
il pH varia in funzione del KH per via del suo effetto tampone e varia a seconda della concentrazione di CO2 seguendo la tabella pH/KH........non si può sapere a priori di quanto cambierà il valore del pH perchè inevitabilmente quando cambi l'acqua per effetto della turbolenza in vasca, la CO2 si abbassa di concentrazione..........puoi soltanto sapere di quanto si abbasserà il KH. Quindi supponendo che in 50 litri hai KH 7, togliendo 10 litri ed aggiungendo solo acqua d'osmosi (quindi teoricamente KH a zero), otterrai acqua con un valore di KH minore di 1/5, quindi più o meno 5,6 KH. Il pH lo misurerai successivamente.

p.s. aggiungendo corydoras non farai altro che alumentare il carico organico in vasca, con conseguente aumento anche dei nitrati.

Credo farò un cambio di 5 litri osmosi e 5 litri acqua biocondizionata per un paio di settimane e poi ricontrollo i valori. che ne dici? i corydoras cmq aldilà del carico organico si adattano ai miei valori attuali?

postwardream
31-03-2012, 14:19
Cambio d'acqua di 10 l fatto con sola acqua di osmosi, risultati dei valori dopo il cambio:

PH ----> 7.5/8
nO2----> Assenti
No3-----> 5/10 mg per l
KH----->8
Gh-----> 10

La settimana prossima il cambio lo faccio 60% osmosi 40% acqua biocondizionata. Che ne dici?