Visualizza la versione completa : Consiglio professionale
marco torino
14-03-2012, 13:32
Salve a tutti amici e colleghi del
Forum vorrei un consiglio o parere da voi che sicuramente siete piu maturi di me o semplicemente siete gia passati in queste scelte praticamente sono 3 anni che lavoro come apprendista in una ditta di serrature e come l'anno scorso da gennaio sono in cassa due gg a settimana e quindi 700€ al mese di stipendio in
Confronto ai 1200 precedenti alla cassa e da come stanno andando le cose sembra che non si riprenderà molto presto il lavoro... Detto ciò la mia fidanzata possiede un attività in particolare un panificio e suo padre mi ha detto mille volte vieni che ti insegno il mestiere in questo caso lavorerei per la mia famiglia dato che sarà la mia consorte futura, il mio dubbio e che non sia all'altezza di questo lavoro nel senso ho paura di sbagliare non so voi cosa mi consigliate??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mario89xxl
14-03-2012, 13:39
Io non ho mai vissuto questa tua esperienza...
Ma mi viene da consigliarti che, dato che è tuo suocero, il padre della tua futura moglie, sono sicuro che ti insegnerà tutto quello che c'è da sapere nel miglior modo possibile, e se non ne sarai all'altezza ti ci farà diventare lui ;-)
D'altronde, sarai il marito di sua figlia, il genitore dei suoi nipoti, e quindi diciamo che sarebbe anche controproducente per lui non prepararti a dovere.
Io ti consiglierei di cambiare e di ascoltare tuo suocero
ciao,
in questo momento una delle poche attività che vanno sono proprio i panifici (meno di qualche anno fa, ma comunque tirano) .
quindi se hai voglia di lavorare e di sbatterti (lavorare in proprio è diverso dall'essere dipendente) , di non avere orari (quando finisci nel panificio il lavoro continua.....) di passare per quello che ammazza l'Italia (oggi tutti gli autonomi sono considerati ladri ed evasori, anche se spesso chi fa il dipendente fa due o tre lavori in nero), se hai voglia di rischiare in proprio cc ecc .....................................
BUTTATI E PROVACI, ma devi essere convinto, il titolare non è il dipendente, il lavoro va affrontato (almento io la penso cosi) diversamente e naturalmente si spera che le soddisfazioni ($$$$$$) siano diverse (purtoppo in molti casi si spera solo....)
quindi non è solo questione di denaro, ma di una filosofia di vita completamente diversa (conta comunque che hai già la fortuna di avere un'attività avviata....)
in bocca al lupo
ciao Gerry
marco torino
14-03-2012, 13:45
Infatti ragazzi il fattore e proprio quello che non comincerei da zero ma e un attività gia avviata da anni e poi come dice Mario essendo una cosa in famiglia ce la metterò tutta per la famiglia stessa me e la mia futura consorte certo mi sbatterò di piu la notte e non
Nel
Giorno ma sarà una cosa anche mia che non e poco al giorno d'oggi ... Il mio contratto scade a giugno come dovrei comportarmi con la ditta??
Sent from my iPhone using Tapatalk
provaci buttati, e mettiti in gioco e' un lavoro duro in quanto lavorerai di notte, e poi finito di panificare avrai da fare ancora ma dai retta,ne vale la pena immagina la tua vita da dipendente a 1200 euro al mese (e gia e' una buona paga un falegname come me senza straordinari ne prende 1000) lavorerai per il tuo futuro, e non e' poco
marco torino
14-03-2012, 13:53
Tene69 infatti e quello che mi da forza per il mio futuro anche perché qui anche scadesse la cassa sarei sempre un operaio invece credevo in una crescita professionale ma il lavoro e quello che e
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti ragazzi il fattore e proprio quello che non comincerei da zero ma e un attività gia avviata da anni e poi come dice Mario essendo una cosa in famiglia ce la metterò tutta per la famiglia stessa me e la mia futura consorte certo mi sbatterò di piu la notte e non
Nel
Giorno ma sarà una cosa anche mia che non e poco al giorno d'oggi ... Il mio contratto scade a giugno come dovrei comportarmi con la ditta??
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' meglio non buttarsi così a caso#23
Ti auguro ogni felicità, ma se un domani litigate e vi lasciate. Cosi ti trovi solo, senza lavoro e senza aver appreso un altro mestiere.#26
Il consiglio che ti do è:
Se per quei due giorni a settimana sei a casa, senza abbandonare il tuo attuale lavoro, fatti un pò le braccia nel panificio con tuo suocero. Se poi vedi che sei portato puoi anche lasciare l'altro lavoro. Visto che al momento ti puoi permettere di tenere i piedi in due staffe io lo farei.
Da suocero apprezzerei che mio genero vuole provare ad imparare, ma preferisce tenersi la sicurezza di un lavoro finche non vede se è portato. Se fosse così facile imparare a fare un mestiere come dicono gli amici sopra si sarebbe tutti bravi a fare tutto e non ci sarebbero persone "portate" per fare questo o quello. ;-)
se come dici c'e la metterai tutta , imparerai a fare il pane.
e questo e' un mestiere ,fare serrature no,e gia questo e' un punto a favore
certo come dice athos lavorare per il futuro suocero comporta dei rischi ,ma non e' detto che, se anche come lui ipotizza, dovesse andare storto qualcosa con la ragazza tu ti ritrovi senza lavoro ,la professionalita' e' un altra cosa e poi perche' si deve solo pensare che qualcosa vada storto.
la crisi ci insegna che ormai il rischio lo si corre sempre.
a me il 23 di gennaio hanno detto che il 1 febbraio sarei stato un disoccupato e fortunatamente o ritrovato subito senza stare a casa nemmeno un giorno.
ma ho imparato che certezze non c'e ne sono e non c'e articolo 18 che tenga se c'e crisi ti ritrovi a casa in 8 giorni
marco torino
14-03-2012, 15:12
In effetti avete ragione sia athos che tene ma giustamente ora che posso e meglio che vado a cominciare ad apprendere e vedere effettivamente se sono portato giusto giusto grazie ragaZi
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pischizzone
14-03-2012, 15:26
Infatti ragazzi il fattore e proprio quello che non comincerei da zero ma e un attività gia avviata da anni e poi come dice Mario essendo una cosa in famiglia ce la metterò tutta per la famiglia stessa me e la mia futura consorte certo mi sbatterò di piu la notte e non
Nel
Giorno ma sarà una cosa anche mia che non e poco al giorno d'oggi ... Il mio contratto scade a giugno come dovrei comportarmi con la ditta??
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' meglio non buttarsi così a caso#23
Ti auguro ogni felicità, ma se un domani litigate e vi lasciate. Cosi ti trovi solo, senza lavoro e senza aver appreso un altro mestiere.#26
Il consiglio che ti do è:
Se per quei due giorni a settimana sei a casa, senza abbandonare il tuo attuale lavoro, fatti un pò le braccia nel panificio con tuo suocero. Se poi vedi che sei portato puoi anche lasciare l'altro lavoro. Visto che al momento ti puoi permettere di tenere i piedi in due staffe io lo farei.
Da suocero apprezzerei che mio genero vuole provare ad imparare, ma preferisce tenersi la sicurezza di un lavoro finche non vede se è portato. Se fosse così facile imparare a fare un mestiere come dicono gli amici sopra si sarebbe tutti bravi a fare tutto e non ci sarebbero persone "portate" per fare questo o quello. ;-)
Quoto in tutto quanto scritto sopra. Ottimo consiglio#70
Concordo con quanto già detto:
I giorni di cassa, usali per imparare il mestiere.
Se ti piace.... a giugno che probabilmente sarai disoccupato, saprai già muoverti nell'ambiente.. e non dovrai iniziare da zero.
I panifici si fanno un mazzo tanto... ma guadagnano discretamente bene. E soprattutto, è un lavoro che ad oggi non è in crisi!!
Il mio consiglio è: buttati!!! Prova!!!! E in bocca al lupo!!!
Infatti ragazzi il fattore e proprio quello che non comincerei da zero ma e un attività gia avviata da anni e poi come dice Mario essendo una cosa in famiglia ce la metterò tutta per la famiglia stessa me e la mia futura consorte certo mi sbatterò di piu la notte e non
Nel
Giorno ma sarà una cosa anche mia che non e poco al giorno d'oggi ... Il mio contratto scade a giugno come dovrei comportarmi con la ditta??
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' meglio non buttarsi così a caso#23
Ti auguro ogni felicità, ma se un domani litigate e vi lasciate. Cosi ti trovi solo, senza lavoro e senza aver appreso un altro mestiere.#26
Il consiglio che ti do è:
Se per quei due giorni a settimana sei a casa, senza abbandonare il tuo attuale lavoro, fatti un pò le braccia nel panificio con tuo suocero. Se poi vedi che sei portato puoi anche lasciare l'altro lavoro. Visto che al momento ti puoi permettere di tenere i piedi in due staffe io lo farei.
Da suocero apprezzerei che mio genero vuole provare ad imparare, ma preferisce tenersi la sicurezza di un lavoro finche non vede se è portato. Se fosse così facile imparare a fare un mestiere come dicono gli amici sopra si sarebbe tutti bravi a fare tutto e non ci sarebbero persone "portate" per fare questo o quello. ;-)
Volevi un consiglio professionale, e, visto che faccio il consulente del lavoro, ti sconsiglio di lavorare nei giorni di CIG: è pericoloso per tuo suocero e anche per te, se dovesse arrivare un'ispezione o, peggio, dovessi farti male. So che il buon senso vorrebbe che tu impiegassi il tempo di sospensione per imparare un mestiere, ma, purtroppo, la legge lo consente solo nell'ambito dei corsi di formazione, non lavorando presso un'azienda, anche se di un conoscente.
In merito alla scelta per il futuro, invece, posso solo consigliarti di accettare l'opportunità che ti viene offerta: è un lavoro pesante, ma molto richiesto, anche se dovessi litigare con la tua fidanzata sicuramente non avresti difficoltà a trovare lavoro.#70
verre daniele
14-03-2012, 17:23
E' uno dei mestieri che sta' scomparendo e se lo impari bene e hai molta fantasia il pane a casa nn manchera'
Posso dirti(stando nel campo) che ti cambieranno le abitudini e nn solo quelle scopareccie.
Devi calcolare che quando la tua famiglia VIVE tu dormi.
Quindi i primi tempi,oltre alla stanchezza ci sara' anche la delusione.
Ma col tempo imparerai a gestire gli orari e ad organizzarti la vita con la tua famiglia.E' un mestiere d'oro che se ci sai fare ti pota anhe ad un buon guadagno.
E poi se sei diventato un buon fornaio,anche se ti accanni con tua mogli,vedrai che tuo suocero nn te caccia via.
Oltretutto i fornai sono ricercati come er pane
marco torino
14-03-2012, 17:42
Questo forum e una bomba completo in ogni parte ci sono Fabbri ingegneri architetti consulenti avvocati mi stupisco sempre piu complimenti a tutti Cmq e anche vero il fatto Dell ispezione del lavoro beh Cmq la scelta del lavoro e chiara continuare a fare l'operaio per una media di 1000€ oppure imparare un mestiere e non morir di fame invece per quanto riguarda il rapporto con la ditta attuale come mi devo comportare?? Ho una scadenza per le dimissioni ecc liquidazione ??
Sent from my iPhone using Tapatalk
marco torino
14-03-2012, 17:45
Ah ah come er pane per stare in tema beh e normale come tutti i lavori ci sono pro e contro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Questo forum e una bomba completo in ogni parte ci sono Fabbri ingegneri architetti consulenti avvocati mi stupisco sempre piu complimenti a tutti Cmq e anche vero il fatto Dell ispezione del lavoro beh Cmq la scelta del lavoro e chiara continuare a fare l'operaio per una media di 1000€ oppure imparare un mestiere e non morir di fame invece per quanto riguarda il rapporto con la ditta attuale come mi devo comportare?? Ho una scadenza per le dimissioni ecc liquidazione ??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per quanto riguarda le dimissioni, il preavviso è quello previsto dal contratto applicato (CCNL), ma spesso si riesce ad accordarsi con il datore di lavoro per una rescissione consensuale del rapporto, senza preavviso.
A seguito della cessazione del rapporto di lavoro ti verranno pagati gli emolumenti di fine rapporto (di solito il mese successivo), comprensivi di TFR (se non hai firmato per destinarlo a un fondo pensione), ferie non godute, permessi e ratei di 13^ (ed eventuale 14^). Se mi dici con quale contratto sei assunto, e il livello, ti posso dire qunto sarebbe il preavviso.-28
marco torino
14-03-2012, 17:59
Addetto magazzino montatore finale livello 3 ginets la tredicesima ancora devono finite di pagarcela pensa un po
Sent from my iPhone using Tapatalk
lanzara.natalino
14-03-2012, 18:08
Infatti ragazzi il fattore e proprio quello che non comincerei da zero ma e un attività gia avviata da anni e poi come dice Mario essendo una cosa in famiglia ce la metterò tutta per la famiglia stessa me e la mia futura consorte certo mi sbatterò di piu la notte e non
Nel
Giorno ma sarà una cosa anche mia che non e poco al giorno d'oggi ... Il mio contratto scade a giugno come dovrei comportarmi con la ditta??
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' meglio non buttarsi così a caso#23
Ti auguro ogni felicità, ma se un domani litigate e vi lasciate. Cosi ti trovi solo, senza lavoro e senza aver appreso un altro mestiere.#26
Il consiglio che ti do è:
Se per quei due giorni a settimana sei a casa, senza abbandonare il tuo attuale lavoro, fatti un pò le braccia nel panificio con tuo suocero. Se poi vedi che sei portato puoi anche lasciare l'altro lavoro. Visto che al momento ti puoi permettere di tenere i piedi in due staffe io lo farei.
Da suocero apprezzerei che mio genero vuole provare ad imparare, ma preferisce tenersi la sicurezza di un lavoro finche non vede se è portato. Se fosse così facile imparare a fare un mestiere come dicono gli amici sopra si sarebbe tutti bravi a fare tutto e non ci sarebbero persone "portate" per fare questo o quello. ;-)
Volevi un consiglio professionale, e, visto che faccio il consulente del lavoro, ti sconsiglio di lavorare nei giorni di CIG: è pericoloso per tuo suocero e anche per te, se dovesse arrivare un'ispezione o, peggio, dovessi farti male. So che il buon senso vorrebbe che tu impiegassi il tempo di sospensione per imparare un mestiere, ma, purtroppo, la legge lo consente solo nell'ambito dei corsi di formazione, non lavorando presso un'azienda, anche se di un conoscente.
In merito alla scelta per il futuro, invece, posso solo consigliarti di accettare l'opportunità che ti viene offerta: è un lavoro pesante, ma molto richiesto, anche se dovessi litigare con la tua fidanzata sicuramente non avresti difficoltà a trovare lavoro.#70
impara l'arte e mettila da parte, non perdere quest'opportunità, se poi, Dio non voglia ti separi con la moglie, sai sempre fare il fornaio #70.
la tredicesima ancora devono finite di pagarcela pensa un po
Mi sembra di rivivere la mia situazione. Tredicesime in ritardo di un anno... stipendi in ritardo di 2 mensilità.
Alla fine ho dato le dimissioni con decorrenza 31 ottore scorso e ad oggi (4 mesi e mezzo) sono ancora in attesa del TFR!!! #23
Auguri!!!#70
Addetto magazzino montatore finale livello 3 ginets la tredicesima ancora devono finite di pagarcela pensa un po
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ok, ma il CCNL qual'è? Artigiani metalmeccanici, industria metalmeccanica, piccola industria metalmeccanica...o altro?
marco torino
14-03-2012, 19:07
Scusami ginets devo
Controllare ma mi sembra piccola industria metalmeccanica .... Grazie ricca mi rincuora la cosa ahah
Natalino. Al mio paese si dice anche fai il mestiere che sai che se non
Arricchisci camperai ahah ma in sto caso l'operaio sanno farlo tutti ahah
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tranquillo, non scappo!!:-)
marco torino
14-03-2012, 20:09
Ginets confermo quello che ho detto prima
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma vai senza pensarci due volte!!!!!! i panettieri ci sono sempre stati e sempre ci saranno;-)
marco torino
14-03-2012, 23:12
Grazie orysoul faro così in fondo son giovane se non mi butto ora non mi butto mai piu ahah
Sent from my iPhone using Tapatalk
Daniel-T
14-03-2012, 23:18
vai senza pensarci due volte....com'è la situazione ora un'occasione così non lasciartela scappare....
zebrasoma78
14-03-2012, 23:36
Infatti ragazzi il fattore e proprio quello che non comincerei da zero ma e un attività gia avviata da anni e poi come dice Mario essendo una cosa in famiglia ce la metterò tutta per la famiglia stessa me e la mia futura consorte certo mi sbatterò di piu la notte e non
Nel
Giorno ma sarà una cosa anche mia che non e poco al giorno d'oggi ... Il mio contratto scade a giugno come dovrei comportarmi con la ditta??
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' meglio non buttarsi così a caso#23
Ti auguro ogni felicità, ma se un domani litigate e vi lasciate. Cosi ti trovi solo, senza lavoro e senza aver appreso un altro mestiere.#26
Il consiglio che ti do è:
Se per quei due giorni a settimana sei a casa, senza abbandonare il tuo attuale lavoro, fatti un pò le braccia nel panificio con tuo suocero. Se poi vedi che sei portato puoi anche lasciare l'altro lavoro. Visto che al momento ti puoi permettere di tenere i piedi in due staffe io lo farei.
Da suocero apprezzerei che mio genero vuole provare ad imparare, ma preferisce tenersi la sicurezza di un lavoro finche non vede se è portato. Se fosse così facile imparare a fare un mestiere come dicono gli amici sopra si sarebbe tutti bravi a fare tutto e non ci sarebbero persone "portate" per fare questo o quello. ;-)
#70#70#70 quotone massimo!!!#70#70#70
io ho fatto 2 anni di cassa.... e non i sono mai sognato di cambiare lavoro anche perchè non se ne trova..... dopo 14 anni di lavoro a tempo indeterminato, non avrei mai accettato un contratto di 6mesi o 1 anno...poi a casa?? no.....mai!
da dire comunque che mi son quardato in giro, ed ho pensato poi che finchè durava la cassa rimanevo li.... ( come hanno fatto anche i miei colleghi)....alla fine sono soldi sicuri...pochi ma sicuri!
il tempo mi ha dato ragione, e ora da 1anno e mezzo ci siamo ripresi bene.....
sai quanta gente in quei 2 anni mi diceva di cambiare lavoro?? se lo avessi fatto???
------------------------------------------------------------------------
la tredicesima ancora devono finite di pagarcela pensa un po
Mi sembra di rivivere la mia situazione. Tredicesime in ritardo di un anno... stipendi in ritardo di 2 mensilità.
Alla fine ho dato le dimissioni con decorrenza 31 ottore scorso e ad oggi (4 mesi e mezzo) sono ancora in attesa del TFR!!! #23
Auguri!!!#70
Bhè se per questo io vi batto...
sto aspettando la 13° del 2009...... diciamo che se la ditta è rimasta in piedi è anche merito nostro!
Riccardo2830
14-03-2012, 23:48
Marco non ho letto tutto il post...ma ti porto la mia esperienza personale....
io sono ingegnere edile e lavoro da 6 anni in uno studio di un mio amico, ovviamente le condizioni negli studi tecnici si conoscono o ritenuta d'acconto o p.iva....e alla fine se non si è un libero professionista con uno studio proprio difficilmente si prende piu di 1200 € netti al mese...la mia ragazza lavora a brescia in un festival internazionale di musica classica...ha 2 laure quasi il diploma di violino ed è assunta a tempo deterinato per 1.300 € al mese....il nostro futuro era poco roseo finquando non andiamo dal commercialista e parliamo della ditta di disinfestazioni del padre....
abbiamo fatto 4 conti e abbiamo proposto a suo padre di subentrare in qualche modo e così abbiamo fatto una società...anche io come t ero completamente all'oscuro del lavoro...ma l'esperienza l'ho fatta sul campo....
lavoro come disinfestatore in media 2giorni a settimana e 3 giorni a settimana continuo a fare l'ingegnere....
con i 2 giorni di disinfestatore io e la mia ragazza viviamo tranquillamente, poi siamo fortunati che ho cmq il lavoro da ingegnere con il quale "arrotondo" e lei lavora con il suo stipendio....
Detto questo se hai la possibilità di continuare un'attività avviata senza troppe spese iniziali...buttatici senza pensarci 2 volte...
Ginets confermo quello che ho detto prima
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok, domani mattina controllo la banca dati e ti faccio sapere
Infatti ragazzi il fattore e proprio quello che non comincerei da zero ma e un attività gia avviata da anni e poi come dice Mario essendo una cosa in famiglia ce la metterò tutta per la famiglia stessa me e la mia futura consorte certo mi sbatterò di piu la notte e non
Nel
Giorno ma sarà una cosa anche mia che non e poco al giorno d'oggi ... Il mio contratto scade a giugno come dovrei comportarmi con la ditta??
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' meglio non buttarsi così a caso#23
Ti auguro ogni felicità, ma se un domani litigate e vi lasciate. Cosi ti trovi solo, senza lavoro e senza aver appreso un altro mestiere.#26
Il consiglio che ti do è:
Se per quei due giorni a settimana sei a casa, senza abbandonare il tuo attuale lavoro, fatti un pò le braccia nel panificio con tuo suocero. Se poi vedi che sei portato puoi anche lasciare l'altro lavoro. Visto che al momento ti puoi permettere di tenere i piedi in due staffe io lo farei.
Da suocero apprezzerei che mio genero vuole provare ad imparare, ma preferisce tenersi la sicurezza di un lavoro finche non vede se è portato. Se fosse così facile imparare a fare un mestiere come dicono gli amici sopra si sarebbe tutti bravi a fare tutto e non ci sarebbero persone "portate" per fare questo o quello. ;-)
Volevi un consiglio professionale, e, visto che faccio il consulente del lavoro, ti sconsiglio di lavorare nei giorni di CIG: è pericoloso per tuo suocero e anche per te, se dovesse arrivare un'ispezione o, peggio, dovessi farti male. So che il buon senso vorrebbe che tu impiegassi il tempo di sospensione per imparare un mestiere, ma, purtroppo, la legge lo consente solo nell'ambito dei corsi di formazione, non lavorando presso un'azienda, anche se di un conoscente.
In merito alla scelta per il futuro, invece, posso solo consigliarti di accettare l'opportunità che ti viene offerta: è un lavoro pesante, ma molto richiesto, anche se dovessi litigare con la tua fidanzata sicuramente non avresti difficoltà a trovare lavoro.#70
Se in orario di chiusura si fa insegnare il mestiere dal suocero che male c'è? Alle brutte lo può regolarizzare per part-time. Soldi sicuri difficilmente li lascerei per qualcosa che potrei non sapere fare, o pensate forse che il fornaio sia così banale che lo possono fare tutti con un po' di applicazione ;-)
Athos78, purtroppo non si può fare: se è già assunto presso un'azienda a tempo pieno, non può essere assunto part-time in un'altra azienda, a maggior ragione se sta percependo un'indennità, per quanto bassa, per la cassa integrazione. E fatemi dire una cosa: è ora di finirla con questi giochini, cioè di lavorare in nero durante la cassa integrazione o la mobilità: vogliamo capire una volta per tutte che questo è un modo per RUBARE dei soldi? Questi istituti sono fatti per consentire a chi è dipendente di un'azienda in crisi di non perdere del tutto il proprio reddito, se il lavoratore trova un altro impiego deve rinunciare alle indennità, punto e basta...
------------------------------------------------------------------------
Marco, il preavviso dovuto dipende dal tuo inquadramento attuale: se sei al 2° livello 10 giorni di calendario, se sei al primo 7 giorni di calendario.
Pensaci bene, soprattutto cerca di capire le chances di ripresa che ha la tua azienda...e comunque ti è stata offerta un'ottima opportunità professionale :-)
ciao
vai!
senza paura! hai tutto il mio appoggio.
tony
Athos78, purtroppo non si può fare: se è già assunto presso un'azienda a tempo pieno, non può essere assunto part-time in un'altra azienda, a maggior ragione se sta percependo un'indennità, per quanto bassa, per la cassa integrazione. E fatemi dire una cosa: è ora di finirla con questi giochini, cioè di lavorare in nero durante la cassa integrazione o la mobilità: vogliamo capire una volta per tutte che questo è un modo per RUBARE dei soldi? Questi istituti sono fatti per consentire a chi è dipendente di un'azienda in crisi di non perdere del tutto il proprio reddito, se il lavoratore trova un altro impiego deve rinunciare alle indennità, punto e basta...
Non ho detto che deve rubare ne ho parlato di lavorare in nero quindi calmati, ma anche dire alla gente licenziati e buttati con questi tempi mi sa un pò di follia. ;-) Si sta cercando solo 1 alternativa per poter tenere i piedi in due staffe in modo legale. Ha un opportunita ed è bene che la sfrutti senza ritrovarsi in mutande. Dovrebbe anche essere questo lo scopo delle leggi, aiutare il cittadino ... ci sarà pur qualcosa che possa fare ... qui non è che voglia doppio stipendio ... tanto più che sarebbero soldi che escono e rientrano sempre dalla stessa famiglia (comunque opzione esclusa). -35
Anche un apprendistato .... oh alle brutte gli insegna a casa ... o forse durante i giorni in cui non va a lavorare deve stare su una poltrona a girarsi i pollici? -35
Cosa comporta legalmente per il suocero, fargli un corso da fornaio? Oppure non può fare neppure alcun genere di corsi? #23
Durante la cassa integrazione ci sono i corsi della regione, che per altro sono obbligatori.e fatti oltre che per insegnare qualcosa per obbligare la gente a fare altro e non avere il tempo di lavorare in nero
Altre attività sono completamente illegali
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
giangi1970
15-03-2012, 14:22
Piccolo O.t.
Robe'...
Prima di entrare nel commercio ho fatto anche io cassaintegrazione e ho fatto uno di quei famosi corsi....
Ti parlavano di autostima e come reinventarsi nel lavoro....
Il tipo doveva fare 8 ore di lezione...alla 3 e' scappato...
Diceva che dovevamo trovare nuovi stimoli....riproporci in altre aziende e cose cosi...
Al che' una signora sui 50 si alza dalla sedia e gli fa'....
"Belle parola da uno che prende 2000€ al mese...ma io che cio' 50 anni e ho lavorato 30 anni chiudendo scatole per un calzificio...ca Caxxo mi reinvento o mi ripropongo????"
Applauso generale della "classe" tipo film di Fantozzi...il tipo si e' fatto la valigetta e se ne e' andato???
Fine O.t.
Marco...per come la vedo io cambierei...
Insomma....ciai 26 anni....NON hai una famiglia da mantenere...
L'unico dubbio che puo' venirmi e',come giustamente dice Athos,e se domani litighi con la fidanzata??
Ma questo puoi saperlo solo tu...perche' solo tu sai come e' realmente il vostro rapporto...
Ma se il vostro rapporto e' stabile,IO,non ci penserei due volte....
Ti auguro con tutto il cuore che la tua azienda si riprenda....ma metti che la situazione tiri avanti ancora per molto....avrai sempre in teste il tarlo...e se ci avessi provato???
Vai a occhi chiusi , male che vada impari un mestiere , e i fornai sono sempre ricercati , oggi come oggi pochi ragazzi vogliono fare un mestiere così ;-)
Athos78, purtroppo non si può fare: se è già assunto presso un'azienda a tempo pieno, non può essere assunto part-time in un'altra azienda, a maggior ragione se sta percependo un'indennità, per quanto bassa, per la cassa integrazione. E fatemi dire una cosa: è ora di finirla con questi giochini, cioè di lavorare in nero durante la cassa integrazione o la mobilità: vogliamo capire una volta per tutte che questo è un modo per RUBARE dei soldi? Questi istituti sono fatti per consentire a chi è dipendente di un'azienda in crisi di non perdere del tutto il proprio reddito, se il lavoratore trova un altro impiego deve rinunciare alle indennità, punto e basta...
Non ho detto che deve rubare ne ho parlato di lavorare in nero quindi calmati, ma anche dire alla gente licenziati e buttati con questi tempi mi sa un pò di follia. ;-) Si sta cercando solo 1 alternativa per poter tenere i piedi in due staffe in modo legale. Ha un opportunita ed è bene che la sfrutti senza ritrovarsi in mutande. Dovrebbe anche essere questo lo scopo delle leggi, aiutare il cittadino ... ci sarà pur qualcosa che possa fare ... qui non è che voglia doppio stipendio ... tanto più che sarebbero soldi che escono e rientrano sempre dalla stessa famiglia (comunque opzione esclusa). -35
Anche un apprendistato .... oh alle brutte gli insegna a casa ... o forse durante i giorni in cui non va a lavorare deve stare su una poltrona a girarsi i pollici? -35
Cosa comporta legalmente per il suocero, fargli un corso da fornaio? Oppure non può fare neppure alcun genere di corsi? #23
Athos, non era un'accusa nei tuoi confronti (ci mancherebbe, tra l'altro tu parlavi di un'assunzione part-time), ma io, per lavoro, continuo a scontrarmi con queste situazioni, per esempio di lavoratori in mobilità che rifiutano l'assunzione per non perdere l'indennità ma lavorerebbero volentieri in nero. Qusto non è più tollerabile, i contributi per queste indennità li paghiamo tutti, anche con le nostre stramaledette e sempre più pesanti tasse.
Nel merito, in realtà se il suocero vuole insegnargli il mestiere lo può fare...ma a casa sua, non sul posto di lavoro: il luogo di lavoro è vincolato da leggi molto severe, soprattutto poste per evitare lavoro nero e infortuni, e dubito che abbia attrezzature e forno in casa propria. Se vuole proprio configurare la cosa come corso di formazione in azienda, per farlo deve denunciare l'attività formativa (e ottenere la relativa autorizzazione dall'Ispettoratto del Lavoro), e ti assicuro che la cosa non è semplice. L'apprendistato invece è un contratto di lavoro vero e proprio, quindi deve essere assunto (dimettendosi dall'azienda attuale). Come dicevo prima, purtroppo ( o forse per fortuna) durante la CIG non si può lavorare, ma bisogna, dove previsto, frequenatare i corsi di formazione, oppure...nada.
------------------------------------------------------------------------
Piccolo O.t.
Robe'...
Prima di entrare nel commercio ho fatto anche io cassaintegrazione e ho fatto uno di quei famosi corsi....
Ti parlavano di autostima e come reinventarsi nel lavoro....
Il tipo doveva fare 8 ore di lezione...alla 3 e' scappato...
Diceva che dovevamo trovare nuovi stimoli....riproporci in altre aziende e cose cosi...
Al che' una signora sui 50 si alza dalla sedia e gli fa'....
"Belle parola da uno che prende 2000€ al mese...ma io che cio' 50 anni e ho lavorato 30 anni chiudendo scatole per un calzificio...ca Caxxo mi reinvento o mi ripropongo????"
Applauso generale della "classe" tipo film di Fantozzi...il tipo si e' fatto la valigetta e se ne e' andato???
Fine O.t.
Marco...per come la vedo io cambierei...
Insomma....ciai 26 anni....NON hai una famiglia da mantenere...
L'unico dubbio che puo' venirmi e',come giustamente dice Athos,e se domani litighi con la fidanzata??
Ma questo puoi saperlo solo tu...perche' solo tu sai come e' realmente il vostro rapporto...
Ma se il vostro rapporto e' stabile,IO,non ci penserei due volte....
Ti auguro con tutto il cuore che la tua azienda si riprenda....ma metti che la situazione tiri avanti ancora per molto....avrai sempre in teste il tarlo...e se ci avessi provato???
Giangi, i corsi a cui ti riferisci sono evidentemente un pacco...purtroppo la normativa li prevede (soprattutto in caso di Cassa Integrazione in Deroga), e, come spesso accade, l'importante è che siano fatti, come non interessa a nessuno o quasi. E questo è un male e uno spreco di soldi...tanti, perchè so quanto costano (ne ho tenuti anch'io in passato, cercando magari di fare qualcosa di meglio...), anche se le intezioni della norma sono ottime....e comunque, se la formazione è fatta come si deve, anche a 50 anni si può imparare un lavoro diverso...mia madre ha imparato a usare il computer a 73!! Poi bisognerebbe vedere chi ti assume a 50 anni, ma questo è tutto un altro discorso...per il resto ti quoto in tutto.-28
marco torino
15-03-2012, 17:56
Ginets hai perfettamente ragione in
Tutto guarda con la fidanzata e 5 anni che siamo insieme e i litigi ci sono ma si superano e quindi si va avanti ma come si dice l'amore e bello se e litigarello Cmq si sarà mia intenzione cambiare anche perché qui non si vede miglioramenti e non credo mi promuovano a direttore ahah e un mestiere e sempre un mestiere
Sent from my iPhone using Tapatalk
#70 questo è parlare!!#36#
giangi1970
15-03-2012, 18:14
Ginets...
Perfettamente d'accordo....
A posto di quel corso sarebbe stato meglio uno di maglia e cucito!!!!!!!!HAHHAHAHA
Vai Marco!!!!!!!!!!!!!
Caxxi tuoi se fra 4-5 mesi saremo tutti davanti al bancone a chieder pizzette e pagnotte a gratis!!!!!!!!!!!!!
Scherzi a parte....se le prospettive che hai ora non ti danno sicurezza provaci...te lo ripeto...ti restera' sempre quel maledetto tarlo....e se ci avessi provato???
marco torino
15-03-2012, 18:38
Appunto giangi rimane poi il tarlo se non lo faccio Anche perché ora posso dire non sono all altezza poi magari cominciando a fare la gavetta scopro di avere la farina nel sangue ah ah per le pizzette e pagnotte nessun problema mi casa e su casa eh eh e poi che ne sai che appena allestisco non mi prendo un giorno e vengo a farmi regalare qualcosa da te ah ah
Sent from my iPhone using Tapatalk
giangi1970
15-03-2012, 18:44
Marco....guarda....
Io l'ho fatto per una stagione estiva....
E' dura...perche' gli orari son massacranti ed e' un lavoro che puo' diventar pesante....
Ma caxxo....e' uno di quei lavori in qui puoi dire orgoglisamente " questo l'ho fatto io...."...
Poi non ho continuato....ma quando l'ho fatto io l'ultimo problema era trovare lavoro....bei tempi.....
marco torino
15-03-2012, 18:46
Capisco giangi invece ora manco a pagarlo tra un po' si trova e quel poco che ce lo dimezzano ancora dando il lavoro agli artigiani esterni e mettendo in cassa i dipendenti
Sent from my iPhone using Tapatalk
il corso quando l'ho fatto io era utilissimo-28d#
sono stato per 8 ore per 10 giorni connesso sul forum e su skipe a chiacchierare con tecnopuma
infatti era un corso di pc.
o premesso che li fanno solo per evitare che la gente lavori in nero ma utilita' 0 e se non frequenti non ti pagano la cassa.
cmq come ti ho gia detto io prenderei l'occasione e a chi dice che di questi tempi non devi richiare ,io rispondo che e' proprio di questi tempi che e' utile imparare un mestiere.
io faccio il falegname un mese fa mi sono ritrovato a casa dopo 3 anni di alti e bassi e cassa integrazione a singhiozzo,ho ricominciato a lavorare da un'altra parte il giorno dopo,sono stato fortunato ,ma pensi che se fossi stato un operaio generico avrei ritrovato un lavoro senza nemmeno un giorno da disoccupato?
zebrasoma78
15-03-2012, 21:28
il corso quando l'ho fatto io era utilissimo-28d#
sono stato per 8 ore per 10 giorni connesso sul forum e su skipe a chiacchierare con tecnopuma
infatti era un corso di pc.
o premesso che li fanno solo per evitare che la gente lavori in nero ma utilita' 0 e se non frequenti non ti pagano la cassa.
il corso l'ho fatto pure io.... ovviamente soldi e risorse sprecate!
marco torino
21-03-2012, 17:59
Ragazzi a proposito di corsi proprio ora mi hanno dato insieme sl cud un modulo da compilare in cui dichiaro di esser immediatamente disponibile per fare sti corsi a cirie nei gg di cassa ma ora mi chiedo solo gli apprendisti sono obbligati?? Gli altri dipendenti in cassa no?? Perché mi scazza un po' spendere 30€ di benza fino a cirie per poi scaldare la sedia sapendo che voglio cambiare lavoro,,,, che faccio?? Vado lo stesso o no?? Non vorrei perdere quel poco di cassa retribuita che mi devono dare poi a maggio o quando sarà
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quando ero in cassa (tempo indeterminato) avevo compilato anche io quel modulo: disponibile da subito a fare corsi di aggiornamento.
Foglio compilato, firmato e consegnato alla mia azienda....
Nessuno mi ha poi chiamato a fare niente.
marco torino
21-03-2012, 18:35
Ma siccome a fine mese mi licenzio per andare a fare il panettiere devo lo stesso compilarlo??
Sent from my iPhone using Tapatalk
marco torino
21-03-2012, 18:43
Comporta rischi licenziassi prima della fine del contratto??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Innanzitutto tu non rischi nulla se ti licenzi dalla tua società (ovviamente devi dare il preavviso previsto dal contratto).
Inoltre, penso (abbiamo consulenti del lavoro qui.. loro saranno più precisi di me) che tu devi consegnare il foglio firmato se non hai già dato le dimissioni. Se hai dato le dimissioni... fregatene.
Ma se le devi ancora dare, firma e consegna. Con la risoluzione del tuo contratto, vengono risolte anche queste pendenze.
Stai sereno!!!
;-)
marco torino
21-03-2012, 18:59
Ma io non ho società sono assunto come apprendista livello 3 in una ditta e mi scade a giugno il contratto ma siccome ho una porta aperta che mi aspetta e ce necessita di me al momento piu di prima a sto punto mi licenziavo ma volevo esser sicuro cosa fare
Sent from my iPhone using Tapatalk
Comporta rischi licenziassi prima della fine del contratto??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non comporta rischi, solo se devi dare un preavviso allora devi mantenerlo se no ti possono togliere dalla liquidazione i mesi o giorni per cui non hai rispettato il preavviso.
Io dovrei dare 6 mesi alla mia azienda se mi licenziassi..........
marco torino
21-03-2012, 19:56
Quindi Ivano spiegati meglio perché avevo letto che se do le dimissioni prima della fine del contatto c'era il rishio che se i titolari volevano fare i bastardi chiedevano i danni e vera come cosa?? Senno aiutatemi a capire come comportarmi cioè posso tranquillamente lunedì dirgli a fine mese do le dimissioni o cosa??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quindi Ivano spiegati meglio perché avevo letto che se do le dimissioni prima della fine del contatto c'era il rishio che se i titolari volevano fare i bastardi chiedevano i danni e vera come cosa??
NO!
Per licenziarti devi dare preavviso (non so quanto sia il preavviso per il tuo contratto, ti devi informare tu).
Dare il preavviso significa semplicemente una lettere che dice che dai le dimissioni a decorerre da una certa data (ultimo giorno di lavoro). Data e firma. Fine.
E i tuoi datori di lavoro si attaccano!
Se tu dai le dimissioni senza questo periodo di preavviso (con decorrenza immediata), il tuo datore di lavoro sarà libero di trattenersi la paga di tutto il mancato preavviso!
In soldoni, ti faccio un esempio:
guadagni 1.000 euro al mese?
devi dare 2 settimnane di preavviso? E non le dai (vai sul lavoro l'ultimo del mese e dici: oggi è il mio ultimo giorno di lavoro, grazie e arrivederci).
Sulla tua busta paga, troverai il mese di lavoro (1000 euro) MENO le 2 settimane di preavviso (metà mese):
500 euro.
Chiaro?#24
Senno aiutatemi a capire come comportarmi cioè posso tranquillamente lunedì dirgli a fine mese do le dimissioni o cosa??
Quanto preavviso devi dare????
marco torino
21-03-2012, 23:01
Capito ricca grazie Dell informazione il preavviso devo leggerlo sul contratto ti faccio sapere Cmq grazie gentilissimo
Sent from my iPhone using Tapatalk
marco torino
21-03-2012, 23:05
Grazie mille ricca sei stato chiaro e gentile
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non ho riletto tutto, quindi scusatemi se ripeto.
In genere c'e' il preavviso minimo (giorni) scritto sul contratto. Se non li fai tutti possono trattenerti parte della liquidazione ...
Marco, come ti avevo scritto prima (pag 4) il preavviso che devi dare è di 10 gg se sei al 2° livello, 7gg se sei al 1° livello ( di calendario): se te ne vai senza dare il preavviso, ti possono trattenere l'importo corrispondente (per esempio: 7 gg = 40 ore trattenute), ma non è detto che lo facciano (e poi, perchè non dare il preavviso? è brevissimo!) Finchè non te ne vai, devi fare tutto quello che è previsto (compresi i corsi durante la CIG). -28
marco torino
21-03-2012, 23:50
Ma io sono
Al 3 livello ginets beh Cmq lunedì che torno a lavoro gli do il preavviso
Sent from my iPhone using Tapatalk
No, se sei apprendista per conseguire il 3 livello, non sei ancora al terzo ...comunque cambia poco, anche per il 3 livello il preavviso è di 10 giorni!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |