Visualizza la versione completa : Fosfati???!!!
Buongiorno a tutti... #22 premetto che devo fare il test dei fosfati uno di questi giorni, ma la causa delle alghe può essere la quantità di fosfati presente in acqua? perchè i nitrati sono bassi, quindi presumo che la causa siano i fosfati!!! inoltre possono essere anche la causa dell'acqua non proprio limpida? scusate le domande... #12 #12
miniatlantide
14-03-2012, 13:16
Un eccesso di fosfati può indurre la maggior moltiplicazione algale, tuttavia quest'ultima è frutto di una concomitanza di fattori, tra cui i molti fosfati. Ciao!
Piuttosto cercherei di favorire le piante che sono le prime nostre alleate contro le alghe..........Puoi postare i valori della tua vasca e la descrizione dettagliata?
berto1886
17-03-2012, 00:00
infatti non è detto che le alghe siano la conseguenza di alte concentrazioni di fosfati potenzialmente potrebbero anche essere a 0 e alghe li a far festa :-)
Da quali altre fonti possono provenire i fosfati?
Da quali altre fonti possono provenire i fosfati?
I fosfati provengono da qualunque materiale organico in decomposizione. Quindi cibo, deiezioni, foglie, radici, animali morti...ecc.
Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
scusate il ritardo della risposta... #12 oggi ho fatto i test, i valori sono i seguenti: Ph 7; Kh 4; Gh 6 (da alzare un pelo); No2 0,0; No3 <5; Po4 3,0 (da abbassare, come sospettavo).
L'acquario è molto piantumato, circa il 75 - 80 % del volume della vasca, infatti i No3 vengono smaltiti bene, ho 3 scalari, una coppia di ancistrus e 6 cardinali...
vasca cayman 80 circa 110 litri netti, filtro Eheim Esterno con riscaldatore esterno Hidor (una Bomba) #70
Bene ora devo abbassare i fosfati, come faccio??? se avete qualche consiglio è sempre ben accettato... Grazie #22
Da quali altre fonti possono provenire i fosfati?
I fosfati provengono da qualunque materiale organico in decomposizione. Quindi cibo, deiezioni, foglie, radici, animali morti...ecc.
Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
Scusami, volevo dire quali altri fattori possono incidere sulle alghe?
Domanda da un milione di dollari! :-)
Luce sbagliata, fertilizzazione, valori, diciamo semplicemente che quando in vasca le piante sono in sofferenza le alghe prendono il sopravvento...questo in modo molto riduttivo, ma si potrebbero scrivere trattati su quali fattori incidano sulla proliferazione delle alghe.
Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
c'è nessuno che mi consiglia?????!!!! :-)
PER abbassare i fosfati ho preso fosfati stop della askoll da inserire nel filtro... funzionano??? dato che oggi faccio il cambio dell'acqua li inserisco già da subito!!! qualche consiglio?
Acqua da osmosi inversa, prendi un conduttivimetro e prepara l'acqua con i sali, con la stessa temperatura e conduttività di quella che hai in vasca.
Resine specifiche, spesso a viraggio cromatico, sono scambiatori ionici che scambiano i fosfati con altre sostanze, meglio il metodo dell'acqua.
Non hai specificato che tipi di acqua usi per fare i cambi, in ogni caso, misura anche i fosfati dell'acqua che metti nella vasca, potresti avere delle sorprese.
Spesso vengono inseriti sali che contengono polifosfati nelle tubature della rete idrica per evitare la corrosione dei tubi, quando sono elevati l'impianto RO a tre stadi non riesce ad eliminarli del tutto ed in genere si usa un postfiltro caricato con una resina antifosfati, per azzerarli.
berto1886
19-03-2012, 15:32
mmm hai messo le resine ma i fosfati li avevi misurati?
mmm hai messo le resine ma i fosfati li avevi misurati?
mmm...bella domanda#24
allora io uso un impianto ad osmosi, perciò l'acqua per i cambi è al 100% d'osmosi!!! i fosfati li avevo misurati e come avevo scritto erano a 3.0... ho comprato le resine della askoll come ho scritto... secondo voi funzionano??? comunque oggi niente cambio, -43 -43 -43 ho finito tardi lavoro!!!
berto1886
19-03-2012, 22:15
funzionare funzionano ma sono solo un palliativo fino a quando non trovi la causa continuerai ad averli
e quindi??? :-D non sono troppo alti???
berto1886
19-03-2012, 22:19
scusami ma avevo risposto poco prima che rispondessi te... vale quanto detto sopra :-)
grazie per le risposte e per l'aiuto che mi dai... :-) comunque allora per adesso li inserisco nel filtro e vedo se si abbassano, poi spero di trovare la causa anche se non saprei proprio a cosa dare la colpa!!! #17 percè alla fine i nitrati sono bassi e i fosfati sono più o meno le stesse conseguenze dei nitrati per quello che ne so... Bhòòò
berto1886
19-03-2012, 22:53
che dire... buona fortuna per adesso :-)
ANGOLAND
30-03-2012, 20:59
grazie per le risposte e per l'aiuto che mi dai... :-) comunque allora per adesso li inserisco nel filtro e vedo se si abbassano, poi spero di trovare la causa anche se non saprei proprio a cosa dare la colpa!!! #17 percè alla fine i nitrati sono bassi e i fosfati sono più o meno le stesse conseguenze dei nitrati per quello che ne so... Bhòòò
com'è andata sporzy, funzionano le resine? anche da queste parti le alghe regnano sovrane, ma una vasca solitamente ha i fosfati a zero? (non credo) e quando questi sono considerati alti? in una vasca giovane le alghe dovrebbero essere una conseguenza, piuttosto che una causa, della stentatezza delle piante, giusto?
io uso acqua di rete al 100% (non ho mai fertilizzato) e vorrei provare ad abbattere i fosfati (che a me non sembrano così alti) voi che valori avete?
ciao... guarda ho messo le resine e dopo circa 3 giorni ho rimisurato i fosfati e da 3.00 che erano sono diminuiti a 0.75 circa... #70 quindi le resine posso dirti che funzionano molto bene!!! domani rifaccio il test prima di fare il cambio dell'acqua per vedere se sono scesi ancora... per le alghe penso ci vorrà un pò prima che regrediscano, anche se le resine da sole sono sicuro che non basteranno... però almeno è un inizio, considerando che i nitrati sono bassi... #17 per le altre risposte c'è gente che ti potrà aiutare certamente meglio di me...
berto1886
30-03-2012, 21:26
grazie per le risposte e per l'aiuto che mi dai... :-) comunque allora per adesso li inserisco nel filtro e vedo se si abbassano, poi spero di trovare la causa anche se non saprei proprio a cosa dare la colpa!!! #17 percè alla fine i nitrati sono bassi e i fosfati sono più o meno le stesse conseguenze dei nitrati per quello che ne so... Bhòòò
com'è andata sporzy, funzionano le resine? anche da queste parti le alghe regnano sovrane, ma una vasca solitamente ha i fosfati a zero? (non credo) e quando questi sono considerati alti? in una vasca giovane le alghe dovrebbero essere una conseguenza, piuttosto che una causa, della stentatezza delle piante, giusto?
io uso acqua di rete al 100% (non ho mai fertilizzato) e vorrei provare ad abbattere i fosfati (che a me non sembrano così alti) voi che valori avete?
se hai molte piante si sono a 0! io li devo aggiungere!
ANGOLAND
30-03-2012, 23:52
ok tutto chiaro... si fa per dire#28c
io penso che il problema non siano i fosfati, li abbiamo misurati e sono a 0,5, non vi sembra strano che siano sufficienti a scatenare le alghe? mah, proverò a ridurli e vedere se le piante finalmente prenderanno il sopravvento e li faranno sparire loro! domani resine!!-31
berto1886
31-03-2012, 00:00
guarda... le alghe le potresti anche avere tranquillamente con nitrati e fosfati a 0 quindi diciamo che possono scatenare le alghe ma non sono gli unici imputati
ANGOLAND
01-04-2012, 00:01
e cosa ne dici dei silicati???#23
ANGOLAND
01-04-2012, 00:03
e cosa ne dici dei silicati???#23
berto1886
01-04-2012, 00:12
i silicati portano solo ad avere le diatomee ;-)
ANGOLAND
01-04-2012, 00:23
ok questa la capisco#70
e le diatomee sono molto gradite dagli otocinclus, quindi i silicati non dovrebbero essere un problema... ma qui non si parla certo di diatomee! hai presente l'acquario della fam. addams?!
PS:'sta chiavetta va a singhiozzo e mi partono messaggi a vuoto, pazienza!
ANGOLAND
01-04-2012, 21:17
sapete cosa vi dico? le alghe sono organismi parassiti che hanno grandi esplosioni quando trovano abbondanza di nutrienti che assimilano più rapidamente delle piante; nella mia inesperienza ho pensato fin dall'inizio a piante e pesci, ignorando completamente il problema delle alghe. ma dopo questa esplosione le alghe finiranno per consumare tutti questi metaboliti e questo dovrebbe autoregolare la popolazione algale no?
mi hanno detto che nelle vasche marine succede così.
da un paio di giorni le sto rimuovendo a mano, il filtro assorbirà i fosfati e la situazione a un certo punto migliorerà!:-))
pensavo di aver capito la maturazione di una vasca... ma ora mi ricredo, ci vorrà ancora un pò-28d#
berto1886
01-04-2012, 22:23
per le alghe il discorso è abbastanza complesso a me ci son voluti circa 10 mesi per debellarle del tutto è tutto un "giochetto" di giusto bilanciamento tra fertilizzazione/CO2/illuminazione e giusta quantità di piante
ANGOLAND
02-04-2012, 11:23
allora per me dovrebbe essere meno complicato non somministrando co2 e fertilizzante; se solo partissero bene le piante potrei iniziare a concimare. la co2 per adesso non la sto considerando, e ci mancherebbe solo quella#28g
ANGOLAND
02-04-2012, 16:32
per le alghe il discorso è abbastanza complesso a me ci son voluti circa 10 mesi per debellarle del tutto è tutto un "giochetto" di giusto bilanciamento tra fertilizzazione/CO2/illuminazione e giusta quantità di piante
berto, l'argilla fertile può stare a contatto con l'acqua? trapiantando le ultime piante ho fatto un pò un cas...#23 e adesso è un pò sparsa. la ricaccio sotto la ghiaia, può servire?
berto1886
02-04-2012, 19:18
per le alghe il discorso è abbastanza complesso a me ci son voluti circa 10 mesi per debellarle del tutto è tutto un "giochetto" di giusto bilanciamento tra fertilizzazione/CO2/illuminazione e giusta quantità di piante
berto, l'argilla fertile può stare a contatto con l'acqua? trapiantando le ultime piante ho fatto un pò un cas...#23 e adesso è un pò sparsa. la ricaccio sotto la ghiaia, può servire?
mmm sarebbe meglio che il fondo fertile rimanesse al suo posto per questo non mi piacciono i fondi multistrato :-)
ANGOLAND
04-04-2012, 14:13
da perfetto certosino sto battendo la vasca per rimuovere ogni traccia di fondo fertile venuto in superficie; dopodichè rifarò le analisi dei fosfati e m'informerò per una strategia di fertilizzazione; mi è venuto in mente anche che l'esplosione ha coinciso col mio dubbio tentativo d'inserire un muschio selvaggio (schiattato dopo 2 giorni avendo lasciato un'eredità di 1000 chiocciole#25). chissà chi è il colpevole!!
il mio ora è un caso pubblicato nella sezione ALGHE INFESTANTI, che vergogna#12
berto1886
04-04-2012, 21:25
va beh dai :-D il muschio non dovevi metterlo subito in vasca ma in un secchio o una bacinella a spurgarsi ;-)
ANGOLAND
05-04-2012, 12:29
lascia stare che quel muschio l'ho trattato come una reliquia: 1giorno in acqua con cambi e risciacqui, bagni con soluzione di amuchina e risciacqui, 1giorno acclimatazione in acqua condizionata e riposata, a voglia che si è spurgato... magari troppo?!;-)
in un altro post abbiamo stabilito che se non lo hanno ucciso le mie cure scrupolose sicuramente lo ha fatto il salto termico rispetto al suo habitat #23
berto1886
05-04-2012, 13:49
forse è stata l'amuchina (che contiene ipoclorito di sodio) a danneggiare il muschio o probabilmente non era adatto alla vita sommersa è sempre un terno al lotto beccarne uno che resisti in immersione
ANGOLAND
05-04-2012, 16:16
ma vah che è stato il caldo, l'ho preso da un fiume gelido in cui cresceva rigoglioso, ciuffi di 20cm, verde scuro, bellissimo. pensa da lì passare ai 27° della mia vasca#28fè diventato concime, ha perso tutto il colore in un giorno, l'ho tolto che era grigio, peccato per questi inserimenti wild occorre tempo, pazienza e bisogna attrezzarsi! mi riprometto di pescare qualcosa da un fiume termale delle mie parti, magari anche qualche bella pianta-37già che siamo in primavera!!
berto mi è sparito un cardinale, intrappolato di nuovo dal filtro interno, l'ho liberato, mi giro un attimo ed è scomparso... come faccio a ripescarlo? poveretto, adesso lo cambio dannato filtro interno>:-(
è tutto
berto1886
05-04-2012, 21:15
come cavolo fa a passare tra le griglie del filtro??
ANGOLAND
05-04-2012, 21:47
come cavolo fa a passare tra le griglie del filtro??
ritrovatò, alè è ricomparso dopo un'oretta, probabilmente è rimasto in qualche anfratto a riprendere fiato. no ti spiego, lui si caccia dietro, tra il vetro e la parte posteriore e resta schiacciato in una feritoia di 1 mm!! ora la chiudo mi invento qualcosa, poveretto#07
ANGOLAND
06-04-2012, 10:38
alla fine ho chiuso la fessura con della lana filtrante, soluzione decisamente brutta ma efficace, non posso mica aspettare che mi decimi il branco. rimando la soluzione completa a dopo pasqua, cerco un bel filtrone esterno così ho anche più scenografia
evvai... fosfati ridotti a circa 0.50 #70 #70 le alghe sono diminuite notevolmente sia sui vetri che nelle piante, valori dell'acqua direi quasi ottimi!!! adesso aspetto che si schiarisca bene anche l'acqua... :-)) oggi ho fatto un'altro cambio di 30lt...
ANGOLAND
07-04-2012, 19:42
#25
bella soddisfazione sporzy son contento per te, comunque in 5 giorni di resine stasera ho visto anch'io delle diffrenze-35a tutto vantaggio delle piantine, spero di vedere di nuovo una bella alternantera tutta rossa... senza ciuffi#26 questi prodotti costicchiano ma fanno il loro lavoro#70
Sto seguendo da un po' la discussione ragionandoci su, visto che anche io ho una vasca appena avviata con qualche alga. Non ho praticamente fosfati ne nitrati (piante+alghe se li assorbono tutti). Nel mio caso una parte del problema sono sicuramente le luci, che sto potenziando, ma credo anche ci sia un'altra considerazione: se mancano microelementi le piante possono andare in difficoltà e limitare il consumo, mentre le alghe, più primitive ma anche più adattabili fanno festa. Chi pensa mai ai poveri solfati? E il potassio? Ho utilizzato molta acqua da osmosi a causa di ghiaietto parzialmente calcareo e insufflazione di CO2 e l'acqua del mio rubinetto (che ora sto usando in parte) contiene tanto calcare e poco altro.
Concludendo, è a mio avviso fondamentale "prepararsi la propria acqua" e non fidarsi solo di quella di acquedotto o di pozzo, che potrebbero non soddisfare appieno le esigenze.
ANGOLAND
07-04-2012, 22:43
il mio approccio è diverso: l'acqua la considero una componente di tutta la vasca, che è il vero elemento del sostentamento di organismi vegetali e animali; la carenza di elementi essenziali ai vegetali nel caso di vasche appena avviate è imputabil all'uso di un fondo sterile (sabbia, ghiaia, quarzo..) ma se già usi un qualsiasi fondo fertile le piante hanno sostentamento per almeno un anno (per gli elementi da te citati).
per me l'acqua è fondamentale per durezza, reazione (ph) e stabilità. tutto il resto si può aggiungere, ma considra che io non fertilizzo, conto molto sugli equilibri che cerchiamo di creare in vasca (io e i miei amici pinnuti;-))
------------------------------------------------------------------------
concentrati sulle luci e sulla combinazione di gradazioni, fondamentali per una fitostimolazione. "qualche" alga in una vasca precoce ci può anche stare... io penso che se le lasci sfogare poi si autoregoleranno, esaurendo rapidamente gli elementi in eccesso che le hanno stimolate, come veri parassiti. mi raccomando però sempre monitoraggio dei valori;)
berto1886
07-04-2012, 22:49
occhio che non sempre il fondo fertile basta per alcune piante è fondamentale avere la fertilizzazione in colonna ;-)
Io uso fondo fertile e credo anche io nella riserva che esso costituisce. Le mie piante non manifestano carenze, ma sono abituato a mettere in dubbio le certezze. Per esempio, e mi ricollego a quello che dice berto, lo zolfo è indicato come elemento non mobile all'interno della pianta. Premesso che credo più ad una scarsa mobilità piuttosto che ad una vera e propria immobilità questo potrebbe implicare comunque il limite di cui parlavo.
Inoltre ricordiamo che la durata di un anno o anche più significa che le piante devono andare a cercarlo: estratto quello presente in prossimità della radice, la radice stessa deve allungarsi ed emettere nuovi capillari (sono le radici sottilissime dette capillari che assorbono, mano a mano che si ingrossano, le radici perdono la capacità di assorbimento per acquisire grandi capacità di trasporto e stabilizzazione della pianta). Questo comporta tempo ed energie ed è qui che abbiamo la limitazione nell'assorbimento dei nutrienti presenti in colonna a causa dei microelementi e "una festa" per le alghe che, meno complesse non hanno tutte queste necessità.
berto1886
07-04-2012, 23:40
esatto! è un problema cmq che non dipende solo dallo zolfo ma anche da altri microelementi non mobili e anche dai macro che talvolta mancano, le piante non assimilano niente se manca anche un solo elemento (sia macro che micro) mentre alle alghe poco importa e a quel punto prendono il sopravvento! :-)
Berto, sto calcolando gli elementi da inserire nell'acqua da osmosi. Escludo Azoto e Fosforo prodotti dai pesci e Calcio e Magnesio apportati in altra maniera (CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua - pag. 7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754&page=7))
Sto eseguendo il calcolo per quelli di maggiore entità:
Potassio, Zolfo, Cloro
Con un fondo fertile che comunque li fornisce (Dennerle) quali degli altri secondo te sono fondamentali e vanno secondo te considerati in colonna?
(Ferro, Manganese, Boro, Zinco, Rame, Molibdeno)
berto1886
08-04-2012, 19:17
ma fertilizzi l'acqua del cambio?? scusa ma segui un protocollo che è già bello che apposto... cmq dai un'occhiata qui: www.seachem.it
Lavorando con la chimica preferisco farmele le cose e la Sachem non da le formule, al più solamente i titoli dei fertilizzanti. Ricorrerò a prodotti solo qualora non riuscirò a trovare il sale giusto sul mercato, ma dovranno essere mirati. Si tratta solo di studiare, capire e trovare il modo ri realizzarle. Comunque la tua risposta sembra sottendere che tutti i microelementi sono importanti.
berto1886
08-04-2012, 22:45
guarda che seachem scrive praticamente tutto
l'iron: ferro gluconato
potassium: solfato di potassio
excel: polycicloglutaracetal
flourish: ferro gluconato e amminoacidi (questo è l'unico un pò "misterioso")
trace: solfato di boro; solfato di cobalto; solfato di rame; solfato di manganese; solfato di molibdeno; solfato di zinco; solfato di robidio; solfato di nickel; solfato di vanadio
nitrogen: nitrato di potassio
phosporus: fosfato di potassio
;-)
Molto interessante, dovrò studiarmi il sito.
Berto, sul sito non ho trovato nulla di quello che dici. Se li trovo in negozio proverò a valutare la composizione e i dosaggi. Comunque in farmacia trovo tutti i sali che non ho in laboratorio. Si tratta solo di "sudare" un po' per capire come dosarli, ma vuoi mettere la soddisfazione.
Ovviamente sconsiglio di seguire questa strada a chi non ha pratica di chimica ed attrezzatura idonea: per preparare 1000 l di acqua bisogna pesare 0,04-0,05 g di potassio molibdato anidro, per fare un esempio. Significa avere almeno una bilancia che pesa il centrsimo di grammo, meglio se il millesimo per una precisione maggiore, e poi agire per diluizione. Molti micro elementi richiedono questi dosaggi e trovarli pronti è un grande vantaggio.
berto1886
15-04-2012, 00:45
sul sito non c'è niente ma sui flaconi c'è scritto tutto ;-) alcuni elementi li ho scritti sbagliati perchè andavo a memoria te li riscrivo
iron: ferro gluconato (1%)
excel: polycicloglutaracetal (concentrazione ignota)
trace: solfato di rame (0.0032%), solfato di cobalto (0.00003%), solfato di manganese (0.0085%), acido borico (0.0028%), sodio molibdato (0.0003%), solfato di zinco (0.0169%), clorato di rubidio (0.000008%), clorato di nickel (0.000003%), solfato di vanadio (0.00002%)
potassium: solfato di potassio (5%)
flourish: clorato di potassio, clorato di calcio, solfato di rame, clorato di magnesio, ferro gluconato, solfato di cobalto, solfato di magnesio, solfato di manganese, acido borico, sodio molibdato, solfato di zinco, proteine idrolizzate (alcuni elementi dicono che li hanno omessi) le concentrazioni secondo la loro tabella sono queste:
- azoto totale: 0.07%
- fosfato: 0.01%
- potassio: 0.37%
- calcio: 0.14%
- magnesio: 0.11%
- solfuri: 0.2773%
- boro: 0.009%
- cloro: 1.15%
- cobalto: 0.0004%
- rame: 0.0001%
- ferro: 0.32%
- manganese: 0.0118%
- molibdeno: 0.0009%
- sodio: 0.13%
- zinco: 0.0007%
nitrogen: nitrato di potassio, urea (azoto totale: 1%, potassio solubile: 2%)
phosphorus: fosfato di potassio (fosforo: 0.3%, potassio: 0.2%)
questo è quanto scritto sui flaconi spero di aver tradotto tutti gli elementi in modo corretto :-)
berto1886
15-04-2012, 01:16
P.S. su seachem.com trovi tutto ;-) è su seachem.it che non c'è un cavolo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |