Entra

Visualizza la versione completa : Cercasi mago......


rob57
13-03-2012, 18:43
.........per diagnosi vasca. Perchè io non riesco minimamente a capire il problema. Gli sps non crescono e non hanno un bellissimo aspetto. Ho perso due acropore che avevo in vasca da anni causa violentissima RTN.......anche taleando qualche rametto molto lontano dallo sbiancamento iniziale il giorno dopo erano sbiancati. Altra cosa stranissima le euphyllie perdono i polipi dai calici....ma non come quando vanno in decomposizione.......si raggrinsiscono e si staccano dai calici. Qualche calice ogni 3/4 giorni. Poi altri sps e lps sembrano invece stare benissimo.
Valori Ca 410, kh 8, mg 1250, No3 0, Po4 0. Tutti i valori sono stati misurati con almeno due test, in alcuni casi (PO4) anche con tre test.
Un discreto miglioramento l' ho avuto alimentando intensivamente: mezza fiala di reefbooster a giorni alterni (quindi una e mezza a settimana) e 5 ml (sottodosato visto che do il reefbooster) a giorni alterni di zooplankton brigthwell su 600 lt lordi. Nonostante questa alimentazione da circa un mese i valori dei nutrienti non si sono schiodati da zero.
Luce 3x250 (BLV 14000°) + 4 bluplus da 80w.
Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere il problema? Una misteriosa batteriosi? Mancanza o eccesso di qualche oligoelemento? ho notato un miglioramento temporaneo quando effettuo il cambio acqua (5%). qualche pompa che rilascia qualcosa? Oppure qualche altra strana causa che non mi viene in mente?
Pesci in perfetta salute.

Stefano G.
13-03-2012, 19:01
Mancanza o eccesso di qualche oligoelemento? ho notato un miglioramento temporaneo quando effettuo il cambio acqua (5%). qualche pompa che rilascia qualcosa? Oppure qualche altra strana causa che non mi viene in mente?
Pesci in perfetta salute.
è facile si sia accumulato qualche elemento ........ io farei un paio di cambi molto tosti (anche 50%)

rob57
13-03-2012, 19:11
Mancanza o eccesso di qualche oligoelemento? ho notato un miglioramento temporaneo quando effettuo il cambio acqua (5%). qualche pompa che rilascia qualcosa? Oppure qualche altra strana causa che non mi viene in mente?
Pesci in perfetta salute.
è facile si sia accumulato qualche elemento ........ io farei un paio di cambi molto tosti (anche 50%)
Ci ho pensato.......ma non è che smagrisco di nuovo troppo l' acqua egli do il colpo di grazia?

Stefano G.
13-03-2012, 19:13
Ci ho pensato.......ma non è che smagrisco di nuovo troppo l' acqua egli do il colpo di grazia?
quando fai i cambi somministri cibo per coralli e congelato per i pesci e vedrai che questo problema non si presenta ;-)

LED
13-03-2012, 19:50
perche non metti delle foto e si vede meglio il problema??

rob57
13-03-2012, 19:59
perche non metti delle foto e si vede meglio il problema??

dalle foto non si vede nulla di particolare.......sembra tutto normale. Al massimo si può vedere qualche colore non particolarmente brillante, ma neanche in tutti i coralli. Caliendrum, seriatopora subseriata e qualche altro sps e lps hanno anche bei colori e sembrano in ottima salute. Però altri coralli crescono pochissimo, le euphyllie hanno quel problema e ho avuto quei due casi di RTN. Anche una montipora digitata e una foliosa avevano alcune zone di sbiancamento ma si è fermato quando ho cominciato a nutrire. comunque provo a mettere delle foto dei coralli a mio avviso più sofferenti.

rob57
14-03-2012, 10:33
stamattina una grossa acropora (circa 25cm di diametro) presentava segni di sbiancamento in vari rami sulle punte. Fino a ieri stava benissimo. tra l'altro trattandosi di un acropora a "albero" con centinaia di rami sottili è quasi impossibile tentare di taleare le parti malate. L'unica cosa buona di questo mistero è che sono quasi del tutto scomparse le planarie. Ne avevo a vagonate. In tanti anni mai capitata una cosa del genere.
Forse è giunto il momento di smontare tutto e prendermi un anno sabbatico. Magari con un nanoreef tanto per evitare crisi di astinenza...........

rob57
17-03-2012, 21:57
dei miei problemi........seguito del post "cercasi mago". Se i moderatori possono unificarle sarebbe meglio
http://s17.postimage.org/e2yz43xmj/P1012445.jpg (http://postimage.org/image/e2yz43xmj/)

http://s16.postimage.org/rer9ak2r5/P1012447.jpg (http://postimage.org/image/rer9ak2r5/)

http://s8.postimage.org/bv9x9ouu9/P1012451.jpg (http://postimage.org/image/bv9x9ouu9/)

http://s13.postimage.org/oj4zc7jyr/P1012452.jpg (http://postimage.org/image/oj4zc7jyr/)

http://s7.postimage.org/6l9d9q6hj/P1012454.jpg (http://postimage.org/image/6l9d9q6hj/)

http://s15.postimage.org/uc1pqx8fb/P1012457.jpg (http://postimage.org/image/uc1pqx8fb/)

Stefano G.
17-03-2012, 22:17
unite ;-)

rob57
17-03-2012, 22:46
grazie. Secondo voi quale può essere il problema?

Athos78
18-03-2012, 01:47
Per me è fame .... #36#. Se alimenti ed hai i valori sempre a 0 spaccato direi che hai la vasca troppo magra ... prova a fare i cambi d'acqua ma alimenta abbondantemente subito dopo il cambio. Meglio avere un picco di NO2, NO3 e PO4 che ti smarronano i coralli e stoppano la crescita piuttosto che perdere tutto ;-)

Agli LPS dai pezzi di gambero o pesce in modo da dargli un alimentazione robusta!!! :-)

rob57
18-03-2012, 11:12
Per me è fame .... #36#. Se alimenti ed hai i valori sempre a 0 spaccato direi che hai la vasca troppo magra ... prova a fare i cambi d'acqua ma alimenta abbondantemente subito dopo il cambio. Meglio avere un picco di NO2, NO3 e PO4 che ti smarronano i coralli e stoppano la crescita piuttosto che perdere tutto ;-)

Agli LPS dai pezzi di gambero o pesce in modo da dargli un alimentazione robusta!!! :-)

A parte le euphillye gli LPS stanno bene. per quanto riguarda l' alimentazione sto dosando 1 fiala e mezza a settimana di reefbooster divisa in 3 somministrazioni e 15 ml di zooplankton sempre in 3 somministrazioni. Mica è poco

rob57
10-04-2012, 17:35
ragazzi sto diventando matto....il problema non si risolve. Vi aggiorno: da quando ho cominciato a alimentare selvaggiamente non ho avuto più perdite totali, ma i coralli continuano ad ammalarsi a turno. Sembrano stare bene poi all' improvviso cominciano a comparire zone di sbiancamento con perdita del tessuto, a volte alla base a volte partendo dalle punte. Rispetto a prima che cominciassi a alimentare la differenza è che il processo è molto lento e a volte si ferma. Una montipora digitata aveva comimciato a perdere tessuto in alcune zone, ma poi la perdita si è fermata e anzi c' è un lieve recupero del tessuto nelle zone sbiancate. Lo stesso una grossa acopora a rami sottili che aveva cominciato a sbiancare dalle punte in una ventina di rami. Anche qui lo sbiancamento non è andato avanti e sembra stia recuperando il tessuto.Ho provato ad alzare la plafo di 10 cm per far consumare meno la vasca nell' ipotesi che si tratti di fame. Ma nessuna differenza........forse un lieve innalzamento dei nitrati (Elos continua a darmi zero, ma Sera, che considero più attendibile, mi da un giallo un pò più scuro di zero.....potremmo essere sui 2 o 3.)
A questo punto la semplice ipotesi fame non basta più. E' probabile che alimentando la situazione sia migliorata perchè i coralli resistono meglio al nemico (quale non so!!!!).
Allora o c'è qualcosa nell' acqua di rete (tipo metalli pesanti) che l' osmosi non toglie oppure si tratta di qualche maledetta infezione batterica non meglio precisata.
Ma in qualsiasi caso che fare? E' difficile combattere contro un nemico invisibile.......

oceanooo
10-04-2012, 17:46
ragazzi sto diventando matto....il problema non si risolve. Vi aggiorno: da quando ho cominciato a alimentare selvaggiamente non ho avuto più perdite totali, ma i coralli continuano ad ammalarsi a turno. Sembrano stare bene poi all' improvviso cominciano a comparire zone di sbiancamento con perdita del tessuto, a volte alla base a volte partendo dalle punte. Rispetto a prima che cominciassi a alimentare la differenza è che il processo è molto lento e a volte si ferma. Una montipora digitata aveva comimciato a perdere tessuto in alcune zone, ma poi la perdita si è fermata e anzi c' è un lieve recupero del tessuto nelle zone sbiancate. Lo stesso una grossa acopora a rami sottili che aveva cominciato a sbiancare dalle punte in una ventina di rami. Anche qui lo sbiancamento non è andato avanti e sembra stia recuperando il tessuto.Ho provato ad alzare la plafo di 10 cm per far consumare meno la vasca nell' ipotesi che si tratti di fame. Ma nessuna differenza........forse un lieve innalzamento dei nitrati (Elos continua a darmi zero, ma Sera, che considero più attendibile, mi da un giallo un pò più scuro di zero.....potremmo essere sui 2 o 3.)
A questo punto la semplice ipotesi fame non basta più. E' probabile che alimentando la situazione sia migliorata perchè i coralli resistono meglio al nemico (quale non so!!!!).
Allora o c'è qualcosa nell' acqua di rete (tipo metalli pesanti) che l' osmosi non toglie oppure si tratta di qualche maledetta infezione batterica non meglio precisata.
Ma in qualsiasi caso che fare? E' difficile combattere contro un nemico invisibile.......

Hai reattore di calcio

rob57
10-04-2012, 18:03
ragazzi sto diventando matto....il problema non si risolve. Vi aggiorno: da quando ho cominciato a alimentare selvaggiamente non ho avuto più perdite totali, ma i coralli continuano ad ammalarsi a turno. Sembrano stare bene poi all' improvviso cominciano a comparire zone di sbiancamento con perdita del tessuto, a volte alla base a volte partendo dalle punte. Rispetto a prima che cominciassi a alimentare la differenza è che il processo è molto lento e a volte si ferma. Una montipora digitata aveva comimciato a perdere tessuto in alcune zone, ma poi la perdita si è fermata e anzi c' è un lieve recupero del tessuto nelle zone sbiancate. Lo stesso una grossa acopora a rami sottili che aveva cominciato a sbiancare dalle punte in una ventina di rami. Anche qui lo sbiancamento non è andato avanti e sembra stia recuperando il tessuto.Ho provato ad alzare la plafo di 10 cm per far consumare meno la vasca nell' ipotesi che si tratti di fame. Ma nessuna differenza........forse un lieve innalzamento dei nitrati (Elos continua a darmi zero, ma Sera, che considero più attendibile, mi da un giallo un pò più scuro di zero.....potremmo essere sui 2 o 3.)
A questo punto la semplice ipotesi fame non basta più. E' probabile che alimentando la situazione sia migliorata perchè i coralli resistono meglio al nemico (quale non so!!!!).
Allora o c'è qualcosa nell' acqua di rete (tipo metalli pesanti) che l' osmosi non toglie oppure si tratta di qualche maledetta infezione batterica non meglio precisata.
Ma in qualsiasi caso che fare? E' difficile combattere contro un nemico invisibile.......

Hai reattore di calcio

Si, ho un korallin caricato con corallina grossa KZ. 32 bolle al minuto e 1,2 lt orari in uscita. Perchè? Potrebbe essere il reattore?

Il_daino
11-04-2012, 12:17
Seguo con molto interesse, visto che ho il tuo STESSO IDENTICO PROBLEMA!
Se vuoi puoi guardare il mio topic " La vasca sta collassando" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362889 e vedere se le foto che ho messo assomigliano un pò a qualche tua situazione in vasca.
Tra l'altro sto ancora aspettando che qualche guru mi dia delle indicazioni a riguardo..ma io avrei già dato la colpa all'impianto di osmosi/rete idrica con metalli pesanti/sostanza nociva di mantenimento della membrana osmotica..

rob57
11-04-2012, 13:20
Seguo con molto interesse, visto che ho il tuo STESSO IDENTICO PROBLEMA!
Se vuoi puoi guardare il mio topic " La vasca sta collassando" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362889 e vedere se le foto che ho messo assomigliano un pò a qualche tua situazione in vasca.
Tra l'altro sto ancora aspettando che qualche guru mi dia delle indicazioni a riguardo..ma io avrei già dato la colpa all'impianto di osmosi/rete idrica con metalli pesanti/sostanza nociva di mantenimento della membrana osmotica..

Situazione simile ma un pò meno disperata e negli ultimi giorni in lieve miglioramento..........sono intervenuto nel tuo topic. Anche io sono convinto che l' ipotesi più probabile sia un problema di acqua o/e un' infezione batterica non meglio identificata. credo che nessuno possa darci una risposta. L' unica sarebbe fare analizzare l' acqua di osmosi in un laboratorio

Il_daino
11-04-2012, 14:27
Infatti.. per mia fortuna sono chimico e tra qualche giorno la farò analizzare da un laboratorio di analisi di un mio collega per vedere se è presente qualche metallo pesante o altro..a gratis (almeno questo!)

rob57
12-04-2012, 09:57
Infatti.. per mia fortuna sono chimico e tra qualche giorno la farò analizzare da un laboratorio di analisi di un mio collega per vedere se è presente qualche metallo pesante o altro..a gratis (almeno questo!)

se fai le analisi fammi sapere i risultati così ho un'indicazione anche io

TIALE
12-04-2012, 10:21
ciao forse non centra niente ma anch'io avevo planarie a non finire...cercando info sulle bestiacce ho scoperto che si nutrono tra le cose di silicati...allora per scrupolo ho comprato il test ed ho misurato l'h20 del mio impianto ed erano alle stelle!!ho risolto tutto comprando un osmotizzatore con le palle ed il post silicati#70

buddha
12-04-2012, 10:23
ciao Rob, hai sempre il filtro ad alghe e non lo skimmer?
saecondo me potrebbe essere qualche morte pesante di alghe e rilascio vuoi di tossine o di metalli..
se colpisce sia lps che sps mi viene difficile pensare ad una batteriosi o parassiti..
l'hai poi fatto il cambione?

Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2012, 10:36
secondo me e fame.......se stanno morendo solo gli SPS hai tenuto per troppo tempo i Nutrienti a zero il tessuto nel tempo si e assottigliato e ora per riprenderli ci vuole molto tempo con la morte di alcuni Animali, te lo conferma il fatto che Alimentando il problema e diminuito.

rob57
12-04-2012, 11:08
ciao Rob, hai sempre il filtro ad alghe e non lo skimmer?
saecondo me potrebbe essere qualche morte pesante di alghe e rilascio vuoi di tossine o di metalli..
se colpisce sia lps che sps mi viene difficile pensare ad una batteriosi o parassiti..
l'hai poi fatto il cambione?

Ciao, il cambione non l' ho fatto perchè il mio principale sospetto è proprio l' acqua di rete. Non credo si tratti di massiccia morte di alghe, perchè quando succede una cosa del genere il filtro a foglie si sporca moltissimo fino a diventare nero e invece non è successo....quando lo cambio è di un normale bianco sporco. Piuttosto ora che mi ci fai pensare.....avevo milioni di planarie da parecchi mesi ora, non so perchè, non ne vedo nemmeno una!!!! Potrebbe essere una massiccia morte di planarie con rilascio di relative tossine?

secondo me e fame.......se stanno morendo solo gli SPS hai tenuto per troppo tempo i Nutrienti a zero il tessuto nel tempo si e assottigliato e ora per riprenderli ci vuole molto tempo con la morte di alcuni Animali, te lo conferma il fatto che Alimentando il problema e diminuito.

La fame è stata la prima ipotesi....però da oltre un mese doso 1 fiala e mezza di reefbooster a settimana e 15 ml di zooplankton. Mica è poco in una vasca senza skimmer. E poi il fatto che siano state colpite anche le euphillye (gli altri LPS invece stanno bene) mi lascia perplesso sul discorso fame........nella precedente vasca avevo molte euphyllie e in 10 anni non ho mai dosato assolutamente nulla. Però è anche vero che dosando cibo i guai sono diminuiti di molto. E' possibile che, come dici tu, i coralli abbiano bisogno di tempo per recuperare. 4 giorni fa è stata colpita una tenuis, con due piccole zone di perdita di tessuto o semplice sbiancamento. Oggi le due zone erano praticamente scomparse

buddha
12-04-2012, 11:24
La morte di qualsiasi organismi può avere causato problemi..una massiccia morte di planarie potrebbe avere creato problemi o peggiorato una situazione pesante di fame e stress quindi..

rob57
12-04-2012, 11:33
La morte di qualsiasi organismi può avere causato problemi..una massiccia morte di planarie potrebbe avere creato problemi o peggiorato una situazione pesante di fame e stress quindi..

questo in effetti potrebbe essere, anche perchè le planarie hanno fama di essere particolarmente tossiche (almeno alcune). Comunque i guai maggiori sembrerebbero notevolmente diminuiti. Però appena possibile voglio far analizzare l' acqua in uscita dall' impianto di osmosi........perchè ho forti sospetti dovuti al fatto che l' anno scorso nello stesso periodo ho avuto qualche problema simile. magari in primavera mettono nell' acqua di rete qualche schifezza........

Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2012, 11:33
secondo me e fame.......se stanno morendo solo gli SPS hai tenuto per troppo tempo i Nutrienti a zero il tessuto nel tempo si e assottigliato e ora per riprenderli ci vuole molto tempo con la morte di alcuni Animali, te lo conferma il fatto che Alimentando il problema e diminuito.

La fame è stata la prima ipotesi....però da oltre un mese doso 1 fiala e mezza di reefbooster a settimana e 15 ml di zooplankton. Mica è poco in una vasca senza skimmer. E poi il fatto che siano state colpite anche le euphillye (gli altri LPS invece stanno bene) mi lascia perplesso sul discorso fame........nella precedente vasca avevo molte euphyllie e in 10 anni non ho mai dosato assolutamente nulla. Però è anche vero che dosando cibo i guai sono diminuiti di molto. E' possibile che, come dici tu, i coralli abbiano bisogno di tempo per recuperare. 4 giorni fa è stata colpita una tenuis, con due piccole zone di perdita di tessuto o semplice sbiancamento. Oggi le due zone erano praticamente scomparse

Rob e fame......ci sto passando anch'io.....dopo 3 settimane dall'inizio tiraggio delle Acropore ancora non si e arrestato completamente, dipende per quanto tempo hanno sofferto.;-)

rob57
12-04-2012, 11:36
secondo me e fame.......se stanno morendo solo gli SPS hai tenuto per troppo tempo i Nutrienti a zero il tessuto nel tempo si e assottigliato e ora per riprenderli ci vuole molto tempo con la morte di alcuni Animali, te lo conferma il fatto che Alimentando il problema e diminuito.

La fame è stata la prima ipotesi....però da oltre un mese doso 1 fiala e mezza di reefbooster a settimana e 15 ml di zooplankton. Mica è poco in una vasca senza skimmer. E poi il fatto che siano state colpite anche le euphillye (gli altri LPS invece stanno bene) mi lascia perplesso sul discorso fame........nella precedente vasca avevo molte euphyllie e in 10 anni non ho mai dosato assolutamente nulla. Però è anche vero che dosando cibo i guai sono diminuiti di molto. E' possibile che, come dici tu, i coralli abbiano bisogno di tempo per recuperare. 4 giorni fa è stata colpita una tenuis, con due piccole zone di perdita di tessuto o semplice sbiancamento. Oggi le due zone erano praticamente scomparse

Rob e fame......ci sto passando anch'io.....dopo 3 settimane dall'inizio tiraggio delle Acropore ancora non si e arrestato completamente, dipende per quanto tempo hanno sofferto.;-)

Va bè....io vado avanti con la "cura ricostituente" e vediamo.....

Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2012, 11:42
secondo me e fame.......se stanno morendo solo gli SPS hai tenuto per troppo tempo i Nutrienti a zero il tessuto nel tempo si e assottigliato e ora per riprenderli ci vuole molto tempo con la morte di alcuni Animali, te lo conferma il fatto che Alimentando il problema e diminuito.

La fame è stata la prima ipotesi....però da oltre un mese doso 1 fiala e mezza di reefbooster a settimana e 15 ml di zooplankton. Mica è poco in una vasca senza skimmer. E poi il fatto che siano state colpite anche le euphillye (gli altri LPS invece stanno bene) mi lascia perplesso sul discorso fame........nella precedente vasca avevo molte euphyllie e in 10 anni non ho mai dosato assolutamente nulla. Però è anche vero che dosando cibo i guai sono diminuiti di molto. E' possibile che, come dici tu, i coralli abbiano bisogno di tempo per recuperare. 4 giorni fa è stata colpita una tenuis, con due piccole zone di perdita di tessuto o semplice sbiancamento. Oggi le due zone erano praticamente scomparse

Rob e fame......ci sto passando anch'io.....dopo 3 settimane dall'inizio tiraggio delle Acropore ancora non si e arrestato completamente, dipende per quanto tempo hanno sofferto.;-)

Va bè....io vado avanti con la "cura ricostituente" e vediamo.....

Quando e iniziato il problema come erano i Colori degli SPS incriminati? e ora che Alimenti?;-)

rob57
12-04-2012, 12:05
Quando e iniziato il problema come erano i Colori degli SPS incriminati? e ora che Alimenti?;-)[/QUOTE]

i colori erano sbiaditi, anche le foliose avevano perso colore. Adesso tutti i colori sono notevolmente migliorati

Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2012, 12:08
Quando e iniziato il problema come erano i Colori degli SPS incriminati? e ora che Alimenti?;-)

i colori erano sbiaditi, anche le foliose avevano perso colore. Adesso tutti i colori sono notevolmente migliorati[/QUOTE]

Come la mia vasca......quindi la strada e Alimentare, tieni sotto controllo No3 e Po4.;-)

buddha
12-04-2012, 12:30
Ma le alghe hanno avuto patimenti?

rob57
12-04-2012, 12:45
Quando e iniziato il problema come erano i Colori degli SPS incriminati? e ora che Alimenti?;-)

i colori erano sbiaditi, anche le foliose avevano perso colore. Adesso tutti i colori sono notevolmente migliorati

Come la mia vasca......quindi la strada e Alimentare, tieni sotto controllo No3 e Po4.;-)[/QUOTE]

nonostante la buona alimentazione No3 e Po4 restano a zero

Ma le alghe hanno avuto patimenti?

io non ho il filtro a alghe, ho il percolatore e il filtro a foglie

rob57
15-05-2012, 16:14
riprendo questo post per aggiornarvi evedere se qualcuno ci capisce qualcosa. La situazione è questa: a turno, quasi tutti i coralli, di tutti i generi si ammalano, dai parazoantus gialli agli sps passando per gli LPS. La faccenda strana è che se il corallo sofferente non muore al primo attacco, sembra immunizzarsi......la malattia non procede e qualche regredisce: la grande acropora a rami sottili aveva iniziato a sbiancare in decine di rami all' apice e si è completamente ripresa. Così anche alcune montipore digitate.....sbiancate in alcune parti e ripresa. La nobilis invece ha alcune parti morte, ma così è rimasta, il "male nonè andato avanti.
La pocillopora tricolor ha compltamente perso il tessuto per metà, poi ferma.
ieri improvvisamente ha cominciato a perdere tessuto e restare chiusa la trachiphyllia verde che ho da 13 anni. ma ci capite qualcosa??????? Certo non è fame visto che da oltre due mesi nutro in abbondanza e gli attacchi continuano.
del tutto immuni (finora!!!) seriatopora caliendrum, histrix, subseriata, acropora tenuis, montipore foliose e capricornis, alcuni LPS.

twister77
17-05-2012, 11:18
Ciao Bob
mi dispiace davvero tanto dei problemi che hai in vasca.
Rappresenti una situazione moolto simile a quella che ha un amico qui a ct. l'unica differenza è che lui non ha avuto planarie ma ha combinato delle marachelle. Resta il fatto che anche da lui si sono manifestati tiraggi dal basso, con conseguente perdita di qualche sps, e sbiancamento delle punte di alcune acropore. nessuuna sofferenza degli lps.
ha valori ok di triade ed no3 e po4 misurati più volti con diversi test fotometro compreso.
la causa nella sua vasca, viste le marachelle, è difficile da ritrovare ma stiamo risolvendo (almeno si spera), tenendo a mente il rapporto redfield.
ti posto di seguito un estratto di una discussione tenuta qui su ap che mi ha dato un utilissimo spunto di riflessione.
ecco il link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321934&page=5

di seguito il passaggio interessante:
"Il rapporto Redfield (abbreviato RR) e'stato trattato da Dietrich Stuber 2002 co nrilevanza acquariologica.L'RR si riferisce alla relazione atomica tra:
Carbonio:Azoto:Fosforo nella massa secca di un organismo.
Nel fitoplancton marino esce con 106C:16N:1P , da qui per ogni 106 atomi di carbonio l' organaismo assimila 16 atomi di azoto e 1 di fosforo.
Nelle macro alghe RR e' di 5501 (Furnas 2003).
In base all'RR si puo' concludere che l'assunzione di questi elementi nutritivi viene favorita quando sono presenti nell'acqua esattamente in questa relazione.Se cio' non accade la possibilita' che vi sia una limitazione di queste sostanze e' fortemente aggravata.La limitazione avviene quando nell'ambiente circostante l'organismo, un determinato elemento nutritivo non e' disponibile a sufficienza, perhce' il rapporto tra le sosstanze nutritive sciolte nell'acqua non corrisponde all' RR.
Il carbonio, attraverso la solubilita' della co2 e' normalmente disponibile a sufficienza e per tanto trascurabile.
Azoto e Fosforo possono essere criticamente limitanti , quando il rapporto
16:1 Plancton
30:1 Microlaghe e' disturbato.
Se questo rapport e' 20:1 pe ril fitoplancton allora significa che il fosforo limita la crescita andra' alzato se il rapporto si colloca 10:1 allora e' limitante N per il fitoplancton.


Le limitazioni di azoto nelle nostre vasche sono relativamente frequenti, mai sentito ho ciano ma i valori sono a posto?perche'?
Si verificano perche' in relazione al fosforo e' disponiblie troppo poco azoto.
Una limitazione di azoto e' letale neic asi piu' rari.Soltanto il rateo dic rescita nei coralli e nelle maforlacghe si riduce in modo apprezzabile, ele punte dei coralli duri una volta bianche cambiano colore.Durante questa fase possono insorgere cianobatteri che per via della fissazione dell'azoto nell'aria sono autonomi. L elimitazioni di azoto perduranti possono pero' portare alal morte coralli e alghe.Le alghe del gnere caulerpa sono molto sensibili verso le liomitazioni di azoto e in vasche povere di esso non sono mantenibili.

L elimtiazioni di fosforo sono quasi sempre letali.Il corallo cerca di catturare tutto il nutrimento particolare possibile,per coprire il fabbisogno di fosforo,pertanto i polipi risultano esposti.Se il corallo non riesce divora s e stesso partendo spesso dalla base, le limitazioni da fosforo sono rare ma si verificano frequentemente quando i fosfati vengono unilateralmente rimossi per mezzo di materiali adsorbenti,ma il valore di nitrati conti nua a rimanere alto.Le Acropore se poste i n queste condizioni sono anche molto sensibili allo stress da irraggiamento, riconoscibile dagli apici di crescita bruciati.S ei coralli perdono la loro forza difensiva e' anche fortemente favorita l'insorgenza di malattie RTN e WBD..."


altra cosa: si che alimenti in maniera corposa, ma se i valori di no3 e po4 non si schiodano da tempo mi sa che la vasca digerisce anche un bue se lo butti dentro!
quindi non aver paura ad alimentare pesantemente.....ma cosa ben più importante è alimentare costantemente.

O.T.: venerdì pomeriggio passa carmelo da casa mia. perchè non vieni assieme a lui, e poi magari passiamo a vedere la tua vasca?

maurizio71
18-05-2012, 00:10
Ho già visto morire così una Euphyllia. C'erano tracce di ammoniaca ... Misuri Nitriti e Ammoniaca? Che, per assurdo, potrebbero provenire episodicamente dall'acquedotto in alte concentrazioni.

valentina84
18-05-2012, 01:55
riprendo questo post per aggiornarvi evedere se qualcuno ci capisce qualcosa. La situazione è questa: a turno, quasi tutti i coralli, di tutti i generi si ammalano, dai parazoantus gialli agli sps passando per gli LPS. La faccenda strana è che se il corallo sofferente non muore al primo attacco, sembra immunizzarsi......la malattia non procede e qualche regredisce: la grande acropora a rami sottili aveva iniziato a sbiancare in decine di rami all' apice e si è completamente ripresa. Così anche alcune montipore digitate.....sbiancate in alcune parti e ripresa. La nobilis invece ha alcune parti morte, ma così è rimasta, il "male nonè andato avanti.
La pocillopora tricolor ha compltamente perso il tessuto per metà, poi ferma.
ieri improvvisamente ha cominciato a perdere tessuto e restare chiusa la trachiphyllia verde che ho da 13 anni. ma ci capite qualcosa??????? Certo non è fame visto che da oltre due mesi nutro in abbondanza e gli attacchi continuano.
del tutto immuni (finora!!!) seriatopora caliendrum, histrix, subseriata, acropora tenuis, montipore foliose e capricornis, alcuni LPS.



rob hai gia' provato a fare un grosso cambio d'acqua? oppure meglio ancora piccoli cambi del 10% a giorni alterni?
non vorrei, visto che la tua vasca ha molti anni, che si sia creato qualche squilibrio a livello di elementi (eccesso o difetto)
forse acqua nuova potrebbe migliorare la situazione

rob57
18-05-2012, 10:04
ragazzi ho provato di tutto.......vi faccio un elenco: cambio acqua 10% settimanale per 6 settimane, cambiare poca acqua (5% ogni 15 giorni, che sarebbe come faccio di solito),
nutrire moltissimo (una fiala e mezza di reefbooster suddivisa in tre giorni, alterni, e nei giorni in cui non davo reefbooster 20 ml di zooplankton brightwell) cosa che ha portato un miglioramento iniziale, nutrire normale, come adesso ( una fiala a settimana di reefbooster e ogni tanto zooplankton), aumentare i nitrati alzando la plafoniera e diminuendo quindi l' intensità luminosa. Così ho portato i nitrati a 10 secondo il test sera, mentre quelli "buoni", cioè Elos e Tropic Marin continuano a darmi zero. I valori sono tutti a postissimo, niente ammoniaca e nitriti. Purtroppo la mia ipotesi prevalente continua a essere la presenza di metalli pesanti o altra diavoleria nell' acqua di rete, considerando che gli impianti a osmosi nulla possono contro queste cose......per esempio rame o ancora peggio piombo.
------------------------------------------------------------------------
O.T.: venerdì pomeriggio passa carmelo da casa mia. perchè non vieni assieme a lui, e poi magari passiamo a vedere la tua vasca?[/QUOTE]

si potrebbe fare, però ci dovremmo sentire telefonicamente per l' orario e dovresti darmi anche il tuo indirizzo

valentina84
18-05-2012, 15:45
rob fare cambi del 10%a giorni alterni è ben diverso da farli settimanalmente
prova, danni non fanno,Al limite non cambia nulla