Visualizza la versione completa : PH alto, la causa può essere la pietra porosa dell'areatore?
triglietta
13-03-2012, 18:15
Ciao a tutti,
ho tre Oranda in un acquario da 58 litri, oggi ho appena rilevato altri valori oltre ai nitriti e nitrati che regolarmente misuravo :ho pH alto:8.50,conseguentemente KH tra i 12° e 13° e GH :11°:questo può dipendere dalla pietra porosa dell'areatore che consuma CO2? Ho messo l'areatore tre giorni fa e una sola piccola anubias nana perchè i pesci andavano spesso in superfice a cercare ossigeno nonostante avessi i nitriti a zero.Ho anche tolto l'unica roccia presente nel caso fosse una roccia calcarea (è una roccia marrone scuro,non so!).
Può servire fare un cambio parziale d' acqua per abbassare il pH? Io uso acqua oligominerale in bottiglia(marca Guizza) biocondizionata (con Tetra Aquasafe) forse dovrei usare un'acqua diversa,mi hanno parlato dell'acqua di osmosi cos'è?dove si trova?
Mi hanno detto che devo tenere l'areatore acceso 24oresu 24 perchè non ho piante a parte questa anubias da tre giorni
Servono davvero i prodotti specifici(es. SERA super peat e sera pH minus)per abbassareil pH?
Grazie a tutti in anticipo
....COME RECITA L'ADAGIO ORIENTALE:"ANCHE IL CAMMINO PIU' LUNGO COMINCIA CON UN SOLO PASSO"#36#
ambaradan
13-03-2012, 19:03
C'è qualcosa che non mi convince: se dai un'occhiata alla tabella per il calcolo della co2 (prova google immagini e la trovi subito) incrociando il kh e il ph descritti dovrersti avere poca co2 rispetto al necessario.. La co2 però è necessaria alle piante, che dovrebbero essere in numero superiore ai pesci, meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Da quanto è avviato l'acuario? Quali sono i valori dei nitriti e nitrati? Qual'è il ph dell'acqua che usi? Perchè non usi quella del rubinetto?
L'acqua d'osmosi la trovi nei negozi di acquariofilia a 10 centesimi al litro circa: è un acqua senza sali ottenuta per filtrazione, di solito si usa fare i cambi usando per metà acqua ri rubinetto decantata e biocondizionata e per metà acqua d'osmosi, in modo da tenere sotto controllo gh e kh.
Il ragionamento dulla porosa fila: il movimento della superficie dell'acqua favorisce lo scambio gassoso e quindi la dispersione di co2. Secondo me però il problema sono i nitriti.
Consiglio vivamente di aggiungere piante, spece a crescita rapida.
scriptors
13-03-2012, 19:55
Ma poca CO2 rispetto al necessario .. di cosa ?
Se non erro questi pesci mangiano le piante ...
Benedetto tasto cerca #07 :-D
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/pesci/speciale_pesce_rosso/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp
triglietta
14-03-2012, 10:00
Ciao,
stamattina ho ricontrollato i nitriti e sono assenti, ho rifatto il test del pH ed è sempre 8.5....e vedendo la tabella dei valori incrociati del pH e kH risulta essere poca la CO2 e quindi penso sia per l'areatore che provoca il movimento superficiale dell'acqua e quindi dispersione della CO2....mi domando se questo può nuocere ai pesci. come anche i pH alto..so che dovrei mettere altre piante ,ma se la CO2 è poca come fanno a crescere bene?
Aiuto sono un pò confusa!-:33
Aiuto sono un pò confusa!-:33
Vedo ;-)
Comunque leggiti gli articoli che ha citato scriptors, scoprirai che i pesci rossi mangiano la maggior parte delle piante, quindi il più delle volte non si mettono e se si mettono bisogna limitarsi a quelle più robuste, che non hanno certo bisogno di luce particolare e fertilizzazione specifica (compresa quindi la CO2).
Se vuoi qui (http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/pesci/speciale_pesce_rosso/piante/piante_tab.htm) c'è un elenco di piante che potresti provare a mettere.
Per quanto riguarda la chimica (Ph, Kh, ecc...) quanto è il Ph dell'acqua che usi per il cambio? Perchè il problema potrebbe essere proprio quello. Di solito è scritto sull'etichetta quindi non devi neanche fare il test.
Perchè non usi l'acqua del rubinetto? Misura il Ph anche di quella, che se va bene hai risolto. #e39
Dimenticavo la cosa più importante: lascia perdere l'acqua di osmosi e i prodotti chimici per modificare l'acqua. A te serve solo, eventualmente, un buon biocondizionatore da aggiungere all'acqua di rubinetto #70
triglietta
14-03-2012, 14:57
GRAZIE TOCCIO!!!!#70
in effetti ho misurato(con il test a reagente SERA) il pH dell'acqua del rubinetto ed è tra 7.5 e 8.o mentre quello dell'acqua che utilizzo per l'acquario è tra 8.0 e 8.5(acqua oligominerale marca Guizza)anche se sull'etichetta della bottiglia c'è scritto che ha un pH 7.5 forse nell'imbottigliamento si altera!!!!Ho fatto per ben due volte il test.
Sai, utilizzavo l'acqua in bottiglia perchè l'acqua del rubinetto della mia zona è molto calcarea allora da adesso utilizzerò l'acqua del rubinetto con biocondizionatore(va bene il TetraAquaSafe?);ma far decantare l'acqua vuol dire lasciarla stare per una notte nel secchio dopo aver messo il biocondizionatore?
Ho letto tutte le schede che mi ha consigliato Scriptors e sono utilissime e dicono di scegliere piante molto robuste per via dell'abitudine che hanno i pesci rossi di mangiarle, ma non di non metterle giacchè i pesci rossi hanno bisogno di tanto ossigeno...per ora ho un areatore e una di numero di anubias nana che i miei pesci non hanno ancora toccato!(tra l' altro si sta anche ingiallendo!...Approposito devo toglierla?)
Spero di riuscire a realizzare al più presto il sogno dell'acquario da 180/200 litri e ricominciare tutto da capo.
Grazie di cuore e a presto!
Se usi il biocondizionatore puoi anche non far decantare l'acqua del rubinetto; in genere serve per far evaporare il cloro ma il biocondizionatore fa la stessa cosa. Quello che hai indicato va bene.
L'anubias lasciala però se l'hai interrata devi spostarla; l'anubias va legata ad un tronco o ad una roccia con del filo di cotone in modo che il rizoma sia esposto e non interrato. Dopo un po' ci si arrampica sopra. Se vuoi aggiungerne altre male non fa, visto che assorbono anche i nitrati, ma tieni presente che sono piante molto lente a crescere (l'anubias intendo).
Il Ph dell'acqua minerale in effetti è strano che sia così diverso da quanto indicato sull'etichetta, non saprei proprio cosa dirti.
Metalstorm
14-03-2012, 16:14
visto che assorbono anche i nitrati
bè, l'anubias con la sua crescita lenta ha l'effetto su i nitrati pari a quello delle piante di plastica :-))
:-D
E' vero, però con quella frase intendevo le piante in generale non solo le anubias, m'è venuta scritta male
triglietta
15-03-2012, 10:22
Grazie Toccio,
già strano ma vero, sull'etichetta della bottiglia c'è scritto che alla sorgente il pH è 7.5 e a me risulta tutt' altro!
Ho letto qui che l'acqua del rubinetto poi può contenere nitriti e nitrati per cui prima di metterla nell' acquario la testerò...
grazie,
a presto!;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |