MarcoA
12-03-2012, 23:26
Mi sono morte 2 caridine su 3. I cadaveri hanno perso parte del loro colore. Sto cercando di capire le cause e vi descrivo la vasca nella speranza che sappiate aiutarmi.
La vasca è avviata da 2,5 mesi, 60 l di acqua con tagli regolari di 12 litri a settimana con acqua da osmosi. Riscaldamento a cavetto riscaldante. Filtro biologico interno con fibra sintetica per filtrazione meccanica lapillo e pompa di movimento.
pH 7,4
kH 5
gH 8
Nitrati <5
Nitiriti <0,3
Ammoniaca/ammonio < 0,5
Cambi d'acqua con osmosi pura (quasi tutta la salinità oramai proviene dal policromo con componente calcarea).
Due giorni fa ho dovuto cambiare ghiaietto a causa del calcare contenuto. L'ho sostituito con quarzo ceramizzato (non lavato su indicazione del negoziante).
Presente fondo fertilizzato dennerle che inevitabilmente con il cambio del ghiaietto è stato scoperto e in minima parte alzato. Il fondo fertile mi è stato venduto come esente da ferro e rame, specifico per le caridine.
Anche tra il ghiaietto c'era molta sostanza organica dovuta probabilmente all'incessante lavoro di demolizione delle Physia su qualunque cosa commestibile inserissi in vasca nei mesi scorsi. Uno spettacolo vedere la sagoma di una foglia di spinacio fatta di cacca di lumaca. L'impressione è che fosse anch'esso un biologico in maturazione (ricordo la presenza del cavetto).
Erogazione CO2 sospesa a causa della dissoluzione. Da quel momento aumentate alghe filamentose verdi e muffe si legni. Le alghe sono state in gran parte rimosse con il cambio del ghiaietto.
1 terrazza ricoperta di ghiaietto incollata con silicone nero per acquario.
Altri ospiti: physia, quasi tutte rimosse con il ghiaietto e 4 Endler (stasera erano affamanti e ho dato loro doppia dose di cibo - sparite entrambe le dosi in meno di 2 minuti - probabilmente mangiavano molte alghe che ora non ci sono più). Gli altri ospiti sembrano comportarsi normalmente se escludiamo che i pesciolini cercano molto cibo.
Oltre al silicone per acquari ho inserito un filo di alluminio (per legaggio rami bonsai) per tenere ancorato del muschio. L'alluminio è stabile da pH 4,5 a 8,7.
Ovviamente per fare il cambio del ghiaietto ho dovuto pescare pesci ed invertebrati. Le caridine alloggiavano nel muschio che è stato spostato. Potrebbero aver subito dello stress?
La caridina superstite ha mutato il carapace e sembra comportarsi normalmente, si muove e cerca cibo. La colorazione è meno evidente, ma non pallida, piuttosto trasparente e credo sia dovuto alla muta. Ieri anche una delle due morte (da sempre più coraggiosa vagava per l'acquario).
La vasca è avviata da 2,5 mesi, 60 l di acqua con tagli regolari di 12 litri a settimana con acqua da osmosi. Riscaldamento a cavetto riscaldante. Filtro biologico interno con fibra sintetica per filtrazione meccanica lapillo e pompa di movimento.
pH 7,4
kH 5
gH 8
Nitrati <5
Nitiriti <0,3
Ammoniaca/ammonio < 0,5
Cambi d'acqua con osmosi pura (quasi tutta la salinità oramai proviene dal policromo con componente calcarea).
Due giorni fa ho dovuto cambiare ghiaietto a causa del calcare contenuto. L'ho sostituito con quarzo ceramizzato (non lavato su indicazione del negoziante).
Presente fondo fertilizzato dennerle che inevitabilmente con il cambio del ghiaietto è stato scoperto e in minima parte alzato. Il fondo fertile mi è stato venduto come esente da ferro e rame, specifico per le caridine.
Anche tra il ghiaietto c'era molta sostanza organica dovuta probabilmente all'incessante lavoro di demolizione delle Physia su qualunque cosa commestibile inserissi in vasca nei mesi scorsi. Uno spettacolo vedere la sagoma di una foglia di spinacio fatta di cacca di lumaca. L'impressione è che fosse anch'esso un biologico in maturazione (ricordo la presenza del cavetto).
Erogazione CO2 sospesa a causa della dissoluzione. Da quel momento aumentate alghe filamentose verdi e muffe si legni. Le alghe sono state in gran parte rimosse con il cambio del ghiaietto.
1 terrazza ricoperta di ghiaietto incollata con silicone nero per acquario.
Altri ospiti: physia, quasi tutte rimosse con il ghiaietto e 4 Endler (stasera erano affamanti e ho dato loro doppia dose di cibo - sparite entrambe le dosi in meno di 2 minuti - probabilmente mangiavano molte alghe che ora non ci sono più). Gli altri ospiti sembrano comportarsi normalmente se escludiamo che i pesciolini cercano molto cibo.
Oltre al silicone per acquari ho inserito un filo di alluminio (per legaggio rami bonsai) per tenere ancorato del muschio. L'alluminio è stabile da pH 4,5 a 8,7.
Ovviamente per fare il cambio del ghiaietto ho dovuto pescare pesci ed invertebrati. Le caridine alloggiavano nel muschio che è stato spostato. Potrebbero aver subito dello stress?
La caridina superstite ha mutato il carapace e sembra comportarsi normalmente, si muove e cerca cibo. La colorazione è meno evidente, ma non pallida, piuttosto trasparente e credo sia dovuto alla muta. Ieri anche una delle due morte (da sempre più coraggiosa vagava per l'acquario).