Entra

Visualizza la versione completa : Il mio maschione ram :-)


Elio1988
12-03-2012, 20:22
Vi posto qualche foto del mio maschio di Ramirezi :-) poi appena si calmerà e finirà di inseguire la signorina posterò anche foto della coppia :-D :-)

http://s16.postimage.org/vq1440skh/CIMG0135.jpg (http://postimage.org/image/vq1440skh/)

http://s16.postimage.org/y2e5yqbhd/CIMG0136.jpg (http://postimage.org/image/y2e5yqbhd/)

http://s7.postimage.org/7smr7v12v/CIMG0137.jpg (http://postimage.org/image/7smr7v12v/)

http://s7.postimage.org/lmg5u0zzr/CIMG0140.jpg (http://postimage.org/image/lmg5u0zzr/)

http://s13.postimage.org/qjdk9vog3/CIMG0146.jpg (http://postimage.org/image/qjdk9vog3/)

http://s18.postimage.org/ajmn1lbjp/CIMG0143.jpg (http://postimage.org/image/ajmn1lbjp/)

SIOUX
12-03-2012, 21:03
Davvero BELLO , dicci che vasca hai .

Elio1988
12-03-2012, 21:28
ti ringrazio Sioux ;-) la vasca un askoll ambiente 60 allestita per la riproduzione dei Ram. Per ora hanno deposto 2 volte ma al secondo giorno le uova scomparivano e non so bene ancora perchè #24 forse per i due coinquilini Cory ma non mi sembra diano molto fastidio, poi di notte quando è presente la covata tengo sempre una lampada accesa vicino alla vasca in modo che i genitori possano tener d'occhio le uova. penso comumque sia per il fatto che la coppia è ancora giovane e ovviamente ci vuole il periodo di rodaggio :-D se non andrà a buon fine la terza covata magari proverò a cambiare i cory con un paio di otocinclus :-)

alex369
12-03-2012, 22:42
E' un effetto ottico o il ventre è un po' gonfio?

SIOUX
12-03-2012, 22:48
Togli i Corydoras , quelli sono tosti con la corazza dura che si ritrovano i Ramirez gli fanno il solletico mentre si pappano le uova .

Dagli lo sfratto .

Cursor
13-03-2012, 00:51
Puo' anche darsi che le mangino direttamente i genitori se sono stressati dalla minaccia dei co-inquilini oppure per inesperienza ...
Comunque bell'esemplare , bello tondo ...

Elio1988
13-03-2012, 02:38
no alex non è gonfio, è solamente un esemplare ben nutrito che non rifiuta nulla :-)
per quanto riguarda la riproduzione penso che appena vedrò di nuovo i corteggiamenti e quindi una covata imminente proverò a togliere i due cory e lasciarci solo la coppia, in quel caso se le uova dovessero scomparire non avrei dubbi sul fatto della probabile inesperienza dei genitori.

nicola989
13-03-2012, 02:39
un bellissimo esemplare complimenti :-)

Elio1988
13-03-2012, 02:55
grazie nicola, appena saranno di nuovo in fase covata vi posterò altre foto ;-)

alex369
13-03-2012, 02:59
Se proprio vuoi tenere i corydoras tienili in branco di almeno 5-6 esemplari...

Elio1988
13-03-2012, 03:11
Direi che 5 o 6 sarebbero ingestibili per la coppia di Ram visto che voglio tentare con la riproduzione! :-D so che sono pesci da branco ma ne ho messi solo un paio perchè pulissero un po il fondo e non dessero troppo fastidio alla covata :-)

MarZissimo
13-03-2012, 21:06
Non mandare all'aria la vasca in quel modo...è una delle vasche più adatte a quei pesci tra le tante che ultimamente girano in sezione.
Acqua ambrata, sabbia bianca, non una forte illuminazione...se togli quei due cory e metti gli oto sei apposto ;-)

davide.lupini
13-03-2012, 21:24
Non mandare all'aria la vasca in quel modo...è una delle vasche più adatte a quei pesci tra le tante che ultimamente girano in sezione.
Acqua ambrata, sabbia bianca, non una forte illuminazione...se togli quei due cory e metti gli oto sei apposto ;-)

#36# decisamente meglio glio oto

Mel
13-03-2012, 22:03
Vi posto qualche foto del mio maschio di Ramirezi :-) poi appena si calmerà e finirà di inseguire la signorina posterò anche foto della coppia :-D :-)

http://s16.postimage.org/vq1440skh/CIMG0135.jpg (http://postimage.org/image/vq1440skh/)

http://s16.postimage.org/y2e5yqbhd/CIMG0136.jpg (http://postimage.org/image/y2e5yqbhd/)

http://s7.postimage.org/7smr7v12v/CIMG0137.jpg (http://postimage.org/image/7smr7v12v/)

http://s7.postimage.org/lmg5u0zzr/CIMG0140.jpg (http://postimage.org/image/lmg5u0zzr/)

http://s13.postimage.org/qjdk9vog3/CIMG0146.jpg (http://postimage.org/image/qjdk9vog3/)

http://s18.postimage.org/ajmn1lbjp/CIMG0143.jpg (http://postimage.org/image/ajmn1lbjp/)

Bello, bello, famo a gara? :-))

http://desmond.imageshack.us/Himg18/scaled.php?server=18&filename=2wh486a.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg15/scaled.php?server=15&filename=35a8z88.jpg&res=medium

Elio1988
13-03-2012, 22:36
infatti appena potrò prenderò un paio di otocinclus, nel frattempo appena vedrò che saranno di nuovo pronti per la covata toglierò i due cory anche per vedere se sono genitori o cory a papparsi le uova!
@MEL --> uh gran bell'esemplare anche il tuo!che signorino :-) debbo dì che sono entrambi molto bellini!:-)) heheh....appena saranno di nuovo affiatati posterò foto anche della femmina ;-)

* Giuseppe *
13-03-2012, 22:39
Bellissimo , complimenti !

Mel
14-03-2012, 09:19
Non mandare all'aria la vasca in quel modo...è una delle vasche più adatte a quei pesci tra le tante che ultimamente girano in sezione.
Acqua ambrata, sabbia bianca, non una forte illuminazione...se togli quei due cory e metti gli oto sei apposto ;-)

In realtà leggo online che i Ram sono originari di una certa zona nel delta dell'orinoco caratterizzata da acque limpide tendenti leggermente al bianco e da tantissima luce. Vengono dagli stessi luoghi della cabomba furcata.

Inviato dal mio MB860 usando Tapatalk

fabriziooo83
14-03-2012, 16:07
bello il tuo elio,molto bello.
ma come dissi già qualche tempo fa, quello di mel è spettacolare!

elio da quanto li hai i ram?
l'hai presi piccoli o già cresciutelli?
e dopo quanto hanno deposto dall'entrata in vasca?

Mel
14-03-2012, 16:10
ma come dissi già qualche tempo fa, quello di mel è spettacolare!
Peccato che ha un difetto, facci caso: hai il secondo raggio della dorsale spezzato e piegato di 90°..
Era già così da piccolo e non si è mai aggiustato.

Elio1988
14-03-2012, 16:34
grazie ragazzi :-) ! questa coppia(ne ho avuti altri nella vasca da 200 litri ma li ho ceduti perchè ora la sto dedicando ai discus) ce l'ho da poco più di un mese e li ho messi in una vasca da 60 litri per cercare di riprodurli. li ho presi già cresciutelli ma per quanto riguarda il maschio ho comumque notato un certo rinforzamento nella robustezza :-) gli do di tutto: granulare, artemia viva e congelata, chironomus congelato, scaglie tetra rubin, pezzetti di pastiglie per pesci da fondo, tubifex. la prima covata l'hanno fatta dopo circa una settimana dall'introduzione.

davide.lupini
14-03-2012, 16:44
Non mandare all'aria la vasca in quel modo...è una delle vasche più adatte a quei pesci tra le tante che ultimamente girano in sezione.
Acqua ambrata, sabbia bianca, non una forte illuminazione...se togli quei due cory e metti gli oto sei apposto ;-)

In realtà leggo online che i Ram sono originari di una certa zona nel delta dell'orinoco caratterizzata da acque limpide tendenti leggermente al bianco e da tantissima luce. Vengono dagli stessi luoghi della cabomba furcata.

Inviato dal mio MB860 usando Tapatalk

mi pare alquanto improbabile che provengano dal delta dell'orinoco, visto che l'orinoco ha un delta salmatro e soggetto di frequente a maree violente.
i ramirezi sono si originari dell'orinoco ma dal delta fino al medio orinoco, i ritrovamenti sono stati fatti negli affluenti sia del lato colombiano che venezuelano (Rio Meta, Rio Yucao, Rio Vichada, Rio Orituco, Rio Guàrico, Rio Zoapore, Rio Sipao ecc...), oltre che in grandi laghi come il Morichal.
il discorso acqua cristallina/ambrata è più legato alle stagioni, come piante, oltre la già citata cabomba ci sono eichornia azurea, echinodorus chara, marsilea, sagittaria, nymphaea sp. mayaca ecc...

Elio1988
14-03-2012, 16:49
aggiungo altre foto fatte un po meglio con anche la femmina ;-)

http://s7.postimage.org/gxj4eh6qv/CIMG0162.jpg (http://postimage.org/image/gxj4eh6qv/)

http://s15.postimage.org/o7b15922f/CIMG0164.jpg (http://postimage.org/image/o7b15922f/)

http://s15.postimage.org/o8unx2c3b/CIMG0165.jpg (http://postimage.org/image/o8unx2c3b/)

http://s16.postimage.org/7qxz7s3i9/CIMG0169.jpg (http://postimage.org/image/7qxz7s3i9/)

http://s14.postimage.org/9jfssfe0d/CIMG0171.jpg (http://postimage.org/image/9jfssfe0d/)

nicola989
14-03-2012, 16:51
davvero belli i tuoi ram complimenti :-)

Mel
14-03-2012, 16:52
mi pare alquanto improbabile che provengano dal delta dell'orinoco, visto che l'orinoco ha un delta salmatro e soggetto di frequente a maree violente.
i ramirezi sono si originari dell'orinoco ma dal delta fino al medio orinoco, i ritrovamenti sono stati fatti negli affluenti sia del lato colombiano che venezuelano (Rio Meta, Rio Yucao, Rio Vichada, Rio Orituco, Rio Guàrico, Rio Zoapore, Rio Sipao ecc...), oltre che in grandi laghi come il Morichal.
il discorso acqua cristallina/ambrata è più legato alle stagioni, come piante, oltre la già citata cabomba ci sono eichornia azurea, echinodorus chara, marsilea, sagittaria, nymphaea sp. mayaca ecc...

Dal delta fino al medio orinoco, giusto, mi sono espresso male :)
Comunque non è un pesce di acque scure, ma a seconda delle zone e della stagione bianche (nelle zone più a monte dei fiume) o limpide (più a valle), dove convive appunto con la esigentissima furcata, una delle piante più golose di luce che ci siano :-))

(sto anche studiandomi il libro di Paolo) Giusto?#70