Visualizza la versione completa : Initial sticks Tetra
nicfra80
12-03-2012, 19:24
Ciao a tutti...
vi pongo una domanda... dopo 12 anni, ho resettato completamente il mio acquario.. e ho iniziato praticamente da 0...
Siccome mi sono innamorato di un ghiaino di fondo molto chiaro, il mio negoziante mi ha sconsigliato un fertilizzante tipo terriccio per evitare di sporcare il ghiaino.. e mi ha dato una confezione di "INITIAL STICKS TETRA " dicendomi che andava piu che bene..
Mi ha fatto mettere sul fondo quel prodotto, poi il ghiaino e ora devo provvedere a mettere le piente..!!!
Siccome il dubbio mi è venuto dopo aver fatto il procedimento, vi chiedo lo stesso se va bene oppure devo effettuare qualche modifica???
ps: non ho ancora messo l'acqua... quindi per eventuale aggiunta o cambiamento ditemi voi..
Grazie in anticipo..!!!
Francesco
berto1886
13-03-2012, 00:23
il procedimento è corretto :-)
nicfra80
13-03-2012, 16:00
grazie... meglio cosi allora..!! quindi ora posso procedere con la piantumazione.... :)
avete di consigli da darmi??? su quale tipo di piante inserire..... oggi le devo andare a comprare...
Grazieeee
pietro.russia
13-03-2012, 17:12
INITIAL STICKS TETRA, associato a tetra plant start, e ottimo hai fatto una buona scelta cosi hai un fondo fertile e in futuro potrai riutilizare la ghiaia perchè non si sporca #70
nicfra80
13-03-2012, 18:22
ma io questo " tetra plant star " non l'ho messo... è opportuno???? se si, oggi potrei comprarlo, ma come faccio a metterlo visto che ho gia messo il ghiaino???
grazie ancora...
berto1886
13-03-2012, 22:50
dovrebbero essere delle compresse basta che le infili a fondo nel substrato
pietro.russia
14-03-2012, 10:59
vai tranquillo sono compresse li metti vicino alle piante 10 cm uno da laltra #70
nicfra80
14-03-2012, 15:54
oggi metto le piante e mi procuro anche quelle pasticche da mettere nelle vicinanze delle radici.. poi voglio chiedervi un'altra cosa...una volta piantumato, devo provvedere alla fertilizzazione delle piante??? da premettere che essendo un neofita delle painte vere, vorrei iniziare con piante "facili da gestire" tipo Cryptocorynne , Anubias , Egeria . Ceratoèhyllum , Hydrilla e piante simili...
e un'altra cosa ancora... in un 120lt circa ( 100cm * 35cm * 40cm ) , come prima volta quante piantine dovrei comprare??? esempio di ogni tipo quante???
Grazie del vostro aiuto...
berto1886
14-03-2012, 23:35
le piante non sono mai troppe finchè ce ne stanno mettine! ;-) per le piante che hai elencato non serve una gran fertilizzazione ti può bastare un fertilizzante generico tipo il sera florena da dosare a 1/4 di dose (quanta luce hai? Avrai intenzione di mettere la CO2 quando avrai piantumato di più?) e per le piante tipo le crypto puoi usare le tab quando ti servirà ;-)
nicfra80
15-03-2012, 00:06
allora... vi dico come stanno le cose...ho comprato e inserito le piante... ma sinceramente non ricordo il nome... se magari siete cosi gentili da dirmeli, cosi me li scrivo..!!! :):)
Ha detta del venditore, sono piante facili da gestine e non necessitano di CO2 e infatti mi ha fornito di un fertilizzante della "Sera" ....
Ora ho riempito l'acquario, ho attivato il riscaldatore e il filtro completo di canolicchi, spugna e carbone attivo...
Il negoziante mi ha segnato tutto cio ke dovrei effettuare ...
visto che ho appena finito di piantumare, posso inziare domani ad inserire i vari prodotti?? tipo 140cc di acquatan e 1 confezione di procult..
ditemi voi... graqzie..
berto1886
15-03-2012, 00:11
l'aquatan ti serve per l'acqua di rubinetto direi di non dosarlo in vasca... l'attivatore già che ce l'hai usalo cmq non serviva... per la fertilizzazione vacci molto ma molto piano aspetta almeno 15gg e a 1/4 di dose! Per le piante fai delle foto che vediamo :-)
nicfra80
15-03-2012, 00:29
non ho capito una cosa... l'acquatan e il procult posso metterli ora o aspetto domani????
berto1886
15-03-2012, 01:01
l'aquatan tienilo per l'acqua dei cambi che farai in futuro ormai dosarlo in vasca lo ritengo inutile e te ne servirà troppo. L'attivatore già che ce l'hai usalo anche subito tanto dovrai aspettare lo stesso le 4 - 6 settimane ;-)
nicfra80
16-03-2012, 00:00
sono riuscito a postarvi una foto del mio acquario... se riuscite a ricordarmi i nomi delle piante, vi ringrazio..
Posso solo dirvi che alcune sono le Anubias e altre sono le Ceratophyllum.. ma non so quali sono..!!!!!
Ora sto cercando di sistemare le ore del fotoperiodo...
http://s17.postimage.org/5s0uo8maj/Foto0002.jpg (http://postimage.org/image/5s0uo8maj/)
Intanto complimenti per il legno perche' e' proprio bello :-) , di piante hai ( da destra verso sinistra ) :
1) Echinodorus Ozelot Red
2 ) Nella parte posteriore Limnophila Sessiflora
3 ) Anubias ( quelle davanti al legno )
4 ) La rossa dovrebbe essere Altrernanthera Reinekli
5 ) Echinodorus Cordifolius
La anubias e' meglio se le leghi sul legno perche' non vanno interrate mentre l'Alternanthera non e' semplicissima come pianta ....
Io un fondo fertile l'avrei comunque messo , i risultati sarebbero stati migliori .... comunque se facevi le cose come si deve non avresti avuto problemi col ghiaino chiaro :-).
Certo che le echinodorus di sinistra arrivano gia' al pelo dell'acqua .... poteva darti una varieta' piu' bassa , se crescono ancora un po' avrai problemi con la vasca coperta .
nicfra80
16-03-2012, 14:36
Grazie... allora.. per il fondo, io inesperto, ho seguito i consigli del negoziante... che mi fatto mettere solo INITIAL STICKS della Tetra...
Tu che dici, aggiungo nelle vicinanze delle piante anche il PLANT STAR della Tetra???? Serve???
Poi, per quando riguarda le anubias , posso uscirle da sotto il ghiaino e sistemarle nelle varie insenature del legno.. anche senza legarle...
Per le echinodorus di sinistra, quando la pianta si sara ben rafforzata, posso tagliare le foglie piu alte, cosi restano quelle piu basse che con il tempo cresceranno... giusto???
Poi, un'altra cosa ancora... siccome sto cercando di capirci qualcosa con il fotoperiodo, per le ore di luce per le piente, come devo comportarmi??? devo sistemare il timer, ma non so proprio che orari mettere... Se puoi darmi una mano... ti ringrazio :)
Grazie... allora.. per il fondo, io inesperto, ho seguito i consigli del negoziante... che mi fatto mettere solo INITIAL STICKS della Tetra...
Tu che dici, aggiungo nelle vicinanze delle piante anche il PLANT STAR della Tetra???? Serve???
Poi, per quando riguarda le anubias , posso uscirle da sotto il ghiaino e sistemarle nelle varie insenature del legno.. anche senza legarle...
Per le echinodorus di sinistra, quando la pianta si sara ben rafforzata, posso tagliare le foglie piu alte, cosi restano quelle piu basse che con il tempo cresceranno... giusto???
Poi, un'altra cosa ancora... siccome sto cercando di capirci qualcosa con il fotoperiodo, per le ore di luce per le piente, come devo comportarmi??? devo sistemare il timer, ma non so proprio che orari mettere... Se puoi darmi una mano... ti ringrazio :)
Non conosco le stick della tetra anche se ho letto che non sono male .... non conosco nemmeno il plant start :-).
Le anubias escile :-)) perche' possono risentire se interrate ..
Non funziona così con le echinodorus , le foglie piccole gia' formate sono al massimo sviluppo quindi le nuove foglie che fa' la pianta sono piu' grandi e alte .
Se tu elimini le foglie alte quelle piccole rimarranno come sono mentre le nuove saranno piu' grandi di quelle che hai tagliato ... ovviamente fino a un certo punto .
Per questo ti dicevo che mi pare una varieta' troppo grande per il tuo acquario .
Impostalo su 8 ore di luce , quando e' a tua discrezzione .... in base a quando vedi la vasca , l'importante e' che sia fisso in modo da creare una stabilita' negli orari di luce/buio .
Es : 14.00 - 22.00 oppure 08.00 - 16.00 :-).
nicfra80
16-03-2012, 16:11
capito.. qundi visto che io la mattina lavoro, posso benissimo far accendere l'acquario verso le10.30 e farlo spegnere verso le 18.30... cosi sono 8 ore di luce e io nel pomeriggio posso godermelo...
Ancora un'altra domanda mi viene in mente... per la fertilizzazione, aspetto prima che le piante si siano rafforzate??? o come ha detto il negoziante gia dalla settimana dopo posso usare un semplcefe fertilizzante della "Sera" va piu che bene visto che sono piante facili di gestione...
Dietemi voi...
e scusate per le troppe domande.. ma l'insesperto cerca di aiutarsi in tutti i modi... GRAZIE...
Francesco
Solitamente si aspetta 15 giorni per dar modo alle piante di ambientarsi e non rischiare di favorire le alghe ...
Per l'orario hai capito bene ... tu la mattina lavori quindi puoi farlo accendere all'orario che rientri :-) , basta che sia sempre lo stesso l'orario .
Per fertilizzare parti con la dose indicata e se vedi carenze poi valuti dopo se aumentare .....
nicfra80
16-03-2012, 19:25
ok... molto gentile...
Ora secondo la procedura, dovrei procurarmi l'occorrente per fare i vari test.... ho visto in giro la valigetta completa dei vari reagenti.. ma costa circa 90 euro... ora vi chiedo un'altro aiuto... come faccio??? quali sono i test piu importanti da effettuare??? devo comprarmi quella valigetta oppure posso acquistare qualcosa di meno costoso??? ditemi voi...grazie...
O prendi questo http://www.aquariumline.com/catalog/testcombiset-test-importanti-freshsea-water-p-4200.html e ci aggiungi il test per il GH : http://www.aquariumline.com/catalog/test-aqua-dolce-test-durezza-totale-p#1811.html TOTALE : euro 44 e qualcosa , bello completo :-)....
Oppure questo http://www.aquariumline.com/catalog/sera-aqua-test-acqua-dolce-testcurame-p#3047.html ancora piu' completo ;-)....
E se vuoi risparmiare c'e' questo http://www.aquariumline.com/catalog/sera-aquatestset-comprende-phghkhno2-p#3046.html a cui devi aggiungere questo No3 : http://www.aquariumline.com/catalog/sera-no3test-nitrati-misurazioni-p#3041.html #70.
Con 90 euro comperi le valigette super fornite .... a te basta anche la terza .
Calcola che per un mese non hai bisogno di fare test perche' la vasca deve maturare quindi non puoi fare cambi e sarebbe inutile misurare gh - ph ecc....
I test importanti che non possono mancare sono :
Ph - Kh - Gh - No2 - No3
nicfra80
16-03-2012, 21:33
Grazie... mi sa che opto per la terza.. a parità di prezzo la vedo ben fornita...!!!
nicfra80
19-03-2012, 01:34
Ho da porvi 3 domande... scusate, ma non si finisce mai di imparare.. :) :) :) :)
1 - Sembre sotto il consiglio del mio negoziante, dopo il completamento della vasca, piantumazione comresa, per la prima settimana, come manutenzione, mi ha prescritto 3 tappi di nitrivec ( SERA ) e 30 cc di toxivec ( SERA ) ... e passata questa settimana, di effettuare i test sui valori dell'acqua... é giusto questa procedura???
2 - Ho letto su alcuni posto notizie discordanti sull'uso dei carboni attivi nel filtro interno..
Il mio filtro è diviso in tre vani... nel primo va il riscaldatore... nel secondo ho sistemato in basso i canolicchi, poi uno strato di lana di perlon , poi i carboni attivi e poi un'altro strato di lana di perlon...
Quando avevo le piante finte, andava tutto bene, ora con le piente vere, non so.. lascio cosi o tolgo i carboni??? e si devo toglierli, con cosa devo sostituirli???
3 - Per quanto riguarda il termostato, una temperatura media che va sui 25 gradi, è buona???
Aspetto le vostre risposte.. sempre importanti...
Grazie a tutti...
Francesco
Ho da porvi 3 domande... scusate, ma non si finisce mai di imparare.. :) :) :) :)
1 - Sembre sotto il consiglio del mio negoziante, dopo il completamento della vasca, piantumazione comresa, per la prima settimana, come manutenzione, mi ha prescritto 3 tappi di nitrivec ( SERA ) e 30 cc di toxivec ( SERA ) ... e passata questa settimana, di effettuare i test sui valori dell'acqua... é giusto questa procedura???
2 - Ho letto su alcuni posto notizie discordanti sull'uso dei carboni attivi nel filtro interno..
Il mio filtro è diviso in tre vani... nel primo va il riscaldatore... nel secondo ho sistemato in basso i canolicchi, poi uno strato di lana di perlon , poi i carboni attivi e poi un'altro strato di lana di perlon...
Quando avevo le piante finte, andava tutto bene, ora con le piente vere, non so.. lascio cosi o tolgo i carboni??? e si devo toglierli, con cosa devo sostituirli???
3 - Per quanto riguarda il termostato, una temperatura media che va sui 25 gradi, è buona???
Aspetto le vostre risposte.. sempre importanti...
Grazie a tutti...
Francesco
1 ) sono prodotti che avresti pototu tranquillamente evitare , anche con l'utilizzo di questio prodotti lasciala girare un mese senza pesci .
Se chiedevi prima evitavi la spesa ;-)....
2 ) il carbone non serve se non in casi particolari quindi toglilo e rimpiazzalo con altri cannolicchi che offrono una maggiore superfice da colonizzare ai batteri :-). In pratica al posto del carbone metti lana e al posto della lana che avevi sotto il carbone metti altri cannolicchi ....
3 ) la temperatura dipende dai pesci che andrai a mettere ...
Metti qualche foto se ti va' , così seguiamo l'evoluzione della vasca #70 !
berto1886
19-03-2012, 15:28
il toxivec non lo userei soprattutto in maturazione visto che abbatte nitriti e ammoniaca utili a far partire il ciclo dell'azoto, tienilo per eventuali necessità in futuro per ora va avanti con 1 tappo di nitrivec ogni 15gg e sei apposto ;-)
nicfra80
19-03-2012, 15:58
solo un tappo di nitrivec??? circa 5 ml???? il mio acquario è circa 120 lt... dimmi tu..
berto1886
19-03-2012, 16:15
basta poco per fa avviare la vasca volendo si può fare a meno pure di quello! e che già ce l'hai quindi usalo!
nicfra80
19-03-2012, 16:16
Ora vi posto altre foto del mio acquario... accetto ogni tipo di giudizio e consiglio... :)
1 - Qui vorrei mettere il muschio, quando arriverà al negozio...
http://s15.postimage.org/thaj3me4n/Qui_metterei_il_muschio.jpg (http://postimage.org/image/thaj3me4n/)
2 - Ecco una nuova foto del mio acquario...
http://s15.postimage.org/hgp32w6pz/Il_mio_Acquario.jpg (http://postimage.org/image/hgp32w6pz/)
3 - Ecco la modifica e aggiunta del secondo neon al mio pet company 120 lt...
http://s15.postimage.org/rs1fvjyfb/Illuminazione_Acquario.jpg (http://postimage.org/image/rs1fvjyfb/)
4 - E seguendo il vostro consiglio, ho tolto le anubias dal ghiaino e le ho sistemate sulle insenature che aveva il legno, cosi ho anche evitato di legarle con del filo.. :) http://s15.postimage.org/wf7hxbls7/Le_Anubias_sul_legno.jpg (http://postimage.org/image/wf7hxbls7/)
Spero di ricevere consigli e giudizi positivi.. :-D:-D
berto1886
19-03-2012, 16:17
non male! sta venendo bene :-)
Mi pare che la vasca non abbia dei riflettori quindi se vuoi aumentare di molto la resa , o la luminosita' ( non so' quale termine sia piu' corretto ) sistema della stagnola sul coperchio suopra i neon ;-) ( ovviamente fallo togliendo i neon e con del bostik ) .
Vedrai che differenza .....
Ps. la stagnola deve essere perfetta quando vai ad incollarla quindi senza pieghe .... mi pare che ci sia anche un lato lucido e uno opaco , tu usa quello lucido .
nicfra80
19-03-2012, 19:25
non ho i riflettori, perchè dal negozio costavano una cifra.. ma da questo forum, ho letto il discorso sulla stagnola, e ho trovato dalla ferramente, del nastro argentato adesivo.. infatti se ingrandite bene la foto, sotto al coperchio, non si vede il nero della plastica, ma è tutto argentato...infatti si vede il riflesso dei due neon... l'ho sistemato per tutto i coperchio... sotto i neon, ai lati.. in ogni insenatura.. :)... ora posso anche abbronzarmi.. :)
non ho i riflettori, perchè dal negozio costavano una cifra.. ma da questo forum, ho letto il discorso sulla stagnola, e ho trovato dalla ferramente, del nastro argentato adesivo.. infatti se ingrandite bene la foto, sotto al coperchio, non si vede il nero della plastica, ma è tutto argentato...infatti si vede il riflesso dei due neon... l'ho sistemato per tutto i coperchio... sotto i neon, ai lati.. in ogni insenatura.. :)... ora posso anche abbronzarmi.. :)
Cazz non l'avevo mica visto :-)) ....
nicfra80
19-03-2012, 21:36
se non l'hai notata, vuol dire che ho fatto un ottimo lavoro.. e non si vede facilmente...#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
berto1886
19-03-2012, 22:46
:-D eh si! :-D
nicfra80
21-03-2012, 21:40
allora ragazzi.. oggi ho tolto il sacchettino dei carboni attivi, e li ho sostituiti con una confezione di canolicchi, seguendo il vostro consiglio.... ora devo fare altro??? o semplicemente aspettare qualche settimana per l'inserimento dei pesci??? quando si potrebbero fare i test dell'acqua??
Grazie a tutti...
berto1886
21-03-2012, 22:04
sta li buono buono e aspetta!
nicfra80
21-03-2012, 22:11
sai, non vedo l'ora di metterci i pesci dentro... anche se non so ancora cosa prendere.. ahahah :)
avevo pensato un bel mix di famiglia di platy... tra rossi gialli e bianchi.. dovrebbero essere uno spettacolo... che dici?
nicfra80
21-03-2012, 22:12
sai, non vedo l'ora di metterci i pesci dentro... anche se non so ancora cosa prendere.. ahahah :)
avevo pensato un bel mix di famiglia di platy... tra rossi gialli e bianchi.. dovrebbero essere uno spettacolo... che dici?
sta li buono buono e aspetta!
Ahahahahah ... quoto berto , e' difficile resistere ma devi essere forte :-D !!
Per gli ospiti se vedi colori strani non comprarli ;-) ( anche se i plati "artificiali" non li ho mai visti ) .
nicfra80
26-03-2012, 23:55
allora... rieccomi ancora qui.. con qualche altra domanda riguardante il mio acqurio.. che sta andando... e come avete detto voi... " sta li e aspetta " io sto aspettando..
Ma sto notando dei piccoli cambiamenti...
1 - le punte della Limnophila Sessiflora , ormai hanno raggiunto la superficie dell'acqua, si stanno incurvando e stanno iniziando a diverntare marroncine... che faccio??? è tutto normale o posso effettuare la potatura??? ed eventualmente, le cime che taglio, posso ripiantarle anche se non hanno radici???
2 - è gia una decina di giorni che il mio acquario sta girando al completo... e sto vedendo le prime lumachine che vanno sulle foglie e sui vetri... qualcuno sono riuscito a toglierla con il retino, ma altre no.. che posso fare???
3 - Su un tronco, ho notato che sta iniziando a crearsi un muffa... ( domani vi posto qualche foto )... posso far qualcosa????
Grazie a tutti..
Francesco
nicfra80
27-03-2012, 18:06
e un'altra domanda...
4 - il livello dell'acqua, è sceso di qualche centimetro... che si fa in questi casi????
Spero mi rispondiate il prima possibile..
Grazie
Francesco
berto1886
27-03-2012, 21:08
si aggiunge acqua osmotica pura :-)
nicfra80
27-03-2012, 22:03
per l'acqua ho capito... ma le risposte alle altre 3 domande precedenti???? :)
Grazieeee
berto1886
27-03-2012, 22:51
1. pota pure... saranno rossicce non marroni :-)
2. lasciale li tranquille
3. lasciala li che se ne va da sola
nicfra80
28-03-2012, 14:00
risposte brevi ma coincise...
Grazie...:)
berto1886
28-03-2012, 21:51
di niente :-)
nicfra80
31-03-2012, 19:27
ragazzi.. ho bisogno di aiuto... col passare dei giorni, ( sono 15 che il mio acquario sta girando ) sto notando che il colore dell'acqua non è piu limpido come i primi giorni... da piu sul giallino... poi oltre a qualche macchia di muffa verde che si è creata sul vetro ( pulita con la calamita ) si intravedono dei filamenti verdastri....
che dite??? devo fare qualcosa???
berto1886
31-03-2012, 20:51
è normale amministrazione sono alghe ;-)
nicfra80
31-03-2012, 20:58
per voi magari è una cosa scontata... per noi, novelli, ogni minimo cambiamento, ogni minima alga, andiamo nel pallone... :)
Se posti qualche foto vediamo con certezza di che si tratta :-)...
Cory Doras
31-03-2012, 21:11
si aggiunge acqua osmotica pura :-)
perchè per sostituire l'acqua evaporata si aggiunge solo acqua osmotica e non la stessa acqua utilizzata per il riempimento iniziale (ad esempio mix rete + osmotica)?
va fatto così solo in fase di maturazione o anche a vasca matura?
berto1886
31-03-2012, 21:17
perchè i sali non evaporano! ;-) lo si fa sempre sia a vasca matura che a vasca nuova ;-)
Cory Doras
31-03-2012, 23:00
perchè i sali non evaporano!
ehm... non ho capito #13
berto1886
31-03-2012, 23:05
quando l'acqua evapora evapora solo lei, i sali che contiene rimangono dove sono aumentandone la concentrazione nell'acqua che resta in forma liquida in vasca per questo si aggiunge acqua osmotica pura! Detto questo vedi il principio della distillazione :-)
Cory Doras
31-03-2012, 23:29
ora ho capito :-))
grazie berto, sempre disponibile e preparato.
alla seconda settimana di maturazione, nella mia vasca erano evaporati circa 4 litri d'acqua (su 150 netti) ed ho provveduto al rabbocco con 2L osmosi + 2L rete.
alla terza settimana ho misurato i valori dell'acqua e ho rilevato un aumento del KH da 8 a 8,5 (nel dubbio misura effettuata 2 volte). posso imputare questa variazione al rabbocco che ho effettuato con acqua mista?
berto1886
31-03-2012, 23:46
un 0,5 potrebbe proprio essere dovuto al fatto che hai fatto un cambio con i sali ;-)
Cory Doras
31-03-2012, 23:56
grazie ancora per l'utilissima informazione (uno un pò più sveglio ci sarebbe potuto arrivare anche da solo, ma non è il mio caso -93).
-28
berto1886
01-04-2012, 00:03
si va beh dai non è che si possa sapere tutto :-D
nicfra80
01-04-2012, 00:53
Vi posto alcune foto..
1 -
http://s10.postimage.org/7oy9lxa1h/Foto0023.jpg (http://postimage.org/image/7oy9lxa1h/)
Ho avuto in regalo da un amico un po di muschio di java.. e l'ho sistemato sul legno in questa maniera.. ditemi voi se va bene...
2 -
http://s15.postimage.org/90qu0w347/Foto0022.jpg (http://postimage.org/image/90qu0w347/)
http://s15.postimage.org/izbsndcjr/Foto0020.jpg (http://postimage.org/image/izbsndcjr/)
http://s15.postimage.org/7bhqstnev/Foto0021.jpg (http://postimage.org/image/7bhqstnev/)
Sono 3 foto di un qualcosa che si è posato sulle foglie..e dopo un po, secca la parte della foglia dove si posa... qualcuno sa dirmi che cosa potrebbero essere quei cosi bincastri???
3 -
http://s16.postimage.org/ifut1wp8x/Foto0019.jpg (http://postimage.org/image/ifut1wp8x/)
http://s16.postimage.org/4nge69yhd/Foto0018.jpg (http://postimage.org/image/4nge69yhd/)
E queste due foto, sono le varie muffe che si sono create ora, nella fase di maturazione.. ( 15gg ) ... una sul legno.. e una sulle foglie della pianta, dove si vedono quel groviglio di bollicine di aria...!!!
Ora ditemi voi cosa si fa in questi casi.. e se è il caso di preoccuparmi o e tutto nella norma..!!!
Grazie a tutti..
Francesco
Si tolgono facilmente con le mani non preoccuparti ... la muffa e' normale in vasche allestite da poco mentre quei cosi bianchi saranno residui organici ... non saprei nemmeno come definirli comunque anche questi spesso presenti in acquario .
Sulla foglia di anubias quella patina marrone sono diatomee .... alghe anchesse presenti ( spesso ) in vasche allestite da poco .
Tutto innocuo ;-) e che si leva con le dita ..
nicfra80
06-04-2012, 14:47
Ragazzi, mi avete abbandonato??? hihihi scherzo... :)
devo ancora " sta fermo e aspetta" ????
il ricambio dell'acqua... la fertilizzazione... qualcos'altro...
io aspetto sempre il vostro aiuto....
Grazie
berto1886
06-04-2012, 23:00
:-D a quante settimane stai?? scusami ma non posso ricordarmi di tutti o andare indietro nella discussione a rileggermi tutto :-D
nicfra80
06-04-2012, 23:48
sono 24 giorni esatti.. e non ho fatto esattamente niente... :) l'altro giorno mi è arrivato a casa il kit della sera per fare i test....
berto1886
07-04-2012, 00:02
aspetta almeno un'altra settimana ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |