Visualizza la versione completa : Mi sa che torno al dolcetto!!
cristiellos
12-03-2012, 17:33
:-D
Ragazzi preparo una nuova vasca 90LxP70xH60
per un acquario marino ovviamente!!!
ho fatto due calcoli tanto per...
Con il nano reef che attualmente ho spedo con EDISON circa 74 euri a bimestre,
con il nuovo acquario .....-99-99-99-99-99
balzo a Euri 129.60
Voglio morire!!
posso passare al dolce con queste misure???:-D
#70
grazie per la momentanea ospitalità in questa sezione che non è mia ....o quasi...alla prox-28
Con quelle misure sai quanti guppy puoi inserire? :-D
A parte gli scherzi, io sto studiando per avventurarmi con i ciclidi (malawi per la precisione), se davvero vuoi cambiare e puoi adattare la vasca facci un pensierino, sarebbe un appagante allontanamento da Edison. ;-)
Se l'idea ti stuzzica lascio la parola a chi ne sa di più per eventuali indicazioni.
assolutamente si#70.
e direi che la spesa calerà notevolmente.Hai già un idea di quel che vorresti fare?
Può venire veramente bello. Così profonda e alta (e sufficientemente lunga) io la vedo perfetta epr gli scalari!
cristiellos
12-03-2012, 18:11
ma!!! che dire .....non so proprio!!
non ne ho idea,!!
per ora ho solo un dolcetto fuori legge...nel senso che ho un nano dolcetto da 30l per altro lordi con cinque piccoli di platy corallo e tre cardine Japponiche(credo si chiamino cosi')
Ai platy ci sono affezionatissimo e non riesco proprio a liberarmene anche se so bene che in questi litraggi non potrei avere pinnuti!!
Che devo fa!!! so no strombolo!!
Ma se trasformassi il dolce in marino sarebbero sufficienti invece di sei neon 39w solo 4x39?
Con la sump potrei fare una sorta di refugium oppure non la metto proprio visto e considerato che non l'ho ancora realizzata, eviterei lo schimmer, la risalita, le pompe di movimento, l'osmo regolatore(penso...) la vasca per il rabbocco automatico dell'acqua osmotica e altro...insomma risparmierei un botto!!!
Ragazzi ma le musure sarebbero fattibili? sarebbero scarsi 400l ehhh
i platy li perderei hahahahaaha:-D
Non ti consiglio sicuramente platy. Una vasca così merita discus o scalari :)
4x39 basterebbe, se come credo sono T5.
Immagino la vasca sia forata, perchè se non lo è fai prima con un buon filtro esterno che non con una sump.
Anche le pompe di movimento non ti servirebbero.
cristiellos
12-03-2012, 18:18
ecco il mio dolcetto fuori legge!!
http://s17.postimage.org/gdafjueuj/IMG_7461.jpg (http://postimage.org/image/gdafjueuj/)
Ahhhh dimenticavo ...risparmio anche la pompa e tutto l'ambaradam del reattore di ca!!
e con la bombola di Co2 da due litri potrei nutrire le piante!#28c
Con un malawi sicuramente risparmieresti un bel po' perchè non necessita di piante e quindi poca illuminazione ma per quel che so io necessita di almeno 120 cm di lunghezza anche se hai una bella profondità.
...e un tanganika? #24 come vi pare?
cristiellos
12-03-2012, 18:23
Non ti consiglio sicuramente platy. Una vasca così merita discus o scalari :)
4x39 basterebbe, se come credo sono T5.
Immagino la vasca sia forata, perchè se non lo è fai prima con un buon filtro esterno che non con una sump.
Anche le pompe di movimento non ti servirebbero.
La vasca è da 12mm forata!!
scarico da 40mm
risalita da 2300l/h
la sump potrebbe diventare un refugium almeno 80*50*50
con su un paio di lampade a risparmio energetico da 30w l'una#24
maaaaaaaaaammma ragazzi sono in caus tot:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
oppure potrei dividere la sump in due
Da un lato fare filtro biologico e dall'altro refugium?
che pinnuti potrei allevare?
------------------------------------------------------------------------
è questo un tanganica?
http://www.aquaware.info/acquari_Marco
umhhh no mi sembra un mariniìo senza coralli!!:-D
a proposito ecco il mio nano marino
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355593
Il refugium non ti serve granchè.
La sump ti conviene utilizzarla per la sola azione filtrante biologica.
quello è un tanganika ma c'è di molto meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=-El7QGw2Wrg&feature=related
però in 400l i frontosa no :-)
ci stanno anche i centramericani, in 400l ce li metti quasi tutti :)
o discus o scalari, hai ampia scelta :) se però punti su gestione low tech per trattenere i costi meglio i laghi o il centro america
beccati questi: http://www.flower-horn.de/Arowana_gallery/cichlid_pair.jpg
o questi: http://www.akvaryum.com/Yarisma/rocio_octofasciatum_(jack_dempsey)_yarisma_3739.as p
cristiellos
12-03-2012, 20:41
quello è un tanganika ma c'è di molto meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=-El7QGw2Wrg&feature=related
però in 400l i frontosa no :-)
ci stanno anche i centramericani, in 400l ce li metti quasi tutti :)
o discus o scalari, hai ampia scelta :) se però punti su gestione low tech per trattenere i costi meglio i laghi o il centro america
beccati questi: http://www.flower-horn.de/Arowana_gallery/cichlid_pair.jpg
o questi: http://www.akvaryum.com/Yarisma/rocio_octofasciatum_(jack_dempsey)_yarisma_3739.as p
ammazza ohhh che pesce
quanto sono grandi?
di che gestione hanno bisogno acqua osmotica/ rubinetto?
Il refugium non ti serve granchè.
La sump ti conviene utilizzarla per la sola azione filtrante biologica.
In un acquario senza piante come il Malawi, perché altrimenti te le mangiano, avere un refugium con piante a crescita veloce e poco esigenti come il ceratophyllum o la lemma credo sia utile per la gestione della vasca.
davide.lupini
12-03-2012, 20:57
quello è un tanganika ma c'è di molto meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=-El7QGw2Wrg&feature=related
però in 400l i frontosa no :-)
ci stanno anche i centramericani, in 400l ce li metti quasi tutti :)
o discus o scalari, hai ampia scelta :) se però punti su gestione low tech per trattenere i costi meglio i laghi o il centro america
beccati questi: http://www.flower-horn.de/Arowana_gallery/cichlid_pair.jpg
o questi: http://www.akvaryum.com/Yarisma/rocio_octofasciatum_(jack_dempsey)_yarisma_3739.as p
ce li metti quasi tutti se i 400lt fossero distribuiti su 150cm, in 1mt di lunghezza puoi mettere solo centro americani piccoli e tranquilli, visto che come scelta è poca, meglio un sudamericano classico.
altrimenti un uruguagio e spegni il riscaldatore ;)
pèsciolo
12-03-2012, 22:14
pesci rossi eteromorfi! :-) sabbia di fiume grigiastra, qualche masso molto rotondo e qualcuno più piccolino e sfondo bianco dietro! stupendo..
cristiellos
13-03-2012, 15:22
Il refugium non ti serve granchè.
La sump ti conviene utilizzarla per la sola azione filtrante biologica.
In un acquario senza piante come il Malawi, perché altrimenti te le mangiano, avere un refugium con piante a crescita veloce e poco esigenti come il ceratophyllum o la lemma credo sia utile per la gestione della vasca.
ok grazie
hai qualche link con foto di tecnica di qualche acquariofilo che ha realizzato tale vasca?
------------------------------------------------------------------------
quello è un tanganika ma c'è di molto meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=-El7QGw2Wrg&feature=related
però in 400l i frontosa no :-)
ci stanno anche i centramericani, in 400l ce li metti quasi tutti :)
o discus o scalari, hai ampia scelta :) se però punti su gestione low tech per trattenere i costi meglio i laghi o il centro america
beccati questi: http://www.flower-horn.de/Arowana_gallery/cichlid_pair.jpg
o questi: http://www.akvaryum.com/Yarisma/rocio_octofasciatum_(jack_dempsey)_yarisma_3739.as p
ce li metti quasi tutti se i 400lt fossero distribuiti su 150cm, in 1mt di lunghezza puoi mettere solo centro americani piccoli e tranquilli, visto che come scelta è poca, meglio un sudamericano classico.
altrimenti un uruguagio e spegni il riscaldatore ;)
non riesco a rendermi conto del sud americano classico o uruguainano...ma se volessi qualcosa con piante, con le misure che ho una plafoniera dell'ati 4x39w sarebbe poca sufficiente o ok?
intendo per qualsiasi tipo di pianta?
considerate eventualmente che dispongo di bombola co2 con riduttore di pressione!
che risalita dall'eventuale refugium servirebbe?
sarebbero sufficienti 400l/h effettivi?
Per il marino il calcolo della risalita cambia,
si va in base allo schimmer!!
Grazie per le info ragazzi ehhh#70
cristiellos
13-03-2012, 15:32
pesci rossi eteromorfi! :-) sabbia di fiume grigiastra, qualche masso molto rotondo e qualcuno più piccolino e sfondo bianco dietro! stupendo..
Credimi...con tutto il rispetto che ho per i pinnuti.....maaaaaa
i rossi no!!
ho cominciato con quelli sono molto belli maaaaaaaaaaaaaaaaaa..........sono pesci rossi
ihihihihih
:-D
Il refugium non ti serve granchè.
La sump ti conviene utilizzarla per la sola azione filtrante biologica.
In un acquario senza piante come il Malawi, perché altrimenti te le mangiano, avere un refugium con piante a crescita veloce e poco esigenti come il ceratophyllum o la lemma credo sia utile per la gestione della vasca.
Tendo a ragionare sempre in termini di amazzonico.. Per me gli acquari con i sassi non sono acquari "dolci" nè "salati"... Sono acquari "sassi" #27
davide.lupini
13-03-2012, 15:46
Il refugium non ti serve granchè.
La sump ti conviene utilizzarla per la sola azione filtrante biologica.
In un acquario senza piante come il Malawi, perché altrimenti te le mangiano, avere un refugium con piante a crescita veloce e poco esigenti come il ceratophyllum o la lemma credo sia utile per la gestione della vasca.
ok grazie
hai qualche link con foto di tecnica di qualche acquariofilo che ha realizzato tale vasca?
------------------------------------------------------------------------
quello è un tanganika ma c'è di molto meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=-El7QGw2Wrg&feature=related
però in 400l i frontosa no :-)
ci stanno anche i centramericani, in 400l ce li metti quasi tutti :)
o discus o scalari, hai ampia scelta :) se però punti su gestione low tech per trattenere i costi meglio i laghi o il centro america
beccati questi: http://www.flower-horn.de/Arowana_gallery/cichlid_pair.jpg
o questi: http://www.akvaryum.com/Yarisma/rocio_octofasciatum_(jack_dempsey)_yarisma_3739.as p
ce li metti quasi tutti se i 400lt fossero distribuiti su 150cm, in 1mt di lunghezza puoi mettere solo centro americani piccoli e tranquilli, visto che come scelta è poca, meglio un sudamericano classico.
altrimenti un uruguagio e spegni il riscaldatore ;)
non riesco a rendermi conto del sud americano classico o uruguainano...ma se volessi qualcosa con piante, con le misure che ho una plafoniera dell'ati 4x39w sarebbe poca sufficiente o ok?
intendo per qualsiasi tipo di pianta?
considerate eventualmente che dispongo di bombola co2 con riduttore di pressione!
che risalita dall'eventuale refugium servirebbe?
sarebbero sufficienti 400l/h effettivi?
Per il marino il calcolo della risalita cambia,
si va in base allo schimmer!!
Grazie per le info ragazzi ehhh#70
con 4x39w hai più di 0,4 w/lt praticamente fai crescere di tutto, la co2 ti aiuta, un buon fondo, un protocollo di fertilizzazione e sei più che a posto.
come portata se arrivi a 700lt/h per me è meglio.
se vuoi un pò di ispirazione e vedere qualche vasca di piante fai un giro sul sito dell'AGA contest, merita #36#
cristiellos
13-03-2012, 17:08
Il refugium non ti serve granchè.
La sump ti conviene utilizzarla per la sola azione filtrante biologica.
In un acquario senza piante come il Malawi, perché altrimenti te le mangiano, avere un refugium con piante a crescita veloce e poco esigenti come il ceratophyllum o la lemma credo sia utile per la gestione della vasca.
Tendo a ragionare sempre in termini di amazzonico.. Per me gli acquari con i sassi non sono acquari "dolci" nè "salati"... Sono acquari "sassi" #27
quoto :-D
------------------------------------------------------------------------
Il refugium non ti serve granchè.
La sump ti conviene utilizzarla per la sola azione filtrante biologica.
In un acquario senza piante come il Malawi, perché altrimenti te le mangiano, avere un refugium con piante a crescita veloce e poco esigenti come il ceratophyllum o la lemma credo sia utile per la gestione della vasca.
ok grazie
hai qualche link con foto di tecnica di qualche acquariofilo che ha realizzato tale vasca?
------------------------------------------------------------------------
quello è un tanganika ma c'è di molto meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=-El7QGw2Wrg&feature=related
però in 400l i frontosa no :-)
ci stanno anche i centramericani, in 400l ce li metti quasi tutti :)
o discus o scalari, hai ampia scelta :) se però punti su gestione low tech per trattenere i costi meglio i laghi o il centro america
beccati questi: http://www.flower-horn.de/Arowana_gallery/cichlid_pair.jpg
o questi: http://www.akvaryum.com/Yarisma/rocio_octofasciatum_(jack_dempsey)_yarisma_3739.as p
ce li metti quasi tutti se i 400lt fossero distribuiti su 150cm, in 1mt di lunghezza puoi mettere solo centro americani piccoli e tranquilli, visto che come scelta è poca, meglio un sudamericano classico.
altrimenti un uruguagio e spegni il riscaldatore ;)
non riesco a rendermi conto del sud americano classico o uruguainano...ma se volessi qualcosa con piante, con le misure che ho una plafoniera dell'ati 4x39w sarebbe poca sufficiente o ok?
intendo per qualsiasi tipo di pianta?
considerate eventualmente che dispongo di bombola co2 con riduttore di pressione!
che risalita dall'eventuale refugium servirebbe?
sarebbero sufficienti 400l/h effettivi?
Per il marino il calcolo della risalita cambia,
si va in base allo schimmer!!
Grazie per le info ragazzi ehhh#70
con 4x39w hai più di 0,4 w/lt praticamente fai crescere di tutto, la co2 ti aiuta, un buon fondo, un protocollo di fertilizzazione e sei più che a posto.
come portata se arrivi a 700lt/h per me è meglio.
se vuoi un pò di ispirazione e vedere qualche vasca di piante fai un giro sul sito dell'AGA contest, merita #36#
se usassi la sump come filtro biologico
sarebbe troppo grande vero?
dovrei mettere 20kg di canolicchi e due m di perlon:-D
ma la vasca per il rabbocco automatico dell'acqua osmotica servirebbe ancora?
per il mio attuale nanodolcetto preparo l'acqua tre gg prima con biocondizionatore e poi all'occorrenza riscaldo e inserisco
non uso proprio proprio acqua del rubinetto, perchè, ho un piccolo inpianto per depurare acqua potabile.
Comunque ho anche un impianto per auto produrmi acqua osmotica ho il 100xp di aqua1 impianto a bicchiere a sei o cinque stadi ora non ricordo bene!
Qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Refugium_dolce.asp)trovi un esempio di rifugium nel dolce.
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221)parlano della sump nel dolce.
Il discorso refugium/sump vale se fai una vasca senza piante, se vuoi fare una vasca con tante piante e ci vuoi mettere pure la co2 lascia stare, diventa contro producente, perché disperdi più co2 che con un filtro normale.
Per me gli acquari con i sassi non sono acquari "dolci" nè "salati"... Sono acquari "sassi"
Sevi sente Metalstorm vi banna :-D
cristiellos
13-03-2012, 17:44
http://ushi-kouge-aquascaping.blogspot.com/p/i-miei-acquari-my-aquascapes.html
-d12
ammazza ohhh
questo sta messo proprio bene ehh
cristiellos
13-03-2012, 17:55
Qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Refugium_dolce.asp)trovi un esempio di rifugium nel dolce.
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221)parlano della sump nel dolce.
Il discorso refugium/sump vale se fai una vasca senza piante, se vuoi fare una vasca con tante piante e ci vuoi mettere pure la co2 lascia stare, diventa contro producente, perché disperdi più co2 che con un filtro normale.
Per me gli acquari con i sassi non sono acquari "dolci" nè "salati"... Sono acquari "sassi"
Sevi sente Metalstorm vi banna :-D
si ma se il refugium è illuminato quasi come la vasca principale (intendo w/l), e anche ben piantumato, non sarebbe come avere una vasca 140*60*70?
la sump refugium la farei 50*60*60 oppure 80*60*60 :-D
cristiellos
13-03-2012, 18:10
intendevo per il discorso dispersione co2...... non so se mi son spiegato!!
------------------------------------------------------------------------
Quanti pinnuti si potrebbero metter in 400l lordi ben piantumati con 5 cm di ghiaietto/torba ecc?
diciamo .....350netti?
intendevo per il discorso dispersione co2...... non so se mi son spiegato!!
------------------------------------------------------------------------
Quanti pinnuti si potrebbero metter in 400l lordi ben piantumati con 5 cm di ghiaietto/torba ecc?
diciamo .....350netti?
Io metterei un gruppetto di scalari,magari degli altum (selezionandone poi una coppia), e un trio di ciclidi nani.
Una ventina di otocinclus affinis, una ventina di cardinali, un ancystrus :-))
Ah, il sudamericano, che figata :-))
Esiste la possibilità che ogni tanto tu debba "rinfoltire" i cardinali se gli altum ti crescono particolarmente grandi.. ma che dire.. normale catena alimentare ;-) E non te li pappano tutti, solo uno ogni tanto :-)
cristiellos
13-03-2012, 18:24
intendevo per il discorso dispersione co2...... non so se mi son spiegato!!
------------------------------------------------------------------------
Quanti pinnuti si potrebbero metter in 400l lordi ben piantumati con 5 cm di ghiaietto/torba ecc?
diciamo .....350netti?
Io metterei un gruppetto di scalari,magari degli altum (selezionandone poi una coppia), e un trio di ciclidi nani.
Una ventina di otocinclus affinis, una ventina di cardinali, un ancystrus :-))
Ah, il sudamericano, che figata :-))
Esiste la possibilità che ogni tanto tu debba "rinfoltire" i cardinali se gli altum ti crescono particolarmente grandi.. ma che dire.. normale catena alimentare ;-) E non te li pappano tutti, solo uno ogni tanto :-)
#28c no dai peccato .....non mi piace questa cosa della catena!!:-D
ma quanti cavolo di pinnuti per 350l
na cifraaaaa...:-D
ammazza un allevamento!!
i ciclidi son molto belli!!
gli scalari mi stanno sulle -b08
forse perche' non li conosco bene!
Vista la dimensione della vasca, puoi anche non mettere gli scalari, e mettere invece (mantenendo invariato il resto) dei discus.
In quel caso però non so aiutarti molto perchè sono pesci che non ho mai provato a tenere.
I discus però voglio acque particolarmente pulite, quindi direi (togliendo un po' di fauna)
3-4 discus,
2 Ramirezi (coppia),
15 cardinali,
10 otocinclus.
E' una combinazione abbastanza classica, molto colorata e molto bella. Aspetta un esperto di discus per sapere se va effettivamente bene ;-)
davide.lupini
13-03-2012, 18:52
la vasca ha di buono che ha un bel litraggio ma come ho detto disposto male, per cui i ciclidi specie se aggressivi sono da evitare, gli altum poi... (gli altum son quelli che arrivano a 30cm di h tutti gli altri non sono altum ma pterophyllum scalare) in 90cm già un gruppetto di scalari di allevamento si mazzuolano per bene visto che di vie di fuga non ce ne son molte.
i discus se vuoi andare al risparmio non sono la soluzione ideale, oltre i 28/29° in vasca c'è anche la sump da riscaldare.
io farei un plantacquario classico, se proprio vuoi dei ciclidi metterei UNA sola coppia di ciclidi non troppo grandi, gruppo di caracidi, corydoras e/o otocinclus.
la vasca ha di buono che ha un bel litraggio ma come ho detto disposto male, per cui i ciclidi specie se aggressivi sono da evitare, gli altum poi... in 90cm già un gruppetto di scalari di allevamento si mazzuolano per bene visto che di vie di fuga non ce ne son molte.
i discus se vuoi andare al risparmio non sono la soluzione ideale, oltre i 28/29° in vasca c'è anche la sump da riscaldare.
io farei un plantacquario classico, se proprio vuoi dei ciclidi metterei UNA sola coppia di ciclidi non troppo grandi, gruppo di caracidi, corydoras e/o otocinclus.
I Ramirezi, come ciclide "medio" e molto scenico, ci starebbero da dio, ma solo una coppia per i problemi che dicevi tu..
Non saprei però per gli scalari, comunque è profonda e alta, una volta selezionata la coppia non dovrebbe avere tutti questi problemi...
Con i discus invece? ci starebbero?
davide.lupini
13-03-2012, 19:09
si ma il problema è il selezionare la coppia, in 300 e rotti lt un gruppetto di 5/6 ci stà, ma appena si forma la coppia questi si menano di brutto, ok la profondità ma hai anche 90cm di lunghezza e come spazio per scappare è molto poco.
i discus come gli ptero in vasche sotto i 100/120cm non li metterei.
90x70 di base può andare bene anche per un piccolo harem di apistogramma 1M+2F, coppia di laetacara sp., cleithracara, mikrogeophagus, nannacara sp., crenicara, dicrossus, ecc... la scelta c'è.
Vabbè allora se si va in questa direzione rilancio una bellissima scenograficissima vasca di caracidi!
2 Ramirezi (coppia)
30 cardinali
20 otocinclus
1 ancistrus :-D
pèsciolo
13-03-2012, 21:00
pesci rossi eteromorfi! :-) sabbia di fiume grigiastra, qualche masso molto rotondo e qualcuno più piccolino e sfondo bianco dietro! Stupendo..
credimi...con tutto il rispetto che ho per i pinnuti.....maaaaaa
i rossi no!!
Ho cominciato con quelli sono molto belli maaaaaaaaaaaaaaaaaa..........sono pesci rossi
ihihihihih
:-d
#07 #07 #07
cristiellos
13-03-2012, 21:22
pesci rossi eteromorfi! :-) sabbia di fiume grigiastra, qualche masso molto rotondo e qualcuno più piccolino e sfondo bianco dietro! Stupendo..
credimi...con tutto il rispetto che ho per i pinnuti.....maaaaaa
i rossi no!!
Ho cominciato con quelli sono molto belli maaaaaaaaaaaaaaaaaa..........sono pesci rossi
ihihihihih
:-d
#07 #07 #07
lo so lo so son belli ..maaa non so per cambiare dai!!:-D
------------------------------------------------------------------------
Allora ragazzi ho capito
e vi ringrazio per le tante opzioni
Ora devo concentrarmi qualche giorno per capire cosa voglio!!
Devo decidere chi che morte voglio morire:-D
certo che nel dolce il prezzo della tecnica si abbatterebbe di molto, per non parlare della gestione!!
Ed ho anche appreso che le vasche si possono anche sovraffollare:-D
scherzo......comunque con questo litraggio ho ampia scelta!!
pensavo di esser mooolto limitato per via delle misure, ma mi pare che in 350l ci si puo metter QUASI tutto
Vi ringrazio per la disponibilità e per avermi tolto ogni dubbio.
Vi faccio sapere....a presto!!!
p.s.
perchè non mettete su un bel nanetto?:-D
talee assicurate!!!
venite a fare un giro ogni tanto in mostra nanetti!!!
magari vi viene un piccolo piccetto!!-28-28-28-28-28-28
davide.lupini
13-03-2012, 21:38
Vabbè allora se si va in questa direzione rilancio una bellissima scenograficissima vasca di caracidi!
2 Ramirezi (coppia)
30 cardinali
20 otocinclus
1 ancistrus :-D
si, ma le scelte son varie e tutte buone.
un bell'acquario potrebbe essere un asiatico della regione del myanmar, con badis, danio margaritatus o erythromicron.
grande copertura di piante, muschi, magari epifite legate a legni.
il myanmar si caratterizza da un'acqua attorno a ph 7/7.5 che con la sump diventa un valore molto gestibile.
cristiellos
13-03-2012, 22:22
#70 grazie!!
se conosci qualcuno con le mie misure.......behhh fammi sapere vorrei sapere cosa ha messo su!!
andrebbe bene anche qualche descrizione vasca "tipo"
pèsciolo
14-03-2012, 00:10
pesci rossi eteromorfi! :-) sabbia di fiume grigiastra, qualche masso molto rotondo e qualcuno più piccolino e sfondo bianco dietro! Stupendo..
credimi...con tutto il rispetto che ho per i pinnuti.....maaaaaa
i rossi no!!
Ho cominciato con quelli sono molto belli maaaaaaaaaaaaaaaaaa..........sono pesci rossi
ihihihihih
:-d
#07 #07 #07
lo so lo so son belli ..maaa non so per cambiare dai!!:-D
------------------------------------------------------------------------
Allora ragazzi ho capito
e vi ringrazio per le tante opzioni
Ora devo concentrarmi qualche giorno per capire cosa voglio!!
Devo decidere chi che morte voglio morire:-D
certo che nel dolce il prezzo della tecnica si abbatterebbe di molto, per non parlare della gestione!!
Ed ho anche appreso che le vasche si possono anche sovraffollare:-D
scherzo......comunque con questo litraggio ho ampia scelta!!
pensavo di esser mooolto limitato per via delle misure, ma mi pare che in 350l ci si puo metter QUASI tutto
Vi ringrazio per la disponibilità e per avermi tolto ogni dubbio.
Vi faccio sapere....a presto!!!
p.s.
perchè non mettete su un bel nanetto?:-D
talee assicurate!!!
venite a fare un giro ogni tanto in mostra nanetti!!!
magari vi viene un piccolo piccetto!!-28-28-28-28-28-28
Come volume si, ma alcune specie hanno bisogno di vasche sviluppate maggiormente in lunghezza!
Se sovrappopoli avrei una vasca piena di pesci (estetica pura), se riduci la popolazione all'osso magari con una sola coppia di qualche specie e un'altra max di compagnia noteresti i comportamenti che hanno in natura i pesci, colorazioni più belle e avrai esemplari meno timidi!
Il dolce può arrivare a metodi di gestione molto economici con risultati efficienti, certo che se spendi di più vai sicuramente sul sicuro.
cristiellos
14-03-2012, 10:10
pesci rossi eteromorfi! :-) sabbia di fiume grigiastra, qualche masso molto rotondo e qualcuno più piccolino e sfondo bianco dietro! Stupendo..
credimi...con tutto il rispetto che ho per i pinnuti.....maaaaaa
i rossi no!!
Ho cominciato con quelli sono molto belli maaaaaaaaaaaaaaaaaa..........sono pesci rossi
ihihihihih
:-d
#07 #07 #07
lo so lo so son belli ..maaa non so per cambiare dai!!:-D
------------------------------------------------------------------------
Allora ragazzi ho capito
e vi ringrazio per le tante opzioni
Ora devo concentrarmi qualche giorno per capire cosa voglio!!
Devo decidere chi che morte voglio morire:-D
certo che nel dolce il prezzo della tecnica si abbatterebbe di molto, per non parlare della gestione!!
Ed ho anche appreso che le vasche si possono anche sovraffollare:-D
scherzo......comunque con questo litraggio ho ampia scelta!!
pensavo di esser mooolto limitato per via delle misure, ma mi pare che in 350l ci si puo metter QUASI tutto
Vi ringrazio per la disponibilità e per avermi tolto ogni dubbio.
Vi faccio sapere....a presto!!!
p.s.
perchè non mettete su un bel nanetto?:-D
talee assicurate!!!
venite a fare un giro ogni tanto in mostra nanetti!!!
magari vi viene un piccolo piccetto!!-28-28-28-28-28-28
Come volume si, ma alcune specie hanno bisogno di vasche sviluppate maggiormente in lunghezza!
Se sovrappopoli avrei una vasca piena di pesci (estetica pura), se riduci la popolazione all'osso magari con una sola coppia di qualche specie e un'altra max di compagnia noteresti i comportamenti che hanno in natura i pesci, colorazioni più belle e avrai esemplari meno timidi!
Il dolce può arrivare a metodi di gestione molto economici con risultati efficienti, certo che se spendi di più vai sicuramente sul sicuro.
ok ok
sarebbe anche bello notare il comportamento naturale dei pinnuti!
comunque ci penso un po!
Ma Prima Dovo dare una rispolveratina alla gestione del dolce!!
Anche perchè se dovessi cambiare idea vorrei fare le cose per benino!!-35-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |