Mel
12-03-2012, 11:44
Ho ordinato (e ricevuto) una ferplast 110 tank..
La vasca è quella 110 x 45 x 50h, coi vetri dell'8 e tirante centrale in acciaio, che tutti abbiamo visto almeno una volta su intenet.. Quella che equipaggia il ferplast cayman 110 professional.
Per intenderci, questa:
http://www.ferplast.it/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=/id_item=65119017/id_menu=06020101
Ho notato un particolare inquietante: le siliconature lasciano parte del vetro in appoggio vetro contro vetro. Sono tutte e 4 uguali, sono evidentemente fatte a robot (precisissime), hanno l'aspetto di essere realizzate VOLUTAMENTE così e anche molto bene, ma sono diverse da qualsiasi altra siliconatura io abbia mai visto in un acquario.
Confrontate con un'altro acquario ferplast (un cayman 110 prof. appunto) le siliconature sono diverse: quelle del cayman sono su tutta la superficie di appoggio e sbordano leggermente dall'esterno. Come su tutti gli acquari..
Il negoziante (di cui mi fido per il rapporto personale) era un po' perplesso anche lui, però il cayman con cui l'abbiamo confrontato era in esposizione da 2 anni, mentre la mia vasca è nuova appena uscita dalla fabbrica. Quindi potrebbe essere un "nuovo" sistema di siliconatura.. Non credo si risparmi sul centesimo di silicone (internamente sono anche abbondanti) percui direi che non è stato fatto per economia.. Magari è + sicuro.. (so che la tenuta delle colle è inversamente proporzionalo allo spessore della colla stessa)
Sicuramente è molto bello da vedere, su questo non si discute.. Però boh... Stasera faccio qualche foto da postare qui e lo riempio in garage, vedremo..
Nel frattempo qualcuno ne ha un'idea?
Edit: ho scritto alla Ferplast
Salve,
Ho acquistato sabato una vostra vasca, una tank 110, e ho notato una particolarità: le siliconature non coprono interamente le zone di contatto ma lasciano alcuni millimetri di contatto vetro contro vetro.
Le siliconature appaiono precise, uniformi e tutte e 4 uguali, quindi immagino che faccia parte del vostro processo di produzione.
Gradirei se è possibile ricevere una rassicurazione da un vostro tecnico (posso eventualmente mandarvi foto delle siliconature in questione) e capire se questo tipo di lavorazione è sicuro al pari (o di più) di una siliconatura "tradizionale".
La vasca in questione è la seguente:
http://www.ferplast.it/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=/id_item=65119017/id_menu=06020101
Grazie per la cortese attenzione,
--
Vincenzo.
La vasca è quella 110 x 45 x 50h, coi vetri dell'8 e tirante centrale in acciaio, che tutti abbiamo visto almeno una volta su intenet.. Quella che equipaggia il ferplast cayman 110 professional.
Per intenderci, questa:
http://www.ferplast.it/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=/id_item=65119017/id_menu=06020101
Ho notato un particolare inquietante: le siliconature lasciano parte del vetro in appoggio vetro contro vetro. Sono tutte e 4 uguali, sono evidentemente fatte a robot (precisissime), hanno l'aspetto di essere realizzate VOLUTAMENTE così e anche molto bene, ma sono diverse da qualsiasi altra siliconatura io abbia mai visto in un acquario.
Confrontate con un'altro acquario ferplast (un cayman 110 prof. appunto) le siliconature sono diverse: quelle del cayman sono su tutta la superficie di appoggio e sbordano leggermente dall'esterno. Come su tutti gli acquari..
Il negoziante (di cui mi fido per il rapporto personale) era un po' perplesso anche lui, però il cayman con cui l'abbiamo confrontato era in esposizione da 2 anni, mentre la mia vasca è nuova appena uscita dalla fabbrica. Quindi potrebbe essere un "nuovo" sistema di siliconatura.. Non credo si risparmi sul centesimo di silicone (internamente sono anche abbondanti) percui direi che non è stato fatto per economia.. Magari è + sicuro.. (so che la tenuta delle colle è inversamente proporzionalo allo spessore della colla stessa)
Sicuramente è molto bello da vedere, su questo non si discute.. Però boh... Stasera faccio qualche foto da postare qui e lo riempio in garage, vedremo..
Nel frattempo qualcuno ne ha un'idea?
Edit: ho scritto alla Ferplast
Salve,
Ho acquistato sabato una vostra vasca, una tank 110, e ho notato una particolarità: le siliconature non coprono interamente le zone di contatto ma lasciano alcuni millimetri di contatto vetro contro vetro.
Le siliconature appaiono precise, uniformi e tutte e 4 uguali, quindi immagino che faccia parte del vostro processo di produzione.
Gradirei se è possibile ricevere una rassicurazione da un vostro tecnico (posso eventualmente mandarvi foto delle siliconature in questione) e capire se questo tipo di lavorazione è sicuro al pari (o di più) di una siliconatura "tradizionale".
La vasca in questione è la seguente:
http://www.ferplast.it/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=/id_item=65119017/id_menu=06020101
Grazie per la cortese attenzione,
--
Vincenzo.