Visualizza la versione completa : aiuto - Ram
Mi rivolgo al forum per un aiuto in quanto un mio Ram si è ammalato e non so più cosa fare, inizialmente aveva solo 3 puntini bianchi poi, prontamente trattato con faunamor ( il rivenditore aveva solo questo) la malattia anziche regredire si è evoluta.
Come ho agito:
1 - ho trattato tutto l'acquario principale ( altri due pesci sono guariti) come da indicazioni foglietto farmaco.
2 - la seconda settimana ho acquistato un piccolo acquario da utilizzare per le cure e vi ho trasferito il Ram
3 - ho reiniziato la cura ma sono già al 3° giorno ed il ram pur essendo meno paonazzo del solito, non mi sembra migliorare.
Allego la foto in quanto oltre ai puntini mi sembra abbia anche una specie di patina.
attualmente i dati acquario da quarantena sono ph 8 kh 6 gh 8 T° 30 conducibilità 260.
Grazie per l'aiuto mi dispiacerebbe morisse ed è in queste condizioni da circa 10 gg
partendo dal presupposto che stai allevando una specie particolarmente delicata voglio ètrecisare che il tuo ph nn e' assolutamente idoneo a questo pesce che predilige valori piu' acidi ,meglio un 6.5.la patina che vedi potrebbe essere secrezione del muco causata a mio pare dall'ictioe da questo valore errato.il mio consilgio e di attivare un areatore e portare la temp a 30 gradi per tutta la dura della trapia che io consilgio a base di costawert(previo filtraggio con carbone atto ad eliminare il precedente medicinale).inoltre attendo i valori di no2 e no3.lele
polimarzio
13-03-2006, 22:52
ph 8
Concordo con lele.
Il ph è senz'altro troppo su valori alcalini per il ram, necessario è portare questo valore sotto a 7, oltre ad acqua osmotica puoi aggiungere nel filtro della torba.
Innalza la temp. oltre 30C° e somministra un antiparassitario a base di verde di malachite.
Ciao
La vasca è stata allestita da 3 gg e con cambi d'acqua giornalieri sto riducendo il ph, in merito alla temperatura è già a 30°, per quanto riguarda il ph avevo trovato delle schede che indicavano come ottimo per il Rami 7,8 comunque sto già intervenendo per abbassarlo. Ma è sempre ictio o si è evoluta la malattia?
Grazie
Nella vasca principale ho Ph 7,5 e l'altro Rami sembra stia bene, anche in questa vasca sto cercando di abbassare il Ph con cambi regolari ma sotto 7,5, nonostante la co2 non riesco ad andare.
Attualmente i cambi li faccio con RO che ha ph 6,5 KH e GH a 0 ma mi dicono che i rami prediligono GH da 10 a 15, esatto?
Dati rilevati adesso vasca quarantena NO2 tra 0,3 e o,8 mg/l mentre NO3 12,5 mg/l
I dati sui Rami li ho trovati in questo sito:http://www.cinghialo.it/Ramirezi/Intro.htm
Grazie per i consigli
amio sapere i valori dei ram sono:ph 6.5 no2 0 no3 i piu' bassi possibile temp.23 25 gradi 27 28 per la riproduzione..inoltre questo ciclide e' particolarmente delicato e sensibile ,alle strguew di un discus,le sue patologie sono stranamente ben camuffate e rivelandone la lora vera natura a giochi ormai fatti.
a mio parere ci sono errori di fondo nn da trascurare ...nn puoi inserire pesci o almeno nn tutte le razze a tre giorni di avviamento di una vsca....nn i ram..
gli no2 in questo momento sono in fase di picco e quindi nn a zero come sempre dovrebbero essere.stai avviando la vasca in maniera scorretta e disordinata ,percio ti inviterei a procurati un libro che ti spieghi come avviare un acquario ed avere da questo grandi soddisfazioni .diversamente sara' facile che creerai un equilibrio troppo instabile per poter evitare in futura brutte sorprese.questo e' un mio parere.lele
amio sapere i valori dei ram sono:ph 6.5 no2 0 no3 i piu' bassi possibile temp.23 25 gradi 27 28 per la riproduzione..inoltre questo ciclide e' particolarmente delicato e sensibile ,alle strguew di un discus,le sue patologie sono stranamente ben camuffate e rivelandone la lora vera natura a giochi ormai fatti.
a mio parere ci sono errori di fondo nn da trascurare ...nn puoi inserire pesci o almeno nn tutte le razze a tre giorni di avviamento di una vsca....nn i ram..
gli no2 in questo momento sono in fase di picco e quindi nn a zero come sempre dovrebbero essere.stai avviando la vasca in maniera scorretta e disordinata ,percio ti inviterei a procurati un libro che ti spieghi come avviare un acquario ed avere da questo grandi soddisfazioni .diversamente sara' facile che creerai un equilibrio troppo instabile per poter evitare in futura brutte sorprese.questo e' un mio parere.lele
Lele la vasca appena avviata non è quella principale ma quella da "quarantena" appena acquistata.
Nella vasca principale è tutto ok sia a valori sia a vivacità dei pesci.
Una cosa non ho ancora capito, la vasca da quarantena deve essere sempre in funzione?
Ciao e grazie
bhe allora ok. #23
possiamo riprendere la discussione.
nella vaschetta di 40 ena sarebbe bene sempre inserire l'acqau della vasca principale cosi' da nn far subire ulteriori disturbi al pesce.
la mia vsca di 40ena la allestisco al bisogno con un filtro ad aria e acqua dell'acquario.la regola dice che ci dovrebbe essere un filtro biologico ,ma capisco l'impegno che tale cosa porta.sappi che al so interno nn occorre vegetazione o fondo poiu' semplice e' meglio e'
Lele, premesso che avevo messo l'acqua dell'acquario principale in quello da quarantena che però ha un filtro sfigato, volevo chiederti un consiglio su una operazione che vorrei fare.
1 - applicare un filtro esterno all'acquario principale che ha già il suo filtro interno.
2 - lasciandolo in funzione dovrebbe maturare come tutti i filtri.
3 - al bisogno spostarlo nell'acquario da quarantena così da avere sempre il filtro buono.
C'è un razionale in tutto ciò o è una belinata...
Ciao
Dimenticavo, il Ram è morto e visto che abbiamo un pò sviato dalla discussione principale non vorrei che fosse cancellato anche questo topic.
il roblema del tuo ram oltre al ph era cmq l'ictio amio avviso.
nn mi pare irrazionale quello che vuoi fare ma abbastanza dispendioso.inoltre sappi che i filtri esterni vanno consilgiati su acquari grandi.
cmq se vuoi usare uno sterno io farei cosi': aumenterei la pomapa dell'attuale fitro inserire quello esternoo ,senza ricorrera alla vaschetta di 40ena.in questo modo useresti il filtro esterno come un filtro meccanico e diminuirei la portat della pompa in quello esterno in modo da farlo funzionare come biologico aggiungendoci solo a lui i batteri.in questo modo ti matura in vsca ,tra un mese eliminirei il filtro esterno .ovviamente ' e'una mia ipotesi.se posti a stessa domanda in chimica o in allestimenti avrai sicuramente risposte migliori delle mie.ciao lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |