Visualizza la versione completa : Selezionare planorbarius
Ciao a tutti.. ho una piccola vasca dove allevo e riproduco delle planorbarius corneus.. Ho iniziato con 8 esemplari e ora ne ho alemeno un centinaio.. Tra tutti gli esemplari si notano caratteristiche e tratti di tutti i tipi.. Dalle tipiche rosa/rosse e marroni a colori più particolari come blu e leopard..
Volendo selezionare le leopar come posso agire? E' un carattere che si conserva bene o è recessivo? Voi come agireste?
Per ora ho preso 3 planorbarius che mostrano le macchie tipiche delle leopard e le ho messe in una vasca a parte.. Sono più o meno come questa:
http://s7.postimage.org/6gygltzyf/IMG_3115.jpg (http://postimage.org/image/6gygltzyf/)
Anch'io sto portando avanti alcune covate di Planorbarius, sono curioso di vedere ciò che verrà fuori. Da quanti litri è la tua vaschetta?
Quella della foto sembrerebbe una leopard a piede rosa.
Si il colore di base sembra rosa.. ma quindi esistono acnhe diverse colorazioni di leopard?? Io vorrei arrivare ad ottenere le classiche leopard marroni con macchie nere.. tipo questa:
http://www.rareaquaticplants.com/media/kunena/attachments/legacy/images/DSCN0811_copia.jpg
Quelle che riproduco le tengo in una vaschetta da 10 litri.. Quelle simil leopard le ho messe nel caridinaio da 21 litri..
Penso che gli incroci siano infiniti, tutto sta a provare e vedere ció che viene fuori. La logica vuole che quella della foto la ottieni incrociando una delle tue con una marrone, ma vai a capire...
Nella vaschetta da 10 litri con oltre 100 esemplari non hai un crollo del kH?
Mi interessa molto sta cosa, nel mio caso è nata per gioco e adesso mi ci sto fissando. :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Cambio l'acua molto spesso per cercare di reitegrare.. e ne do regolarmente a più gente possibile.. tu in che vasca le tieni? Utilizzi qualche metodo specifico per evitare la "corrosione" del guscio? Ho sentito parlare di bicarbonato, osso di seppia, sali per acquario dolce.. ma non ho mai provato..
Io ho appena cominciato, è una vaschetta matura da 12 litri con 3 esemplari e 5 grappoli di uova, aspetto la schiusa poi vedo come si mette...
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'ideale sarebbe separare le varie specie e vedere cosa succede quando si riproducono.. ma servono parecchie vasche e parecchio tempo!!
È quello il problema, poi parliamo di Planorbarius, lumache comuni che si vendono a basso costo, non so quanto il gioco valga la candela. Certo che sarebbe un arricchimento culturale. :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si ma infatti il mio obiettivo non è quello di guadagnarci.. ma solo di arricchire la mia scarsa conosccenza di genetica.. utile anche con le caridine che a breve prenderò.. delle CRS..
Nel limite del possibile cerchiamo di tenere il topic aggiornato così magari confrontiamo le esperienze e vediamo di venire a capo di qualcosa. :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si si certo.. concordo.. appena si evolve la situazione aggiorno.. resto in attesa di vedere come cresceranno le tre plano con la caratteristica leopard che ho isolato nel caridinaio..
E io appena si schiudono le uova ti faccio sapere che è venuto fuori con una rossa e due marroni.
Aggiornamento:
Le 3 piccole che avevo isolato sono cresciute e le chiazze iniziano ed essere più definite.. sono ancora molto piccole e il guscio è chiaro ma come inizio non è male.. ho visto che hanno anche già deposto.. è un procedimento lungo ma non ho fretta!
http://s13.postimage.org/biwyduqz7/IMG_0069.jpg (http://postimage.org/image/biwyduqz7/)
La foto non rende giustizia.. dal vivo il guscio è molto più scuro e le macchie si vedono meglio..
Bene! :-)
A me mi si sono schiuse quasi tutte le uova ma ancora sono troppo piccole per essere identificate.
Zeitgeist
09-04-2012, 19:11
Qualche aggiornamento Chino?
P.s. descrivici un poco le tue vasche... fondo, valori, allestimento... :-))
fabriziooo83
10-04-2012, 12:48
mi infiltro nel thread..
c'è un motivo perchè le uovette non mi si schiudono?
le covate si fanno sempre via via più trasparenti fino a scomparire.. #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |