Visualizza la versione completa : tubi di prolunga
qualcuno mi sa chiarire meglio il loro uso e funzione?
suppongo servono in qualche modo x risparmiare sull'ingrandimento dell'obiettivo macro...o no?
eventualmente anche le caratteristiche x un acquisto consapevole
grazie
Allora.. Detto molto semplicemente .. Ti permettono di avvicinarti di piu al soggetto... Ad esempio se con un obiettivo il limite minimo di messa a fuoco e' 30 cm con i tubi puoi iniziare a mettere a fuoco a 20.. A 10... Ecc.. Tutto in base a quanto spessore metti.. Piu ' e' lo spessore e piu ti puoi avvicinare, in questo modo riesci a fare delle macro usando un comune obiettivo .. Anche un 50mm
Io l'ho presi con i contatti elettrici almeno mi mantengo gli automatismi come la messa a fuoco automatica e la regolazione del diaframma...
i tubi di prolunga possono essere utilizzati con qualunque obbiettivo, macro o normale. La messa a fuoco dei soggetti ravvicinati avviene tramite un allontanamento dell'obbiettivo dal piano pellicola. L'allontanamento può essere effettuato tramite la ghiera di messa a fuoco oppure tramite l'interposizione dei tubi di prolunga, qualora volessimo andare oltre la capacità dell'obbiettivo di mettere a fuoco da vicino. L'allontanamento è molto evidente negli obbiettivi marco con rapporto 1:1, dove man mano che ci avviciniamo alla distanza minima di messa a fuoco l'obbiettivo si allunga sensibilmente. Il rapporto di ingrandimento è dato dalla formuletta:
allungamento/focale = ingrandimento
Ovviamente l'allungamento deve tenere conto sia dell'allungamento intrinseco nelle capacità dell'obbiettivo che dell'aiuto che diamo tramite un tubo di prolunga. Chiaramente la formuletta ci dice che lo stesso allungamento ha un effetto diverso a seconda della lunghezza focale; un'allungamento di 25mm ci consentirà un rapporto di riproduzione pari a 1:2 su un 50mm e di 1:8 su un 200mm. E' evidente che i tubi utilizzati su un tele ci daranno pochi vantaggi, mentre il loro utilizzo diventa interessante sulle focali corte.
ci sarebbero poi tutta una serie di considerazioni sulla caduta di luce dovuta all'allungamento .... ma il discorso si fa un po' lunghetto !
mhhhh ... data l'ora spero di non aver scritto troppe fesserie ! ;)
ciao
massi
ho visto che ne vendono su ebay, puoi mettere qulche link anche tu che vedo se vanno bene quelli che penso io?
l'unica cosa che devi controllare quando compri un kit di tubi e l'attacco e che abbiano i contatti per trasmettere gli automatismi: messa a fuoco (poco utile) e controllo del diaframma.
tieni presente che ovviamente i risultati migliori li otterai con un obiettivo a focale fissa. io ad esempio sulla mia 5D ogni tanto li uso con il 135L f2... spettacolare!!!!
ah lo so ma sono altre cifre.io pensavo i tubi economici da 20 euri..ho una nikon 70d, tanto per fare qualche piccola macro con l'obiettivo di serie
mi sa che che quelli da 20 euri non hanno i contatti per l'autofocus e il controllo del diaframma ...
il kit più economico che ho trovato sui siti dove acquisto è questo (con AF e controllo del diaframma):
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=696&idProduct=41665&language=it
Quest'altro invece non consente l'autofocus:
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=&idProduct=48181&language=it
Al di là del controllo dell'autofocus, che nelle macro è del tutto ininfluente lavorando prevalentemente in manuale, non mi è chiaro come avvenga il controllo del diaframma ... #24
Su Canon non esiste la possibilità di impostare il diaframma sul barilotto dell'obbiettivo ... non conosco Nikon quindi non saprei dirti.
quello che sposta il prezzo (restando su tubi universali) è il controllo di questi automatismi ... alla fine si tratta di un tubo di plastica vuoto .....
I mi trovo molto bene con i tubi della kenko. si acquistano in kit, io li uso anche con il sigma macro.. anche tutti e tre insieme ;-)
Samual,
con o senza i contatti x il controllo dell'autofocus e diaframma?
Con! ;-) costano una cavolata e funzionano..
più la focale è corta e più noti l'avvicinamento rispetto al limite di messa a fuoco: se con il 150mm li monto combinati e anche tutti e 3, con il 50mm ne basta uno che puoi "entrare dentro" al soggetto. se lo userai con un'ottica non prettamente macro, non aspettarti miracoli eh! #30
------------------------------------------------------------------------
ah aggiungo una domanda: con quale ottica pensi di utilizzarli e in quale ambito?
te lo chiedo perchè quando li monti ad un 50mm il range delle distanze di messa a fuoco è molto vicino alla lente frontale.. bisognerebbe fare delle prove ma se intendi fare macro in acquario, rischi che con il tuo obiettivo riesci a mettere a fuoco le ditate sul vetro e non arrivi più lontano di lì. IMHO
magari se mi metti un link...che non si rischia di toppare....miracoli no magari migliorare rispetto un buon obiettivo senza macro si...
intanto mi passo il tempo a spulciare l'usato x un buon macro, un 105 macro può bastare con associato un tubo di prolunga (se lo trovo usato)
Una volta che hai il macro, i tubi di prolunga sono un dippiù!.. io prima proverei con il macro ;)
se posso chiedere, qual è il budget che hai previsto?
bhè x l'obbiettivo la spesa non è alta sui 300 ma diciamo che in questi casi dipende da cosa capita sotto mano,il prezzo è relativo se cè l'occasione, nel mio caso esclusivamente usato, solo nikon oppure sigma,poi non ho una vasca esagerata quindi la motivazione non è esagerata.....,ma le bazze come si dice a bologna non capitano sempre....
arturo, consiglio spassionato, prima di procedere all'acquisto chiediti perchè lo vuoi. Personalmente mi viene da dirti che se senti che ti intriga la macrofotografia acquistalo subito, ma se è legato solamente al postare due foto sul forum ogni tanto il gioco non vale la candela. anche perchè poi ti servirà anche un buon treppiede che sia in grado di mantenere ferma macchina e obiettivo e minimo costera 120/150 euro solo quello.. non ti direi mai di non farlo perchè secondo me è bellissimo ma valuta bene il "perchè", perchè magari potresti risolvere con i tubi o una supercompatta.
tra l'altro quali sono gli obiettivi che hai e a cui vorresti collegare i tubi? magari se qualcuno di noi ha gli stessi, possiamo postarti due prove così puoi valutare meglio
ho una d70 che monta un af s nikkor 18#70 3,5 4,5 ,l'uso e molto limitato e la valuatzione che fai tu l'ho fatta pure io,infatti ero partito valutando il tubo di prolunga ,addirittura i più economici da 20 euri...poi sai comè una cosa tira l'altra
cmq anche a mano libero ,anche se ho il trippiede, ho fatto un paio di fotine x un negozio,
che secondo me non sono venute malaccio
http://s18.postimage.org/rqf8hmdwl/DSC_1757.jpg (http://postimage.org/image/rqf8hmdwl/)
http://s8.postimage.org/8p2cmn3k1/DSC_1759.jpg (http://postimage.org/image/8p2cmn3k1/)
Questi sono quelli che ho preso io
http://www.fordigit.com/Fotografia-Moltiplicatori-Convertitori-Kenko-Nikon/Kenko-Extension-Tube-Set-DG-per-Nikon-EF-S-Series--compatibile-EF-e-EF-S_36c6b916-d3a6-4265-8ca5-49c7d008ec50.aspx
Purtroppo io non ho il18#70 e non saprei come può funzionarci.. Magari cerca aiuto anche su un forum di fotografia ;-)
Ciao!
Arturo, questa sera mi sono un po' divertito ed ho fatto qualche prova con i tubi.
Le foto sono state scattate con Canon EOS 5D MKII con le ottiche:
Sigma 50mm F/1.4 EX
Sigma 105mm F/2.8 EX Macro
Tubi di prolunga Kenko (gli stessi che ti ha indicato SamuaL), per semplicità li ho utilizzati tutti insieme, quindi con un allungamento di 68mm.
Ecco i risultati. Il 50 mm arriva ad un rapporto di ingrandimento notevole, quasi 1,4:1 (la 5D MKII è una full frame, quindi nel rapporto 1:1 la dimensione dell'oggetto riprodotto è 24x36mm). Il problema è che la distanza della lente frontale dal soggetto è di circa 1cm ... quindi direi inutilizzabile nella pratica, soprattutto se desideri fotografare soggetti in vasca.
Ecco i risultati col 50mm:
50mm senza prolunga, distanza min. di messa a fuoco (30 cm circa), exp: 4sec, f/11:
http://s10.postimage.org/5a0f1nkgl/50_min.jpg (http://postimage.org/image/5a0f1nkgl/)
50mm, prolunga 68mm, fuoco alla dist. minima, distanza circa 1cm, exp: 25 sec, f/11:
http://s18.postimage.org/mcq58gwdh/50_min_62mm.jpg (http://postimage.org/image/mcq58gwdh/)
50mm, prolunga 68mm, fuoco su inf. distanza circa 1cm, exp: 25 sec, f/11:
http://s17.postimage.org/tg8zxiztn/50_inf_62mm.jpg (http://postimage.org/image/tg8zxiztn/)
Diverso è l'andazzo con 105 macro. Qui la distanza mnima del soggetto è di circa 8cm, quindi ancora utilizzabile, con un rapporto di ingrandimento pari a 2:1.
105mm senza prolunga, distanza min. di messa a fuoco (15 cm circa, rapp. 1:1), exp: 4sec, f/11:
http://s11.postimage.org/vtk9viff3/105_1a1.jpg (http://postimage.org/image/vtk9viff3/)
105mm prolunga 68mm, distanza min. di messa a fuoco (8 cm circa, rapp. 2:1), exp: 8sec, f/11:
http://s13.postimage.org/jp8gfxqr7/105_1a1_62mm.jpg (http://postimage.org/image/jp8gfxqr7/)
105mm prolunga 68mm, fuoco su inf (20cm circa), exp: 4sec, f/11:
http://s14.postimage.org/ikynmk62l/105_inf_62mm.jpg (http://postimage.org/image/ikynmk62l/)
In conclusione, se li usi su una focale corta temo che pur ottenendo un ottimo rapporto di ingrandimento la difficoltà nell'utilizzo li renderà inutili. Probabilmente meglio puntare direttamente su un focale macro, con un esborso maggiore, compensato dai risultati e dalla praticità d'uso.
PS. i tempi lunghi nelle prove sono duvuti alla scarsa illuminazione ed al fatto che scattavo a 100ISO (su cavalletto). Purtroppo i tubi mangiano molta luce, come vedi dai risultati sul 50mm con 68mm di allungamento si prendono 2 diaframmi e mezzo.
cioa massi
hai anche usato tutti i tubi di prolunga..certo che 25 sec di esposizione sono veramene infiniti....ne prendo atto e nel caso cerco delle offerte oppure usato garantito
guardavo gli annunci usato, veramente impossibile trovare un sigma 150 macro, invece ci sono diversi 105 oppure zoom con diaframma minimo 2,5
potete mettere qualche valida alternativa all'ottica fissa?
rimanedo su sigma tamron e nikon?
grazie
non dare troppo peso ai 25 sec, più che altro quello che volevo farti notare è la caduta di luce di 2,5 diaframmi dovuta all'allungamento dei tubi. Per intenderci il tempo base era 4 sec(c'era proprio poca luce).
Prova a telefonare qui:
AD SERVICE
Via Privata Liguria 3
20090 FIZZONASCO DI PIEVE EMANUELE (MI)
Tel. 02 90723947
E' il riparatore ufficiale per il marchio Sigma in Italia (http://www.m-trading.it/ita/link_assistenza.php) e spesso ha delle buone occasioni di usato, magari qualcosa trovi. Quando ho fatto cambiare l'elettronica al mio 105 aveva se non erro un 50 2.5 macro usato (che su sistema APS corrisponde ad un 75).
Stasera faccio qualche prova utilizzando i tubi singolarmente e posto i risultati.
ciao
massi
cascate a fagiolo.
lunedì scorso mi sono arrivati quei tubi lì da quel rivenditore lì praticamente, li ho ordinati su ebay presso il negozio "vendilo" di salerno, ma sono "soci". insieme avevo ordinato un manfrotto che secondo me è fantastico ed è questo (http://www.fordigit.com/Treppiedi---Cavalletti---Monopiedi-Manfrotto/Manfrotto-Kit-treppiede-MK394-PQ-390-394-+-testa-sfera_004011ef-382c-422e-8793-b71eb35aa9f1.aspx). aggiungo che lo sgancio rapido è provvisto di doppia sicura.
domani se trovo un po' di tempo faccio alcune prove con 500d, sigma 18- 50 e sigma 28- 300 1:3 "macro" (pagato 60 euri di terza mano da un amico). appena fatte le prove inserisco una modesta recensione con foto sul mio blog.
avrei una domanda visto che ho alcuni dubbi sulla profondità di campo: massi, perché hai scelto f 11 visto che stavi fotografando un oggetto piano frontalmente?
ripropongo la domanda:
guardavo gli annunci usato, veramente impossibile trovare un sigma 150 macro, invece ci sono diversi 105 oppure zoom con diaframma minimo 2,5
potete mettere qualche valida alternativa all'ottica fissa?
rimanedo su sigma tamron e nikon?
grazie
__________
ah, scusa, il titolo mi sembrava "tubi di prolunga"... :-D
ciao Arturo,
non esistono valide alternative all'ottica fissa, se cerchi un obbiettivo macro dimentica gli zoom.
Perchè il 105 non ti va bene ? il 150 secondo me è troppo lungo su una camera APS. Corrisponde infatti su APS ad un 225, che è vero ti consente di stare un pochino più lontano, ma comprime molto i piani e toglie profondità alla foto, senza contare che per evitare il mosso devi scattare almeno ad 1/250 (non ci sono invece differenza di profondità di campo a parità di diaframma e rapporto di ingrandimento).
Io uso da quasi 15 anni il 105 della sigma ed è un'ottimo obbiettivo. Se vuoi tamron o nikon ti posso dire che il 90 macro 2.8 della tamron è un'ottima ottica (credo superiore al sigma come qualità ottica) come pure il 105 nikon. Su sigma invece starei sul 105 2.8 usato (anche perchè è uscito di produzione) oppure il 50 2.8 o il 70 2.8 nel nuovo, ma sicuramente non il 150 !
Se vuoi un'idea di come si comporta il 105 dai un'occhiata qui:
http://photo.net/photodb/photo?photo_id=11562092&size=lg
avevo messo la stessa foto su AP ma i 100K di limite non le davano giustizia ...
Per Jezzi: ho usato f/11 non tanto per la profondità di campo ma perchè è il diaframma a cui l'ottica esprime la massima nitidezza. Se posso uso sempre f/8 o f/11 per questa ragione. Se ho bisogno di PDC salgo, ma cerco di evitare di andare oltre f/16 perchè la maggior parte delle ottiche ha un grosso calo di nitidezza dovuto alla diffrazione causata dall'eccessiva chiusura del diaframma
ciao
massi
PS. adesso vado a riprovare il 50 con i tubi (20mm e 20mm+36mm)
quindi la nitidezza ottimale in base all'apertura di diaframma me la devo cercare da solo per ogni obiettivo che uso? #19
no, sul 90% degli obbiettivi è a f/8 o f/11 ;)
ciao Arturo,
non esistono valide alternative all'ottica fissa, se cerchi un obbiettivo macro dimentica gli zoom.
Perchè il 105 non ti va bene ? il 150 secondo me è troppo lungo su una camera APS. Corrisponde infatti su APS ad un 225, che è vero ti consente di stare un pochino più lontano, ma comprime molto i piani e toglie profondità alla foto, senza contare che per evitare il mosso devi scattare almeno ad 1/250 (non ci sono invece differenza di profondità di campo a parità di diaframma e rapporto di ingrandimento).
Io uso da quasi 15 anni il 105 della sigma ed è un'ottimo obbiettivo. Se vuoi tamron o nikon ti posso dire che il 90 macro 2.8 della tamron è un'ottima ottica (credo superiore al sigma come qualità ottica) come pure il 105 nikon. Su sigma invece starei sul 105 2.8 usato (anche perchè è uscito di produzione) oppure il 50 2.8 o il 70 2.8 nel nuovo, ma sicuramente non il 150 !
Se vuoi un'idea di come si comporta il 105 dai un'occhiata qui:
http://photo.net/photodb/photo?photo_id=11562092&size=lg
avevo messo la stessa foto su AP ma i 100K di limite non le davano giustizia ...
Per Jezzi: ho usato f/11 non tanto per la profondità di campo ma perchè è il diaframma a cui l'ottica esprime la massima nitidezza. Se posso uso sempre f/8 o f/11 per questa ragione. Se ho bisogno di PDC salgo, ma cerco di evitare di andare oltre f/16 perchè la maggior parte delle ottiche ha un grosso calo di nitidezza dovuto alla diffrazione causata dall'eccessiva chiusura del diaframma
ciao
massi
PS. adesso vado a riprovare il 50 con i tubi (20mm e 20mm+36mm)
ok grazie dei consigli
Arturo .. spero di non averti incasitano ulteriormente la decisione ... -28d#
Se avessi Nikon ti presterei i miei tubi e obbiettivi da provare :-(
Giusto perchè ormai le ho fatte ti metto in linea anche le ultime prove fatte com 50mm (se ho capito bene hai già il 18 - 55) con i tubi da 20, 36 e 20+36mm. L'ultima prova l'ho fatta sia a 160 ISO che a 2500 ISO.
50mm, 160 ISO, tubo da 20mm alla distanza minima di messa a fuoco (circa 7cm col tubo), 2" f/11
http://s16.postimage.org/xbyy0z55t/50_20.jpg (http://postimage.org/image/xbyy0z55t/)
50mm, 160 ISO, tubo da 36mm alla distanza minima di messa a fuoco (circa 4cm col tubo), 2,5" f/11
http://s7.postimage.org/484ykdmlz/50_36.jpg (http://postimage.org/image/484ykdmlz/)
50mm, 160 ISO, tubo da 20mm+36mm alla distanza minima di messa a fuoco (circa 2cm col tubo), 5" f/11
http://s15.postimage.org/jb0bot1av/50_56_160.jpg (http://postimage.org/image/jb0bot1av/)
50mm, 2500 ISO, tubo da 20mm+36mm alla distanza minima di messa a fuoco (circa 2cm col tubo), 0,3" f/11
http://s10.postimage.org/n6lb62zit/50_56_2500.jpg (http://postimage.org/image/n6lb62zit/)
buona notte
massi
praticamente in teoria sarebbero macro solo le ultime due? hai un sensore 35x24 no?
un consiglio:
mi ha risposto un tipo che vende un sigma 105 a 200 euri ma il fuoco manuale non va,che dite il prezzo può valere il difetto?
ti posso dire che in genere per scattare macro la profondità di campo copre pochi millimetri se non meno di uno, quindi una precisa messa a fuoco in automatico risulta più casuale che difficoltosa, secondo me è d'obbligo la manuale.
non ti so consigliare perché non conosco i prezzi ne del nuovo ne dell'usato in buono stato. se possibile mi assicurerei che sia l'unica pecca e non ci sia un qualche altro difetto.
per esempio: non mi è mai successo, ma so che in condizioni di umidità si possono formare muffe all'interno dell'obiettivo difficili se non impossibili da eliminare. è solo un esempio.
è difficile consigliare un usato, specie da parte mia che non conosco bene neppure il nuovo.
mmh secondo me 200 euro è troppo. nuovo mi pare costasse intorno ai 450. Per la riparazione considera che dovrai spendere almeno 130-140 euro. alla fine lo paghi quasi 350 se il danno è lieve.
non hai modo di provarlo ? se non funziona la messa a fuoco manuale potrebbe essere solo l'interruttore da sostituire oppure potrebbe aver subito un urto e la ghiera è bloccata nelle posizione di autofocus.
il passaggio dal AF a MF avviene muovendo l'interruttore che sgancia il motore e spostando la ghiera in modo che agganci l'elicoide:
http://s7.postimage.org/gt6iix353/IMG_0006.jpg (http://postimage.org/image/gt6iix353/)
Interruttore motore
http://s18.postimage.org/5fcg00b9x/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/5fcg00b9x/)
http://s14.postimage.org/m69ezxdrh/IMG_0003.jpg (http://postimage.org/image/m69ezxdrh/)
Movimento ghiera
http://s13.postimage.org/n75iuomar/IMG_0004.jpg (http://postimage.org/image/n75iuomar/)
http://s15.postimage.org/omo3g9247/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/omo3g9247/)
la cosa più probabile è che sia l'interruttore per sganciare il motore, io proverei comunque a cercare altrove ...
ciao
massi
credo che tu hai il moello x canon che costa molto meno,il nikon pultroppo costa molto di più
http://www.ebay.it/itm/BNG-9DBF-Obiettivo-Sigma-105mm-f-2-8-EX-DG-Macro-OS-HSM-per-Nikon-SR-/260937140742?pt=Obiettivi&hash=item3cc110ca06
si certo mi guardo atorno,anche xchè cè qualcosa di nikon come 105macro e un sigma 150macro..adesso vedo cosa dicono,poi penso andro di persona..
nel caso,come mi consigliate di muovermi x le prova, macchina e pc portatile e poi?
no, io faccio riferimento a quello appena uscito di produzione che costava circa 450 € e non aveva nè lo stabilizzatore nè il motore HSM (entrambi assolutamente inutili nella fotografia macro), tu fai riferimento a quello appena introdotto sul mercato che non credo riuscirai a trovare usato !
http://www.sigmaphoto.com/shop/105mm-f28-ex-dg-macro-sigma
ciao :)
massi
ah ok ,uff è un lavoraccio x chi non è un super appassionato,,intanto tiro le reti in barca,poi vi metto i link e magari mi date un giudizio....sempre che non siano le solite truffe....
ps:
del 105 nikon sapete che ne esistano versioni nuove aggiornate etc....
che prezzo ritenete congruo x un 105
ritenete che il 150 sia troppo? (sgma)
e un 180 masro nikon ?
o meglio rimanere bassi con l'ottica e arrangiarsi con un tubo piccolo?
riassumendo ho trovato un 105 sigma un 105 canon e un 150 sigma,quale mi consigliate?
Se puoi ti consiglio il 150mm (è quello che ho io e a me pare pure corto #18), il canon va da sè che è escluso (visto che hai nikon), il 105 non lo conosco ma mi sembra la seconda scelta papabile.. dai che ci sei! #70
volevo dirw nikon ,mi sono sbagliato a scrivere....come dicevo sopra che prove fareste x testare l usato¿
per i test dai un'occhiata qui: http://www.webalice.it/gandolfo/usedlens.pdf
Per quale prendere, io starei sul 105, il 150 come già detto mi sembra troppo lungo per la macro.
Nel seguito i pro e contro, secondo il mio punto di vista.
150mm F2.8 EX APO DG HSM Macro (quello vecchio, non credo che il nuovo modello sia già disponibile come usato)
Personalmente lo vedo meglio su una full frame. (Tieni presente che il 105 su formato APS corrisponde ad un 150mm su full frame)
PRO
- maggior distanza di lavoro dal soggetto nel rapporto 1:1 (24cm dalla lente frontale contro i 12 cm del 105)
- può essere utilizzato come medio tele con buoni risultati (tieni presente che sul formato APS corrisponde ad un 225 f/2.8).
CONTRO
- Peso eccessivo soprattutto nell'utilizzo a mano libera. Per intenderci se vuoi fotografare degli insetti non puoi farlo da cavalletto. Devi mettere il fuoco in manuale scegliendo il rapporto di ingrandimento che ti interessa e poi avvicinarti lentamente all'insetto senza più toccare la ghiera. Quando lo vedi a fuoco scatti. in questo caso i quasi 900g del 150 rispetto ai 450g del 105 si fanno sentire ;-)
- come detto sopra, su APS diventa un 225mm, il che comporta un forte schiacciamento dei piani con una sensibile riduzione soggettiva della profondità nella foto.
Per il 105 (sempre quello vecchio: 105mm F2.8 EX DG Macro) Pro e Contro sono ovviamente invertiti rispetto al 150 ;-)
La profondità di campo non è invece un problema, o meglio un fattore che può fare la differenza in ambito macro.
In questo caso, infatti, sebbene un tele obbiettivo abbia normalmente una PdC inferiore rispetto ad una focale più corta, quando scatti in macro, a parità di ingrandimento (es.1:1) la profondità di campo sarà sempre la stessa, qualunque sia la lunghezza focale utilizzata. Provare per credere ! ;-)
Il 105 non è quello rotto, vero ? nel qual caso entro nei contro e dico 150 mm :-)
------------------------------------------------------------------------
altro punto a favore del 150mm: è compatibile con i teleconverter sigma, che non possono invece essere utilizzati con il vecchio 105.
Se hai in programma di utilizzarlo anche come tele per fare ad esempio foto ad animali con il teleconverter 2x avresti l'equivalente di un 450mm f/5.6 che non è niente male ;-)
Se invece l'obbiettivo è solo la macrofoto allora sono per il 105.
ho sospeso x qualche giorno....il 105 nikon non è quello rotto...adesso rifaccio un giro di email ,anche se il sigma 150 a 400 euro non era male ma il 105 costa un pò meno e non guasta,magari con il fatidico anello di prolunga guadagni qualcosa....poi un buon usato pagato bene lo si rivende anche subito...
Io il sigma 150 l'ho pagato nuovo poco più di 500... non mi sembra un gran affare IMHO
io sul negozio lo visto a oltre 900....azz che jungla...magari hai 2 link del tipo vecchi e quello nuovo? grazie
Daccordo con SamuaL, il 150 a 400 euri mi sembra caro ! Non è per caso il nuovo modello ?
Il 90mm Tamron (Tamron 90 2,8 SP Di Macro 1:1) non l'hai preso in considerazione ? E' una buona ottica, forse più definito del Sigma. In questo negozio è in offerta nuovo con attacco Nikon a 392 anzichè 471 (il negozio è molto serio, ci ho comprato un sacco di materiale):
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=656&idProduct=448&language=it
In queste review ne parlano molto bene (copy/paste dall'ultima delle tre recensioni, ma ti consiglio di guardarle tutte e tre: Resa ottica: Semplicemente superba: non ho trovato difetti per distorsione, aberrazioni, nitidezza: magari dei difetti ci sono, ma niente degno di nota. Eccezionali invece resa dei colori, contrasto e soprattutto sfocato: questo obiettivo produce foto che sono una gioia per gli occhi così come escono dalla macchina!)
http://www.photozone.de/Reviews/283-tamron-af-90mm-f28-di-sp-macro-nikon-mount-lab-test-report--review
http://www.nikonians.org/html/resources/non-nikon_articles/tamron/90_macro/index.html
http://www.zanettifoto.it/recensione-tamron-90/
magari con il fatidico anello di prolunga guadagni qualcosa....
entrambi gli obbiettivi (incluso i tamron di cui sopra) hanno lo stesso rapporto di ingrandimento pari a 1:1. Dal punto di vista dell'ingrandimento macro sono identici, cambia leggermente l'inquadratura perché cambia la focale e di conseguenza l'angolo di campo. Provo a spiegarmi con un disegno ... che forse faccio meno casino ;-)
http://s8.postimage.org/jfipxmsdd/Presentation1.jpg (http://postimage.org/image/jfipxmsdd/)
Quello che cambia è la distanza dal soggetto, ma la dimensione dell'insetto proiettata sul sensore è identica.
Aggiungendo i tubi di prolunga riduci la distanza minima di messa a fuoco (aumentando l'allungamento) e di conseguenza il rapporto di ingrandimento. I tubi di prolunga hanno un effetto più evidente (a parità di lunghezza della prolunga) sul 105 rispetto al 150 e sul 90 rispetto ad entrambi.
------------------------------------------------------------------------
Eccoli qua :)
Modello nuovo: http://www.sigmaphoto.com/shop/150mm-f28-ex-dg-os-hsm-apo-macro-sigma
Modello vecchio: http://www.sigmaphoto.com/shop/150mm-f28-ex-apo-dg-hsm-macro-sigma
diciamo che per fotografare la vasca(elemnte limitante per la presenza del vetro)forse se ho capito bene meglio il 150 xchè con la messa a fuoco piu lunga posso fare foto ad aggetti in centro alla vasca la dove non potrei col 105,
il sigma 90 l'ha mio fratello sulla sua canon e mi ricordo che quando lo provai non mi soddisfò l'ingrandimento.(ma avevo i t5 ora i led e più luce forse)...cmq grazie per le dritte magari metto i link degli annunci e l'occhio esperto capisce se cè l'affare....
http://www.subito.it/fotografia/sigma-150-2-8f-macro-per-nikon-pavia-38393538.htm?last=1
http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/como-annunci-ponte-lambro/sigma-105-ex-f-2-8-per-nikon/25015278
http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/roma-annunci-roma/obiettivi-nikkor-tamron-sigma-vivitar-yashinon/13875083
http://annunci.ebay.it/annunci/collezionismo/biella-annunci-biella/obiettivi-nikon-perfetti-105-mm#80-200-mm#180-mm#300-mm/25552407
ciao Arturo,
l'offerta del 105 è abbastanza buona. quella del 150 mi sembra alta ... anche se, andando a ricercare, l'unica offerte del vecchio 150 che ho trovato è a 729 ... il che mi fa pensare che mi ricordi male il prezzo .... Se ti senti più confidente col 150 vai col 150 ! :-)
Sul nikon non saprei ... tra l'altro non pubblica nemmeno il prezzo
L'altra offerta è relativa al tamron, ma se non ti sei trovato bene la scarterei ..
Anche se personalmente ho scelto il 105 (per le ragioni che ho indicato nel thread), il 150 e' un'ottica ottima e ti darà grandi soddifazioni. E' corretto quello che dici circa la possibilità di fotografare soggetti a centro vasca. Col 105 non ci arrivi in macro.
ciao
massi
Il vecchio 150 fordigit al momento ce l'ha a 560 però lo mette "Non disponibile". Se può andarti bene il prezzo puoi sentire se riescono ancora a rimediartelo altrimenti tocca aspettare.. cerca anche nei mercatini dei forum fotografici (uno serio ad es. è juzaphoto.com)
diciamo che per fotografare la vasca(elemnte limitante per la presenza del vetro)forse se ho capito bene meglio il 150 xchè con la messa a fuoco piu lunga posso fare foto ad aggetti in centro alla vasca la dove non potrei col 105
diciamo che ci capisco poco e le prove coi tubi non le ho ancora fatte, ma ti posso dire che quei pochi scatti con tre tubi e il 28- 300 (sotto 50 la messa a fuoco cade dentro l'obiettivo) mi hanno almeno fatto constatare che zummando non avvicini/ingrandisci il soggetto, ma allontani la messa a fuoco. non so se ti è utile o lo sapevi già o ho detto una mezza str....
quel che ho ottenuto oggi al volo con 500d, 3 tubi e un sigma 28- 300 non stabilizzato a 81 mm (ero quasi attaccato al soggetto). se ti può aiutare... post di riferimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363696)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |