PDA

Visualizza la versione completa : Moria di Maschi di guppy


Kozi
10-03-2012, 11:22
Ciao a tutti,
è da due giorni che il secondo guppy maschio non stà bene .... stà sempre a pelo d'acqua e non corre più dietro alle Guppy femmine.
La mia popolazione è comporta da 5 femmine di Guppy ed un maschio, 10 caridine multidentate e 3 neritine.
Acquario avviato da 2 mesi e mezzo, cambi regolari di acqua ogni 15 giorni di circa 20 litri.
l'acquario è un 94 litri lordo.
Temperatura 24 gradi.
Ben piantumato con piante sia a crescita rapida che crescita lenta (anubias, crypto, e poi non ricordo ma se vedete le foto del mio album vedete ma ora sono anche qualche pianta in più e molto più grandi).
Valori:

Ph. 8
Gh. 13
Kh. 9
No2 0
No3 10
Cl assente
Cu 0
Fe 0
Po4 0,5
Nh3/Nh4 0

devo dire che i pesci li ho inseriti a gradi ad acquario maturo.
sono morti precedentemente un altro maschio e due femmine.
Tutti i pesci morti avevano la coda come consumata, mangiata o sciolta ...
Solo la guppy femmina incinta (penso che tra una settimana o prima al massimo partorirà) è l'unica che è dentro dalla prima immissione di fauna cioè da un mese e sembra stare bene, l'unica cosa che ogni tanto (un paio di volte al giorno) tende a sfregarsi sulle foglie delle piante.
Le altre Guppy femmina non lo fanno.
Ora ditemi voi che devo fare?
non ho CO2 e non ho impianti di aria( mi hanno detto che avendo tante piante vere non serve l'ossigenatore) giusto?
Aspetto vostre indicazioni e suggerimenti.
Ciao e grazie
Andrea

crilù
10-03-2012, 11:49
Oddio i tuoi valori paiono proprio a posto però i sintomi che descrivi fanno pensare a corrosione batterica.
Il cambio fallo settimanalmente, anzi adesso subito per vedere se il maschio si riprende.
Dai anche una sifonata al fondo, piante permettendo. Vediamo se con acqua pulita qualcosa cambia, ciao

Kozi
10-03-2012, 13:07
il cambio l'ho fatto ieri sera come solito ... quindi venerdì prossimo nè faccio un'altro? magari faccio un cambi di 25/30 litri?
nell'aspirare l'acqua dei cambi raccolgo anche un pò di schifezze del fondo, se mai gli dò una bella sifonata ...
Che dite?
Ciao e grazie
Andrea

PS: nessun utilizzo di farmaci? dimenticavo una volta a settimana utilizzo nutroflora della prodac per le piante.

aquar
10-03-2012, 14:15
Ciao, come diceva crilù dai sintomi sembrerebbe un'infezione batterica in corso, che medicinali antibatterici hai in casa (es. baktopur)?
Invece per lo stazionare in superficie e strofinio su arredi sarebbe riconducibile ad altra patologia. Ma non è consigliabile mischiare le cure, dovresti cominciare a procurarti qualche antibatterico su internet come il baktopur della sera o prodotti simili.

Kozi
10-03-2012, 18:41
e come devo utilizzarlo? dosi? periodo?
e dopo averlo usato devo fare altro?
datemi indicazioni per cortesia ....
Ciao e grazie
Andrea

Ale87tv
10-03-2012, 19:47
riesci a postare una foto

crilù
10-03-2012, 19:48
Il Baktopur lo trovi solo on line, incomincia ad ordinarlo poi ti verranno date le istruzioni.
Intanto domani fai ancora un cambio d'acqua, alla stessa temperatura di quella in vasca e sifona sempre il fondo.
Puoi ricontrollare i nitrati per cortesia?

Kozi
10-03-2012, 19:54
No2 a 0
No3 a 10
Per la foto adesso la metto subito ...
------------------------------------------------------------------------
ecco le foto

http://postimage.org/image/q6tz91qqd/

http://postimage.org/image/o2rj7k1nx/

Sono aperto a tutti i consigli per i miei pescetti ...
Aspetto vostre risposte.
Ciao e grazie
andrea

Kozi
10-03-2012, 23:11
Vi dico che comunque mangia regolarmente ed ha appetito .... l'unica cosa che non scende più verso il basso della vasca ....
Fatemi sapere.
Ciao e grazie

eltiburon
11-03-2012, 02:29
I valori sono OK. I sintomi sono da infezione batterica. Io isolerei il guppy ammalato in una vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, aggiungendo sale, un cucchiaino per volta, fino ad arrivare a un totale di un cucchiaino per litro. Ogni 2 giorni dovrai fare un cambio parziale, reintegrando il sale, calcolato sul volume d'acqua cambiata. La cura dura 5/6 giorni. Poi il pesce dovrà essere riabituato gradualmente all'acqua non salata. Anche in acquario, un cucchiaino di sale ogni 20 litri (se non hai pesci come cory o neon) è salutare ai pecilidi.
Al guppy in terapia, dà pochissimo cibo, a giorni alterni, per non inquinare l'acqua, meglio se con vitamine.
Il Baktopur è ottimo, ma devi ordinarlo in internet e prima che ti arrivi ci va una settimana, non puoi aspettare tanto!
Puoi anche (sempre in vaschetta a parte come ho detto prima) usare il blu di metilene in soluzione all'1% (farmacia, ma non tutti lo tengono), se ne mettono 3 ml per 10 litri d'acqua, unica somministrazione, durata 5 giorni. Si può usare anche insieme al sale.
Io, come prima mossa, userei il sale, per i pecilidi risolve molti problemi ed è sottovalutato.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, le feci come sono?

Kozi
11-03-2012, 20:22
Diresti di mettere del sale classico fine da cucina nell'acquario? e potrebbe risolvere il problema?
per le feci sono normali, scurette tranne la guppa in cinta che me le fà sul rossastro.
ma il sale lo posso mettere direttamente in vasca? la vasca da 94 lt lordi quando nè metto?
non succede nulla? e poi che faccio?
il sale è anti batterico?
Scusa le tante domande ma sono nuovo ...
Se in farmacia trovo il Blu di metilene come devo procedere? il carbone attivo poi devo metterlo o no?
Aspetto vostre indicazioni.
Ciao e grazie
Andrea

crilù
11-03-2012, 20:55
Segui le istruzioni di Eltiburon. Parti dal sale in vaschetta di quarantena.
La vasca grande non la toccare per ora.

Kozi
12-03-2012, 08:42
Purtroppo ieri pomeriggio il Guppy maschio mi ha lasciato ... anche se diversamente dalle altre morie in quanto la cosa non era tanto rovinata anzi solo un pezzattino leggere diciamo una puntina il resto tutto ok bella piena.
Comunque adesso che faccio?
gli altri pesci vedendoli non sembrano avere nessun problema, nemmeno le caridine che cambiano come solito la corazza regolarmente e le neritine che viaggiano sempre a destra e sinistra dell'acquario ...
Adesso in più ci sono gli avanotti di guppy ....
Allora ditemi come procedere per debellare questa infestante batterica ...
Attendo vostre indicazioni.
Ieri comunque ho fatto un cambio di circa il 30% di acqua.
Aspetto vostre indicazioni.
Ciao
Andrea

Kozi
12-03-2012, 10:38
chiedo ancora scusa ai vari Eltiburon e crilù potreste darmi le indicazioni passo a passo cosa devo fare in vasca dopo la morte del Guppy maschio?
tutto per salvaguardare le femmine e gli avanotti?
poi secondo voi è meglio che aspetto ad andare a prendere il nuovo maschio da mettere in vasca?
Inoltre io settimanalmente stò fertilizzando con Nutroflora della Prodac posso continuare?
Ciao e grazie
Andrea

crilù
12-03-2012, 11:09
Non prendere assolutamente pesci "nuovi".
Il guppy è morto in vasca? il cambio l'avevi fatto prima o dopo la sua dipartita?
Ricontrolla i valori al momento.

Kozi
12-03-2012, 12:07
Cambio fatto prima della dipartita.
I valori li controllo stasera.
quindi cosa devo fare poi?
Faccio un'altro cambio?
sale?
altri medicinali?

Kozi
12-03-2012, 13:08
inoltre ci sono due Guppy femmine che ogni tanto si sfregano contro le foglie delle piante .... che devo fare anche per quelle?
Aspetto tutti i vostri consigli per fare la manovra più giusta e dare la cura più giusta per i miei pescetti ...
Aspetto vostre risposte e vi prego datemi una mano dicendomi passo dopo passo quello che devo fare.
Ciao e grazie
Andrea

crilù
12-03-2012, 15:23
Allora fai ancora un piccolo cambio con acqua alla stessa temperatura e metti del sale in vasca. 1 cucchiaio da minestra/50 lt. e lo lasci lì, lo eliminerai con i cambi.
Non fertilizzare al momento, quanti gradi è la temperatura? caso mai alzala di uno o due gradi e se ce l'hai accendi un aeratore.

Kozi
12-03-2012, 15:26
aeratore non c'è.
temperatura sui 24 gradi.
ok non fertilizzo per questa settimana giusto?
faccio il cambio adesso o metto prima il sale e poi cambio l'acqua?
sale grosso o fino?
lo metto direttamente in vasca?
dopo quanto quando l'acqua e con che frequenza?
quanti litri cambio per volta? 20 litri?
Aspetto tutte le indicazioni...
Non metto i carboni attivi?
il filtro si danneggia a livello batterico?
Ciao e grazie
Andrea

crilù
12-03-2012, 15:32
aeratore non c'è.
temperatura sui 24 gradi.
ok non fertilizzo per questa settimana giusto?
faccio il cambio adesso o metto prima il sale e poi cambio l'acqua?
sale grosso o fino?
lo metto direttamente in vasca?
dopo quanto quando l'acqua e con che frequenza?
quanti litri cambio per volta? 20 litri?
Aspetto tutte le indicazioni...
Non metto i carboni attivi?
il filtro si danneggia a livello batterico?
Ciao e grazie
Andrea

Io ti picchio :-))
Il cambio lo fai adesso ed il sale lo metti dopo, è uguale grosso o fine. Lo sciogli in un bicchiere e versi in vasca.
Per il prossimo cambio occorre vedere come reagiscono i pesci, normalmente è settimanale ma se occorre si può farne uno in più.
Niente carboni attivi (se non hai messo farmaci) e perchè il filtro dovrebbe danneggiarsi? stai usando sale non antibatterici.
Porta la temperatura a 26 ed alza l'uscita della pompa o abbassa il livello dell'acqua in modo che si formi una specie di cascatella per dare più ossigeno.
Tutto chiaro? ciao

Kozi
12-03-2012, 15:40
Ok, allora vediamo se sono stato attento a tutti:
1 - faccio nuovamente un cambio di acqua solito (15 litri )
2 - prendo un bicchiere di acqua e ci sciolgo un cucchiaio di sale da cucina
3 - verso il bicchiere in vasca
4 - attendo fino a venerdì sera o sabato mattina e faccio un'altro cambio di acqua
5 - per il momento sospendo la fertilizzazione per una settimana
6 - abbasso leggermente il livello dell'acqua
7 - osservo il comportamento dei pesci.

Poi fine settimana vi faccio sapere sempre su questa discussione cosa nè esce ....
postando anche i valori ...

tre domande ancora:
1) ma il sale alza qualche valore della vasca?
2) io solitamente nell'acqua dei cambi metto i sali per avere un Gh e Kh leggermente più alto di quello del mio rubinetto e del biocondizionatore per i metalli pesanti, lo faccio sempre in come solito il trattamento acqua prima di fare il cambio?
3) settimana prossima riprendo o meno con la fertilizzazione

Ti prego non mi picchiare ... sono agli inizi e sono de coccio, ma lo faccio solo per il bene dei miei pescetti ...
Ciao e grazie
Andrea

crilù
12-03-2012, 15:47
1) ma il sale alza qualche valore della vasca?
2) io solitamente nell'acqua dei cambi metto i sali per avere un Gh e Kh leggermente più alto di quello del mio rubinetto e del biocondizionatore per i metalli pesanti, lo faccio sempre in come solito il trattamento acqua prima di fare il cambio?

ignora tutto.

Per la fertilizzazione vediamo come stanno i pesci ma almeno per un po' lasciali respirare tranquilli.
Quello che hai scritto prima tutto ok, ciao

Kozi
12-03-2012, 15:52
ok capito tutto, poi fine settimana ci risentiamo che ti dico e vediamo come muoverci.
Ciao e grazie
Andrea

crilù
12-03-2012, 18:46
Ciao

Kozi
14-03-2012, 13:49
da due giorni ho fatto il trattamento ora attendo venerdì per fare il primo cambio dell'acqua di circa 20 lt.
una domanda ... ma questa cura artigianale serve anche per lo sfregamento che fanno un paiod i femmine sulle foglie delle piante?
comunque in questi due giorni non ci sono stati cambiamenti nel senso che le femmine nuotano tranquille per tutta la vasca, le due solite si sfregano ancora sulle foglie e altro direi nulla ..
L'unica cosa che ho visto che il giorno in cui è morto il maschio le femmine erano agitatissime ... normale?
aspetto venerdì per il cambio e poi vi darò lumi.
Altro da fare nulla?
naturalmente appena fatto il cambio farò anche un controllo di tutti i valori della vasca.
Ciao e grazie
Andrea

crilù
14-03-2012, 15:10
Vai avanti così

Kozi
14-03-2012, 16:10
ok e grazie di tutto ...
a sabato che vi aggiorno ..
Ciao
andrea

eltiburon
15-03-2012, 01:53
I valori ora come sono?
Quando fai i cambi, il biocondizionatore comunque usalo.

Kozi
17-03-2012, 17:17
Ciao a tutti come detto ad inizio settimana ho fatto il discorso del sale con un cucchiaio ogni 50 litri diluito in un bicchiere di acqua e poi messo in vasca.
Ieri sera fatto il cambi di acqua circa 25/30 litri come solito ed ecco oggi i valori:

Ph. 8
Gh. 14
Kh. 8
No2 0
No3 10
Po4 0,5
Cu 0
Fe 0
Cl 0
Nh3 0
Nh4 0

Ok ora cosa devo fare?
Le due solite guppe sembrano ancora leggermente cercare di sfregarsi con le foglie ma non tantissimo durante il giorno ....
Mi si sono alzati come valori leggermente il Gh e Kh di un punto e il Po4 che è passato da 0,25 a 0,5 ...
Aspetto vostre indiscrezioni, consigli ecc ....
Sono nelle vostre mani.
Ditemi cosa devo fare ed io lo faccio.
Ciao e grazie
Andrea

crilù
17-03-2012, 19:30
Niente, ora non fare nulla, vedi come si comportano ed assicurati che si grattino e non si struscino semplicemente.

Kozi
19-03-2012, 08:54
Ok osservati questo fine settimana solo le due guppe si strofinano ma in modo meno evidente rispetto a prima e solo sulle foglie ...
quindi adesso tutto ok?
posso ricominciare con la fertilizzazione interrotta o meglio aspettare?
Ciao
Andrea

crilù
19-03-2012, 11:04
Se le piante non stanno patendo aspetta ancora un po'.

Kozi
19-03-2012, 11:46
Ok allora aspetto un paio di settimane e poi ricomincio gradatamente .... non con il protocollo di botto tutto assieme ...
Ciao e grazie
Andrea

crilù
19-03-2012, 15:13
Ciao

Kozi
23-03-2012, 12:44
Ciao a tutti ... allora dopo una settimana ho notato che le guppe si sfregano ancora contro le foglie .... non vedo puntini bianchi su di loro ... cosa devo fare?
nella vasca ho anche 3 neritine e 15 caridine japanica.
Aspetto vostri lumi e consigli ...
Ciao e grazie
Andrea

crilù
23-03-2012, 15:35
Prima cosa controllare i valori ed eventualmente fare un cambio. La livrea non presenta nulla di strano?
L limite potresti provare dei bagni di sale.

Kozi
23-03-2012, 17:14
I valori sono sempre gli stessi:

Ph. 8
Gh. 14
Kh. 8
No2 0
No3 10
Po4 0,5
Cu 0
Fe 0
Cl 0
Nh3 0
Nh4 0

Per il sale settimana scorsa avevo fatto come detto da voi mettendo un cucchiaio di sale ogni 50 litri (quindi 2 cucchiai) e poi aspettato 4/5 giorni e fatto un cambio di circa 30 litri.
ma la cosa non è migliorata ....
Ora ditemi cosa posso fare ... come detto in vasca ho anche neritine, caridine japanica e gli avanotti di guppy ....
Sono aperto ad ogni vostro consiglio.
Ciao e grazie
Andrea

PS: per i cambi ho fatto i 30 litri venerdì scorso e martedì ho fatto altri 15 litri.

Kozi
23-03-2012, 21:42
Nessuno che mi dia indicazioni e informazioni per curare i miei pescetti?

crilù
23-03-2012, 22:01
E' un terno al lotto con i guppy.
Sei sicuro che si grattino o invece si strusciano?
Il FaunaMor è solo per l'ichtyo e per nessun altro parassita quindi è da escludere. Il Baktopur non l'hai ordinato a quanto pare quindi non ti resta che fare il bagno di sale ad ogni singolo pesce.
Guarda qui alla voce Cloruro di sodio http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126120

eltiburon
24-03-2012, 02:32
Non so se le neritine lo sopportino, altrimenti il sale in acquario (un cucchiaino ogni 15/20 litri), poteva essere una buona idea. Le caridine, se sono tutte japonica, lo sopportano.
Se scegli i bagni brevi ai singoli guppy, allora fai 20 g/L per 40 minuti circa, usando acqua dell'acquario, che poi getterai.

Crilù, perché dici che il Faunamor è solo per l'ictyo? dovrebbe essere attivo anche contro altri protozoi, non pensi?

Kozi
24-03-2012, 08:46
ok allora oggi ci provo ... grazie a tutti per le indicazioni.
Si effettivamente si grattano anche sul fondo ghiaioso ieri sera.
Ciao e grazie
Andrea

crilù
24-03-2012, 11:24
Crilù, perché dici che il Faunamor è solo per l'ictyo? dovrebbe essere attivo anche contro altri protozoi, non pensi

Il bugiardino parla solo di ichtyo+infezioni batteriche associate.
Per altri problemi c'è l'Aquamor2 e 3.