PDA

Visualizza la versione completa : Progetto vasca e plafo led


oni305
09-03-2012, 23:35
Devo ammettere che l'idea di farmi un Nanoreef mi stuzzica sempre più -41


Posso dire per certo che le dimensioni massime a cui posso puntare sono 30*30*40

Leggendo i vari articoli e dato che ritengo la presenza della sabbia essenziale fin da subito (per mio gusto personale) sono molto attratto dal DSB, però d'altro canto con una vasca di queste dimensioni non mi esalta avere un terzo del vetro frontale di sabbia...

Per questo pensavo alla possibilità di avere il fondo sabbioso di altezza differente (idea saggia o no? )

Ho abbozzato tre progetti di massima della possibile vasca:
http://img689.imageshack.us/img689/4185/reef.png
Ognuna delle 3 versioni ha qualcosa che ritengo buono e non so come orientarmi

Versione 1: base 30*30 e altezza 40 buone misure per la mia scrivania, facendo fare uno scalino alla sabbia utilizzando delle rocce a modi "muretto" aiutate da un separatore in plastica nascosto e non siliconato alla vasca

Versione 2: base 30*40 e altezza 30 un po' più ingombranti sulla scrivania, mi piace però l'idea del rifugium separato in cui poter anche nascondere pompa, riscaldatore e rabbocco, non mi piace però il dover siliconare un separatore all'interno della vasca

Versione 3: base 30*40 e altezza 30 simile alla prima ma con più spazio per il fondale


CHe ne pensate?


Per quanto riguarda la luce venendo dal dolce non ci capisco nulla di quanta ne dovrei prevedere cmq sarebbe ASSOLUTAMENTE a LED e di superfice 30*30 (versioni 1 e 2) o 30*40 (versione 3) quanti Watt dovrei prevere? che colori?

pirataj
09-03-2012, 23:55
Nessuna delle tre è fattibile

Versione 1 stai sicuro che in 30 cm non riesci a mettere zona di sabbia alta rocce e poi sabbia.

Versione 2 Refugium di quelle dimensioni inutile, solamente spreco di spazio

versione 3 Come per la prima, devi calcolare la quantità di rocce e il volume che andrebbero ad occupare.

e comunque conosci il vero funzionamento e scopo del dsb?

Ti suggerisco di partire con una vasca senza sabbia per andarla ad aggiungere successivamente

oni305
10-03-2012, 00:38
e comunque conosci il vero funzionamento e scopo del dsb?
Da quel che leggo (e per ora ho solo letto dato che l'unica acqua salata che uso ad ora è quella per la pasta:-)) ) svolge il compito che nel dolce è affidato a filtro + piante
(NH3) --> (NO2) --> (NO3) --> (N2)
ed offre casa anche ad animaletti tipici della sabbia



Ti suggerisco di partire con una vasca senza sabbia per andarla ad aggiungere successivamente
Quello che non capisco è perchè la sabbia non può essere inserita subito?
E' legato al fatto che le rocce si debbano spurgare? (letto qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/rocce/default.asp :P) Ma se le rocce fossero gia stabulate e prese da una vasca gia bella avviata?
Oppure è legato al fatto che debba maturare la sabbia stessa? e se anche in questo caso la sabbia fosse presa da una vasca gia ben avviata?

Dopo quanto si può inserire uno strato di sabbia?

Manuelao
10-03-2012, 01:02
Almeno sei mesi


Emanuele

pirataj
10-03-2012, 01:25
Si, uno perchè si accumula lo spurgo delle rocce in essa, e anche se le rocce sono state stabulate quando le sposti prima cosa muore il film batterico, ed inevitabilmente muoiono anche altri microrganismi che vivono nelle rocce.
Ovviamente sia i batteri che gli organismi morti fanno aumentare gli inquinanti, che si andrebbero ad accumulare nella sabbia.

Se inserisci la sabbia ora andresti solo a rischiare un accumulo di sostanze di scarto in essa che il sistema giovane ed instabile non riuscirebbe a smaltire,in breve termine ti ritrovi una proliferazione algale incontrollabile e che con il tempo tali sostanze ti andranno inevitabilmente e costantemente ad aumentare gli inquinanti.

Invece aspettando, i vari scarti organici ecc, si depositano nel fondo, che sifonando andrai ad aspirare senza accorgertene, darai il tempo al benthos di riprodursi e proliferare, cosi che all'inserimento della sabbia, essa sarà colonizzata facilmente.

Valerio.30
10-03-2012, 01:35
Si, uno perchè si accumula lo spurgo delle rocce in essa, e anche se le rocce sono state stabulate quando le sposti prima cosa muore il film batterico, ed inevitabilmente muoiono anche altri microrganismi che vivono nelle rocce.
Ovviamente sia i batteri che gli organismi morti fanno aumentare gli inquinanti, che si andrebbero ad accumulare nella sabbia.

Se inserisci la sabbia ora andresti solo a rischiare un accumulo di sostanze di scarto in essa che il sistema giovane ed instabile non riuscirebbe a smaltire,in breve termine ti ritrovi una proliferazione algale incontrollabile e che con il tempo tali sostanze ti andranno inevitabilmente e costantemente ad aumentare gli inquinanti.

Invece aspettando, i vari scarti organici ecc, si depositano nel fondo, che sifonando andrai ad aspirare senza accorgertene, darai il tempo al benthos di riprodursi e proliferare, cosi che all'inserimento della sabbia, essa sarà colonizzata facilmente.

Stra stra quoto, purtroppo questo della sabbia è un problema rognoso. Molti fanno questo tipo di errore (me compreso) per un motivo o per un altro. Anche per esperienza personale, o parti con DSB oppure fai come ha detto saggiamente pirataj

oni305
10-03-2012, 09:48
Ok qualcosa comincio a capire.

Ma prendendo rocce gia ben stabulate ed una porzione della sabbia da un acquario maturo si possono accorciare i tempi?

Poi pirataj come mai dici che il Refugium/vano tecnico (della versione 2) di quelle dimensioni è inutile? troppo grande o troppo piccolo? vedevo molti porgetti su internet di persone che modificano dei filtri a zainetto per farli diventare dei refugium


Una mangrovia porterebbe troppi sbalzi di salinità in un acquarietto cosi piccolo?

oni305
16-04-2012, 13:08
Allora sono sempre più attirato dai bellissimi nanetti che vedo

Almeno ora però mi sono deciso sula vasca che sara un cubetto denerle 30*30*35

Sono abbastanza convinto di partire con un DSB, il target di coralli sarebbero Zoanthus, Briareum, discosomi, e forse Caulastrea e magari qualche spugna.
inoltre vorrei inserire delle Halocardine rubra (se poi riesco a trovarle)

è fattibile l'inserimento di qualche spugna?

detto ciò l'illuminazione sarà affirata a dei led da 3w, ma quanti Watt dovrei prevedere?

Riccio79
16-04-2012, 19:22
Con quell'altezza io non farei dsb... ti rimarrebbero poi sui 20 cm come colonna d'acqua....

oni305
17-04-2012, 07:28
Tralasciando il discorso DSB che decideró in seguito, per gli animali che ho scritto sopra di quanta luce avrei bisogno?

Quanti watt di bianchi e quanti di blu? (ricordo con led da 3watt satisled)

Riccio79
17-04-2012, 10:00
Parli per lo più di molli..... penso, anche se onestamente non sono così esperto di led, che quando fai una plafoniera con 10 - 15 led bianchi più 3 - 5 blu sei abbastanza tranquillo...

Poi vedi tu, se vuoi fare già da subito qualcosa di più performante per poter magari allevare coralli più esigenti piu avanti.... E comunque più luce hai meglio è ......