PDA

Visualizza la versione completa : scrostare vasca con aceto


pax_olo
09-03-2012, 13:18
Ciao a tutti!!
devo scrostare un pò le mie nuove vasche..ex marine..
che dite se le riempo d'acqua e metto un pò di aceto??#24
sarei già contento se mi ammorbidisse un pò le coralline che ci sono..
altrimenti di raschietto ci sverno!!!!!!:-))
(vasca da 440 L + sump già sezionata per filtro biologico)

fatemi sapere please!!
ciao ciao :-)

alex369
09-03-2012, 13:25
Io ho comprato da poco una vasca 100l e l'ho tenuta piena d'acqua una settimana (in prova). Dopo di che uno straccio, bottiglia di aceto e molto olio di gomito e l'ho lavata tutta. Se la riempi di aceto non oso immaginare la puzza che possa emanarti...

pax_olo
09-03-2012, 13:47
il mio dubbio era più per il silicone..non è che lo indebolisce??
essendo che nell'acerto cè acido acetico e che il silicone sia "acetico".... bò???

anche io ho fatto una prova su di un lato ed è venuto bene...però per fare tutti i vetri ci passo veramente tutto il finesettimana!!
grazie per il tempismo di risposta!!#70

Paolo Piccinelli
09-03-2012, 14:45
Usa un raschietto a lametta, di quelli buoni però:

http://www.aquariumline.com/catalog/images/large/jbl_t_handy_rNbVINXRE3R4_large.jpg

In 20 minuti ci ho scrostato un elos 160 da 550 litri netti conciato da fare schifo.

L'aceto fa poco o nulla e l'acido muriatico avrei paura ad usarlo sia per il silicone, sia perchè corrosivo per le mani

Mkel77
09-03-2012, 15:30
Puoi usare anche un acidificante di quelli per acquario, tipo estratto di quercia o pHminus, io ai tempi del marino ho ripulito una vasca senza fatica.

pax_olo
09-03-2012, 16:05
Grazie mille a tutti quanti!!!

;-)

Cursor
09-03-2012, 18:43
O viakal e dopo sciacqui non bene , di piu' :-).....

pèsciolo
09-03-2012, 19:43
O viakal e dopo sciacqui non bene , di piu' :-).....

Non usare il viakal.. se prprio vuoi usare qualcosa vai di ph minus o ammoniaca. Devi sciacquare per bene la vasca.. vista la grandezza della vasca ti sconsiglio di usare prodotti perchè sciacquarla per bene è un pò difficoltoso..usa il raschietto e non usarlo in diagonale. Fai attenzione a non graffiare la vasca! :)

Cursor
09-03-2012, 20:16
O viakal e dopo sciacqui non bene , di piu' :-).....

Non usare il viakal.. se prprio vuoi usare qualcosa vai di ph minus o ammoniaca. Devi sciacquare per bene la vasca.. vista la grandezza della vasca ti sconsiglio di usare prodotti perchè sciacquarla per bene è un pò difficoltoso..usa il raschietto e non usarlo in diagonale. Fai attenzione a non graffiare la vasca! :)

Questo e' vero sarebbe da mettere in piedi nel box doccia e con la doccia sciacquare abbondantemente , un po' rischiosa come cosa ..

pax_olo
09-03-2012, 20:34
mi sà che alla fine vado di raschetto.... e tanto olio di gomito!!!:-))
anche perchè per ora la vasca è in garage e per spostarla o metterla in piedi devo
mobilitare un esercito: pesa sui 150 Kg!!#06
cmq per ora sono riuscito apulire la sump...
dovrei però siliconare qualche altro settore credo..
secondo voi per un litraggio di 400 - 420 L totali quanto volume devo riempire di canolicchi per far girare bene il biologico??
non ho mai allestito una vasca del genere...
e altra cosa...ho visto le bioball...ma costano uno sfracello..il negoziante mi ha detto di metterne circa un volume pari a 20 L, ma mi ha detto che ci spendo circa200euri #06#06
poi L'ILLUMINAZIONE...dal brico ho visto i tappi dello spomante di plastica pieni di lamelline..
avete presente quelli bianchi??
che ne dite??

pèsciolo
09-03-2012, 21:25
mi sà che alla fine vado di raschetto.... e tanto olio di gomito!!!:-))
anche perchè per ora la vasca è in garage e per spostarla o metterla in piedi devo
mobilitare un esercito: pesa sui 150 Kg!!#06
cmq per ora sono riuscito apulire la sump...
dovrei però siliconare qualche altro settore credo..
secondo voi per un litraggio di 400 - 420 L totali quanto volume devo riempire di canolicchi per far girare bene il biologico??
non ho mai allestito una vasca del genere...
e altra cosa...ho visto le bioball...ma costano uno sfracello..il negoziante mi ha detto di metterne circa un volume pari a 20 L, ma mi ha detto che ci spendo circa200euri #06#06
poi L'ILLUMINAZIONE...dal brico ho visto i tappi dello spomante di plastica pieni di lamelline..
avete presente quelli bianchi??
che ne dite??

200 euro per 4 bioball?

Cursor
10-03-2012, 00:08
mi sà che alla fine vado di raschetto.... e tanto olio di gomito!!!:-))
anche perchè per ora la vasca è in garage e per spostarla o metterla in piedi devo
mobilitare un esercito: pesa sui 150 Kg!!#06
cmq per ora sono riuscito apulire la sump...
dovrei però siliconare qualche altro settore credo..
secondo voi per un litraggio di 400 - 420 L totali quanto volume devo riempire di canolicchi per far girare bene il biologico??
non ho mai allestito una vasca del genere...
e altra cosa...ho visto le bioball...ma costano uno sfracello..il negoziante mi ha detto di metterne circa un volume pari a 20 L, ma mi ha detto che ci spendo circa200euri #06#06
poi L'ILLUMINAZIONE...dal brico ho visto i tappi dello spomante di plastica pieni di lamelline..
avete presente quelli bianchi??
che ne dite??

200 euro per 4 bioball?

Quoto , ma stai ( o sta' visto che parliamo del tuo negoziante ) scherzando #28f ??

pax_olo
10-03-2012, 12:44
Bò ragazzi...anche io ci sono rimasto malissimo...
cmq che mi dite dei 20 L da riempire con materiale x substrato batteri??è troppo o è troppo poco?ipotizziamo di riempirlo a canolicchi..vecchi ma sempre funzionali..potrebbe andar bene per una vasca di 400 L??
e che ne pensate dei tappi bianchi in plastica da spumante??:-))

Cursor
10-03-2012, 12:55
I tappi non li avevo mai sentiti :-)) , comunque c'e' chi usa lapillo lavico se vuoi risparmiare ..... 20 litri e' un buono spazio per una vasca da 400 litri .

pax_olo
10-03-2012, 13:05
grazie mille cursor!!
così posso continuare a lavorare sulla sump...

grazie a tutti per i vostri preziosi interventi!!

Mkel77
10-03-2012, 13:45
lascia perdere i tappi, molto ma molto meglio il lapillo o l'argilla espansa.

pèsciolo
10-03-2012, 15:40
Apparte che le bioball servono per il filtro percolatore.. Ma comunque vai di lapillo lavico, sciacqua bene e inserisci...è una valida alternativa naturale ai cannolicchi

pax_olo
10-03-2012, 23:57
perfetto...andrò di lapillo!!!
dove lo posso trovare a buon prezzo??
negozi di acquari o altri garden??

Cursor
11-03-2012, 12:19
Garden e serre :-) ....

silvolpe
12-03-2012, 00:15
Ciao,

io per rimuovere il calcare utilizzo l'aceto spruzzandolo con i nebulizzatori che si rimediano con i prodotti per la cucina, iniziando dalla parte alta dei vetri sino ad arrivare sul fondo.

Le incrostazioni più leggere scompaiono alla prima passata, per le altre bisogna ripetere più volte il procedimento.

L'importante è lasciar riposare i vetri inumiditi senza però attendere che si asciughino.

Il vantaggio di questo metodo sta nel fatto che si utilizza una quantità relativamente modesta di aceto e lo stesso viene uniformemente distribuito su tutta la superficie.

Suggerisco infine di sciacquare il tutto con acqua di osmosi e disinfettarla infine con acqua ossigenata.

Buona notte.

pax_olo
12-03-2012, 09:33
Grande!
ottima soluzione silvolpe!!!
diciamo che ormai il grosso è fatto ma se dovessi aver ancora bisogno ti copio il metodo!!
grazie mille!!!#70

Cursor
12-03-2012, 12:27
Ciao,

io per rimuovere il calcare utilizzo l'aceto spruzzandolo con i nebulizzatori che si rimediano con i prodotti per la cucina, iniziando dalla parte alta dei vetri sino ad arrivare sul fondo.

Le incrostazioni più leggere scompaiono alla prima passata, per le altre bisogna ripetere più volte il procedimento.

L'importante è lasciar riposare i vetri inumiditi senza però attendere che si asciughino.

Il vantaggio di questo metodo sta nel fatto che si utilizza una quantità relativamente modesta di aceto e lo stesso viene uniformemente distribuito su tutta la superficie.

Suggerisco infine di sciacquare il tutto con acqua di osmosi e disinfettarla infine con acqua ossigenata.

Buona notte.

Bella tecnica #25 !

pèsciolo
12-03-2012, 15:08
Non usare i nebulizzatori dei prodotti, semmai uno di quelli colorati che si usa in estate.. usando quello potresti riempire la vasca di detersivo.. Alla fine l'aceto non è poi così costoso, quindi..

Cursor
12-03-2012, 15:11
Si bhe' in effetti nebulizzatori comperati apposta per questo utilizzo ...

Enza Catania
13-03-2012, 00:21
Ho letto che l'acqua demineralizzata o osmosi è già di per se un buon anticalcare lasciata a contatto con i residui.

pèsciolo
13-03-2012, 01:05
Ho letto che l'acqua demineralizzata o osmosi è già di per se un buon anticalcare lasciata a contatto con i residui.

Ma non così efficiente come l'aceto!