Visualizza la versione completa : Tracimazione e pozzetto diversi dal solito....
SupeRGippO
13-03-2006, 16:25
Riuso un link appena messo su altro post...
http://www.melevsreef.com/acrylics/tank/nick/jnick.html
secondo voi potrebbe essere adottato su vasche grandi ?
in tal caso si vrebbe il beneficio di avre una tracimazione para su tutta la superficie.... non ci sarebbero ristagni... e con due risalite credo sia il massimo...
che ne pensate ?
gnolivr79
13-03-2006, 16:52
e' stupendo.....certo che sti americani col plexiglass......arrivera' anche da noi prima o poi? -05 #24
paolo-77
13-03-2006, 16:55
a colpo d'occhio non sembra male come idea #36#
mi piace poco lo sfondo scuro
SupeRGippO
13-03-2006, 17:06
Si in effetti anche a me... pero' devi considerare che devi coprire il posteriore ....altrimenti farebbe schifo... si potrebbe ad ogni modo usare quello blu...
;-)
se avessi tempo proverei a fare una vasca cosi'.... mi intriga troppo ;-)
e' stupendo.....certo che sti americani col plexiglass......arrivera' anche da noi prima o poi? -05 #24
Scusa, ma cosa dovrebbe arrivare da noi?
E' un tipo che si e' "dato da fare" con il plexy e con raccordi in pvc, nulla di tanto particolare, se hai voglia di fartelo ci metti poco tempo.... solo che costa di piu' del vetro....
Ciao
non basta farlo con il vetro?
gnolivr79
13-03-2006, 18:46
infatti dicevo del fatto che loro lavorano tanto il plexiglass mentre da noi e' improponibile per costi.....chissa' come mai?non l'ho mai capito.... #24
gnolivr79, dammi una misura di vasca e spessore delle pareti che ti dico il costo al quale e' semplicemente necessario aggiungere il costo del collante....
Costruirsi una vasca in vetro non e' da tutti, costruirsela con il plexy invece e' molto piu' semplice, inoltre la si puo' modificare, forare, piegare, tagliare, sagomare etc etc in casa senza grosse necessita' di attrezzi "strani".
Ciao
gnolivr79
13-03-2006, 18:51
gnolivr79, dammi una misura di vasca e spessore delle pareti che ti dico il costo al quale e' semplicemente necessario aggiungere il costo del collante....
Costruirsi una vasca in vetro non e' da tutti, costruirsela con il plexy invece e' molto piu' semplice, inoltre la si puo' modificare, forare, piegare, tagliare, sagomare etc etc in casa senza grosse necessita' di attrezzi "strani".
Ciao
Se volessi una vasca da 150x100x60 spessore non so se corrisponde al vetro....ne dubito,prova a dirmi che sberla prenderei....?!? -20
Con uno spessore di 20mm che pero' non credo basti siamo sull'ordine dei 1000€, con uno spessore di 25mm siamo sull'ordine dei 1350€.
Ciao
gnolivr79
13-03-2006, 19:10
Ma come materiale com'e' rispetto il vetro?si rovina piu' facilmente.....?come mai loro lo usano molto?solo perche' costa meno ed e' piu' lavorabile?
Pensavo costasse molto di piu'....in vetro con spessore di 19mm non credo risparmierei tantissimo,non credi? #24
Non so che dirti riguardo i costi rispetto al vetro, per la "graffiabilita'" e' superiore quella del plexy rispetto al vetro.
Sinceramente io se trovo il tempo me la faccio una vaschetta di prova in plexy, le misure saranno pero' molto piu' comuni e (attorno a 80x60x50) vorrei farla in un certo modo, tutto plexy e pvc sump compresa. I costi pero' per gli spessori minori sono maggiori in proporzione.
Ciao
SupeRGippO
13-03-2006, 19:15
Secondo me il plexy non e' paragonabile al vetro per le vasche...
rimane preferibile il secondo...
Ma io chiedevo pareri sul tipo di pozzetto / tracimatore Gilbe' ...che ne pensi ?
si potrebbe studiare una vasca con lo scompartino posteriore... da coprire e non ci sarebbe il problema pozzettone centrale o laterale...
#24
gnolivr79
13-03-2006, 19:21
Secondo me il plexy non e' paragonabile al vetro per le vasche...
rimane preferibile il secondo...
Ma io chiedevo pareri sul tipo di pozzetto / tracimatore Gilbe' ...che ne pensi ?
si potrebbe studiare una vasca con lo scompartino posteriore... da coprire e non ci sarebbe il problema pozzettone centrale o laterale...
#24
...si ma dico supergippo,come mai se e' peggiore rispetto il vetro loro lo usano quasi tutti?non credo per costi,vedendo che razza di attrezzature usano....i soldi sono il loro ultimo problema....non credi?
Comunque lo scomparto che hai messo la foto e' eccezionale... ;-)
Ma io chiedevo pareri sul tipo di pozzetto / tracimatore Gilbe' ...che ne pensi ?
Che ne penso.... nulla di particolare, a me non piace nemmeno piu' di tanto.... mi costringe ad avere due risalite o ad utilizzare uno SQUID o come si scrive....
Sinceramente se si volesse fare una zona posteriore per inserirci le Stream oltre alla risalita ed allo scarico lo posso comprendere, cosi' non mi fa impazzire....
La soluzione che a me piace maggiormente in una vasca di quelle misure e' un pozzetto posteriore al centro, un rettangolo entro il quale far stare pompe di movimento (Stream) con scarico e risalita, lo scarico fatto a dovere con doppie pareti per pescare dall'alto e dal basso.
Ciao
LGAquari
13-03-2006, 21:06
Non so che dirti riguardo i costi rispetto al vetro, per la "graffiabilita'" e' superiore quella del plexy rispetto al vetro.
Sinceramente io se trovo il tempo me la faccio una vaschetta di prova in plexy, le misure saranno pero' molto piu' comuni e (attorno a 80x60x50) vorrei farla in un certo modo, tutto plexy e pvc sump compresa. I costi pero' per gli spessori minori sono maggiori in proporzione.
Ciao
Non ci vuole il plexy ma il lexan per uso aereonautico; è più duro e si graffia un po' meno (ma sempre tanto). E' un materiale costosissimo e difficilissimo da lavorare se si vuole un buon risultato.
ciao
LGAquari
13-03-2006, 21:14
Riuso un link appena messo su altro post...
http://www.melevsreef.com/acrylics/tank/nick/jnick.html
secondo voi potrebbe essere adottato su vasche grandi ?
in tal caso si vrebbe il beneficio di avre una tracimazione para su tutta la superficie.... non ci sarebbero ristagni... e con due risalite credo sia il massimo...
che ne pensate ?
La tracimazione su tutta la superfice è nulla di particolare. Quello che è interessante è lo spazio occupato dal pozzetto: poco. Ma ncora meno spazio può occupare un pozzetto angolare del tipo di quello montato da wavwform, ad esempio (foto in "mostra il tuo acquario.....").
Non c'è bisogno di andare in America per avere pozzetti in quel materiale e possono essere montati in vasche di vetro (certamente migliori di quelle in plexy). Quello che non condivido è la risalita in tubo rigido che trasmette vibrazioni alla paratia in plastica ma anche questo è risolvibile.
Non ci vuole il plexy ma il lexan per uso aereonautico; è più duro e si graffia un po' meno (ma sempre tanto).
LGAquari, non lo metto in dubbio, nei forum americani parlano sempre di plexy, io mi riferivo a quello probabilmente "standard".
Ciao
Per quello che ne sò il plexy è vantaggioso in termini di minore distorsione dell'immagine e nella trasmissione di maggiore luminosità... credo che questi vantaggi si notino soprattutto da certi spessori in sù, su piccole vasche la differenza presumo sia irrilevante...
LGAquari
14-03-2006, 08:23
Per quello che ne sò il plexy è vantaggioso in termini di minore distorsione dell'immagine e nella trasmissione di maggiore luminosità... credo che questi vantaggi si notino soprattutto da certi spessori in sù, su piccole vasche la differenza presumo sia irrilevante...
Il discorso della minore distorsione è puramente teorico, anzi: se valutiamo le vasche con lastre piegate negli angoli, direi che la distorsione maggiore è proprio quella del plexy.
Inoltre tutti i vantaggi teorici si annullano dopo i primi mesi: il plexy ingiallisce e si graffia anche solo a guardarlo. Il lexan mantiene di più le sue caratteristiche, è più duro ma si graffia comunque nel tempo.
gnolivr79
14-03-2006, 09:58
Per quello che ne sò il plexy è vantaggioso in termini di minore distorsione dell'immagine e nella trasmissione di maggiore luminosità... credo che questi vantaggi si notino soprattutto da certi spessori in sù, su piccole vasche la differenza presumo sia irrilevante...
Il discorso della minore distorsione è puramente teorico, anzi: se valutiamo le vasche con lastre piegate negli angoli, direi che la distorsione maggiore è proprio quella del plexy.
Inoltre tutti i vantaggi teorici si annullano dopo i primi mesi: il plexy ingiallisce e si graffia anche solo a guardarlo. Il lexan mantiene di più le sue caratteristiche, è più duro ma si graffia comunque nel tempo.
...ma allora perche' lo usano? -20
LGAquari
14-03-2006, 12:57
...ma allora perche' lo usano? -20
Un po' per moda ed un po' perchè è molto più leggero e meno delicato nel trasporto. Anche in giappone, ad esempio, vanno molto le vasche in acrilico ma qui da noi, in Europa, non prendono piede.
Un aneddoto: c'è una azienda italiana (o meglio, di S.Marino), la FdA, che esporta vasche in vetro in Giappone....... credo di non dover aggiungere altro! :-)
io avevo la vaschetta dei pesci rossi in plexi. veramente uno schifo, certo è che mi anche caduta e non si mica rotta, e direi che come peso è veramente ridicolo. il plexi a parità di spessore e sicuramente più flessibile ma meno duro (si graffia facilmente) e meno resistente
comunque in italia ce gia chi realizza vasche in plexiglas
e propio la xaqua guarda caso
vengono impiegate x la trasparenza,che e molto superiore ha quella del vetro exstrachiaro
ma bisogna sapere gia di partenza non no dovranno mai essere inseriti animali che lo possono graffiare come turbo,ricci,paguri
x pulire ci sono atretti appositi,ma si cura piu il vetro degli animali,non soo se tanto sbattimento ne vale la pena!
specialmente se non si ha il tempo di starci dietro
ciao da blureff
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |