PDA

Visualizza la versione completa : 150*50*50 per Gymnogeophagus rhabdotus e?


bettina s.
09-03-2012, 10:23
Sono un trio con le due femmine che hanno già deposto, e il maschio sempre bello vispo, ho deciso che saranno miei, ma cosa posso abbinarci?
Sarei orientata verso altri ciclidi, ma non vorrei un ring in salotto, dev'essere una vasca vivace si, ma rilassante.
La vasca è dotata di coperchi in vetro, sabbia ambra e una bella radiciona di cui appena entro in possesso posterò foto, poi sto collezionando dei bei sassi lisci dello stesso colore della sabbia, molto belli e naturali.
Le temperature in questa stanza vanno dai 16 - 17 gradi in inverno fino ai 26 - 27 massimo in estate.
Vorrei almeno qui dimenticarmi il riscaldatore.;-)

007
09-03-2012, 17:10
Perchè non gli affianchi un altro trio di gymnogeophagus? #70 Qui http://www.aqvaterra.com/cichlids_other_fishes.php ci sono moltissime specie. Comunque se scegli altri gymno scegli sempre specie con femmine diverse dai rhadobotus perchè se no c'è il rischio di ibridazione

davide.lupini
09-03-2012, 19:20
ciao bettina! belli i rhabdotus, (sono quelli di davide?) io non andrei a mettere altri gymno, magari vai su altre specie uruguagie non troppo aggressive (escluderei crenicichla e australo) come apisto borelli o commbrae e magari un gruppetto di cory paleatus.

bettina s.
09-03-2012, 19:28
si sono quelli di Davide, solo che adesso stanno insieme a delle crenicichla regani rio negro wild#13 che però non mi sembra il caso di tenere insieme, tu che dici? Di corydoras ho il mio gruppetto storico con le due femmine davvero giganti che hanno 9 anni, altrimenti ho i paleatus di 6 anni.
Ma i gymno non mi fanno fuori i borrelli? potrei tenere anche loro a meno di 18°?

davide.lupini
09-03-2012, 20:21
sono contento che hanno trovato casa, chi li doveva prendere alla fine non li ha più presi...

non sono particolarmente aggressivi, ovviamente il top sarebbe tenere solo loro più gruppetto di target fish, ottimi i tuoi cory paleatus.
i borelli e commbrae reggono bene le temperature dei gymno visto che provengono dallo stesso areale.

bettina s.
09-03-2012, 21:33
sono contento che hanno trovato casa, chi li doveva prendere alla fine non li ha più presi... parli degli octofasciatus? Li tiene Davide nel vascone da 450 litri con un'altra coppia di loro cugini, me lo ha detto il nome ma mi sfugge, comunque sono grosselli.

Ma i rhabdotus un trio o una coppia?

davide.lupini
09-03-2012, 21:55
no dei gymno ;) li doveva prendere un altro utente ma poi non li ha più presi, i rocio immaginavo finissero da lui #36#
meglio una coppia, gymnogenys e balzanii meglio 1M+diverse femmine.

bettina s.
09-03-2012, 22:23
si avevo sentito qualcosa del genere, poveri son li da mesi, se gli lascio la seconda femmina, poverina resta sola con le creni, vabbé almeno è una coppia già formata. #36#

davide.lupini
09-03-2012, 22:31
si avevo sentito qualcosa del genere, poveri son li da mesi
all'acqua beach ha infamato me, che non c'entravo nulla nella compravendita :-))

per me la coppia è la soluzione migliore, ovviamente non per lui perchè una femmina spaiata non è il massimo...

bettina s.
24-04-2012, 11:35
ecco finalmente riempita la vasca, l'allestimento è " rapinato" da altre vasche quindi non definitivo, ma non credo che aggiungerò molto, magari se e quando la trovo una radice che si sviluppi in altezza da posizionare all'angolo dx.
Ovviamente la luce blu non ci sarà, solo che la plafo è arrivata così e mi piace l'effetto che da, un bel contrasto con le vasche che le stanno attorno, tutte ambrate o con molto verde.:-))
http://s7.postimage.org/3ysdvmthj/DSCN2753.jpg (http://postimage.org/image/3ysdvmthj/)

aggiungerò qualche altro stelo di vallisneria spiralis

http://s15.postimage.org/il8o5alw7/DSCN2744.jpg (http://postimage.org/image/il8o5alw7/)


per lo sfondo ho un progetto un po' ambizioso, vorrei metterne uno esterno fatto da me, sfruttando la modalità panoramica della macchina fotografica, scegliendo tra gli scatti di un' ansa del Ticino, dietro casa, solo che fin'ora ho trovato che le stampe più grandi sono 120 *30, cercherò ancora.:-)

davide.lupini
25-04-2012, 18:47
beh nei biotopi dei centroamericani l'effetto è esattamente quello, con acqua azzurrissima e dura, quello dei gymno no ;)

per le stampe, secondo me basta che vai da una stamperia con plotter, io per la mia tesi ho stampato una tavola 120x400cm, se non la fai in carta fotografica un 150x50 tutto colore costerà sui 15€.

bettina s.
25-04-2012, 19:01
se non la fai in carta fotografica un 150x50 tutto colore costerà sui 15€. grazie della dritta farò così.
qui c'è un solo tubo da 54 watt 10.000 ° k, ci affiancherò un 6.500°
http://s13.postimage.org/cc6fq9yo3/DSCN2762.jpg (http://postimage.org/image/cc6fq9yo3/)

nella foto la sabbia sembra bianca in realtà è sabbia di fiume marroncino chiaro; adesso che ho introdotto le mie 7 ruspe (corydoras paleatus ed aeneus) l'acqua non è più così cristallina, ma so che dopo qualche giorno di euforia per la nuova sistemazione, tutto tornerà alla normalità. :-))

Ho atteso una giornata più calda delle altre per passare i cory da una vasca all'altra, però li ho tenuti mezza giornata in un catino molto grande con metà acqua della vasca di provenienza e metà della vasca nuova, perché i parametri sono troppo diversi: un punto di pH e durezza tre volte maggiori.
Conto di fare la stessa cosa per il trasferimento dei gymno.

bettina s.
22-05-2012, 21:40
Quel balordo di mio marito ci ha buttato dentro un sacco di legni e questo è il risultato:
http://s18.postimage.org/wocp6dctx/DSCN3063.jpg (http://postimage.org/image/wocp6dctx/)
nella foto non si vede, ma l'acqua ora è giallo rossiccia, peggio di quella degli scalari, almeno una la volevo com acqua cristallina, anche se mi pare che questi pesci siano più di acque bianche.#24

MarZissimo
23-05-2012, 08:59
Foto più ravvicinate dei pesciotti? :-)

Le creni poi le avete prese?

bettina s.
23-05-2012, 09:22
Foto più ravvicinate dei pesciotti? Marzo, mi è appena saltato uno dei due neon, per cui la vasca è quasi al buio, appena lo prendo cerco di fare le foto, anche se ora i colori si vedono poco con tutto quel giallo.

Le crenicichla, brutta storia, ma spero in un lieto fine: nella vasca che condividevano da Davide erano due maschi e la femmina; ho portato a casa la femmina e il maschio dominante (che le suonava all'altro) e li ho messi tutti nel 180 litri Loro e i gymno, in attesa di spostare gli ingombranti e caciaroni geophagus nel 400 litri.
Andava tutto bene, la coppia era sempre vicina, spesso il maschio mostrava colori bellissimi.
Quando ho levato i gymno, non credo sia quello il motivo, certo, però è strano, il maschio di creni ha cominciato a star male: stava sempre sul fondo, spesso era quasi bianco, alla fine l'ho trovato morto.
A questo punto a breve vado a prendere da Davide il maschio che avevo lasciato lì, l'ultima volta che l'ho visto era davvero molto più in forma del mio.
Non so cosa sia successo.#13

MarZissimo
23-05-2012, 12:06
Azz...mi spiace...incrociamo le dita per il sostituto allora :-)

Per il resto complimenti, e in bocca al lupo con questa vasca e i suoi abitanti...in effetti era da un pò che attendevano una degna sistemazione e finalmente l'hanno trovata :-)

Supergeko1983
23-05-2012, 12:15
Quel balordo di mio marito ci ha buttato dentro un sacco di legni e questo è il risultato:
http://s18.postimage.org/wocp6dctx/DSCN3063.jpg (http://postimage.org/image/wocp6dctx/)
nella foto non si vede, ma l'acqua ora è giallo rossiccia, peggio di quella degli scalari, almeno una la volevo com acqua cristallina, anche se mi pare che questi pesci siano più di acque bianche.#24

Secondo me è piu bella cosi la vasca, prima sembrava un po troppo spoglia............ io aggiungerei solo altre piante galleggianti oltre al photos

bettina s.
23-05-2012, 12:37
cercherò di mettere qualche eichornia in più non appena rimetto il secondo neon, anche se mi pare stenti un po' forse per l'acqua troppo dura e basica.
Si è più bella così, ma ora sembra una vasca per altum :-))
Non so se i gimno gradiscano più di tanto questa situazione.
Comunque è uno spettacolo vedere i corydoras in superficie a brucare letteralmente le radici del giglio d'acqua, fanno un tutt'uno con i gimno e movimentano la vasca in maniera davvero allegra, hanno quasi tutti 8 anni, non li ho mai visti così attivi, forse perché è la prima volta che li tengo a temperatura ambiente.

MarZissimo
23-05-2012, 14:06
A me l'eichornia stentava tantissimo sotto il vetro/plexiglass, è andata meglio a vasca completamente aperta (non so però se i pesci poi salterebboero fuori...)

Sai che rhabdotus sono? Magari possiamo provare a identificarne la popolazione, e tiriamo fuori anche qualche info in più per layout e T max/min....

http://www.aqvaterra.com/map_rhabdotus.php

Supergeko1983
23-05-2012, 14:18
Sono il genere di allestimento che piu mi piace.................. che cory sono,aeneus?
perche solitamente sono piu tranquilli e meno vispi rispetto ad altre specie, ad esempio io ho panda e sterbai che schizzano su e giu per la vasca di continuo........... probabilmente sarà l'entusiasmo per una vasca nuova e piu grande

davide.lupini
23-05-2012, 22:13
A me l'eichornia stentava tantissimo sotto il vetro/plexiglass, è andata meglio a vasca completamente aperta (non so però se i pesci poi salterebboero fuori...)

Sai che rhabdotus sono? Magari possiamo provare a identificarne la popolazione, e tiriamo fuori anche qualche info in più per layout e T max/min....

http://www.aqvaterra.com/map_rhabdotus.php

quelli di davide se non sbaglio erano i "rio cadeia" (brasile).
aqvaterra funge solo se parliamo di uruguagi in sensu stricto.

bettina s.
23-05-2012, 22:32
Davide, mi sa tanto che la storia dei miei pesci la conosci molto meglio tu di me ;-)

A me l'eichornia stentava tantissimo sotto il vetro/plexiglass, è andata meglio a vasca completamente aperta (non so però se i pesci poi salterebboero fuori...) Saltano di brutto accidenti, infatti dovevano essere cinque e uno si è suicidato nella vasca di Pleco4ever.#30

davide.lupini
23-05-2012, 22:42
:-D comunque è una zona del brasile (rio grande do sul) che come caratteristiche assomiglia molto all'uruguay per cui temperature anche sotto lo 0° e in alcune zone anche vicine ai 40°

bettina s.
23-05-2012, 22:49
a rio grande do sul non c'è anche la Laguna dos Patos dimora degli endler?

davide.lupini
23-05-2012, 22:55
#36# si ma è verso il mare, i gymno li trovi più verso il confine con uruguay e argentina.

bettina s.
23-05-2012, 23:30
ho il triste sospetto che siano tre maschi e una femmina -28d#

http://s16.postimage.org/abl1dnda9/DSCN3089.jpg (http://postimage.org/image/abl1dnda9/)

davide.lupini
23-05-2012, 23:37
quello in alto sicuramente, quello in basso a sx mi sembra un probabile maschio, quello al centro faccio fatica a vedere le pinne a dx vedo una femmina.

bettina s.
23-05-2012, 23:48
appena riesco ad illuminarli meglio faccio foto migliori.:-)

bowser
24-05-2012, 13:30
ma i gymnogephagus rhabdotus secondo voi resistono alle t° invernali bergamasche?

bettina s.
24-05-2012, 17:19
indoor si, pare che possano stare anche a 13°, da me al massimo a riacaldamento della stanza spento arriveranno sui 16° a voler esagerare.

Patrick Egger
24-05-2012, 20:06
Quello al centro sembra un maschio (quello che sta davanti al pc :-)) )

bowser
25-05-2012, 13:08
ah,ok

bettina s.
25-05-2012, 18:40
Quello al centro sembra un maschio (quello che sta davanti al pc

l'ho capita dopo 18 ore.:-D

bettina s.
01-06-2012, 11:19
prima deposizione:
http://s15.postimage.org/hll7t34tz/prima_depo.jpg (http://postimage.org/image/hll7t34tz/)
hanno scavato la sabbia fino al vetro, ma poi hanno deposto sula parete di fondo, la femmina resta sempre a guardia delle uova, il maschio tiene a bada i due più giovani, i corydoras non sembrano interessati.

Temp. 24°

MarZissimo
01-06-2012, 12:40
Grandi!! Ma sono incubatori boccali? come funziona poi alla schiusa?

bowser
01-06-2012, 13:02
auguri!

bettina s.
01-06-2012, 13:12
ecco il video
(http://www.youtube.com/watch?v=ZYy_wqvuaRc); hanno deposto ieri a mezzanotte, ma non li abbiamo ripresi perché erano parecchio nervosi, unico intervento è stato mettere una piccola lampadina a led per la notte.

Ma sono incubatori boccali? come funziona poi alla schiusa? dovrebbero essere gli unici Gymnogeophagus che non incubano, come funziona la schiusa non lo so, se le uova resistono, aggiornano la situazione.
I naupli di artemia qua non mancano mai.;-)

davide.lupini
01-06-2012, 21:02
gymnogeophagus gymnogenys, labiatus, balzanii e lacustris sono dei mouthbrooder, gymnogeophagus rhabdotus e meridionalis sono dei substrate spawning.
fanno le normali cure parentali del caso (se non ci sono altre femmine a disturbare, allora li il maschio si concede anche a loro ;-))

bettina s.
10-06-2012, 22:11
dopo dieci giorni dalla deposizione, ecco la coppia con i piccoli esposti; dopo qualche giorno sul vetro le uova erano state spostate sotto un legno e ricoperte con un sottile strato di sabbia; i piccoli si avventano sui naupli e i genitori non lasciano avvicinare nessuno. :-)


http://s15.postimage.org/vae822prr/gymnogeophagus_r.jpg (http://postimage.org/image/vae822prr/)

davide.lupini
10-06-2012, 22:14
#25 ottimo bella covata!!!

bettina s.
10-06-2012, 22:58
ecco un video (http://www.youtube.com/watch?v=2RnJUZy7RTQ&feature=youtu.be)

davide.lupini
11-06-2012, 16:42
#25 molto bello, non c'è niente da fare son sempre uno spettacolo! all'acqua beach prevedo molti f1 ;)

bettina s.
12-06-2012, 10:06
speriamo, per ora, i genitori stanno facendo un ottimo lavoro, i due gymno di avanzo vengono tenuti tranquillamente a bada e dopo le prime incursioni nella nuvola, non ne hanno più fatte.
Quelli più agguerriti sono invece i corydoras, se non si interessavano alle uova, ora cercano di introdursi nel gruppo di avannotti, ricavandone sonore batoste.
I piccoli crescono a vista d'occhio, mangiano senza problemi sia i naupli di artemia in movimento sia quelli surgelati o liofilizzati e i genitori dopo la prima volta che si sono avventati sulla cannuccia, ora mi lasciano fare manovra tranquillamente.
Adesso i piccoli nuotano a mezza vasca e per tenerli radunati, i genitori creano attorno a loro una sorta di muraglia, passerei le ore a guardarli.:-)

bettina s.
15-06-2012, 23:00
sono riuscita a levare i due gymno di troppo ora la coppia è più tranquilla e i piccoletti si muovono in gruppo per tutta la vasca, i corydoras se ne stanno tutti sotto i legni che abbiamo aggiunto in abbondanza per dar loro riparo.
I due "sfollati" per ora se ne stanno in un 200 litri assieme alla coppia di ancistrus e alle crenicichla regani.
Non sembrano così mal ridotti e dopo una mezza giornata di riposo, si sono perfettamente ambientati e da come si comportano sembrano anch'essi una coppia.:-)

E' davvero singolare, almeno per me che non avevo mai visto un simile comportamento, come all'abbassarsi delle luci i genitori facciano cadere la sabbia sopra la nuvola di avannotti i quali si radunano in basso per la nanna.

bettina s.
29-06-2012, 17:14
la settimana scorsa, mi pareva che i piccoli stessero diminuendo, così ne ho spostati circa la metà ( i più piccoli) in una vaschetta a parte.
Nella realtà i piccoli erano solo sparpagliati per tutta la vasca e i genitori facevano molta fatica a tenerli a basa, mentre i poveri corydoras non vivevano più, sempre relegati in un angolo.
Adesso quelli in vasca sono cresciuti e pascolano davanti ai corydoras che riescono a spostarsi un pochino.
Quelli separati in una vasca piccola senza filtro, dove cambiavo acqua ogni giorno sono restati un po' più piccoli, sebbene mangiassero anche e più egli altri.

Poiché devo assentarmi per una settimana, li ho spostati in un 120 litri ben maturo, con acqua ben filtrata e mossa, ceratophyllum e un paio di echinodorus figlie della bleheri di cui mi sono dovuta liberare perché troppo grossa persino per il 400 litri.

Li sto nutrendo con naupli di artemia 3 -4 volte al giorno e sono belli cicciotti, ogni tanto do loro anche del granulato fine per avannotti che mangiano senza tanti complimenti, così verrà un'amica un paio di volte a nutrirli.
Lascerò dosi singole in tappi di bottiglia chiusi col cellophane.

davide.lupini
29-06-2012, 17:25
quello della crescita differente non è dovuto solo al cibo, ma anche al litraggio, più la vasca è grande più velocemente crescono.
dai speriamo crescano tutti bene così li porti all'acqua beach ;)

bettina s.
11-07-2012, 14:37
aggiornamento: sono stata assente una settimana e i piccoli sono stati nutriti col secco neanche tutti i giorni. Devo dire che se la sono cavata tutti egregiamente: quelli in vasca con i genitori continuano ad essere sorvegliati, anche se meno assiduamente, stanno spesso in mezzo al ceratophyllum a brucare non so che e sono tutti cresciuti, alcuni più di altri.

Quelli che avevo separato e messo in un piccolo fauna box, li avevo spostati in un 120 litri piantumato e ben maturo assieme ai piccoli corydoras paleatus e anche loro sono cresciuti bene.

Adesso ho ripreso a dar loro in prevalenza naupli di artemia, visto che sono a casa e posso farlo.:-)

davide.lupini
11-07-2012, 19:00
una fotina??? #e39

bettina s.
11-07-2012, 22:20
non che si distingua qualcosa perché la luce è ridotta al minimo e l'acqua è molto ambrata in entrambe le vasche, comunque questa è la vasca principale:
http://s13.postimage.org/v412sxeoj/DSCN4311.jpg (http://postimage.org/image/v412sxeoj/)
e questa è la nursery:

http://s7.postimage.org/pidnb9guv/DSCN4300.jpg (http://postimage.org/image/pidnb9guv/)

davide.lupini
11-07-2012, 22:25
sembrano 1cm/1,5cm?

bettina s.
11-07-2012, 23:04
esatto, i più grandi hanno una colorazione a puntini, molto diversa da quella dei genitori.

davide.lupini
11-07-2012, 23:09
le crenicichla invece?

secondo me, se non vuoi stare ad impazzire con i naupli (a meno che non li schiudi anche per altri) puoi andare anche di solo secco.

bettina s.
11-07-2012, 23:19
le crenicicla sono nel 200 litri con la coppia di ancistrus, il maschio che le prendeva da quello che è morto è davvero splendido ed è anche simpatico, tutte le volte si frega la pastiglia dell'ancistrus e se la porta nella sua tana (che prima era casa anci) sfoggia ogni volta dei colori diversi, ma la femmina è un po' freddina con lui.
Appena posso levo i due gymnogeophagus di troppo, che per forza di cose ho dovuto mettere li. vediamo se mi combinano qualcosa anche loro.

MarZissimo
11-07-2012, 23:58
Troppo belli, complimenti!!

Per il cibo forse forse sarebbe meglio una cascata di congelato...tipo i blisteroni ti artemia da 1kg...se li trovi sono il top!

bettina s.
12-07-2012, 13:09
a dicembre ho preso uno stock in offerta di congelato di buona marca: alterno artemia, chironomus e mysys 3 volte a settimana, ma un pasto al giorno di naupli se lo fanno ancora e di sera prima della nanna granulato fine shg. :-))

A fine mese passo a soli due pasti però.

kawasakiz85
13-07-2012, 13:24
complimenti bettina, sono bellissimi :-))

bettina s.
13-07-2012, 15:05
le foto vengono male per mancanza di luce, a breve faccio i video che forse restano più nitidi.;-)

davide.lupini
13-07-2012, 20:40
ottimo! non vedo l'ora di vederli, magari un bel feeding time :-D

bettina s.
14-07-2012, 13:28
intanto un breve spezzone:
http://www.youtube.com/watch?v=MagLfuCVUlU&feature=plcp
devo dire che non assito mai ad un vero e proprio feeding time, ma li vedo masticare da mattina a sera, per cui quando è l'ora della pappa non si avventano più di tanto.;-)

davide.lupini
14-07-2012, 19:42
intanto un breve spezzone:
http://www.youtube.com/watch?v=MagLfuCVUlU&feature=plcp
devo dire che non assito mai ad un vero e proprio feeding time, ma li vedo masticare da mattina a sera, per cui quando è l'ora della pappa non si avventano più di tanto.;-)


bellini! si ancora sono troppo piccoli per fare un feeding time come si deve, aspetta altri 2/3cm che iniziano a mangiare il surgelato, allora li si che ti diverti :-))

gabri98
24-07-2012, 18:05
ciao bettina bei pesci ma ora ci sono dei nuovi aggiornamenti e in caso quanto deve essere il litraggio minimo per un gryuppetto?

bettina s.
26-07-2012, 12:00
ciao gabri98, a breve metto un video per mostrare come crescono i piccoli porcelli :-))

per il litraggio minimo per mantenere una coppia stabile in via continuativa considera un 300 litri, litraggio che può andar bene tutto sommato anche per un gruppo di giovani 5 -6 per far formare una coppia.
Nel momento in cui la coppia è formata il discorso cambia e le dimensioni c'entrano poco, perché anche una vasca da 150 cm, ma a quel punto anche un 2 metri non sarebbe bastato a dar tregua ai conspecifici perché venivano inseguiti in ogni angolo, tanto che ho dovuto spostarli in fretta, altrimenti continuavano a spiaccicarsi sul coperchio nel tentativo di saltare fuori.

Una volta nati i piccoli, se la sono vista brutta anche i 7 corydoras che condividevano la vasca, nonostante la corazza sono stati veramente maltrattati, uno è anche morto e loro l'hanno seppellito.#13

In pratica ora il 400 litri è tutto per loro, c'è da capire come vedranno la prole a breve dato che stanno nuovamente scavando la buca probabilmente per la nuova nidiata, già noto qualche atteggiamento di insofferenza del padre verso gli esemplari più grandicelli, non appena le cose si fanno serie li sposterò.

davide.lupini
26-07-2012, 18:21
ciao gabri98, a breve metto un video per mostrare come crescono i piccoli porcelli :-))

per il litraggio minimo per mantenere una coppia stabile in via continuativa considera un 300 litri, litraggio che può andar bene tutto sommato anche per un gruppo di giovani 5 -6 per far formare una coppia.
Nel momento in cui la coppia è formata il discorso cambia e le dimensioni c'entrano poco, perché anche una vasca da 150 cm, ma a quel punto anche un 2 metri non sarebbe bastato a dar tregua ai conspecifici perché venivano inseguiti in ogni angolo, tanto che ho dovuto spostarli in fretta, altrimenti continuavano a spiaccicarsi sul coperchio nel tentativo di saltare fuori.

Una volta nati i piccoli, se la sono vista brutta anche i 7 corydoras che condividevano la vasca, nonostante la corazza sono stati veramente maltrattati, uno è anche morto e loro l'hanno seppellito.#13

In pratica ora il 400 litri è tutto per loro, c'è da capire come vedranno la prole a breve dato che stanno nuovamente scavando la buca probabilmente per la nuova nidiata, già noto qualche atteggiamento di insofferenza del padre verso gli esemplari più grandicelli, non appena le cose si fanno serie li sposterò.

i rhabdotus o comunque i gymno di coppia hanno un'aggressività più marcata rispetto ai gymno haremici, un 250/300lt (100/120cm) basta solo per una coppia.
in 150cm (400/500lt) puoi anche ipotizzare un trio di haremici 1m+2f.

gabri98
26-07-2012, 18:24
grazie mille bettina e davide per i vostri consigli

davide.lupini
08-08-2012, 21:28
per chi è interessato a qualche info in più sui gymno:

http://www.scielo.br/pdf/rbzool/v4n4/v4n4a02.pdf

è un pò datato ma ci son cose interessanti ;)

bettina s.
08-08-2012, 22:05
grazie, Davide, a breve faccio un video per mostrare quanto sono cresciuti i porcellini.
Nei due giorni più caldi fin ora, con temperatura esterna vicina ai 30°, la coppia è stata davvero molto agitata.
Il maschio in particolare ha davvero maltrattata la femmina che ci ha rimesso un pezzo di coda; ora invece si sono calmati.
Temevo per i piccoli, già pronta a spostarli, ma non li predano.

davide.lupini
18-08-2012, 15:50
video! video! video!
le crenicichla??? news???

gabri98
31-08-2012, 15:38
video video video video video please video

bettina s.
31-08-2012, 15:59
ecco i piccoli a due mesi di età:

http://www.youtube.com/watch?v=AoUgU3eGvTs&feature=youtu.be

in questa vasca ci sono invece gli altri due che ho dovuto levare, altrimenti avrebbero fatto una brutta fine: ho il sospetto che il più piccolo sia un maschio sottomesso e non una femmina.

Dovrei levarli al più presto perché disturbano la coppia di crenicicla, ma vorrei dire con certezza a chi li prenderà se sono una coppia oppure no. :-)

http://www.youtube.com/watch?v=5PgQaMk5EcU&feature=youtu.be

davide.lupini
31-08-2012, 16:12
anche secondo me è un M sottomesso.
bellini i piccolini :)

bettina s.
31-08-2012, 19:35
ce ne sono di misure diverse, ancora nessuno viene attaccato dai genitori, solo scacciato. quelli che ho separato che stanno nel 100 litri sono in media un pochino più piccoli, porterò loro a Cesena assieme ai baby corydoras.

daniele68
08-09-2012, 23:55
Aggiorno io..
i due maschi che erano stati allontanati e messi insieme ai crenicichla non ci sono più..dati via sabato scorso...

La coppia sembra si stia preparando per un'altra covata..il maschio ha ripreso a scavare in giro per la vasca e rincorre la femmina..per ora i piccoli vengono solo allontanati..questo comportamento è davvero insolito per chi è abiyuato dopo pochi mesi ad allontanare i piccoli se i genitori vogliono riprodurre nuovamente...vedi scalari...

Ad avere la possibilità sarebbe bello vederli in un laghetto..questa vasca seppur grande spesso sembra limitata per dei pesci così..
A Cesena sarà difficile dare via i piccoli e sinceramente non vorrei finiscano in mano a incapaci o in vasche piccole..sono pesci davvero interessanti e spettacolari..come livrea e come comportamento..

Grazie Davide e a tutti per il vostro interessamento..continueremo ad aggiornare il thread :-)

davide.lupini
09-09-2012, 06:41
Ottimo! adesso bisogna vedere come si comporteranno in ripro con la prole.
A breve anche io avro' qualche' chicca uruguagia ;)

gabri98
10-09-2012, 11:03
belliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

bettina s.
20-10-2012, 19:48
piccolo aggiornamento: di ritorno dall'acquabeach, dove abbiamo portato tutti i piccoli, abbiamo trovato nella vasca di accrescimento un piccolo rimasto indietro #17 poiché ormai quella vasca era destinata ad altri pesci, l'ho preso e messo assieme ai genitori che non vedeva praticamente da maggio, lo hanno accettato senza problemi, solo che adesso hanno rifatto le uova, non appena nasceranno i piccoli sarò pronta a spostarlo.
Se deponessero solo ogni 6 mesi mi andrebbe di lusso. #36#

davide.lupini
20-10-2012, 21:37
ma i piccoli dell'acquabeach??? siete riusciti a piazzarli tutti???

bettina s.
20-10-2012, 21:45
ma i piccoli dell'acquabeach??? siete riusciti a piazzarli tutti??? :-))

davide.lupini
20-10-2012, 21:49
muahahahaha dite la verità li avete fritti :°°°°°°°°°°°°D
#rotfl#

Patrick Egger
21-10-2012, 08:37
Alcuni di loro crescono piuttosto bene! #70


http://s10.postimage.org/x901rcob9/IMG_1397.jpg (http://postimage.org/image/x901rcob9/)

daniele68
21-10-2012, 11:53
che bei colori che stanno mettendo..sono contento che me ne hai preso qualcuno Patrick..
Sono pesci difficili da piazzare , è vero, ma che hanno comportamenti talmente interessanti che non riesco ad allontanarmene...

Hanno deposto nuovamente..ho la vasca che sembra ci sia scoppiata una bomba dentro..la sabbia è tutta da un lato ..la prendono in bocca e la sputano tutta in un angolo formando una vera barriera, portano il vetro del fondo a nudo e depongono sul vetro frontale di fondo..poi spostano le uova sul vetro del fondo liberato dalla sabbia e le nascondono..per qualche giorno non si vedono uova e poi ti ritrovi una nuvola di avannotti girare intorno a entrambi i genitori che se ne prendono cura in modo amorevole..

Durante la fase di corteggiamento le linee scure verticali in entrambi i genitori si scuriscono e il maschio prende colori azzurri sul corpo mentre tutte le pinne diventano rosso acceso con , alcune volte, riflessi azzurrini sulle punte..lui le apre per mostrarsi in tutto il suo splendore ed è fantastico...
peccato che siano pesci che solo alcuni ciclidofili apprezzano...ma meritano davvero.

davide.lupini
21-10-2012, 12:50
Daniele come non quotarti, sante parole!
ma che temperatura avete ora in vasca?

bettina s.
21-10-2012, 21:23
temperatura ambiente che significa 19° di giorno, 17° la notte.

davide.lupini
22-10-2012, 00:10
cavoli la cosa è preoccupante #24 a che temperatura si bloccano con le ripro?

bettina s.
22-10-2012, 08:19
credo sotto i 13* gradi :-))
Mi diceva Gianni che un suo amico allevava una coppia di selvatici in una stanza in cui teneva la finestra aperta di inverno.#17

Andrebbero bene in una vasca posta in garage o in cantina.

davide.lupini
22-10-2012, 16:57
#23 anche io non credo di riuscire a scendere sotto i 18/19°
ero certo che a quelle t° i bollenti spiriti si quietassero :#O

daniele68
25-10-2012, 23:00
le uova si sono schiuse e c'è una massa di codini in movimento sul vetro ripulito dalla sabbia..la madre è con loro e li ventola , il padre gira tranquillo per la vasca.
La vasca è una trincea..tutta la sabbia nella zona di deposizione è stata ammucchiata in un angolo e raggiunge l'altezza di metà vasca..il fondo dove ci sono gli avannotti tutti riuniti è pulitissimo..Credo che tra un paio di giorni li vedrò nuotare insieme ai genitori.
Il fratellino più grande rimasto in vasca nuota in vasca aperta e non è scacciato per ora in modo violento..tutt'altro.Questo comportamento dei genitori mi lascia allibito...credevo non durasse più di tre giorni dalla deposizione avendo visto come venivano sbattacchiati i corydoras.
Provo a fare qualche foto alla nidiata ancora bassa..sono nascostissimi dietro a dei legni..

gabri98
28-10-2012, 14:14
bene.
ma come fanno a riprodursi a quelle temperature li?

davide.lupini
29-10-2012, 18:13
perchè nel loro biotopo di origine le t° si abbassano molto, in alcune zone dell'uruguay si raggiungo t° di 40° di max e 0° di min.
molti gymno necessitano di periodi di freddo, evidentemente le t° devono essere ben al di sotto dei 18° che si raggiungono in casa nel periodo invernale, probabilmente un garage o una stanza non riscaldata a 12/15° andrebbe bene e ne placherebbe i bollori.

Anto86
05-11-2012, 23:46
le uova si sono schiuse e c'è una massa di codini in movimento sul vetro ripulito dalla sabbia..la madre è con loro e li ventola , il padre gira tranquillo per la vasca.
La vasca è una trincea..tutta la sabbia nella zona di deposizione è stata ammucchiata in un angolo e raggiunge l'altezza di metà vasca..il fondo dove ci sono gli avannotti tutti riuniti è pulitissimo..Credo che tra un paio di giorni li vedrò nuotare insieme ai genitori.
Il fratellino più grande rimasto in vasca nuota in vasca aperta e non è scacciato per ora in modo violento..tutt'altro.Questo comportamento dei genitori mi lascia allibito...credevo non durasse più di tre giorni dalla deposizione avendo visto come venivano sbattacchiati i corydoras.
Provo a fare qualche foto alla nidiata ancora bassa..sono nascostissimi dietro a dei legni..

Auguri per i prossimi nati Daniii! #70

bettina s.
09-11-2012, 13:59
http://s15.postimage.org/hbqiup17b/DSCN4929.jpg (http://postimage.org/image/hbqiup17b/)

come la volta precedente i piccoli non appena riassorbito il sacco vitellino (occorrono oltre 10 giorni, forse più), vengono divisi in due gruppi sorvegliati da un genitore ciascuno.
Nella foto si distingue a fatica il gruppetto sotto la radice in prossimità del tubo di aspirazione del filtro.

Adesso che vengono portati a passeggio invece, sono tutti uniti, ma a differenza della covata precedente hanno tutta la vasca a disposizione.

Anto86
09-11-2012, 14:02
http://s15.postimage.org/hbqiup17b/DSCN4929.jpg (http://postimage.org/image/hbqiup17b/)

come la volta precedente i piccoli non appena riassorbito il sacco vitellino (occorrono oltre 10 giorni, forse più), vengono divisi in due gruppi sorvegliati da un genitore ciascuno.
Nella foto si distingue a fatica il gruppetto sotto la radice in prossimità del tubo di aspirazione del filtro.

Adesso che vengono portati a passaggio invece, sono tutti uniti, ma a differenza della covata precedente hanno tutta la vasca a disposizione.

Una bella famiglia riunita #25

bettina s.
16-11-2012, 19:43
e adesso pappa!!!
http://s12.postimage.org/4sxdwdq89/DSCN4970.jpg (http://postimage.org/image/4sxdwdq89/)
una cosa che non finisce mai di stupirmi: la lucina a led che tengo in alto su un lato corto si spegne alle 10 del mattino, tra le nove e le dieci trovo i piccoli, prima di quell'ora sparpagliati per la vasca, tutti intorno alla lucina in attesa della pappa, adesso ci vanno anche senza mamma e papà, così piccoli già sanno qual'è l'ora del primo pasto!

MarZissimo
16-11-2012, 22:40
Spettacoloooooooo!!!! #25#25#25#25#25#25#25

Anto86
17-11-2012, 00:46
Che soddisfazione #e39