PDA

Visualizza la versione completa : puntini bianchi aiuto


giak2g
08-03-2012, 14:08
ciao a tutti, da poco che ho un'acquario con poca sperenza ho messo questi pesci, consigliati da dove li ho presi

2 Brachychalcinus orbicularis discus blu
12 Cheirodon Innesi neon
2 corydoras paleatus
2 Hemigrammus bleheri rummy
4 guppy
6 ramirez
sono usciti dei puntini bianchi la temperatra è a 27 g.
cosa devo fare mi hanno detto di mettere il blu metilene.
mi date un consiglio
grazie

Strudello
08-03-2012, 14:12
Ti conviene spostare il topic nella sezione delle malattie e parassiti!

maraja72
08-03-2012, 14:40
ci sono dei prodotti a base di rame (vanno usati con cautela)...oppure usa il metodo naaturale: olio di melaleuca puro al 100% (si compra in erboristeria)...1 goccia ogni 10 litri di acqua fino alla scomparsa dei puntini e per qualche altro giorno dopo.
in bocca al lupo

alex369
08-03-2012, 16:17
Strudello esiste lo strumento di segnalazione, non è necessario nominare il post ;)

Cursor
08-03-2012, 20:56
Se la malattia e' agli inizi un'aumento della temperatura solitamente risolve senza il bisogno di medicinali vari ... se stai a 27 portala a 29 per qualche giorno .

Comunque e' meglio se metti una foto degli esemplariu colpiti e aggiungi qualche dettaglio tipo litri della vasca e valori ... giusto per avere un'idea della situazione .

I guppy li in mezzo non centrano molto ..

longior
09-03-2012, 10:35
Attenzione, a 29° si rischia di accelerare la moltiplicazione del parassita invece di ucciderlo; è necessario superare i 30° per avere risultati, in genere 32/33° per 15/20 giorni, questo naturalmente se i pesci sopportano tale temperatura. Il rischio deriva dalla diminuzione del tasso di ossigeno nell'acqua per cui è indispensabile creare molto movimento superficiale, usare un aeratore con porosa o avere un sistema Venturi sull'uscita del filtro particolarmente efficiente, naturalmente entrano in sofferenza anche i batteri aerobi, tutto se la situazione non è particolarmente compromessa, altrimenti oltre al trattamento termico è necessario l'uso di medicinali; attualmente in Italia è disponibile solo il Faunamor.

Cursor
09-03-2012, 12:04
Strano a me con dei ram a funzionato e mi pare che ero sui 29 #24 ... comunque prendi per buona la soluzione di longior perche' non e' stata una cosa recente la mia e potrei sbagliare .
Certo che i guppy a 30 mi sa che te li giochi ..

longior
09-03-2012, 12:39
Eh si, i guppy rischiano decisamente e col resto della fauna c'entrano poco.
Proprio per l'eventualità casi come questi si dovrebbero sempre fare acquari biotopo.

arthas91
09-03-2012, 20:59
non aumentare assolutamente la temperatura..peggioreresti la situazone..anzi abbassala di qualche grado..metti in quarantena i pesci malati...ci sono medicinali appositi per questa malattia molto comune..ti consiglio ad esempio il dessamor..oppure l'esha 2000

longior
09-03-2012, 22:11
[QUOTE=arthas91;1061522516]non aumentare assolutamente la temperatura..peggioreresti la situazone..anzi abbassala di qualche grado..metti in quarantena i pesci malati...ci sono medicinali appositi per questa malattia molto comune..ti consiglio ad esempio il dessamor..oppure l'esha 2000[/QUOTE

A parte il fatto che siamo nella sezione sbagliata
credo che prima di inserire dei post su un argomento così delicato, dovresti documentarti leggendo un buon libro sulle malattie dei pesci, documentarti sui medicinali ed infine sulla situazione italiana riguardante la vendita dei medicinali stessi.
Il trattamento termico contro l'Ichthyophthirius è noto da anni, il parassita va eliminato nella vasca, in quarantena si mettono pesci che potrebbero avere malattie, non quelli malati, quelli malati si curano; il Dessamor cura infezioni da Funghi, non da Protozoi leggi qui (http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-dessamor-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-funghi-saprolegnia-achlya-pesci-ornamentali-infezioni-batteriche-concomitanti-p-7906.html), l'Esha 2000 è stato ritirato da alcuni anni dal commercio come tutti gli altri medicinali commerciali, tranne quelli dell' Aquarium Munster che ha ottenuto l'AIC (Autorizzazione Immissione in Commercio) pagando, ogni anno diverse migliaia di Euro al Ministero della Salute, tutti gli altri si sono rifiutati.
#07

Cursor
10-03-2012, 00:14
Infatti , se si interviene subito la cura con l'aumento di temperatura e' efficace .... se in uno stato avanzato invece mi pare che non abbia effetto sulle cisti che si sono gia' staccate dall'animale e vagano per l'acquario ( ma l'ho sparata così ... ho un vago ricordo ) .

fish97
10-03-2012, 01:19
si è cosi aumenta la temperatura a 30 gradi e cerchiamo di salvare qualche pesciolino e gli altri li restituisci che c'è un fritto misto.... visto che non avrai ((curato)) i valori dell'acqua penso che avrai acqua durissima quindi puoi tenere solo i guppy....

arthas91
10-03-2012, 04:08
[QUOTE=arthas91;1061522516]non aumentare assolutamente la temperatura..peggioreresti la situazone..anzi abbassala di qualche grado..metti in quarantena i pesci malati...ci sono medicinali appositi per questa malattia molto comune..ti consiglio ad esempio il dessamor..oppure l'esha 2000[/QUOTE

A parte il fatto che siamo nella sezione sbagliata
credo che prima di inserire dei post su un argomento così delicato, dovresti documentarti leggendo un buon libro sulle malattie dei pesci, documentarti sui medicinali ed infine sulla situazione italiana riguardante la vendita dei medicinali stessi.
Il trattamento termico contro l'Ichthyophthirius è noto da anni, il parassita va eliminato nella vasca, in quarantena si mettono pesci che potrebbero avere malattie, non quelli malati, quelli malati si curano; il Dessamor cura infezioni da Funghi, non da Protozoi leggi qui (http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-dessamor-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-funghi-saprolegnia-achlya-pesci-ornamentali-infezioni-batteriche-concomitanti-p-7906.html), l'Esha 2000 è stato ritirato da alcuni anni dal commercio come tutti gli altri medicinali commerciali, tranne quelli dell' Aquarium Munster che ha ottenuto l'AIC (Autorizzazione Immissione in Commercio) pagando, ogni anno diverse migliaia di Euro al Ministero della Salute, tutti gli altri si sono rifiutati.
#07
guarda in tutti questi hanni che ho questo hobby (sono ormai quasi 10 anni) ho avuto moltissime soddisfazioni..ma ho preso anche molte fregature e fatto molti errori..anzi moltissimi (sopratutto all'inizio) e ringrazio di tutti questi errori e di tutti questi sbagli in quanto esperienze..esperienze di percorso che secondo me valgono moolto di più di una lettura di un libro..ora gestisco 4 acquari ( di cui 2 marini) che mi danno davvero molte soddisfazioni giorno dopo giorno..
ho avuto a che fare diverse volte con l'ichthyophtirius e non solo e l'ho sempre curate con successo con questi due prodotti, naturalmente in tempo..questo per dirti che non li ho sparati a caso..ma li ho elencati per esperienza...entrambi sono specifici per l'ichthyophtirius (naturalmente non curano solo quella) se vuoi allego le istruzioni..li ho entrambi..
PS. l'esha 2000 è ancora in commercio..ad esempio guardati questo link..
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cibo_pesci/vitamine_medicine/medicinali/171313
------------------------------------------------------------------------

Cursor
10-03-2012, 10:36
Leggi quì :

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp

Non che tu non abbia esperienza ma c'e' sempre da imparare , se ti dovesse ricapitare metti la temperatura a 30 gradi e monitora la situazione ..

arthas91
10-03-2012, 11:27
Leggi quì :

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp

Non che tu non abbia esperienza ma c'e' sempre da imparare , se ti dovesse ricapitare metti la temperatura a 30 gradi e monitora la situazione ..

cursor il fatto è pure questo...ci sono sicuramente altri rimadi..ma devi considerare anche la resistenza del pesce e la sua capacità di sopportare uno sbalzo di temperatura improvviso..(li parla di oltre 30 gradi) da considerarsi pure che il pesce è anche più debole in quanto malato...quindi secondo me qusto discorso varrebbe per i pesci più resistenti..:-) non certo per tutti
io personalmente utilizzando l'esha 2000 e anche il dessamor (che ho utilizzato nel marino una volta per curare un Amphiprion clarki) sempre agendo ai primi sintomi mi sono trovato bene..
che poi non sono veri e proprio medicinali intendiamoci..sono più che altro biocondizionatori..ma molto efficaci in questo senso..

longior
10-03-2012, 12:15
arthas91 per gli errori e le fregature all'inizio credo ci siamo passati tutti ma come ben dicevi servono a fare esperienza ma l'esperienza va comunque confutata ed i libri servono anche a questo, tuttavia consigliare di abbassare la temperatura per curare l'Ichthyophtirius multifiliis è cosa quantomeno bizzarra se non pericolosa, qualsiasi buon libro e qualsiasi buon forum, come il link che ha inserito Cursor dimostra, consiglia il contrario.
Nella maggior parte dei casi chi fa una domanda su un forum lo fa per chiedere aiuto perchè alle prime armi e chi risponde dovrebbe dare delle certezze, non il risultato dei propri esperimenti, il prodotto specifico per l'Ichthyophtirius Multifiliis dell'Aquarium Munster è il Faunamor, il Dessamor è un fungicida; cosa penserebbe il nostro amico che ha aperto la discussione, leggendo sul bugiardino del Dessamor che non cura le infezioni da protozoi ciliati e quindi nello specifico Ichthyophtirius Multifiliis? Penserebbe giustamente che spariamo caxxxate.
Ho parlato nel mio post precedente della situazione italiana riguardo i medicinali acquariofili,
Esha 2000 non è più in commercio in Italia, Zooplus continua a vanderlo, come anche gli altri medicinali semplicemente perchè Zooplus non è in Italia ma in Germania e Zooplus.it è la sua interfaccia in italiano, tutti i prodotti che acquisti da Zooplus sono in Germania. Ribadisco che in Italia, gli unici medicinali acquariofili in vendita, sono quelli dell'Aquarium Munster.
C'è sempre qualcosa da imparare.;-)
Amministratori, siamo nella sezione sbagliata, spostate la discussione!!!

arthas91
10-03-2012, 12:34
arthas91 per gli errori e le fregature all'inizio credo ci siamo passati tutti ma come ben dicevi servono a fare esperienza ma l'esperienza va comunque confutata ed i libri servono anche a questo, tuttavia consigliare di abbassare la temperatura per curare l'Ichthyophtirius multifiliis è cosa quantomeno bizzarra se non pericolosa, qualsiasi buon libro e qualsiasi buon forum, come il link che ha inserito Cursor dimostra, consiglia il contrario.
Nella maggior parte dei casi chi fa una domanda su un forum lo fa per chiedere aiuto perchè alle prime armi e chi risponde dovrebbe dare delle certezze, non il risultato dei propri esperimenti, il prodotto specifico per l'Ichthyophtirius Multifiliis dell'Aquarium Munster è il Faunamor, il Dessamor è un fungicida; cosa penserebbe il nostro amico che ha aperto la discussione, leggendo sul bugiardino del Dessamor che non cura le infezioni da protozoi ciliati e quindi nello specifico Ichthyophtirius Multifiliis? Penserebbe giustamente che spariamo caxxxate.
Ho parlato nel mio post precedente della situazione italiana riguardo i medicinali acquariofili,
Esha 2000 non è più in commercio in Italia, Zooplus continua a vanderlo, come anche gli altri medicinali semplicemente perchè Zooplus non è in Italia ma in Germania e Zooplus.it è la sua interfaccia in italiano, tutti i prodotti che acquisti da Zooplus sono in Germania. Ribadisco che in Italia, gli unici medicinali acquariofili in vendita, sono quelli dell'Aquarium Munster.
C'è sempre qualcosa da imparare.;-)
Amministratori, siamo nella sezione sbagliata, spostate la discussione!!!
longior non sono affatto d'accordo con te..anzitutto cominciamo col dire che non è mio costume dire stupidaggini, nè tantomeno faccio esperimenti..io credo che l'acquariofilia non sia una "scienza esatta" nel senso che non c'è un metodo standard da applicare..l'ho detto molte volte e lo ribadisco ancora in questa discussione, quindi ognuno di noi avrà il suo di metodo che funziona..e spesso capita che un metodo vada bene per uno e non vada bene per un altro...è molto soggettiva la cosa..
sul fatto della temperatura come ho già detto prima io eviterei per svariati motivi..sopratutto perchè si rischia la morte del pesce che si presume non sia in buone condizioni..non mi voglio dilungare più di tanto sull'argomento per non andare fuori tema ma giusto per chiarire..essendo studioso di legge ti assicuro che se in italia c'è una legge che vieta la vendita di un dato medicinale..in qualsiiasi caso non si può vendere..puoi avere anche la sede all'estero..ma non lo puoi vendere..rischi delle pesanti sanzioni tu e chi te lo ha venduto sopratutto..e poi zooplus è vero ha sede centrale in germania..ma la sede dove tu acquisti sta a milano ed è soggetta alle leggi in Italia...
comunque ti mando quest'altro link nel caso tu non mi creda http://www.ebay.it/itm/eSHa-2000-medicinale-farmaco-antiparassita-per-pesci-acquario-/120844603539?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item1c22e65093
questo è italiano...
quanto al dessamor..l'ho utillizato solo una volta nel marino con ottimi risultati..in tutta onestaà nel dolce non l'ho mai utilizzato come ho specificato prima..
su una cosa sono d'accrdo con te..tutti noi non finiamo mai di imparare :-)

Cursor
10-03-2012, 12:50
Io questo metodo l'ho usato con dei ramirezi selvatici che non sono certo tra i pesci considerati resistenti , anzi .. eppure ho avuto successo .

Preciso che mi fu' consigliato da un ottimo negoziante di procedere con l'aumento della temperatura :-).

arthas91
10-03-2012, 13:00
Io questo metodo l'ho usato con dei ramirezi selvatici che non sono certo tra i pesci considerati resistenti , anzi .. eppure ho avuto successo .

Preciso che mi fu' consigliato da un ottimo negoziante di procedere con l'aumento della temperatura :-).

cursor lo ripeto..è molto soggettiva la cosa..ognuno ha il suo metodo di gestione e agisce come crede..ma non solo in questo campo di cura delle malattie.. ma in tutto
io personalmente eviterei..poi sicuramente c'è gente che lo fa..e come nel tuo caso ad esempio ad avra avuto dei risultati positivi..altri no..
questo per dire che non c'è un metodo giusto e uno sbagliato..
anche io ho avuto risultati positivi utilizzando il mio metodo e perciò lo consiglio..tu hai avuto il tuo e fai lo stesso (il bello dell'acquariofilia è anche questo..di confrontarsi l'un l'altro)
se non avessi avuto esperienze positive a riguardo non mi sarei inserito in questa discussione :-)

longior
10-03-2012, 14:48
arthas91 ad un neofita dolce devi consigliare un prodotto specifico, non un medicinale che hai usato una volta e per giunta in acqua marina!! E' questo il punto fondamentale!! Poi possiamo parlare delle nostre esperienze, magari aprendo un'altro topic, e nella sezione giusta quanto ti pare. A chi comincia dobbiamo dare delle dritte "standard"che siano cioè risposte specifiche a domande specifiche: ho i puntini bianchi, cosa faccio? Alza la temperatura, usa un medicinale specifico. Come si chiama, dove lo trovo? Uno si chiama Faunamor e lo trovi nei negozi, altri sono JBL Punktol, Esha 2000, Sera Costavert e altri, ma li trovi solo online.
Queste sono le risposte da dare, consigliare cioè metodi adottati da anni da centinaia di acquariofili con successo. Non il tuo nè il mio metodo!
Il venditore su ebay del quale hai messo il link, sta rischiando un intervento dei NAS leggi qui (http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=20739) cosa è successo nel 2009 con i medicinali per uso acquariofilo. Fatti un giro su Acquariomania o su Acquariumline o dove ti pare, cerca i medicinali, scoprirai che quelli disponibili sono solo di Aquarium Munster. Tutte le altre aziende non li distribuiscono proprio in Italia, conoscendo la situazione.
Zooplus sfrutta probabilmente il trattato di Schengen per far entrare i medicinali in Italia, senza passare dal via....senza dubbio rischiando. Poi lo studioso di legge sei tu e magari puoi dirci come fanno.
La scorsa settimana ho ricevuto da loro un filtro esterno JBL ad un prezzo che in Italia non esiste, il collo è partito dalla Germania, passato per il loro magazzino di Milano e poi arrivato da me; l'esclusivista per l'Italia di JBL è Acquario di Bologna ma evidentemente a Zooplus non interessa.
Questo naturalmente a noi fa molto comodo.

arthas91
10-03-2012, 15:17
arthas91 ad un neofita dolce devi consigliare un prodotto specifico, non un medicinale che hai usato una volta e per giunta in acqua marina!! E' questo il punto fondamentale!! Poi possiamo parlare delle nostre esperienze, magari aprendo un'altro topic, e nella sezione giusta quanto ti pare. A chi comincia dobbiamo dare delle dritte "standard"che siano cioè risposte specifiche a domande specifiche: ho i puntini bianchi, cosa faccio? Alza la temperatura, usa un medicinale specifico. Come si chiama, dove lo trovo? Uno si chiama Faunamor e lo trovi nei negozi, altri sono JBL Punktol, Esha 2000, Sera Costavert e altri, ma li trovi solo online.
Queste sono le risposte da dare, consigliare cioè metodi adottati da anni da centinaia di acquariofili con successo. Non il tuo nè il mio metodo!
Il venditore su ebay del quale hai messo il link, sta rischiando un intervento dei NAS leggi qui (http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=20739) cosa è successo nel 2009 con i medicinali per uso acquariofilo. Fatti un giro su Acquariomania o su Acquariumline o dove ti pare, cerca i medicinali, scoprirai che quelli disponibili sono solo di Aquarium Munster. Tutte le altre aziende non li distribuiscono proprio in Italia, conoscendo la situazione.
Zooplus sfrutta probabilmente il trattato di Schengen per far entrare i medicinali in Italia, senza passare dal via....senza dubbio rischiando. Poi lo studioso di legge sei tu e magari puoi dirci come fanno.
La scorsa settimana ho ricevuto da loro un filtro esterno JBL ad un prezzo che in Italia non esiste, il collo è partito dalla Germania, passato per il loro magazzino di Milano e poi arrivato da me; l'esclusivista per l'Italia di JBL è Acquario di Bologna ma evidentemente a Zooplus non interessa.
Questo naturalmente a noi fa molto comodo.
escludo che il trattato di Schengen c'entri qualcosa, sicuramente ora che siamo in unione europea i controllii alle frontiere e alle dogani sono limitati..ma non c'entra con il caso in questione e ti spiego anche subito il perchè
se tu acquisti il prodotto eshaa 2000 da zooplus ad esempio..che ci tengo a siottolineare ha sede a Milano, (che poi abbia sede centrale sia in Germania a noi poco interessa) loro te lo fatturano in italia, pagando le tasse in Italia, e sulla fattura compare il nome del prodotto che hai acquistato..quindi a rigor di logica ti chiedo:
ti pare che se non poteva commercializzarlo a questo punto non ne avrebbero già fermato la vendita??????? I controlli ci sono..e il prodotto non arriva dalla germania attenzione..il prodotto è presente in magazzino in italia..(è lo stesso principio ad esempio delle automobili peugeot che hanno fabbriche in italia pur essendo francesi di marchio..)
comunque se non ricordo male i medicinali vietati erano altri..l'eshaa 2000 altro non è fondamentalmente che un biocondizionatore alla fin fine..vi allego il foglietto più tardi..
mi scuso con tutti per la parentesi aperta che magari c'entra poco con la discussione..ma ho dovuto rispondere e chiedo cortesemente di chiudere qui il discorso per rispetto sopratutto di chi ha aperto la discussione..per il resto ognuno da i consigli che ritiene più giusti..qui chiudo

eltiburon
11-03-2012, 02:44
Tornando a bomba:
l'ictyo si cura con innalzamento della temperatura (per pesci tropicali a 30°C va bene), AERATORE (è importantissimo) e un medicinale specifico, l'unico reperibile nei negozi italiani è ora il Faunamor.
Se si interviene in tempo e non è un caso grave, spesso coi primi due accorgimenti può guarire, evitando così il ricorso al medicinale.
------------------------------------------------------------------------
Il blu di metilene è meglio di niente, però per l'ictyo è molto meno efficace del Faunamor. Può andar bene se uno è impossibilitato a procurarsi il Faunamor.

longior
11-03-2012, 12:14
eltiburon, il succo del tuo post è del tutto simile a post precedenti e mi trova completamente d'accordo ma a quanto pare non tutti la pensiamo così e ci mancherebbe altro che uno non avesse proprie opinioni, tuttavia se possibile dovresti spiegare come mai il Faunamor sia l'unico medicinale disponibile in Italia, io l'ho fatto ma probabilmente mi sono espresso male e non è stato recepito.
Ho curato con successo l'Ictio, in passato con trattamento termico e Sera Costawert, poi diventato Costapur. Da alcuni anni per fortuna non ho problemi di malattie nelle vasche, tranne qualche parassita epiteliale risolto col sale.

crilù
11-03-2012, 16:10
Feeeeeeeermi tutti :-))
Se aveste guardato le schede malattie (cosa le facciamo a fare dico io!) era tutto spiegato per benino

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63334

compreso l'uso dei farmaci e relative modifiche.

Peer quanto riguarda l'olio di non mi ricordo il nome, tea tree oil in definitiva, alcuni lo usano nel marino in aggiunta a gocce di iodio, non so con quanto successo.

Per il dolce andate nel modo tradizionale...grazie :-))