Visualizza la versione completa : come funziona questo filtro?
--davide--
08-03-2012, 11:15
ciao a tutti, io ho questo:
http://www.3code.it/catalog/images/kit_quik_filter.jpg
volevo sapere come funziona esattamente...
praticamente a destra metto il termoriscaldatore, o ok..da li dovrebbe entrare l'acqua,
passare nella parte centrale dove ci sono quelle spugne, e poi passare nella parte sinistra dove c'è lultima spugna, e poi essere aspirata dalla pompa e buttata fuori,
è giusto?
che manutenzione ci devo fare?
Puoi mettere della lana di perlon sopra le spugne, nel setto centrale.
Cambiare la lana ogni 2-3 mesi (quando la portata della pompa si riduce) è l'unica manutenzione che gli devi fare.
Se non metti la lana cambia poco: se la portata della pompa si riduce vistosamente sciacqua le spugne in un secchio di acqua dell'acquario. Non importa che vengano pulite bene, basta una sgrossata.
I filtri meno li si tocca meglio è, e quelli lì funzionano benissimo senza interventi :-))
------------------------------------------------------------------------
a parte la manutenzione, il resto di quello che hai scritto è corretto.
--davide--
08-03-2012, 11:23
ah ok perfetto..!
ma il funzionamento è come ho scritto io?
Si l'assemblaggio è come hai detto tu.
--davide--
08-03-2012, 11:52
ok grazie...
comunque date un occhio qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061518944&posted=1#post1061518944
problema con il filtro..lo dovrò lavare?
Ciao, ho la versione a tre stadi di quel filtro ed ho fatto alcune modifiche, ho tolto quelle parti in plastica trasparente, tolto la spugna nera al carbone ed al suo posto ho messo dei cannolicchi in vetro sinterizzato, frapponendo tra la spugna azzurra ed i cannolicchi della lana di perlon. Nella parte sinistra ho tolto la spugna ceramizzata e messo al suo posto altri cannolicchi, sostituito la pompa con una da 400 l/h rifacendo il collegamento tra pompa ed uscita del filtro con un tubo di plastica e raccordi e curve di quelli verdi, collocando la pompa un poco più in alto per mettere più cannolicchi. Quando devo fare pulizia, tolgo e sciacquo la spugna azzurra, sostituisco la lana, senza toccare in alcun modo i cannolicchi.
Il carbone normalmente non serve dato che si usa in genere solo per togliere residui di medicinali. La spugna ceramizzata inevitabilmente si intaserà e dovrai lavarla, distruggendo inevitabilmente la colonia di batteri ed ad un certo punto dovrai sostituirla; i cannolicchi non avrai bisogno di lavarli nè di sostituirli. La spugna azzurra si trova nei negozi di acquariofilia in formati più grandi e si taglia senza problemi.
Haquoss è un marchio di Aquarialand che è un'azienda poco diffusa in italia per cui avrai non poche difficoltà per reperire i ricambi, nella fattispecie, la spugna al carbone e quella ceramizzata. Visto l'aumento di peso causato dalla presenza dei cannolicchi ho sostituito anche le ventose con quelle nere, più rigide, prese da Aquariomania per pochi spiccioli.
Ciao, ho la versione a tre stadi di quel filtro ed ho fatto alcune modifiche, ho tolto quelle parti in plastica trasparente, tolto la spugna nera al carbone ed al suo posto ho messo dei cannolicchi in vetro sinterizzato, frapponendo tra la spugna azzurra ed i cannolicchi della lana di perlon. Nella parte sinistra ho tolto la spugna ceramizzata e messo al suo posto altri cannolicchi, sostituito la pompa con una da 400 l/h rifacendo il collegamento tra pompa ed uscita del filtro con un tubo di plastica e raccordi e curve di quelli verdi, collocando la pompa un poco più in alto per mettere più cannolicchi. Quando devo fare pulizia, tolgo e sciacquo la spugna azzurra, sostituisco la lana, senza toccare in alcun modo i cannolicchi.
Il carbone normalmente non serve dato che si usa in genere solo per togliere residui di medicinali. La spugna ceramizzata inevitabilmente si intaserà e dovrai lavarla, distruggendo inevitabilmente la colonia di batteri ed ad un certo punto dovrai sostituirla; i cannolicchi non avrai bisogno di lavarli nè di sostituirli. La spugna azzurra si trova nei negozi di acquariofilia in formati più grandi e si taglia senza problemi.
Haquoss è un marchio di Aquarialand che è un'azienda poco diffusa in italia per cui avrai non poche difficoltà per reperire i ricambi, nella fattispecie, la spugna al carbone e quella ceramizzata. Visto l'aumento di peso causato dalla presenza dei cannolicchi ho sostituito anche le ventose con quelle nere, più rigide, prese da Aquariomania per pochi spiccioli.
Può mettere normalissime spugne.
Quella ceramizzata non serve a niente, una normale spugna blu va bene. E la lana fra spugna e cannolicchi serve solo a dar problmi. E' l'unica cosa a rischio intasamento, è meglio se sta sopra tutto dove la si accede facilmente e la si lava o si cambia.
Le spugne invece non servirà mai cambiarle. Quelle nel mio filtro hanno 8 anni.
ciao a tutti, io ho questo:
http://www.3code.it/catalog/images/kit_quik_filter.jpg
volevo sapere come funziona esattamente...
praticamente a destra metto il termoriscaldatore, o ok..da li dovrebbe entrare l'acqua,
passare nella parte centrale dove ci sono quelle spugne, e poi passare nella parte sinistra dove c'è lultima spugna, e poi essere aspirata dalla pompa e buttata fuori,
è giusto?
che manutenzione ci devo fare?
si l'acqua viene risucchiata da destra e in quel reparto ci metti il riscaldatore.
poi nell altro scompartimento ci metti(partendo dall'alto):spugna lana e carbone.
quando fai i cambi d'acqua con la campana vai ad aspirare anche dentro al filtro.
come manutenzione: il carbone lo cambi ogni 3 mesi, poi ogni 3 mesetti pulisci la lana e la rimetti dentro e dopo 2 mesi la sostituisci.per la spugna basta pulirla.
comunque se hai un acquario piccolino tieni quel filtro se no cambialo.
se non vuoi spendere molti soldi contattami che ti dico come costruirlo
si l'acqua viene risucchiata da destra e in quel reparto ci metti il riscaldatore.
poi nell altro scompartimento ci metti(partendo dall'alto):spugna lana e carbone.
quando fai i cambi d'acqua con la campana vai ad aspirare anche dentro al filtro.
come manutenzione: il carbone lo cambi ogni 3 mesi, poi ogni 3 mesetti pulisci la lana e la rimetti dentro e dopo 2 mesi la sostituisci.per la spugna basta pulirla.
comunque se hai un acquario piccolino tieni quel filtro se no cambialo.
se non vuoi spendere molti soldi contattami che ti dico come costruirlo
il carbone sarebbe meglio non tenerlo affatto.
si l'acqua viene risucchiata da destra e in quel reparto ci metti il riscaldatore.
poi nell altro scompartimento ci metti(partendo dall'alto):spugna lana e carbone.
quando fai i cambi d'acqua con la campana vai ad aspirare anche dentro al filtro.
come manutenzione: il carbone lo cambi ogni 3 mesi, poi ogni 3 mesetti pulisci la lana e la rimetti dentro e dopo 2 mesi la sostituisci.per la spugna basta pulirla.
comunque se hai un acquario piccolino tieni quel filtro se no cambialo.
se non vuoi spendere molti soldi contattami che ti dico come costruirlo
il carbone sarebbe meglio non tenerlo affatto.
????
Il carbone attivo serve a eliminare dall'acqua le sostanze adsorbibili e quindi medicinali ma anche alcuni fertilizzanti.
Serve solo e unicamente nei periodi successivi alle cure per eliminare i residui. Durante il resto del tempo è deleterio e può causare carenze alle piante adsorbendo appunto elementi utili.
Infatti non andrebbe mai tenuto se non strettamente necessario.
------------------------------------------------------------------------
aggiungo che togliere i cassetti plastici è inutile e durante la manutenzione fanno molto comodo perchè ti permettono di estrarre le spugne senza strizzarle, che causerebbe la dispersione in vasca di un sacco di "shifume" :)
Prenestino
26-08-2013, 18:47
Mi intrometto e riporto in alto questa discussione, perche anche io come primo acquario ho comprato un Haqualoss ed ho come filtro quello in cui si parla qui.
Ho letto anche altri thread nel forum su questo filtro ma le versioni sono contrastanti e non sono riuscito a dirimere i miei dubbi.
Ora le mie domande sono queste:
1. La spugna nera che loro presentano come HAQUOSS CARBONSPONGE (spugna carbonata) presumo faccia lo stesso lavoro dei carboni attivi. E' meglio toglierla?? Se si, con cosa la sostituisco? (anche se mi sembra assurdo che la ditta inserisca una spugna dannosa nel filtro).
2. La spugna ceramizzata farebbe lo stesso lavoro dei cannolicchi?
3. Se inserisco un biocondizionatore con batteri, questi nidificheranno nella spugna ceramizzata?
4. E' meglio sostituirla con i cannolicchi?
Grazie mille
Ciao Prenestino e benvenuto
1) Si fa lo stesso lavoro, è meglio toglierla perchè non adsorbe in modo selettivo, togliendo anche sostanze utili, tienila....potrà servire in caso di cure medicinali in vasca.
2) Si, non so dirti se la superficie colonizzabile è superiore o inferire ai cannolicchi.
3) Biocondizionatore e batteri svolgono due funzioni diverse, il primo elimina il cloro e lega i metalli pesanti i cosiddetti batteri puoi anche non metterli, per la loro formazione e relativo insediamento nel filtro, è sufficiente inserire un po' di cibo durante la maturazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |