Entra

Visualizza la versione completa : Possibilità di 250l di Tanganika...


Anto86
07-03-2012, 16:25
Salve a tutti ho a disposizione una vasca da 250l delle seguenti misure.... 110x42x60h cosa inserireste in questo litraggio?Non ho ancora deciso che fauna ospiterò, nell'eventualità Tanganika cosa mettereste voi?Grazie -28

Triky
07-03-2012, 19:53
una bella vasca, anche abbastanza alta, per me sarebbe bello poter osservare diversi tipi di riproduzioni in una vasca di comunità, quindi un gruppetto di Paracyprichromis nigripinnis (incubatori orali) per la parte superficiale, per il fondo legati alle rocciate dei L. Leleupi o dei bei Julidocromis regani (depositori su substrato).
Se la vasca era piu' lunga e meno alta, potevi aggiungere un'altra specie sul fondo in modo agevole, ma volendo, studiando un po' il layout potresti mettere anche dei A. Compressiceps sumbu shel, per studiarsi qualche bell'appostamento predatorio.
La mia prossima vasca dei sogni sarà cosi' :-)

nickre
07-03-2012, 20:09
se vuoi una sfida ma al contempo un bel pesce una coppia di tretocephalus: http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Neolamprologus&species=tretocephalus&id=552

Entropy
08-03-2012, 14:05
Viste le dimensioni, azzarderei un'interessante accoppiata:
- una spessa distesa di sabbia con molti nascondigli, per una coppia di Triglachromis otostigma (http://www.fond-ecran.perspicax.com/upload/2009/11/03/20091103161909-2e9432cc.jpg)
- dall'altro lato della vasca una bella rocciata alta, con una coppia di Lepidiolamprologus nkambe (http://www.cichlids.com/uploads/tx_usercichlids/user_pics/4997/dscf68_15268a4362.jpg).
In alternativa agli nkambe, Neolamprologus buescheri (http://myfish.akvamalawi.com/Images/Neolamprologus/Neolampr_buescheri_m_01.jpg).
E, in alternativa agli otostigma, Xenotilapia flavipinnis (http://akvaryumculuk.biz/forum_resimleri/Xenotilapia%20flavipinnis.jpg)

Se invece la vasca fosse stata lunga almeno 150 cm, avresti potuto provare con due splendide specie: Ctenochromis horei (http://www.cichlidportal.sk/portal/images/ctenochromis.jpg) oppure Benthochromis tricoti (http://www.destin-tanganyika.com/images/fond-benthochromis.jpg).
Ma non me la sento di consigliarteli per il tuo litraggio........forse forse il tricoti...... ma comunque costa uno sproposito.... #30

Anto86
08-03-2012, 14:23
Ok grazie ragazzi, ci penserò #70

ZamuS
08-03-2012, 15:57
la mia idea proprio non ti piace?
così potresti goderti le riproduzioni di entrambe le specie, che IMHO sono spettacolari...