massi
07-03-2012, 14:10
Ciao a tutti,
pubblico un paio di vecchie macro fatte su pellicola Fujichrome Velvia 50 ISO :-))
Mi sono ricapitate in mano per caso .... spero solo di non averle già pubblicate qualche anno fa ! #24
Le foto sono state scattate con una Canon EOS 5 con obbiettivo SIGMA 105 EX Macro (lo stesso che uso oggi dopo aver fatto sostituire il circuito affinchè funzionasse correttamente con la 5D mark II). La pellicola utilizzata, come già detto, era la mitica Fujichrome Velvia 50 ISO.
Tempo di esposizione 1/200 (corrisponderte al sincro della macchina), diaframma f/16.
Per le formiche era stato utilizzato anche un tubo di prolunga, non ricordo però la lunghezza del tubo e la staffa micrometrica per la messa a fuoco.
L'illuminazione veniva data da due flash montati su una staffa autocostruita in modo da avere i due flash laterali, uno a dx e uno a sx del soggetto. Il flash principale (Canon 430EZ) era comandato in TTL, mentre il secondo flash (un Sunpack degli anni '80) lavorava a piena potenza (avevo messo del nastro isolante nero sul sensore). L'esposizione del secondo flash era calcolata in base alla distanza del flash dal soggetto e veniva impostata in modo da risultare sottoesposto di un diaframma rispetto al principale. I bracci della staffa erano mobili, sulla staffa avevo applicato delle tacche e ad ognunca corrispondeva un determinato diaframma (utilizzavo assieme a questo sistema una tabella per determinare la perdita di luce in funzione dell'ingrandimento e dei tubi di prolunga utilizzati. A seconda dell'ingrandimento, a una determinata tacca corrispondeva ovviamente un diverso diaframma). La posizione delle tacche era stata determinata a priori eseguendo delle misurazioni con un esposimetro esterno (Minolta Spotmeter F) che uso tuttora. Era sufficiente spostare il braccio in corrispondenza di una determinata tacca ed l'esposizione era fatta ;-)
... ehh si ... è cambiato il modo di fotografare da allora ! ;-)
Va beh .. bando alle ciance, ecco le foto ... un po' violentate dalla scansione e dalla successiva riduzione per stare nei 100K :-)
http://s18.postimage.org/pc7svanol/formiche_e_afidi_72dpi.jpg (http://postimage.org/image/pc7svanol/)
http://s14.postimage.org/oimxdy0ql/polline_72dpi.jpg (http://postimage.org/image/oimxdy0ql/)
ciao
massi
pubblico un paio di vecchie macro fatte su pellicola Fujichrome Velvia 50 ISO :-))
Mi sono ricapitate in mano per caso .... spero solo di non averle già pubblicate qualche anno fa ! #24
Le foto sono state scattate con una Canon EOS 5 con obbiettivo SIGMA 105 EX Macro (lo stesso che uso oggi dopo aver fatto sostituire il circuito affinchè funzionasse correttamente con la 5D mark II). La pellicola utilizzata, come già detto, era la mitica Fujichrome Velvia 50 ISO.
Tempo di esposizione 1/200 (corrisponderte al sincro della macchina), diaframma f/16.
Per le formiche era stato utilizzato anche un tubo di prolunga, non ricordo però la lunghezza del tubo e la staffa micrometrica per la messa a fuoco.
L'illuminazione veniva data da due flash montati su una staffa autocostruita in modo da avere i due flash laterali, uno a dx e uno a sx del soggetto. Il flash principale (Canon 430EZ) era comandato in TTL, mentre il secondo flash (un Sunpack degli anni '80) lavorava a piena potenza (avevo messo del nastro isolante nero sul sensore). L'esposizione del secondo flash era calcolata in base alla distanza del flash dal soggetto e veniva impostata in modo da risultare sottoesposto di un diaframma rispetto al principale. I bracci della staffa erano mobili, sulla staffa avevo applicato delle tacche e ad ognunca corrispondeva un determinato diaframma (utilizzavo assieme a questo sistema una tabella per determinare la perdita di luce in funzione dell'ingrandimento e dei tubi di prolunga utilizzati. A seconda dell'ingrandimento, a una determinata tacca corrispondeva ovviamente un diverso diaframma). La posizione delle tacche era stata determinata a priori eseguendo delle misurazioni con un esposimetro esterno (Minolta Spotmeter F) che uso tuttora. Era sufficiente spostare il braccio in corrispondenza di una determinata tacca ed l'esposizione era fatta ;-)
... ehh si ... è cambiato il modo di fotografare da allora ! ;-)
Va beh .. bando alle ciance, ecco le foto ... un po' violentate dalla scansione e dalla successiva riduzione per stare nei 100K :-)
http://s18.postimage.org/pc7svanol/formiche_e_afidi_72dpi.jpg (http://postimage.org/image/pc7svanol/)
http://s14.postimage.org/oimxdy0ql/polline_72dpi.jpg (http://postimage.org/image/oimxdy0ql/)
ciao
massi