Visualizza la versione completa : City car piccolette
egabriele
07-03-2012, 11:46
(avevo postato in OFF topic, ma noto che li nessuno legge).
Chi si intende di auto ?
La 600 di mia moglie ha quasi 12 anni, ed vari rumoretti sospetti. Cosi' abbiamo iniziato a guardarci intorno.
La classe e' delle city car 4 posti, tipo la triade Peujeot 107, Citroen C1, Toyota aygo, o le fiat Panda o cinquecento, la Hiunday i10 , insomma questa roba qui....
Certo oltre al prezzo e all'estetica, c'e' un infinita' di cose da prendere in considerazione:
Benzina, Diesel, GPL, metano (di questa categoria mi sa c'e' solo l apanda a metano).
Sicurezza
Ecologia
ecc... ecc....
L'uso attulamente e' prevalentemente cittadino, ma essendo insegnante precaria, non e' escluso che il prossimo anno si trovi una scuola 30/40 Km fuori citta'.
Sfogatevi qui di seguito con esperienze (positive e negativi) e consigli generici.
Lo stop and go per esempio funziona bene ? e' affidabile?
come consumo/inquinamento meglio stop & go a benzina o GPL senza stop & go?
Tagliandi e manutenzioni? qualcuna riserva brutte sorprese?
Reperibilita' di pezzi di ricambio per marche orientali (nissan/toyota, Hunday)
Eviterei le cinesi, e mi piacerebbe rimanere in Europa (tanto non e' che se compri FIAT mi sembra favorisca gli operai italiani.... dove la costruiscono la panda e la 500 ad oggi ? in polonia?), ovviamnete se non c'e' un abisso in rapporto qualita' prezzo!
io ti consiglierei di andare su un sito tipo quattroruote e fare il confronto delle macchine da te scelte così avresti ben chiari pregi e difetti di ogni singola macchina......
per mia esperienza (con vw touran) lo stop&go funziona, ma non è che ti fa risparmiare tantissimo, io se dovessi scegliere l'alimentazione per un auto cittadina punterei su gpl a occhi chiusi......
Io ho una matiz e non mi lamento affatto... A tornare indietro forse prenderei una punto classic (sono ancora in produzione)... Io con tragitti misti città/extra faccio 15km/l GPL e anche 17km con benzina...
Da ex posessore della aygo non posso che parlarne bene , ora fanno la versione gpl , che in questo momento è una manna anche rapportato al diesel , che se fai pochi chilometraggio annuale che tragitti brevi non ti conviene sicuramente ;-)
egabriele
07-03-2012, 12:36
Non so quello che scrivono sui siti mi fido fino ad un certo punto.
il GPL io ce l'ho sulla Ford Focus SW e sicuramente si risparmia, e su misto non avrei dubbi, mi chiedevo quanto influisce lo sTART e STOP in percorsi prettamente cittadini.
Comunque per le citycar piccole la scelta si riduce molto per il GPL.
Mia moglie punterebbe anche alla 500, che vuol dire sborsare quasi un 2000 euro in piu' e quella a GPL ci sarebbe anche.... ma con gli spazi.... il sedile dietro mi sembra molto sacrificato, ma c'entra un seggiolino con il bambino di tre anni?
Nessuno ha la 500 a GPL ?
http://www.volkswagen.it/up/?gclid=CLiynZfN1K4CFYdX3wodnSWNcQ
mia moglie ad agosto si è presa la yaris.. modello base a benzina... 11000 euro motore tre cilindri e pue essendo a benzina se vai tranquilla (sui massimo 100 all'ora) ti scordi letteralmente di fare benzina... siamo attorno a consumi di 23 km/l abbinata pero a rifiniture discrete e spazzi di carico molto comodi... non posso che essere soddisfatto....
Mario89xxl
07-03-2012, 13:28
Da ex posessore della aygo non posso che parlarne bene , ora fanno la versione gpl , che in questo momento è una manna anche rapportato al diesel , che se fai pochi chilometraggio annuale che tragitti brevi non ti conviene sicuramente ;-)
Mezzo OT
Abra mi potresti quantificare il tuo "poco chilometraggio annuale"?
Anche io devo prendere una macchina nuova, però non citycar, mi orienterò su un segmento c, e dato il costo del diesel sarei propenso verso una macchina a gpl, o comunque a benza per poi far fare l'impianto aftermarket.
Fine mezzo OT
Per egabriele, io ti consiglio la nuova Seat Mii, anche se comunque non ho esperienza diretta. Qualità Volkswagen ma ci risparmi un buon 10-15% sul prezzo
Noi in azienda abbiamo ordinato queste:
http://www.nwgelectricar.com/
100% elettrica, non paghi il bollo, l'assicurazione dimezzata del 50%, non paghi il parcheggio nei posti blu, si ricarica collegandola alla 220, con una carica ci fai fino a 150km...
Quello che costa di più rispetto ad una utilitaria normale lo recuperi in 3 4 anni e poi tutto guadagno.
Per ammortizzare attualmente il diesel , si parla di superare i 20 / 25 000 chilometri annui , sennò non conviene , buttati sul gpl ;-)
Classico benzina e bassa cilindrata, il gpl va cmq controllato ai tagliandi, in alcuni autosilo nn puoi parcheggiare, e poi devi vedere anche se hai distributori vicini, io x esempio ne ho uno e vedo ogni volta delle file chilometriche x fare il pieno perché nn puoi farlo da solo, secondo me guarda la mitsubishi colt 3 posrte 1100 75cv, ce l ha la mia ragazza e in città i 16 o piu li fa...posto x le gambe dietro ce n è, bagagliaio, bè son macchine piccole, ma la cosa bella 8000euro con aria condizionata e radio mp3, certo nn è una 500 però.........
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Mario89xxl
07-03-2012, 14:37
Per ammortizzare attualmente il diesel , si parla di superare i 20 / 25 000 chilometri annui , sennò non conviene , buttati sul gpl ;-)
Beh, io la macchina la uso solo per andarci all'università e in pizzeria il sabato sera, percorrendo quindi circa 300km a settimana (sarebbero circa 15000 km annui), ma deve andarmi veramente molto male per fare tutta sta strada.
Non ho il piede pesante, non faccio le corse con gli amici, non faccio il figo al semaforo. Percorro solo strade provinciali...
Glie vado de gpl allora?
#36##36# non sò cosa vuoi prendere , se ti piace la Giulietta , c'è l'offerta per la versione a gpl.
Mario89xxl
07-03-2012, 14:57
#36##36# non sò cosa vuoi prendere , se ti piace la Giulietta , c'è l'offerta per la versione a gpl.
Ok grazie :-)
Per la macchina, sarei orientato sulla Leon.
La Giulietta si mi piace, ma a parità di allestimento rispetto alla Leon, che comunque è Gruppo Volkswagen, costa un bel po di più. Ma comunque ora ci do un'occhiata ;-)
E comunque non vorrei prendere una macchina gpl già di serie, anche perchè generalmente in quanto ad optional sono molto molto limitate. Quindi preferirei prenderla a benzina e poi farci fare l'impianto
egabriele
07-03-2012, 15:09
Ringrazio tutti.
Dunque Seat Mii / e Skoda Citigo sono sul telaio della vW UP!, ma che mi risulti dovrebbero essere disponibili da maggio/giugno. La UP! e' una di quelle che andro' a vedere. Ma temo non ci sia a GPL.
L'elettrica linkata e' interessante, ma mi servono tre posti (elettriche ed ibride in generale le tengo d'occhio, io sono un sostenitore delle ibride, solo per adesso costano troppo, e fin'ora erano anche piuttosto bruttine!!).
GPL: La revisione della bombola cade insieme alla revisione normale. Se il meccanico e' furbo dovresti riuscire a far tutto in un giorno solo e costa poco di piu'. L'unica manutenzione in piu' e' che oltre al filtro benzina c'e' un filtro GPL, che pero' almeno sulla Ford cosa 15/20 euro, quindi non e' un grosso peso.
Anche la Troyota devo andarla a vedere (si e' ammalato il pargoletto e portiamo anche lui perche' si diverte un mondo a salire su tutte le macchine in mostra, con grande gioia dei venditori!!) ma sei sicuro che c'e' a GPL ? sul sito non sono riuscito a trovarla.
E la 500? dovrebbe esserci a GPL, anche se non sono riuscito a parlare con il venditore (non ho capito come mai gli altri ti marcano appena entri, se hanno un altro cliente si scusano e ti riempiono di depliant e schede tecniche, quello della fiat se ne sbatte allegramente, poi si chiedono perche' vendono poco....)
ma non capisco se i posti dietro sono davvero usabili o sono per figura.
http://www.omniauto.it/magazine/11448/toyota-aygo-yaris-gpl-2010
http://www.motori.it/test-drive/6064/toyota-aygo-10-gpl-sol-caro-benzina-addio.html
che sappia io sì , c'era la pubblicità sul giornale fino la settimana scorsa.
#36##36# non sò cosa vuoi prendere , se ti piace la Giulietta , c'è l'offerta per la versione a gpl.
Ok grazie :-)
Per la macchina, sarei orientato sulla Leon.
La Giulietta si mi piace, ma a parità di allestimento rispetto alla Leon, che comunque è Gruppo Volkswagen, costa un bel po di più. Ma comunque ora ci do un'occhiata ;-)
E comunque non vorrei prendere una macchina gpl già di serie, anche perchè generalmente in quanto ad optional sono molto molto limitate. Quindi preferirei prenderla a benzina e poi farci fare l'impianto
Informati prima sulla garanzia , se montato dalla casa di solito hai comunque la garanzia , se lo monti a parte potresti trovarti delle rogne in caso di guasti al motore ;-) valuta bene questi due aspetti e fattelo scrivere nero su bianco.
Mario89xxl
07-03-2012, 15:21
Informati prima sulla garanzia , se montato dalla casa di solito hai comunque la garanzia , se lo monti a parte potresti trovarti delle rogne in caso di guasti al motore ;-) valuta bene questi due aspetti e fattelo scrivere nero su bianco.
Da quello che mi hanno detto su un forum di auto, montando un impianto omologato (LandiRenzo) in qualche autofficina addetta oppure facendolo fare dall'officina della concessionaria stessa, non si dovrebbe perdere la garanzia.
Egabriele, la panda non te gusta? E' piccola, bellina e soprattutto dietro c'è spazio #36#
Anche la Swift è carina, però pare che non c'è a gpl
egabriele
07-03-2012, 15:37
Egabriele, la panda non te gusta? E' piccola, bellina e soprattutto dietro c'è spazio #36#
C'e' la moglie di mezzo, per me era Panda a metano quasi di sicuro.
per il GPL: parcheggio autosilos --> con le auto omologate EN-qualcosa (tutte quelle native degli ultimi anni) puoi parcheggiare in tutti i piani soprelevati e fino al primo piano interrato. Sinceramente con la Focus non ho mai avuto problemi in tal senso. MA ovviamente dipende da che necessita' si hanno.
Per i distributori hai ragione, non solo non c'e' l'automatico, ma per qualche arcano motivo i benzinai che si occupano di GPL hanno i bioritmi rallentati. Comunque code in condizioni normali non ne ho trovate, solo che invece che perdere 5 minuti, ne perdi 10 e se ti fermi la mattina prima di andare al lavoro pesano!! E sicuramente e' bene controllare se ce n'e' uno nei percorsi abituali, perche' se ci devi anche andare apposta diventa troppo scomodo!
Con il GPL su percorsi misti dovresti risparmiare almeno un 40% rispetto alla benzina e un 20% rispetto al diesel. In citta tratti corti e' difficile valutare quanto impatta il minutino che va a benzina prima che si scaldi il motore.
Inoltre il GPL in quina un po' meno perche non ha il benzene della benzina (ne ha solo tracce) e non ha le polveri sottili del diesel. Il resto purtroppo ce l'ha.
Da questo punto di vista l'ideale sarebbe il metano.
In quanto a CO2 invece benzina Gasolio GPL e metano mi sembra che siano piu' o meno allo stesso livello.
Le elettriche e' vero che non fanno CO2 in citta', ma nessuno stima quanta CO2 viene prodotta per la corrente che usi per ricaricarle, e i processi di smaltimento e riciclaggio delle batterie non e' che siano ancora molto chiari. Pero' e' una tecnologia su cui e' necessario investire e ottimizzare, questo e' sicuro!
Escludi a occhi chiusi il diesel: non ha mai avuto senso sulle utilitarie e oggi con quel che costa, ha ancora meno senso.
Figurati che io che ho un kmetraggio variabile tra i 35 e i 60 mila km all'anno, non penso riacquisterò un diesel come prossima auto... ma io sono folle e questo è un altro discorso. :-))
GPL o metano... ha senso SOLO se montati dalla casa con garanzia ufficiale. Diversamente, pensa quanti km puoi guidare prima di ammortizzare il costo dell'impianto...
Vero è che stanno pensando di mettere di nuovo gli incentivi statali (vista la crisi nel settore auto)... ma con montaggio aftermarket, rischi (da valutare) di invalidare la garanzia dell'auto.
Detto questo:
Ti consiglio una gasata di fabbrica, o un benzina semplice semplice (io andrei sul benzina, tanti problemi in meno ;-) ).
Lo stop&start funziona bene (tecnicamente), ma io lo disattivo sempre: il momento più critico per un motore è l'avviamento!! Preferisco tenere il motore acceso quegli istanti di un semaforo rosso, piuttosto che stressare le parti meccaniche (ed elettriche) con un accendi e spegni continuo.
Se ti interessa:
Al salone di Ginevra (in corso) stanno presentando la 500L (una 500 allungata): l'ho vista camuffata l'altro giorno per le strade di Torino e non è male... anche se ha le misure della Mini Countryman (che tanto Mini non è più).
Trovo carina la Nuova Panda.... migliorata parecchio nella sostanza.
La 500 la trovo molto modaiola e carina.
Uscendo dai confini italiani:
La VW Up che ti hanno già consigliato, ma non la conosco, ma essendo del gruppo VW-Audi, mi aspetto alta qualità.
La triade: 107, aygò C1... #24 sono ancora in produzione? Ormai sono sul mercato da parecchio... prenderesti un auto già vecchiotta.
La Matiz l'abbiamo avuta in famiglia... lascia perdere!!!!
Altre sul momento, non me ne vengono in mente.... #13
egabriele
07-03-2012, 15:53
Lo stop&start funziona bene (tecnicamente), ma io lo disattivo sempre: il momento più critico per un motore è l'avviamento!! Preferisco tenere il motore acceso quegli istanti di un semaforo rosso, piuttosto che stressare le parti meccaniche (ed elettriche) con un accendi e spegni continuo.
Su questo ho letto molto, e non e' vero. L'avviamento e' un momento critico perche' il motore parte a freddo e ad un regime di giri molto piu' basso di quello per cui e' progettato.
Nel caso dello start&stop il motore non si raffredda abbastanza in 30 secondi di semaforo, e viene avviato ad un regimi di giri piu' alto rispetto al motorino di avviamento classico, quindi non e' affatto traumatico.
I difetti riscontrati mi sembrano piu' "pratici" tipo, si spenge anche autoradio e aria condizionata (non sempre, a volte) oppure entra anche se ci si ferma 5 secondi in coda.
Uscendo dai confini italiani:
PErche' con Panda e 500 non ne siamo gia' usciti? :-((
La triade: 107, aygò C1... #24 sono ancora in produzione? Ormai sono sul mercato da parecchio... prenderesti un auto già vecchiotta.
Il vantaggio rispetto alle fresche fresche e' che ormai i difetti sono tutti sistemati.
LE caratteristiche dei motori pero' mi sembrano tranquillamente al passo con le altre.... o negli hanno hanno inserito motori nuovi, o nel 2005 quando sono state fatte le prime sono stati dei grandi!
Mario89xxl
07-03-2012, 15:54
GPL o metano... ha senso SOLO se montati dalla casa con garanzia ufficiale. Diversamente, pensa quanti km puoi guidare prima di ammortizzare il costo dell'impianto...
Vero è che stanno pensando di mettere di nuovo gli incentivi statali (vista la crisi nel settore auto)... ma con montaggio aftermarket, rischi (da valutare) di invalidare la garanzia dell'auto.....
Perchè, quanto costa un impianto gpl aftermarket? Io so meno di 2000 euro, comunque circa gli stessi soldi che andresti a pagare (in più rispetto ad un benzina) prendendo l'auto con gpl di serie
Informati prima sulla garanzia , se montato dalla casa di solito hai comunque la garanzia , se lo monti a parte potresti trovarti delle rogne in caso di guasti al motore ;-) valuta bene questi due aspetti e fattelo scrivere nero su bianco.
Da quello che mi hanno detto su un forum di auto, montando un impianto omologato (LandiRenzo) in qualche autofficina addetta oppure facendolo fare dall'officina della concessionaria stessa, non si dovrebbe perdere la garanzia.
Egabriele, la panda non te gusta? E' piccola, bellina e soprattutto dietro c'è spazio #36#
Anche la Swift è carina, però pare che non c'è a gpl
Dammi retta fattelo mettere nero su bianco ;-) non sei il solo e nemmeno l'ultimo che si trova delle rogne con la garanzia , ti faccio un'esempio , con l'attuale legge tu puoi fare il tagliando dove ti pare , l'importante che il centro sia autorizzato e usi i prodotti scritti dalla casa , la garanzia c'è al 100% non hai idea dei patimenti che hanno avuto alcuni per farsela riconoscere e alcuni non ci sono nemmeno riusciti se non per vie legali.
Per questo ti dicevo di valutare bene e soprattutto fattelo metter per scritto , poi vedi tu eh , i miei sono solo consigli.
Su questo ho letto molto, e non e' vero. L'avviamento e' un momento critico perche' il motore parte a freddo e ad un regime di giri molto piu' basso di quello per cui e' progettato.
Nel caso dello start&stop il motore non si raffredda abbastanza in 30 secondi di semaforo, e viene avviato ad un regimi di giri piu' alto rispetto al motorino di avviamento classico, quindi non e' affatto traumatico.
In teoria hai ragione. In pratica, non ne sono così convinto che l'accendi e spegni continuo abbia effetti trascurabili al motore (e non solo). Basta pensare a gli organi rinforzati che vengono utilizzati nei motori dotati di Stop&start.
I difetti riscontrati mi sembrano piu' "pratici" tipo, si spenge anche autoradio e aria condizionata (non sempre, a volte) oppure entra anche se ci si ferma 5 secondi in coda.
La parte elettrica rimane in funzione correttamente anche durante la fase di stop. Solo l'eventuale condizionatore si spegne (ma la ventola continua a girare) perchè, per far funzionare il compressore, serve molta corrente.
PErche' con Panda e 500 non ne siamo gia' usciti? :-((
E purtroppo hai ragione...
Il vantaggio rispetto alle fresche fresche e' che ormai i difetti sono tutti sistemati.
LE caratteristiche dei motori pero' mi sembrano tranquillamente al passo con le altre.... o negli hanno hanno inserito motori nuovi, o nel 2005 quando sono state fatte le prime sono stati dei grandi!
In parte è vero!
Non conosco nello specifico quelle tre auto, ma di solito, nel corso della vita di un auto, le case automobilistiche montano sui vari restyling nuove soluzioni. Quindi, avresti i problemi del 2005 risolti, ma rischieresti di avere i problemi del 2012!!! Possiedo una BMW del 2009 e ti garantisco che alcuni (non tutti) i problemi del 2007 sono stati risolti, ma in compenso ho problemi che affliggono le BMW del 2009/2010. #24
Questo per farti un esempio.
Poi, nell'acquisto di un auto ci vuole tanta fortuna: c'è l'auto con più problemi e l'auto con meno/nessun problema...
Quello che intendevo dirti, non era un discorso tecnico, ma un discorso di modello. Tra un annetto, forse due, avresti in casa un auto non più in produzione. C'è chi a queste cose ci fa caso, ma mi sembra di capire che a te non interessa.#24
------------------------------------------------------------------------
Perchè, quanto costa un impianto gpl aftermarket? Io so meno di 2000 euro, comunque circa gli stessi soldi che andresti a pagare (in più rispetto ad un benzina) prendendo l'auto con gpl di serie
Prendo un auto benzina nuova di pacca... e risparmio circa 2 mila euro...
Con i soldi risparmiati, ci faccio mettere un impianto a GPL aftermarket??
Con possibili rogne di garanzia ufficiale?
Che senso ha?
Se un auto la vuoi a GPL, conviene prenderla subito GPL e non gasarla dopo.
Oppure, trovo molto valido il discorso: prendo un auto a benzina e la sfrutto. Finita la garanzia (o magari quando le normative anti-inquinamento non mi consento più di viaggiare) la gaso... e continuo a sfruttarla.
Ma prendere un benzina e portarla a gasare appena uscita dalla concessionaria.. no, proprio no!
Ovviamente IMHO
Mario89xxl
07-03-2012, 16:17
Dammi retta fattelo mettere nero su bianco ;-) non sei il solo e nemmeno l'ultimo che si trova delle rogne con la garanzia , ti faccio un'esempio , con l'attuale legge tu puoi fare il tagliando dove ti pare , l'importante che il centro sia autorizzato e usi i prodotti scritti dalla casa , la garanzia c'è al 100% non hai idea dei patimenti che hanno avuto alcuni per farsela riconoscere e alcuni non ci sono nemmeno riusciti se non per vie legali.
Per questo ti dicevo di valutare bene e soprattutto fattelo metter per scritto , poi vedi tu eh , i miei sono solo consigli.
Macchè scherzi??? I tuoi consigli sono più che validi e li accetto assolutamente #36# :-)
------------------------------------------------------------------------
Prendo un auto benzina nuova di pacca... e risparmio circa 2 mila euro...
Con i soldi risparmiati, ci faccio mettere un impianto a GPL aftermarket??
Con possibili rogne di garanzia ufficiale?
Che senso ha?
Se un auto la vuoi a GPL, conviene prenderla subito GPL e non gasarla dopo.
Oppure, trovo molto valido il discorso: prendo un auto a benzina e la sfrutto. Finita la garanzia (o magari quando le normative anti-inquinamento non mi consento più di viaggiare) la gaso... e continuo a sfruttarla.
Ma prendere un benzina e portarla a gasare appena uscita dalla concessionaria.. no, proprio no!
Ovviamente IMHO
Avrei intenzione di fare così perchè le auto di serie a gpl, nella quasi totalità dei casi, hanno optional e allestimenti molto limitati... Per questo vorrei prenderla a benza, metterci quello che più mi piace dentro e poi farla fare a gpl.
Ammesso che comunque, come dice Abra, ciò non intacchi la garanzia
Ma prendere un benzina e portarla a gasare appena uscita dalla concessionaria.. no, proprio no!
Ovviamente IMHO
Parlando sempre di citycar.
E' ovvio che se uno si compra (fammi sparare un esempio) un ferrari california e decide di viaggiare a metano.. bhe, lì scelte non ne ha: esce dal concessionario e lo porta dritto dritto da un installatore di impianti. :-D
Ma che tristezza però!!!!!!! :-D
Ma prendere un benzina e portarla a gasare appena uscita dalla concessionaria.. no, proprio no!
Ovviamente IMHO
Parlando sempre di citycar.
E' ovvio che se uno si compra (fammi sparare un esempio) un ferrari california e decide di viaggiare a metano.. bhe, lì scelte non ne ha: esce dal concessionario e lo porta dritto dritto da un installatore di impianti. :-D
Ma che tristezza però!!!!!!! :-D
#rotfl# ma te lo immagini , vederlo fermo e in coda al distributore del metano ?
Avrei intenzione di fare così perchè le auto di serie a gpl, nella quasi totalità dei casi, hanno optional e allestimenti molto limitati... Per questo vorrei prenderla a benza, metterci quello che più mi piace dentro e poi farla fare a gpl.
Ammesso che comunque, come dice Abra, ciò non intacchi la garanzia
Mi sembra di aver letto indietro che tu fai pochi km/annui.
Secondo me:
prendi una benzina come più ti piace (assicurati prima che sia gasabile contattando uno o più installatori e cercando su internet... a volte gli installatori, pur di prendersi un cliente, gaserebbero tutto), lo sfrutti, e poi a fine garanzia... te lo gasi!!!
Sempre IMHO.
La garanzia decade se gasi un auto.
Ci può essere, però, l'accordo con il concessionario stesso: l'auto la gasi da loro, e ogni problema te lo risolvono loro in garanzia... ma se vai in un altro concessionario.... garanzia decaduta. ;-)
Fai attenzione!!!
------------------------------------------------------------------------
#rotfl# ma te lo immagini , vederlo fermo e in coda al distributore del metano ?
Ferrari ancora non ne ho viste... Cayenne tanti.
Condivido, invece, chi gasa i macchinoni americani.... lo farei anche io!!! :-D
Mario89xxl
07-03-2012, 16:44
Mi sembra di aver letto indietro che tu fai pochi km/annui.
Secondo me:
prendi una benzina come più ti piace (assicurati prima che sia gasabile contattando uno o più installatori e cercando su internet... a volte gli installatori, pur di prendersi un cliente, gaserebbero tutto), lo sfrutti, e poi a fine garanzia... te lo gasi!!!
Sempre IMHO.
La garanzia decade se gasi un auto.
Ci può essere, però, l'accordo con il concessionario stesso: l'auto la gasi da loro, e ogni problema te lo risolvono loro in garanzia... ma se vai in un altro concessionario.... garanzia decaduta. ;-)
Fai attenzione!!!
Si, mi informerò bene sull'argomento
------------------------------------------------------------------------
#rotfl# ma te lo immagini , vederlo fermo e in coda al distributore del metano ?
Ferrari ancora non ne ho viste... Cayenne tanti.
:-D:-D:-D che poi magari fa anche il figo dicendo "fammi il pieno" #rotfl##rotfl#
egabriele
07-03-2012, 17:36
E' ovvio che se uno si compra (fammi sparare un esempio) un ferrari california e decide di viaggiare a metano.. bhe, lì scelte non ne ha: esce dal concessionario e lo porta dritto dritto da un installatore di impianti. :-D
Ma che tristezza però!!!!!!! :-D
Come tristezza... sarebbe _Avanti_ !!! :-D
il problema e' dove le mette le bombole di metano in n ferrari californa. Probabilmente dovrebbe togliere i sedili dei passeggeri e trasformarla in ... monoposto!! :-D
Cayenne io non ne ho viste, ma macchinoni da sboroni accanto a me a fare il GPL ne ho visti eccome. E se guardi i listini anche BMWoni e roba simile cominciano a farne di nativi a GPL.
Saran gli effetti della crisi.... al Cayenne non ci rinuncio, piuttosto lo metto a metano!
Se ci fate caso alla qunatita' di macchinoni che si vedono in giro..... secondo me c'e' gente che preferisce saltare il pranzo, ma al macchinone non ci rinuncia!
Se ci fate caso alla qunatita' di macchinoni che si vedono in giro..... secondo me c'e' gente che preferisce saltare il pranzo, ma al macchinone non ci rinuncia!
Vero... #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |