Visualizza la versione completa : Morte sospetta nel mio nano
Pipposanta
07-03-2012, 07:51
Ciao a tutti,
pochi minuti fa mi sono accorta che il Lysmata Amboinensis giaceva morto sul fondo. :#O
Dopo averlo osservato mi sono accorta che in una zona del corpo usciva fuori della polpa. Escludo possa essere finito nella pompa una volta morto perché è ancora intero se non un'antenna che si è staccato. Piuttosto avevo pensato a qualche ospite indesiderato nel mio acquario. O peggio ancora potrebbe essere il Calcinus Elegans? (che tra l'altro esce solo di notte dal suo nascondiglio)
aggiungo che in questi giorni ho avuto un'esplosione algale (penso dovuta al fatto che ho cambiato illuminazione) che sta iniziando a regredire.
Ringrazio chi mi saprà rispondere!!!
federico89
07-03-2012, 09:22
se c'è la polpa suppongo che non è la muta.... il paguro non è stato...
quindi... VALORI? sono molto sensibili agli sbalzi
Pipposanta
07-03-2012, 09:26
I valori li ho misurati subito dopo ed erano ok
Ammoniaca 0
Nitriti 0
Nitrati 5
Fosfati 0.03
federico89
07-03-2012, 09:32
sbalzo di salinità? temperatura? magari non stava bene quando l'hai preso.
La natura fa il suo corso... spero che l'hai tolto..
Miguelito
07-03-2012, 10:48
Anche io escludo il paguro, sofrono molto di sbalzi di salinità e temperatura, come detto sopra...
Pipposanta
07-03-2012, 12:54
La salinità e la temperatura sono sempre le stesse. E comunque non riesco a capire come mai il corpo è "spolpato", non ho altri animali in vasca che potrebbero mangiarlo.
mfabietto
07-03-2012, 14:46
La salinità e la temperatura sono sempre le stesse. E comunque non riesco a capire come mai il corpo è "spolpato", non ho altri animali in vasca che potrebbero mangiarlo.
Le cause potrebbero essere molteplici:
1. Si nutre di parassiti, può essere che abbia ingerito qualcosa di non troppo commestibile o tossico (cosa abbastanza RARA)
2. Manzanza di alimentazione (magari la vasca è troppo pulita e non trova nutrimento)
Per i valori dell'acqua non dovrebbe avere problemi, è un'invertebrato abbastanza robusto...
... molto molto strano ...
i gamberi però soffrono molto gli sbalzi di temperatura e\o di salinità sicura che non ci siano stati questi casi?
Invece per me è stato il paguro e un corso di selezione naturale...
Se ci si pensa:
1-hai smesso sicuramente di alimentare gli animali per l'esplosione algale o comunque non l'hai mai fatto per via degli inquinanti non bassi.
2-l'esplosione algale mette in competizione i due per conquistare il cibo
3-il paguro vince e si spiega lo spolpamento.
Il gambero è molto più agile del paguro peró
Sent from my iPhone using Tapatalk
federico89
07-03-2012, 20:58
il paguro è ONNIVORO se vede un animale morto lo mangia....
il paguro se vuole può fare scatti molto rapidi ma non direi che è lui che ha ucciso il gambero...........è certamente il maggiordomo :-D
scherzi a parte secondo me è morto di altro e ovviamente il paguro ha provato ad assaggiare in fondo nn è impossibile
Pipposanta
07-03-2012, 22:03
Invece per me è stato il paguro e un corso di selezione naturale...
Se ci si pensa:
1-hai smesso sicuramente di alimentare gli animali per l'esplosione algale o comunque non l'hai mai fatto per via degli inquinanti non bassi.
2-l'esplosione algale mette in competizione i due per conquistare il cibo
3-il paguro vince e si spiega lo spolpamento.
Io ho sempre alimentato il gamberetto, ho interrotto solo da un giorno l'alimentazione appunto per l'esplosione di alghe marroni come consigliato da svariate fonti. Non penso quindi sia morto di fame.
Pipposanta
07-03-2012, 22:10
@Zau
Avevo letto di fretta il tuo messaggio e avevo frainteso ciò che intendevi!!
Bhè, sì potrebbe essere come dici. Nitrati a 5 non mi sembra un valore altissimo, ma al tempo stesso mi chiedo: è stata l'esplosione algale a causare il problema? Il paguro sta sempre nascosto, non lo vede praticamente mai! Comunque ora l'esplosione algale sta regredendo. Speriamo bene!
Riccio79
07-03-2012, 23:21
Il paguro stava semplicemente facendo il suo lavoro di spazzino, come anche tanti altri animaletti che vivono nelle rocce... Ecco il perché dello spolpamento... A meno che non si tratti di una muta.. Da quanto l'avevi in vasca? Aveva già fatto una muta?
I nitrati a 5 di sicuro non sono i responsabili...
egabriele
07-03-2012, 23:52
Un calcinus non puo' riuscire a uccidere un lysmata vivo e vegeto.
Vedo anche molto improbabile che sia morto di fame. Il gamberetto e' detritivoro. Ce ne vuole!
O hai un altro predatore, o una causalita' ha fatto si che non riuscisse a fare la muta, e POI il paguro ha approfittato!
A me una cosa del genere la faceva l'eunice.
Un calcinus non puo' riuscire a uccidere un lysmata vivo e vegeto.
Vedo anche molto improbabile che sia morto di fame. Il gamberetto e' detritivoro. Ce ne vuole!
O hai un altro predatore, o una causalita' ha fatto si che non riuscisse a fare la muta, e POI il paguro ha approfittato!
A me una cosa del genere la faceva l'eunice.
Questa era la mia seconda ipotesi...
Però ti assicuro che in competizione ci possono entrareio ho un calcinus nel refugium che mi ha ucciso un debelius e un amboinensis per il territorio ed il pezzo di refugium dedicato a loro è di 80 litri
egabriele
08-03-2012, 17:54
Questa era la mia seconda ipotesi...
Però ti assicuro che in competizione ci possono entrareio ho un calcinus nel refugium che mi ha ucciso un debelius e un amboinensis per il territorio ed il pezzo di refugium dedicato a loro è di 80 litri
Io sono innocentista. Hai le prove? :-))
A parte gli scherzi, mi riesce molto difficile crederlo... ma se lo hai visto con i tuoi occhi...
Questa era la mia seconda ipotesi...
Però ti assicuro che in competizione ci possono entrareio ho un calcinus nel refugium che mi ha ucciso un debelius e un amboinensis per il territorio ed il pezzo di refugium dedicato a loro è di 80 litri
Io sono innocentista. Hai le prove? :-))
A parte gli scherzi, mi riesce molto difficile crederlo... ma se lo hai visto con i tuoi occhi...
Anche a me la cosa mi sembrava strana...
Prima mori il debelius senza alcuna spiegazione, inserii un amboinensis...
La mattina li vidi litigare si scontravano, ma pensavo fosse una cosa normale...
La sera ho trovato l'amboinensis tutto smaciullato
Calcinuskiller
Sent from my iPhone using Tapatalk
Calcinuskiller
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giá ho fatto un refugium per nulla -28d#
Valerio.30
09-03-2012, 01:27
Io è un anno che ho un calcinus (varie mute e cambio anche di conchiglia) e lysmata, mai successo niente, anzi a volte mi divertivo a vedere il lysmata che saltava sopra il paguro per raggiungere altre posizioni.
Per il problema del topic io appoggerei l'eunice o, se la vasca lo permette, qualcosa tipo granchio o cicala di qualche sorta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |