PDA

Visualizza la versione completa : info eden 501


pipfil
05-03-2012, 15:23
salve a tutti, sarei intenzionato ad acquistare questo piccolo filtro esterno, ma mi sembra di aver capito che da progetto l'acqua deve passare prima attraverso il comparto dei cannolicchi e poi per quello con la spugna. è corretto? se sì, è possibile invertire il contenuto dei compartimenti?
grazie in anticipo

berto1886
05-03-2012, 22:09
esatto l'acqua passa prima per i cannolicchi... non invertire il senso dei materiali che funziona benissimo così com'è ;-)

AlessandroC
05-03-2012, 23:46
sono d'accordo, non me lo so spiegare, ma se gli ingegneri della eden l'hanno pensato così, sicuramente non è per errore!

Jumpy70
06-03-2012, 07:17
Anche nei filtri Eheim (io ho il 2026) l'acqua passa prima per i cannolicchie e poi per le spugne quindi mi pare che sia una scelta diffusa

Mel
06-03-2012, 09:28
molti lo invertono, molti no. Onestamente credo sia completamente indifferente, tanto i cannolicchi non si intasano.

pipfil
06-03-2012, 14:47
molti lo invertono, molti no. Onestamente credo sia completamente indifferente, tanto i cannolicchi non si intasano.

grazie mille, l'intasamento dei cannolicchi era proprio ciò che mi preoccupava;-)

longior
06-03-2012, 15:46
Lo stesso per i JBL, prima i cannolicchi poi le spugne.

berto1886
06-03-2012, 19:54
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Mel
06-03-2012, 20:45
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici
Non mi pare ;-) Nei Tetra EX, ne ho uno qui con me, la pompa pesca dal fondo tramite un "tubo" ricavato con sezioni nei vari cestelli. L'acqua cade in alto e viene pescata dal basso. Quindi lana, spugne, cannolicchi, il classico.

berto1886
06-03-2012, 21:24
no... sbagliato! c'ho anch'io un tetra e prima l'acqua va sotto passa per i cannolicchi che fanno da frangi flutti e poi sale! ;-)

Mel
06-03-2012, 21:26
sono sicuro all'80% che hai torto. Bookmarko questo topic e quando aprirò il filtro controllo -28d#

berto1886
06-03-2012, 21:33
http://www.tetra.net/assets/Manual_Tetratec_EX_2008_TH50447.pdf pagina 51 ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.S. non ti sto attaccano eh! stiamo solo discutendo non te la prendere :-D

Mel
06-03-2012, 21:57
Tranquillo: tanto mi hai appena dato ragione!!! :-))
http://img207.imageshack.us/img207/3333/schermatavn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/207/schermatavn.png/)

Quella è la mandata! La pompa si incastra nel tubo di collegamento (sezioni di tubo ricavate nei cestelli), e pesca da sotto :D C'è scritto, alla pagina che hai detto tu ;-)

berto1886
06-03-2012, 22:13
si, c'è il tubo formato dai fori dei vari cestelli ma quello serve per portare l'acqua sul fondo, se leggi la sequenza dei materiali noterai che i cannolicchi li definiscono come materiale filtrante atto a dividere il flusso su tutta la superficie dei cestelli. La testata l'ho "studiata" bene, avendone una di riserva, se soffi sull' "IN" l'aria esce dal tubetto che si innesta nei cestelli la girante aspira soltanto :-)

Mel
06-03-2012, 22:24
Boh quando lo smonto ci guardo. Tanto come dicevo prima i cannolicchi mica si intasano :-))

berto1886
06-03-2012, 22:33
ah si questo è sicuro a voglia di intasarli!

Vola
07-03-2012, 00:26
Io ho un sera esterno e metto come decido io :-))

Scherzi a parte pure io ho l'eden 501 su un 30l e pure io credevo di leggere male le istruzioni... prima cannolicchi o_O mi era nuova.

Devo dire che la spugnetta interna l'ho dovuta pulire un paio di volte ma i cannolicchi ancora non sono intasati.

Non mi fido comunque, lo tengo d'occhio! #19

arthas91
07-03-2012, 14:49
molti lo invertono, molti no. Onestamente credo sia completamente indifferente, tanto i cannolicchi non si intasano.

grazie mille, l'intasamento dei cannolicchi era proprio ciò che mi preoccupava;-)

io vado controcorrente
ho utilizzato tempo fa il filtro in questione su una vascahetta di circa 40 litri..che utilizzo per l'allevamento e la crescita degli avanotti..dopo circa 6/8 mesi mi si è intasato e l'acqua non circolava bene in quanto tutte le schifezze si erano depositate trai cannolicchi , l'acqua passava molto più lentamente...ho risolto il problema invertendolo.....le spugne naturalmente in base alle esigenze e al carico rganico vanno lavate con acqua dell'acquario di tanto in tanto

Johnny Brillo
07-03-2012, 15:52
Io non sono tanto d'accordo nel far passare l'acqua prima per i cannolicchi e poi attraverso le spugne, secondo me l'acqua va prima filtrata meccanicamente e poi biologicamente.

Comunque non tutti i filtri esterni funzionano come l'eden 501, ad esempio nel pratiko l'acqua passa prima per le spugne e poi per i cannolicchi. Berto ci penso io a darti torto:-D

arthas91
07-03-2012, 16:24
Io non sono tanto d'accordo nel far passare l'acqua prima per i cannolicchi e poi attraverso le spugne, secondo me l'acqua va prima filtrata meccanicamente e poi biologicamente.

Comunque non tutti i filtri esterni funzionano come l'eden 501, ad esempio nel pratiko l'acqua passa prima per le spugne e poi per i cannolicchi. Berto ci penso io a darti torto:-D

si infatti..altrimenti il filtro è destinato ad intasarsi col tempo..non c'è scampo..

Supergeko1983
07-03-2012, 16:45
Scusate ed il prefiltro a che serve?

arthas91
07-03-2012, 16:54
Scusate ed il prefiltro a che serve?

le schifezze passano comunque ..a meno chè non si monti un prefiltro a spugne (che non fa parte del filtro eden 501)..ma onestamente non ne vedo la necessità..basta invertirlo

Johnny Brillo
07-03-2012, 17:00
Il prefiltro serve per minimizzare gli interventi di pulizia del filtro.
Io ad esempio ho montato su un filtro a zainetto niagara questa (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-ricambio-spugna-filtro-interno-p-4110.html) spugna della sera per filtrare meccanicamente e per poter riempire tutto lo scomparto interno di cannolicchi.

Supergeko1983
07-03-2012, 17:20
Io parlavo per i filtri eheim, perchè io ho un 2075 in cui è presente il prefiltro sia nella parte superiore del cestello, sia si puo applicare al tubo di aspirazione http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4004320-prefiltro-antisporco-filtri-esterni-pompe-utilizzo-tubi-rigidi-1419mm-p-6687.html ........ per quel che riguarda l'eden 501 si puo mettere uno strato di lana filtrante sui cannolicchi , che si sostituisce periodicamente

arthas91
07-03-2012, 17:31
Io parlavo per i filtri eheim, perchè io ho un 2075 in cui è presente il prefiltro sia nella parte superiore del cestello, sia si puo applicare al tubo di aspirazione http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4004320-prefiltro-antisporco-filtri-esterni-pompe-utilizzo-tubi-rigidi-1419mm-p-6687.html ........ per quel che riguarda l'eden 501 si puo mettere uno strato di lana filtrante sui cannolicchi , che si sostituisce periodicamente

si quel prefiltro sarebbe adattabile anche all'eden secondo me, ma torno a dire non ne vedo la necessità, neanche della lana...io ho risolto semplicemente invertendo..senza spendere altri soldi o scervellarmi più di tanto..
oltretutto per quanto ne so io l'acqua ai cannolicchi deve arrivare ben filtrata meccanicamente...ed è proprio questa la funzione delle spugne..ecco perchè vanno prima..poi naturalmente ragazzi ognuno la pensa come vuole.:-))

berto1886
07-03-2012, 19:21
Io non sono tanto d'accordo nel far passare l'acqua prima per i cannolicchi e poi attraverso le spugne, secondo me l'acqua va prima filtrata meccanicamente e poi biologicamente.

Comunque non tutti i filtri esterni funzionano come l'eden 501, ad esempio nel pratiko l'acqua passa prima per le spugne e poi per i cannolicchi. Berto ci penso io a darti torto:-D

fidati che l'ho studiato per bene quindi sono sicuro basta fare anche una considerazione su come è fatto il tampone originale di perlon la parte più fitta è posta dopo rispetto quella più grossolana e, se il filtro lo apro dopo una settimana che l'ho pulito lo sporco sta sotto!
------------------------------------------------------------------------
P.S. ora chiedo a tetra che gira fa l'acqua... se non lo sanno loro! :-D

angiolo
07-03-2012, 19:43
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Si confermo che è così anche per il Tetra Ex.
La spiegazione, secondo me è la seguente:
se l'acqua incontra prima i cannolicchi e solo alla fine del suo percorso i materiali filtranti più fini, l'intasamento eventuale avviene con molta lentezza permettendo così all'utente di aprire il filtro esterno per manutenzione di rado (tipo ogni 4/5 mesi).
Inoltre i cannolicchi distribuiscono meglio il flusso dell'acqua su tutta la superficie dei cestelli.

Con i filtri interni invece la lana può stare all'inizio, tanto anche se si sporca molto nel giro di solo 7 o 15 giorni, toglierla e lavarla (o sostituirla) è un attimo.

berto1886
07-03-2012, 19:54
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Si confermo che è così anche per il Tetra Ex.
La spiegazione, secondo me è la seguente:
se l'acqua incontra prima i cannolicchi e solo alla fine del suo percorso i materiali filtranti più fini, l'intasamento eventuale avviene con molta lentezza permettendo così all'utente di aprire il filtro esterno per manutenzione di rado (tipo ogni 4/5 mesi).
Inoltre i cannolicchi distribuiscono meglio il flusso dell'acqua su tutta la superficie dei cestelli.

Con i filtri interni invece la lana può stare all'inizio, tanto anche se si sporca molto nel giro di solo 7 o 15 giorni, toglierla e lavarla (o sostituirla) è un attimo.

esatto!!

arthas91
07-03-2012, 22:12
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Si confermo che è così anche per il Tetra Ex.
La spiegazione, secondo me è la seguente:
se l'acqua incontra prima i cannolicchi e solo alla fine del suo percorso i materiali filtranti più fini, l'intasamento eventuale avviene con molta lentezza permettendo così all'utente di aprire il filtro esterno per manutenzione di rado (tipo ogni 4/5 mesi).
Inoltre i cannolicchi distribuiscono meglio il flusso dell'acqua su tutta la superficie dei cestelli.

Con i filtri interni invece la lana può stare all'inizio, tanto anche se si sporca molto nel giro di solo 7 o 15 giorni, toglierla e lavarla (o sostituirla) è un attimo.

si come discorso potrebbe anche andare..però vorrei farti una domanda:
ammesso che la manutenzione si allunghi a 5/6 mesi..una volta che i cannolicchi sono pieni di schifezze, intasati e non fanno circolare l'acqua come ti regoli? li lavi e parti di nuovo dall'inizio???ragazzi torno a dire secondo me non è così..poi ognuno ha la sua idea e il suo metodo#36#

berto1886
07-03-2012, 22:26
è difficile che si intasino ho smantellato una vasca l'anno scorso che girava da 2 anni con il tetra (che attualmente uso nel rio180) i cannolicchi non avevano niente!

arthas91
07-03-2012, 22:40
è difficile che si intasino ho smantellato una vasca l'anno scorso che girava da 2 anni con il tetra (che attualmente uso nel rio180) i cannolicchi non avevano niente!

Berto1886 dipende anche dalle dimensoni del filtro e dalla quantità di cannolicchi..io tempo fa ho utilizzato il filtro eden in questione e mi si è intasato..quindi ti assicuro che è possibilissimo:-)
ora: un conto è pulire la spugna o sostituire la la lana...se poi si intasano i cannolicchi sono c***zzi

berto1886
07-03-2012, 22:44
nel tetra ho solo i materiali originali non ho aggiunto niente... cmq ho anche un eden 501 in un 20 litri e neanche li non ho mai avuto problemi di intasamento dei cannolicchi, si sporca la spugna ma i cannolicchi sono lindi :-)

arthas91
07-03-2012, 23:12
nel tetra ho solo i materiali originali non ho aggiunto niente... cmq ho anche un eden 501 in un 20 litri e neanche li non ho mai avuto problemi di intasamento dei cannolicchi, si sporca la spugna ma i cannolicchi sono lindi :-)

mhà io mi limito a raccontare la mia esperienza..ora sono quasi 10 anni che ho questo hobby io ho sempre saputo che ai cannolicchi l'acqua deve arrivare filtrata...compito di filtrare l'impurità grossolane è del filtro meccanico (le spugne) che vengono percio poste prima..io uso a casa due eheim professional 3 per le mie due vasche dolce e vi è posta prima il meccanico e dopo il biologico..ma poi mi dici una cosa?se l'acqua dell'acquario con tutte le schifezze arrivano prima ai cannolicchi..come fanno ad essere puliti ei cannolicchi e sporca la spugna???

berto1886
07-03-2012, 23:18
non ti so spiegare come ma è così :-) cmq anch'io descrivo ciò che mi è successo il discorso prima le spugne e poi i cannolicchi vale per gli interni per gli esterni mi son sempre chiesto anch'io il perchè fosse al contrario fatto sta cmq che funzionano! :-)
------------------------------------------------------------------------
P.S. domani con la luce del giorno faccio una foto all'eden :-)

arthas91
07-03-2012, 23:24
non ti so spiegare come ma è così :-) cmq anch'io descrivo ciò che mi è successo il discorso prima le spugne e poi i cannolicchi vale per gli interni per gli esterni mi son sempre chiesto anch'io il perchè fosse al contrario fatto sta cmq che funzionano! :-)
------------------------------------------------------------------------
P.S. domani con la luce del giorno faccio una foto all'eden :-)

non so che dirti alla fine ognuno ha il suo di metodo..:-) comunque il miei eheim hanno il filtro meccanico prima quindi la regola non vale per tutti i filtri esterni..a seconda dei modelli forse..io sono del parere che i filtri sono tutti uguali: non c'è fondamentalmente differenza tra un filtro esterno (esempio pratico 400) e un filtro interno con una pompa da 1000 l/h
hanno gli stessi materiali e il funzionamento è lo stesso..cambia solo che un filtro interno occupa spazio in vasca..quello esterno no..:-))

berto1886
07-03-2012, 23:26
che io sappia però pure gli eheim hanno il ricircolo "al contrario" a meno che non hai disposto i materiali diversamente rispetto il progetto originale anche se mi sembra che abbia un prefiltro meccanico prima #24

arthas91
07-03-2012, 23:33
che io sappia però pure gli eheim hanno il ricircolo "al contrario" a meno che non hai disposto i materiali diversamente rispetto il progetto originale anche se mi sembra che abbia un prefiltro meccanico prima #24

il prefiltro lo puoi comprare a parte è previsto si..è quello che è stato postato prima

berto1886
07-03-2012, 23:51
già... ma dovrebbe anche già esserci nel filtro stesso in parte...
------------------------------------------------------------------------
per tutti (per il fatto del senso del flusso dell'acqua)

http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/anleitungen/afilter/2071,%202073,%202074e,%202075%20professionel3.pdf

pagina 5 :-)

AlessandroC
08-03-2012, 00:00
se l'acqua dell'acquario con tutte le schifezze arrivano prima ai cannolicchi..come fanno ad essere puliti ei cannolicchi e sporca la spugna???

Io sono convinto che il metodo sia questo, si nota bene perchè l'eden è semi trasparente:

A volte vedo che sui primi cannolicchi ci si ferma qualche pezzetto di foglia o qualche grumo di sporcizia, ma poi dopo qualche giorno sparisce. Sono convinto che essendo più grossolani i cannolicchi permettono ai pezzettoni di scomporsi col tempo, e appena si fanno piccoli, riescono ad arrivare alla spugna.

Lo sto osservando in questo momento, e i cannolicchi sono bene o male puliti, la spugna è lercia!
Se lo scuoto un pò, la corrente porta la sporcizia verso il fondo dei cannolicchi, e di conseguenza finisce sulla parte superiore della spugna!

berto1886
08-03-2012, 00:04
se l'acqua dell'acquario con tutte le schifezze arrivano prima ai cannolicchi..come fanno ad essere puliti ei cannolicchi e sporca la spugna???

Io sono convinto che il metodo sia questo, si nota bene perchè l'eden è semi trasparente:

A volte vedo che sui primi cannolicchi ci si ferma qualche pezzetto di foglia o qualche grumo di sporcizia, ma poi dopo qualche giorno sparisce. Sono convinto che essendo più grossolani i cannolicchi permettono ai pezzettoni di scomporsi col tempo, e appena si fanno piccoli, riescono ad arrivare alla spugna.

Lo sto osservando in questo momento, e i cannolicchi sono bene o male puliti, la spugna è lercia!
Se lo scuoto un pò, la corrente porta la sporcizia verso il fondo dei cannolicchi, e di conseguenza finisce sulla parte superiore della spugna!

esatto è proprio quello che ho sempre osservato anch'io e dato che è trasparente si vede tutto il suo funzionamento :-)

angiolo
08-03-2012, 11:10
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Si confermo che è così anche per il Tetra Ex.
La spiegazione, secondo me è la seguente:
se l'acqua incontra prima i cannolicchi e solo alla fine del suo percorso i materiali filtranti più fini, l'intasamento eventuale avviene con molta lentezza permettendo così all'utente di aprire il filtro esterno per manutenzione di rado (tipo ogni 4/5 mesi).
Inoltre i cannolicchi distribuiscono meglio il flusso dell'acqua su tutta la superficie dei cestelli.

Con i filtri interni invece la lana può stare all'inizio, tanto anche se si sporca molto nel giro di solo 7 o 15 giorni, toglierla e lavarla (o sostituirla) è un attimo.

si come discorso potrebbe anche andare..però vorrei farti una domanda:
ammesso che la manutenzione si allunghi a 5/6 mesi..una volta che i cannolicchi sono pieni di schifezze, intasati e non fanno circolare l'acqua come ti regoli? li lavi e parti di nuovo dall'inizio???ragazzi torno a dire secondo me non è così..poi ognuno ha la sua idea e il suo metodo#36#

E' praticamente impossibile che i cannolicchi si intasino tanto da fare "tappo" completamente, proprio perchè lasciano spazi di passaggio dell'acqua ben maggiori rispetto alla lana.
Inoltre lo sporco non si accumula progressivamente sempre più, ma si degrada e poi passa oltre (direi che un poco sono auto-pulenti). Alle brutte basta immergere l'intero cestello con i cannolicchi un paio di volte in un secchio con acqua della vasca e si riparte.
Se guardi nel mio album vedi la vaschetta da ufficio che nel filtro ha solamente i Mini Siporax senza alcun prefiltro meccanico; mai toccati da almeno due anni, sono belli lerci ma l'acqua passa e i batteri ci vanno a nozze!
Ci sono diversi appassionati che nei loro filtri mettono soltanto cannolicchi e si trovano benissimo; per es. vedi www.malawiperuzzi.it.
Personalmente ho avviato il mio filtro Eheim Prof. III 2073 a novembre 2011 e per adesso mi guardo bene dall'aprirlo, se ne parlerà forse a maggio.

arthas91
08-03-2012, 18:49
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Si confermo che è così anche per il Tetra Ex.
La spiegazione, secondo me è la seguente:
se l'acqua incontra prima i cannolicchi e solo alla fine del suo percorso i materiali filtranti più fini, l'intasamento eventuale avviene con molta lentezza permettendo così all'utente di aprire il filtro esterno per manutenzione di rado (tipo ogni 4/5 mesi).
Inoltre i cannolicchi distribuiscono meglio il flusso dell'acqua su tutta la superficie dei cestelli.

Con i filtri interni invece la lana può stare all'inizio, tanto anche se si sporca molto nel giro di solo 7 o 15 giorni, toglierla e lavarla (o sostituirla) è un attimo.

si come discorso potrebbe anche andare..però vorrei farti una domanda:
ammesso che la manutenzione si allunghi a 5/6 mesi..una volta che i cannolicchi sono pieni di schifezze, intasati e non fanno circolare l'acqua come ti regoli? li lavi e parti di nuovo dall'inizio???ragazzi torno a dire secondo me non è così..poi ognuno ha la sua idea e il suo metodo#36#

E' praticamente impossibile che i cannolicchi si intasino tanto da fare "tappo" completamente, proprio perchè lasciano spazi di passaggio dell'acqua ben maggiori rispetto alla lana.
Inoltre lo sporco non si accumula progressivamente sempre più, ma si degrada e poi passa oltre (direi che un poco sono auto-pulenti). Alle brutte basta immergere l'intero cestello con i cannolicchi un paio di volte in un secchio con acqua della vasca e si riparte.
Se guardi nel mio album vedi la vaschetta da ufficio che nel filtro ha solamente i Mini Siporax senza alcun prefiltro meccanico; mai toccati da almeno due anni, sono belli lerci ma l'acqua passa e i batteri ci vanno a nozze!
Ci sono diversi appassionati che nei loro filtri mettono soltanto cannolicchi e si trovano benissimo; per es. vedi www.malawiperuzzi.it.
Personalmente ho avviato il mio filtro Eheim Prof. III 2073 a novembre 2011 e per adesso mi guardo bene dall'aprirlo, se ne parlerà forse a maggio.

ma infatti non ho detto che il filtro non funzionerebbe..i batteri colonizzano in qualsiasi caso..non sto dicendo questo...anche sulle spugne se vogliamo si formano colonie di batteri già dopo 10 giorni circa... io sto dicendo semplicemente che secondo me un filtro meccanico non dovrebbe avere una manutenzione di 6/7 mesi..non avrebbe alcun senso..(a sto punto si fa prima davvero a mettere solo cannolicchi..perchè lavare le spugne dopo 6 mesi non ha senso e forse fai più danno che altro)
la ratio del filtro meccanico è quella di trattenere i detriti grossolani..e la manurtenziona va fatta frequentemente in base sempre al carico organico..
sul fatto dei cannolicchi intasati poi io ho avuto questa esperienza..il filtro non si era tappato intendiamoci.. ma l'acqua per via di tutte queste schifezze accumulate passava molto più lentamente..ho detto semplicemente questo..
:-)
------------------------------------------------------------------------
se l'acqua dell'acquario con tutte le schifezze arrivano prima ai cannolicchi..come fanno ad essere puliti ei cannolicchi e sporca la spugna???

Io sono convinto che il metodo sia questo, si nota bene perchè l'eden è semi trasparente:

A volte vedo che sui primi cannolicchi ci si ferma qualche pezzetto di foglia o qualche grumo di sporcizia, ma poi dopo qualche giorno sparisce. Sono convinto che essendo più grossolani i cannolicchi permettono ai pezzettoni di scomporsi col tempo, e appena si fanno piccoli, riescono ad arrivare alla spugna.

Lo sto osservando in questo momento, e i cannolicchi sono bene o male puliti, la spugna è lercia!
Se lo scuoto un pò, la corrente porta la sporcizia verso il fondo dei cannolicchi, e di conseguenza finisce sulla parte superiore della spugna!

io in tutta onesta non rischierei di lasciare tutto quel detrito organico nel filtro..sbaglierò probabilmente ma torno a dire ognuno in questo campo ha maturato delle esperienze differenti..ognuno di noi possiede dei metodi di manutenzione differenti..non ci sono secondo me nell'acquariofilia delle regole stendard, delle regole da seguire pedissequamente..ogni vasca è un mondo a parte e il nostro metodo è strettamente connesso a questo mondo..il bello dell'acquariofilia e dei forum come acquaportal è proprio questo..quello di scambiarsi esperienze e non solo
chiusa questa parentesi: ti stavo dicendo io non lascerei tutto quel detrito orgaico nel filtro..perchè rischi oltretutto che si formino una quantità maggiore di nitrati in vasca..fondamentalmente è lo stesso principio della sifonatura del fondo..perchè si pulisce il fondo?? solo per estetica?? No, anche per togliere gran parte dei nutrienti e degli inquinanti che potrebbero portare alla formazione di nitrati..ora..che i detriti stanno sul fondo o stanno nel filtro cosa cambia? secondo me niente -34

angiolo
08-03-2012, 19:31
Mi hai fatto una domanda: "come ti regoli quando i cannolicchi sono pieni di schifezze e non fanno passare l'acqua?"
Ti ho risposto che ci mettono mesi se non anni ad intasarsi e in ogni caso basta una sommaria sciacquata (ma ancora non mi è mai accaduto) che non compromette certo i batteri.
Tutto qua.
Sul filtro meccanico ho detto che non lo uso nella vaschetta piccola di ufficio.
Sull'Eheim invece c'è una spugna blu a grana grossa che sarà spessa solo un centimetro.
La ho lasciata al suo posto perchè penso che i tecnici tedeschi ne capiscano qualcosa più di me sul filtraggio, ma non intendo aprire il filtro prima di qualche mese.

arthas91
08-03-2012, 19:47
Mi hai fatto una domanda: "come ti regoli quando i cannolicchi sono pieni di schifezze e non fanno passare l'acqua?"
Ti ho risposto che ci mettono mesi se non anni ad intasarsi e in ogni caso basta una sommaria sciacquata (ma ancora non mi è mai accaduto) che non compromette certo i batteri.
Tutto qua.
Sul filtro meccanico ho detto che non lo uso nella vaschetta piccola di ufficio.
Sull'Eheim invece c'è una spugna blu a grana grossa che sarà spessa solo un centimetro.
La ho lasciata al suo posto perchè penso che i tecnici tedeschi ne capiscano qualcosa più di me sul filtraggio, ma non intendo aprire il filtro prima di qualche mese.

ritorno a dire per l'ennesima volta che ognuno usa il suo di metodo..condivisibile o meno..io non sciacquerei mai i cannolicchi per esempio..ma se tu ritieni sia giusto..non prendere a male la mia domanda di prima non era per giudicare nessuno..si sta semplicemente discutendo sulle nostre esperienze in questo campo :-)

angiolo
08-03-2012, 20:46
Certo; ogni metodo di gestione è valido.
Non mi fraintendere, non ho intenzione di lavare i cannolicchi sotto un forte getto del rubinetto.
Dico solo che i cannolicchi non perdono la loro carica batterica se li tiri fuori dal filtro esterno e velocemente li immergi un paio di volte in un secchio pieno d'acqua vecchia.

berto1886
08-03-2012, 21:47
Per la cronaca... questa è la risposta della tetra riguardo la domanda del flusso dell'acqua del tetratec:

Buongiorno,

l'acqua passa da sotto a sopra:
perciò attraversa per prima i cannolicchi (che qui vengono utilizzati come materiale filtrante meccanico grossolano), poi le spugne, il materiale biologico, eventualmente quello chimico e poi delle spugne per la microfiltrazione.

Cordiali Saluti

Tetra Team

presa da questa discussione: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061520418&posted=1#post1061520418

questa è la foto del mio eden non si vede tantissimo ma i canolicchi come si vede non hanno praticamente niente:

http://s8.postimage.org/5r0sfcjf5/2012_03_08_17_53_08.jpg (http://postimage.org/image/5r0sfcjf5/)

arthas91
08-03-2012, 22:01
perciò attraversa per prima i cannolicchi (che qui vengono utilizzati come materiale filtrante meccanico grossolano), poi le spugne, il materiale biologico, eventualmente quello chimico e poi delle spugne per la microfiltrazione.



io non conosco il filtro in questione..ma per la cronaca il materiale biologico non sono i cannolicchi? da come ti hanno risposto è posto dietro le spugne..ci sono forse perle filtranti o bioballs o qualche altro materiale?? Perchè da come ti hanno risposto è evidente che i cannolicchi (SECONDO LORO) svolgono azione di filtro per particelle grossolane..il materiale biologico quale è allora?

berto1886
08-03-2012, 22:07
esatto i cannolicchi fa da filtro meccanico il filtro biologico è formato dalle bioball e dalle spugne a grana grossa :-)

arthas91
08-03-2012, 22:12
esatto i cannolicchi fa da filtro meccanico il filtro biologico è formato dalle bioball e dalle spugne a grana grossa :-)

aaaaaaaaaaaaaa ora si spiega l'arcano.....
in quel caso allora i cannolicchi non essendo filtro biologico hanno semplicemente la funzione di filtro meccanico..come fosse una spugna per intenderci...il filtro biologico è costituito dalle bioballs che infatti sono preceduteda una spugna e dai cannolicchi che ne filtrano l'acqua...naturalmente prima quando parlavo di cannolicchi io mi riferivo alla loro funzione biologica non meccanica..
comunque nell'eden i cannolicchi hanno funzione biologica non meccanica ci tengo a precisare:-)

berto1886
08-03-2012, 22:49
è dall'inizio del thread che dico che i cannolicchi fanno da filtro meccanico cmq non è che ci sia granchè prima delle bio ballls ci sono i cannolicchi e una spugna a grana grossa, infatti lo sporco arriva fino alla lana che è il primo materiale che si trova aprendo il filtro :-)

arthas91
08-03-2012, 22:52
è dall'inizio del thread che dico che i cannolicchi fanno da filtro meccanico cmq non è che ci sia granchè prima delle bio ballls ci sono i cannolicchi e una spugna a grana grossa, infatti lo sporco arriva fino alla lana che è il primo materiale che si trova aprendo il filtro :-)

allora ci siamo fraintesi :-) io intendevo come filtro biologico...
comunque lo sporco passa comunque è vero ma in minore quantità...
considera però che nell'eden 501 i cannolicchi sono stati concepiti come biologico e spugna come meccanico..per questo sto dicendo che va prima..:-))

berto1886
08-03-2012, 23:05
si ho capito cmq anche se è vero che nel 501 i cannolicchi fanno da biologico c'è da dire che anche la spugna nel suo piccolo fa da biologico alla fine in una vasca ben avviata pure il termometro in vasca va da supporto bilogico ;-)

arthas91
08-03-2012, 23:12
si ho capito cmq anche se è vero che nel 501 i cannolicchi fanno da biologico c'è da dire che anche la spugna nel suo piccolo fa da biologico alla fine in una vasca ben avviata pure il termometro in vasca va da supporto bilogico ;-)

questo è verissimo infatto l'ho deto pure prima :-) teoricamente il filtro meccanico dovrebbe avere una manutenzione molto più frequente infatti...ma dipende molto dal carico organico..io ad esempio nel mio acquario di piranha ogni 10 giorni la spugna la lavo..in quello più piccolo dove il carico organico è minore la tocco pochissimo :-))

berto1886
08-03-2012, 23:17
eh si io di solito tendo a tenere pochi abitanti e molte piante con un filtro leggermente sovradimensionato li pulisco ogni 2 - 4 mesi :-)