PDA

Visualizza la versione completa : Avventura con i RAM


Antonio91
05-03-2012, 14:07
Tre giorni fà ho acquistato la mia prima coppia di ram :)
All'inserimento dei pesci nella vasca, il maschio ha iniziato tutto sospettoso a girare per la vasca.
La femmina invece solo ieri ha iniziato a farsi notare nella zona anteriore della vasca, altrimenti se ne stava nella parte posteriore sotto una bacopa ed il maschio la incoraggiava ad uscire ahahah
Dopo ieri entrambi hanno preso il predominio ormai hahaah ed anche la femminuccia inizia a fare i dispetti ai panda :P. Ho due cose da far notare:
1 Ieri ho abbassato la mandata del filtro perchè era troppo forte sembrava ci fosse un tornado, da quando l'ho abbassata il maschio va in superficie fa delle bolle e le torna a prendere con la bocca, alcune volte emetteva proprio dei suoni nel fare le bolle, alcune le faceva a metà vasca e poi correva su a prenderla :-D da quanto ho letto in alcuni topic sarebbe come un gioco per loro ? perchè ora inizia a farlo anche la femmina.
2 Il maschio sta difendendo come un leone l'anubias barteri nana, e la "pancia" della femmina la vedo piu' rosa del solito però non è gonfia anzi...ed entrambi sono diventati piu' "cattivi" verso i panda li rincorrono di piu' :P che sia l'inizio di qualcosa ??
PS: Inserirò le foto prima possibile.

fabriziooo83
05-03-2012, 15:12
benvenuto fra noi ramirazzi! :-))
litraggio,valori,piantumazione,illuminzione, foto dei ram e della vasca, per capire meglio la situazione.
inizio con il dirti che il panda (corydoras panda?) ti darà un pò di problemi con uova\avannotti.

;-)


ps= sicuro che non salgano in superficie a boccheggiare..?

Antonio91
05-03-2012, 15:24
Grazie per il benvenuto :D
Stanno pochi secondi in superficie solo a fare ste maledette bolle, le riprende con la bocca e torna giu', la femmina lo fa raramente rispetto al maschio e ripeto solo dopo aver abbassato la mandata del filtro e di conseguenza la superficie è piu' calma.
Tutte le info sulla vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353835

fabriziooo83
05-03-2012, 15:35
che temperatura hai in vasca?
con quel poco spazio (parlo della lunghezza di 60cm) i cory daranno filo da torcere alla eventuale progenie.
valori?
la vasca è ancora questa?
http://postimage.org/image/70xeuaue3/

se è così, è troppo troppo spoglia.
inserisci piante in quantità così da infoltire la vegetazione e dare uno "stacco" fra le zone dell'acquario.
capiterà che inziano ad inseguirsi e (avendo l'acquario che si esprime sopratutto in altezza) non ci sarà un secondo di riposo per il malcapitato\a che non riuscirà a nascondersi..

Antonio91
05-03-2012, 16:11
La temperatura la tengo sui 26 / 27 gradi.
Sono in attesa dell'arrivo delle piante in negozio.
Vorrei inserire una radice centrale al posto della pietra che c'è adesso.
Infine fare tanti rifugi con pietre.
Mi consigli un bel sito dove trovare rocce e legni ?
Mi ero orientato qui: http://www.adaitaly.com/prodotti/elenco.php?nomecategoria=Rocce%20e%20Legni

fabriziooo83
05-03-2012, 19:56
acquariomania
aquariumonline
etc..
ma per questo ti consiglio di aprire un thread qui http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134
cosicchè con il tuo budget e layout sapranno consigliarti al meglio.
io metterei una bella radice centrale, e tante, moltissime piante per poter dare rifugio.
come pietre invece ti consiglio quelle lisce e piane, piacciono molto ai ram al momento della deposizione.
;-)

Antonio91
06-03-2012, 13:35
Ho ritirato un bel pò di piante del sud america da acquariomania :)
Come rocce e legni non mi sono piaciuti granché
Tornando ai ram allora aspetto come si evolve la situazione ?

fabriziooo83
06-03-2012, 20:40
se non vedi problemi particolari può darsi sia un gioco per loro.
per esempio i miei si intrippano ad inseguire le bolle di CO2 o a mordicchiare il diffusore.. :-D

paliotto82
06-03-2012, 21:23
se non vedi problemi particolari può darsi sia un gioco per loro.
per esempio i miei si intrippano ad inseguire le bolle di CO2 o a mordicchiare il diffusore.. :-D

mi sa che la Co2 è un vizietto per sti ram...:-D:-D

il maschio non tanto ma la femmina insegue sempre le bollicine fino alla superficie...:-D

MarZissimo
06-03-2012, 23:33
Posta una foto attuale della vasca.
Se è ancora così:
http://s17.postimage.org/70xeuaue3/Foto_0010.jpg (http://postimage.org/image/70xeuaue3/)
È inadeguata ai ram...sono pesci comunque vada con un certo carattere abbastanza complesso...non per sminuire i carassi, ma non sono certo pesci rossi che a prescindere dall'allestimento stan bene....(anche qui in effetti ci sarebbe da disquisire ma vabbè...passatemela)
Una vasca come quella è troppo luminosa, cerca di mettere delle galleggianti per schermare la luce e delle foglie secche sul fondo per evitare il riflesso del bianco...in questo modo vedrai che saranno molto più attivi ;-)

mollyballoon
07-03-2012, 17:38
Salve a tutti,
vorrei evitare di aprire un altro post ed ho pensato di farvi due domandine quì stesso, sempre se ad Antonio91 non dispiaccia.

Allora:
vorrei acquistare una bella coppia di Ramirezi, i balloon mi piacciono un sacco e ho visto una bella coppia in negozio e vorrei prenderla.
Dato che in passato i ram mi duravano un mese al massimo, stavolta voglio iniziare bene a farli durare per tutto il tempo della loro vita.
Per iniziare volevo conoscere i valori dell'acqua da adattare. So che hanno bisogno di un ph 6,5. Io ce l'ho intorno ai 7-7,5 (classica acqua da rubinetto). Per farlo diventare acido basta che inserisco la CO2 o devo mettere per forza della torba?
Qualche dritta per farli stare bene?? Il fondo l'ho scelto nero (perchè loro odiano troppa luce, quindi il nero nn riflette), ed il mio acquario 60l netti è abbastanza piantumato.


Grazie
------------------------------------------------------------------------
PS: Posso tenere i Ramirezi insieme ai pelvicachromis pulcher?

Grazie

Antonio91
08-03-2012, 00:11
Hai fatto benissimo a scrivere qui, non mi dispiace figurati.
Siamo qui entrambi per imparare :)

fabriziooo83
08-03-2012, 20:32
ciao molly
intanto ti consiglio di acquistare "l'originale" di questa razza e cioè i Mikrogeophagus ramirezi.
niente balloon, veli, colori strani.
1° perchè a mio parere sono molto più belli gli originali, 2° i balloon sono delle modificazioni genetiche a scopo commerciale.
facendo queste modificazioni il comportamento dei ram è quantomeno alterato (vedi cure parentali), inoltre e non meno importante, sono soggetti a diverse malattie e modificazioni della spina dorsale.(comportando inevitabilmente la morte)
per finire, se già con i ram "originali" (che di per se sono molto fragili) hai avuto morie, figuriamoci con i baloon.
per qualsiasi altra informazione trovi la scheda qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=M&t=245234

concludendo, già 60 litri sono il minimo per questa razza molto territoriale, figurati se inserisci anche i pulcher..
se proprio vuoi inserire qualche altro pescetto con loro ti consiglio gli otocinclus.


bye

mollyballoon
12-03-2012, 01:03
Hai fatto benissimo a scrivere qui, non mi dispiace figurati.
Siamo qui entrambi per imparare :)
Grazie mille, gentilissimo!!!!
Eh si dobbiamo imparare bene, anche perchè ci dispiace la mortualità!


ciao molly
intanto ti consiglio di acquistare "l'originale" di questa razza e cioè i Mikrogeophagus ramirezi.
niente balloon, veli, colori strani.
1° perchè a mio parere sono molto più belli gli originali, 2° i balloon sono delle modificazioni genetiche a scopo commerciale.
facendo queste modificazioni il comportamento dei ram è quantomeno alterato (vedi cure parentali), inoltre e non meno importante, sono soggetti a diverse malattie e modificazioni della spina dorsale.(comportando inevitabilmente la morte)
per finire, se già con i ram "originali" (che di per se sono molto fragili) hai avuto morie, figuriamoci con i baloon.
per qualsiasi altra informazione trovi la scheda qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=M&t=245234

concludendo, già 60 litri sono il minimo per questa razza molto territoriale, figurati se inserisci anche i pulcher..
se proprio vuoi inserire qualche altro pescetto con loro ti consiglio gli otocinclus.


bye

Ok ti ringrazio. Abolisco i balloon. Per quanto riguarda la specie normale classica, ho letto che vogliono l'acqua acida ed abbastanza ossigenata.
Ora volevo chiedere una cosa:
dato che l'acqua con l'ossigenatore aumenta il ph, cioè fa diventare l'acqua basica, drovrei eliminarlo.
Io ho le seguenti piante: anubias nana, egeria densa, cryptocorine, vallisneria, alternanthera, piante galleggianti che non conosco il nome.
Secondo te bastano per ossigenare l'acqua?
Ho pure una bombola di CO2 artigianale che eroga l'anidride carbonica appunto da qualche giorno.
Martedì avrò 30w/l con 6500k e 4000k.
Secondo te per quanto riguarda l'ossigeno ci siamo???

Grazie

fabriziooo83
12-03-2012, 02:12
Ok ti ringrazio. Abolisco i balloon.
ottima scelta



Per quanto riguarda la specie normale classica, ho letto che vogliono l'acqua acida ed abbastanza ossigenata.

in che senso? tutti gli esseri viventi hanno bisogno di ossigeno, più ce n'è meglio è! :-)
avendo messo le piante però devi trovare il giusto equilibrio tra CO2 (elemento essenziale per le piante) ph (elemento essenziale per i ram) e ossigenazione.
leggiti questa tabella e attraverso i valori che hai in vasca ti ricavi la quantità di co2 che hai.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp


Io ho le seguenti piante: anubias nana, egeria densa, cryptocorine, vallisneria, alternanthera, piante galleggianti che non conosco il nome.
Secondo te bastano per ossigenare l'acqua?

le piante e i rifugi non son mai abbastanza :-)
meglio una pianta in più e un pesce in meno, ricordatelo :-)


Ho pure una bombola di CO2 artigianale che eroga l'anidride carbonica appunto da qualche giorno.
Martedì avrò 30w/l con 6500k e 4000k.
Secondo te per quanto riguarda l'ossigeno ci siamo???

Grazie

30w\l ??
spero tu abbia sbagliato a scrivere o a fare i conti..
perchè se è così compra 22 corydoras e ci fai una partita di calcio in acquario :-D
a parte lo scherzo, di quanti litri è la vasca e che illuminazione stai montando?

SIOUX
12-03-2012, 11:23
GUARDA che sicuramente l'acqua in acquario bolle .

Puoi farci due fettuccine , :-))

nicola989
12-03-2012, 15:20
forse intendevi che avrai 30 w totali..:-) comunque bisogna conoscere i valori della tua vasca..così saremo in grado di agire per aggiustare il ph ciao :-)

mollyballoon
13-03-2012, 12:39
30w\l ??
spero tu abbia sbagliato a scrivere o a fare i conti..
perchè se è così compra 22 corydoras e ci fai una partita di calcio in acquario :-D
a parte lo scherzo, di quanti litri è la vasca e che illuminazione stai montando?

Ahahahahahahhahahahahahahhahahahahhaahhaha
Si ho sbagliato di grossissimo! ahhahahahahaha
Il campo di calcio si può fare davvero con quella cifra li!


Cmq io ho un acquario di 60l netti (Birby 2).
Ho 30w di illuminazione, quindi ho 0,5w/l!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Domani farò il test dell'acqua. Dato che l'ho attivato da poco, e non ho mai fatto cambi d'acqua, devo prima fare un cambio dell'acqua prima di fare i test?

Per quanto riguarda l'ossigenazione, si lo so che l'acqua deve essere bella ossigenata, però per i RAM c'è scritto che l'acqua deve contenere tanto ossigeno (rispetto a quanto ce ne vuole normalmente per tutti gli altri pesci).

Per quanto riguarda le piante, tutte ossigenano l'acqua (di quelle che ho)???
Se ho le piante devo metterci l'ossigenatore? Per sapere la risposta devo prima misurare kh e ph giusto?

Elio1988
13-03-2012, 14:35
da quanto tempo è avviato l'acquario? in ogni caso io farei il test con l'acqua che hai senza cambiarla,intanto.
per quanto riguarda l'ossigenazione TUTTE le piante producono ossigeno! più piante hai maggior ossigenazione avrai e migliore sarà la vita dei pesci. poi se vuoi aggiungere anche l'aeratore tanto di cappello (anche se in presenza di molte piante non è necessario). importante è che ci sia un buon circolo d'acqua superficiale in modo che non si formino "zone ferme".
------------------------------------------------------------------------
ti consiglio inoltre, visto che hai un illuminazione molto forte per i ram, di mettere della torba nel filtro oppure inserire un legno di torbiera (che ti renderà l'acqua di colore ambrato e rilascerà acidi umici utili per abbassare il Ph), ancora meglio se mettessi un fondo fertile di torba sotto al ghiaino.

fabriziooo83
13-03-2012, 15:44
se metti le piante l'aeratore non metterlo.
disperdi solo CO2, nutriente essenziale per le piante.
stessa cosa per l'uscita del filtro, mettila poco sotto il livello dell'acqua, cosi da non smuovere troppo la superficie.

nicola989
13-03-2012, 16:28
quoto fabrizio..non mettere assolutamente l'areatore, tieni l'uscita della pompa sotto il livello dell'acqua e soprattutto piantuma molto, sia per gli effetti benefici delle piante, sia per dare riparo ai ram dalla luce..

mollyballoon
13-03-2012, 23:47
se metti le piante l'aeratore non metterlo.
disperdi solo CO2, nutriente essenziale per le piante.
stessa cosa per l'uscita del filtro, mettila poco sotto il livello dell'acqua, cosi da non smuovere troppo la superficie.

Io non ho messo l'areatore infatti perchè è pieno di piante.
L'uscita del filtro è sommersa, e smuove tutta l'acqua.

Giusto vero??

Oggi il negoziante aveva finito i test, infatti me lo farà domani il test di ph, kh, gh, No2, No3.
------------------------------------------------------------------------
PS: Se non ricordo male ho pure letto che se metto l'areatore tende a far diventare basica l'acqua. E' vera sta teoria?

Elio1988
14-03-2012, 00:14
Si, con tot moli di ossigeno si otterrà il doppio di moli per quanto riguarda l'idrogeno con conseguente innalzamento del Ph. quindi se hai tante piante non mettere l'ossigenatore per mantenere un Ph costante.

mollyballoon
14-03-2012, 00:52
Si, con tot moli di ossigeno si otterrà il doppio di moli per quanto riguarda l'idrogeno con conseguente innalzamento del Ph. quindi se hai tante piante non mettere l'ossigenatore per mantenere un Ph costante.

Quindi era vero quello che ho letto!!!!!!

fabriziooo83
14-03-2012, 01:51
Oggi il negoziante aveva finito i test, infatti me lo farà domani il test di ph, kh, gh, No2, No3.


fatti dire i valori precisi e scrivili.
per il primo periodo va bene che te li fai fare, ma se un giorno questa passione ti prende sul serio, compra i test a reagente e te li fai da te. (non quelli a strisce!!!)

nicola989
14-03-2012, 01:58
[QUOTE=mollyballoon;1061532008]
Oggi il negoziante aveva finito i test, infatti me lo farà domani il test di ph, kh, gh, No2, No3.


fatti dire i valori precisi e scrivili.
per il primo periodo va bene che te li fai fare, ma se un giorno questa passione ti prende sul serio, compra i test a reagente e te li fai da te. (non quelli a strisce!!!)[/QUOTE


straquoto...così te li fai da te i test e sei sicuro della tua acqua..

Mkel77
14-03-2012, 09:46
Si, con tot moli di ossigeno si otterrà il doppio di moli per quanto riguarda l'idrogeno con conseguente innalzamento del Ph. quindi se hai tante piante non mettere l'ossigenatore per mantenere un Ph costante.

Questa la devi spiegare!

Mkel77
14-03-2012, 09:56
Elio, secondo te l'aeratore introduce ossigeno in vasca? E da dove lo prende? L'aria atmosferica non è ossigeno puro, ma un mix di gas tra i quali l'ossigeno che è presente solo per il 23% circa, non credere che tanto basti per arricchire l'acqua di ossigeno pensa che l'azoto molecolare è presente per il 70% allora l'aeratore dovrebbe apportare più azoto molecolare che ossigeno stando al tuo ragionamento!

L'effetto dell'aeratore sul pH è limitato al fatto che la turbolenza generata ed il moto ascentente che spezza la tensione superficiale favorisce l'eliminazione di CO2 presente in acqua, meno CO2 in acqua meno ioni H+ liberi, il pH infatti misura proprio la concentrazione di ioni h+.

Scusate l'intervento Off Topic ma era doveroso per evitare di far passare per corrette alcune imprecisioni.

fabriziooo83
14-03-2012, 11:15
ottimo, grazie per l'intervento

mollyballoon
14-03-2012, 23:04
Rieccomi, ho fatto i test a reagente e sono rimasto molto molto sorpreso!

Allora, l'acquario nuovo, dove metterò i RAM hanno queste caratteristiche:
PH 7-7,5
KH 9
GH 17
NO2 0,2-0,3
NO3 0,5

Acquario avviato da 10giorni con CO2 costante (a gel, artigianale).

L'altro acquario di 60l invece è avviato con i pesci da due mesi circa e ho questi valori (già che ci siete mi ci date pure una controllatina):

PH 8
KH 5-6
GH 18
NO2 0,2-0,3
NO3 4,5 (non ricordo se era 4,5 oppure 45, ma mi pare assurdo 45!!!! Si lo so che 4,5 di NO3 è altino, infatti ho le alghe che rompono!!!!!!)



Grazie
------------------------------------------------------------------------
Nonostante la CO2 ho il ph neutro-basico nell'acquario nuovo che ospiterà i RAM! Boh!!!!

Mel
14-03-2012, 23:38
4,5 di NO3 è pochissimo. 45 è tanto, e infatti hai le anghe.

L'acquario grande ha pH alto nonostante la CO2 perchè hai un KH troppo alto, dovevi usare più acqua di osmosi.

Quoto da un bell'articolo sul biotopo dei Ram:
questa zona in natura è ricca di nutrimenti e ha una forte insolazione , ha acque calme che favoriscono una vegetazione ricchissima e rigogliosa quindi un vero e propio plantaquario , in natura in queste zone possiamo tovare valori chimici dell'acqua : PH: 5,5 / 6 KH: 1 / 2 conducibilita' : 20 / 30 e una temperatura media intorno a : 25° / 28° con punte anche di 30°

Per avere una conducibilità così bassa dovresti avere un kh tipo 1 o 2 al massimo, ma in assenza di un phmetro è sconsigliabile andare sotto il 3. Percui fai 3 ;)

Tenere kh e ph bassi con molte piante e molta luce vuol dire anche fare moltissima attenzione alla vasca, altrimenti quando ti si esaurisce la CO2 fai come me ieri, che torno a casa vedo il phmetro che lampeggia rosso, leggo: 8.5!! MINCHIA! (normalmente oscilla fra 6.3 di notte e 6.7 nelle ore di maggior picco luminoso).
Sono uscito di corsa a comprare una bombola nuova :-D

mollyballoon
15-03-2012, 01:05
4,5 di NO3 è pochissimo. 45 è tanto, e infatti hai le anghe.

L'acquario grande ha pH alto nonostante la CO2 perchè hai un KH troppo alto, dovevi usare più acqua di osmosi.

Quoto da un bell'articolo sul biotopo dei Ram:
questa zona in natura è ricca di nutrimenti e ha una forte insolazione , ha acque calme che favoriscono una vegetazione ricchissima e rigogliosa quindi un vero e propio plantaquario , in natura in queste zone possiamo tovare valori chimici dell'acqua : PH: 5,5 / 6 KH: 1 / 2 conducibilita' : 20 / 30 e una temperatura media intorno a : 25° / 28° con punte anche di 30°

Per avere una conducibilità così bassa dovresti avere un kh tipo 1 o 2 al massimo, ma in assenza di un phmetro è sconsigliabile andare sotto il 3. Percui fai 3 ;)

Tenere kh e ph bassi con molte piante e molta luce vuol dire anche fare moltissima attenzione alla vasca, altrimenti quando ti si esaurisce la CO2 fai come me ieri, che torno a casa vedo il phmetro che lampeggia rosso, leggo: 8.5!! MINCHIA! (normalmente oscilla fra 6.3 di notte e 6.7 nelle ore di maggior picco luminoso).
Sono uscito di corsa a comprare una bombola nuova :-D

Quindi ho letto giusto che NO3=45
Si ci sono le alghe nell'acquario vecchio.

Nel nuovo c'è la CO2 e il ph è 7,5 col kh 9.
Come faccio quindi ad abbassare il KH per poter abbassare il PH???

Elio1988
15-03-2012, 03:15
fare cambi del 10/15 % con sola acqua d'osmosi ogni settimana.

mollyballoon
16-03-2012, 00:43
fare cambi del 10/15 % con sola acqua d'osmosi ogni settimana.

La ca.......... è che quì da me nessuno vende acqua d'osmosi, nemmeno a 40km di distanza!
Il mio negoziante (dopo che l'ho pressato per tutto il tempo) ha finalmente deciso di farsi l'impianto, ma se ne parlerà tra qualche mesetto!
Per adesso come faccio senza acqua d'osmosi???


Cmq io di solito tutti i sabati cambio il 10-15% di acqua sostituendola con quella decantata del rubinetto (senza utilizzare niente).

Elio1988
16-03-2012, 02:19
allora prova il filtraggio con torba che anche quello aiuta ad abbassare il pH ma devi tenerlo(il pH) maggiormente sotto controllo in quel modo! anche se la cosa più semplice pratica e migliore sarebbe l'acqua d'osmosi.

MarZissimo
16-03-2012, 20:13
Senza osmosi niente ram...altrimenti dovresti mettere osmosi + torba...con il rischio di fare un bel macello...in ogni caso avresti conducibilità alta, cosa che questi pesci non tollerano molto....meglio aspettare o concentrarsi su altro ;-)

Elio1988
16-03-2012, 20:29
Senza osmosi niente ram...altrimenti dovresti mettere osmosi + torba...con il rischio di fare un bel macello...in ogni caso avresti conducibilità alta, cosa che questi pesci non tollerano molto....meglio aspettare o concentrarsi su altro ;-)

@ MARZISSIMO: non è assolutamente vero che i ram non posso star bene senza osmosi! ti dico solo che io ho pH compreso tra 7,5 e 8 e KH a 8 , non ho mai usato acqua di osmosi e stanno benissimo, sono affiatati e depongono ogni 2 settimane. ho soltanto il fondo fertile di torba sotto al ghiaino e un legno di torbiera ma non è che abbia aiutato molto per l'abbassamento del pH. quel che importa è che stanno bene, quindi tutte le storie che girano sui ram che non stanno bene in acqua dura per mia esperienza non sono vere!

MarZissimo
16-03-2012, 20:56
Allevare un pesce fregandosene delle sue esigenze per me è capriccio, non è acquariofilia.

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp

Mel
16-03-2012, 21:14
Senza osmosi niente ram...altrimenti dovresti mettere osmosi + torba...con il rischio di fare un bel macello...in ogni caso avresti conducibilità alta, cosa che questi pesci non tollerano molto....meglio aspettare o concentrarsi su altro ;-)

@ MARZISSIMO: non è assolutamente vero che i ram non posso star bene senza osmosi! ti dico solo che io ho pH compreso tra 7,5 e 8 e KH a 8 , non ho mai usato acqua di osmosi e stanno benissimo, sono affiatati e depongono ogni 2 settimane. ho soltanto il fondo fertile di torba sotto al ghiaino e un legno di torbiera ma non è che abbia aiutato molto per l'abbassamento del pH. quel che importa è che stanno bene, quindi tutte le storie che girano sui ram che non stanno bene in acqua dura per mia esperienza non sono vere!

Può essere che tu abbia beccato una coppia di pesci che vengono da 50 generazioni di cattività e che sono allevati in acque non tenere da 25 generazioni, magari sono particolarmente resistenti, magari hai avuto solo culo..
Ma fidati, prendilo come un assioma (o come un dogma se vuoi): i Ramirezi vogliono acqua TENERISSIMA, da leggermente acida a acida.

Inviato dal mio MB860 usando Tapatalk

Elio1988
16-03-2012, 21:58
ma quale capriccio per favore. se il pesce dal venditore è stato abituato o allevato a certi valori e STA BENE, beh a mio avviso quella è la cosa più importante! che poi uno voglia riprodurre il loro habitat naturale ad hoc quello è un altro discorso. il fatto che la mia coppia stia bene e deponga questo dice tutto. e con tutti i ram che ho preso in vari negozi non ho mai avuto problemi.IO SONO ACQUARIOFILO, AMO LA NATURA E FARÒ SEMPRE IL POSSIBILE PER RENDERE BUONA LA VITA DEI MIEI PESCI.
------------------------------------------------------------------------
Senza osmosi niente ram...altrimenti dovresti mettere osmosi + torba...con il rischio di fare un bel macello...in ogni caso avresti conducibilità alta, cosa che questi pesci non tollerano molto....meglio aspettare o concentrarsi su altro ;-)

@ MARZISSIMO: non è assolutamente vero che i ram non posso star bene senza osmosi! ti dico solo che io ho pH compreso tra 7,5 e 8 e KH a 8 , non ho mai usato acqua di osmosi e stanno benissimo, sono affiatati e depongono ogni 2 settimane. ho soltanto il fondo fertile di torba sotto al ghiaino e un legno di torbiera ma non è che abbia aiutato molto per l'abbassamento del pH. quel che importa è che stanno bene, quindi tutte le storie che girano sui ram che non stanno bene in acqua dura per mia esperienza non sono vere!

Può essere che tu abbia beccato una coppia di pesci che vengono da 50 generazioni di cattività e che sono allevati in acque non tenere da 25 generazioni, magari sono particolarmente resistenti, magari hai avuto solo culo..
Ma fidati, prendilo come un assioma (o come un dogma se vuoi): i Ramirezi vogliono acqua TENERISSIMA, da leggermente acida a acida.

Inviato dal mio MB860 usando Tapatalk

culo o meno io penso che ormai ovunque ti vendono ram iper abituati e resistenti e di chi sa quante generazioni.

MarZissimo
16-03-2012, 22:42
Quello che hai scritto è un ossimoro.
Finchè non mi porti delle prove scientifiche a sostegno della tua tesi, io la mia idea non la cambio, come non cambiano le linee guida di questo forum.
Il concetto di pressione osmotica sai che cos'è? Già solo quello ti può far capire bene che un pesce che sta a conducibilità 40us, a 800us non sta bene.
Stiamo parlando di detenere animali, non ci obbliga nessuno a prenderli, ma quando lo facciamo abbiamo l'obbligo morale di allevarli al meglio.

Elio1988
16-03-2012, 22:54
ti dico solo una cosa che basta e avanza per sostenere la mia tesi...L'ESPERIENZA STA ALLA BASE DI QUALSIASI TEORIA SCIENTIFICA.

MarZissimo
16-03-2012, 22:58
L'esperienza che sta alla base della teoria scientifica che SMENTISCE quello che stai affermando è un pò in contrasto con la tua...io sarei un pò più umile se fossi in te....

Elio1988
16-03-2012, 23:43
sto parlando della MIA esperienza infatti. e la mia esperienza dice che i ram stanno benissimo anche con valori basici.

mollyballoon
17-03-2012, 00:22
allora prova il filtraggio con torba che anche quello aiuta ad abbassare il pH ma devi tenerlo(il pH) maggiormente sotto controllo in quel modo! anche se la cosa più semplice pratica e migliore sarebbe l'acqua d'osmosi.

Questa torba andrebbe bene???
Ecco le caratteristiche:

Torba bionda acida di Sfagno ideale per piante carnivore

Caratteristiche:
Carbonio 52 - 55%
Sost. organica 90%
Sostanza secca sul tal quale 70 - 80%
Conducibilita' 0,18 - 0,25 mS/cm
Capacita' di ritenzione idrica sulla sostanza secca 700 - 800%
PH 3,5 - 4
------------------------------------------------------------------------
C'è pure:
Mix preparato con circa il 70-65% torba ed il 30-35% di agriperlite.

Mel
17-03-2012, 03:04
sto parlando della MIA esperienza infatti. e la mia esperienza dice che i ram stanno benissimo anche con valori basici.

Non so più cosa dirti visto che MarZissimo ha già praticamente detto tutto.. Ma hai proprio torto.
Ci sono solide basi scientifiche a conferma del fatto che la pressione osmotica è una caratteristica importante per i pesci, e pretendere che un organismo si adatti in qualche decina di generazioni è proprio sciocco. Al massimo si seleziona una variante resistente, mq non una adatta. Semplicemente sopravvive, che è ben diverso dal vivere.

Questo messaggio è scritto dal cell. Mi scuso per eventuali strafalcioni causati dall'auto-correct.

Elio1988
17-03-2012, 04:04
pensatela come vi pare, io dalla mia esperienza ho tratto certe conclusioni e ho visto i risultati. non sto parlando di habitat naturale, non l'avete ancora capito?? sto parlando di esperienza, fatti, realtà. è quello che conta secondo me.
------------------------------------------------------------------------
ah, dimenticavo, sciocco o no e basi teoriche o meno contano fino ad un certo punto. la cosa che conta è l'esperienza. anche basi teoriche millenarie possono essere cambiate SE PROVATE.

MarZissimo
17-03-2012, 09:24
oh....ma allora famo a non capicce!!!!
ti sto dicendo che 2 + 2 fa 4 e continui a dire che fa 5 perchè a te sembra così!!!! Te rendi conto che il mondo non è "come te pare a te"?!?!
Sono anni che stiamo studiando (anzi stanno, io ho solo imparato da quello che hanno fatto gli altri) l'effetto della chimica sui pesci, e anche per ESPERIENZA PERSONALE MIA posso assicurarti che i tuoi pesci starebbero meglio in altra situazione!!!!
Cristo santo ma è mai possibile che ogni tot tempo arriva il nuovo guru de "noartri" a insegnacce tutto dall'altro de non so quale posizione!?
Comunque, io sicuramente non posso venire a casa tua a cambiare l'acqua ai tuoi pesci. Tienili come credi e poveretti loro, ma ALMENO abbi la decenza di non consigliare in malo modo gli altri utenti.
mollyballoon....ti ripeto, che quei pesci senza osmosi sono un capriccio...non è acquariofilia, ci sono tante altre specie che puoi tenere, oppure puoi aspettare un pò.

Mel
17-03-2012, 09:46
pensatela come vi pare, io dalla mia esperienza ho tratto certe conclusioni e ho visto i risultati. non sto parlando di habitat naturale, non l'avete ancora capito?? sto parlando di esperienza, fatti, realtà. è quello che conta secondo me.
------------------------------------------------------------------------
ah, dimenticavo, sciocco o no e basi teoriche o meno contano fino ad un certo punto. la cosa che conta è l'esperienza. anche basi teoriche millenarie possono essere cambiate SE PROVATE.

Se vuoi dimostrare qualcosa empiricamente ti serve un gran numero di prove. Al momento stiamo circa 500.000 a 1, dove tu sei l'1.
Non dico che la tua coppia non possa vivere in acque diverse da quelle consigliate, dico che il tuo è un caso isolato.
Come se tu dicessi che siccome Bolt fa i 100 metri in meno di 10 secondi, allora tutti gli umani fanno i 100 metri in meno di 10 secondi. Il mio record è 11.9 (10 anni fa) ..
Genericamente hai torto, e consigli male gli altri utenti sulla base di un caso isolato.

Questo messaggio è scritto dal cell. Mi scuso per eventuali strafalcioni causati dall'auto-correct.

Mkel77
17-03-2012, 10:10
pensatela come vi pare, io dalla mia esperienza ho tratto certe conclusioni e ho visto i risultati. non sto parlando di habitat naturale, non l'avete ancora capito?? sto parlando di esperienza, fatti, realtà. è quello che conta secondo me.
------------------------------------------------------------------------
ah, dimenticavo, sciocco o no e basi teoriche o meno contano fino ad un certo punto. la cosa che conta è l'esperienza. anche basi teoriche millenarie possono essere cambiate SE PROVATE.

Se vuoi dimostrare qualcosa empiricamente ti serve un gran numero di prove. Al momento stiamo circa 500.000 a 1, dove tu sei l'1.
Non dico che la tua coppia non possa vivere in acque diverse da quelle consigliate, dico che il tuo è un caso isolato.
Come se tu dicessi che siccome Bolt fa i 100 metri in meno di 10 secondi, allora tutti gli umani fanno i 100 metri in meno di 10 secondi. Il mio record è 11.9 (10 anni fa) ..
Geneticamente hai torto, e consigli male gli altri utenti sulla base di un caso isolato.

Questo messaggio è scritto dal cell. Mi scuso per eventuali strafalcioni causati dall'auto-correct.



Stavo per scrivere in parole diverse lo stesso concetto, poi ho letto il tuo intervento per cui non mi resta che quotarti al 100%.#70

TuKo
17-03-2012, 10:31
Io la faccio più breve, con una semplice metafora.
Se uno di dice che assomigli ad un elefante, ti incaxxi.
Se un altro ancora ti dice che assomigli ad un elefante, tu ti incaxxi ancor di più
Se una terza persona ti dice che assomigli ad un elefante, non ti incaxxare ma vatte a comprà le noccioline!!.

mollyballoon
17-03-2012, 10:55
....................mollyballoon....ti ripeto, che quei pesci senza osmosi sono un capriccio...non è acquariofilia, ci sono tante altre specie che puoi tenere, oppure puoi aspettare un pò.

Ok, aspetterò per i RAM. Mi hanno regalato una coppia di pelvicachromis pulcher. Questi li posso tenere senza osmosi vero??? (Una info, ma solitamente si fa 50% rubinetto e 50% osmosi?)

Siccome vogliono l'acqua un pò acida, ci metto un pò di torba. Quella che ti ho detto ieri com'è?
Eccola:

Questa torba andrebbe bene???
Ecco le caratteristiche:

Torba bionda acida di Sfagno ideale per piante carnivore

Caratteristiche:
Carbonio 52 - 55%
Sost. organica 90%
Sostanza secca sul tal quale 70 - 80%
Conducibilita' 0,18 - 0,25 mS/cm
Capacita' di ritenzione idrica sulla sostanza secca 700 - 800%
PH 3,5 - 4
------------------------------------------------------------------------
C'è pure:
Mix preparato con circa il 70 % torba ed il 30 % di agriperlite.

Elio1988
17-03-2012, 14:12
allora forse non avete ancora capito, sto prendendo in considerazione la MIA esperienza e basta. non sto prendendo assolutamente la mia esperienza come universale. capito?? tante altre persone come me hanno riscontrato risultati con valori basici. certamente potranno stare meglio in acque più acide. per quanto mi riguarda i miei pesci stanno benissimo, mangiano tantissimo e di tutto, mi mangiano dalle mani, depongono ogni 2 settimane, sono robusti e non si sono mai ammalati. e le livree?? eccole, poi se mi dite che un pesce esprime tutti i suoi colori quando sta bene allora in questo caso non potete dire che non sta bene perchè come potete ben notare i colori sono brillanti.

http://s9.postimage.org/pt0ercem3/CIMG0162.jpg (http://postimage.org/image/pt0ercem3/)


http://s18.postimage.org/8q40ri41x/CIMG0169.jpg (http://postimage.org/image/8q40ri41x/)


http://s8.postimage.org/8q2ot01oh/CIMG0148.jpg (http://postimage.org/image/8q2ot01oh/)

http://s16.postimage.org/qz6782jn5/CIMG0171.jpg (http://postimage.org/image/qz6782jn5/)

http://s14.postimage.org/8uugfbo4d/CIMG0170.jpg (http://postimage.org/image/8uugfbo4d/)


poi dite pure quel che vi pare e pensatela come volete (tanto avete sempre ragione, moderatori). per quanto mi riguarda la MIA coppia sta BENISSIMO!

TuKo
17-03-2012, 15:12
Azz.:#O stanno davvero bene credo proprio che tu sia nel giusto e noi non abbiamo capito nulla. Va meglio cosi?

Deposizioni ogni 2 settimane? quindi li hai da almeno un paio di mesi, sarai pieno di avannotti allora? oppure queste deposizioni non vanno a buon fine?

Tanto per farti capire cosa intendo, diciamo per il lato estetico, se li allevi a valori acidi

http://s17.postimage.org/l299heh2z/ram1.jpg (http://postimage.org/image/l299heh2z/)

http://s18.postimage.org/un9udl8n9/ram2.jpg (http://postimage.org/image/un9udl8n9/)

Guarda bene la dorsale e le ventrali, in particolare la lunghezza dei raggi, e uguale a quella dei tuoi esemplari?

Ora se vuoi perseverare nella tua ostianzione dai pure, ma di spiegazioni,e link, ne hai avute a sufficienza per farti capire che allevare un pesce a valori consoni per lui(che sono quelli mamma natura gli ha dato, e non allevatori e negozi vari) e decisamente differente che deternerli a valori che stanno bene a chi li possiede.

Elio1988
17-03-2012, 15:15
hanno deposto 3 volte e non sono andate a buon fine purtroppo perchè avevo due corydoras insieme a loro e probabilmente hanno fatto fuori loro le uova. da pochi giorni ho lasciato in vasca solamente la coppia e mo stiamo a vedere cosa succede. la coppia penso sia ancora giovane, li ho da 2 mesi circa. dici che stanno male? dite che il benessere si vede molto dal colore e dalla brillantezza dei colori, no? a me pare che ci siamo.

TuKo
17-03-2012, 15:18
2 soli mesi??

Ma allora de che stamo a parlà?#24

Elio1988
17-03-2012, 15:20
ti sembra un esemplare stupendo il primo soggetto?? a me pare proprio magrino e con colori non sgargianti. il secondo è un bell'esemplare. non riesco a capire cosa non vada nei miei esemplari sinceramente. #24
------------------------------------------------------------------------
perchè scusa se io li portassi a valori acidi gli si allungherebbero la dorsale e ventrale tutto di un colpo?? fa parte della crescita direi, appena presi ce le avevano più corte, stanno ancora crescendo. te l'ho detto sono esemplari abbastanza giovani secondo me.
perchè, non bastano due o tre mesi per valutare lo stato di un pesce?? #24

TuKo
17-03-2012, 16:55
Le foto erano solo per mostrarti la lunghezza dei raggi, e quello in prima foto dovrebbe essere un esemplare giovane(dovrei andare a cercare la discussione, che non è sul forum di AP, per avere la conferma.

In merito alla seconda domanda, e cioè se sono sufficienti 3 mesi per valutare lo stato di un pesce direi di si, ma non lo sono per portare avanti il discorso che, detenerli a valori basici gli fa bene.

Io fossi in te mi documenterei meglio, sul discorso che ti hanno accennato su pressione osmotica e relativo scambio, e lo sforzo che devono fare i pesci per compensarlo. Mi riferisco allo stress, al conseguente dispendio di energie, abbassamento delle difese immunitarie, e relativa aspettativa di vita(leggi longevità). Tutte cose che si notano nel lungo termine, quindi non in semplici 3 mesi.

Elio1988
17-03-2012, 17:11
se devo essere sincero e lo sono ho letto tutto il possibile che ho trovato in rete più e più volte. e fra gli articoli che ho letto tanti affermavano quanto ho affermato io e non hanno detto che stanno male a valori basici essendosi riprodotti. poi per quanto riguarda la valutazione di stato a pH basico, benissimo, ne riparleremo quando sarà ora e sarà passato un po di tempo. per ora i miei ram li vedo in ottima forma (e si vede dalle foto).

TuKo
17-03-2012, 18:47
se devo essere sincero e lo sono ho letto tutto il possibile che ho trovato in rete più e più volte. e fra gli articoli che ho letto tanti affermavano quanto ho affermato io e non hanno detto che stanno male a valori basici essendosi riprodotti.

Potresti postarne qualcuno? Grazie

Elio1988
17-03-2012, 19:13
1_ http://www.ciclidinani.it/index.php?option=com_content&task=view&id=83&Itemid=27

2_ http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=63&Itemid=31

Paolo Piccinelli
17-03-2012, 21:53
Il luogo di origine dei ramirezi è il bacino dell'Orinoco, comprese la piane allagate che prendono il nome di Llanos.

Lì il ph va da 3,7 a 5 a seconda del periodo dell'anno.

Io non mi reputo all'altezza di modificare in due mesi quello che Madre Natura ha fatto in migliaia di anni di evoluzione.
Se vuoi imparare qualcosa che vada oltre le tre notiziole lette in rete, comprati "Maestri dell'evoluzione" di George W. Barlow... A metã del primo capitolo avrai già compreso perchè ti stai sbagliando di grosso.
Mediamente una volta al mese sbarca qui qualcuno che, come te, in due mesi crede di avere già capito tutto e confuta le nozioni consolidate in alcuni decenni alla luce di DUE MESI di esperienza (esperienza de che, in questo caso? Manco hai visto UN SOLO avannotto...).

A me sembri quel vecchietto che prese l'autostrada al contrario ed imprecava... *****, uno contro mano, ***** due, ***** cinque... Dieci... Cento contromano... ;-)

TuKo
18-03-2012, 15:43
1_ http://www.ciclidinani.it/index.php?option=com_content&task=view&id=83&Itemid=27

2_ http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=63&Itemid=31

Grazie.
Il secondo articolo non lo commento perche non conosco l'autore. Del primo invece, Lorenzo(cinghialo) è stato un utente di AP, quindi hai la possibilità di usare il cerca, per capire meglio quello che intende per allevare correttamente i ram.
dall'articolo però riporto questo:
La letteratura sui ramirezi dà queste indicazioni per la riproduzione:
Temp: 27-29°
pH: 7
KH: <5
GH: <10; valore ideale 3
Nitrati: <12.5
Nitriti> Assenti
Note: si consiglia l'aggiunta di torba

Come al solito le indicazioni che abbiamo avuto dall'esperienza personale sono anche in questo caso diverse. Specificando nuovamente che l'acqua DEVE essere pulita e a bassa carica batterica, in quanto le uova sono sensibilissime, i ram si sono riprodotti con i seguenti valori nelle vasche di Maurizio Vendramini:
Temp: 28°
pH: 7.8
KH: 7
GH: 15

Mentre nelle mie vasche ho riprodotto i ram con condizioni più simili a quelle in natura:
Temp: 28°
pH: 4.8
KH: non misurabile
GH: <1
Nitrati: <12.5
Nitriti: Assenti
conduttività: <150
Nota: Aggiunta di torba

Ora, della parte che ho evidenziato in grassetto(e i particolare quella in rosso) mi sai dire qual'è l'ambiente, acido o basico, che soddisfa quelle esigenze?
Io la storia della ripro di Vendramini penso di ricordarla, però se hai curiosità di sapere, com'è andata e come si è sviluppata, scrivi pure a lorenzo sul suo forum.

Comunque sia, se le riproduzioni vanno prese a riferimento per giudicare il benessere di un pesce, i parametri da esaminare sono molteplici. E' riduttivo, e fuorviante, basarsi solo sulla semplice deposizione fine a se stessa.

mollyballoon
18-03-2012, 21:51
Ma perchè non mi rispondete??? Io dovrei mettere la torba, e vorrei un consiglio su quella strastra linkata!


Grazie

Mel
18-03-2012, 22:00
Ma perchè non mi rispondete??? Io dovrei mettere la torba, e vorrei un consiglio su quella strastra linkata!


Grazie

perchè siamo partiti con un inutile flame contro il Dr.Knowledge di turno :-P
Sorry #13#13#13

Allora, io le caratteristiche delle torba che hai postato le ho viste, ma non so dirti se vada bene..
Io ti suggerirei di usare una torba apposita per acquari. Ce ne sono che si prendono e si mettono nel filtro dentro a una calza, fanno bene il loro lavoro e ingialliscono poco l'acqua..
La torba di sfagno può potenzialmente contenere troppi nitrati per i ram che vogliono acque particolarmente pulite.. Secondo me questo tipo di torba si può usare durante l'allestimento del fondo, ma difficilmente va bene da mettere così.. Senza contare che sicuramente avrà un effetto "acqua gialla" molto molto marcato.
Non ho esperienza però con le torbe di questo tipo, quindi speriamo nella risposta di qualcuno più esperto... Mods? ci siete? :-)

Paolo Piccinelli
18-03-2012, 22:51
In approfondimenti dolce c'è il mio topic "acidificanti naturali" ...lì è spiegato tutto per filo e per segno ;-)

Elio1988
19-03-2012, 10:50
@ PAOLO : ma chi ha mai detto di volere stravolgere millenni di evoluzione basandosi in due mesi??:-D mi sto solo basando su quello che ho visto e sto vedendo in questo periodo!tutto qui. non voglio stravolgere assolutamente nulla, che sia chiaro. posso comprendere benissimo che le condizioni ideali sono le condizioni ideali ma non è colpa mia se vedo che QUESTA coppia sta bene nelle condizioni della mia vasca! magari a lungo termine potrei sbagliarmi, certo! ma infatti io ho detto più volte che sto considerando il mio caso e magari fra un po di tempo potrebbe cambiare tutto. ma per ora direi che almeno almeno per la salute, le livree, la robustezza e la voglia di mangiare da parte di questi ci siamo eccome. poi per quanto riguarda la riproduzione staremo a vedere. ripeto, è una coppia abbastanza giovane e magari ancora inesperta ( hanno fatto 3 deposizioni, in presenza però di due corydoras). ho provveduto a rimuovere i cory lasciandoci solo la coppia. staremo a vedere che succede.

Mel
19-03-2012, 10:53
@ PAOLO : ma chi ha mai detto di volere stravolgere millenni di evoluzione basandosi in due mesi??:-D mi sto solo basando su quello che ho visto e sto vedendo in questo periodo!tutto qui. non voglio stravolgere assolutamente nulla, che sia chiaro. posso comprendere benissimo che le condizioni ideali sono le condizioni ideali ma non è colpa mia se vedo che QUESTA coppia sta bene nelle condizioni della mia vasca! magari a lungo termine potrei sbagliarmi, certo! ma infatti io ho detto più volte che sto considerando il mio caso e magari fra un po di tempo potrebbe cambiare tutto. ma per ora direi che almeno almeno per la salute, le livree, la robustezza e la voglia di mangiare da parte di questi ci siamo eccome. poi per quanto riguarda la riproduzione staremo a vedere. ripeto, è una coppia abbastanza giovane e magari ancora inesperta ( hanno fatto 3 deposizioni, in presenza però di due corydoras). ho provveduto a rimuovere i cory lasciandoci solo la coppia. staremo a vedere che succede.
Infatti come già ti dicevo: quello che è vero per la tua coppia è un caso particolare, non lo consiglierei ad altri! Il punto è tutto qui. [autocensura sul resto che non si sa mai ;-)]

Elio1988
19-03-2012, 10:56
@TUKO : ti ringrazio per i chiarimenti e i consigli ( almeno tu, da buon moderatore lo fai e con moderazione appunto) . chiederò direttamente a lorenzo la sua esperienza e magari mi farò consigliare visto le condizioni simili. per quanto riguarda il benessere osservando la sola riproduzione penso di aver capito cosa intendi, ma certamente ci saranno tantissimi fattori da tener presente che sicuramente non conosco. la mia coppia è ancora giovane e probabilmente devono ancora farci la mano. stiamo a vedere la prossima covata senza cory.
------------------------------------------------------------------------
beh Mel mi sembrano due cose un tantino diverse :-D e comumque non ho consigliato od obbligato nessuno. ho solo raccontato la mia esperienza, che sto tutt'ora portando avanti per capire anche meglio. ci vuole tempo.
------------------------------------------------------------------------
e comumque ce ne sono stati molti altri come me ad aver avuto una esperienza simile girando e guardando in rete. non sono assolutamente l'unico!

mollyballoon
19-03-2012, 17:14
Ma perchè non mi rispondete??? Io dovrei mettere la torba, e vorrei un consiglio su quella strastra linkata!


Grazie

perchè siamo partiti con un inutile flame contro il Dr.Knowledge di turno :-P
Sorry #13#13#13

Allora, io le caratteristiche delle torba che hai postato le ho viste, ma non so dirti se vada bene..
Io ti suggerirei di usare una torba apposita per acquari. Ce ne sono che si prendono e si mettono nel filtro dentro a una calza, fanno bene il loro lavoro e ingialliscono poco l'acqua..
La torba di sfagno può potenzialmente contenere troppi nitrati per i ram che vogliono acque particolarmente pulite.. Secondo me questo tipo di torba si può usare durante l'allestimento del fondo, ma difficilmente va bene da mettere così.. Senza contare che sicuramente avrà un effetto "acqua gialla" molto molto marcato.
Non ho esperienza però con le torbe di questo tipo, quindi speriamo nella risposta di qualcuno più esperto... Mods? ci siete? :-)
Quindi tu questa torba me la sconsigli? Conosci altra torba economica? Magari io in campagna trovo torba, foglie di... però il mio difetto è non saperle riconoscere hihiih.
Io questa torba la prendere 1l 5,30€ compresa spedizione!
Ne conosci altra economica?
E comunque che differenza ha con quella per acquari?? Non dovrebbe essere la stessa??
Grazie

In approfondimenti dolce c'è il mio topic "acidificanti naturali" ...lì è spiegato tutto per filo e per segno ;-)

Ho dato un'occhiata ma avrei bisogno di acqua osmotica (che quì non ce nè), e di torba. Dato che tra qualche mese avrò l'acqua osmotica volevo per adesso della torba e per risparmiare volevo prendere quella con i valori da me indicati nei precedenti messaggi. (Perchè è economica).

Mel
19-03-2012, 18:11
Quindi tu questa torba me la sconsigli? Conosci altra torba economica? Magari io in campagna trovo torba, foglie di... però il mio difetto è non saperle riconoscere hihiih.
Io questa torba la prendere 1l 5,30€ compresa spedizione!
Ne conosci altra economica?
E comunque che differenza ha con quella per acquari?? Non dovrebbe essere la stessa??
Grazie

Quella per acquari sta sui 7/8€ al litro in negozio. Sulle scatole c'è scritto che 1L va bene per un acquario di 100L per 6 settimane. Questo per dare un'idea dei costi.

In approfondimenti dolce c'è il mio topic "acidificanti naturali" ...lì è spiegato tutto per filo e per segno ;-)

Ho dato un'occhiata ma avrei bisogno di acqua osmotica (che quì non ce nè), e di torba. Dato che tra qualche mese avrò l'acqua osmotica volevo per adesso della torba e per risparmiare volevo prendere quella con i valori da me indicati nei precedenti messaggi. (Perchè è economica).
Non ti conviene comprartelo un impianto osmosi? 60 - 70€, in un anno a comprare osmosi te li sei già recuperati.

SIOUX
19-03-2012, 22:17
MEL ma l'impianto di osmosi costa veramente 60/70 euro ? Ma dove ?
Grazie

Mel
19-03-2012, 22:28
MEL ma l'impianto di osmosi costa veramente 60/70 euro ? Ma dove ?
Grazie

http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-acces-impianti-osmosi-c-90_606.html?sort=3a&page=1
------------------------------------------------------------------------
io ho quello a 3 stadi da 80€

SIOUX
19-03-2012, 22:34
Funziona bene ? Quanta acqua fai ? La mautenzione cartucce e altro ogni quanto tempo va fatta ?

Sto facendo un pensierino.

Grazie

mollyballoon
20-03-2012, 01:12
MEL ma l'impianto di osmosi costa veramente 60/70 euro ? Ma dove ?
Grazie

http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-acces-impianti-osmosi-c-90_606.html?sort=3a&page=1
------------------------------------------------------------------------
io ho quello a 3 stadi da 80€


Quindi per me andrebbe bene anche questo??
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50#190ltgiorno-p-1153.html

Quanto costano le cartuccie e soprattutto ogni quanto si cambiano???
Cosa serve in più?

Cosa significa che può produrre 190l al giorno?? Cioè entra dell'acqua per volta e quindi ci vuole tempo???



Grazie

Mel
20-03-2012, 01:22
Funziona bene. Le cartucce si cambiano quando l'acqua prodotta non ha più conducibilità inferiore a una certa soglia, o ogni 2 anni.

Funziona che lo attacchi all'attacco della lavatrice e lui comincia a far uscire, goccia a goccia, l'acqua depurata, mentre da un altro tubicino esce l'acqua di scarto. Ogni litro di depurata fa circa 5L di scarto (che si può usare per innaffiare le piante, dar lo straccio in terra, o simili).
Quanto va "veloce" dipende dalla pressione della rete idrica. Io sto al 4rto piano, non ho molta pressione nell'impianto ed infatti è tremendamente lento. A riempire una tanica da 10L ci mette quasi 4 ore.

mollyballoon
20-03-2012, 01:44
Ok afferrato.
Come impianto questo potrebbe andare???
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2320&osCsid=bc4ea9d2440d44cfbd7280feb9707bc7

Dimmi un'altra cosa, come ph-metro secondo te questo va bene?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=1244&osCsid=bc4ea9d2440d44cfbd7280feb9707bc7

Mel
20-03-2012, 01:48
secondo me sì, e ni. ok l'impianto. il phmetro valuterei uno fisso.. sta sugli 80 - 100€ ma ti fa anche da regolatore della co2.

mollyballoon
20-03-2012, 22:34
secondo me sì, e ni. ok l'impianto. il phmetro valuterei uno fisso.. sta sugli 80 - 100€ ma ti fa anche da regolatore della co2.

Ehm 80-100€ per un phmetro non li voglio spendere! Per 20€, se era preciso si, altrimenti uso il solito a reagente!


Quindi per l'impianto d'osmosi va bene???

Mel
20-03-2012, 23:24
L'impianto va bene, secondo me quando si ha un acquario solo gli impianti si equivalgono tutti..è quando ne hai 3 e sei sempre dietro a cambiar l'acqua che conviene prendere un impianto + buono..

Sent from my NOVO7PALADIN using Tapatalk

mollyballoon
22-03-2012, 00:28
L'impianto va bene, secondo me quando si ha un acquario solo gli impianti si equivalgono tutti..è quando ne hai 3 e sei sempre dietro a cambiar l'acqua che conviene prendere un impianto + buono..

Sent from my NOVO7PALADIN using Tapatalk

Ma tanto per 20#30l di acqua osmotica a settimana a me mi basta.
Quello c'è scritto che ne fa 190l al giorno!

E cmq si mette il 50% osmosi e 50% rubinetto? Se è così io cambio 10l ad acquario quindi sarebbero 5l di osmosi moltiplicato per 3.

Mel
22-03-2012, 08:25
Ma tanto per 20#30l di acqua osmotica a settimana a me mi basta.
Quello c'è scritto che ne fa 190l al giorno!

E cmq si mette il 50% osmosi e 50% rubinetto? Se è così io cambio 10l ad acquario quindi sarebbero 5l di osmosi moltiplicato per 3.
Si mette la quantità che ti serve per fare kh 3. Nel mio caso l&lsquo;85%. Dal mio rubinetto esce calcare misto acqua.


Inviato dal mio palmare scrausocinese, mi scuso per gli strafalcioni..

mollyballoon
22-03-2012, 14:45
Ma tanto per 20#30l di acqua osmotica a settimana a me mi basta.
Quello c'è scritto che ne fa 190l al giorno!

E cmq si mette il 50% osmosi e 50% rubinetto? Se è così io cambio 10l ad acquario quindi sarebbero 5l di osmosi moltiplicato per 3.
Si mette la quantità che ti serve per fare kh 3. Nel mio caso l&lsquo;85%. Dal mio rubinetto esce calcare misto acqua.


Inviato dal mio palmare scrausocinese, mi scuso per gli strafalcioni..

Cmq dico conviene sempre quell'impianto li, giusto??

mollyballoon
31-03-2012, 22:11
Oggi ho visto che vendono l'acqua per bere con ph 6.
E' pure buona per i pesci???
Serve per abbassare il mio ph???


Grazie