Entra

Visualizza la versione completa : Pratiko 200 contenuto cestelli???


Lignark
05-03-2012, 01:34
Chi ha avuto la sfortuna di imbattersi nei miei recenti vaneggiamenti sa che sono 6 anni che non ho potuto continuare la mia passione di aquariofilo e la memoria non mi aiuta....

....ho riattivato il filtro Pratiko 200 e, come da manuale del filtro, ho messo nel cestello inferiore la lana e, nei rimanenti 2 le Sfere dennerle (quelle che erano rimaste dal vecchio allestimento) che avevo accuratamente riposto al tempo che fu.

....è giusta la disposizione? le Sfere sono ancora buone giusto?

Grazie!!-28

alex369
05-03-2012, 01:40
Lo vedo :-)) Registrato in Aprile 2006, vabbé, ad ogni modo bentornato #70
Ovviamente sai già che dovrai passare prima per la maturazione e poi pensare al resto, dunque...

Se nel manuale è scritto così, allora la disposizione sarà giusta ma se fai una ricerca trovi molti topic sul Pratiko 200, tipo questo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343782

Le sfere, passati 6 anni, le sostituirei

Lignark
05-03-2012, 02:31
Si si, ringraziando Dio non ho ancora bisogno dell'Omega 3 per il cervello (anche se va bene anche per tante altre cose anche alla mia età), mi ricordo che dovrà passare un mese prime di vedere i pesciuzzi sguazzare nel mio nuovo acquario.:-))

Per quanto riguarda le sfere, devo sostituirle anche se erano nuove (ancora imballate nel pacco) e ben riposte in un luogo fresco e asciutto???

Bob_82
05-03-2012, 13:40
Si si, ringraziando Dio non ho ancora bisogno dell'Omega 3 per il cervello (anche se va bene anche per tante altre cose anche alla mia età), mi ricordo che dovrà passare un mese prime di vedere i pesciuzzi sguazzare nel mio nuovo acquario.:-))

Per quanto riguarda le sfere, devo sostituirle anche se erano nuove (ancora imballate nel pacco) e ben riposte in un luogo fresco e asciutto???

Guarda le sfere dennerle non le conosco, però se sono solo delle sfere porose per l'instaurazione della massa batterica non c'è problema, soprattutto se erano imballate e tenute da parte. Se invece contenevano anche qualche sostanza di attivazione batterica (ma non credo) allora ti consiglio di comprarti con quattro soldi due sacchetti di cannolicchi e di mettere quelli nei due cestelli superiori e la lana in basso (io almeno ce l'ho configurato così il pratiko 200).

Ciao.

Lignark
05-03-2012, 18:08
Assolutamente immacolate!
......quindi vado tranquillo!

Lignark
02-04-2012, 13:59
Rieccomi....
....sono a 2 giorni dal primo mese di vita dell'acquario.

Prevedevo di fare un cambio d'acqua 1/4 della vasca e mi domandavo, la lana nel vano più basso del filtro ogni quanto la sostituisco?? Calcolando che è il primo cambio e di zozzeria ne ha buttata fuori parecchio, credo sia ora....ma ditemi voi!

angiolo
02-04-2012, 18:48
Scusate la domanda, premetto che non ho questo filtro, ma come è possibile che nelle istruzioni della Askoll si prevede la introduzione di materiale di altra marca (sfere Dennerle) ? Mi sembra strano!

angiolo
02-04-2012, 19:00
Ho controllato il manuale Askoll in PDF online: i material previsti sono il carbone Adsorbor ed i cannolicchi Biomax.
Che c'entrano le sfere Dennerle?

Lignark
02-04-2012, 20:20
Qualsiasi materiale che aiuti l'insediamento di batteri in un qualsiasi filtro vanno bene e il carbone attivo è carbone attivo askoll, wave, ecc... è la stessa cosa.

Con le sfere dennerle nel pratiko ho allevato anche Discus senza alcun problema, anzi, sembrano lavorare meglio di altri materiali....

Rinnovo la domanda: ogni quanto dovrei sostituire la lana......ammesso che serva anche dopo l'avvio dell'acquario....posso anche sostituirle con spugne?

druido.bianco
02-04-2012, 21:07
Perchè la vuoi sostituire? Il filtro puliscilo solo quando perde di portata, la lana la sciacqui sotto l'acqua corrente e la rimetti.... Poi io il pratiko lo pulivo ogni 8 mesi, dopo un paio d'anni si puó anche sostituire il perlon, crepi l'avarizia, le spugne mai cambiate sono come nuove!

Lignark
03-04-2012, 00:22
Si....infatti le spugne l'ho cambiate solo perché sono state a secco per circa 6 anni, avevo un acquario con fondo in torba ed erano diventate marroni (provato a sciacquare abbondantemente, ma niente da fare!).

Per quanto riguarda la lana....non credo di avere la capacità di capire se la portata sia diminuita da quando l'ho attivato. Da oggi provo a farci caso e, seguendo il tuo consiglio, non tocco il filtro finché non vedo che diminuisce la portata!

TNX!! #70

Mimmino
03-04-2012, 07:09
Beh, io dico la mia. Ho il Pratiko200 Newgeneration ed i cestelli li ho sistemati così: il più basso con cannolicchi, il medio con cannolicchi, il più alto con lana. Questo per fare in modo che, passando l'acqua dalla lana dell'ultimo cestello, si purifichi (meccanicamente; dopo il passaggio tra i cannolicchi potrebbe portare con sé un po' di flora batterica) ed entri in vasca pulitissima.
Questa non so se è la procedura da manuale, ma per la mia esperienza posso dire che la mia acqua è limpidissima ed i NO2 sono a 0.

angiolo
03-04-2012, 08:38
Qualsiasi materiale che aiuti l'insediamento di batteri in un qualsiasi filtro vanno bene e il carbone attivo è carbone attivo askoll, wave, ecc... è la stessa cosa.

Con le sfere dennerle nel pratiko ho allevato anche Discus senza alcun problema, anzi, sembrano lavorare meglio di altri materiali....

Rinnovo la domanda: ogni quanto dovrei sostituire la lana......ammesso che serva anche dopo l'avvio dell'acquario....posso anche sostituirle con spugne?

Certo che puoi mettere qualunque materiale e le sfere Dennerle saranno senza dubbio ottime, ma almeno non scrivere che hai caricato il filtro come da manuale!

druido.bianco
03-04-2012, 11:39
sfere dennerle, cannolicchi askoll, sera.... tutto uguale, è caricato effettivamente come da manuale.... se avesse messo crbone attivo al posto dei cannolicchi, a prescindere dalla marca, quella si che sarebbe stata una modifica, o spugne al posto dei cannolicchi, perchè sono effettivamente differenti

angiolo
03-04-2012, 12:35
Per me "caricato come da manuale" vuol dire usare ciò che è scritto nel manuale; posso essere d'accordo che se metto cannolicchi di altra marca sempre cannolicchi sono, ma se uso sfere Dennerle o Substrat pro della Eheim allora non è più caricato come da manuale (anche se magari funziona benissimo).

Lignark
03-04-2012, 12:45
@angiolo: Ti ha già risposto druido: Cannolicchi=Sfere

@Mimmino: io non sono un fenomeno quindi aspetto conferma da chi ne sa più di me, ma credo che la lana serva prima del materiale per l'insediamento batterico, per evitare che lo sporco meno grossolano (quello che non viene trattenuto dall'ottimo lavoro delle spugne) vada a sporcare, o intasare, la trama della superficie dei cannolicchi o sfere che siano.

Oltretutto ho notato che quando facevo la pulizia del pratiko del vecchio allestimento, il fondo del filtro era pieno di particolato e il cestello inferiore è praticamente a meno di un cm dal fondo quindi proprio a contatto con questo sporco.

...non so se la flora batterica viene trattenuta dalla lana, e cmq nella versione vecchia del pratiko c'era un piccolo cestello che andava dentro il cestello superiore proprio per inserire vari o eventuali altri filtranti prima della re-immissione dell'acqua in vasca (mi ricordo che lo usavo per il carbone attivo ogni tanto)....quindi sicuramente non è sbagliato quello che fai...

...questa cosa è interessante, spero che qualche guru ci illumini!

druido.bianco
03-04-2012, 12:56
mah il posizinamento della lana è studiato in base alla dinamica del filtro, gli eheim per esempio la mettono come ultima cosa prima della pompa di aspirazione, dopo cannolicchi e spugne, per evitare di intasarla troppo e di mandare zozzeria nella girante, facendo svolgere ai cannolicchi ache un funzione di filtrazione meccanica dello sporco grosso che rimane sul fondo, nel mio pratiko 400 avevo fatto una modifica inserendo la lana di pearlon proprio all'inizio insieme all'estraibile delle spugne, era un sistama ottimo ma potevo contare un una pompa molto potente e sovraddimensionata, con altri filtri non mi sognerei mai di farlo......

cieffe57
03-04-2012, 13:22
Beh, io dico la mia. Ho il Pratiko200 Newgeneration ed i cestelli li ho sistemati così: il più basso con cannolicchi, il medio con cannolicchi, il più alto con lana. Questo per fare in modo che, passando l'acqua dalla lana dell'ultimo cestello, si purifichi (meccanicamente; dopo il passaggio tra i cannolicchi potrebbe portare con sé un po' di flora batterica) ed entri in vasca pulitissima.
Questa non so se è la procedura da manuale, ma per la mia esperienza posso dire che la mia acqua è limpidissima ed i NO2 sono a 0.

Io ho lasciato la configurazione della casa,o quasi, lasciando purelava alla base, cannolicchi sugli altri scomparti, togliendo il carbone. Come mai hai preferito togliere i purelava? Che comunque hanno un'ottima porosità per l'insediamento batterico come se non di più dei cannolicchi. Solo una curiosità la mia.#24