PDA

Visualizza la versione completa : Ehh..mo' nn vendiamo piu' talee?


verre daniele
04-03-2012, 23:09
Come ci dobbiamo comportare ora.
Se vogliamo,o voglio,vendere una talea da me fatta da un corallo madre,che 6mesi fa' era una talea,comprata da un pinco pallino che .......ecc.ecc. nn aveva il CITES,nn la posso piu' vendere o devo rischiare?
Sempre che,chi se la vuole comprare se la vuole rischiare pure lui?

Babu
04-03-2012, 23:14
ma il cites non ha rilevanza solo se lo acquisti da un negoziante o online? cioè vendendo talee non è allevamento amatoriale? dopotutto è da privati...

Manuelao
04-03-2012, 23:16
Scusa ma fino a oggi come si faceva?

zebrasoma78
04-03-2012, 23:19
Come ci dobbiamo comportare ora.
Se vogliamo,o voglio,vendere una talea da me fatta da un corallo madre,che 6mesi fa' era una talea,comprata da un pinco pallino che .......ecc.ecc. nn aveva il CITES,nn la posso piu' vendere o devo rischiare?
Sempre che,chi se la vuole comprare se la vuole rischiare pure lui?

Bhè daniele..... allora le puoi regalare....:-D:-D:-D:-D:-D

verre daniele
04-03-2012, 23:25
Credo che faro',anzi,faremmo tutti cosi' "Offro talee di SPS" in cambio di buoni benzina o buoni pasto.#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Fino ad ieri si e' sempre fatto cosi'.Solo che ora invece di arrivare MP con la voce "sono interessato" trovi "Cites?"#24#24#24

Manuelao
04-03-2012, 23:27
Opterei per la prima :-d

Babu
04-03-2012, 23:34
quindi il mio scambio regalo cannon led per 10 talee no eh? :-D

lucignolo72
04-03-2012, 23:47
scambio talee con monete correnti di denaro europeo...

Babu
04-03-2012, 23:50
scambio talee con monete correnti di denaro europeo...

bella questa :-D

verre daniele
04-03-2012, 23:50
Ho qualche soldo egiziano,accetti.............

Giordano Lucchetti
05-03-2012, 00:27
ma e' cambiato qualcosa? non ho seguito...

Marco AP
05-03-2012, 00:33
Anche se scambi o regali devi sempre consegnare il numero di riferimento cites.

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

Giordano Lucchetti
05-03-2012, 00:35
Anche se scambi o regali devi sempre consegnare il numero di riferimento cites.

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

scusami eh marco... ma da sempre??? #24#24#24

Babu
05-03-2012, 00:35
se mi assicuri che non mi arrivano morte te le compro volentieri ahahahah

Marco AP
05-03-2012, 00:48
Anche se scambi o regali devi sempre consegnare il numero di riferimento cites.

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

scusami eh marco... ma da sempre??? #24#24#24

Dal 1980.

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

K-Killer
05-03-2012, 10:38
ma il cites non ha rilevanza solo se lo acquisti da un negoziante o online? cioè vendendo talee non è allevamento amatoriale? dopotutto è da privati...

Come si dice dalle mie parti, volendo fare la punta al ca**o dovresti avere sempre il cites per gli animali che sono presenti nelle appendici cites.
Ne consegue che per quanto riguarda i coralli la legislazione è piuttosto vaga e specialmente dopo svariati mesi dalla taleazione, risulta difficile alle volte riconoscere una madre da una talea.
Però la questione del cessione gratis quindi no cites alla fin fine non vale. Perchè anche per le cessioni gratuite devi compilare il registro di scarico

LukeLuke
05-03-2012, 10:41
a me nessun negoziante (pur avendo lui i fogli CITES) me l'ha mai rilasciati quando ho acquistato un corallo....

K-Killer
05-03-2012, 10:46
a me nessun negoziante (pur avendo lui i fogli CITES) me l'ha mai rilasciati quando ho acquistato un corallo....

Obbligalo a farlo. Ce li ha ma è pigro per compilarli....
Pensa che a me è successo questo:
Vado da un negoziante e gli chiedo se ha i cites perchè li vorrei... E mi fa capire che c'è li ha e che non ha voglia di farli perchè tanto nella zona non li fa nessun altro e soprattutto mi fa intendere che se un cliente vorrebbe sempre i cites lo farebbe girare alla larga da lui -28d#

Babu
05-03-2012, 10:48
ma il cites non ha rilevanza solo se lo acquisti da un negoziante o online? cioè vendendo talee non è allevamento amatoriale? dopotutto è da privati...

Come si dice dalle mie parti, volendo fare la punta al ca**o dovresti avere sempre il cites per gli animali che sono presenti nelle appendici cites.
Ne consegue che per quanto riguarda i coralli la legislazione è piuttosto vaga e specialmente dopo svariati mesi dalla taleazione, risulta difficile alle volte riconoscere una madre da una talea.
Però la questione del cessione gratis quindi no cites alla fin fine non vale. Perchè anche per le cessioni gratuite devi compilare il registro di scarico

grazie! ma a questo punto mi sorge un dubbio, a quanto ho letto da qualche parte l'acquisto di animali online sarebbe vietato? o qualcosa di simile pertanto le spedizioni vengono camuffate con spedizioni di altro genere, ma allora dove starebbe il rischio? Qualora aprano il pacco e trovino un acropora imballata???

K-Killer
05-03-2012, 10:54
ma il cites non ha rilevanza solo se lo acquisti da un negoziante o online? cioè vendendo talee non è allevamento amatoriale? dopotutto è da privati...

Come si dice dalle mie parti, volendo fare la punta al ca**o dovresti avere sempre il cites per gli animali che sono presenti nelle appendici cites.
Ne consegue che per quanto riguarda i coralli la legislazione è piuttosto vaga e specialmente dopo svariati mesi dalla taleazione, risulta difficile alle volte riconoscere una madre da una talea.
Però la questione del cessione gratis quindi no cites alla fin fine non vale. Perchè anche per le cessioni gratuite devi compilare il registro di scarico

grazie! ma a questo punto mi sorge un dubbio, a quanto ho letto da qualche parte l'acquisto di animali online sarebbe vietato? o qualcosa di simile pertanto le spedizioni vengono camuffate con spedizioni di altro genere, ma allora dove starebbe il rischio? Qualora aprano il pacco e trovino un acropora imballata???

I negozi online seri allegano il cites nei pacchi spediti :-)
Giangi è un esperto di cosa succede se aprono un pacco con materiale che non si aspettano o come funzionano le sspedizioni del vivo.
Indubbiamente si può fare ma per come la vedo io mi piacerebbe che il mio corriere di fiducia maneggiasse i pacchi con più attenzione di chi spedisce oggetti in giro per l'Italia.

paolo67
05-03-2012, 11:13
Io ho un marino da quando c'era ancora la beneamata Lira e di certificati Cites in tutti questi anni di acquisti ne ho ricevuto 1 solo per una Cynarina.

Quindi i coralli che crescono nelle nostre vasche li dovremmo buttare (non avendo il cites di acquisto a cui legare la vendita delle nostre talee) e continuare a rovinare i reef e pagare i coralli cifre esagerate?

Ma la forestale non dovrebbe preoccuparsi della salvaguardia dell'ambiente? Mi sembra che qui si voglia andare nella direzione opposta.

Se qualcuno ha fatto la procedura di richiesta del Cites è così gentile da spiegare come si fa?

garth11
05-03-2012, 11:18
Mai visto un cites, eppure di coralli ne ho comprati parecchi... Non ho mai chiesto un cent per le mie talee, se non posso regalarle le buttero' ma mi sembra una normativa proprio stupida . Seguo con curiosità


Sent from my iPhone using Tapatalk

K-Killer
05-03-2012, 11:21
Mai visto un cites, eppure di coralli ne ho comprati parecchi... Non ho mai chiesto un cent per le mie talee, se non posso regalarle le buttero' ma mi sembra una normativa proprio stupida . Seguo con curiosità


Sent from my iPhone using Tapatalk

Regalale a me, alle normacite ci penso io :-D:-D:-D:-D:-D
Comunque io sto cercando di recuperare più cites possibili appunto perchè se poi taleerò vorrei essere a posto con la forestale che nelle mie zone su ste robe non ne capisce una mazza però fanno spesso controlli
Ps. Io per ora di cites ho recuperato solo quello della mia cinarina e catalafillia (perennemente sofferente tra l'altro).

garth11
05-03-2012, 11:23
Le cata sono animali noiosi... Se passi in zona ti taleo volentieri il taleabile


Sent from my iPhone using Tapatalk

Paolo Piccinelli
05-03-2012, 11:24
Iniziamo con il chiedere i cites ad ogni acquisto... per le talee non si è ancora capito bene come fare, però ci stiamo informando.

K-Killer
05-03-2012, 11:29
Di dove sei perchè non c'è segnata la città XD
------------------------------------------------------------------------
Iniziamo con il chiedere i cites ad ogni acquisto... per le talee non si è ancora capito bene come fare, però ci stiamo informando.

Infatti ora quando acquisto coralli chiedo sempre il cites, altrimenti cambio negoziante.

Marco AP
05-03-2012, 11:40
Iniziamo con il chiedere i cites ad ogni acquisto... per le talee non si è ancora capito bene come fare, però ci stiamo informando.

Per le talee le denunci alla forestale come figli e poi loro ti rilasciano il numero di riferimento cites che andrai a segnarti nel tuo registro di carico-scarico. È logico che non vai a fare subito una denuncia per ogni talea. Quando ne hai un po' ne fai una unica. Ma per fare una denuncia di nascita devi cmq avere il riferimento cites della "mamma".

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

garth11
05-03-2012, 11:44
Di dove sei perchè non c'è segnata la città XD
------------------------------------------------------------------------
Iniziamo con il chiedere i cites ad ogni acquisto... per le talee non si è ancora capito bene come fare, però ci stiamo informando.

Infatti ora quando acquisto coralli chiedo sempre il cites, altrimenti cambio negoziante.

La vasca e' a Lerici sp


Sent from my iPhone using Tapatalk

verre daniele
05-03-2012, 11:46
Perfetto,allora da ora in poi quando si acquista ci facciamo dare il cites.
ma se vendo una talea,devo avere jella che,o a me o al compratore ci ferma la forestale e ci multa.
Non e' che ora,acquistando un corallo co il documento cites si inventano i controlli a casa?

Marco AP
05-03-2012, 11:57
Perfetto,allora da ora in poi quando si acquista ci facciamo dare il cites.
ma se vendo una talea,devo avere jella che,o a me o al compratore ci ferma la forestale e ci multa.
Non e' che ora,acquistando un corallo co il documento cites si inventano i controlli a casa?

Al momento alla forestale non frega niente dei coralli, ma un domani non puoi sapere se iniziano a fare controllo a tappeto in tutta italia e acquaportal é sicuramente un ottimo punto di partenza dove attingere informazioni ed é per questo che sono anni che invito tutti a regolarizzarsi, proprio perché non voglio stragi di amici e affezionati di AP, ma soprattutto un calo drastico di appassionati di marino. Non é che lo dico perché sono un rompiscatole, ma solo per il bene vostro e del settore. Tanto prima o poi si accorgeranno anche di noi...

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

dhave
05-03-2012, 12:03
Ma ricevuto un cites che sia uno... cito i nomi dei negozi o faccio prima a dire "zona milano"? :-D

K-Killer
05-03-2012, 12:49
Perfetto,allora da ora in poi quando si acquista ci facciamo dare il cites.
ma se vendo una talea,devo avere jella che,o a me o al compratore ci ferma la forestale e ci multa.
Non e' che ora,acquistando un corallo co il documento cites si inventano i controlli a casa?

Se volessero farci passare la voglia di far reef credimi che basterebbe un controllo.... per ogni animale senza cites hai multe stratosferiche e puoi anche passare per penale. Però ovviamente visto che noi facciamo un favore al mondo allevando e riproducendo coralli, ci sarà comunque modo per tutelare noi consumatori e riproduttori di coralli

verre daniele
05-03-2012, 13:08
La cosa mi preoccupa un poì,per il semplice fatto che io ho acquistato online 2 coralli e nn ho ricevuto nulla.Tutte le altre sono prese da amici di AP,quindi su 30 animali nn ho un c....

papo89
05-03-2012, 13:19
Scusatemi non capisco... Ma che cosa è cambiato?? Il regolamento del mercatino riguardo il cites? Proprio ieri mi è arrivato un MP di un utente che non conosco con oggetto "cites?" e con all'interno solo un link: http://www3.corpoforestale.it/flex/c.../IT/IDPagina/1
Che vor di?? Cioè, so perfettamente che non siamo in regola, ho parlato con un conoscente da anni nella forestale e mi ha espressamente consigliato di non smuovere le acque, anche perchè sarei sempre scoperto per tutti gli animali che ho senza cites... Oltre al fatto che ad ora non saprei proprio come mettermi in regola riguardo agli animali che già detengo...

K-Killer
05-03-2012, 15:18
La cosa mi preoccupa un poì,per il semplice fatto che io ho acquistato online 2 coralli e nn ho ricevuto nulla.Tutte le altre sono prese da amici di AP,quindi su 30 animali nn ho un c....

Stai tranqui.... appena ti arriva un cites con scritto acropora spp hai risolto i problemi....
Ti fai mille mila cites con scritto acropora spp e li usi per le tue talee. Tanto già noi facciam fatica ad identificarne alcune, figurati la forestale che ho visto in negozio assieme ad un veterinario parlare di cardinali indicando un flavescens -.-

Federico Rosa
05-03-2012, 15:30
Ragazzi la situazione è chiara chi detiene animali protetti dai Cites deve possedere il Cites relativo.
Quando compri un animale soggetto a Cites ti devi far dare il Cites corrispondente (ci alleghi la fattura o lo scontrino su questo non c'è tanta chiarezza).
Quando fai una talea da una madre, di cui devi avere il Cites, fai denuncia di nascita alla Forestale e loro ti rilasciano un nuovo cites per quell'animale (è una stringa di lettere e numeri niente di più). Se muore denunci la morte indicando che animale (che numero di cites) è morto.
Se cedi/regali/vendi un animale chi lo prende in consegna deve avere il cites di quell'animale.
Questi movimenti devano essere tracciati su un apposito registro da richiedere all'ufficio Forestale di competenza (in base alla residenza). La Forestale deve sempre sapere dov'è un animale e può in ogni momento chiedere di vederlo (quindi ti entra in casa e controlla).
Il tutto è semplice e chiaro. E' già in vigore con altre specie di animali (rettili, uccellini ma anche con le piante) e gli appassionati di tali settori lo fanno da un avita.
Secondo me è anche giusto ed etico ma chiaramente non funzionale specie per alcuni animali che si trovano nelle nostre vasche (SPS su tutti).
Se hai un animale e non hai il Cites la legge non ti permette di sanarlo perchè la norma è in vigore da 30 anni. Quindi quell'animale è illegalmente detenuto sul territorio nazionale.
Cosa ci fai con quell'animale? questo è il vero problema, ovviamente le nostre fervide menti possano inventare un po' di trucchi per cercare di sanare il tutto però rimangano trucchi non legali (compro un animale simile e dico che quello che ho è il figlio solo per fare un esempio).

Questione negozianti:
Ogni anno in Italia arrivano un sacco di animali senza Cites, sui listini tali animali costano meno e quindi ci sono i furbi che li fanno arrivare e poi gli affibbiano il Cites di un'altro animale (morto o magari venduto senza) sfruttando la scarsa conoscenza della Forestale e l'esiguità dei controlli.
Non tutti sono però disonesti poichè capita che all'interno di una spedizione chi spedisce ci infili animali senza Cites (ricordiamoci che nei paesi di provenienza li prendano direttamente in acqua e gli costano quasi niente quindi infilarne due in più in un box e cercare di venderli ugualmente è una pratica diffusa) e chi riceve si trova la patata bollente in mano solo quando apre il box.
Ecco che c'è chi cerca di commercializzare gli animali tenendosi il Cites per regolarizzare con dei trucchi animali che sono già arrivati e che non avrebbe senso buttare (anche eticamente farlo morire non sarebbe giusto).
Inoltre quando arriva un animale senza Cites per chi lo riceve è come se non esistesse e quindi se lo rivende ad un negozio non può fare la fattura perchè non avrebbe il Cites da allegare alla stessa quindi niente iva e niente tasse => evasione fiscale. Il negozio che lo compra senza Cites lo paga meno e, se gli affibbia un Cites "avanzato", lo regolarizza altrimenti lo vende senza si asserva il Cites "in più" per il futuro.

Questione etica:
Che ci facciamo con gli animali che arrivano senza Cites? li portiamo alla Forestale condannandoli a morte certa (mica hanno vasche in cui metterli)? denunciamo il nostro fornitore? per le popolazioni del posto cosa è meglio mangiare oggi spedendo aniamli anche senza cites o morire di fame per preservare i loro mari?
E' giusto che sia l'acquirente finale a dover in qualche modo fare il controllore?
Ammettiamo di farci dare tutti sempre e comunque i Cites e quindi essere tutti passibili di controllo non è che così si ingolfano e complicano ancor di più i controlli? non sarebbe meglio controllare chi vende al dettaglio (fisici ed on line)? non sarebbe meglio controllare solo i grossisti che importano? non sarebbe meglio controllare solo alla fonte nei paesi di origine (così se l'animale non ha Cites lo rimetti subito nel suo mare)?
Ognuno da le sue risposte ed io francamente la mia ancora non l'ho trovata #13 resta il fatto che la legge c'è, è quella da tempo, è in vigore e che quindi siamo praticamente tutti fuori legge #36#

Felix7
05-03-2012, 15:47
Anche io in tutti questi anni che compro coralli non ho mai avuto il cites!!!

Babu
05-03-2012, 15:49
nemmeno io quando ho avuto la vasca vecchia ho mai avuto cites

mauro1973
05-03-2012, 15:57
Anche io che ho iniziato da poco e quindi per i pochi coralli che ho (tutte talee) non ho il cites. Inoltre non tutti i coralli sono soggetti al cites. Qualcuno ha una lista da postare per sapere quali sono quelli per cui è obbligatorio il cites? Ho provato sul sito del corpo forestale ma la tabella che ho trovato è di difficile interpretazione ( già solo per i nomi in latino).

Aland
05-03-2012, 16:00
Allora a sto punto diventa anche una questione fiscale.

Un oggetto venduto al mercatino essendo usato non serve ne ricevuta ne fattura, ma una talea figlia nata da una colonia madre come viene classificata?
Usato? Non credo.
Quindi?

gianlca
05-03-2012, 16:24
per capire bene...quindi ci sono negozi online e fisici, anche di un certo peso e valore, che vendono fuori norma?
cioè..oltre a vendere con ricarichi altissimi non consegnano nemmeno tutta la documentazione che dovrebbero?

bella storia si.......

questo non è piu valido?
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/cites.asp?Stampa=true

riporto

[...]Sono tenuti alla compilazione del registro di cui al comma 1 i seguenti soggetti:

a) le imprese commerciali in qualsiasi forma costituite e le strutture che esercitanoattività circense, con l'esclusione del soggetti di cui all'articolo 3,comma 1, lettera d)del presente decreto;

b) i giardini zoologici, gli orti botanici, gli acquari, le mostre faunistiche permanenti eitineranti, le istituzioni scientifiche e di ricerca pubbliche e private che detengonoesemplari da museo, e da erbario con esclusione di quelle di cui all'articolo 3 comma 1, lettera b) del presente decreto;

c) chiunque utilizzi, detenga o esponga esemplari a scopo di lucro o ponga in essere atti di disposizione finalizzati allo scambio, alla locazione, alla permuta o alla cessione a fini commerciali di qualsiasi natura e titolo, ivi compreso chiunque ottenga esemplari provenienti da sequestro, confisca, affidamento, fatte salve le disposizioni della legge 11 febbraio 1992 n. 157.

Rileggendo attentamente questa norma, non c’è nessun riferimento al fatto che se uno ha coralli per se e basta e quindi non li vende o non li scambia non ha l’obbligo del registro, ma al contempo questa situazione non viene nemmeno contemplata tra coloro che hanno l’obbligo di tenere un registro, quindi, ricapitolando, questo registro non deve essere tenuto solo ed esclusivamente se non si vende, scambia o permuta nessun corallo o parti di esso, ovvero se l’animale viene regalato.

In tutti gli altri casi c’è l’obbligo di tenere un proprio registro che si può richiedere alla forestale.
[...]

niente scambi
niente vendite

jonjboz
05-03-2012, 16:33
A mio parere queste leggi sono a dir poco assurde, come sempre lo stato arriva a punire l'anello più debole della catena, perchè come sempre è più facile fare i forti con i deboli, la verità è che a noi del cites non dovrebbe interessare minimamente perchè dovrebbe essere l'intero sistema a monte a garantirmi che l'animale che io sto acquistando abbia un certificato che ne attesti la regolarità.
In più per quanto riguarda le talee, non dovrebbero essere soggette a tale certificato in quanto non sono prelevate in natura, quindi il discorso decade in maniera automatica, e anche qui se il sistema facesse il proprio dovere a monte, sarebbe ovvio che ogni talea sarebbe garantita in automatico.
Per fare un esempio pratico, mettiamo per assurdo che il sistema dei controlli dal momento del prelievo al momento dell'arrivo dal negoziante funzionasse come si deve, lo stato saprebbe con certezza che quell'animale tal dei tali è un animale regolare e di conseguenza tutto ciò che sta a valle sarebbe regolare a sua volta.
La realtà è che lo stato sa benissimo che non fa il suo dovere a monte e sa che in caso di necessità gli risulta più facile farlo nei nostri confronti.
In fine sarebbe meglio avere un corpo forestale serio fatto di persone preparate piuttosto che un esercito di persone mantenute per mero scambio di voti, vedi gli scandali degli operai forestali delle regioni del sud che vantano eserciti di persone che nemmeno il Canada può vantare

gianlca
05-03-2012, 16:45
faccio una domadna
qualcuno di voi che ha comprato online, ad esempio, ha mai richeisto espressametne il certificato?
e se si..qual'è stata la risposta ricevuta?

geribg
05-03-2012, 16:47
gia questo hobby ( perche si tratta di questo) ha dei costi spropositati , ora con dei forum che si fanno sempre piu difficili come mercatino di componente tecnica e vendita o scambio di animali , piu ora ci si mette la finanza o forestale che mi devono controlare magari il divertimanto di mio figlio e altri amichetti sua che si scambiano cose tra di loro . O io e amici e conoscenti mia , a sto punto ma vaffa...... al hobby e a tutti ste dificolta che ci sono intorno . in questo paese sta diventando tutto difficile , anche quando viene un amico a casa a cena e voglio darli delle talee come regalino ,non lo posso fare piu ,perche ci devo andare alla forestale e fare tutte ste pippe di procedure . Ormai siamo alla frutta

PS. mia moglie ha ragione di voler prendere un altro cane , mi da piu gioia portarli al parco con i bimbi che avere tutti sti gratacappi con la vasca . Un giorno quando se ne accorgono in tanti , parecchi negozi chiuderanno

Giordano Lucchetti
05-03-2012, 16:55
Ragazzi la situazione è chiara chi detiene animali protetti dai Cites deve possedere il Cites relativo.
Quando compri un animale soggetto a Cites ti devi far dare il Cites corrispondente (ci alleghi la fattura o lo scontrino su questo non c'è tanta chiarezza).
Quando fai una talea da una madre, di cui devi avere il Cites, fai denuncia di nascita alla Forestale e loro ti rilasciano un nuovo cites per quell'animale (è una stringa di lettere e numeri niente di più). Se muore denunci la morte indicando che animale (che numero di cites) è morto.
Se cedi/regali/vendi un animale chi lo prende in consegna deve avere il cites di quell'animale.
Questi movimenti devano essere tracciati su un apposito registro da richiedere all'ufficio Forestale di competenza (in base alla residenza). La Forestale deve sempre sapere dov'è un animale e può in ogni momento chiedere di vederlo (quindi ti entra in casa e controlla).
Il tutto è semplice e chiaro. E' già in vigore con altre specie di animali (rettili, uccellini ma anche con le piante) e gli appassionati di tali settori lo fanno da un avita.
Secondo me è anche giusto ed etico ma chiaramente non funzionale specie per alcuni animali che si trovano nelle nostre vasche (SPS su tutti).
Se hai un animale e non hai il Cites la legge non ti permette di sanarlo perchè la norma è in vigore da 30 anni. Quindi quell'animale è illegalmente detenuto sul territorio nazionale.
Cosa ci fai con quell'animale? questo è il vero problema, ovviamente le nostre fervide menti possano inventare un po' di trucchi per cercare di sanare il tutto però rimangano trucchi non legali (compro un animale simile e dico che quello che ho è il figlio solo per fare un esempio).

Questione negozianti:
Ogni anno in Italia arrivano un sacco di animali senza Cites, sui listini tali animali costano meno e quindi ci sono i furbi che li fanno arrivare e poi gli affibbiano il Cites di un'altro animale (morto o magari venduto senza) sfruttando la scarsa conoscenza della Forestale e l'esiguità dei controlli.
Non tutti sono però disonesti poichè capita che all'interno di una spedizione chi spedisce ci infili animali senza Cites (ricordiamoci che nei paesi di provenienza li prendano direttamente in acqua e gli costano quasi niente quindi infilarne due in più in un box e cercare di venderli ugualmente è una pratica diffusa) e chi riceve si trova la patata bollente in mano solo quando apre il box.
Ecco che c'è chi cerca di commercializzare gli animali tenendosi il Cites per regolarizzare con dei trucchi animali che sono già arrivati e che non avrebbe senso buttare (anche eticamente farlo morire non sarebbe giusto).
Inoltre quando arriva un animale senza Cites per chi lo riceve è come se non esistesse e quindi se lo rivende ad un negozio non può fare la fattura perchè non avrebbe il Cites da allegare alla stessa quindi niente iva e niente tasse => evasione fiscale. Il negozio che lo compra senza Cites lo paga meno e, se gli affibbia un Cites "avanzato", lo regolarizza altrimenti lo vende senza si asserva il Cites "in più" per il futuro.

Questione etica:
Che ci facciamo con gli animali che arrivano senza Cites? li portiamo alla Forestale condannandoli a morte certa (mica hanno vasche in cui metterli)? denunciamo il nostro fornitore? per le popolazioni del posto cosa è meglio mangiare oggi spedendo aniamli anche senza cites o morire di fame per preservare i loro mari?
E' giusto che sia l'acquirente finale a dover in qualche modo fare il controllore?
Ammettiamo di farci dare tutti sempre e comunque i Cites e quindi essere tutti passibili di controllo non è che così si ingolfano e complicano ancor di più i controlli? non sarebbe meglio controllare chi vende al dettaglio (fisici ed on line)? non sarebbe meglio controllare solo i grossisti che importano? non sarebbe meglio controllare solo alla fonte nei paesi di origine (così se l'animale non ha Cites lo rimetti subito nel suo mare)?
Ognuno da le sue risposte ed io francamente la mia ancora non l'ho trovata #13 resta il fatto che la legge c'è, è quella da tempo, è in vigore e che quindi siamo praticamente tutti fuori legge #36#
ottima spiegazione... ma... quando si denuncia un animale bisogna portarlo in forestale? #24

Aland
05-03-2012, 17:33
ottima spiegazione... ma... quando si denuncia un animale bisogna portarlo in forestale? #24

Si si e c'è Yoghi e Bubu che ti danno i moduli :-D:-D

Alex_Milano80
05-03-2012, 18:13
Porto la mia esperienza.
Per problemi di spazio ho una piccola collezione di piante rare, se non fosse per lo spazio avrei una collezione vastissima.
Ho comprato o scambiato con collezionisti piante di ogni sorta, spesso regolamentate dal cites ma non ho mai visto un pezzo di carta.
Ho visto comprare in fiera una sola pianta di Paphiopedilum rothschildianum (orchidea) per ben duemila euro, pagata in contanti e senza cites #36#

Io posseggo una piccola Cycas tansachana, che sul sito ufficiale delle specie in via di estinzione è segnata come "quasi estinta in natura". Questo sito ufficiale divide qualunque organismo a rischio in categorie, a seconda del numero che ne rimane in natura. La mia tansachana è nella categoria assegnata a piante ed animali che a breve esisteranno solo in mano a collezionisti e zoo, la categoria successiva è l'estinzione e l'archiviazione assieme ai dinosauri.

Forse perchè è 20 anni che se ne parla e si è fatto qualcosa, in questo momento al mondo ci sono più tigri che Cycas tansachana.

RED LIST per la tansachana: http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/42042/0

RED LIST per la tigre: http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/15955/0

Secondo voi io ho mai avuto un cites grande anche solo come un post-it? E se l'avessi chiesto l'avrei ottenuto?

Personalmente ho più paura che me la rubi la vicina di casa allungando un braccio dal suo balcone pittosto che venga la forestale a portarmela via.

Paolo Piccinelli
05-03-2012, 18:24
...e allora che si fa?
si continua come sempre nell'illegalità?

Proviamoci almeno.
Alla fine si tratta di compilare dei moduli scaricabili da internet e rispedirli via mail per avere i codici indietro.
Cominciamo a farlo per gli animali che abbiano corredati di cites, entro pochissimi anni scambiandoceli fra noi vedrete che riusciamo ad averne la maggioranza in regola.

io stamattina ho mandato una mail a qualche ufficio territoriale della forestale... se non mi rispondono copio il testo nel cafè e la mandiamo tutti ogni settimana al nostro ufficio di competenza, prima o poi li prendiamo per sfinimento!

...magari si riesce di concerto a capire per bene la trafila, poi diventa automatica come per le tartarughe, i rettili e tutto il resto.

Poffo
05-03-2012, 18:54
la storia dei cites è la stessa storia delle fatture o degli scontrini....c'è chi li fa e chi no....chi vende in nero senza licenza e chi paga le tasse per tutto il resto.....!!
da qual che sò io ad esempio fino adesso c'è un solo venditore online,di quelli provati da me,che rilascia il cites per ogni minima compravendita di animali :-)

Sandro S.
05-03-2012, 19:00
online ho comprato poche volte animali vivi, rimango più sulla tecnica.
ma anche di persona gli unici cites che ho avuto sono state quelle per le rocce vive.


ma in fiera a cesena 2011 ci son state molte persone che han comprato coralli......avete ricevuto i cites corrispondenti o bastava che li avesse il negoziante ?

enzolone
05-03-2012, 19:06
secondo me è una grande presa per il culo , nel senso , siamo in italia , qui coralli da staccare dal mare non ce ne sono , se tu fai in modo che tutti quelli che entrano sono regolari ( con cites ) io acquariofilo avrò talee provenienti da negozio o amici o piovute dal cielo , ma comunque saranno sempre provenienti da animali con cites . quindi invece di rompere le scatole a noi controllassero chi importa e le dogane

Federico Rosa
05-03-2012, 19:06
...e allora che si fa?
si continua come sempre nell'illegalità?

Proviamoci almeno.
Alla fine si tratta di compilare dei moduli scaricabili da internet e rispedirli via mail per avere i codici indietro.
Cominciamo a farlo per gli animali che abbiano corredati di cites, entro pochissimi anni scambiandoceli fra noi vedrete che riusciamo ad averne la maggioranza in regola.

io stamattina ho mandato una mail a qualche ufficio territoriale della forestale... se non mi rispondono copio il testo nel cafè e la mandiamo tutti ogni settimana al nostro ufficio di competenza, prima o poi li prendiamo per sfinimento!

...magari si riesce di concerto a capire per bene la trafila, poi diventa automatica come per le tartarughe, i rettili e tutto il resto.

Io francamente non so che fare ... lo dico onestamente ... da una parte sono per la legalità assoluta e per il rispetto delle leggi ... dall'altra sono stato alla Forestale di Firenze e mi sono cascate le braccia.
Andammo lì tutti garosi per regolarizzare le nostre talee perchè le volevamo vendere/scambiare durante il 1° Convegno di Livorno.
Ci ho fatto due viaggi.
Il primo viaggio ci informammo e tornammo lì con tutti moduli riempiti e la fotocopia di identità di tutti i nostri soci ... insomma ci si credeva e ci si era anche informati per bene. In un topic sui Cites di un po' di tempo fa misi anche il copia incolla delle mail che scambiai con il dirigente per chiedere spiegazioni sui casi dubbi (tipo le rocce vive, o un animale cresciuto spontaneo da una roccia etc).
Al secondo viaggio quello che mi hanno detto è stato "non fatelo (avevo la richiesta dei registri in mano e ci fecero accomodare in un altra stanza diciamo più appartata), ai privati non conviene fare i registri perchè non li ha nessuno e fino a che non li richiedete noi non sapremmo certo come cercarvi #23 solo i negozi/serre sono obbligati a fare e tenere i registri perchè noi siamo in grado di rintracciarli. I registri sono obbligatori se uno commercia in qualche maniera ma per la detenzione devi avere il Cites di ogni animale ma non il registro. Se regali stessa cosa regali l'animale ed il suo Cites, se riproduci (talei) allora ci vuole il registro."
Siamo tornati indietro a mani vuote e con una punta di paura di ritorsioni in caso non avessimo seguito il consiglio. Ripeto io non so che fare da un lato non mi voglio stare a sbattere contro la burocrazia per tenere due talee in vasca sono vecchio, stanco e francamente rogne da grattare ne ho già anche troppe ma dall'altra ci terrei a fare le cose per bene ... ci penserò su ancora un po' inatnto vi seguo con interesse #36#

Federico Rosa
05-03-2012, 19:10
Allora a sto punto diventa anche una questione fiscale.

Un oggetto venduto al mercatino essendo usato non serve ne ricevuta ne fattura, ma una talea figlia nata da una colonia madre come viene classificata?
Usato? Non credo.
Quindi?

Questa è una bella domanda che chiesi e loro mi dissero che loro erano la Forestale non la Guardia di Finanza ... ho preferito non approfondire ma se qualche avvocato un po' bravino ci spiega sarebbe utile #36#

verre daniele
05-03-2012, 19:11
Per me stanno bene cosi'.Qualora decidessi di comprare online chiedo il cites.Vorradire che nn taelero' piu' e se lo faccio le regalo(forse)
Tanto e' dal 1980 che c'e' la legge e come succede in italia ogni 20/30anni gli diamo una spolverata e poi di nuovo nel cassetto.

dhave
05-03-2012, 19:12
Io ho comperato qui:
Barriera Corallina
International Reef
Coralspecialist

Nessuno di loro mi ha dato informazioni circa il cites o altro.

Federico Rosa
05-03-2012, 19:16
Ragazzi la situazione è chiara chi detiene animali protetti dai Cites deve possedere il Cites relativo.
Quando compri un animale soggetto a Cites ti devi far dare il Cites corrispondente (ci alleghi la fattura o lo scontrino su questo non c'è tanta chiarezza).
Quando fai una talea da una madre, di cui devi avere il Cites, fai denuncia di nascita alla Forestale e loro ti rilasciano un nuovo cites per quell'animale (è una stringa di lettere e numeri niente di più). Se muore denunci la morte indicando che animale (che numero di cites) è morto.
Se cedi/regali/vendi un animale chi lo prende in consegna deve avere il cites di quell'animale.
Questi movimenti devano essere tracciati su un apposito registro da richiedere all'ufficio Forestale di competenza (in base alla residenza). La Forestale deve sempre sapere dov'è un animale e può in ogni momento chiedere di vederlo (quindi ti entra in casa e controlla).
Il tutto è semplice e chiaro. E' già in vigore con altre specie di animali (rettili, uccellini ma anche con le piante) e gli appassionati di tali settori lo fanno da un avita.
Secondo me è anche giusto ed etico ma chiaramente non funzionale specie per alcuni animali che si trovano nelle nostre vasche (SPS su tutti).
Se hai un animale e non hai il Cites la legge non ti permette di sanarlo perchè la norma è in vigore da 30 anni. Quindi quell'animale è illegalmente detenuto sul territorio nazionale.
Cosa ci fai con quell'animale? questo è il vero problema, ovviamente le nostre fervide menti possano inventare un po' di trucchi per cercare di sanare il tutto però rimangano trucchi non legali (compro un animale simile e dico che quello che ho è il figlio solo per fare un esempio).

Questione negozianti:
Ogni anno in Italia arrivano un sacco di animali senza Cites, sui listini tali animali costano meno e quindi ci sono i furbi che li fanno arrivare e poi gli affibbiano il Cites di un'altro animale (morto o magari venduto senza) sfruttando la scarsa conoscenza della Forestale e l'esiguità dei controlli.
Non tutti sono però disonesti poichè capita che all'interno di una spedizione chi spedisce ci infili animali senza Cites (ricordiamoci che nei paesi di provenienza li prendano direttamente in acqua e gli costano quasi niente quindi infilarne due in più in un box e cercare di venderli ugualmente è una pratica diffusa) e chi riceve si trova la patata bollente in mano solo quando apre il box.
Ecco che c'è chi cerca di commercializzare gli animali tenendosi il Cites per regolarizzare con dei trucchi animali che sono già arrivati e che non avrebbe senso buttare (anche eticamente farlo morire non sarebbe giusto).
Inoltre quando arriva un animale senza Cites per chi lo riceve è come se non esistesse e quindi se lo rivende ad un negozio non può fare la fattura perchè non avrebbe il Cites da allegare alla stessa quindi niente iva e niente tasse => evasione fiscale. Il negozio che lo compra senza Cites lo paga meno e, se gli affibbia un Cites "avanzato", lo regolarizza altrimenti lo vende senza si asserva il Cites "in più" per il futuro.

Questione etica:
Che ci facciamo con gli animali che arrivano senza Cites? li portiamo alla Forestale condannandoli a morte certa (mica hanno vasche in cui metterli)? denunciamo il nostro fornitore? per le popolazioni del posto cosa è meglio mangiare oggi spedendo aniamli anche senza cites o morire di fame per preservare i loro mari?
E' giusto che sia l'acquirente finale a dover in qualche modo fare il controllore?
Ammettiamo di farci dare tutti sempre e comunque i Cites e quindi essere tutti passibili di controllo non è che così si ingolfano e complicano ancor di più i controlli? non sarebbe meglio controllare chi vende al dettaglio (fisici ed on line)? non sarebbe meglio controllare solo i grossisti che importano? non sarebbe meglio controllare solo alla fonte nei paesi di origine (così se l'animale non ha Cites lo rimetti subito nel suo mare)?
Ognuno da le sue risposte ed io francamente la mia ancora non l'ho trovata #13 resta il fatto che la legge c'è, è quella da tempo, è in vigore e che quindi siamo praticamente tutti fuori legge #36#
ottima spiegazione... ma... quando si denuncia un animale bisogna portarlo in forestale? #24

Non ho capito la domanda #13 se vuoi avere il registro vai alla Forestale (alcuni uffici sono organizzati con la modulistica on line altri sono ancora al cartaceo) lo richiedi portando un modulo prestampato con i tuoi dati ed una fotocopia di un documento di identità, loro ti rilasciano un libretto di tot pagine (sono delle tabelle tipo excel per capirsi) ognuna timbrata e firmata dal dirigente, tu torni a casa lo riempi con i dati dei tuoi animali e glielo invi via fax e allo stesso modo gli invierai gli aggiornamenti dovute a morti e cessioni, per le nascite fai richiesta di tot cites per nascita da un tuo animale che ha il cites e loro ti inviano i cites da dare ai nuovi nati, non è niente di che tutto sommato è banale :-))

Achilles91
05-03-2012, 19:23
a roma nessuno da il cites e dico nessuno passati tutti a firenze dove vado niente cites online 4 negozi niente cites
per me e una presa per il culo perche mi pongo questa domanda

perche non darmelo non e che costa di piu e che per me non si ha alla base poi puo essere che mi sbaglio#24#24#24#24#24#24

Federico Rosa
05-03-2012, 19:25
Per me stanno bene cosi'.Qualora decidessi di comprare online chiedo il cites.Vorradire che nn taelero' piu' e se lo faccio le regalo(forse)
Tanto e' dal 1980 che c'e' la legge e come succede in italia ogni 20/30anni gli diamo una spolverata e poi di nuovo nel cassetto.

L'assurdo è che se le regali dovresti fornire al tuo amico il Cites relativo all'animale regalato e nato in vasca, tale cites per le nascite lo dovresti richiedere ma per poterlo richiedere dovresti avere il cites dell'animale madre ... quindi se non hai il cites dell'animale madre non puoi regalarlo ... l'unica soluzione formalmente corretta è buttarlo e dire al tuo amico dove lo butti #36# già che ci sei dillo anche a me al limite ci faccio un salto :-D :-D :-D
Altro assurdo un animale ti cresce troppo tu lo talei e butti le talee perchè non vuoi sbatterti con i Cites e magari lo stesso animale, che tu butti, viene prelevato in natura perchè lo voglio comprare io #07

giangi1970
05-03-2012, 19:29
Federico....
Parlo da ignorante..perche' non e' il mio settore...
Ma degli animali che ho in vasca e di qui non ho Cites....quello non ho ancora capito cosa dovrei farci...
C'e' una autocertificazione o qualcosa del genere???

Aland...finche' non superi una certa cifra di guadagno annuo puoi vendere quello che vuoi a come vuoi...superata quella soglia,perdonami ma non so' quanto sia,va denunciato il totale sulla denuncia dei redditi,che fara' reddito assieme a tutto il resto, e ti apri partita iva(semplificata anche se non e' questo il termine giusto) come un normale negoziante...
Lo so che e assurdo....ma e' cosi....
Per tutti quelli che dicono che il negoziante non ha mai rilasciato cites....ma lo avete mai chiesto???
Perche' sono solo che 30 anni che la legge c'e',ingarbugliatissima e poco chiara,ma c'e'...
E non dite che non lo sapevate...
OOOOO...sia chiaro..ha fatto comodo anche a me far finta di niente quando non me lo davano e mi facevano lo sconto...
Adesso che son "dall'altra parte" basta....e' ora di finirla....

Federico Rosa
05-03-2012, 19:31
a roma nessuno da il cites e dico nessuno passati tutti a firenze dove vado niente cites online 4 negozi niente cites
per me e una presa per il culo perche mi pongo questa domanda

perche non darmelo non e che costa di piu e che per me non si ha alla base poi puo essere che mi sbaglio#24#24#24#24#24#24

Ti ho spiegato perchè ;-) non dartelo vuol dire tenerselo e tenerselo può servire a regolarizzare animali che arrivano senza e che quindi costano meno ... in questa ottica farselo sempre dare aiuterebbe a scoraggiare gli arrivi clandestini.
Quello che non mi spiego è come fanno i negozi, cosa scrivano sui loro registri? devano pur fare un minimo di movimenti, dovranno pur scrivere questo animale con questo Cites l'ho venduto in questa data con questa fattura/scontrino ed ora è a casa di tizio, altrimenti cosa risulta che a loro gli animali muoiano tutti? o sono sempre i soliti dagli anni '80? boh

Sandro S.
05-03-2012, 19:33
Per tutti quelli che dicono che il negoziante non ha mai rilasciato cites....ma lo avete mai chiesto???



sinceramente Giangi..... ogni volta rigiri la frittata sul cliente ma non è così però.

io sono cliente e posso benissimo essere ignorante in materia e non sapere neanche cosa siano i cites, il negoziante però è tenuto a saperlo e a fornirlo.

è ben diverso.

Federico Rosa
05-03-2012, 19:38
Federico....
Parlo da ignorante..perche' non e' il mio settore...
Ma degli animali che ho in vasca e di qui non ho Cites....quello non ho ancora capito cosa dovrei farci...
C'e' una autocertificazione o qualcosa del genere???

Il problema per noi acquariofili è proprio qui non ci puoi fare niente, se li denunci ti becchi la multa perchè sono 30 anni che la legge è quella e lalegge non ammette ignoranza, quindi sono insanabili a meno di usare i trucchi di cui sopra.
Compro una acropora con il Cites e dico che tutte quelle che ho in vasca sono figlie sue, ne denuncio la nascita mi danno il cites per ognuna e le ho regolarizzate ... ma è una furbata non è mica regolare ... stessa cosa con gli LPS mi compro una trachyphillia mi faccio dare il Cites e dico che mi si è riprodotta da sola in vasca e le altre due che già avevo sono figlie sue (seeeeee magari) ... insomma con l'imbroglio volendo si sanano ma a voler essere retti e puri tutti gli animali che abbiamo e che non hanno il cites (ovviamente molli esclusi) sono di fatto insanabili e non possano essere detenuti sul territorio nazionale senza incorrere in sanzioni #36#

Achilles91
05-03-2012, 19:40
ok ok l'avevo saltato quel commento ora e tutto chiaro

cmq penso che se si e un venditore saltuario non ci sia bisogno di tutti sti cazzi poi certo se ne vendi 5 al gg e illegale

Federico Rosa
05-03-2012, 19:43
Per tutti quelli che dicono che il negoziante non ha mai rilasciato cites....ma lo avete mai chiesto???



sinceramente Giangi..... ogni volta rigiri la frittata sul cliente ma non è così però.

io sono cliente e posso benissimo essere ignorante in materia e non sapere neanche cosa siano i cites, il negoziante però è tenuto a saperlo e a fornirlo.

è ben diverso.

Mica tanto vero la legge vale per tutti e non ammette ignoranza quindi la colpa è di entrambi non solo del negoziante. Quest'ultimo ovviamente ci marcia, ci guadagna e sicuramente è a conoscenza della legge, ma anche il cliente dovrebbe saperlo.
Io per esempio lo so ma non per questo lo chiedo mai #12
Altro particolare quando compri un animale sotto Cites nel suo prezzo è compreso il Cites stesso che di fatto paghiamo ma non ci viene mai dato, non mi è mai stato detto guarda sono 30 € con il Cites e 20 € senza ... il mio carrozziere ci prova sempre il mio pesciaiolo mai :-))

Achilles91
05-03-2012, 19:48
io lo chiedevo ma non mi e stato mai dato quindi poi amen chissene

esempio
ho preso una coppia di inseparabili (pappagalli) e non sapendo una cippa perche non erano per me il negoziante mi ha fatto firmare 3 foglio fotocopia del documento e rilascio cites senza che io chiedessi niente anzi lo ignoravo proprio

Sandro S.
05-03-2012, 19:48
Fede, se entro in un negozio e esco e mi blocca la finanza....forestale.... fa la multa a me e poi entra nel negozio per fare la multa al negoziante.....il quale non può dire "e ma lui non me lo ha chiesto"

se parti da questo presupposto a quest'ora ( dopo 20 anni di legge ) avremmo tutti i cites, se invece rimaniamo dell'idea che il cliente deve richiederlo allora andremo avanti così e ogni tanto saremo qui a riparlarne.

se ora ascolti quello che succede a Cortina vedrai i negozianti che rincorrono i clienti che si dimenticano di prendere lo scontrino sul banco....... il problema va risolto alla fonte.

Federico Rosa
05-03-2012, 19:50
ok ok l'avevo saltato quel commento ora e tutto chiaro

cmq penso che se si e un venditore saltuario non ci sia bisogno di tutti sti cazzi poi certo se ne vendi 5 al gg e illegale

Tutti questi "cazzi" ci vorrebbero anche per una talea regalata a tuo padre ;-) come gli scontrini in panetteria, poi il fatto che di fatto non ci sono controlli e che più rischi (100 talee al giorno) più è facile che ti becchino è un'altra storia.
Alla Forestale ci dissero che loro intervengano solo su segnalazione e recentemente ne avevano avuta una per una serra ... il motivo era che gli arrivi notturni facevano casino ed i condomini gli hanno mandato un controllo #23 ... mai avute segnalazioni sui privati che quindi non hanno mai controllato. Ci dissero che loro non erano in grado di verificare un bel niente non avendo un esperto in materia tra il personale e che in caso di controlli si rivolgano ad esperti di fama nazionale (nel caso della serra si presentarono con un biologo dell'acquario di Genova armato di Veron).
Se invece fai il registro in pratica è come se tu entrassi in una lista di possibili da controllare e non avendocelo nessuno ....

Abra
05-03-2012, 19:51
Fedese ora ascolti quello che succede a Cortina vedrai i negozianti che rincorrono i clienti che si dimenticano di prendere lo scontrino sul banco....... il problema va risolto alla fonte.

#25#25 Giustissimo....eliminiamo gli scontrini fiscali , appoggio :-))

giangi1970
05-03-2012, 19:56
Sandrino...
A me invece pare che sia sempre e solo colpa del negoziante....
E neanche questo e' giusto....
Infondo ha ragione Federico....lo so' estremizzando....ma la legge non ammette ignoranza...
Perche' non stiamo parlando di 4 sprovveduti che non sanno cosa stanno comprando...sono anni che qui sol forum MarcoAP si batte per queste cose... e la frase " non lo sapevo" non regge piu'....
Sono d'accordissimo che per un privato e' uno sbattimento enorme,ma poi mica tanto visto che si tratta di mandare qualche email o fax,ma qui non si parla solo di privati....

Fede....grazie della spiegazione....e' quello che sapevo anche io...ma meglio avere conferme..

Federico Rosa
05-03-2012, 20:02
Fede, se entro in un negozio e esco e mi blocca la finanza....forestale.... fa la multa a me e poi entra nel negozio per fare la multa al negoziante.....il quale non può dire "e ma lui non me lo ha chiesto"

se parti da questo presupposto a quest'ora ( dopo 20 anni di legge ) avremmo tutti i cites, se invece rimaniamo dell'idea che il cliente deve richiederlo allora andremo avanti così e ogni tanto saremo qui a riparlarne.

se ora ascolti quello che succede a Cortina vedrai i negozianti che rincorrono i clienti che si dimenticano di prendere lo scontrino sul banco....... il problema va risolto alla fonte.

No no sono daccordissimo con te infatti ho scritto "mica tanto vero" forse dovevo scrivere "vero solo in parte" #24, volevo solo dire che la legge non discrimina e da la colpa ad entrambi, purtroppo chi magari inizia questo hobby non conosce il problema, non chiede e poi si trova a non poter sanare una situazione insanabile convinta di non avere colpa ed invece la sua colpa rimane "l'ignoranza" che però la legge non ammette.
Perchè non chiediamo il Cites io per primo? non lo so ... me lo sono chiesto tante volte e spesso o detto e che cacchio oggi me lo faccio dare, poi mi sembra di essere il solito rompiballe, l'unico che fa storie e finisce che mi vergogno e non lo chiedo mai #13 in fin dei conti penso ma a che mi serve io mica li commercio al massimo gli regalo agli amici e poi forse fino a che non li ho mi serve come scusa per non stare a fare i registri ... però lo so che sbaglio sia chiaro
A Cesena ho comprato una Acropora sp. da Tsunami a fine domenica, ma c'era casino, ho visto che a molti gli ha dati, a me no ma credo sia stata una dimenticanza, io come sempre non ho chiesto, gli amici che hanno comprato on line da lei mi dicano che è sempre arrivato.

Sandro S.
05-03-2012, 20:03
giangiuseppe,

siamo d'accordo, ma di "sprovveduti" ve ne sono molti ( più di quanto pensi ) che ogni giorno si avvicinano a questo mondo e purtroppo non sono tutti su AP dove Marco può rompere le scatole ogni santo giorno rispetto ad un negoziante che lo fa per lavoro ed ogni giorno ha coralli e cites in mano ;-)
I negozianti devono tutelare il loro lavoro e i loro clienti. ihmo


ciauz

Federico Rosa
05-03-2012, 20:06
Fedese ora ascolti quello che succede a Cortina vedrai i negozianti che rincorrono i clienti che si dimenticano di prendere lo scontrino sul banco....... il problema va risolto alla fonte.

#25#25 Giustissimo....eliminiamo gli scontrini fiscali , appoggio :-))

Ma sopratutto le fatture dei professionisti :-D :-D :-D

Sandro S.
05-03-2012, 20:06
Fede, con te non c'è gusto, io rispondo solo a giangi così si arrabbia.

Federico Rosa
05-03-2012, 20:10
Fede, con te non c'è gusto, io rispondo solo a giangi così si arrabbia.

Ai ragione far arrabbiare Giangi è e rimane un dovere per tutti gli utenti del forum :-D :-D :-D

Vi faccio una semplice domanda voi perchè non chiedete i Cites (sempre ammesso che non li chiediate) e se invece li avete perchè non fate i registri?

Dai non fatemi sentire l'unico pirla che non li fa per pigrizia :-))

giangi1970
05-03-2012, 20:10
giangiuseppe,

siamo d'accordo, ma di "sprovveduti" ve ne sono molti ( più di quanto pensi ) che ogni giorno si avvicinano a questo mondo e purtroppo non sono tutti su AP dove Marco può rompere le scatole ogni santo giorno rispetto ad un negoziante che lo fa per lavoro ed ogni giorno ha coralli e cites in mano ;-)
I negozianti devono tutelare il loro lavoro e i loro clienti. ihmo


ciauz

Sandrino....
Perfettamente d'accordo....
Ma visto che NOI non siamo sprovveduti...cominciamo noi....

Fede abra...
Scontrini fatture....ma di cosa state parlando???
Che cosa sono???
:-D:-D:-D

Babu
05-03-2012, 20:11
ma sinceramente, ok se mai arrivasse la forestale a rompermi i maroni....mica sono l'unico dovrebbero bussare alla porta di 100000 persone come minimo eddai non è possibile, capisco che sono animali protetti ma dopo che lo denuncio? Hanno scambiato una talea di acropora per una tartaruga?

giangi1970
05-03-2012, 20:12
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

Sandro S.
05-03-2012, 20:16
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

così ti voglio....aggressivo e affamato :-D

siamo un pò magrini io e Federico ( #12 ) secondo me se azzanni Matteo c'è più carne :-D

Federico Rosa
05-03-2012, 20:17
ma sinceramente, ok se mai arrivasse la forestale a rompermi i maroni....mica sono l'unico dovrebbero bussare alla porta di 100000 persone come minimo eddai non è possibile, capisco che sono animali protetti ma dopo che lo denuncio? Hanno scambiato una talea di acropora per una tartaruga?

E se io decido di romperti i maroni e ti denuncio alla forestale per detenzione di animali senza adeguata documentazione? su segnalazione scritta sono obbligati a fare un sopralluogo ed allora si che son dolori ;-) è chiaro che la situazione è estrema e paradossale però può succedere ... ora che mi ci fai pensare mi viene un idea ... Giangi dove mi hai detto che è la tieni la tua vasca nuova? :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

così ti voglio....aggressivo e affamato :-D

siamo un pò magrini io e Federico ( #12 ) secondo me se azzanni Matteo c'è più carne :-D

Grazie Sandro non hai idea di quanto ti voglio bene, sentirmi dire magro nonostante i miei 102 kg ignudo era tanto che non mi succedeva :-D :-D :-D

Sandro S.
05-03-2012, 20:21
ma sinceramente, ok se mai arrivasse la forestale a rompermi i maroni....mica sono l'unico dovrebbero bussare alla porta di 100000 persone come minimo eddai non è possibile, capisco che sono animali protetti ma dopo che lo denuncio? Hanno scambiato una talea di acropora per una tartaruga?

E se io decido di romperti i maroni e ti denuncio alla forestale per detenzione di animali senza adeguata documentazione? su segnalazione scritta sono obbligati a fare un sopralluogo ed allora si che son dolori ;-) è chiaro che la situazione è estrema e paradossale però può succedere ... ora che mi ci fai pensare mi viene un idea ... Giangi dove mi hai detto che è la tieni la tua vasca nuova? :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

così ti voglio....aggressivo e affamato :-D

siamo un pò magrini io e Federico ( #12 ) secondo me se azzanni Matteo c'è più carne :-D

Grazie Sandro non hai idea di quanto ti voglio bene, sentirmi dire magro nonostante i miei 102 kg ignudo era tanto che non mi succedeva :-D :-D :-D


non mi hai ancora raggiunto ? ....120 kg ;-) :-D:-D

Federico Rosa
05-03-2012, 20:29
ma se mi impegno da qui a Cerea ti riprendo :-))

Babu
05-03-2012, 20:33
ma sinceramente, ok se mai arrivasse la forestale a rompermi i maroni....mica sono l'unico dovrebbero bussare alla porta di 100000 persone come minimo eddai non è possibile, capisco che sono animali protetti ma dopo che lo denuncio? Hanno scambiato una talea di acropora per una tartaruga?

E se io decido di romperti i maroni e ti denuncio alla forestale per detenzione di animali senza adeguata documentazione? su segnalazione scritta sono obbligati a fare un sopralluogo ed allora si che son dolori ;-) è chiaro che la situazione è estrema e paradossale però può succedere ... ora che mi ci fai pensare mi viene un idea ... Giangi dove mi hai detto che è la tieni la tua vasca nuova? :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

così ti voglio....aggressivo e affamato :-D


questo è vero ma ci vuole anche una certa carognaggine per fare una cosa simile a un appassionato come lo sei tu o molti altri non credi? cioè se lo fai o hai delle ragioni etico morali o ce l'hai a morte con la persona in questione no? e fortuna che non ho ancora coralli ho solo un paguro e uno spirografo :-D
siamo un pò magrini io e Federico ( #12 ) secondo me se azzanni Matteo c'è più carne :-D

Grazie Sandro non hai idea di quanto ti voglio bene, sentirmi dire magro nonostante i miei 102 kg ignudo era tanto che non mi succedeva :-D :-D :-D
in tutti i casi se uno lo fa rimarrebbe una carogna che segue la legge ma carogna uguale -42
------------------------------------------------------------------------
la questione sarebbe o ce l'hai a morte con me o sei un rompiballe no? fortuna che non ho ancora coralli ma solo un paguro :-D faccio in tempo a comprare i coralli con il cites e buonanotte al secchio

verre daniele
05-03-2012, 20:36
Tutto quello che dite e' giusto.
Fede e' vero,non lo fai per pigrizia e per nn essere l'unico.
Non e' che mo' si passa ai ricatti?
Scomparira' la sezione "Mostra e....."
Ciao mi piace quella talea in basso a sx.O me la dai o chiamo la forestale.Che volemo fa'...

Federico Rosa
05-03-2012, 20:38
ma sinceramente, ok se mai arrivasse la forestale a rompermi i maroni....mica sono l'unico dovrebbero bussare alla porta di 100000 persone come minimo eddai non è possibile, capisco che sono animali protetti ma dopo che lo denuncio? Hanno scambiato una talea di acropora per una tartaruga?

E se io decido di romperti i maroni e ti denuncio alla forestale per detenzione di animali senza adeguata documentazione? su segnalazione scritta sono obbligati a fare un sopralluogo ed allora si che son dolori ;-) è chiaro che la situazione è estrema e paradossale però può succedere ... ora che mi ci fai pensare mi viene un idea ... Giangi dove mi hai detto che è la tieni la tua vasca nuova? :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

così ti voglio....aggressivo e affamato :-D


questo è vero ma ci vuole anche una certa carognaggine per fare una cosa simile a un appassionato come lo sei tu o molti altri non credi? cioè se lo fai o hai delle ragioni etico morali o ce l'hai a morte con la persona in questione no? e fortuna che non ho ancora coralli ho solo un paguro e uno spirografo :-D
siamo un pò magrini io e Federico ( #12 ) secondo me se azzanni Matteo c'è più carne :-D

Grazie Sandro non hai idea di quanto ti voglio bene, sentirmi dire magro nonostante i miei 102 kg ignudo era tanto che non mi succedeva :-D :-D :-D
in tutti i casi se uno lo fa rimarrebbe una carogna che segue la legge ma carogna uguale -42
------------------------------------------------------------------------
la questione sarebbe o ce l'hai a morte con me o sei un rompiballe no? fortuna che non ho ancora coralli ma solo un paguro :-D faccio in tempo a comprare i coralli con il cites e buonanotte al secchio

Io sono una carogna furba, prima ti regalo le talee senza Cites e poi ti denuncio :-D :-D :-D così ti toccherà fare un ipoteca anche sulla casa del paguro :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Tutto quello che dite e' giusto.
Fede e' vero,non lo fai per pigrizia e per nn essere l'unico.
Non e' che mo' si passa ai ricatti?
Scomparira' la sezione "Mostra e....."
Ciao mi piace quella talea in basso a sx.O me la dai o chiamo la forestale.Che volemo fa'...

Occhio a lanciare certe idee ... ora vado subito a vedere la tua vasca #18 #18 #18

Babu
05-03-2012, 20:41
ma sinceramente, ok se mai arrivasse la forestale a rompermi i maroni....mica sono l'unico dovrebbero bussare alla porta di 100000 persone come minimo eddai non è possibile, capisco che sono animali protetti ma dopo che lo denuncio? Hanno scambiato una talea di acropora per una tartaruga?

E se io decido di romperti i maroni e ti denuncio alla forestale per detenzione di animali senza adeguata documentazione? su segnalazione scritta sono obbligati a fare un sopralluogo ed allora si che son dolori ;-) è chiaro che la situazione è estrema e paradossale però può succedere ... ora che mi ci fai pensare mi viene un idea ... Giangi dove mi hai detto che è la tieni la tua vasca nuova? :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

così ti voglio....aggressivo e affamato :-D


questo è vero ma ci vuole anche una certa carognaggine per fare una cosa simile a un appassionato come lo sei tu o molti altri non credi? cioè se lo fai o hai delle ragioni etico morali o ce l'hai a morte con la persona in questione no? e fortuna che non ho ancora coralli ho solo un paguro e uno spirografo :-D
siamo un pò magrini io e Federico ( #12 ) secondo me se azzanni Matteo c'è più carne :-D

Grazie Sandro non hai idea di quanto ti voglio bene, sentirmi dire magro nonostante i miei 102 kg ignudo era tanto che non mi succedeva :-D :-D :-D
in tutti i casi se uno lo fa rimarrebbe una carogna che segue la legge ma carogna uguale -42
------------------------------------------------------------------------
la questione sarebbe o ce l'hai a morte con me o sei un rompiballe no? fortuna che non ho ancora coralli ma solo un paguro :-D faccio in tempo a comprare i coralli con il cites e buonanotte al secchio

Io sono una carogna furba, prima ti regalo le talee senza Cites e poi ti denuncio :-D :-D :-D così ti toccherà fare un ipoteca anche sulla casa del paguro :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Tutto quello che dite e' giusto.
Fede e' vero,non lo fai per pigrizia e per nn essere l'unico.
Non e' che mo' si passa ai ricatti?
Scomparira' la sezione "Mostra e....."
Ciao mi piace quella talea in basso a sx.O me la dai o chiamo la forestale.Che volemo fa'...

Occhio a lanciare certe idee ... ora vado subito a vedere la tua vasca #18 #18 #18

ti linko qualche foto? ci facciamo 2 risate da quanto è spoglia poi sono povero in canna potrebbero al massimo raparmi a zero l'unica cosa che abbonda nella mia vita sono i capelli #rotfl#

dhave
05-03-2012, 20:43
ahahahahah
Se viene la forestale faccio la stessa cosa che faccio con la rai: "ci faccia entrare, dobbiamo verificare il televisore" - "No." - "ci saranno conseguenze" - "Sapete dove trovarmi."

Dicendola brutale: "cazzi dei negozi". A me mal che vada fanno pagare la multa, a loro chiudono il negozio. Visto che una talea o un molle banalissimo lo vendono o a 40-50€, che siano loro a sbattersi. Se non gliene frega niente a loro, mi devo fare mille menate io?

Io mica faccio fattura perchè mi piace pagare le tasse, lo faccio perchè se mi prendono mi aprono come una cozza. E se qualcuno mi propone del nero, gli faccio na pernacchia, perchè per far pagare meno lui rischio di chiudere io. Amen.

Federico Rosa
05-03-2012, 20:46
ma sinceramente, ok se mai arrivasse la forestale a rompermi i maroni....mica sono l'unico dovrebbero bussare alla porta di 100000 persone come minimo eddai non è possibile, capisco che sono animali protetti ma dopo che lo denuncio? Hanno scambiato una talea di acropora per una tartaruga?

E se io decido di romperti i maroni e ti denuncio alla forestale per detenzione di animali senza adeguata documentazione? su segnalazione scritta sono obbligati a fare un sopralluogo ed allora si che son dolori ;-) è chiaro che la situazione è estrema e paradossale però può succedere ... ora che mi ci fai pensare mi viene un idea ... Giangi dove mi hai detto che è la tieni la tua vasca nuova? :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

così ti voglio....aggressivo e affamato :-D


questo è vero ma ci vuole anche una certa carognaggine per fare una cosa simile a un appassionato come lo sei tu o molti altri non credi? cioè se lo fai o hai delle ragioni etico morali o ce l'hai a morte con la persona in questione no? e fortuna che non ho ancora coralli ho solo un paguro e uno spirografo :-D
siamo un pò magrini io e Federico ( #12 ) secondo me se azzanni Matteo c'è più carne :-D

Grazie Sandro non hai idea di quanto ti voglio bene, sentirmi dire magro nonostante i miei 102 kg ignudo era tanto che non mi succedeva :-D :-D :-D
in tutti i casi se uno lo fa rimarrebbe una carogna che segue la legge ma carogna uguale -42
------------------------------------------------------------------------
la questione sarebbe o ce l'hai a morte con me o sei un rompiballe no? fortuna che non ho ancora coralli ma solo un paguro :-D faccio in tempo a comprare i coralli con il cites e buonanotte al secchio

Io sono una carogna furba, prima ti regalo le talee senza Cites e poi ti denuncio :-D :-D :-D così ti toccherà fare un ipoteca anche sulla casa del paguro :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Tutto quello che dite e' giusto.
Fede e' vero,non lo fai per pigrizia e per nn essere l'unico.
Non e' che mo' si passa ai ricatti?
Scomparira' la sezione "Mostra e....."
Ciao mi piace quella talea in basso a sx.O me la dai o chiamo la forestale.Che volemo fa'...

Occhio a lanciare certe idee ... ora vado subito a vedere la tua vasca #18 #18 #18

ti linko qualche foto? ci facciamo 2 risate da quanto è spoglia poi sono povero in canna potrebbero al massimo raparmi a zero l'unica cosa che abbonda nella mia vita sono i capelli #rotfl#

#rotfl# #rotfl# #rotfl#

dhave
05-03-2012, 20:46
EDIT:
Anche perchè volendo, non cè nulla da fare. Ci "autodenunciamo"?
Togliamo i banner dei negozi che non rilasciano cites?

Babu
05-03-2012, 20:49
sarebbe un colpo pesante troppo pesante direi eh.....e poi pensiamoci un attimo, così ci freghiamo tutti? siamo nella terra dei fuorilegge se denunciamo negozi e persone missà che sparirebbero almeno l'80% dei negozi!! io mai ho ricevuto cites ne per coralli ne per pesci

garth11
05-03-2012, 20:53
ma sinceramente, ok se mai arrivasse la forestale a rompermi i maroni....mica sono l'unico dovrebbero bussare alla porta di 100000 persone come minimo eddai non è possibile, capisco che sono animali protetti ma dopo che lo denuncio? Hanno scambiato una talea di acropora per una tartaruga?

E se io decido di romperti i maroni e ti denuncio alla forestale per detenzione di animali senza adeguata documentazione? su segnalazione scritta sono obbligati a fare un sopralluogo ed allora si che son dolori ;-) è chiaro che la situazione è estrema e paradossale però può succedere ... ora che mi ci fai pensare mi viene un idea ... Giangi dove mi hai detto che è la tieni la tua vasca nuova? :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

così ti voglio....aggressivo e affamato :-D


questo è vero ma ci vuole anche una certa carognaggine per fare una cosa simile a un appassionato come lo sei tu o molti altri non credi? cioè se lo fai o hai delle ragioni etico morali o ce l'hai a morte con la persona in questione no? e fortuna che non ho ancora coralli ho solo un paguro e uno spirografo :-D
siamo un pò magrini io e Federico ( #12 ) secondo me se azzanni Matteo c'è più carne :-D

Grazie Sandro non hai idea di quanto ti voglio bene, sentirmi dire magro nonostante i miei 102 kg ignudo era tanto che non mi succedeva :-D :-D :-D
in tutti i casi se uno lo fa rimarrebbe una carogna che segue la legge ma carogna uguale -42
------------------------------------------------------------------------
la questione sarebbe o ce l'hai a morte con me o sei un rompiballe no? fortuna che non ho ancora coralli ma solo un paguro :-D faccio in tempo a comprare i coralli con il cites e buonanotte al secchio

Io sono una carogna furba, prima ti regalo le talee senza Cites e poi ti denuncio :-D :-D :-D così ti toccherà fare un ipoteca anche sulla casa del paguro :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Tutto quello che dite e' giusto.
Fede e' vero,non lo fai per pigrizia e per nn essere l'unico.
Non e' che mo' si passa ai ricatti?
Scomparira' la sezione "Mostra e....."
Ciao mi piace quella talea in basso a sx.O me la dai o chiamo la forestale.Che volemo fa'...

Occhio a lanciare certe idee ... ora vado subito a vedere la tua vasca #18 #18 #18

ti linko qualche foto? ci facciamo 2 risate da quanto è spoglia poi sono povero in canna potrebbero al massimo raparmi a zero l'unica cosa che abbonda nella mia vita sono i capelli #rotfl#

Non sono un bene duraturo.. Non per tutti... Occhio al tuo tessoro


Sent from my iPhone using Tapatalk

Babu
05-03-2012, 20:56
ma sinceramente, ok se mai arrivasse la forestale a rompermi i maroni....mica sono l'unico dovrebbero bussare alla porta di 100000 persone come minimo eddai non è possibile, capisco che sono animali protetti ma dopo che lo denuncio? Hanno scambiato una talea di acropora per una tartaruga?

E se io decido di romperti i maroni e ti denuncio alla forestale per detenzione di animali senza adeguata documentazione? su segnalazione scritta sono obbligati a fare un sopralluogo ed allora si che son dolori ;-) è chiaro che la situazione è estrema e paradossale però può succedere ... ora che mi ci fai pensare mi viene un idea ... Giangi dove mi hai detto che è la tieni la tua vasca nuova? :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

così ti voglio....aggressivo e affamato :-D


questo è vero ma ci vuole anche una certa carognaggine per fare una cosa simile a un appassionato come lo sei tu o molti altri non credi? cioè se lo fai o hai delle ragioni etico morali o ce l'hai a morte con la persona in questione no? e fortuna che non ho ancora coralli ho solo un paguro e uno spirografo :-D
siamo un pò magrini io e Federico ( #12 ) secondo me se azzanni Matteo c'è più carne :-D

Grazie Sandro non hai idea di quanto ti voglio bene, sentirmi dire magro nonostante i miei 102 kg ignudo era tanto che non mi succedeva :-D :-D :-D
in tutti i casi se uno lo fa rimarrebbe una carogna che segue la legge ma carogna uguale -42
------------------------------------------------------------------------
la questione sarebbe o ce l'hai a morte con me o sei un rompiballe no? fortuna che non ho ancora coralli ma solo un paguro :-D faccio in tempo a comprare i coralli con il cites e buonanotte al secchio

Io sono una carogna furba, prima ti regalo le talee senza Cites e poi ti denuncio :-D :-D :-D così ti toccherà fare un ipoteca anche sulla casa del paguro :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Tutto quello che dite e' giusto.
Fede e' vero,non lo fai per pigrizia e per nn essere l'unico.
Non e' che mo' si passa ai ricatti?
Scomparira' la sezione "Mostra e....."
Ciao mi piace quella talea in basso a sx.O me la dai o chiamo la forestale.Che volemo fa'...

Occhio a lanciare certe idee ... ora vado subito a vedere la tua vasca #18 #18 #18

ti linko qualche foto? ci facciamo 2 risate da quanto è spoglia poi sono povero in canna potrebbero al massimo raparmi a zero l'unica cosa che abbonda nella mia vita sono i capelli #rotfl#

Non sono un bene duraturo.. Non per tutti... Occhio al tuo tessoro


Sent from my iPhone using Tapatalk

ci spero! in futuro dirò figlio mio le 4 epoche difficili che affronterai saranno: l'epoca della gioventù l'epoca del matrimonio l'epoca della calvizie e l'epoca della pensione fantasma #rotfl#

Marco AP
05-03-2012, 21:42
L'unica soluzione logica é provare a richiedere una sanatoria. Non vedo alternative.

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

Poffo
05-03-2012, 21:56
ci sono siti di cui uno conosciutissimo che rilascia per ogni acquisto il suo Cites in formato elettronico...dove ogni acquirente può accedere in ogni momento.....e non credo gli costi migliaia di € il servizio.....visto che i prezzi sono allineati alla concorrenza....certe cose fanno riflettere #24

lucignolo72
05-03-2012, 22:47
mmmm....... io vendo.... no anzi butto l'acquario e mi dedico alle donnacce...... ma anche x le brasiliane serve il cites???

Paolo Piccinelli
05-03-2012, 22:56
Secondo me se iniziamo a tempestare di mail la forestale qualcosa si ottiene.

Altrimenti contattiamo Stoppa di striscia la notizia, cosî una volta tanto farà uno scoop vero! ;-)

Giordano Lucchetti
05-03-2012, 22:58
cosî una volta tanto farà uno scoop vero!

#18 le parole del picci mi sembrano sante :-))

Babu
05-03-2012, 23:01
Secondo me se iniziamo a tempestare di mail la forestale qualcosa si ottiene.

Altrimenti contattiamo Stoppa di striscia la notizia, cosî una volta tanto farà uno scoop vero! ;-)

quella per striscia è un altra ottima idea!

Paolo Piccinelli
05-03-2012, 23:04
Ormai in Italia se vuoi giustizia devi andare dai pupazzi! #23 #07

verre daniele
05-03-2012, 23:09
L'unica soluzione logica é provare a richiedere una sanatoria. Non vedo alternative.

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

Ci sono stato questa mattina a via di decima.
Se ci avevo pensato prima mi facevo fare due conti tra oblazioni e oneri concessori quanto avrei pagato.#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl#
------------------------------------------------------------------------
mmmm....... io vendo.... no anzi butto l'acquario e mi dedico alle donnacce...... ma anche x le brasiliane serve il cites???

con quelle nn serve il cites serve il caiser-37-37-37

4divpz
06-03-2012, 01:04
ho letto tutto ed è un bel casino....
a mia conclusione secondo me deve essere il negoziante a fornire il cites obbligando il cliente a riceverlo.
#36#

Babu
06-03-2012, 01:09
rimane la questione è sicuro che ti verrà rilasciato il cites? o devi andare a chiederlo ogni cavolo di volta?

4divpz
06-03-2012, 01:11
sarebbe che il negoziante cosi come per gli scontrini rilasciasse il cites in regola e basta.....
praticamente un sogno

Babu
06-03-2012, 01:17
IN PRATICA: faccio acquisti online? mando una mail chiedendo espressamente il cites altrimenti mi rischio il multone dalla forestale....cavolo a momenti era meglio contrabbandare rinoceronti l'avrei fatta franca sicuramente!

4divpz
06-03-2012, 01:46
sarebbe meglio che nascesse tutto in automatico: compro corallo con cites, il negoziante mi da il corallo sul sacchetto e relativo cites.... un po come quando compri online prodotti tipo test, schiumatoio ecc... che quando ti arriva la merce ti arriva assieme la fattura

Paolo Piccinelli
06-03-2012, 08:38
iniziare a chiederlo è troppa fatica? #24

gianlca
06-03-2012, 09:30
ma sinceramente, ok se mai arrivasse la forestale a rompermi i maroni....mica sono l'unico dovrebbero bussare alla porta di 100000 persone come minimo eddai non è possibile, capisco che sono animali protetti ma dopo che lo denuncio? Hanno scambiato una talea di acropora per una tartaruga?

E se io decido di romperti i maroni e ti denuncio alla forestale per detenzione di animali senza adeguata documentazione? su segnalazione scritta sono obbligati a fare un sopralluogo ed allora si che son dolori ;-) è chiaro che la situazione è estrema e paradossale però può succedere ... ora che mi ci fai pensare mi viene un idea ... Giangi dove mi hai detto che è la tieni la tua vasca nuova? :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Ue...coppietta di spilungoni!!!
Io vi mando a cagare entrambe....
Ma mi capitate per le mani a Cerea o Cesena....e vi mordo le caviglie a entrambe!!!

così ti voglio....aggressivo e affamato :-D

siamo un pò magrini io e Federico ( #12 ) secondo me se azzanni Matteo c'è più carne :-D

Grazie Sandro non hai idea di quanto ti voglio bene, sentirmi dire magro nonostante i miei 102 kg ignudo era tanto che non mi succedeva :-D :-D :-D

#13
------------------------------------------------------------------------
Fede, se entro in un negozio e esco e mi blocca la finanza....forestale.... fa la multa a me e poi entra nel negozio per fare la multa al negoziante.....il quale non può dire "e ma lui non me lo ha chiesto"

se parti da questo presupposto a quest'ora ( dopo 20 anni di legge ) avremmo tutti i cites, se invece rimaniamo dell'idea che il cliente deve richiederlo allora andremo avanti così e ogni tanto saremo qui a riparlarne.

se ora ascolti quello che succede a Cortina vedrai i negozianti che rincorrono i clienti che si dimenticano di prendere lo scontrino sul banco....... il problema va risolto alla fonte.

No no sono daccordissimo con te infatti ho scritto "mica tanto vero" forse dovevo scrivere "vero solo in parte" #24, volevo solo dire che la legge non discrimina e da la colpa ad entrambi, purtroppo chi magari inizia questo hobby non conosce il problema, non chiede e poi si trova a non poter sanare una situazione insanabile convinta di non avere colpa ed invece la sua colpa rimane "l'ignoranza" che però la legge non ammette.
Perchè non chiediamo il Cites io per primo? non lo so ... me lo sono chiesto tante volte e spesso o detto e che cacchio oggi me lo faccio dare, poi mi sembra di essere il solito rompiballe, l'unico che fa storie e finisce che mi vergogno e non lo chiedo mai #13 in fin dei conti penso ma a che mi serve io mica li commercio al massimo gli regalo agli amici e poi forse fino a che non li ho mi serve come scusa per non stare a fare i registri ... però lo so che sbaglio sia chiaro
A Cesena ho comprato una Acropora sp. da Tsunami a fine domenica, ma c'era casino, ho visto che a molti gli ha dati, a me no ma credo sia stata una dimenticanza, io come sempre non ho chiesto, gli amici che hanno comprato on line da lei mi dicano che è sempre arrivato.

anche io le rocce prese online da tsunami, arrivate con cites, senza bisogno di richiederlo....
talee online da altri siti...senza mai nulla!e ammetto..che quando le compra le prime volte non lo sapevo!
però se un neogiante te lo rilascias enza chiederlo non capisco perchè non lof anno tutti
a parte la "pigrizia"

Paolo Piccinelli
06-03-2012, 09:47
però se un neogiante te lo rilascias enza chiederlo non capisco perchè non lof anno tutti
a parte la "pigrizia"

Secondo me quasi sempre è per pigrizia, però qualcuno sicuramente ci marcia.

se non rilasci il cites per un corallo venduto ti rimane un cites "libero" da incollare eventualmente ad un animale arrivato in transhipping, ad esempio.

Se quando ti arrivano 200 talee dall'indonesia ne carichi 10, non ne puoi scaricare 100... e le altre 90 le vendi in nero.


x Babu: sinceramente mi dà un pò fastidio il discorso "faccio le cose per bene solo per la paura dei controlli".
Certo che poi se devo impazzire per etichettare una talea di 10 cm mi vien voglia di buttarla nel cesso e finita lì... ma le cose si dovrebbero fare per bene a prescindere dalla paura dei controlli.

buddha
06-03-2012, 09:48
Letto tutto.. Il mio negoziante più volte
Dice: "quel pezzo è con cites" costa molto di più.. Ad Intendere Chiaramente che solo un pezzo su 50 ha cites..tanto che mi ero fatto l'idea che solo quelli prelevati in mare
Avessero cites e quindi selvatici..tutti i riprodotti non lo avessero e non servisse.. È evidente che è una di quelle regole "non sentite" e su cui la stessa forestale se ne fotte poiché evidentemente i numeri sono piccoli..
Sono quelle leggi che non essendo rivolte alla massa passano in quinti piano..
Molti negozianti smantellano vasche e rivendono i pezzi..mai visto un cites.. E sono aperti da decenni quindi di controllo non ce ne è..altrimenti i cites fioccherebbero..
Ma forse noi faremmo meno talee per la pigrizia di compilare moduli..
In conclusione io sono per la
Legalità e la salvaguardia delle barriere ma chi dovrebbe controllare non Sto arrivando! Neanche di cosa stiamo parlando e non ha nessuna voglia di fare controlli in tal senso.. Se chiedo il cites ad un negoziante mi dice appunto.. Quelle con il cites costano molto di più.. "quelle con il cites" quindi della maggior parte
Degli animali non hanno controllo alcuno...

Paolo Piccinelli
06-03-2012, 10:01
"quelle senza cites" in negozio sono illegali.

chiedigli di spiegarti da dove vengono.

fabiopre
06-03-2012, 10:23
Questa la mia mail:

From: Fabio
Sent: Monday, March 05, 2012 4:59 PM
To:
Subject: CITES

Salve,
in oggetto la mia richiesta su un argomento “caldo”; siccome sto allestendo la nuova vasca ed, a breve, dovrò popolarla volevo farlo a “modo” iniziando dalle regole di base… volevo sapere se quando acquisto da voi mi rilasciate il CITES (per gli animali che ovviamente lo prevedono) perché vorrei in futuro stare tranquillo.
Mi scuso se la domanda magari vi “infastidisce” o se risulta superflua (perché voi operate già così) ma avendo esperienze per le quali nessuno ne rilascia ormai chiedo per evitare incomprensioni.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Un saluto.

Questa la risposta:

Buonasera,
nessun problema,ci mancherebbe.I nostri coralli (quelli che le prevedono) hanno tutti la scritturazione CITES e automaticamente quando vendiamo un corallo avente CITES lo scarichiamo nell’apposita sezione del nostro registro.
Quindi per me rilasciarti il CITES relativo al tuo corallo acquistato non è assolutamente un problema,ma se tu non possiedi un registro sarebbe inutile,ma ti ripeto che se lo vuoi non è assolutamente un problema...in fattura te lo rilascio.

Io ho trovato il mio fornitore... :-))

buddha
06-03-2012, 10:24
Spesso arrivano da smantellamenti..o da fornitori che anch'essi recuperano in serra talee varie.. Alla fine come ho scritto sembrava che il Cites fosse "l'articolo di marca", non lo standard ..

Federico Rosa
06-03-2012, 10:35
Questa la mia mail:

From: Fabio
Sent: Monday, March 05, 2012 4:59 PM
To:
Subject: CITES

Salve,
in oggetto la mia richiesta su un argomento “caldo”; siccome sto allestendo la nuova vasca ed, a breve, dovrò popolarla volevo farlo a “modo” iniziando dalle regole di base… volevo sapere se quando acquisto da voi mi rilasciate il CITES (per gli animali che ovviamente lo prevedono) perché vorrei in futuro stare tranquillo.
Mi scuso se la domanda magari vi “infastidisce” o se risulta superflua (perché voi operate già così) ma avendo esperienze per le quali nessuno ne rilascia ormai chiedo per evitare incomprensioni.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Un saluto.

Questa la risposta:

Buonasera,
nessun problema,ci mancherebbe.I nostri coralli (quelli che le prevedono) hanno tutti la scritturazione CITES e automaticamente quando vendiamo un corallo avente CITES lo scarichiamo nell’apposita sezione del nostro registro.
Quindi per me rilasciarti il CITES relativo al tuo corallo acquistato non è assolutamente un problema,ma se tu non possiedi un registro sarebbe inutile,ma ti ripeto che se lo vuoi non è assolutamente un problema...in fattura te lo rilascio.

Io ho trovato il mio fornitore... :-))

Ottimo però nel finale ti ha detto una ******* cioè questa: "ma se tu non possiedi un registro sarebbe inutile" .
Ogni animale deve sempre avere il suo Cites che tu devi conservare insieme alla fattura/scontrino. Il registro è obbligatorio se vuoi commerciare quell'animale, fino a che lo tieni in casa non lo talei/vendi (sul regalo ci sono dei dubbi) non devi fare il registro ma solo conservare il Cites insieme a tutti gli altri. Il negoziante scriverà sul suo registro che quell'animale con quel Cites ti è stato venduto in data etc..
Se un domani quell'animale cresce e magari mi vuoi vendere una talea a me, allora prima lo registri e poi me lo cedi. Cioè chiedi il registro alla forestale, riempi il registro, fai la talea, ti fai dare il Cites per la nuova talea e mi vendi la talea con il cites (chiedimi pochino però che non c'ho un lira :-D), e sul registro scrivi che hai dato la talea a me con quel cites in quella data etc.
Io non sono obbligato a fare il registro fino a che a mia volta non voglio commercializzare l'animale.

fabiopre
06-03-2012, 10:40
Questa la mia mail:

From: Fabio
Sent: Monday, March 05, 2012 4:59 PM
To:
Subject: CITES

Salve,
in oggetto la mia richiesta su un argomento “caldo”; siccome sto allestendo la nuova vasca ed, a breve, dovrò popolarla volevo farlo a “modo” iniziando dalle regole di base… volevo sapere se quando acquisto da voi mi rilasciate il CITES (per gli animali che ovviamente lo prevedono) perché vorrei in futuro stare tranquillo.
Mi scuso se la domanda magari vi “infastidisce” o se risulta superflua (perché voi operate già così) ma avendo esperienze per le quali nessuno ne rilascia ormai chiedo per evitare incomprensioni.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Un saluto.

Questa la risposta:

Buonasera,
nessun problema,ci mancherebbe.I nostri coralli (quelli che le prevedono) hanno tutti la scritturazione CITES e automaticamente quando vendiamo un corallo avente CITES lo scarichiamo nell’apposita sezione del nostro registro.
Quindi per me rilasciarti il CITES relativo al tuo corallo acquistato non è assolutamente un problema,ma se tu non possiedi un registro sarebbe inutile,ma ti ripeto che se lo vuoi non è assolutamente un problema...in fattura te lo rilascio.

Io ho trovato il mio fornitore... :-))

Ottimo però nel finale ti ha detto una ******* cioè questa: "ma se tu non possiedi un registro sarebbe inutile" .


Lo so che non è corretta la frase però il CITES in fattura me lo rilascia e questo è l'importante. #70
------------------------------------------------------------------------


Se un domani quell'animale cresce e magari mi vuoi vendere una talea a me, allora prima lo registri e poi me lo cedi. Cioè chiedi il registro alla forestale, riempi il registro, fai la talea, ti fai dare il Cites per la nuova talea e mi vendi la talea con il cites (chiedimi pochino però che non c'ho un lira :-D)

Con il CITES costa di più... :-))

Federico Rosa
06-03-2012, 10:43
Ma tanto a me il Cites non serve non ho il registro :-D :-D :-D

Mario89xxl
06-03-2012, 11:21
.. Il mio negoziante più volte
Dice: "quel pezzo è con cites" costa molto di più.. Ad Intendere Chiaramente che solo un pezzo su 50 ha cites.....

Ed è proprio qui che scatta il mezzo ricatto ossia: "o mi dai il corallo col CITES e mi fai un grande sconto oppure ti faccio fare una visita dalla forestale" #18#18#18
Ovviamente non ti devi scordare della risata diabolica sennò non fa effetto ;-) :-))


Scherzi a parte, questa discussione è molto interessante e permette a chi, come me, sta per allestire una nuova vasca di partire già con il piede giusto #36#

Paolo Piccinelli
06-03-2012, 11:27
Il mio problema è che il 90% dei miei animali sono talee regalate da amici... #13

Achilles91
06-03-2012, 11:31
secondo me pero in 20 anni di illegalita che tutti abbiamo fatto nel mondo del marino perche nessuno ha il cites sugli animali, bisognerebbe ripartire da capo con una legge chiara cioe quelli che ormai non lo hanno pazienza ma in qualche modo vendibili e da ora tutti sono obbligati a fornire il cites

perche ci battiamo tanto per non prelevarli e cosi andrebbe persa il 99 % degli acquisti da privati