PDA

Visualizza la versione completa : kh 2,gh 3,ph 6,6


giulio.
04-03-2012, 22:46
ciao a tutti,
come da titolo ho il kh a 2,il gh a 3 e il ph a 6,6. Ho preso un prodotto kh/gh plus della sera per alzare il kh (su consiglio di negoziante)
è troppo basso kh 3 ? se il kh è basso non dovrebbe salire il ph ?

Agro
04-03-2012, 23:01
Si dei sul filo del rasoio, il limite raccomandato del kh è 4, non è smagliato andare sotto, ma bisogna esserne consapevoli dei rischi.
Che pesci hai in vasca?

giulio.
04-03-2012, 23:16
non ho pesci per adesso,solo piante

berto1886
04-03-2012, 23:21
che pesci vorrai mettere?? ma hai usato acqua osmotica?

Agro
04-03-2012, 23:22
Scusa ma quelli sono i valori dell'acqua del rubinetto?
Con cosa li hai misurati?

giulio.
05-03-2012, 14:58
ho usato solo acqua osmotica (pochissima di rubinetto)
------------------------------------------------------------------------
che pesci vorrai mettere??

avevo pensato di mettere un otocinclus

Enza Catania
05-03-2012, 18:23
Ciao Giulio, dal tuo profilo non si vede nè la capacità della vasca nè da quanto è avviata, visto che non hai ancora messo pesci, dobbiamo desumere che il filtro non sia ancora maturo?

In questo caso, sarebbe opportuno alzare sia il Kh, che ti aiuta a stabilizzare il pH e il Gh visto che le piante hanno bisogno anche di magnesio.

Oltretutto, questo favorirà un migliore insediamento dei nostri amici batteri.

berto1886
05-03-2012, 19:41
da quanto è avviata la vasca

giulio.
05-03-2012, 23:10
la vasca è da 25 litri ed è avviata da 3 mesi. Ho tardato nel mettere i primi pesci perchè circa un mese fa avevo i nitriti a 0,25,adesso ho risolto il problema nitriti quindi evidentemente il filtro è maturato .

Agro
05-03-2012, 23:27
Gli otocinclus richiedono valori stabili e vasche mature da più di 6 mesi, 25 litri la vedo piccola sia come volume e pure potenzialmente poco stabile come valori.

berto1886
06-03-2012, 00:03
esatto... pensavo cmq si parlasse di qualcosa di più grande... niente pesci in 25 litri! è troppo piccola

Enza Catania
06-03-2012, 08:34
Ciao Giulio, purtroppo devo anche io dirti che tutti noi che facciamo acquariofilia consapevole, riteniamo 25 L. una vasca non adatta alla sopravvivenza nè biologica, nè dignitosa di nessun tipo di pesce, appunto come ti hanno detto, perchè anche se il filtro è maturo, la vasca si rivelerà sempre sbilanciata e condannerai il tuo "amico" a una vita infelice.

Ti propongo invece di fare un'esperienza con una coppia di caridine red Cherry, che sono veramente interessanti e magari qualche lumachina.

atomyx
06-03-2012, 20:57
Tempo fa avevo iniziato una discussione che trattava l'acqua osmotica come primo riempimento e il parere di utenti "esperti" concordava con il mio a riguardo di utilizzare esclusivamente quel tipo di acqua. Maturazione protratta nei mesi, shock osmotico dei batteri appena inseriti, scarsissima stabilità nell'andamento dei valori in vasca. Credo sia il caso di rimettere in equilibrio la vasca partendo proprio dal Kh e dal Th.

In effetti 25 litri sono abbastanza tirati... Gli Otocinclus sebbene siano piccini vorrebbero almeno 50 litri d'acqua e dovrebbero vivere in piccoli gruppi. Io propenderei per qualche gamberetto come già ti è stato consigliato.

giulio.
07-03-2012, 18:35
ok
intanto cerco di stabilizzare la vasca poi per gamberetti ecc ci sarà tempo ;-)
per alzare il kh oltre che il kh/gh plus della sera non posso aumentare la percentuale di acqua di rubinetto nei cambi d'acqua? nell'acqua di rubinetto devo usare prodotti come biocondizionatori ?

berto1886
07-03-2012, 19:39
si, potresti usare acqua di rubinetto per alzare un pò i valori, il biocondizionatore se vuoi usalo ma se lasci l'acqua a decantare 24h non serve nemmeno quello ;-)

giulio.
07-03-2012, 22:25
ah bene.
ma con l'acqua di rubinetto non rischio di alzare troppo anche il ph ?
che percentuale dovrei mettere per alzare ad esempio il kh di un dkh ?

berto1886
07-03-2012, 22:32
il pH dipende da molte variabili tra cui anche il KH

y_lasta
29-04-2012, 11:45
ciao a tutti, volevo un consiglio urgente sui valori dell'acqua del mio vitrea di 250lt lordi in funzione da un anno...ho un valore di ph troppo basso (varia da 6,20 ad un picco di 6,50), praticamente non mi si attiva mai l'impiano di CO2.
I cambi parziali (30lt a settimana più o meno), li faccio solamente con acqua RO (osmosi) aggiungendo appositi sali della Tropic Marin. Quello che mi preoccupa è il valore del KH, cioè 0!! Di seguito scrivo gli altri valori dell'acquario:
Kh : 0
Gh : 5
No3 : 0
No2 : 0
Po4 : 0
Ph : da 6.20 a 6.50 (misurazione continua con Ph controller Dennerler).
Come potrei fare per alzare il Kh??????quindi di conseguenza pure il ph??
Se i cambi parziali li miscelo con acqua del rubinetto, secondo voi potrebbe essere una soluzione??
Valori acqua rubinetto:
Kh : 6
Gh : 7
No3 : 0
No2 : 0
Po4 : 0
Ph : 7.70
Come pesci per il momento ho solo 4 caridine...aspetto una risposta...grazie :-)

berto1886
29-04-2012, 21:54
non è che i sali che usi alzino solo il GH?? #24

y_lasta
30-04-2012, 15:46
no sull'etichetta c'è scritto di inserire un cucchiaio di sali in 35 litri per avere un gh e kh ideale per i discus, che erano i pesci che avevo prima, che poi ho deciso di spostare.

non riesco a capire come mai si è abbassato così il KH e di conseguenza pure il ph.... penso che ora farò dei cambi con acqua del rubinetto che ne dite??

berto1886
30-04-2012, 21:29
creare acqua per i discus vuol dire tutto come anche niente non si va a spanne

y_lasta
01-05-2012, 13:20
si concordo, però il mio negoziante mi ha consigliato questo prodotto per un acquario di discus!! ora vedendo i risultati penso proprio che questo prodotto alzi solo il gh!!!intanto farò un cambio con acqua del rubinetto poi penso già di lanciare fuori dalla finestra questi sali :-) e provare quelli della dennerle che ne dite??

berto1886
01-05-2012, 21:10
guarda... un sale vale l'altro tanto le composizioni sono simili io mi trovo bene con gli Elos aggiusto GH e KH in modo differenziato con il Rigenera e il KH+

Agri
02-05-2012, 00:29
Tempo fa avevo iniziato una discussione che trattava l'acqua osmotica come primo riempimento e il parere di utenti "esperti" concordava con il mio a riguardo di utilizzare esclusivamente quel tipo di acqua. Maturazione protratta nei mesi, shock osmotico dei batteri appena inseriti, scarsissima stabilità nell'andamento dei valori in vasca. Credo sia il caso di rimettere in equilibrio la vasca partendo proprio dal Kh e dal Th.

In effetti 25 litri sono abbastanza tirati... Gli Otocinclus sebbene siano piccini vorrebbero almeno 50 litri d'acqua e dovrebbero vivere in piccoli gruppi. Io propenderei per qualche gamberetto come già ti è stato consigliato.

volevo fare una considerazione sull'uso dell'acqua osmotica all'avvio.
io credo che la scelta di avviare una vasca con acqua osmotica sia la migliore, tuttavia è ben noto che l'acqua osmotica così com'è non è per niente adatta ad ospitare la vita.
credo quindi che la soluzione sta nel mezzo o meglio che l'equlibrio sia quello di usare acqua osmotica ma reintegrata con sali induritori ed alcalinizzanti in modo da ottenere un gh di almeno 10, ottimo se sui 12/14, un kh di circa 7/9, ed un ph sulla neutralità o meglio nelle prime due settimane poco sopra la neutralità.
ciò porta ad avere un buon contenuto di sali un ph stabile una buona saturazione e maturazione del fondo. inoltre così sappiamo esattamente cosa c'è in vasca e cosa il nostrao fondo ha rilasciato o assorbito durante la fase di avvio, dopo aver avuto il picco di nitrati si può iniziare a portare l'acqua verso i valori targhet per le speci da ospitare.

l'uso dell'acqua di rubinetto per l'avvio, se da un lato ci da la sola sicurezza di avere un ph stabile al'avvio 8cosa per niente difficile da ottenere nell'acqua d'osmosi) dall'altra parte ci pone due grandi domande, avvolta seguite da problemi.....CHE COSA ABBIAMO IN VASCA? IN CHE QUANTITA'?>>>>>cosa rispondere e come intervenire.

berto1886
02-05-2012, 21:06
nessuno ha mai detto di non riempire la vasca con solo l'osmotica ma ovviamente va reintegrata con i sali anch'io la mia vasca l'ho riempita solo con l'osmotica e sono partito fin da subito con i valori "finali" anche per la maturazione così da non dover correggere i valori dopo la maturazione e far "abituare" tutto il sistema ai valori che desideravo l'ho lasciata maturare quasi 2 mesi però :-)

Enza Catania
05-05-2012, 21:19
ciao a tutti, volevo un consiglio urgente sui valori dell'acqua del mio vitrea di 250lt lordi in funzione da un anno...ho un valore di ph troppo basso (varia da 6,20 ad un picco di 6,50), praticamente non mi si attiva mai l'impiano di CO2.
I cambi parziali (30lt a settimana più o meno), li faccio solamente con acqua RO (osmosi) aggiungendo appositi sali della Tropic Marin. Quello che mi preoccupa è il valore del KH, cioè 0!! Di seguito scrivo gli altri valori dell'acquario:
Kh : 0
Gh : 5
No3 : 0
No2 : 0
Po4 : 0
Ph : da 6.20 a 6.50 (misurazione continua con Ph controller Dennerler).
Come potrei fare per alzare il Kh??????quindi di conseguenza pure il ph??
Se i cambi parziali li miscelo con acqua del rubinetto, secondo voi potrebbe essere una soluzione??
Valori acqua rubinetto:
Kh : 6
Gh : 7
No3 : 0
No2 : 0
Po4 : 0
Ph : 7.70
Come pesci per il momento ho solo 4 caridine...aspetto una risposta...grazie :-)


Non sei la sola ad avere avuto questo problema, leggi:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68572