PDA

Visualizza la versione completa : Il mio 60 litri - La storia


Dario.Blu
04-03-2012, 22:13
Ciao a tutti. Parto dal presupposto che volevo rendervi partecipi dell'evoluzione della mia vasca da 60litri.

Pubblicherò le foto in ordine di sequenza, cioè in modo tale che riusciate a capire l'evoluzione che ha avuto.
Le prime foto saranno da inesperto completo,con vari errori nell'inserimento degli ospiti e quant'altro, ma con gli anni potrete vedere che ha preso proprio delle sembianze completamente diverse, sempre sicuramente con qualche errore, ma credo di aver modestamente qualche capacità in più rispetto ad alcuni anni fa.(anche grazie a voi, anzi soprattutto a voi :-) )

La vasca è ormai avviata da anni, a tal punto di essermi dimenticato la data di avvio. Comunque si aggira all'anno 2001.
La vasca è un 60litri lordi con seguenti misure : 60x30x35h con filtro interno.

La fauna è composta da una coppia ci cacatuoides, 9 neon, 3 corydoras e 2 ancystrus.
La flora è composta da vallisneria, cryptocorinae, anubias nana, echinodorus ozelot, microsorum, cabomba, alternanthera reinekii rosefolia e eleocaris parvula.

Cambio 10% d'acqua composta da RO e rubinetto con biocondizionatore a settimana. Ad ogni cambio inserisco i batteri, anche se so che qui non è ben accetto :-)) . Fertilizzo con protocollo sera compreso fertilizzante giornaliero(trovate tutto sul mio profilo).
Monta 2 neon T5 da 24w SERA 6000k e JUWEL 4100k con fotoperiodo di 8 ore.
Impianto askoll co2.

I valori li trovate nella mia firma.

E ora ecco le foto.
Se ho dimenticato qualche informazione fatemelo notare pure.

http://s9.postimage.org/sudtrsx5n/100_0255.jpg (http://postimage.org/image/sudtrsx5n/)


http://s13.postimage.org/i3pf1zn5v/10072011466.jpg (http://postimage.org/image/i3pf1zn5v/)

http://s17.postimage.org/43e6id6p7/18012012532.jpg (http://postimage.org/image/43e6id6p7/)

http://s18.postimage.org/pox1b77lh/100_2691.jpg (http://postimage.org/image/pox1b77lh/)

http://s16.postimage.org/ww8u1av4x/100_2703.jpg (http://postimage.org/image/ww8u1av4x/)

http://s7.postimage.org/nqeh146af/100_2834.jpg (http://postimage.org/image/nqeh146af/)

Ed ecco com'è ora. C'è qualche problemino di alghe nere, ma sto risolvendo giorno dopo giorno.


http://s13.postimage.org/xo1e69mo3/20120303_150928.jpg (http://postimage.org/image/xo1e69mo3/)

Sono molto soddisfatto di come risponde la mia vasca nel complesso. Sono contento anche per i valori raggiunti e STABILI che tanto desideravo.

Grazie a tutti. Ogni vostro commento è ben gradito, anche se negativo. C'è sempre da imparare. #70

P.s un grazie soprattutto a tutte le persone che mi hanno aiutato e consigliato come per esempio Berto

berto1886
04-03-2012, 23:06
mi sento chiamato in causa :-) non è male ma io direi di aumentare ancora le piante :-)

milly
04-03-2012, 23:11
Un bel cambiamento davvero, è irriconoscibile rispetto alle prime foto :-))
di luce ne hai a sufficienza, ti puoi permettere anche piante "rognose", una critica: la scelta della popolazione, soprattutto per i due ancistrus. In 60 litri lordi vedrei meglio una coppia di nani più piccoli come i trifasciata o borelli e 2-3- otocinclus ;-)

Dario.Blu
04-03-2012, 23:47
mi sento chiamato in causa :-) non è male ma io direi di aumentare ancora le piante :-)

Che tipo mi consigli Berto? In che posizione?
Mi aspetto un consiglio per una pianta sud americana. :-))

Un bel cambiamento davvero, è irriconoscibile rispetto alle prime foto :-))
di luce ne hai a sufficienza, ti puoi permettere anche piante "rognose", una critica: la scelta della popolazione, soprattutto per i due ancistrus. In 60 litri lordi vedrei meglio una coppia di nani più piccoli come i trifasciata o borelli e 2-3- otocinclus ;-)

Milly accetto la tua critica. Ora li vedo molto bene, sono riuscito anche a vedere la schiusa delle uova e gli avannotti della coppia da me in possesso. E anche questo partecipa alla mia completa soddisfazione. Purtroppo non sono riuscito a portarla a termine, anche per la mia mancata attenzione a riguardo, ma alla prossima cercherò di riuscirci.

Grazie comunque.

berto1886
04-03-2012, 23:52
senza star li a prendere piante "nuove" infoltisci la cabomba magari legandola in mazzetti così rende meglio l'effetto cespuglio ;-)

pirataj
05-03-2012, 00:15
Un bella evoluzione

nicola989
05-03-2012, 00:19
un gran bel cambiamento..solo la popolazione non mi piace..

dufresne
05-03-2012, 02:04
molto meglio, complimenti

coffa90
05-03-2012, 10:30
molto bello davvero.........
ho guardato questo topic perchè anche io ho un 60 litri, volevo vedere se era possibile "rubare" qualche informazione preziosa.......

Domanda: i neon li hai aggiunti te o avevi la plafoniera da 2 posti????
perchè la mia è da un posto solo e quindi sono molto limitato come scelta di piante.....

bettina s.
05-03-2012, 11:55
senza star li a prendere piante "nuove" infoltisci la cabomba magari legandola in mazzetti così rende meglio l'effetto cespuglio direi anch'io di fare così: sfrutta la velocità di crescita della cabomba e pianta le talee accanto agli steli principali, complimenti davvero! #25

Cursor
05-03-2012, 12:21
Un'abisso da quando sei partito , peccato per il colore stesso dell'acquario che non e' il massimo .

Io modificherei un po' il laytout :

nell'angolo post sinistro una bleheri che da adulta arriva fino alla superfice davanti e di fianco sagittaria che anche una volta che saranno parzialmente in ombra della bleheri non hanno problemi .
La rossa la lascierei dov'e' ma tra lei e la bleherio che vai amettere ci aggiungerei la nuova casa dei caca , una bella noce a meta' ;-) che restera' bella nascasta dalla vegetazione una volta che si sviluppera' .
Nella parte destra metterei o "limnophila" oppure " pogo stellatus " e davanti quella radice , che si intravede appena adesso , in bella vista :-) .

Scusa ho esagerato :-D !!

Supergeko1983
05-03-2012, 13:58
Ciao, hai fatto un bel cambiamento e non hai scritto che fondo hai usato.......... mi sembra manado
però resta il fatto che hai troppi pesci per una cinquantina di litri netti, per cui io toglierei almeno gli ancistrus

Dario.Blu
05-03-2012, 20:01
molto bello davvero.........
ho guardato questo topic perchè anche io ho un 60 litri, volevo vedere se era possibile "rubare" qualche informazione preziosa.......

Domanda: i neon li hai aggiunti te o avevi la plafoniera da 2 posti????
perchè la mia è da un posto solo e quindi sono molto limitato come scelta di piante.....

Ciao coffa. Sì in effetti avevo anch'io un solo neon, cioè T8 da 15W. Ho fatto una modifica inserendo i 2 T5 da 24W che ho ora. Se vuoi ho il progetto e se mi invii in prv la tua mail ti posso inviare una copia tranquillamente.
Un'abisso da quando sei partito , peccato per il colore stesso dell'acquario che non e' il massimo .

Io modificherei un po' il laytout :

nell'angolo post sinistro una bleheri che da adulta arriva fino alla superfice davanti e di fianco sagittaria che anche una volta che saranno parzialmente in ombra della bleheri non hanno problemi .
La rossa la lascierei dov'e' ma tra lei e la bleherio che vai amettere ci aggiungerei la nuova casa dei caca , una bella noce a meta' ;-) che restera' bella nascasta dalla vegetazione una volta che si sviluppera' .
Nella parte destra metterei o "limnophila" oppure " pogo stellatus " e davanti quella radice , che si intravede appena adesso , in bella vista :-) .

Scusa ho esagerato :-D !!

Accetto i tuoi consigli. Ti prometto che ci penserò decisamente anche se per la "casa dei cacatuoides" non sono d'accordo, perchè ormai hanno trovato sistemazione sotto alla radice a sx.
Ciao, hai fatto un bel cambiamento e non hai scritto che fondo hai usato.......... mi sembra manado
però resta il fatto che hai troppi pesci per una cinquantina di litri netti, per cui io toglierei almeno gli ancistrus
Io pensavo di togliere i neon.
Hai visto bene è un manado sostituito alla vecchia ghiaia rossa. :-)

P.s

Un grazie a tutti per i complimenti. Prenderò atto anche dei vostri consigli sulla fauna.

berto1886
05-03-2012, 21:26
saggia decisione :-)

jackrevi
05-03-2012, 21:34
bel cambiamento!

p.s. anche secondo me hai scelto bene a togliere i neon ;-)

Supergeko1983
06-03-2012, 00:51
Si i neon vogliono uno spazio piu ampio per il nuoto, ma considera anche che 2 ancistrus danno un carico organico enorme per 50 litri e che possono predare facilmente le uova dei cacatuoides

Dario.Blu
06-03-2012, 02:39
Si i neon vogliono uno spazio piu ampio per il nuoto, ma considera anche che 2 ancistrus danno un carico organico enorme per 50 litri e che possono predare facilmente le uova dei cacatuoides

Purtroppo qui ti devo dare torno, perchè li ho ormai da quasi sei mesi e come puoi vedere i miei valori sono ottimi e costanti. Anche per le uova devo darti torto perchè sono riuscito a farli riprodurre senza problemi e con schiusa delle uova stesse. Aiuto la madre con luce lunare in modo che anche di notte riesca a difendere la tana.. ;-)

Supergeko1983
06-03-2012, 13:37
Si , ma a parte le riproduzioni che sono una questione secondaria, io parlo per esperienza personale e ti dico che ancistrus adulti danno un carico organico enorme per 50 litri....................... poi dipende anche dal cibo che gli fornisci, e poi il mio è solo un consiglio tutto qui
------------------------------------------------------------------------
Scusa, poi non si è parlato della cosa piu importante, ma gli anci sono adulti?........... perchè altrimenti da piccoli la gestione è tutta un altra cosa

berto1886
06-03-2012, 19:49
infatti... bisogna capire quanto sono grossi finchè son piccoli non ci sono grossi problemi

Dario.Blu
06-03-2012, 20:39
infatti ragazzi sono giovani.. so benissimo che appena resceranno saranno da togliere e magari sostituirli con una decina di caridine jap.