PDA

Visualizza la versione completa : Cambio Schiumatoio....Prova LGM 1260


ALGRANATI
03-03-2012, 23:54
Esattamente dopo 1 anno .....è giunta l'ora di cambiare schiumatoio.
Da parecchio avevo deciso che il mio schiumatoio era troppo grande per la mia vasca.....lo sapevo fin dall'inizio ma dopo le vicissitudini dell'anno scorso, avevo dovuto accettare un compromesso.

dopo un anno, ho cambiato il mio ATB medium con un LGM 1260 e allora........proviamolo.....

ho bisogno dei + rompipalle.......EMIO CI SEI??? #rotfl##rotfl# mettiamo giù le prove che potremmo fare.......basta che non me lo fate rompere altrimenti poi me lo ripagate voi -28d#

ovviamente prove fattibili.

Chiedo anche a LGM se, volesse dare consigli su prove, lo facesse alla fine di tutti gli altri per non influenzare.

Questa volta....post completamente OT dalla prova...saranno segati fin da subito........

subito 1 appunto a LGM......

Lo schiumatoio non è provvisto di un tubo che dallo scarico porta l'acqua in uscita fino a sotto la superfice..........sembra di avere una cascata in sump......è una stupidaggine, costa nulla ma secondo me andrebbe messo come corredo .


1 Giorno....completamente inibito........e rumore terribile......mi sono subito spaventato .......poi mi sono accorto che come un pirla, non avevo messo bene i tubi dell'aria..,.-28d##13

VPqYnGOQJRs


2° Giorno inizia a Formarsi un pochino di schiuma ma ancora non funzia a dovere.

1HLIy7VnzdI


4 ° Giorno......finalmente inizia a schiumare seriamente.

UpMLfSsxr4I


a questo punto per adesso.....vorrei intanto cosigli a chi utilizza questo schiumatoio e poi vorrei, come scritto.....idee su cosa fargli fare per metterlo alla prova.:-))

Poffo
03-03-2012, 23:57
ahauhuaha....incredibile....non ci credo....!!!
è la stessa identica cosa che sto facendo io.....e lo stesso modello :-)):-))
seguo interessatissimo #70
------------------------------------------------------------------------
ps...vado bene come rompipalle?????:-))

ZON
04-03-2012, 00:14
Magari lo scarico non sommerso e' apposta cosi.. Per il rendimento ottimale..

Immagino che la cascata sia un bel problema di casino..

Geppy
04-03-2012, 01:08
Magari lo scarico non sommerso e' apposta cosi.. Per il rendimento ottimale..


E' apposta emerso, per evitare problemi di instabilità (uno scarico sommerso rende instabile lo schiumatoio come uno scarico strozzato), ma può essere reso silenzioso.

Il problema del rumore è facilmente risolvibile con uno spezzone di tubo orizzontale, una "T" ed un tubo verticale che scende di 1/2cm in acqua.

Molto tempo fa provammo a fornire i due spezzoni di tubo ed (allora) un gomito. Veniva puntualmente montato male o ci venivano richiesti pezzi di tubo a volte più lunghi, altre più corti.
Per questo arrivammo alla conclusione che il negoziante doveva fornirsi di questi materiali e fornire all'utente i tubi della lunghezza giusta per la propria sump, cosa che puntualmente NON accade.

Che misure pensate potrebbero essere fornite di serie, considerato che il verticale non deve entrare in acqua per più di 1/2cm? :-)

geometra
04-03-2012, 02:23
tu non ci crederai ma ci sto facendo un serio pensierino ad acquistare questo skimmer!
Seguirò la tua prova.....poi decido :-))
Che pompa di carico gli hai montato?

giangi1970
04-03-2012, 09:44
Zon...due curve e un pezzo di tubo e diventa muto come tuttigli altri....credimi....

pagliaccio1
04-03-2012, 10:40
ma matteo lo hai in prova o l'hai aquistato???
bel ferro comunque#36# grande geppy

oceanooo
04-03-2012, 12:34
io l ho avuto e spero di non far arrabbiare Geppy per dire che non mi ha troppo entusiasmato... può dipendere anche da me o dalla mia vasca in quel momento ma non mi convinceva al100%...magari è solo un impressione ma cmq resta che non mi ha entusiasmato... il suo lavoro lo fà ma secondo mè (opione personalissima) l 800sp ed il 950 sono una spanna sopra (rapportatato ai litraggi consoni ovviamante) vediamo cosa farà matteo magari eri io l incapace :-)

Poffo
04-03-2012, 13:02
Domenico il tuo modello di che anno era??l'ultimo con le sicce??

oceanooo
04-03-2012, 13:06
Domenico il tuo modello di che anno era??l'ultimo con le sicce??

non mi ricordo che anno ma aveva le sicce

paolo67
04-03-2012, 13:39
con che pompa lo stai alimentando?

maxcc
04-03-2012, 13:56
tu non ci crederai ma ci sto facendo un serio pensierino ad acquistare questo skimmer!
Seguirò la tua prova.....poi decido :-))
Che pompa di carico gli hai montato?

maurizio questa prova casca a fagiolo #36#

ALGRANATI
04-03-2012, 14:42
io però .........avevo chiesto.....che cosa gli devo far fare a stò schiumatoio per metterlo in difficoltà................


comunque......lo alimento con una eheim 1250 per adesso.

Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)

giangi1970
04-03-2012, 15:33
Matteo...le solite cose...
Accendi spegni continui...
Sbalzi mooolto consistenti del livello,in sump...e alimenti molto grassi per vedere come reagisce...
Naturalmente sai che una parte delle prove andra' a scapito della vasca...ma le prove comportano rischi.....ormai lo sai....
Aaaa."..anche misurazioni costanti dei valori per capire l'andamento...

wilmar
04-03-2012, 15:39
Magari lo scarico non sommerso e' apposta cosi.. Per il rendimento ottimale..


E' apposta emerso, per evitare problemi di instabilità (uno scarico sommerso rende instabile lo schiumatoio come uno scarico strozzato), ma può essere reso silenzioso.

Il problema del rumore è facilmente risolvibile con uno spezzone di tubo orizzontale, una "T" ed un tubo verticale che scende di 1/2cm in acqua.

Molto tempo fa provammo a fornire i due spezzoni di tubo ed (allora) un gomito. Veniva puntualmente montato male o ci venivano richiesti pezzi di tubo a volte più lunghi, altre più corti.
Per questo arrivammo alla conclusione che il negoziante doveva fornirsi di questi materiali e fornire all'utente i tubi della lunghezza giusta per la propria sump, cosa che puntualmente NON accade.

Che misure pensate potrebbero essere fornite di serie, considerato che il verticale non deve entrare in acqua per più di 1/2cm? :-)

D'accordissimo,però io la "T" e lo spezzone di tubo che arriva fino a toccare la base li fornirei,in modo che l'acquirente abbia modo di renderlo silenzioso da subito,sarà poi a cura dell'acquirente tagliarlo o inclinare la T a seconda della necessità...cosi non c'è lo sbattimento di dover chiedere o recuperare T e spezzone di tubo#70 visto che non credo che spezzone e T vadano a incidere di molto sul costo finale,ma sarà cmq gradito come accorgimento...

lucignolo72
04-03-2012, 16:18
bè.... visto i problemi riscontrati con altri skimmer, direi :

- verificare quanti km fa con un pieno:-)):-))(scherzo) quanto autonomia ha ,ovvero, dopo quanto tempo si rendono necessarie operazioni di manutenzione tipo pulizia venturi pompa ecc..
- come si comporta in caso di black out, livello sump non corretto, ecc ecc...
- verificare se ci sono condizioni in cui smette di schiumare ,(uso di alimenti , tubi in gomma, mani in acqua, )

- ovviamente valori dei nutrienti sempre monitorati....
- e magari provare sia con schiumazione bagnata che secca....
- cosa secondo me importante un resoconto di come sia facile/difficile eseguire operazioni di manutenzione...

non mi viene in mente altro spero di aver dato il mio umile contributo

pagliaccio1
04-03-2012, 16:55
io però .........avevo chiesto.....che cosa gli devo far fare a stò schiumatoio per metterlo in difficoltà................


comunque......lo alimento con una eheim 1250 per adesso.

Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)


Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)[/QUOTE]
che culo matteo ,#36##36#

ALGRANATI
04-03-2012, 16:58
- Accendi spegni continui QUANTI ? e per quanto tempo?
- Sbalzi mooolto consistenti del livello,in sump DI QUANTO ??
- Alimenti molto grassi QUALI ?
- misurazioni costanti OGNI QUANTO ? e QUALI ?
- dopo quanto tempo si rendono necessarie operazioni di manutenzione tipo pulizia venturi pompa ecc.
- come si comporta in caso di black out, livello sump non corretto
- verificare se ci sono condizioni in cui smette di schiumare ,(uso di alimenti , tubi in gomma, mani in acqua )
- provare sia con schiumazione bagnata che secca
- resoconto di come sia facile/difficile eseguire operazioni di manutenzione


avanti avanti.........forza......qualcosa di difficile.....:-))

a me è venuto in mente ......
- misura dei consumi ( Mauri.......dove compro lo strumento?? :-D )
- Aria aspirata ( anche se non ho mai capito che ***** ce ne frega ? ) .
- Acqua Realmente trattata

ALGRANATI
04-03-2012, 16:59
io però .........avevo chiesto.....che cosa gli devo far fare a stò schiumatoio per metterlo in difficoltà................


comunque......lo alimento con una eheim 1250 per adesso.

Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)


Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)
che culo matteo ,#36##36#[/QUOTE]

Riki.....culo un *****.....sai bene quanto avevo pagato il mio

Wurdy
04-03-2012, 17:05
Geppy la questione del tubo che deve entrare in acqua solo per 1/2 cm come si concilia con le varie regolazioni di livello? mica bisogna avere un set di tubi per ciascuna taratura ? #24
Il mio tubo entra sott'acqua per circa 3 cm...altezza che mi consente di fare tutte le regolazioni senza uscire dal pelo dell'acqua... che controindicazioni ha essendo immerso per più cm?
Io ho il 950 con venturi sostituito col doppio... in pratica è identico al 1260 o cambia qualcosa ?

pagliaccio1
04-03-2012, 17:08
io però .........avevo chiesto.....che cosa gli devo far fare a stò schiumatoio per metterlo in difficoltà................


comunque......lo alimento con una eheim 1250 per adesso.

Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)


Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)
che culo matteo ,#36##36#

Riki.....culo un *****.....sai bene quanto avevo pagato il mio[/QUOTE]

#36##36##36# e vero xero almeno te ne sei liberato io l'avevo praticamente venduto#28b e puoi invece e ancora in sump#28g

lucignolo72
04-03-2012, 18:14
- Accendi spegni continui QUANTI ? e per quanto tempo?
- Sbalzi mooolto consistenti del livello,in sump DI QUANTO ??
- Alimenti molto grassi QUALI ?
- misurazioni costanti OGNI QUANTO ? e QUALI ?
- dopo quanto tempo si rendono necessarie operazioni di manutenzione tipo pulizia venturi pompa ecc.
- come si comporta in caso di black out, livello sump non corretto
- verificare se ci sono condizioni in cui smette di schiumare ,(uso di alimenti , tubi in gomma, mani in acqua )
- provare sia con schiumazione bagnata che secca
- resoconto di come sia facile/difficile eseguire operazioni di manutenzione


avanti avanti.........forza......qualcosa di difficile.....:-))

a me è venuto in mente ......
- misura dei consumi ( Mauri.......dove compro lo strumento?? :-D )
- Aria aspirata ( anche se non ho mai capito che ***** ce ne frega ? ) .
- Acqua Realmente trattata

per confrontare ul valore di aria asirata ccon altri schiumatoi che forniscono il flussometro di serie (o debimetro , o misuratore di portata aria)....vedi ati...

bigjim766
04-03-2012, 18:44
ci sto pensando anch'io di cambiare il mio vertex 200

oceanooo
04-03-2012, 19:11
io lo userei come sia giusto che lo usi per la tua vasca... per mè la prova corretta è quella quotidiana poi magari sbaglio

giangi1970
04-03-2012, 19:36
Matteo....
Io divederei la prova in due fasi....
Prima fase...logicamente dopo aver aspettato che si sia sporcato a dovere e abbia cominciato a lavorare a pieno regime...

Regolazione...
Quindi facilita' di cambiare regolazione(schiumato o secco)
Differenze(queste saranno soggettive) tra la differenza di regolarlo con l'aria o con lo scarico..
In questa fase puoi anche variare la portata della pompa di carico e,regolando lo scarico e aria,valutare la portata massima...minima...e quella ideale(anche se soggettiva) in qui lo skimmer lavora....

Sensibilita'....
Cioe' cosa lo inibisce o lo fa' impazzire,soprattutto,e per quanto....
Sia mettendo prodotti che notoriamente fanno sovraschiumare(tipo reefbooster) o che ne inibiscono la schiumazione (quindi dalle mani in vasca a prodotti tipo quello della Elos per fermare la schiumazione...non ricordo il nome) e soprattutto per quanto tempo....
Efficacia....
Questa e' la piu' semplice....valori di partenza,no3 no3 e po4,e rimisurati ogni 3-4 giorni,tenendo a mente cosa si e' dosato(perche' se la vasca ha bisogno,che ne so',di alimentare pesantemente)e trarne le conclusioni anche di eventuali innalzamento dei valori che sarebbero del tutto normali...

Stress...
Alzare e abbassare il livello in sump per valutare eventuali variazioni....perche' non e' del tutto vero che i pluripompa sono insensibili del livello in sump...anche se e' piu' la pompa di carico che ne risante che lo schiumatoio....

Verifiche di targhetta...
Cioe' verificare i dati dichiarati(ovviamente tralasciando o facendo molta attenzione a cosa si scrive)come "per vasche da....a " consumo pompa e aria generata...

P.s.Lucignolo...e' abbastanza inutile fare confronti con altri schiumatoi con caratteristiche e "filosofie" di lavoro molto diverse se non addirittura opposte....
Non ne usciremmo piu'....e non avrebbe senso....

Queste le farei solo se fosse una prova di AP...
Perche' potrebbe rompersi qualcosa....
E se lo skimmer va restituito te ne puoi fregare....se e' tuo e si rompe qualcosa....

Sono una serie di prove di stress che fanno le case(o almeno dovrebbero farle)prima di far uscire il prodotto....

Accensione e spegnimento...
Pompa di schiumazione attaccata a un timer e accesa spenta ogni 5 minuti per un'oretta...
Verifica dello stato della pompa alla fine del test...

Far girare la pompa di carico con quella di schiumazione spenta...per vedere quanto regge senza acqua(anche se a dire il vero se lo skimmer e' ben progettato difficilmente la pompa gira a secco...

Tanicona ....kh a 40 e temperatura a 40°....se non ricordo male,ma dovrei verificare,ogni ora di "lavoro" in queste condizioni corrisponde a un mese di uso normale....ma vado a memoria...


Conclusioni finali....

E' difficile/facile da tarare...
E' adatto a un neofita o a un'esperto...
Consigliato per vasche da(soggettivo)...
Qualita' costruttiva ...finiture e materiali...
Assistenza e facilita' di trovare i ricambi....
Andamento della vasca e considerazioni finali....

E scusate se prto l'acua al mio mulino....
Per questo arrivammo alla conclusione che il negoziante doveva fornirsi di questi materiali e fornire all'utente i tubi della lunghezza giusta per la propria sump, cosa che puntualmente NON accade.
Non tutti Geppy....non tutti..;-)

bigjim766
04-03-2012, 20:42
Matteo a che altezza hai l'acqua nel vano schiumatoio, hai un vano solo per lo schiumatoio? hai la paratia? Quant'è largo il vano per lo schiumatoio se hai la paratia, ti chiedo questo perchè il mio non fa tutta quella schiuma in cascata (quella che esce dal bicchiere) ma comunque il colore della cacca è uguale

giangi1970
04-03-2012, 20:48
Maurizio..
E' un doppia pompa...una di carico e una di schiumazione.....
Non serve ne paratia ne altro...
Quando hai 18cm in sump sono piu' che sufficenti...ma anche se na hai 35cm non cambia nulla..

Geppy
04-03-2012, 20:48
[giangi1970]
Queste le farei solo se fosse una prova di AP...
Perche' potrebbe rompersi qualcosa....
E se lo skimmer va restituito te ne puoi fregare....se e' tuo e si rompe qualcosa....


Se è tuo e si rompe qualcosa..... nessun problema! :-)
Matteo, dacci dentro e mettilo pure in crisi..... più che puoi.

Sono una serie di prove di stress che fanno le case(o almeno dovrebbero farle)prima di far uscire il prodotto....

Accensione e spegnimento...
Pompa di schiumazione attaccata a un timer e accesa spenta ogni 5 minuti per un'oretta...
Verifica dello stato della pompa alla fine del test...

Se ne esce male si sostituisce.... ;-)

Far girare la pompa di carico con quella di schiumazione spenta...per vedere quanto regge senza acqua(anche se a dire il vero se lo skimmer e' ben progettato difficilmente la pompa gira a secco...

Forse volevi dire quella di carico spenta e quella di schiumazione a lavorare.....

Giangi, lo so che non tutti sono "pigri", ma la maggior parte purtroppo si.


Wurdi, in caso di black out non ci sono problemi qualunque sia la parte di tubo immersa, mentre nell'uso comune se si immerge troppo la prolunga dello scarico, ci potrebbe essere (in casi rari e particolari) difficoltà allo smaltimento di bolle d'aria (es. se non si tratta molta acqua) e questo potrebbe rendere meno stabile lo schiumatoio. Sono casi limite ed improbabili, ma è bene prevenire tutto..... :-)

bigjim766
04-03-2012, 20:51
Maurizio..
E' un doppia pompa...una di carico e una di schiumazione.....
Non serve ne paratia ne altro...
Quando hai 18cm in sump sono piu' che sufficenti...ma anche se na hai 35cm non cambia nulla..

ok

Nautilus84
04-03-2012, 20:57
#25 grande Geppy...disponibilissimo come sempre....#70

giangi1970
04-03-2012, 21:02
Geppy....
Si scusa...ho scritto in fretta e ho invertito le pompe....logicamente quella di schiumazione spenta....
Per il cambio in caso di rottura....
Io parlavo nel caso particolare di Matteo che fa' delle prove...
Logico che se la pompa ha dei difetti nell'uso "normale" rientra in garanzia....

Per lo scarico...ti diro'....dalle prove che ho fatto io,e sai che sono mooolto di parte quando si parla dei tuoi prodotti,lo scarico si puo' anche sommergere del tutto...
Basta avere l'accortezza di lasciargli molto spazio(ovviamente rapportato al modello) in modo che l'acqua possa defluire senza ostacoli e problemi di "contropressione" non ne da...
Sul 1260 circa una 15 di centimetri abbondanti....

arturo
04-03-2012, 21:13
- verifica incrostazione ugello venturi..
. rumorosità ad orecchium..magari avere uno strumento...
- prova day xacqua, quante ore rimane inibito...
-quanti litri è la tua vasca ,matteo?
-magari leggere variazioni sul redox e/o ph

io gli unici difetti del geppyskim ,sono la durezza ad estrarre il bicchiere e a far scorrere lo scarico.

giangi1970
04-03-2012, 21:18
- verifica incrostazione ugello venturi..
. rumorosità ad orecchium..magari avere uno strumento...
- prova day xacqua, quante ore rimane inibito...
-quanti litri è la tua vasca ,matteo?
-magari leggere variazioni sul redox e/o ph

io gli unici difetti del geppyskim ,sono la durezza ad estrarre il bicchiere e a far scorrere lo scarico.

Ottime osservazioni....
A parte il redox che e' e resta un mistero...
Lo scarico e il bicchiere effettivamente sono un po' ostici....
Anche se a dire il vero,per esempio sull'850,col fatto che il collo entra per 4 -5 cm si toglie con molta semplicita'...
Per lo scarico....ti diro'...anche se so' che Geppy si incacchiera'(:-)):-)):-)) )a parte i primi periodi di "smanettamento" ho sempre usato solo l'aria per regolarlo piu' o meno bagnato...

ALGRANATI
04-03-2012, 22:19
ao...ma quanto scrivete????

Giangi.....va bene tutto ma romperlo mi romperebbe mica poco visto che poi rimarrei senza schiumatoio.

io voglio fare delle prove normali non un percorso di guerra.

Maurizio, domani inizio tutte le prove ...piano piano che tanto non ci corre dietro nessuno.
voglio che la vasca, come dice giustamente Domenico, venga gestita normalmente.

il livello in sump, che non ha paratia alcuna, è sui 22 o 24 cm , rimasto invariato rispetto all'altro schiumatoio.
voglio, almeno per una settimanella........tutto invariato per vedere se cambia qualcosa.


Geppy e Giangi............fermatevi asdesso però :-)

ALGRANATI
04-03-2012, 22:20
come si chiama l'attrezzo per misurare l'aspirazione dell'aria??? e dove si trova??

giangi1970
04-03-2012, 22:38
matteo....
per quello ti ho scritto...se non e' tuo...;-)

Geppy
04-03-2012, 22:39
Io parlavo nel caso particolare di Matteo che fa' delle prove...


Anche io...... :-):-):-)

lucignolo72
04-03-2012, 23:14
come si chiama l'attrezzo per misurare l'aspirazione dell'aria??? e dove si trova??

se qualcuno a milano possiede l'ati powercone potresti farti prestare il flussometro e collegarlo all' lg......

giusto per misurare l'aria aspirata....(senza fare confronti)

ZON
04-03-2012, 23:16
Si chiama flussometro...o debimetro.

Io ne ho uno ma e' enorme per i nostri scopi..mi informo per una versione piccina.

ALGRANATI
04-03-2012, 23:20
ecco Alvaro.......informati che ne misuriamo un pochino poi.

Picci ha quello dell'ati smontato mi sembra.

ALGRANATI
04-03-2012, 23:25
5° giorno

direi che inizia a schiumare.

9t1h82O46Sg

ALGRANATI
04-03-2012, 23:26
una domanda.....io di schiumatoi ne ho avuti parecchi ma la schiuma che scende dal bicchiere non ce l'ho mai avuta.......da cosa dipende?

è una cosa che a me piace....mi dà l'idea di asportazione ...ma magari è una mia *******.

lucignolo72
04-03-2012, 23:35
#24 che schiuma bagnato??

riky076
04-03-2012, 23:54
matteo io posso dire del mio 800sp(pompa sicce),se schiumi eccessivamente bagnato la schiuma non la vedi!quanto lo fai sporcare il collo del bicchiere?
io sul mio finora ho fatto varie prove e sempre stabilissimo e mai impazzito...........addirittura provo ad inibirlo spruzzando direttamente dalla pompa di carico omega3 e al massimo dopo 10 - 15minuti riprende a schiumare come un matto!
possibilita di regolare la schiumazione semplicissima basta aprire o chiudere aria!

ALGRANATI
05-03-2012, 09:15
riki, quindi tu regoli l'aria e non l'altezza dello scarico??

oggi spero di mettermi un pochino tranquillo a fare un pochino di prove per iniziare a conoscerlo .

il bicchiere oggi lo devo pulire .

valerio75
05-03-2012, 10:21
Ciao Matteo , e' dovuto ad una schiumazione piu' secca che bagnata.
Io sul 950 regolo sia lo scarico che l' aria,in quanto secondo me piu'
la schiuma resta all'interno del collo piu la schiuma risultera' asciutta,
ma sicuramente si sporchera il collo di piu',
Calcola che io tengo una regolazione d'acqua trattata di circa 900l/h
con il livello d'acqua che lambisce il dentino dove appoggia il bicchiere
e l'aria aperta ad ore 2 (se ti puo' essere utile)-28

bigjim766
05-03-2012, 11:35
Le bolle le fai iniziare dal bicchiere quello che si smonta o da sotto quel bicchiere, parlo di bolle e non bollicine

ZON
05-03-2012, 12:08
http://www.pce-italia.it/html/dati-tecnici-1/rotametro-pce-vs.htm

ci sono vari modelli..

Poffo
05-03-2012, 12:57
ma perche questi in fondo pagina non vanno bene???
http://www.acquaefiltri.com/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=17&category_id=7&page=shop.browse&limit=20&limitstart=20&lang=it

è che costano troppo :-)):-))

ZON
05-03-2012, 13:02
beh non e' che gli industriali constino tanto meno

arturo
05-03-2012, 13:28
direi che oltre al fatto del valore in se,può aiutare a valutare quando strozzi l'aria con il rubinetto e poter fare regolazioni successive e poi tornare indietro...

come sarebbe utile qualcosa che misurasse il passaggio di acqua..secondo me ancora più utile...

poi se stai a stecchetto col cibo sarà difficele che vedi la colata di bolle fino al fondo del bicchierone

Geppy
05-03-2012, 15:14
ma perche questi in fondo pagina non vanno bene???
http://www.acquaefiltri.com/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=17&category_id=7&page=shop.browse&limit=20&limitstart=20&lang=it

è che costano troppo :-)):-))


Non sono adatti: quelli illustrati sono per acqua mentre ci vogliono quelli tarati per aria, in aspirazione e non in spinta. Inoltre bisogna stare attenti a che non strozzino il passaggio.

riky076
05-03-2012, 17:36
riki, quindi tu regoli l'aria e non l'altezza dello scarico??

oggi spero di mettermi un pochino tranquillo a fare un pochino di prove per iniziare a conoscerlo .

il bicchiere oggi lo devo pulire .

si,secondo me è meglio regolare l'aria ammenochè per regolazioni in casi particolari........l'aria ho fatto caso che chiudendola di pochi gradi comunque non diminuisce di molto ma copre meglio l'altezza il corpo dello sky con maggiore permanenza in questo anche dovuta da una maggior forza centrifuga..........

arturo
05-03-2012, 17:46
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357979

ecco la soluzione...:-D:-D

Poffo
05-03-2012, 18:16
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

bigjim766
05-03-2012, 20:23
Matteo per piacere fammi una foto sul bicchiere per vedere la schiumazione
------------------------------------------------------------------------
laterale

ALGRANATI
05-03-2012, 23:06
Andrea...tu ridi ma è esattamente quello che farò.......ciulo quello del Picci Sabato che saremo da lui.

Maurizio, guarda i filmati....le bollicine grandi iniziano a metà bicchiere circa, ma tieni conto che ancora non l'ho manco guardato.....l'ho impostato e via.

ALGRANATI
05-03-2012, 23:08
smontaggio del bicchiere....penSAVO FOSSE + DURO , INVECE SI TOGLIE CON FACILITà.

http://www.youtube.com/watch?v=__IB46f3-HA&list=UU3aX7bslLavyfnKEiW1r4gg&index=2&feature=plcp

e il lavaggio del bicchiere.

lLiyrZSShVQ

Poffo
06-03-2012, 00:35
Andrea...tu ridi ma è esattamente quello che farò.......ciulo quello del Picci Sabato che saremo da lui.

Maurizio, guarda i filmati....le bollicine grandi iniziano a metà bicchiere circa, ma tieni conto che ancora non l'ho manco guardato.....l'ho impostato e via.

come glielo ciuli???e il Picci che mette???
fate scambio???cosi provi l'Ati??

ALGRANATI
06-03-2012, 08:12
Ma noooooo, intendevo che gli ciulo il misuratore d'aria che lui non ha mai usato dato che si intasa dopo mezz'ora.

bigjim766
06-03-2012, 17:50
Matteo quel pezzo in pvc nel tappo a che serve non l'ho mai visto, ma è forato?
M a le bolle non devono iniziare dal basso da sotto il bicchiere.

giangi1970
06-03-2012, 17:53
Maurizio...
Il pezzzo di pvc dentro il tappo serve come "guida" per far uscire la schiuma dal collo...
Per le bolle...
Dipende da modello a modello...ma solitamente cominciano ad agglomerarsi e diventar grandi dall'inizio del collo...mai sotto..almeno per quelli che ricordo e conosco io....

bigjim766
06-03-2012, 18:07
[QUOTE=giangi1970;1061514677]Maurizio...
Il pezzzo di pvc dentro il tappo serve come "guida" per far uscire la schiuma dal collo...
Per le bolle...
Dipende da modello a modello...ma solitamente cominciano ad agglomerarsi e diventar grandi dall'inizio del collo...mai sotto..almeno per quelli che ricordo e conosco io....[/QUOT
Le bolle le decidi tu tramite il tappo della pompa

giangi1970
06-03-2012, 18:10
Maurizio..
scusami..non capisco cosa intendi...

bigjim766
06-03-2012, 18:15
tramite il venturi regoli le bolle e poi agisci sull'altezza con il tubo quello tagliato a fetta di salame

giangi1970
06-03-2012, 18:20
In pratica si....
Con il rubinetto decidi quanta aria trattare e con lo scarico quanta acqua...
Con la combinazione delle due decidi sia quanto schiumare che come schiumare...

bigjim766
06-03-2012, 18:30
In pratica si....
Con il rubinetto decidi quanta aria trattare e con lo scarico quanta acqua...
Con la combinazione delle due decidi sia quanto schiumare che come schiumare...

il fatto è che allo studio con il BM 100 riesco a fare quelle bolle che escono dal bicchiere vedi Matteo con il vertex no, riesco a fare bolle grandi piccole ecc ma non riesco afarle uscire dal tubo, in pratica si depositano sul tappo e poi cadono (penso) metà nel cilindro e metta ritornano giu nello schiuma, ti rendo l'idea? ecco perchè domandavo di quel tappo in plex messo sotto il tappo dello schiuma

Geppy
06-03-2012, 20:10
tramite il venturi regoli le bolle e poi agisci sull'altezza con il tubo quello tagliato a fetta di salame


??? :-)

JeFFo
06-03-2012, 20:12
tramite il venturi regoli le bolle e poi agisci sull'altezza con il tubo quello tagliato a fetta di salame

ma gli lg non credo abbiamo la regolazione del livello tramite ghigliottina... almeno quelli che ho provato io non l'avevano.

Geppy
06-03-2012, 20:13
Le bolle le decidi tu tramite il tappo della pompa


???:-)


Ragazzi, ma di che schiumatoio state parlando? :-)

Wurdy
06-03-2012, 20:15
#rotfl#

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Geppy
06-03-2012, 20:16
In pratica si....
Con il rubinetto decidi quanta aria trattare e con lo scarico quanta acqua...
Con la combinazione delle due decidi sia quanto schiumare che come schiumare...


Con il rubinetto decidi la quantità di aria.

Con la regolazione della portata della pompa di carico (o con un rubinetto) regoli la quantità di acqua trattata.

Con lo scarico regoli il livello giusto in colonna di contatto.

Con la combinazione delle due decidi sia quanto schiumare che come schiumare...:-)

bigjim766
06-03-2012, 20:54
In pratica si....
Con il rubinetto decidi quanta aria trattare e con lo scarico quanta acqua...
Con la combinazione delle due decidi sia quanto schiumare che come schiumare...


Con il rubinetto decidi la quantità di aria.

Con la regolazione della portata della pompa di carico (o con un rubinetto) regoli la quantità di acqua trattata.

Con lo scarico regoli il livello giusto in colonna di contatto.

Con la combinazione delle due decidi sia quanto schiumare che come schiumare...:-)

Scusami Geppy io non conosco il tuo schiuma ma penso siano simili io ho il vertex 200, potrei chiederti una cosa visto che li fabbrichi? Il tappo superiore non lo si potrebbe fare conico in modo che la schiuma venga convogliata verso l'anello esterno del bicchiere in maniera che non ricada nell'anello centrale?

geometra
06-03-2012, 20:55
Maurizio il tuo skimmer è diverso da questo stai facendo un pò di confusione ;-)

non puoi regolare il vertex sulla base delle regolazioni che ha fatto Matteo con LGM.

Tra l'altro uno è un monopompa l'altro un doppia pompa ;-)

Apri un post per la taratura del vertex e ragioniamo lì.

bigjim766
06-03-2012, 21:01
Maurizio il tuo skimmer è diverso da questo stai facendo un pò di confusione ;-)

non puoi regolare il vertex sulla base delle regolazioni che ha fatto Matteo con LGM.

Tra l'altro uno è un monopompa l'altro un doppia pompa ;-)

Apri un post per la taratura del vertex e ragioniamo lì.

ok non sapevo la differenza mi fermo qui #70
------------------------------------------------------------------------
il tutto era partito dalle bolle e quindi come regolarlo per far fare quelle bolle

Poffo
06-03-2012, 21:07
chiedere a Geppy di farlo CONICO???
anche se parliamo del solo tappo???.....:-D

BIGJIM....non sai quello che hai detto e chiesto.....#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#






ueh....si scherza eh?????????#70#70:-D:-D:-D

JeFFo
06-03-2012, 21:09
chiedere a geppy di farlo conico???
anche se parliamo del solo tappo.....:-d

bigjim....non sai quello che hai detto e chiesto.....#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#






ueh....si scherza eh?????????#70#70:-d:-d:-d

ahuahuahuahuahuahua

geometra
06-03-2012, 21:36
chiedere a Geppy di farlo CONICO???
anche se parliamo del solo tappo???.....:-D

BIGJIM....non sai quello che hai detto e chiesto.....#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#






ueh....si scherza eh?????????#70#70:-D:-D:-D

#rotfl##rotfl##rotfl#

ZON
06-03-2012, 22:16
Maurizio apri un topic sulla taratura del vertex e fai due foto che ti aiuto a metterlo a punto come si deve...il mio e' una di quelle cose che ricomprerei domani senza pensarci..

Gli skimmer di geppy sono altrettanto ottimi ma funzionano in maniers completamente diversa e non sono paragonabili a un mono

ALGRANATI
06-03-2012, 23:26
Maurizio....ti invito a leggere il titolo del topic..........

Geppy
07-03-2012, 11:43
[bigjim766]
Scusami Geppy io non conosco il tuo schiuma ma penso siano simili io ho il vertex 200,

Sono molto diversi ma se apri il post a parte come ti hanno consigliato, cerco di darti una mano anche io per la taratura.

Il tappo superiore non lo si potrebbe fare conico in modo che la schiuma venga convogliata verso l'anello esterno del bicchiere in maniera che non ricada nell'anello centrale?


Si, si può fare ma ha senso (e potrebbe realmente essere utile) solo negli schiumatoi che lavorano sempre molto bagnato. Nel nostro caso, come in tutti gli schiumatoi che lavorano più denso, l'utilità non c'è perchè la schiuma arriva al coperchio piuttosto asciutta e non c'è gocciolamento nel collo.
Molti anni fa avevo un AquaMedic che aveva il coperchio stampato (molto bello) con la parte interna concava. Questo coperchio mi cadde e si ruppe per cui ne feci fare uno in plexy ma piatto e con l'anello come quelli attuali. Francamente non notai differenze di funzionamento ma lavorava asciutto.

La calottina in PVC che vedi all'interno del coperchio nel filmato di Matteo, è semplicemente un vezzo :-) : serve ad infilarci il dito quando prendi il coperchio per avere una migliore presa, cosa (secondo me) tanto più utile quanto più è grosso il coperchio.

bigjim766
07-03-2012, 12:02
[QUOTE][bigjim766]
Scusami Geppy io non conosco il tuo schiuma ma penso siano simili io ho il vertex 200,

Sono molto diversi ma se apri il post a parte come ti hanno consigliato, cerco di darti una mano anche io per la taratura.

è venuto anche Geometra che lo ha uguale al mio, l'ho tarato spero alla meglio.
Grazie delle spiegazioni se ti avessi conosciuto prima di Livorno sicuramente avrei preso uno schiuma da te
------------------------------------------------------------------------
Maurizio....ti invito a leggere il titolo del topic..........

Chiedo scusa Matteo ma il tutto era partito dalla schiuma che fa il tuo comunque hai ragione scusatemi l'ot

Acquatic Life
07-03-2012, 12:56
Matteo, ti porto un 3-4 tridacne ( e in + quella grossa) ....buttiamo una pastiglietta di Viagra che ne pensi ???? hahahahahah .....
Complimenti a Geppy, sembra funzionare molto egregiamente.... vorrei passare a vederlo al lavoro.... :-) ....

Poffo
07-03-2012, 14:57
io ho un amico che su un LG ha lo scarico con la fetta di salame......
ecco la foto.....

http://s11.postimage.org/fg6pvmmzj/IMG_0275.jpg (http://postimage.org/image/fg6pvmmzj/)


perchè dite che non esiste??????


Matteo non me bannà.....è colpa di Giangi...:-D:-D:-D:-D:-D

Abra
07-03-2012, 15:01
#rotfl##rotfl#

maxcc
07-03-2012, 15:04
poffo ma va a cagare #rotfl##rotfl##rotfl#

JeFFo
07-03-2012, 15:07
io ho un amico che su un LG ha lo scarico con la fetta di salame......
ecco la foto.....

http://s11.postimage.org/fg6pvmmzj/IMG_0275.jpg (http://postimage.org/image/fg6pvmmzj/)


perchè dite che non esiste??????


Matteo non me bannà.....è colpa di Giangi...:-D:-D:-D:-D:-D

#rotfl##rotfl#

giangi1970
07-03-2012, 15:07
Non pigliatevela con Poffo...
Glielo chiesto io.. non so' perche' ma oggi non mi carica le foto...
Ormai siamo compagni di merende io e lui...
Matte'....chiudi un'occhio per stavolta va'....;-);-)

geometra
07-03-2012, 15:20
#rotfl##rotfl##rotfl#

Daniel-T
07-03-2012, 15:41
#rotfl#

Geppy
07-03-2012, 16:12
io ho un amico che su un LG ha lo scarico con la fetta di salame......
ecco la foto.....

http://s11.postimage.org/fg6pvmmzj/IMG_0275.jpg (http://postimage.org/image/fg6pvmmzj/)


perchè dite che non esiste??????


Matteo non me bannà.....è colpa di Giangi...:-D:-D:-D:-D:-D



#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

bigjim766
07-03-2012, 18:23
io ho un amico che su un LG ha lo scarico con la fetta di salame......
ecco la foto.....

http://s11.postimage.org/fg6pvmmzj/IMG_0275.jpg (http://postimage.org/image/fg6pvmmzj/)


perchè dite che non esiste??????


Matteo non me bannà.....è colpa di Giangi...:-D:-D:-D:-D:-D

che stronzo #rotfl##rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Non pigliatevela con Poffo...
Glielo chiesto io.. non so' perche' ma oggi non mi carica le foto...
Ormai siamo compagni di merende io e lui...
Matte'....chiudi un'occhio per stavolta va'....;-);-)

Matteo chiudi un occhio mettici una fetta di salame sopra :-D:-D

giangi1970
07-03-2012, 19:33
Dai...torniamo seri..
Che poi Matteo si incaxxa e avrebbe pure ragione...

Hai misurato con quanti litri lo fai lavorare???

arturo
07-03-2012, 19:35
si ma se chiude un'occhio l'altro vede ancora, e di fette ne servono 2 ,e poi ha sentito pure qualcosa e ne servono altre 2,mandategli un salame va....che fate prima...:-D:-D

bigjim766
07-03-2012, 20:17
Matteo che misura ha il cono interno del bicchiere?

ALGRANATI
07-03-2012, 21:53
Maurì.....non è conico il bicchiere.......è cilindrico.

domani faccio un pochino di misurazioni ....se riesco ad arrivare un pochino prima a casa porca putt.

mazza che bello quel salame......#36#

comunque mi serve un consiglio.

adesso ho come risalita le NJ 4500 e ci alimento....

risalita
zeolite
vaschetta
reattore

lo schiumatoio lo alimento con una 1250


ma se cambiassi la risalita mettendo una nj 6000.....come la vedreste???

Poffo
07-03-2012, 22:36
Matteo non ci credo......
stasera sai cosa ho fatto??ho eliminato la eheim 2000 che alitava 1 Xaqua e con la 4500 adesso ci sto mandando:
risalita 2 Xaqua
zeolite
reattore
e ho l'uscita per il refri....che ora avendo i led volevo dedicare allo skimmer
ma ho notato che la 4500 è scarsa con tutto quanto....e pensavo proprio alla 6000.....
ultimamente siamo in simbiosi....:-D:-D

ALGRANATI
07-03-2012, 23:59
non hai risposto alla mi adomanda.....:-D

Poffo
08-03-2012, 00:05
e che vuoi che ti dica????:-D:-D:-D
certo che si..la vedrei proprio bene.....:-))
in pratica mandiamo avanti tutto l'acquario con una sola pompa di mandata.....
e ovviamente un'altra per la schiumazione......ecco il vero risparmio energetico :-)

SamuaL
08-03-2012, 11:55
poffo, TEO, io quando ho allestito questa vasca ci avevo provato ad usare la risalita anche per lo skimmer. a parte che ai tempi Geppy me lo sconsigliò proprio perchè parte dell'acqua uscita dallo skimmer rientrerebbe subito nello schiumatoio io ho trovato decisamente scomodo perchè quando sistemavo una cosa dovevo ricontrollare e ri-sistemare anche tutti le altre "utenze"..

ZON
08-03-2012, 12:37
oltre al fatto che se si inchioda per qualsiasi motivo e hai una sola pompa fermi tutto..e cio non e' che sia cosi' positivo.. :-D

tipo le risalite per me meglio 2 da 3000 che 1 da 6000... tanto son solo 5/10 W in piu...e sticazzi del consumo

Maurizio Senia (Mauri)
08-03-2012, 12:51
Io monto la NJ6000 e ci alimento 2 Xaqua, Reattore di CA, Reattore di Zeolite, Vaschetta Laterale e ogni tanto Letto Fluido con Resine.......e al limite.;-)

franconapoli
08-03-2012, 18:03
questo è il mio che è in funzione da un paio d anni+-


http://s17.postimage.org/criecehrf/27022010116.jpg (http://postimage.org/image/criecehrf/)

http://s17.postimage.org/41lbbk0a3/27022010113.jpg (http://postimage.org/image/41lbbk0a3/)

http://s17.postimage.org/v0p66pmqz/27022010114.jpg (http://postimage.org/image/v0p66pmqz/)

http://s17.postimage.org/qg2zrs31n/27022010115.jpg (http://postimage.org/image/qg2zrs31n/)


http://www.youtube.com/watch?v=yURaiwDT8Qs&list=UUpkgCx6_VNfG9vvyCwQjLRA&index=8&feature=plcp

http://www.youtube.com/watch?v=CNLjlTqGQa4&list=UUpkgCx6_VNfG9vvyCwQjLRA&index=10&feature=plcp


in queste foto qui lavorava con l acquabee 2000/01
------------------------------------------------------------------------
http://www.youtube.com/watch?v=kyz3XFJtJ84

questo è un video fatto 10 minuti fà
al momento monta una pompa sicce spk1000 con foro venturi allargato
------------------------------------------------------------------------
al momtento tratta 1200 litri ora d acqua .... e ho il rubinetto dell aria un pizzico chiuso.....
livello dell acqua all interno dello skimmer quasi a traboccare . ed ho un passaggio d acqua di 1400-1500 litri ora tra vasca sump----- e la pompa di mandata dello skimmer pesca in prossimità della caduta

franconapoli
08-03-2012, 18:13
secondo il mio modesto parere è un ottimo prodotto
dai video si vede che lavora ..anche perche
è stato pulito domenica scorsa e non ho somministrato nulla in vasca oltre alla artemie per i pesci e comunque trova sempre qualcosa da buttar fuori

bigjim766
08-03-2012, 18:36
Maurì.....non è conico il bicchiere.......è cilindrico.

domani faccio un pochino di misurazioni ....se riesco ad arrivare un pochino prima a casa porca putt.

mazza che bello quel salame......#36#

comunque mi serve un consiglio.

adesso ho come risalita le NJ 4500 e ci alimento....

risalita
zeolite
vaschetta
reattore

lo schiumatoio lo alimento con una 1250


ma se cambiassi la risalita mettendo una nj 6000.....come la vedreste???

Matteo io ho la 6000 ho dovuto aggiungere 2 durso saliva troppa acqua, io ho collegato reattore di calcio e d'estate il refrigeratore, tieni conto che ho quasi 1000 litri da lavorare, io per conico intendevo il tappo volevo sapere la misura del cilindro interno dove sale la schiuma

tassimax
08-03-2012, 23:30
Io non ho molta esperienza di schiumatoi ma ho preso da poco il LGs850 monopompa....secondo me schiuma molto bene ed è decisamente stabile.
Qualcuno lo ha provato e può dire le differenze con un bipompa della LGM?

ALGRANATI
09-03-2012, 08:01
Io non ho molta esperienza di schiumatoi ma ho preso da poco il LGs850 monopompa....secondo me schiuma molto bene ed è decisamente stabile.
Qualcuno lo ha provato e può dire le differenze con un bipompa della LGM?

ce l'ha Lollo ma non è questo il topic dove parlarne...perdonami.:-)

Mirko....perdonami ma il mio bianco è molto + cool :-))

Geppy
09-03-2012, 09:14
http://www.youtube.com/watch?v=kyz3XFJtJ84

questo è un video fatto 10 minuti fà
al momento monta una pompa sicce spk1000 con foro venturi allargato

Il tuo venturi è di serie da quando lo hai montato.

Problemino: non mi fa vedere il video, dice che è un video privato.

Ora lo tieni sempre in funzione?

ALGRANATI
09-03-2012, 09:16
allora, qualche dato preso finalmente ieri sera.

valori dell'acqua
No3 1-5
Po4 0,00 lampeggiante da fotometro hanna e test elos

altezza acqua in sump

21 cm

Pompa schiumazione sicce 1000

0,14 A
21 24 W ( come mai passa da 21 a 24 altalenante? )

Pompa di carico eheim 1250

1200 lt/h misurati
0,17 A
24 w

questa mattina ho messo una fiala di reef booster che era da 1 mese che non la mettevo.
lo schiumatoio è morto .....vediamo questa sera cosa mi dice e magari rimisuro i Po4.

ALGRANATI
09-03-2012, 09:17
Mirko come mai hai allargato il foro del venturi?

JeFFo
09-03-2012, 09:19
Veramente è lo skimmer di franconapoli, il tesoriere di goccia blu... in realtà abbiamo gli account troppo troppo simili, mi sa che dobbiamo cambiare qualcosa!
e comunque, la mia è na bacinella (scarsi 300 litri) il 1260 è quasi quasi più grosso...

in ogni caso sai da cosa si vede che è di Franco? schiuma troppo bagnato per i miei gusti...
Franco ci si mette d'impegno per farlo andare così!

ALGRANATI
09-03-2012, 10:49
Scusami.......pardon

giangi1970
09-03-2012, 11:06
Matteo...ho chiesto al Vetusto se li faceva rosa "hallo Kitty"...ma mi ha mandato a cagare...non so' perche'....#24#24#24

Geppy
09-03-2012, 12:19
Mirko come mai hai allargato il foro del venturi?

Chi ha scritto è Franconapoli..... :-)

Il venturi non è allargato ma è un venturi che montiamo di serie da quando Franco lo ha testato (oltre un anno).

franconapoli
09-03-2012, 14:43
http://www.youtube.com/watch?v=kyz3XFJtJ84

questo è un video fatto 10 minuti fà
al momento monta una pompa sicce spk1000 con foro venturi allargato

Il tuo venturi è di serie da quando lo hai montato.

Problemino: non mi fa vedere il video, dice che è un video privato.

Ora lo tieni sempre in funzione?

chiedo scusa ... il video infatti caricato dal cell era in modalità privato.......
ora è pubblico............
in effetti è come dice Geppy inizialmente montavo il dueble tube....... poi so passato a questo nuovo venturi e ne sono rimasto entusiasta .......
non sapevo che poi venivano motati di serie
Mi ha fatto fare da cavia a mia insaputa quel Vecchio#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
buona visione...........

Geppy
09-03-2012, 16:44
in effetti è come dice Geppy inizialmente montavo il dueble tube....... poi so passato a questo nuovo venturi e ne sono rimasto entusiasta .......
non sapevo che poi venivano motati di serie
Mi ha fatto fare da cavia a mia insaputa quel Vecchio#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
buona visione...........


Ah, allora no, quello che hai tu ad aspirazione singola è stato montato, poi, sull'850. Il venturi del1260 è rimasto il dual tube ma col diametro interno di quello che hai tu....

Vecchio a meee!!!!! Brutta CAVIA!!!!! :-D:-D:-D

franconapoli
09-03-2012, 19:02
in effetti è come dice Geppy inizialmente montavo il dueble tube....... poi so passato a questo nuovo venturi e ne sono rimasto entusiasta .......
non sapevo che poi venivano motati di serie
Mi ha fatto fare da cavia a mia insaputa quel Vecchio#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
buona visione...........


Ah, allora no, quello che hai tu ad aspirazione singola è stato montato, poi, sull'850. Il venturi del1260 è rimasto il dual tube ma col diametro interno di quello che hai tu....

Vecchio a meee!!!!! Brutta CAVIA!!!!! :-D:-D:-D

settimana prossima passo da te voglio il duble tube allargato hahahahahahahahahah
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl#

ALGRANATI
09-03-2012, 21:37
Questa mattina dopo aver messo il reef booster sono uscito e tornato questa sera alla 18.00.........


v0nd0zrgaOU

ALGRANATI
09-03-2012, 21:38
il diametro del bicchiere interno è 10 cm.


non mi avete detto nulla dei dati che ho messo questa mattina. #13

Poffo
09-03-2012, 21:59
ma una curiosità....ma quant'è il diametro del cilindro???non l'ho letto da nessuna parte....#24

arturo
09-03-2012, 22:28
Questa mattina dopo aver messo il reef booster sono uscito e tornato questa sera alla 18.00.........


v0nd0zrgaOU

non mi sembra un gran che....

..io ho dovuto smettere di dosarlo xchè schiumava troppo..ma ho un 800...

franconapoli
09-03-2012, 22:49
Teo quanto è alto il livello nel collo?io dopo che.do reefbooste tolgo il bikkiere.altrimenti mi tira su tutto e mi svuota il bikkiere in sump

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

ALGRANATI
09-03-2012, 23:49
Franco non ho capito.....il livello non si vede dal filmato??

Arturo....a me pensa che invece sempra un gran vedere visto che con parecchi schiumatoi, dopo il reef booster, se non togli il bicchiere, come ricominciano a schiumare ti si riempie in 2 secondi netti.

Geppy
10-03-2012, 12:48
Teo quanto è alto il livello nel collo?io dopo che.do reefbooste tolgo il bikkiere.altrimenti mi tira su tutto e mi svuota il bikkiere in sump


Franco, accade perchè è tarato male! :-)

Ascolta Jeffo..... almeno una volta, eh! ;-)

bigjim766
10-03-2012, 18:03
Matteo prima hai scritto PO4 0.00 lampeggiante! che vuol dire lampeggiante
------------------------------------------------------------------------
Questa mattina dopo aver messo il reef booster sono uscito e tornato questa sera alla 18.00.........


v0nd0zrgaOU

non mi sembra un gran che....

..io ho dovuto smettere di dosarlo xchè schiumava troppo..ma ho un 800...

hO NOTATO CHE IL CILIDRO INTERNO è + BASSO DEL SOLITO, DI SOLITO IL CILINDRO INTERNO DEL TAPPO COPRE IL CILIDRO INTERNO DEL BICCHIERE

Geppy
10-03-2012, 18:57
ma una curiosità....ma quant'è il diametro del cilindro???


185mm

franconapoli
10-03-2012, 19:02
Teo quanto è alto il livello nel collo?io dopo che.do reefbooste tolgo il bikkiere.altrimenti mi tira su tutto e mi svuota il bikkiere in sump


Franco, accade perchè è tarato male! :-)

Ascolta Jeffo..... almeno una volta, eh! ;-)

Geppy io son tarato e quindi taro lo skimmer alla franco napoli. ..................ma jeffo mi seguira pria o poi hahahahahahaahah e tarato ache lui hahahahahh:D:D:D:D:D:D

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Geppy
10-03-2012, 19:08
Geppy io son tarato


No, no, tu sei Starato..... :-D:-D:-D

bigjim766
10-03-2012, 19:17
Teo quanto è alto il livello nel collo?io dopo che.do reefbooste tolgo il bikkiere.altrimenti mi tira su tutto e mi svuota il bikkiere in sump


Franco, accade perchè è tarato male! :-)

Ascolta Jeffo..... almeno una volta, eh! ;-)

Geppy io son tarato e quindi taro lo skimmer alla franco napoli. ..................ma jeffo mi seguira pria o poi hahahahahahaahah e tarato ache lui hahahahahh:D:D:D:D:D:D

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk



Geppy io son tarato


No, no, tu sei Starato..... :-D:-D:-D

:-D:-D#rotfl##rotfl#

franconapoli
10-03-2012, 20:29
Appena finito di pulire pompa di risalita vasca pompa di skiumazione e pompa di mandata skimmer
É in funzione da 10 ninuti tra un po posto un piccolo videohttp://img.tapatalk.com/571d5007-9d9b-4939.jpg

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

ALGRANATI
10-03-2012, 20:47
Ma nessuno che mi da qualche idea oltre a sti 3 terroni??? #rotfl##rotfl# di cui uno pure antico. #rotfl#

ALGRANATI
10-03-2012, 20:48
Maurizio....non ho mica capito la storia delle dimensioni del bicchiere. #13

franconapoli
10-03-2012, 20:59
http://www.youtube.com/watch?v=pxpDz5WYps8&context=C407bc98ADvjVQa1PpcFPl5uzKm8S3hNjjZ8Eez4K1 IMz5EO2WwhM=


Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma nessuno che mi da qualche idea oltre a sti 3 terroni??? #rotfl##rotfl# di cui uno pure antico. #rotfl#


Teo il problema è che voi al nord avete un acqua diversa .................. anche gli scarichi scendono meno acqua (cit Mauri)
quindi non possiamo aiutarti #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

ALGRANATI
10-03-2012, 22:20
come tieni l'aria?

Geppy
10-03-2012, 22:26
Maurizio....non ho mica capito la storia delle dimensioni del bicchiere. #13


Credo si riferisca all'anello del bicchiere che non si accavalla al collo.

Se è così, a Livorno il 24 verrà anche spiegato cosa implica una scelta progettuale del genere. ;-)

franconapoli
10-03-2012, 22:35
come tieni l'aria?

Teo leggermente chiusa .................... ora dopo aver pulito le varie pompe e quindi aver ripristinato un po il funzionamento ,ho portato l acqua all altezza del anello dove poggia il bikkiere ,quindi piu giu rispetto come era tarato nel primo video

ALGRANATI
10-03-2012, 22:45
Geppy...OT......Farete un sunto della lezione di Livorno??

Geppy
10-03-2012, 23:06
Geppy...OT......Farete un sunto della lezione di Livorno??


Non saprei.

Una telecamera?

lucignolo72
10-03-2012, 23:54
come tieni l'aria?

io stringendo le chiappe.......#rotfl#

scusate scusate scusate .....mi è uscita in automatico....

franconapoli
11-03-2012, 00:24
come tieni l'aria?

io stringendo le chiappe.......#rotfl#

scusate scusate scusate .....mi è uscita in automatico....

anch'io poi collego il tubo e le apro e schiuma di piu .................#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotf l#

bigjim766
11-03-2012, 01:50
Maurizio....non ho mica capito la storia delle dimensioni del bicchiere. #13


Credo si riferisca all'anello del bicchiere che non si accavalla al collo.

Se è così, a Livorno il 24 verrà anche spiegato cosa implica una scelta progettuale del genere. ;-)

SI si si che occhio che ho #25
------------------------------------------------------------------------
Geppy mi spieghi

Geppy
11-03-2012, 10:55
Geppy mi spieghi

MMMMM!!! Anticiperei cose che dirò a Livorno..... semmai dopo! :-)

SamuaL
12-03-2012, 11:20
Ma nessuno che mi da qualche idea oltre a sti 3 terroni??? #rotfl##rotfl# di cui uno pure antico. #rotfl#

TEO io ho il 950 con la sicce 1000 e il doppio venturi. Il bello di questi skimmer è la stabilità e la continuità del loro lavoro quindi il modo migliore di usarlo è (una volta tarato) è di lasciarlo girare senza "spugnettare" tanto..

personalmente i parametri che uso e controllo più spesso sono la velocità del flusso in entrata (che cerco di mantenere costante pulendo la pompa e il rubinetto) e la quantità d'aria (più è aperta e più si bagna). Il livello la mantengo praticamente sempre nello stesso punto: da quando ho la sicce a 1 cm abbondante sotto l'appoggio del bicchiere (quando avevo la aquabee inceve lo tenevo a pari).

:-)

Supercicci
12-03-2012, 15:31
io ce l'ho... ma troppo grosso putroppo

ALGRANATI
12-03-2012, 23:46
io il livello lo tengo a metà bicchiere quasi.

oggi ho misurato l'aria aspirata con l'apperecchietto dello schiumatoio ATi.

secondo me è un pochino sotto misura dato che non sapevo dove ***** metterlo ma si è attestato sui 600 lt.


TRhYwWWAbwU

SamuaL
13-03-2012, 11:23
io il livello lo tengo a metà bicchiere quasi.

io il livello lo considero a pompa di schiumazione spenta

giangi1970
13-03-2012, 14:31
Matteo...non so' quanto sia preciso quello "strumento"....
Ma la regolazione del livello interno l'hai fatta dalla seconda lettera di San Geppy degli Apuleesi o a occhio???

Poffo
13-03-2012, 17:26
no aspetta....c'è qualcosa che non va....
come può essere che l'aria sta solo sui 600?? è normale??
non è che forse era meglio togliere il silenziatore della LG????

ALGRANATI
13-03-2012, 23:47
Andrea....ma per chi mi hai preso ??? per un Romano???? #rotfl##rotfl#

Giangi....a occhio #13....il vecchio non mi caga #rotfl#

Poffo
14-03-2012, 00:35
aufff......però il silenziatore non l'hai tolto..... :-D:-D
quindi è da rifà:-))
Romano acquisito.........

Jacopo Pasquinelli
14-03-2012, 02:59
io ce l'ho... ma troppo grosso putroppo

E beato te !!!
#rotfl##rotfl##rotfl#

ALGRANATI
14-03-2012, 09:25
da sabato inizio a provare a mettergli il bastone tra le ruote.
ormai si è sporcato a sufficenza.

chi mi passa il settaggio giusto??

giangi1970
14-03-2012, 09:56
Matteo...
Aspettando Geppy che sara' disperato perche' avra avuto i primi segni di Andropausa...
VALE PER TUTTI GLI SCHIUMATOI LGM CON POMPA DI CARICO.

Togli il bicchiere....
Spegni la pompa di schiumazione...
Anzi...meglio prima spegnere la pompa e poi tagliere il bicchiere...HAHAHHAHHA
Misura la giusta portata(solita caraffa)della pompa di carico all'uscita(sul tuo circa 1000 l/h se non ricordo male...con la 1250 senza strozzatore o rubinetti dovresti essere gia' a posto)sempre a pompa di schiumazione spenta...
Alza o abbassa lo scarico in modo che l'acqua all'interno del corpo arrivi a lambire lo scalino dove si appoggia il bicchiere a "fine corsa".
Rimetti il bicchiere e accendi la pompa di schiumazione....
Col rubinetto(anche se Geppy e' contrario...se vuoi te lo spiego ma ci dilunghiamo) regoli l'aria in modo da schiumare piu' o meno secco...
Logicamente piu' apri piu' liquido...
DI base metti il rubinetto a ore 14,00 e sei a posto...anche se poi va regolato di "fino" a seconda della vasca...

Geppy
14-03-2012, 10:04
il vecchio non mi caga #rotfl#


Ma come ti permetti..... vintage, prego.....-38

Sto litigando con i ricambi della macchina.... chiaramente quando mi si rompe la cremagliera del finestrino? E la sonda lambda? E portando la macchina dal carrozziere per il finestrino, non rompo il fanalino in retromarcia? Naturalmente dovevo solo rifare i freni prima di partire per Livorno......
A parte dischi e pastiglie che sono in arrivo (non mi piacciono gli originali ed ho preso dischi Brembo e pastiglie Ferodo), tutti gli altri ricambi sembrano introvabili..... oggi cerco l'usato!!!

Veniamo a noi:
l'aria che misuriamo noi è tra gli 800 ed i 900 l/h (dipende dalla regolazione in altezza dello scarico, cioè dalla colonna d'acqua che è sulla pompa).
Poichè usiamo dei flussimetri certificati per aria (il tipo usato da te mi fa pensare, vista la forma dell'indicatore che è per acqua ed in spinta, non in aspirazione) e per portate relativamente basse, ne teniamo due accoppiati (usabili assieme o singolarmente) perchè quando vai verso le portate massime diventano imprecisi. Potrebbe essere che quello da te utilizzato vada bene sulle portate per cui dovrebbe essere utilizzato e/o che sia poco preciso su quelle più basse.... o che i miei non vadano bene, ma poco conta: quello che serve, alla fine, è che lo schiumatoio funzioni....;-)
Comunque, se riesco, oggi ti posto una foto dei miei flussimetri.

Taratura: chiedo ufficialmente ad ABRA di postare le istruzioni che ha scritto per la taratura degli schiumatoi a doppia pompa; sono adatte a qualunque schiumatoio (ovviamente non singola pompa).
Regola la quantità di acqua trattata tra i 900 ed i 1100 l/h e poi segui le istruzioni di ABRA.
Poi si valuta il lavoro dell'attrezzo e si affina la messa a punto.

N.B. se lo scarico risulta duro da regolare, sfilalo e metti un po' di vasellina in pasta (la trovi in ferramenta o farmacia) sulle "O"ring dello scarico e sul bordo del tubo verticale. Vedrai che poi diventa fin troppo "morbido".
------------------------------------------------------------------------
spegnere la pompa e poi tagliere il bicchiere...HAHAHHAHHA


HAHAHA.............. RIDI, RIDI!!!

volevi dire togliere o tagliare?

andropausa, eh!!!

a Cerea siamo vicini di stand.......#18#18#18

giangi1970
14-03-2012, 10:36
MIIIIIIIIII...
Pure vicino ti devo avere???
Allora non serve che porto la macchina del caffe'!!!!!!!!HAHAHHAHHAHAHAHH

Scherzi a parte...aspettando Abra...le indicazioni che ho dato son giuste o ricordo male???

Geppy
14-03-2012, 12:18
MIIIIIIIIII...
Pure vicino ti devo avere???
Allora non serve che porto la macchina del caffe'!!!!!!!!HAHAHHAHHAHAHAHH

Scherzi a parte...aspettando Abra...le indicazioni che ho dato son giuste o ricordo male???

Lascia perdere la macchina del caffè, ma solo se ti piace amaro..... perchè a te solo amaro!!!#18#18#18

Indicazioni giuste! Promosso!!!

Poffo
14-03-2012, 13:12
ma il "flussimetro" che ha usato Matteo....non è quello che danno in dotazione ai skimmer Ati?????

giangi1970
14-03-2012, 14:27
Andrea...
Come ti ho detto su skype...
Quei flussimetri lasciano il tempo che trovano(attenzione NON ho detto che misurano valori sbagliati sulla pompa ATI)....
Ma se sono tarati o provati per lavorare sugli Ati(che sulla carta generano il doppio dell'aria) NON e' detto che siano cosi precisi anche con valori molto inferiori...
Un flussimetro certificato e serio ti partono tranquillo 150€ e non credo che Ati te lo regalerebbe sullo skimmer...
Non solo...proprio perche' sono certificati hanno dei Range di lavoro ben precisi....
Del tipo da 500l/h a 1000 l/h o da 800 l/h a 1500 l/h e cosi via....ho sparato cifre a caso...non sono sicuro dei range...
Quindi il valore va preso come indicativo....ma non sicuramente come certo e preciso...

Geppy
14-03-2012, 17:41
non è quello che danno in dotazione ai skimmer Ati?????


yessss! :-)

e proprio per questo non mi fido.........;-);-)

Giangi è stato più che chiaro....

ALGRANATI
14-03-2012, 23:45
fermi......sono stato il primo a dirlo o a pensarlo ( non ricordo ) che il flussimetro mi lasciava parecchi dubbi ......ma come dice geppy ....a me sinceramente di quanta aria aspiri mi importa poco...l'importante che faccia il suo lavoro.

lo scarico è duro o mollo( dipende dai gusti ) il giusto, senza grande fatica si sposta.
la pompa come misurato , porta 1200 lt.

Cri, mi mandi o mi copi le istruzioni???

Abra
15-03-2012, 14:01
C’è un solo metodo, standard, per tarare correttamente uno schiumatoio a doppia pompa (una o più pompe di schiumazione e pompa di alimentazione).

Il sistema è semplice se si eseguono le operazioni indicate di seguito, rispettando la sequenza con cui vengono descritte.

- collegare la pompa di carico scegliendola tra modelli che abbiano una buona prevalenza ed una portata all’incirca del doppio rispetto all’acqua che si deve trattare, questo perché le portate sono nominali e calano drasticamente (così come i consumi) sotto carico. E’ bene che la pompa sia regolabile per comodità; in alternativa si può montare un rubinetto di regolazione.
- a scarico tutto aperto (o a scarico basso nel caso di scarichi regolabili in altezza) si regola la quantità di acqua da trattare agendo sul regolatore della pompa o sul rubinetto e misurando la quantità di acqua che fuoriesce dallo scarico. Il sistema è semplice: si posiziona un contenitore graduato sotto lo scarico, si cronometra il tempo necessario perché si riempia e si fa il calcolo di quanti l/h stiamo immettendo in colonna di contatto. E’ importante seguire le indicazioni del costruttore per determinare la giusta quantità di acqua da trattare.
- a questo punto si agisce sullo scarico regolandolo in modo che il livello dell’acqua salga fino a lambire il collo del bicchiere. E’ opportuno, per la prima regolazione, che l’acqua non entri nel collo del bicchiere.
- eseguite queste operazioni potremo far partire la pompa di schiumazione e regolare l’aria.

Dopo alcuni giorni di funzionamento, se lo schiumatoio è nuovo e deve sporcarsi perchè se ne stabilizzi il funzionamento, bisogna ripetere le operazioni sopra indicate.

Nel caso di schiumatoi con le stesse caratteristiche ma senza regolazione dello scarico, il livello deve essere regolato semplicemente agendo sulla regolazione di portata della pompa, sempre a pompa di schiumazione spenta. Naturalmente la quantità di acqua trattata sarà quella definita dal produttore.

Poffo
15-03-2012, 23:25
ma solo 2 paroline....visto che non si capiscono le dimensioni di questo 1260....
ma vogliamo mettere 2 fotine di confronto???
cacchiarola quanto è grosso e la colonna di contatto è enorme.....
qui sulle foto c'è un ati 250 e lgm 1260.....

http://img32.imageshack.us/img32/2200/img1271am.jpg (http://img32.imageshack.us/i/img1271am.jpg/)
http://img837.imageshack.us/img837/5199/img1272a.jpg (http://img837.imageshack.us/i/img1272a.jpg/)
http://img694.imageshack.us/img694/8145/img1273jz.jpg (http://img694.imageshack.us/i/img1273jz.jpg/)
http://img813.imageshack.us/img813/1792/img1274x.jpg (http://img813.imageshack.us/i/img1274x.jpg/)

ALGRANATI
15-03-2012, 23:27
che ne dite della schiumazione??

7jablP9ryzQ

arturo
15-03-2012, 23:34
troppo detersivo, devi calare le dosi....

ALGRANATI
15-03-2012, 23:44
dici???
siceramente io ho utilizzato un prodotto che mi hanno venduto proprio i signori di LGM l'anno scorso.


http://s18.postimage.org/pdmkc6v39/foto.jpg (http://postimage.org/image/pdmkc6v39/)

IVANO
16-03-2012, 00:02
A me sembra andare bene Teo, il mio Lgm800 schiuma in modo simile.......

IVANO
16-03-2012, 00:08
Teo, ti dico come ho regolato il mio Lgm800......
Ho seguito il consigli di Abra, quindi step by step, solo che ho notato che schiumavo comunque molto liquido, quindi adesso , a pompa di schiumazione spenta, ho l'acqua che arriva a 6 - 7 mm dal bordo ove poggia il collo del bicchiere.
In uscita ho circa 800 lt\h con una Sicce 1000 (misurati con la caraffa graduata ) quindi circa il dobbio della vasca che deve trattare.
Sai con cosa impazzisce, con il Reef Energy a e b della Red Sea, devo sbicchierare per forza........

ALGRANATI
16-03-2012, 08:15
io per adesso ho provato a mettere mani in vasca e si inibisce giusto per qualche minuto riprendendo subito.


con il reef booster si inibisce per circa 6 ore ma cosa molto buona è che quando ricomincia a schiumare, lo fa in maniera graduale.
l'unico schiumatoio che ho usato che lo faceva, era il BK........gli altri si allagavano.

con il phito e lo zoo della kent concentrati, si inibisce per circa 1 ora
con l'eskim, 2 gocce, si inibisce per circa 2 ore abbondanti.


con cosa potrei provare ancora??

giangi1970
16-03-2012, 09:54
Matteo...anche il suo monopompa si comporta allo stesso modo...mai traboccato o fatto scherzi strani....

Altri prodotti....mmmmmmmmmm.....
Che notoriamente facciano impazzire uno schiumatoio non me ne vengono in mente...
Forse le mani in vasca o alcune colle..piu' che prodotti...

ALGRANATI
16-03-2012, 10:06
mani in vasca l'ho scritto la colla.....ho usato sia milliput che la nuova ecotech ma non ha influito minimamente.

Geppy
16-03-2012, 10:12
con cosa potrei provare ancora??


Non saprei, ma proverei a non pulire il bicchiere fino a quando non smette di schiumare, senza preoccuparmi del collo sporco.

Poi, se ne hai voglia, un centinaio di attacca/stacca della pompa.....:-)

giangi1970
16-03-2012, 10:30
Matteo...e che ci vuoi provare ancora....
A meno che non pucci il pipillo in vasca....oddio....scherzo e'....mica lo farai davvero....
Scherzi a parte...altri prodotti mediamente usati non mi vengono in mente....

arturo
16-03-2012, 10:54
forse le vitamine o una dose doopia di day xacqua

devildark
16-03-2012, 13:11
hahahah alla voglia che nn schiuma piu io ho lasciato il mio 800sp senza pulirlo per 2 settimane e ancora schiumava e di mangiare ai pesci ecc gliene davo a gogo :) una bomba gli lgm senza ombra di dubbio ... non vedo l'ora di vedere il 2000 all'opera hahahah :D cmq bella sta prova seguo molto interessato :D

IVANO
16-03-2012, 19:05
Teo,prova con i Red sea se ne baia disposizione così vediamo se si comporta come il mio

ALGRANATI
18-03-2012, 13:23
Allora, facciamo la prova della non pulizia.......adesso stà andando da 3 giorni e lo ripulirò ........non sò quando.....vedremo....tanto giovedì vado cia per 4 giorni quindi manco lo guardo :-)

ALGRANATI
18-03-2012, 13:23
Ivano, i red sea quali??

bigjim766
18-03-2012, 19:06
Allora, facciamo la prova della non pulizia.......adesso stà andando da 3 giorni e lo ripulirò ........non sò quando.....vedremo....tanto giovedì vado cia per 4 giorni quindi manco lo guardo :-)

Scusami Matteo ma 4 giorni senza pulirlo?
N'altra cosa ti chiesi cosa vuol dire fosfati 0.00 lampeggiante? Stai sotto lo zero o quasi zero
Grazie

ALGRANATI
19-03-2012, 09:45
+ di 4 giorni......da 3 giorni e fino a quando non torno da lisbona lunedì e poi vediamo se schiuma ancora.

meno di 0 i Po4 .......non esiste......sono a 0 come non li ho mai avuti.
quando torno li rimisuro.

gep
19-03-2012, 20:55
Allora, facciamo la prova della non pulizia.......adesso stà andando da 3 giorni e lo ripulirò ........non sò quando.....vedremo....tanto giovedì vado cia per 4 giorni quindi manco lo guardo :-)

Matteo per curiosità ma tu dopo 3 giorni quando lo lavi che livello hai nel bicchiere? #24
Io ho un 800sp (in proporzione dovremmo esserci), ma mi si riempie almeno dopo 10 giorni e solo allora lo pulisco.

Per quanto riguarda la difficoltà nel togliere il bicchiere, ho provato con il grasso siliconico invece della vaselina... mentre quest'ultima tende ad asciugarsi abbastanza rapidamente, il grasso mantiene molto più tempo.

Per lo scarico invece sul lungo periodo (se non ingrassato a dovere) tende ad avere difficoltà nel muoversi. Per sbloccarlo basta ruotarlo prima di tirarlo su e giù.


Altro test che puoi fare è tenere l'aria tutta aperta e regolare lo scarico in altezza. In questo caso eliminerei proprio il rubinetto e collegherei solo il silenziatore.

In realtà io lo skimmer lo tengo da sempre così, ma non ditelo al vintage sennò mi tira dietro le pinze vecchie del catamarano! #rotfl##rotfl##rotfl#

ALGRANATI
19-03-2012, 21:52
Allora Gep, dopo 4 giorni avrò circa 3 cm nel bicchiere ma siccome c'è una palta in cima al bicchiere e mi piace pulirlo....lo faccio ma adesso lo lascerò andare a oltranza.

per quanto riguarda l'aria......io ce l'ho tutta aperta e ho regolato solo lo scarico e penso che lo terrò così.
il rubinetto non mi dà fastidio e lo scarico......penso che non lo sposterò + quindi anceh si dovesse indurire.....problemi suoi:-)

riky076
20-03-2012, 01:20
io sul mio lg800sp ho provato di tutto e confermo il fatto della massima stabilita',mai impazzito........,ho provato a nn pulire il bicchiere 10 giorni e ha continuato a schiumare come niente fosse!!

gep
20-03-2012, 11:34
Allora Gep, dopo 4 giorni avrò circa 3 cm nel bicchiere ma siccome c'è una palta in cima al bicchiere e mi piace pulirlo....lo faccio ma adesso lo lascerò andare a oltranza.


Questo volevo capire, lo pulisci per una tua formamentis o perchè hai testato nel tempo che pulire lo skimmer più spesso ti dia risultati migliori?

io sul mio lg800sp ho provato di tutto e confermo il fatto della massima stabilita',mai impazzito........,ho provato a nn pulire il bicchiere 10 giorni e ha continuato a schiumare come niente fosse!!

Infatti anch'io ho notato la totale indifferenza tra il pulirlo spesso o solo al riempimento, così ho optato per la soluzione più comoda! :-))

ALGRANATI
20-03-2012, 18:34
assolutamente forma mentis........se si riempie pesa di + ed è + faticoso #13

Geppy
20-03-2012, 18:56
assolutamente forma mentis........se si riempie pesa di + ed è + faticoso #13

Sei unico.....:-D:-D:-D

gep
20-03-2012, 19:22
assolutamente forma mentis........se si riempie pesa di + ed è + faticoso #13

Eh ma lo pulisci 3-4 volte mentre io una! #18

ALGRANATI
20-03-2012, 21:57
***** ve ne frega se lo pulisco di + ??? #rotfl##rotfl#

ALGRANATI
20-03-2012, 21:59
svelo l'arcano......in effetti ho paura poca ma c'è.

ogni tanto negli anni, mi è successo che tutto il contenuto dello schiumatoio mi si riversasse in sump ........quindi ormai ho l'abitutdine di pulirlo.
è vero però che , in teoria, con il doppia pompa non dovrebbe succedere.....sarà una delle prove da fare di riempire la sump e poi farlo andare.

giangi1970
20-03-2012, 22:03
Parti tranquillo....
L'ultimo problema sara' che ti impazzisce lo schiumaotio....
Tanto ti saltera' la corrente come esci di casa!!!!!!!!!!!HAHHAHHAHHAHAH

ALGRANATI
20-03-2012, 22:09
quanto sei merda >:-(
augurati che non succeda #rotfl#

giangi1970
20-03-2012, 22:16
Ma dai....lo sai che portare sfiga ha l'effetto contrario e porta bene!!!!!!!!:-)):-)):-))

ALGRANATI
20-03-2012, 22:27
A proposito di Pulizia......ogni quanto consigliate di pulire il venturi??

con il bk ogni mese dovevo pulirlo da una crosticina di calcare .....con ATB non l'ho mai pulito in 1 anno.....con LGM ???

giangi1970
20-03-2012, 22:31
3 mesi...ma piu' per scrupolo che per necessita'....

ALGRANATI
20-03-2012, 22:32
#70 ok, quindi se ne riparla moooolto + avanti.

Poffo
20-03-2012, 23:23
3 mesi????
io l'ultimo lg ho pulito il venturi quando l'ho rivenduto... :-))

Matteo.....2 anni fa sono partito sono andato in egitto.....appena arrivato li...mi arriva un sms....
Aquatronica ......Blackout :-)) ma Fanculo.....:-D:-D

Giangi "portasfiga...."...ppppppprrrrrrrrrrr#19

ALGRANATI
21-03-2012, 00:01
mazza...la morte quando ve vede se gratta li cojoni :-D

Poffo
21-03-2012, 00:02
AHAUHAUHUHAAUHAUHA........:-D:-D
na bella Ravanata.....:-D

SamuaL
21-03-2012, 00:06
Poi, se ne hai voglia, un centinaio di attacca/stacca della pompa.....:-)

Geppy, al di là di questa prova, potresti consigliare di fare on/off con la pompa di schiumazione (2-3 volte a settimana per 2-3 ore)?

Poffo
21-03-2012, 00:12
secondo me dobbiamo fare altro...qualcosa di più "potente"....
ma una bella Mazzettata sulla pompa di schiumazione e una sulla camera di contatto???che ne dite???
se va ancora sono indistruttibili...almeno ci togliamo ogni dubbio....:-D:-D:-D
Samual come ben sai gioco;-)

ALGRANATI
21-03-2012, 09:05
Samu, cioè? per cosa? spiega spiega

intanto metto una foto di 3 giorni fa



http://s16.postimage.org/iqu5sv9yp/20_03_12.jpg (http://postimage.org/image/iqu5sv9yp/)

Redpin70
21-03-2012, 10:10
Parti tranquillo....
L'ultimo problema sara' che ti impazzisce lo schiumaotio....
Tanto ti saltera' la corrente come esci di casa!!!!!!!!!!!HAHHAHHAHHAHAH

Mamma mia MATTEO !!! qui te devi dà na grattata col RASTRELLO !!!!#rotfl##rotfl##rotfl#

Mi sembra , che cmq questo skimm stia andando + che bene !!....anche quello di POFFO gira benone .....

#24#24 quasi quasi per fine me lo compro pure io....anche perchè il mio andrebbe verso i 2 anni di lavoro !!

Geppy
21-03-2012, 19:56
svelo l'arcano......in effetti ho paura poca ma c'è.

ogni tanto negli anni, mi è successo che tutto il contenuto dello schiumatoio mi si riversasse in sump ........quindi ormai ho l'abitutdine di pulirlo.
è vero però che , in teoria, con il doppia pompa non dovrebbe succedere.....sarà una delle prove da fare di riempire la sump e poi farlo andare.


Se venissi a Livorno sapresti perchè con quello schiumatoio, anche se si riempie completamente il bicchiere, non ti torna nulla in vasca.....#18#18#18#18#18#18

gep
21-03-2012, 20:15
svelo l'arcano......in effetti ho paura poca ma c'è.

ogni tanto negli anni, mi è successo che tutto il contenuto dello schiumatoio mi si riversasse in sump ........quindi ormai ho l'abitutdine di pulirlo.
è vero però che , in teoria, con il doppia pompa non dovrebbe succedere.....sarà una delle prove da fare di riempire la sump e poi farlo andare.


Se venissi a Livorno sapresti perchè con quello schiumatoio, anche se si riempie completamente il bicchiere, non ti torna nulla in vasca.....#18#18#18#18#18#18

Facile, appena si riempie schizza l'acqua sui cavi e và tutto in corto! #rotfl##rotfl##rotfl#

JeFFo
21-03-2012, 20:23
ah ecco, autoinfiammabile!, il primo skimmer a generazione di fuoco spontanea, anche in acqua ! :-D

gep
21-03-2012, 20:28
ah ecco, autoinfiammabile!, il primo skimmer a generazione di fuoco spontanea, anche in acqua ! :-D

Lui è vintage, appartiene al gruppo storico di artigiani del fuoco greco! #18#18#18#18

ALGRANATI
26-03-2012, 23:30
ragazzi.....ho un piccolo problema con la moglie.
lo schiumatoio continua a schiumare ma Monica, questa sera, stranamente........si è incazzata di brutto per la puzza.

domani sera lo devo assolutamente lavare ....mi spiace me non posso continuare questa prova.....ho una puzza di merda in sala che metà basta.

8 giorni sono troppi.

-bIzRxPFwXU

gep
26-03-2012, 23:39
Mi pare che qualcuno usava il bicarbonato o la kalk nel bicchiere per togliere la puzza... prima di smontarlo prova, almeno fai un test nel test! :-D

ALGRANATI
27-03-2012, 08:12
questa Mattina

bXOGbmVozeQ

ALGRANATI
27-03-2012, 08:13
#24a questo punto mi sorge una domanda.....
a parte i valori in vasca.......da cosa si capisce se uno schiumatoio inizia a schiumare meno??
a me sembra che non sia cambiato nulla rispetto a 9 giorni fa, anzi, probabilmente stà schiumando meglio.#24

Wurdy
27-03-2012, 09:04
Teo, per me sei un po' troppo secco...

SamuaL
27-03-2012, 09:46
io la puzza la sento solo quando sbicchiero ma con un mezzo cucchiaino di bicarbonato la puzza sparisce! l'unico inconveniente è che poi si incrosta il bicchiere e non si pulisce più bene come prima.

anche secondo me è troppo secco (secondo i miei gusti); dopo una settimana io voglio vedere il bicchiere almeno a metà, se non di più IMHO

Geppy
27-03-2012, 09:54
#24a questo punto mi sorge una domanda.....
a parte i valori in vasca.......da cosa si capisce se uno schiumatoio inizia a schiumare meno??
a me sembra che non sia cambiato nulla rispetto a 9 giorni fa, anzi, probabilmente stà schiumando meglio.#24


Dal mio punto di vista uno schiumatoio deve lavorare bene fino a bicchiere pieno. La sensazione che hai che stia schiumando meglio è perchè, probabilmente, ha ragione Wurdy e cioè stai schiumando troppo secco, per cui il restringimento del collo dovuto al deposito della "morchia" ti fa salire meglio la schiuma (sempre IMHO uno schiumatoio deve lavorare anche col collo molto sporco).

Io alzerei un "cincischino" lo scarico. NOTA BENE: il "cincischino" è meno di un "cincischio".

Ah! aggiungo, per dovere di cronaca, che (sempre IMHO) le bolle devono "lavorare" nella colonna di contatto e ciò che viene asportato è, quindi, ciò che viene "catturato" prima di arrivare al collo. All'imboccatura del collo dovrebbe iniziare l'asciugatura e quindi il fatto di schiumare più liquido o più secco è ininfluente ai fini di ciò che viene asportato.
Direi, anzi, che schiumando secco (o comunque non troppo bagnato) si asporta meno acqua salata, quindi meno oligoelementi.

giangi1970
27-03-2012, 10:02
Io alzerei un "cincischino" lo scarico. NOTA BENE: il "cincischino" è meno di un "cincischio".
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Geppy
27-03-2012, 10:23
l'unico inconveniente è che poi si incrosta il bicchiere e non si pulisce più bene come prima.

Acido cloridrico (muriatico) e torna nuovo. :-)

Poffo
27-03-2012, 10:25
lo trovo anche io un pò troppo secco....io infatti l'ho regolato diversamente....
stasera metto il video del mio dopo 5 giorni,
lo sto provando cosi bagnato visto che sono appena 15 giorni che è in vasca....
ma se lo vede geppy lavorare cosi,mi picchia..... :-)

gep
27-03-2012, 10:31
#24a questo punto mi sorge una domanda.....
a parte i valori in vasca.......da cosa si capisce se uno schiumatoio inizia a schiumare meno??
a me sembra che non sia cambiato nulla rispetto a 9 giorni fa, anzi, probabilmente stà schiumando meglio.#24

E' ciò che ti chiedevo l'altro giorno in merito alla pulizia ogni 3 giorni... io non ho mai notato alcuna differenza neanche schiumando molto secco e quindi tenendo il bicchiere lì per 20 giorni (puzza mortale a parte).

Unico accorgimento è non alzare il livello dell'acqua con il collo così sporco, potrebbe staccarsi qualche pezzo di m.. dal collo e finirsene nello scarico.

ALGRANATI
27-03-2012, 23:26
a stò punto domani o dopo...lavo e alzo ......

Poffo
28-03-2012, 00:14
come promesso ecco il video...... esattamente 7 giorni dalla pulizia del bicchiere...

http://www.youtube.com/watch?v=qenQFjhnLPk

mooooooolto liquido......

ALGRANATI
28-03-2012, 07:10
mazza quanto caghi anche tu :-D


questa mattina ho alzato senza pulire il bicchiere.....se mi vanno pezzi in vasca è colpa di Gep .:-D

Geppy
28-03-2012, 12:59
come promesso ecco il video...... esattamente 7 giorni dalla pulizia del bicchiere...
mooooooolto liquido......


Io monterei una "T" al posto del gomito o potresti forare quest'ultimo (ma meglio la "T").

Wurdy
28-03-2012, 13:02
io monterei una "t" al posto del gomito o potresti forare quest'ultimo (ma meglio la "t").
#36##36##36#

Poffo
28-03-2012, 13:24
come promesso ecco il video...... esattamente 7 giorni dalla pulizia del bicchiere...
mooooooolto liquido......


Io monterei una "T" al posto del gomito o potresti forare quest'ultimo (ma meglio la "T").

dici più che bene....ma vallo un pò a dire a Gianluca?????je dovrei menà ma è un amico....ed è duro di comprendonio :-))

Alereef
28-03-2012, 15:48
Prova molto interessante di uno skimmer molto ben fatto.
Matteo, una cosa non capisco, sostituisci un ATB medium perchè lo ritieni sovradimensionato per la tua vasca e poi me metti uno sotto che toglie molto di più?#24

ALGRANATI
28-03-2012, 17:49
Ale, probabilmente dici così perchè non hai mai provato il medium di ATB.

inoltre non è quanto toglie secondo me ma come e cosa.
non solo.........questo lo posso rimpicciolire se voglio.

mi spiegate la T dove si dovrebbe mettere e perchè?? il buco dove?? io non ho problemi di scarico....perchè volete farmelo bucare o cambiare con sta T ??

Alereef
28-03-2012, 18:06
Matteo,
il Medium lo uso da un paio d'anni e lo conosco bene.
Però nella riunione di sabato a Livorno Geppy ha dimostrato che il suo è molto più performante, per l'appunto ha portato in sala proprio un ATB Medium ed ha proprio confrontato il suo (anche il monopompa) con l'ATB...
per questo chiedevo...
Tu che l'hai visti lavorare in vasca entrambi che opinione ti sei fatto?

Poffo
28-03-2012, 18:20
La T va esattamente al posto del gomito da 90 che usi per scaricare in sump,mettendo la T in modo che abbia uno dei buchi rivolti verso l'alto,avrai la stessa funzione della curva a 90 ma hai anche uno sfogo dell'aria verso l'alto dello scarico....spero si capisca sono con il cell....

ALGRANATI
28-03-2012, 20:02
Matteo,
il Medium lo uso da un paio d'anni e lo conosco bene.
Però nella riunione di sabato a Livorno Geppy ha dimostrato che il suo è molto più performante, per l'appunto ha portato in sala proprio un ATB Medium ed ha proprio confrontato il suo (anche il monopompa) con l'ATB...
per questo chiedevo...
Tu che l'hai visti lavorare in vasca entrambi che opinione ti sei fatto?

La sensazione, a pelle ovviamente, dato che è troppo poco che stò utilizzando LGm, è che è " + delicato ".

sicuramente + stabile ma meno " aggressivo " .
io non ho cambiato il medium perchè mi asportava troppo organico....ma perchè secondo me toglieva " altro " e troppo velocemente per la mia vasca.

se guardi le schede tecniche dei 2 schiumatoi, sono dati per vasche copletamente differenti.....
ATB

Per acquari fino a 2000 litri

Altezza: 540 mm

Base : 410x260 mm

Pompa: airstar 1500


LGs1260

Ideale per vasche fino a 1600 litri (berlinese) o 1200 litri con alto carico organico

Acqua trattata da 900 a 1300 l/h

Atb ho provato, per diminuire la potenza, a montare una eheim 1260 e non arrivava nemmeno a meta cono con la stessa regolazione......e monta una NJ 4500

con LGM utilizzo una eheim 1250

Geppy
28-03-2012, 20:10
Però nella riunione di sabato a Livorno Geppy ha dimostrato che il suo è molto più performante, per l'appunto ha portato in sala proprio un ATB Medium ed ha proprio confrontato il suo (anche il monopompa) con l'ATB... per questo chiedevo...


Non era esattamente questo il messaggio che volevo far passare a Livorno, ma che uno schiumatoio conico con base da 250mm (quindi moooolto ingombrante) ha un volume utile della colonna di contatto pari ad un 150mm di base a forma cilindrica (BM150 o LGs850).
L'altro messaggio era che il volume poi realmente utilizzato è addirittura inferiore a quello teorico nel conico e che, quindi, il tempo di contatto è estremamente breve con influenze negative su alcune molecole che non vengono, quindi, asportate.

Alereef
29-03-2012, 00:00
Però nella riunione di sabato a Livorno Geppy ha dimostrato che il suo è molto più performante, per l'appunto ha portato in sala proprio un ATB Medium ed ha proprio confrontato il suo (anche il monopompa) con l'ATB... per questo chiedevo...


Non era esattamente questo il messaggio che volevo far passare a Livorno, ma che uno schiumatoio conico con base da 250mm (quindi moooolto ingombrante) ha un volume utile della colonna di contatto pari ad un 150mm di base a forma cilindrica (BM150 o LGs850).
L'altro messaggio era che il volume poi realmente utilizzato è addirittura inferiore a quello teorico nel conico e che, quindi, il tempo di contatto è estremamente breve con influenze negative su alcune molecole che non vengono, quindi, asportate.

Ma era quello che avevo inteso, secondo me la somma dei 2 messaggi è che è più performante, riesce a togliere anche quelle molecole che l'ATB non asporta, no?
infatti per questo avevo chiesto a Matteo perchè invece di "scendere" era "salito"...

@ Matteo: le schede tecniche indicanti per quali vasche uno skimmer è progettato lasciano il tempo che trovano, sono solo marketing, ne ha parlato anche Geppy a Livorno...

ALGRANATI
29-03-2012, 08:28
[QUOTE Ma era quello che avevo inteso, secondo me la somma dei 2 messaggi è che è più performante, riesce a togliere anche quelle molecole che l'ATB non asporta, no?
infatti per questo avevo chiesto a Matteo perchè invece di "scendere" era "salito"...

@ Matteo: le schede tecniche indicanti per quali vasche uno skimmer è progettato lasciano il tempo che trovano, sono solo marketing, ne ha parlato anche Geppy a Livorno...[/QUOTE]


Si Ale...ma per tutti vale questa cosa.
comunque ti dico.....per adeso la sensazione è quella ....poi vedremo.
dopo 1 mese scarso di lavoro è presto per dirlo.

ma se guardo l'acqua e l'aria trattata, LGM 1260 è decisamente meno " virulento" di ATb.

ALGRANATI
29-03-2012, 08:30
Dopo 10 giorni senza Lavarlo e con il livello alzato un cicinin ( milanese .........il cicinin è meno di un cicin ).

QrkA6mXhClI

Geppy
29-03-2012, 10:14
Non era esattamente questo il messaggio che volevo far passare a Livorno, ma che uno schiumatoio conico con base da 250mm (quindi moooolto ingombrante) ha un volume utile della colonna di contatto pari ad un 150mm di base a forma cilindrica (BM150 o LGs850).
L'altro messaggio era che il volume poi realmente utilizzato è addirittura inferiore a quello teorico nel conico e che, quindi, il tempo di contatto è estremamente breve con influenze negative su alcune molecole che non vengono, quindi, asportate.

Per completare almeno in parte il discorso (anche se estrapolare una piccola parte di un discorso molto più complesso ed articolato è comunque un errore perchè si presta ad interpretazioni sbagliate) aggiungo che nel caso dello schiumatoio conico preso ad esempio (ma è una regola che vale per tutti gli schiumatoi di qualunque forma che sfruttano il seguente principio di funzionamento) si sfrutta moltissima aria in poca acqua per ottenere la risalita della schiuma che è normalmente (se si rispettano i livelli) molto bagnata. Al di là delle molecole che vengono catturate con un tempo di contatto così breve (quindi manca il "tempo" necessario alla cattura di alcune altre), c'è una notevole asportazione di oligoelementi legata all'asportazione di grosse quantità di acqua.
L'efficienza di uno schiumatoio non è quindi legata al volume di liquido asportato ma da cosa in esso è contenuto. Ecco perchè la prova di uno schiumatoio richiede almeno un mese per verificare se la vasca resta in equilibrio, se si verificano carenze, se si innalzano alcuni valori, se lo schiumatoio è stabile, ecc.
------------------------------------------------------------------------
( milanese .........il cicinin è meno di un cicin ).


:-d:-d:-d

Poffo
29-03-2012, 10:33
si Matteo ma ora basta puliscilo prima che ti cacciano da casa......
io l'ho pulito ieri e puzzava a bestia....

ALGRANATI
29-03-2012, 16:33
si , questa sera lo pulisco anche perchè ancora 1 giorno e poi arriva al bordo .

ALGRANATI
05-04-2012, 21:56
Ecchime.......allora, settimana scorsa ho misurato tutti i valori e direi che ci siamo .
forse i Po4 si sono alzati un pelino....da 0,00 a 0,01 o 2 ma è talmente poca la differenza che non è semplice da capire.

stò utilizzando l'eskim tutte le sere......2 gocce.....o schiumatoio smette di schiumare immediatamente e rimane inibito per circa 45 minuti a goccia.