Visualizza la versione completa : Primi invertebrati comprati: actinodiscus e palythoa
paolotls
03-03-2012, 16:01
Ciao a tutti!
Da buon neofita ho comprato dopo quasi un mese dall'inzio dell'allestimento del mio nanoreef da 30 litri, una roccia di palythoa e una di actinodiscus viola..
Volevo chiedervi quali necessità di illuminazione avessero, visto che:
1. il palythoa non ha tutti quanti i polipi aperti ma soltanto quelli piuù grossi mentre quelli piccoli restano semi chiusi...
2. l'actinodiscus, che ho messo appoggiato su una roccia, presenta alcuni funghetti distesi (e ricevono l'illuminazione) e altri invece chiusi, arricciati, che invece sono oscurati dall'ombra della roccia sovrastante... devo preoccuparmi/fare qualcosa??
per ora, come vedete in foto, ho spostato l'actinodiscus in un punto della rocciata in cui presumo ci sia più luce rispetto a prima, che era invece più in ombra...
il fatto è che non mi piace metterli tutti sul fondo e preferirei tenere l'actinodiscus appoggiato sulla rocciata, che però ha il difetto di essere verticale...
qualcuno può consigliarmi e darmi informazioni a riguardo?
grazie tante!!
http://s18.postimage.org/b6xg396w5/image.jpg (http://postimage.org/image/b6xg396w5/)
http://s16.postimage.org/nbtph2yhd/foto.jpg (http://postimage.org/image/nbtph2yhd/)
http://s13.postimage.org/jpjaqp2pf/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/jpjaqp2pf/)
Riccio79
03-03-2012, 16:38
Beh se li hai appena immessi dagli un paio di gironi per acclimatarsi...
Cmq gli actinodiscus devono prendere luce tutti, come pure i palythoa.... Ma dalle foto a me sembrano spente le luci...
paolotls
03-03-2012, 16:42
Ok ma se non stanno proprio tutti alla luce gli actinodiscus, muoiono??
Comunque la luce è accesa è l'iPhone che con il flash ha falsato tutti i colori :(
non sono molto esigento ne' come luce nè come qualita' dell'h2o,dagli qualche giorno per ambientarsi e vedrai che si aprono
dovresti fare una foto senza flash per farci capire meglio come casca la luce sulle rocce comunque come detto sopra devono stare alla luce
Riccio79
04-03-2012, 10:43
Come suggerito fai una foto senza flash....
Io ho diversi actinodiscus che si sono riprodotti e sono andati in giro ovunque nella vasca... Quelli che sono andati in ombra crescono praticamente bianchicci e con il "piede" allungatissimo....
paolotls
04-03-2012, 10:51
Ora accendo il pc e carico la foto... Comunque volevo chiedervi una cosa che mi sta preoccupando...
Ma di notte è normale che si ammosciano tutti?
Stamattina sono andato a vederli e mi sembravano tutti mosci e semichiusi... È perché non c'era la luce???
E poi un'altra cosa ancora... Ieri ho nutrito i crostacei con un paio di granuli di cibo e uno di quelli a causa della corrente è andato a finire su una "testa" di palythoa ed è finita che questo si è chiuso e dopo un po' si è riaperto senza che il granulo ci fosse più!!! Se lo sarà mangiato? Gli fanno male? È meglio nutrirli così per aiutarli ad adattarsi o li devo lasciare in acqua e basta?
------------------------------------------------------------------------
Ecco come si presentano appena accesa la luce di mattina, dopo che di notte sono ovviamente stati al buio.....
http://s16.postimage.org/jc3gqm5gh/IMG_0655.jpg (http://postimage.org/image/jc3gqm5gh/)
http://s16.postimage.org/bm19z7sip/IMG_0656.jpg (http://postimage.org/image/bm19z7sip/)
tutto normale?
Riccio79
04-03-2012, 11:01
Ovviamente di notte stanno chiusi....
Se guardi in centro alla "testa del palythoa" intravedi una bocca, quindi se gli capita un granulo di cibo sui tentacoli lo acchiappa e se lo magna.. Ma non ha bisogno di essere nutrito direttamente...
Premesso che le foto le hai fatte appena accese le luci, devi dargli il tempo di aprirsi...
Valori dell'acqua?
paolotls
04-03-2012, 11:09
Perdona l'ignoranza ma so soltanto i nitriti ed erano tipo 0.02... gli altri non li controllo ancora fino a che non si abbassano i nitriti, (tenendo anche conto che il mio acquario esiste da tre settimane!)
vabbè ma tanto da quanto ho capito se i valori sono pessimi resistono comunque no?
Riccio79
04-03-2012, 11:22
Aspè.... Allora innanzitutto non dovresti nemmeno accendere le luci adesso, figurati mettere animali!
I nitriti sono ammoniaca e quindi tossici.... Poi non ho capito sta storia di non misurare gli altri...
Fai un giro di test di : nitrati, fosfati, nitriti, ca mg e kh.....
paolotls
04-03-2012, 11:36
ok! senti ma per Ca Mg e KH si fa come per nitrati nitriti e fosfati? Cioè si prende un po' di acqua dall'acquario e ci si mischiano delle gocce e poi a seconda del colore che prende uno si regola con i valori, giusto? Non li ho mai fatti questi...
Riccio79
04-03-2012, 11:44
Ca mg e kh sono leggermente diversi... Ma sono sempre a reagente... Quindi all'acqua della vasca da testare va aggiunta prima una sostanza, cosicché raggiunga un colore, poi c' e un ulteriore reagente da immettere (con una siringa da 1 ml) e al viraggio di colore si applica una scala e si determina il valore,,, io ho sempre utilizzato salifert.
Paolo, ma perché hai introdotto animali dopo così poco tempo e sopratutto senza avere idea dei valori? È vero che i molli sono resistenti, ma un valore di fosfati e nitrati, per non parlare dei nitriti, alti possono essere dannosi anche per loro... Ma sopratutto con valori alti di fosfati rischi un'esplosione alga le..
PS Adesso ho dato un occhio ai miei palythoa ed in effetti anche a luci spente sono apertissimi....
paolotls
04-03-2012, 12:01
l'ho fatto su suggerimento de negoziante... lo so che sembra stupido ma quando gi ho chiesto tutto il kit per fare i test di tutto (e anche la salinità) lui mi ha detto che per i primi tempi mi avrebbe fatto lui i test gratuitamente in negozio e mi ha detto di non comprarli ora questi tester perchè non ce n'era bisogno..
mettiti nei miei panni: non sono un super esperto, in più vedo un negoziante che va contro il suo interesse facendomi i test gratis (senza farmi acquistare tutto per farli io a casa).. mi sono fidato! le alghe non ci sono comunque... e ho tanti animali... non so adesso cosa è sbagliato o cosa è giusto, ma mi sono fatto consigliare così e per ora non noto drastiche conseguenze sull'andamento dell'acquario... cmq hai ragione, non posso andare alla cieca, in settimana me lo compro e mi faccio tutti i test quando dico io....
paolotls
04-03-2012, 12:33
Come si risolvono i problemi con i valori?
se trovo sballati i nitriti, piuttosto che i nitrati, i fosfati, pH, KH, salinità, Mg, Ca... che fare?
Cambiare acqua e mettere batteri basta?
Riccio79
04-03-2012, 13:04
Non c'è UNA soluzione... Ci sono tanti interventi... Prima bisogna vedere i valori.. Poi si interviene... Dai una lettura alle guide... Poi devi fare una scelta, o ascolti e segui il negoziante, o il forum... Non per altro, ma se prendi un po' da qui un po' da la rischi di fare solo casino...
Riccio79
04-03-2012, 14:51
I cambi d'acqua dovresti farli regolarmente ma a vasca maturata... Non ora....
Per quanto riguarda invece ca,mg e kh si interviene con dei buffer appositi.....
paolotls
04-03-2012, 17:54
Ma i palythoa si chiudono e riaprono per tigmotropismo come per le piante carnivore(che dopo un po' di volte si danneggiano)???
Riccio79
04-03-2012, 17:57
No...
paolotls
06-03-2012, 15:29
Ragazzi ho notato che mentre i palythoa sono tri sempre aperti anche se spengo la luce gli actinodiscus si chiudono molto rapidamente dopo che ho spento la luce e poi di giorno non sono mai tutti aperti ma alcuni si spalancano e diventano quasi fucsia mentre altri, sempre i solito, restano chiusi, grinzosi e viola scuro!!
Stanno male? È normale?
E poi sembra che da alcuni si stia dividendo una parte semi trasparente o comunque rosea... Staranno dividendosi per riprodursi?
scusa se mi permetto,ma hai fatto le misurazioni che ti avevano suggerito di fare?
come stai a valori?
paolotls
12-03-2012, 16:14
Salinità 35 per mille...
Nitriti a 0.02 mg/l
Nitrati a 30 mg/l
Questi sono i valori registrati da me!!
Sto a 12 ore di illuminazione e non si vede nemmeno un'alga avendo questi valori!!! Voi che mi dite?
------------------------------------------------------------------------
Sulle rocce ci sono spugne alghe calcaree viola spirografi e alghe verdi tipo gelatinose, sul vetro copepodi! Vorrei mettere una stella marina (fromia monilis) ma di cosa si nutre?
secondo me stai andando troppo svelto,e ne risentirai presto,conta che il primo mese si consiglia il buio,ma anche se non lo si fa,la luce va accesa gradualmente,e gli animali vanno messi almeno dopo 3 mesi,altri animali ora non li aggiungere,anzi,frena un po e fa qualche passo indietro per evitare disastri
i nitrati e nitriti sono troppo alti,poi sono importanti anche i fosfati...e l'esplosione algale potrebbe avvenire da un momento all'altro,stai attento
ah,non ti fidare dei negozianti,a meno che tuli conosca da tempo e sai che dicono solo la verità,nient'altro che la verità :) :D :-D
paolotls
12-03-2012, 16:40
Sai che c'è? Non so non vedo nessuna conseguenza negativa... Comunque sono attento a quello che faccio e ho capito che ad esempio i nitriti c'erano perché davo troppo da mangiare!!! Non sono ambizioso in modo eccessivo ne superbo.. Ho letto prima le guide del vostro forum (dove dice che le alghe calcaree sono segno che tutto è stato fatto bene e secondo coscienza, e il mio acquario ha le rocce praticamente viola!) e poi un libro in cui passo passo ho imparato le cose di base... Mi butto.. Poi faccio sempre in tempo a ricominciare da zero!! (la stella marina sarebbe l'ultimo animale che aggiungerei.. Un pesce, se lo metto, lo metto tra due mesi)
Da quello che ho letto non c'è una ricetta perfetta che basta seguire per non sbagliarsi mai, ogni acquario è a se in linea di massima, per cui... Se c'è la passione perché non sognare?
sisi hai ragione,ti sto dicendo solo di andare cauto,perché può sembrare che stia andando tutto per il meglio,però poi ci potrebbero essere delle complicazione,tu fai come ti hanno detto gli altri ed andrà tutto liscio
Riccio79
12-03-2012, 19:53
Sono d'accordo sul fatto che ogni vasca è a se... a volte due vasche gestite in maniera uguale/simile, danno risultati diversi..
Però anche l'esperienza ha il suo perchè...
Detto questo, sarebbe importante capire anche quanti sono i fosfati, che poi sono i maggiori colpevoli dell'esplosione algale....
Posta qualche foto della situazione attuale, così da vedere anche lo sviluppo delle coralline...
Solo per la cronaca,nelle guide non c'è proprio quello che hai scritto tu... viene riportato che le alghe coralline sono le vere antagoniste delle filamentose... puoi avere tranqulliamente entrambe...
PS Ma 12 ore di luce, non sono un po' tante??
paolotls
12-03-2012, 19:56
Dice "-calcio e Kh alti valori anche in maturazione facilitano la comparsa delle alghe calcaree, antagoniste per eccellenza delle alghe verdi. più facile quindi aspettarsi ottimi risultati in tempi brevi.
"
Deduco che avere le rocce viola non è poi così male!!!
Comunque non mi sono regolato con la luce, nonostante l'abbia aumentata in modo graduale forse devo diminuire!!!!!!
Riccio79
12-03-2012, 20:01
Appunto Paolo, "vere antagoniste delle alghe verdi......." è questo il senso... poi è ovvio che le incrostazioni rosse e viola ci devono essere....
Io non le tengo accese 12 ore... faccio un totale di 10 ore, comprese alba e tramonto che durano 45 min...
camiletti
12-03-2012, 20:04
Scusate non per intromettermi, io faccio 8 1\2 ore di fotoperiodo, prorpio per evitare le alghe...-, e i coralli non ne risentono...
paolotls
12-03-2012, 20:09
Anche io infatti da domani faccio così.. 8 ore e mezzo che diventeranno 9 quando sarà... Non ho ancora presagi di esplosioni algali ma vorrei evitare!!!! Comunque il mio acquario è proprio bellissimo!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Comunque Riccio79 il tuo è meraviglioso!! È perfetto, non è troppo "arredato" ne troppo spoglio!
------------------------------------------------------------------------
Leggendo quello che scrivi tu sul tuo acquario fai i cambi settimanali di acqua di soli 3 litri!! Io sto cambiando settimanalmente meta dellacqua presente in acquario!!! Sto sbagliando?
Riccio79
12-03-2012, 20:15
Cambio 4 l a settimana...
Come cambi meta acqua??? È troppo... Dovresti cambiare 10-15% settimanali...
camiletti
12-03-2012, 21:07
quoto Riccio, è sbagliato, ! per i batteri che vengono asportati troppo in maniera massiccia, e anche per gli sbalzi che provoca ....-
------------------------------------------------------------------------
Speriamo che non avvenga una esplosione ( anche se vedo delle diatomee) ma è normale, dopo l' allestimento, sopratutto di diatomeee...
( ti hanno già ucciso per la sabbia, vero? Non ti sto a fare un ' altra predica)
paolotls
13-03-2012, 15:20
Si mi hanno ucciso ma ora cerco di rimediare in qualche modo ;)
paolotls
27-03-2012, 20:30
Ciao!! Oggi un discosoma dei tre che ho si muoveva tantissimo, non sapendo perché la corrente lo muovesse tanto l'ho toccato e si è staccato dalla roccia.. Sta morendo? O anche i discosomi si spostano staccando si come gli actinodiscus?
Io l'ho preso e appoggiato su una roccia vicina alla luce e l'ho fissato con un filo di ferro (per capirci) senza che lo stringa ma che lo tenga comunque stretto.. Ho fatto bene?
Il filo di ferro arruginisce quindi levalo. I discosomi si possono attaccare con un elastico, ago della siringa buchi il piede e infili l'ago nella roccia oppure compri la colla apposita nei negozi di acquariofilia....
Riccio79
27-03-2012, 22:00
Concordo con quanto detto, leva il fil di ferro... Attacca il piede con un ago da siringa...
Comunque si staccano perché evidentemente non si trovano bene...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |