Entra

Visualizza la versione completa : Strano animale (Zecca degli LPS)


Blasko
03-03-2012, 02:29
Salve a tutti
Oggi ho trovato questo strano animale attaccato al polipo carnoso della mia catalaphyllia jardiniei
E sono lieto di condividerlo con tutti voi:

http://imageshack.us/photo/my-images/840/img0994os.jpg/

In tutta sincerita non ne ho mai visti prima in acquario ne' ne ho mai sentito parlare.
Come si vede ha proprio l'aspetto di una comune zecca domestica ma dalle dimensioni quasi triplicate. Non presenta chele ma solo robuste zampe e una sorta di rostro buccale.
L'esoscheletro e' chitinoso e' robusto e molto simile a quello dei granchietti simbionti che vivono tra i rami delle acropore, con delle striature rosa fluorescenti se esposto a luce blu attinica.

Se qualcuno ne ha esperienza sarei davvero curioso di conoscerne il nome e le attitudini #24#24

PS: ho anche fatto un video ma non saprei come pubblicarlo.

Blasko
03-03-2012, 14:05
ALGRANATI tu ne sai parlare?

nisci_mi
03-03-2012, 14:08
dovrebbe essere un piccolo granchio dal nome Fungicola #24

Blasko
03-03-2012, 20:03
In effetti ci somiglia molto, grazie è un buon inizio. Avresti anche qualche dato in piu
Sul comportamento? Ho trovato una scheda sul web ma nn di quasi nulla

ALGRANATI
03-03-2012, 20:57
la cosa strana è averlo trovato sopra la cata.
in genere non sono grnchi simbionti di LPS#24

Blasko
03-03-2012, 21:05
la cosa strana è averlo trovato sopra la cata.
in genere non sono grnchi simbionti di LPS#24

Lo so, per questo ho pensato ad un parassita.
Erano quasi due giorni che vedevo la cata chiusa in un punto e non capivo cosa fosse, poi ho guardato bene e ho visto qualcosa ma ho pensato che stesse espellendo qualcosa.
Due giorni dopo era ancora li e il "corpo estraneo" era attaccato ad un fianco.
A quel punto ho potuto distinguere l'animale che ho rimosso con delle pinzette.
Onestamente mi ha fatto un po impressione data la somiglianza con le zecche terrestri e non avendo chele anteriori non nascondo un certo imbarazzo ad aver forse anche scambiato la testa con la coda... piu tardi lo osservero meglio al microscopio stereoscopico...
Ad ogni modo il fatto che la cata ne fosse infastidita e' confermato dal fatto che adesso e' estremamente aperta e gonfia... rimane cmq la mia ignoranza sul comportamento di questo crostaceo. #24
------------------------------------------------------------------------
Trovato!! Azz NISCI_MI hai fatto centro era proprio lui.
Ecco una scheda in tedesco che vi traduco/riassumo alla buona (non parlo tedesco)

http://it.reeflex.net/tiere/3877_Fungicola_sp..htm

---------------------------------------------------------------------------------------------
Fungicola sp. (Cryptochiridae) - parassiti .. noto anche come Gallkrabbe Gallkrabbe (tedesco)

Sono state trovate due specie, ciascuna nell'apparato boccale del corallo Catalaphyllia jardinei.
Il corallo mostrata disagio causato dai due parassiti.
Particolarmente suggestive le macchie luminose fluorescenti di colore rosa, sulle gambe del piccolo esemplare.

Questi parassiti appatengono alla famiglia dei Cryptochiridae che vivono in simbiosi con gli LPS causando disagio e danni.

ALGRANATI
03-03-2012, 22:52
bravissimi ragazzi....#25

Blasko
03-03-2012, 22:58
bravissimi ragazzi....#25

Ho anche provato a creare una scheda ma non so se sono riuscito.. al limite passo la palla a qualcuno piu esperto.. qui c'e tutto il materiale e le fonti.

:-)):-)):-))

Blasko
04-03-2012, 00:53
Continuando a leggere qua e la (english paper only though) pare che ami stare molto vicino all'apparato boccale delle catalaphyllie (se non addirittura dentro a volte) per rubare o condividere il cibo che il corallo riesce a catturare. In pratica agisce da parassita sfruttando i tentacoli della cathalaphyllia come mezzo per procacciarsi il cibo. Questo avverrebbe in natura dove le cathalaphyllie avrebbero una discreta capacita di catturare cibi solidi. Per questo motivo sembrerebbe che, in acquario, se il corallo non viene nutrito con pezzetti di cibo solido il parassita preso dall'appetito non esiti a mordicchiare il corallo stesso. In sostanza ruba il cibo se disponibile o, in assenza, si ciba lentamente dell'ospite. In tutti i casi a discapito dell'ospite che mostra evidenti segni di sofferenza sin da subito.

Rimedi:
1.Se una cathalaphyllia non si apre controllatela bene
2.Capacita' di individuarlo (difficolta: medio alta poiche e' davvero piccolo)
3.Rimozione fisica tramite pinzette (difficolta: minima poiche e' discretamente lento)


Premetto che le considerazioni sulle attitudini di questo decapode, che ho appena tratto leggendo qua e la sul web, in effetti appattano con cio che ho visto dal vivo in vasca tuttavia, mi riservo la possibilita che qualcuna di queste deduzioni possa naturalmente essere errata o imprecisa.. la parola naturalmente a chi ha piu esperienza in merito.

Blasko
04-03-2012, 01:07
la cosa strana è averlo trovato sopra la cata.
in genere non sono granchi simbionti di LPS#24

Lo so, per questo ho pensato ad un parassita.

Ma la Catalaphyllia jardiniei non è un LPS ?

Su acquabase dice di si #24 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=236148


Si e' un LPS. LPS sta per Large Polip Scleractinia e la cata appartiene a questa categoria... Presumo che ALGRANATI (come tutti noi daltronde) non immaginasse che esistessero granchi simbionti su LPS mentre pare che questo lo sia..non simbionte ma parassita.

ALGRANATI
04-03-2012, 22:45
esatto....non pesnavo fosse quello.