il_gommista
02-03-2012, 17:22
ebbene, dopo essere passato per un'infestazione massiccia di filamentose verdi causate da valori po4 altissimi (test scaduti che mi davano risultati falsati), ho riportato i valori nella norma utilizzando resine per una settimana circa.
dopo circa una settimana e mezza con i valori corretti, e non avendo nessun miglioramento con le filamentose (continuavo a toglierne circa 1 piatto fondo al giorno), sono stato letteralmente invaso dai cianobatteri (sono passati dal solo farsi vedere su un punto dell'acquario a ricoprirmi tutto, vetri compresi).
seguito magistralmente fin dall'inizio da scriptors (che ringrazio pubblicamente per la pazienza), ho deciso di mettere al buio la vasca e di cambiare qualcosa nella vasca, in particolare ho alzato la temperatura da 21 a 26 gradi ed ho eliminato l'outflow in vetro ripristinando l'originale tubetto eheim che sicuramente crea molta piu' corrente.
a questo punto, dopo una pulizia accuratissima ho messo al buio completo la vasca per 3 giorni e mezzo coprendo tutto con 3 strati di coperte!
all'apertura era tutto perfetto! sembrava "laguna blu", e tutte le alghe erano sparite!
ho ripristinato l'illuminazione ripartendo con 1 neon in meno e per 6 ore solamente, riportando via via l'illuminazione a regime (adesso sono a 8 ore con tutti i neon accesi)!
dopo il trattamento non ho piu' visto ne cianobatteri ne tantomeno filamentose! completamente sparite, pero' sono comparse bba e pelliccia!
ora sto ripulendo continuamente i vetri dalle pelliccia una volta alla settimana, ma sono talmente invadenti che in una settimana, i vetri e molte parti della sabbia di fondo sono verdi!
effettuo cambi settimanali di 20 litri, con acqua ro addizionata di sali.
fertilizzo settimanalmente con ferropol in modo da ripristinare il ferro a 0.2 ppm (aggiungo in media 30ml a settimana, ma appunto non e' una regola, in quanto ripristino al valore del ferro corretto) + tabs dennerle interrate sulle radici (interrate il mese scorso, e per 6 mesi non se ne aggiungono altre).
l'acquario e' un 95 litri netti con flitro esterno eheim ecco pro 300.
impianto co2 gestito da milwakee tarato a ph 6.9
illuminazione 4 t5 24w con i seguenti tubi:
- jbl solar ultra tropic t5 4000k 24w
- dennerle t5 special plant 3000k 24w
- dennerle t5 amazon day 6000k 24w
- dennerle t5 color plus 3100k 24w
sono consapevole che la luce e' tanta, ma se voglio fare un pratino con la calli, avendo una colonna d'acqua di 50 cm sono costretto a questo!
valori costantemente monitorati e riportati settimanalmente durante i cambi a:
kh: 6
gh: 12
no2: 0.025
no3: 10
po4: 1
fe: 0.2
gli no3 devo reintegrarli perche' in una settimana spariscono arrivando a 0ppm!
flora: higrofila polysperma (cresce molto bene, ma nelle foglie crescono molte pelliccia)
calli (cresce molto poco, ma foglioline nuove se ne vedono parecchie)
crynum calamistratum (molto lenta, ma inesorabile, le foglie nuove continuano a crescere bene, ma nelle vecchie prosperano una miriade di bba, e solamente qui!).
fauna: circa 10 red cherry, circa 10 Palaemonetes antennarius (caridina italiana), 3f+1m adulti di endler + una decina di avannotti di varie dimensioni, + 1 superstite del precedente acquario di cui non conosco il nome ( grigio codina rossa lungo circa 3/4 cm).
premetto che e' da quasi 1 mese che aspetto e spero che le bba e pelliccia vadano sparendo, ma non e' cosi', ed ora per cercare di debellarele pensavo a questa soluzione:
h2o2 + excel.
pensavo di utilizzarli assieme procedendo cosi': al prossimo cambio d'acqua abbasso il livello dell'acqua riempiendo 3 secchi con acqua che ributtero' in acquario, e trattando le foglie della crynum con h2o2 fuori acqua (tenendo una spugna che raccolga l'h2o2 che cade). ripristinare quindi il livello ed i valori come al solito, e cominciando ad inserire la dose consigliata di excel(nel mio caso 10 ml), continuando con 5 ml a giorni alterni, e vedere che succede!
dite che faccio una cavolata e mi consigliate qualche altro tentativo o procedo cosi'?
scusate la lunghezza del post, ma ho cercato di fornirvi piu' dati possibili!
dopo circa una settimana e mezza con i valori corretti, e non avendo nessun miglioramento con le filamentose (continuavo a toglierne circa 1 piatto fondo al giorno), sono stato letteralmente invaso dai cianobatteri (sono passati dal solo farsi vedere su un punto dell'acquario a ricoprirmi tutto, vetri compresi).
seguito magistralmente fin dall'inizio da scriptors (che ringrazio pubblicamente per la pazienza), ho deciso di mettere al buio la vasca e di cambiare qualcosa nella vasca, in particolare ho alzato la temperatura da 21 a 26 gradi ed ho eliminato l'outflow in vetro ripristinando l'originale tubetto eheim che sicuramente crea molta piu' corrente.
a questo punto, dopo una pulizia accuratissima ho messo al buio completo la vasca per 3 giorni e mezzo coprendo tutto con 3 strati di coperte!
all'apertura era tutto perfetto! sembrava "laguna blu", e tutte le alghe erano sparite!
ho ripristinato l'illuminazione ripartendo con 1 neon in meno e per 6 ore solamente, riportando via via l'illuminazione a regime (adesso sono a 8 ore con tutti i neon accesi)!
dopo il trattamento non ho piu' visto ne cianobatteri ne tantomeno filamentose! completamente sparite, pero' sono comparse bba e pelliccia!
ora sto ripulendo continuamente i vetri dalle pelliccia una volta alla settimana, ma sono talmente invadenti che in una settimana, i vetri e molte parti della sabbia di fondo sono verdi!
effettuo cambi settimanali di 20 litri, con acqua ro addizionata di sali.
fertilizzo settimanalmente con ferropol in modo da ripristinare il ferro a 0.2 ppm (aggiungo in media 30ml a settimana, ma appunto non e' una regola, in quanto ripristino al valore del ferro corretto) + tabs dennerle interrate sulle radici (interrate il mese scorso, e per 6 mesi non se ne aggiungono altre).
l'acquario e' un 95 litri netti con flitro esterno eheim ecco pro 300.
impianto co2 gestito da milwakee tarato a ph 6.9
illuminazione 4 t5 24w con i seguenti tubi:
- jbl solar ultra tropic t5 4000k 24w
- dennerle t5 special plant 3000k 24w
- dennerle t5 amazon day 6000k 24w
- dennerle t5 color plus 3100k 24w
sono consapevole che la luce e' tanta, ma se voglio fare un pratino con la calli, avendo una colonna d'acqua di 50 cm sono costretto a questo!
valori costantemente monitorati e riportati settimanalmente durante i cambi a:
kh: 6
gh: 12
no2: 0.025
no3: 10
po4: 1
fe: 0.2
gli no3 devo reintegrarli perche' in una settimana spariscono arrivando a 0ppm!
flora: higrofila polysperma (cresce molto bene, ma nelle foglie crescono molte pelliccia)
calli (cresce molto poco, ma foglioline nuove se ne vedono parecchie)
crynum calamistratum (molto lenta, ma inesorabile, le foglie nuove continuano a crescere bene, ma nelle vecchie prosperano una miriade di bba, e solamente qui!).
fauna: circa 10 red cherry, circa 10 Palaemonetes antennarius (caridina italiana), 3f+1m adulti di endler + una decina di avannotti di varie dimensioni, + 1 superstite del precedente acquario di cui non conosco il nome ( grigio codina rossa lungo circa 3/4 cm).
premetto che e' da quasi 1 mese che aspetto e spero che le bba e pelliccia vadano sparendo, ma non e' cosi', ed ora per cercare di debellarele pensavo a questa soluzione:
h2o2 + excel.
pensavo di utilizzarli assieme procedendo cosi': al prossimo cambio d'acqua abbasso il livello dell'acqua riempiendo 3 secchi con acqua che ributtero' in acquario, e trattando le foglie della crynum con h2o2 fuori acqua (tenendo una spugna che raccolga l'h2o2 che cade). ripristinare quindi il livello ed i valori come al solito, e cominciando ad inserire la dose consigliata di excel(nel mio caso 10 ml), continuando con 5 ml a giorni alterni, e vedere che succede!
dite che faccio una cavolata e mi consigliate qualche altro tentativo o procedo cosi'?
scusate la lunghezza del post, ma ho cercato di fornirvi piu' dati possibili!