Visualizza la versione completa : Mg e ca ok, kh alle stelle
Pipposanta
02-03-2012, 13:13
Ciao,
ho appena fatto i test. Non vi sembra un pò strano il valore del kh?
Ca 440
Mg 1240
Kh 12 #24
Test Salifert
McRogers
02-03-2012, 13:28
No, il KH con quel valore di calcio è quasi giusto.
E' il magnesio che è basso.
Riccio79
04-03-2012, 11:32
Soprattutto se sei in maturazione
Pipposanta
08-03-2012, 13:48
Ho comprato il buffer magnesio della xaqua.
I valori sono:
Mg 1110
Ca 410
Kh 12.5
Come devo procedere?
Riccio79
08-03-2012, 13:58
In che senso? Procedi innalzando il magnesio...
Pipposanta
08-03-2012, 14:04
Fino a quanto?
http://img.tapatalk.com/b0cf613a-a572-e199.jpg
Ecco !
Fatti 2 conti ed aumentalo un po x volta !
By iPhone using Tapatalk
è la maturazione, agli inizi da me il kh era intorno a 24 e ora è sceso a 9 stabilissimo
McRogers
08-03-2012, 20:41
Mg 1110
Ca 410
Kh 12.5
ma sei sicuro?
se la vasca è quella da profilo mi sembra strano che ti sei ciucciato 30 punti di calcio e più di 100 di magnesio in 6 giorni...
Pipposanta
09-03-2012, 13:23
Mg 1110
Ca 410
Kh 12.5
ma sei sicuro?
se la vasca è quella da profilo mi sembra strano che ti sei ciucciato 30 punti di calcio e più di 100 di magnesio in 6 giorni...
Infatti è sembrato strano anche a me!
federico89
09-03-2012, 13:48
ecco svelato il mistero lysmata... MAGNESIO
Pipposanta
09-03-2012, 14:06
Possibile? Ha così tanta influenza?! Se avessi saputo cosa sarebbe successo avrei provveduto prima a correggerlo!
federico89
09-03-2012, 14:17
possibilissimo, sono sensibili al magnesio uno sbalzo può farli morire....
poi non è che sono un guru, però mi resta che pensare questo.
Riccio79
09-03-2012, 14:45
Ma la vasca da quando è avviata? Perché se sei a foto periodo completo il consumo di mg non mi sembra strano.... Le coralline ciucciano abbastanza....
Imputare la morte del lysmata a quel valore di mg mi sembra sbagliato... È vero che utilizza mg per fare la muta, come ca, per fare la muta, ma mica c'è bisogno di avere il mg a 1500.....
Pipposanta
09-03-2012, 17:25
La vasca ha seguito il ciclo di avviamento fino a ad arrivare al fotoperiodo finale in due mesi circa. In effetti ho notato molte alghe coralline crescere a velocità spaventosa sia sulla nanokoralia che sul vetro posteriore. (tra l'altro la loro crescita si è fermata più o meno nei giorni in cui ho rilevato il mg basso)
Riccio79
09-03-2012, 19:23
Mi fa piacere che tu abbi seguito il periodo di buio e di fotoperiodo... ma non ho capito adesso a che punto sei..... Da quanto è avviata?
Pipposanta
14-03-2012, 08:51
Avevo confuso avviata con allestita! :-D
Comunque da un mese circa!
Riccio79
14-03-2012, 08:56
Pippo, abbi pazienza probabilmente sono io che so' rincoglionito...
Sopra hai scritto "ho seguito l'avviamento normale fino ad arrivare al foto periodo completo in 2 mesi circa..."
Poi adesso mi hai scritto che è avviata da un mese....
Nun te seguo!!! :-))
Facciamo così.. Quanto tempo fa hai messo acqua e rocce in vasca? Quanto buio gai fatto?
Pipposanta
15-03-2012, 11:12
oookkkkeeiiii!!!! vasca riempita con acqua e rocce il 22 dicembre 2011. Non ho fatto il mese di buio (forse è questo che ti ha creato confusione!) e ho iniziato subito con 2 ore di fotoperiodo incrementato di un'ora ogni settimana fino ad arrivare a 10 (poi ho però abbassato di nuovo lentamente ad 8 perché avevo un po' troppe alghe!)
Per il resto sempre valori perfetti (triade degli inquinanti)
Riccio79
15-03-2012, 15:10
Be' se hai avuto parecchie alghe i valori degli inquinanti proprio zero non erano... o meglio, magari lo erano ma in ragione della presenza delle algacce....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |