PDA

Visualizza la versione completa : Vasca dedicata plecostomus


alex369
02-03-2012, 02:35
Vado diretto alle domande, senza giri di parole...

Potrei adattare una 100 litri ad un unico esemplare di plecostomus? In caso la risposta sia negativa, quant'è il litraggio minimo da dedicare a questa specie?

kawasakiz85
02-03-2012, 09:58
Per un liposarcus io non scenderei sotto i 400l per tenerlo in modo decente, 100l è una dimensione inaccettabile per un pesce di quella taglia da adulto
In 100l io metterei una coppia di ancistrus, una bella tana e ti godi anche la riproduzione #70

grigo
02-03-2012, 11:11
Si quoto kawasakiz85 . Meglio una coppia di ancystrus , potresti anche aggiungerci altri pesci dello stesso biotopo oppure realizzare una vasca dedicata ai pesci gatto che a parer mio sono le più belle ;-)

alex369
02-03-2012, 13:28
Grazie ad entrambi.
grigo potresti indicarmi qualche specie in particolare? In modo che valuto tra pesci-gatto e ancystrus

kawasakiz85
02-03-2012, 14:53
Io ti suggerisco gli hara jerdoni oppure i Microglanis Iheringi
mentre come loricaridi in 100l potresti tenere delle peckoltia o degli hypancistrus o dei panaqolus #70

grigo
02-03-2012, 15:08
tecnicamente parlando puoi sbizzarrirti , dipende dai gusti e sopratutto dai valori dell'acqua del tuo acquario .
Potresti prendere Callittidi , locaridi ( alcune specie sono suggerite da kawa ) .
Le specie più facili , resistenti ed economiche a parere mio sono :
-corydoras aeneus o paleatus
-Hoplosternum thoracatum
-ancystrus ( come già detto , una coppia sarebbe l'ideale )
-otocinculus se proprio ...
Ricordati bene che , come in tutte le specie , ma in particolare per i pesci gatto , il loro comportamento sarà tanto più affascinante e naturale quanto più la vasca sarà idonea a loro nel ricostruire i loro habitat , altrimenti si mostreranno timidi e insicuri ...

alex369
02-03-2012, 15:14
Fosse per me farei anche un biotopo. Ero partito con la convinzione di mettere uno, massimo due esemplari. Più interessato a studiarli e farli crescere, poi in secundis magari alla riproduzione.
Di quelli citati, gli hypancistrus e i panaqolus sono quelli che mi hanno fatto venire le farfalle allo stomaco...

Qual è la razza più grande (anche se un solo esemplare) che potrei ospitare?
(intanto vi posto i valori del rubinetto, ma non c'è nessun problema, posso cercare di alterarli coi classici metodi: ph: 7,5 kh: 13- 17 gh: 10)

Ps. che mi dite del panaque suttoni? C'è qualcosa di simile ma "più piccolo"?

kawasakiz85
02-03-2012, 21:15
Fosse per me farei anche un biotopo. Ero partito con la convinzione di mettere uno, massimo due esemplari. Più interessato a studiarli e farli crescere, poi in secundis magari alla riproduzione.
Di quelli citati, gli hypancistrus e i panaqolus sono quelli che mi hanno fatto venire le farfalle allo stomaco...

Qual è la razza più grande (anche se un solo esemplare) che potrei ospitare?
(intanto vi posto i valori del rubinetto, ma non c'è nessun problema, posso cercare di alterarli coi classici metodi: ph: 7,5 kh: 13- 17 gh: 10)

Ps. che mi dite del panaque suttoni? C'è qualcosa di simile ma "più piccolo"?

Il panaque suttoni è ormai introvabile, e anche se lo trovassi avrebbe un prezzo di tutto riguardo
Con un panaque del genere non scenderei sotto i 600l
Ci sono tanti loricaridi che potresti tenere in quel litraggio, io ad esempio ho gli L333 che arrivano a 15 cm, sono gli hypa più grandi che ci sono
Non prenderei dei loricaridi maggiori di 15 cm
Potrei citarti tantissimi loricaridi, ma il problema è trovarli,per esempio io in 100l farei un branchetto di minimo sei peckoltia compta ;-)
Come panaqolus, il maccus è uno dei più semplici da trovare e da allevare
I valori che più interessano quando si tratta di loricaridi sono gli No2 e gli No3 #70
Tenere un solo esemplare in 100l anchge se grande per me ha poco senso, oltre alla riproduzione, ti perderesti le interazioni tra i vari loricaridi
Sempre in 100l potresti mettere delle rineloricarie o dei lamontichthys
Insomma, una bella vasca dedicata che possa darti delle soddisfazioni
Se poi vuoi mettere altri pesci, con i caracidi sei apposto #70

jimmen
02-03-2012, 21:40
Con quel litraggio terrei solamente ancistrus, purtroppo con quel tipo di litraggio devi tenere sotto controllo NN e il PH, hypa e peckoltia soffrono da morire gli sbalzi, ti consiglio di iniziare con qualcosa di meno impegnativo e appena riesci a stabilizzare i valori provi qualcosa di Hard.

jackrevi
02-03-2012, 23:19
oppure potresti dedicarla a un gruppetto di Rineloricaria Parva http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Rineloricaria&species=parva&id=1039 io ce ne ho una, ti assicuro, è magnifica, la cosa che mi stupisce molto è che a differenza dei miei ancy e L 052 che sono molto timidi e si nascondono (lui o lei, la Rineloricaria) non è per niente timido, si fa vedere sempre, è affascinante. sei pure sicuro (a differenza di altri Loricaridi) che non ti tocca le piante! #70

alex369
03-03-2012, 03:01
Quante rineloricaria potrei metterci in vasca? Come dovrei allestirla? Mi piacerebbe iniziare ad allevare questa specie :-))

kawasakiz85
03-03-2012, 10:14
in 100l anche 5
Metti alcune tane e puoi anche piantumarla, sono poco invasive
Oltre alle parva ci sono le simillima, le lanceolata, le L10a ecc....

alex369
03-03-2012, 12:23
Per i valori devo modificare qualcosa o è tutto apposto? Presupponendo di far rimanere i NO2 a 0, che valore massimo possono raggiungere, invece, i NO3?

jackrevi
03-03-2012, 12:53
potresti metterne secondo me 5 - 6 dipende anche dal tuo budget, perchè normalmente una Rineloricaria Parva ti costa 10 euro. comunque bella scelta. se traduci e leggi il link che ho postato li trovi tutto dall'allestimento della vasca alla riproduzione #70

alex369
03-03-2012, 14:08
Per il prezzo nessun problema, fino a 10 ci possiamo arrivare :-D Quindi 6 rineloricaria, vasca allestita con sabbia (e se possibile foglie essiccate), rami (pietre per effetto estetico) e molti ripari. Ho tradotto bene?

Per i valori come la mettiamo? Col ph sono al limite, inoltre che portata deve avere il filtro? (ricordo le dimensioni della vasca, 70x40x40, 100 litri)

jackrevi
03-03-2012, 19:11
[QUOTE=alex369;1061507164]Per il prezzo nessun problema, fino a 10 ci possiamo arrivare :-D Quindi 6 rineloricaria, vasca allestita con sabbia (e se possibile foglie essiccate), rami (pietre per effetto estetico) e molti ripari. Ho tradotto bene?
QUOTE]

esatto #70

grigo
03-03-2012, 21:07
penso che verrà fuori proprio una bella vasca , attendiamo foto ;-)

alex369
03-03-2012, 21:09
Piccola domandina relativa ad eventuale aggiunta di ospiti... ramirezi ci starebbero? Anche una coppietta, nessun interessamento alla riproduzione

kawasakiz85
03-03-2012, 22:44
Ciclidi nani e rineloricarie è una buona accoppiata, vai tranquillo ;-)

jackrevi
03-03-2012, 23:20
anche secondo me una bella coppietta di ramirezi ci sta ;-)

alex369
04-03-2012, 14:19
Perfetto :-)) Qualora non le riuscissi a trovare in quei pochi negozi che sono a Napoli, avete da consigliare un buon negozio online di pesci di qualità (soprattutto affidabile nelle spedizioni)?

L018
04-03-2012, 14:36
mai comprato pesci online, e penso non lo farò mai... evita se puoi

jackrevi
04-03-2012, 22:11
Perfetto :-)) Qualora non le riuscissi a trovare in quei pochi negozi che sono a Napoli, avete da consigliare un buon negozio online di pesci di qualità (soprattutto affidabile nelle spedizioni)?

sui negozi on - line se ne sta parlando anche qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357627 ;-)

jimmen
05-03-2012, 00:26
Perché? Ci sono molti negozi seri, purtroppo e consigliabile comprare in un periodo un po' mite come temperature.


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?kbfcgo

alex369
05-03-2012, 01:46
Quindi mi consigliate di non comprarli adesso? Da premettere che la vasca è in maturazione senza piante, quindi farò più dei classici 30 giorni di avviamento, in modo da trovarmi a primavera inoltrata. Ha importanza l'ordine con cui metto i pesci in vasca? So che i ramirezi sono abbastanza territoriali