enbuga
01-03-2012, 12:04
Cari esperti,
non so se sia una fortuna, ma qualcuno del mio circondario ha fatto fuori una vasca abbandonandola davanti al mio palazzo. Accuratamente trasportata in casa, ora mi ritrovo con una vasca larga 120, alta 50, profonda 40 che mi avanza. Priva di copertura, con gli angoli tagliati vivi sul davanti e con un orrido vano di plastica attaccato nel mezzo sulla parete di fondo per i filtri, era originariamente usata come acquario dolce.
Ora una serie di domande:
1) date le dimensioni, è possibile un decente marino? (ho già un microreef da quasi due anni con molli, lps e 1 sps, non sono proprio nuovissimo col marino!)
2) escludendo un dsb (troppo bassa la vasca), dovrei quindi prevedere una spesa (piuttosto esosa) di circa 46 kg di rocce? (il litraggio risulta poco meno di 240 lt)
3) è consigliabile una sump?
Per ora mi fermo con le domande; altre questioni verranno a seconda delle risposte.
Grazie infinite
B.
non so se sia una fortuna, ma qualcuno del mio circondario ha fatto fuori una vasca abbandonandola davanti al mio palazzo. Accuratamente trasportata in casa, ora mi ritrovo con una vasca larga 120, alta 50, profonda 40 che mi avanza. Priva di copertura, con gli angoli tagliati vivi sul davanti e con un orrido vano di plastica attaccato nel mezzo sulla parete di fondo per i filtri, era originariamente usata come acquario dolce.
Ora una serie di domande:
1) date le dimensioni, è possibile un decente marino? (ho già un microreef da quasi due anni con molli, lps e 1 sps, non sono proprio nuovissimo col marino!)
2) escludendo un dsb (troppo bassa la vasca), dovrei quindi prevedere una spesa (piuttosto esosa) di circa 46 kg di rocce? (il litraggio risulta poco meno di 240 lt)
3) è consigliabile una sump?
Per ora mi fermo con le domande; altre questioni verranno a seconda delle risposte.
Grazie infinite
B.