Visualizza la versione completa : Info su Pseudotropheus Saulosi
Ciao a tutti ho bisogno di qualche info su questa specie dato che ho trovato poco in rete (in italiano) e sicuramente qui qualcuno li alleva.
Premetto che fino ad ora ho allevato solo poecilidi, cory ed ancistrus e prima di avviare il malawi passerà un po' di tempo, ma sto cominciando a carpire nozioni per non sbagliare :-)
Ho a disposizione 2 vasche (misure lorde) una 130x50x55 (con pozzetto di tracimazione e fori di scarico) e l'altra 130x40x70 (con filtro interno fisso).
La mia idea all'inizio era quella di fare un monospecifico ma ho letto che c'è il rischio che inserendo più maschi i sottomessi non esprimano al meglio il colore della livrea e si avrebbe un abbondanza di giallo in vasca.
E' vero? Se lo fosse, sto valutando di inserire qualche altro mbuna con livrea tendente al blu.
Per ora ho visto solo delle foto di cynotilapia e son molto carini.
Potrebbero convivere?
Qualcuno di voi alleva i Saulosi? come ci si trova?
Li consigliereste per un primo malawi?
Con quali pesci potrebbero convivere?
Potrei provare con un trio in un Hawai Vision (misure 100x30x40 circa) o è troppo piccolo?
Scusate per le tante domande e per tutte le altre che vi farò :-))
Metalstorm
01-03-2012, 11:27
secondo me l'idea del monospecifico saulosi è ottima...opterei per la prima vasca, visto che ha una profondità maggiore (molto più importante rispetto all'altezza)
potresti mettere 2 maschi e 8 femmine e creare un layout diviso in due rocciate, in modo da favorire la separazione dei territori dei due maschi
il monospecifico è poco gettonato perchè si tende sempre a volere più specie in vasca, ma con le specie giuste è un'ottima scelta
secondo me l'idea del monospecifico saulosi è ottima...opterei per la prima vasca, visto che ha una profondità maggiore (molto più importante rispetto all'altezza)
potresti mettere 2 maschi e 8 femmine e creare un layout diviso in due rocciate, in modo da favorire la separazione dei territori dei due maschi
il monospecifico è poco gettonato perchè si tende sempre a volere più specie in vasca, ma con le specie giuste è un'ottima scelta
Questa risposta mi incoraggia all'idea di principio per il monospecifico.
Se il progetto che ho in mente andrà a buon fine, le vasche le utilizzerei entrambe e forse collegate ad un'unica sump (vi risparmio i dettagli perchè penso non sia la sezione adatta).
Per l'altezza già sapevo che nel malawi ha poca importanza ma la vasca che ho trovato è così e la sfrutterei per creare qualcosa come nella prima foto di questo link http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/evoluzionemalawi.htm
Per quanto riguarda la difficoltà d'allevamento c'è qualcosa da sapere o sono adatti ad un neofita di malawi?
Per ora so che sono tra i più piccoli mbuna, vogliono acque dure e calcaree, quindi vasca con rocce e sabbia, poche o nessuna pianta, illuminazione non eccessiva, sono pocco aggressivi per essere dei ciclidi, si nascondono meno perchè stazionano davanti alle rocce, i maschi sono blu e le femmine gialle.
Avete info in più o link da cui spulciare notizie?
Sono adatti come ciclidi per cominciare?
Uno sfondo fai da te puo' andare o solo rocce vere?
(vi stresso, lo so :-D )
Metalstorm
01-03-2012, 13:43
Per quanto riguarda la difficoltà d'allevamento c'è qualcosa da sapere o sono adatti ad un neofita di malawi?
Per ora so che sono tra i più piccoli mbuna, vogliono acque dure e calcaree, quindi vasca con rocce e sabbia, poche o nessuna pianta, illuminazione non eccessiva, sono pocco aggressivi per essere dei ciclidi, si nascondono meno perchè stazionano davanti alle rocce, i maschi sono blu e le femmine gialle.
sono pesci facili per chi inizia...non sono dei più aggressivi, ma si fanno dare del voi.
Sono strettamente legati alle rocce in quanto in natura si nutrono di aufwuchs (copertura algale e gli organismi che ci sono dentro).
Non è uno mbuna schivo, quindi se vuoi favorire le alghe verdi puoi mettere anche un po più di luce (due neon della massima lunghezza consentita dalla vasca)...ma se vuoi andare al risparmio energetico, basta un neon solo).
Uno sfondo fai da te puo' andare o solo rocce vere?
lo sfondo 3D puoi farlo, a patto però che sia un puro sfondo, ovvero senza tane e anfratti...una simil-parete di roccia non più spesso di 4cm (tipo i pannelli della juwel, tanto per capirci).
Le rocciate vanno fatte rigorosamente con sassi veri (i sassi finti fanno schifo e costano 20 volte di più) e non siliconati fra loro (devi poter smontare all'occorrenza)....prendi pietre grosse circa come un ananas, più piccole non servono
Se il progetto che ho in mente andrà a buon fine, le vasche le utilizzerei entrambe e forse collegate ad un'unica sump (vi risparmio i dettagli perchè penso non sia la sezione adatta).
è comunque inerente alla tua vasca...quindi se vuoi parlacene pure!
Uno sfondo fai da te puo' andare o solo rocce vere?
lo sfondo 3D puoi farlo, a patto però che sia un puro sfondo, ovvero senza tane e anfratti...una simil-parete di roccia non più spesso di 4cm (tipo i pannelli della juwel, tanto per capirci).
Le rocciate vanno fatte rigorosamente con sassi veri (i sassi finti fanno schifo e costano 20 volte di più) e non siliconati fra loro (devi poter smontare all'occorrenza)....prendi pietre grosse circa come un ananas, più piccole non servono
Solo 4 cm e senza tane per un discorso estetico, pratico o perchè i pesci lo romperebbero? Te lo chiedo per capire. Io avevo intenzione di metterlo nella parte posteriore e magari per coprire eventuali tubi o filtri. Non andrebbe bene?
Se il progetto che ho in mente andrà a buon fine, le vasche le utilizzerei entrambe e forse collegate ad un'unica sump (vi risparmio i dettagli perchè penso non sia la sezione adatta).
è comunque inerente alla tua vasca...quindi se vuoi parlacene pure!
Te la spiego in breve, poi quando avrò un po' più tempo metterò delle foto per far capire meglio.
In pratica vorrei fare delle modifiche in un box abbastanza grande per sfruttarlo tipo taverna.
Ho un lato scomodo per eventuali tavoli, divani o arredamento vario ed è dove ho la scala che va al piano superiore ed una colonna.
Tra queste vorrei creare un angolo con le due vasche perpendicolari una all'altra tipo a "L" e rivestirle nella parte a vista come se fossero incassate a muro e come se fosse un'unica vasca.
Dietro vorrei creare una stanza tecnica per la manutenzione e vorrei collegare le due vasche in modo che una immetta acqua in sump per caduta, la sump la immetta nell'altra e questa la fa tornare nella prima vasca per tracimazione e così via.
Secondo i vasi comunicanti le due vasche dovrebbero avere lo stesso livello così da creare in quella più alta l'effetto della foto che ho linkato sopra.
Ora dimmelo sinceramente....sono un folle? -28
angelo p
05-03-2012, 23:35
secondo me l'idea del monospecifico saulosi è ottima...opterei per la prima vasca, visto che ha una profondità maggiore (molto più importante rispetto all'altezza)
potresti mettere 2 maschi e 8 femmine e creare un layout diviso in due rocciate, in modo da favorire la separazione dei territori dei due maschi
il monospecifico è poco gettonato perchè si tende sempre a volere più specie in vasca, ma con le specie giuste è un'ottima scelta
sono pienamente d'accordo con metalstorm : ho avuto un monospecifico da 330 lt con due maschi saulosi e cinque o sei femmine: è un pesce stupendo sia nei colori che nel comportamento.sicuramente molto meno "focoso" ti tanti altri mbuna e aggiungo che i miei due maschi erano entrambi stupendi:non si riusciva a capire quale fosse il dominante.;-)
secondo me l'idea del monospecifico saulosi è ottima...opterei per la prima vasca, visto che ha una profondità maggiore (molto più importante rispetto all'altezza)
potresti mettere 2 maschi e 8 femmine e creare un layout diviso in due rocciate, in modo da favorire la separazione dei territori dei due maschi
il monospecifico è poco gettonato perchè si tende sempre a volere più specie in vasca, ma con le specie giuste è un'ottima scelta
sono pienamente d'accordo con metalstorm : ho avuto un monospecifico da 330 lt con due maschi saulosi e cinque o sei femmine: è un pesce stupendo sia nei colori che nel comportamento.sicuramente molto meno "focoso" ti tanti altri mbuna e aggiungo che i miei due maschi erano entrambi stupendi:non si riusciva a capire quale fosse il dominante.;-)
Hai per caso una foto di come era l'acquario in modo da prendere spunto per il layout?
Visto che li hai avuti, sei disponibile a farti stressare di domande in caso di incertezze? :-))
Per sabato pomerigio si sta organizzando una visita a Offanengo, se vuoi partecipare dato che non sei lontano e anche solo per stare un po' in compagnia guarda qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354341
angelo p
06-03-2012, 00:19
dovrei avere delle foto ma le devo cercare su un'altro pc. comunque ti posso dire che sono molto prolifici ( ho regalato piccoli di saulosi ad un sacco di gente ) mi spiace che non li ho più altrimenti te li avrei regalati volentieri.
l'acquario aveva due rocciate distinte a sx e a dx con lava vulcanica ( se dovessi rifarlo metterei dei sassi di fiume che mi piacciono di più ) e comunque ,come ti ho detto ,non sono molto aggressivi come gli altri mbuna .....ovviamente sono sempre ciclidi del malawi.-37
dovrei avere delle foto ma le devo cercare su un'altro pc. comunque ti posso dire che sono molto prolifici ( ho regalato piccoli di saulosi ad un sacco di gente ) mi spiace che non li ho più altrimenti te li avrei regalati volentieri.
#70 gazie
l'acquario aveva due rocciate distinte a sx e a dx con lava vulcanica ( se dovessi rifarlo metterei dei sassi di fiume che mi piacciono di più ) e comunque ,come ti ho detto ,non sono molto aggressivi come gli altri mbuna .....ovviamente sono sempre ciclidi del malawi.-37
Avevo pensato proprio alle rocce laviche ma voglio fare anche un giro in qualche garden e vedere quelle per i giardini se mi possono piacere.
Qualche roccia di fiume ce l'ho ma non mi convincono molto #24
Al massimo andrò a fare un giro sul Ticino ;-)
appena posso vi metto le foto del box, così mi date qualche consiglio anche su come sistemare il tutto.
angelo p
06-03-2012, 20:21
ovvio che i gusti sono gusti,ma secondo me il malawi con i sassi di fiume è più carino,anche se c'è da dire che pesano molto di più della lava.
Svema io le rocce le ho comprate oggi al Toppi...lo conosci?E' a saronno...sono rocce marroni-rossastre molto frastagliate...pesano molto ma fanno un bell'effetto ottico (almeno per i miei gusti)...fai conto che con 15 euro ne prendi un sacchetto da 20kg...io ho scelto il sacchetto con quelle più grosse...peseranno 8 kg l'una...
P.S. Sabato vorrei prendere i pesci ;-), ovviamente a Offanengo
Svema io le rocce le ho comprate oggi al Toppi...lo conosci?E' a saronno...sono rocce marroni-rossastre molto frastagliate...pesano molto ma fanno un bell'effetto ottico (almeno per i miei gusti)...fai conto che con 15 euro ne prendi un sacchetto da 20kg...io ho scelto il sacchetto con quelle più grosse...peseranno 8 kg l'una...
P.S. Sabato vorrei prendere i pesci ;-), ovviamente a Offanengo
Ho capito quali sono, son molto belle #70
Poi mi fai vedere che effetto fanno con l'acqua e le luci?
Per sabato ci accordiamo in mp tanto mi sa che il 17 siamo di nuovo in 2 :-D
Le mie si sono un pò scurite per via delle alghe ma secondo me fanno un bell'effetto...per sabato hai mp ;-)
angelo p
07-03-2012, 21:12
i saulosi si possono trovare molto belli sul mercatino ad un prezzo molto più interessante........#21
i saulosi si possono trovare molto belli sul mercatino ad un prezzo molto più interessante........#21
Lo so infatti prima di prenderli darò uno sguardo al mercatino.
Anzi se conosci qualcuno e me lo vuoi indicare anche in mp lo terrò a mente per quando sarò pronto.
A offanengo ci vado solo per curiosità perchè non lo conosco e ne sento parlar bene, tanto prima che comincio ad allestire la vasca ce ne vorrà di tempo. -34
Tornando al discorso filtraggio secondo voi la mia idea scritta qualche post precedente puo' andar bene o è una follia?
Parlando con Gianni e Andrea (se non sbaglio), mi hanno un po' sconsigliato il filtraggio in unica sump per il fatto che se avessi un problema in acqua lo trasferirei ad entrambe le vasche -28d#
Che dite, devo orientarmi su due filtri esterni ? #24
Cosa devo valutare per la scelta dei modelli?
Io fossi in te metterei 2 pratiko 400...
Io fossi in te metterei 2 pratiko 400...
Tralasciando l'heim, che a giudizio unanime sembra il migliore, ho letto un po' per fare un confronto tra il pratiko 400 e il tetra ex 1200.
Come prezzo siamo lì più o meno (ballano una ventina d'euro al max), il tetra lo danno come più silenzioso ma l'askoll come più funzionale nella pulizia.
In termini di qualità/durata dei materiali secondo voi quale è meglio però? #24
pseudo80
14-03-2012, 21:15
Tetratec tutta la vita :-)) .
Pratiko tutta la vita :-)
Adesso mi tocca aspettare quello che passa dicendo "Heim tutta la vita" ? :-D
Adesso mi tocca aspettare quello che passa dicendo "Heim tutta la vita" ? :-D
:-D dai anche il tetra è buono, siamo li...
Ho letto molte discussioni e come al solito c'è chi parla bene di uno e chi parla bene dell'altro.
Io ho tempo per scegliere e decidere.
Per il fattore rumorosità, non dovrei avere particolari esigenze per come e dove voglio sistemare le vasche, quindi mi sto orientando più su qualcosa che duri nel tempo e che sia facile da manutenzionare.
In rete ho trovato uno che vende due ex1200 usati a 65 euro cadauno, se non li ha già dati via vado a dargli un'occhiata.
angelo p
15-03-2012, 13:53
io ho un tetratec ex 1200; ho avuto inizialmente qualche problemino di guarnizioni ,ma adesso gira da tre anni ed è silenziosissimo.
non posso dare un giudizio sugli altri perchè non li ho provati.
potrebbero essere anche migliori,chissa.....................
Lunedì vado a vedere i due ex1200 se non li vende sabato; poi vi aggiorno.
Intanto sono combattuto sul fare una vasca monospecifico saulosi e l'altra monospecifico afra oppure una comunità afra e saulosi e l'altra s. fryeri (magari quella più alta) creando zona rocciosa e zona sabbiosa.
da quel che ho letto tutte e tre le specie sono compatibili tra loro, è giusto?
(Questi dubbi sono colpa delle Onde e della disponibilità di Anto :-D )
Lunedì vado a vedere i due ex1200 se non li vende sabato; poi vi aggiorno.
Intanto sono combattuto sul fare una vasca monospecifico saulosi e l'altra monospecifico afra oppure una comunità afra e saulosi e l'altra s. fryeri (magari quella più alta) creando zona rocciosa e zona sabbiosa.
da quel che ho letto tutte e tre le specie sono compatibili tra loro, è giusto?
(Questi dubbi sono colpa delle Onde e della disponibilità di Anto :-D )
:-D
Potresti fare un mono specifico saulosi e l'altra fare afra+fryeri+una terza specie...
angelo p
15-03-2012, 19:35
non voglio fare l'avvocato del diavolo :usati a 65 euro è un pò troppo........
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec#1200-acquari-litri-p-311.html
;-)
In effetti comprare un filtro usato non è mai un affare...io per 30 euro in più lo prenderei nuovo...
non voglio fare l'avvocato del diavolo :usati a 65 euro è un pò troppo........
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec#1200-acquari-litri-p-311.html
;-)
bhè a quel prezzo è da farci un serio pensierino ;-)
Secondo me non è mai conveniente prendere un filtro esterno usato...chissà quanto ha lavorato...
angelo p
18-03-2012, 19:28
Secondo me non è mai conveniente prendere un filtro esterno usato...chissà quanto ha lavorato...
sono più che d'accordo .
Mi avete frainteso, mi riferivo al link di angelo :-)
Comunque per ora il progetto è in stand by per un altro impegno che ha la priorità, purtroppo -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |