trixywind
01-03-2012, 00:57
Ciao a tutti,
vi scrivo perchè da circa 2 giorni ho un grande problema con il mio acquario (60 litri, illuminazione 60 watt, FAUNA: 1 guppy adulto e 4 piccoli, 3 cory, 5 neon, 1 pulitore vetri, I valori non li misuro da un paio di settimane, l'ultima volta erano: NO2=0, NO3=25, GH=16,KH=6, PH=7,2, Cl=1,5. FLORA: numerose piante, da circa 2 settimane ho aggiunto nuove piante).
Tutto è cominciato da quando ho tolto dalla superficie circa la metà di lemna minor.
Nell'ultimo periodo, siccome sono nati i piccoli guppy, ho somministrato probabilmente, un eccesso di cibo.
L'acqua ha iniziato dapprima ad intorpidirsi, nel giro di poche ore ho trovato 2 guppy morti (prima erano sanissimi) e la vasca era letteralmente invasa da una specie di mucillagine trasparente/giallognola. Il giorno seguente la situazione è peggiorata, questa "mucillagine" si è organizzata in filamenti anche sui margini delle foglie.
Oggi ho preso una decisione drastica: ho svuotato la vasca trasferendo tutti i pesci in una vasca d'emergenza.
-ho lavato le piante in una soluzione con candeggina 1:20 e le ho trasferite in un'altra vasca (un'altra rispetto a quella dei pesci)
-ho fatto bollire la sabbia del fondo
-ho messo i cannolicchi in acqua e candeggina
-ho lavato la vasca con acqua e candeggina e l'ho lasciata vuota (la lascerò vuota per qualche giorno
- lavando il vano del filtro mi sono resa conto che questa robaccia aveva formato una specie di gel viscido in tutti gli scomparti...
Ora, nei prossimi giorni ho intenzione di riallestire la vasca da capo. Quali sono, secondo voi, gli accorgimenti da prendere?
-posso riutilizzare gli stessi cannolicchi dopo averli lavati con acqua e candeggina, acqua corrente e bollitura?
-cosa posso fare per evitare che riaccada una tale infestazione (oltre a ridurre le somministrazioni di cibo)?
-posso usare lo stesso ghiaino per il fondo, dopo averlo fatto bollire?
Allego alcune foto, spero che riusciate ad aiutarmi a capire di cosa si tratti.
Vi ringrazio per l'aiuto che mi saprete dare!
Federica
http://s8.postimage.org/ssd8qsfsh/1330532815488.jpg (http://postimage.org/image/ssd8qsfsh/)
http://s14.postimage.org/sf0urvm4t/1330532807918.jpg (http://postimage.org/image/sf0urvm4t/)
http://s14.postimage.org/zeewr8m31/1330532795758.jpg (http://postimage.org/image/zeewr8m31/)
vi scrivo perchè da circa 2 giorni ho un grande problema con il mio acquario (60 litri, illuminazione 60 watt, FAUNA: 1 guppy adulto e 4 piccoli, 3 cory, 5 neon, 1 pulitore vetri, I valori non li misuro da un paio di settimane, l'ultima volta erano: NO2=0, NO3=25, GH=16,KH=6, PH=7,2, Cl=1,5. FLORA: numerose piante, da circa 2 settimane ho aggiunto nuove piante).
Tutto è cominciato da quando ho tolto dalla superficie circa la metà di lemna minor.
Nell'ultimo periodo, siccome sono nati i piccoli guppy, ho somministrato probabilmente, un eccesso di cibo.
L'acqua ha iniziato dapprima ad intorpidirsi, nel giro di poche ore ho trovato 2 guppy morti (prima erano sanissimi) e la vasca era letteralmente invasa da una specie di mucillagine trasparente/giallognola. Il giorno seguente la situazione è peggiorata, questa "mucillagine" si è organizzata in filamenti anche sui margini delle foglie.
Oggi ho preso una decisione drastica: ho svuotato la vasca trasferendo tutti i pesci in una vasca d'emergenza.
-ho lavato le piante in una soluzione con candeggina 1:20 e le ho trasferite in un'altra vasca (un'altra rispetto a quella dei pesci)
-ho fatto bollire la sabbia del fondo
-ho messo i cannolicchi in acqua e candeggina
-ho lavato la vasca con acqua e candeggina e l'ho lasciata vuota (la lascerò vuota per qualche giorno
- lavando il vano del filtro mi sono resa conto che questa robaccia aveva formato una specie di gel viscido in tutti gli scomparti...
Ora, nei prossimi giorni ho intenzione di riallestire la vasca da capo. Quali sono, secondo voi, gli accorgimenti da prendere?
-posso riutilizzare gli stessi cannolicchi dopo averli lavati con acqua e candeggina, acqua corrente e bollitura?
-cosa posso fare per evitare che riaccada una tale infestazione (oltre a ridurre le somministrazioni di cibo)?
-posso usare lo stesso ghiaino per il fondo, dopo averlo fatto bollire?
Allego alcune foto, spero che riusciate ad aiutarmi a capire di cosa si tratti.
Vi ringrazio per l'aiuto che mi saprete dare!
Federica
http://s8.postimage.org/ssd8qsfsh/1330532815488.jpg (http://postimage.org/image/ssd8qsfsh/)
http://s14.postimage.org/sf0urvm4t/1330532807918.jpg (http://postimage.org/image/sf0urvm4t/)
http://s14.postimage.org/zeewr8m31/1330532795758.jpg (http://postimage.org/image/zeewr8m31/)