PDA

Visualizza la versione completa : Presentazione Frabosa e consigli su flourite


frabosa
29-02-2012, 16:07
Buona giornata a tutti gli acquariofili!

Sono un nuovo iscritto, ho letto molti forum e questo mi sembra il più completo ed il più facile da usare, quindi ho deciso di iscrivermi per poter conoscere altri appassionati molto più bravi di me nella gestione dell'acquario, perchè io sono alle prime armi.

Ho 32 anni e mi piacerebbe fare un acquario dolce per iniziare "soft".
In effetti non molto soft, perchè vorrei fare un 700l ab inizio, con altre piccole vasce di 20#30l al massimo di appoggio.

A giugno, dopo il matrimonio e viaggio di nozze, partirò con l'acquario, perciò ogni informazione fino ad allora mi sarà fondamentale.

Grazie a tutti per la collaborazione, se riesco a dare una mano a qualcuno ben venga, ma intanto mi sa che inizio ad ascoltare voi!!!

A presto, Frabosa.

Metalstorm
29-02-2012, 16:16
Ho 32 anni e mi piacerebbe fare un acquario dolce per iniziare "soft".
In effetti non molto soft, perchè vorrei fare un 700l ab inizio, con altre piccole vasce di 20l al massimo di appoggio.
700lt facile da genstire? allora la risposta è una: MALAWI!!!!#18

nickre
29-02-2012, 16:22
benvenuto, complimenti per la partenza in quarta !!!!

frabosa
29-02-2012, 21:00
Il malawi non fa per me perchè mi piace un sacco mettere piante nell'acquario e quindi mi sa che alla fine dovrò prendere,c qualche tempo dopo anche la CO2...
ma dicevo di iniziare soft come arredi e piante e nell'inserimento dei pesci, vorrei sapere se i materiali sono adatti per fare un acquario senza fare grossi errori e poi da lì partire per costruire un bell'acquario da tenere in casa.
Le difficoltà mi affascinano e comunque non credo sia impossibile gestire un acquario, anche se le cose da fare sono tante.
E' UNA COSA DIVERTENTE!!! :-))

Metalstorm
29-02-2012, 21:25
Il malawi non fa per me perchè mi piace un sacco mettere piante nell'acquario e quindi mi sa che alla fine dovrò prendere,c qualche tempo dopo anche la CO2.
Puoi anche evitare la co2, basta scegliere le specie giuste e puoi creare ugualmente una foresta :-))

Fabry1972
29-02-2012, 21:27
benvenuto :-)

headhome90
29-02-2012, 21:34
Non è che per caso sei un "megalomane" #rotfl# scherzo :-)) benvenuto

frabosa
29-02-2012, 21:39
Un pò megalomane sicuro, me lo dicono tutti.... :-) però sono fatto così.

Ma quali piante non abbisognano di tante CO2?

ho fastto un topic sul

Il mio primo acquario d’acqua dolce

per capire se quelsto allestimento può funzionare teoricamente.

Per i tempi credo che ci vorrà almeno un anno per farlo funzionare a regime...
ma è questo il bello!!!

berto1886
29-02-2012, 22:46
benvenuto... meglio se parti con un 200 - 300 litri :-D

Alexander MacNaughton
01-03-2012, 02:10
Benvenuto!

Lo sai che almeno una volta ogni 2 settimane massimo dovresti fare un cambio del 10%? Il che significa che su 700 litri ogni una due settimane sono 70 litri di cambio? #24

Inoltre sei completamente certo che il pavimento regge l'acquario con il mobile?

frabosa
01-03-2012, 18:20
Per i cambi mi organizzo con un impiantino di osmosi inversa e pensavo che potevo cambiare l'acqua una volta al mese, tipo il 20%.... 140litri, visto che il pH dovrebbe essere un pò più stabile per acquari più grandi... CREDO...

Bisogna fare cambi più frequenti?

Per il peso di una tonnellata credo non ci siano grossi problemi, ATTACCATO AD UN MURO portante e vicino al muro non mi da problemi, per quello sono a posto.

Per l'alimentazione elettrica devo controllare che le prese siano con i cavi adatti... ma non credo sia un problema anche quello, spazio per tirare tre fili indipendenti per presa c'è!

Se ci sono altre problematiche fatemi sapere!

Grazie mille!

berto1886
01-03-2012, 21:30
il cambio si fa del 10% a settimana salvo casi particolari... meglio piccoli cambi frequenti ;-)

frabosa
02-03-2012, 18:43
Bene, allora cambi ogni settimana 10% o ogni due 15%... a seconda dei valori di nitrati dell'acqua, che spero saranno bassi :-)

come fondo ho letto molto sulla FLOURITE ma sono interdetto...

NORMALE o BLACK ?

non sono uguali ed il ferro è maggiore nel normale e anche il calcio è basso in quella normale, che forse è quella più ben tenere.

In più è ottima come unico substrato e dura anni, in più posso mettere sul fondo le integrazioni prima di iniziare, ma il fondo da 10 cm mi pare più bello che quello da 5, anche perchè la vasca poi è alta 72,5 cm e sarebbe meglio un fondo più alto secondo me.

Che ne pensate?

berto1886
02-03-2012, 19:44
io ho la classica in 2 vasche all'inizio tende ad alzarti il GH ma dopo circa 6 - 7 mesi smette, dipende anche se e quanto la lavi. fallo di 5cm ;-)

frabosa
02-03-2012, 19:58
Avwvo intenzione di fare due collinette agli angoli lunghi sui 12cm e arrivare ad un fondo basso in centro con qualche pietra grande per imitare il fondo pietroso di un torrente e fare le due sponde ai lati, per quello ho scritto una media di 10cm!

Si può fare con un fondo solo come flourite? o si sforma?

berto1886
02-03-2012, 22:25
per fare si può fare ma credo che alla lunga le collinette le perdi...

frabosa
02-03-2012, 22:37
Il mio pensiero era mettere delle piante sul fondo e trattenere la ghiaia con queste, in più i legni ai lati e le pietre al centro, per sostenere la struttura; lasciando in centro lo stesso colore della flourite normale.
Direi che la normale è quella più buona per un acquario dolce, anche se a me la black piaceva assai. Solo che quella nera ha più calcio e meno ferro e di altri minerali anche è scarsa.

Vorrei fare un acquaplantario più i pesci, come indicato nel topic
biotopo asiatico in acquario ferplast star 200.

con altri fondi si appiattiscono di meno?

berto1886
02-03-2012, 22:40
non cambia tanto devi sempre trovare il sistema di trattenere le colline

frabosa
02-03-2012, 23:59
Ci sono dei modi per ancorare le colline?

berto1886
03-03-2012, 00:01
puoi provare con dei divisori in plexyglass (o qualche altro materiale) nel fondo

frabosa
03-03-2012, 00:04
e non rompe le scatole al riscaldatore sotto sabbia usato per creare il movimento delle sostane dei substrato e se si scopre non danneggia i pesci da fondo o altri pesci?

berto1886
03-03-2012, 00:18
il divisorio non si deve vedere quindi i pesci non lo devo toccare... il cavetto secondo me non serve soprattutto se fai il fondo unico

aryposta
03-03-2012, 00:45
700 litri è praticamente una stanza, mezzo lago di Garda....

frabosa
03-03-2012, 01:33
tipo a T roveciata sul fondo o a L fissato con delle pietre per tenere le colline?

Si può provare, poi copro con la flourite sopra di uno due cm, poi se crolla rimetto un pò di strato sopra con un utensile, ci proverò!

Ma quindi sotto sabbia il riscaldatore per far fuoriuscire le sostanze non serve? mi avevano detto che con la flourite non se ne poteva fare a meno...

frabosa
03-03-2012, 02:29
Vorrei comprare un acquario ferplast star 200, che mi sembra il migliore sia come vasca che come design.

Vorrei fare un acquario con biotopo asiatico "acque mosse".
Vorrei creare i margini ai lati tipo sponda e l'idea del torrente nella zona centrale.

Quale fondo e arredamento mi consigliereste?
- avrei optato per la FLOURITE . ma non so decidere se DARK o NORMALE

Voglio puntare sulla coltivazione di piante e pesci asiatici e qualche invertebrato, se possibile.

Quale Flourite è la più adatta secondo voi?

Pesci:
Aplocheilus Panchax o Lineatus / Brachydanio Rerio --> in alto
Trigonostigma Heteromorpha (Rasbora) /Capoeta Semifascicolata --> livello medio
Epalzeorhynchus Siamensis / Gyrinocheilus Aymonieri --> fondale

Piante:
Nymphea Lotus e thermalis
Barcloya Longifolia
Cryptorcoryne
Hygrophila polysperma
Symena Triflorum
Vesicularia Dubyana
Aronogeton Crispus
Ceratopteris Thalictroides
Limnophila sessiflora (sfondo)

daniele68
03-03-2012, 09:48
bene, siccome il thread ha preso una piega diversa dalla presentazione sposto in primo acquario in modo che abbia più visibilità e continueremo nella sezione idonea.

Buon forum!:-)

berto1886
03-03-2012, 19:05
il cavetto sotto sabbia si usa nel caso di fondi fertili o terre allofane, la flourite di per se è tutta "fertile" quindi non serve

frabosa
03-03-2012, 21:52
Però la flourite quella nera o quella normale sarebbe meglio?

Ho letto che variano i parametri della composizione, i mienrali importanti dovrebbero essere tutti quelli indicati, quindi se si rilasciano mentamente sarebbe meglio prendere la normale che ne ha di più elevati, ed è carente di calcio se sarebbe un bene?

Non si formano zone anossiche sotto la flourite?

berto1886
03-03-2012, 22:25
beh a livello prestazionale non saprei dirti la differenza ma ti posso dire, vai dove ti porta il cuore :-D cioè prenditi quella che più ti piace mal che vada la dovrai reintegrare prima, per le zone anossiche non dovrebbero esserci problemi anche se con 10cm di strato penso che potresti avere problemi

frabosa
04-03-2012, 00:16
Quindi se voglio fare uno strato di 12 dietro con le collinette e di circa 6-8 davanti sarebbe comunque meglio volendo avere un cavetto sotto sabbia per far ricircolare l'acqua.

Per la flourite mi piace moltissimo la black, ma il calcio mi fa un pò paura, mi sa che opto per la dark... 20 sacchi.... magari ne prendo un pò di più caso mai per eventuali vasche accessorie per le riproduzioni... AVANOTTI...

Magari ho un pò di sconto... cavolo quanto costa...

Grazie 1000!!!

Mi viene un altro dubbio invece... devo mettere uno sfondo?

Pensavo di lasciare tutto aperto, la parete di casa è gialla, sarebbe a 15cm dalla parete.

berto1886
04-03-2012, 00:21
guarda io sono fermo ai classici 5 - 6 centimetri e problemi non ne ho se vai oltre non saprei... a questo punto io ti consiglierei la classica ;-) 20 sacchi??? cavolo sono circa 600€!!!

frabosa
04-03-2012, 00:36
Lo so, è uno sbattone trovare 20 sacchi... ma soprattutto un pò un salasso... ma anche il 200 star non è poi così regalato...

La mia idea è di fare due collinette: una di circa 85 - 90 cm a sinistra di 10 - 12 cm di altezza, e di 45- 50 cm a destra più piccola sugli 8 - 10 cm, con relativi legni.

Poi fare una zona centrale sui 50 - 60 centimetri più bassa sui 4 -5 centimetri priva di piante o piante basse, ma rade con rocce piatte e arrotondate per simulare la zona centrale di un torrente.

Per questo magari volevo mettere due cavetti sotto sabbia ai lati e lasciare la zona centrale libera per il nuoto.

Avrei anche lasciato senza sfondo, ma ho letto che così con lo sfondo ci sarebbe anche la coibentazione dietro.

Serve lo sfondo?

berto1886
04-03-2012, 00:42
ti riferisci allo sfondo 3D?? secondo me ha solo valenza estetica (può anche coibentare visto il materiale di cui sono fatti) non è obbligatorio averlo al limite se non vuoi vedere il muro metti uno sfondo nero o blu attaccato al vetro posteriore esternamente

frabosa
04-03-2012, 00:45
io non vado matto per lo sfondo, l'avrei anche lasciato senza, ma non so se va bene l ostesso, leggo che tutti mettono il fondo per far risaltare i pesci e le piante e che senza perde un pò...

In più se coibenta anche metterei lo sfondo nero dietro,

interno lo escludo! voglio spazio per piante e pesci, non per altra roba.

Ho il dubbio che però non riesca ad isolare la parete dietro e in più che abbia poi difficoltà a pulire il vetro dietro a causa della coibentazione!

berto1886
04-03-2012, 00:48
allora quello 3D ("interno" che a mio avviso rende bene, guarda le foto del mio rio180) è fatto di poliuretano spesso in media 3 - 4cm quindi coibenta di sicuro. Lo sfondo "esterno" di solito è di cartoncino classico o plastificato quello non coibenta

frabosa
04-03-2012, 00:51
Ma cambia tanto la coibetazione?
guadagno dei gradi?

e la pulizia del vetro si può ancora fare bene con sfondo interno o esterno?

berto1886
04-03-2012, 00:53
per la coibentazione sinceramente non saprei quanto ci guadagneresti... se metti quello 3D il vetro ovviamente non lo vedi più! se metti quello esterno lo pulisci come gli altri!

frabosa
04-03-2012, 01:08
Cambia molto avere il fondo?

Pensavo di non metterlo, ma ho anche letto che metterlo dopo è un casino e che sarebbe meglio metterlo subito o non metterlo.

berto1886
04-03-2012, 01:12
a livello estetico cambia di sicuro (sempre se piace) ma se lo vuoi mettere devi farlo a secco non lo puoi fare quanto la vasca è piena è impossibile farlo va incollato con il silicone e lasciato asciugare una quindicina di giorni

Morrison77
04-03-2012, 03:05
Quindi se voglio fare uno strato di 12 dietro con le collinette e di circa 6-8 davanti sarebbe comunque meglio volendo avere un cavetto sotto sabbia per far ricircolare l'acqua.

Per la flourite mi piace moltissimo la black, ma il calcio mi fa un pò paura, mi sa che opto per la dark... 20 sacchi.... magari ne prendo un pò di più caso mai per eventuali vasche accessorie per le riproduzioni... AVANOTTI...

Magari ho un pò di sconto... cavolo quanto costa...


Prendi quella normale per il 50%
Questa: http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-substrato-acquari-dacqua-dolce-piante-p-3563.html

Poi fai un 20% di quella Dark
Questa: http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flouritedark-substrato-scuro-acquari-dacqua-dolce-piante-p-5203.html

Un altro 20% lo fai di Gravelit
Questo: http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-gravelit-litri-p-8933.html
Oppure usa questo: http://www.aquariumline.com/catalog/ottavi-fondo-vital-litri-
argilla-oligoelementi-p-11289.html (http://www.aquariumline.com/catalog/ottavi-fondo-vital-litri-argilla-oligoelementi-p-11289.html)

per Il restante 10% usa questa: http://www.aquariumline.com/catalog/bright-sand-substrate-system-p#1887.html

Miscela il tutto e avrai un fondo molto naturale... Oltre ad essere molto ben bilanciato per le piante...

Come sfondo 3D abbinagli questo: http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-sfondo-tridimensionale-stone-lime-600x550mm-p#4844.html

va +o- sulla stessa gamma cromatica del fondo che ti ho consigliato...

Per mantenere le colline in piedi usa le pietre... Se metti queste: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=157_285&products_id=2234&osCsid=846e67cff3b1431857dce5432f104056

Sei sempre sulla stessa gamma cromatica...

Mettilo il cavo riscaldante... Se i futuro ti viene voglia di fare qualcosa di più spinto è sempre utile averlo... Ora sei ancora in tempo per inserirlo...

Complimenti per la scelta dell'acquario Bellissimo!
In bocca al lupo per tutto! ;-)

frabosa
04-03-2012, 21:44
Grazie del consiglio di questo fondo multistrato e decisamente impegnativo,

però cercavo di fare un solo substrato per non complicarmi troppo la vita con abbinamenti ed avere un fondo che si potesse riutilizzare in un futuro...

il fondo non 3D, con il cartoncino esterno lo posso metter anche in un secondo momento invece?

berto1886
04-03-2012, 22:52
certo che si va attaccato all'esterno quindi non ci sono problemi

filofilo
05-03-2012, 00:10
il fondo non 3D, con il cartoncino esterno lo posso metter anche in un secondo momento invece?

Il fondo esterno in cartoncino credo che sia 2D a meno che tu non faccia un origami oppure non lo proietti con l'IMAX e poi lo guardi con gli appositi occhiali :-D:-D:-D:-D:-D

frabosa
05-03-2012, 00:17
ok allora lo metto dopo l'avviamento se non mi piace com'è la vasca con lo sfondo della parete.

grazie 1000 a tutti, in particolare a berto1886 ... direi che per il momento potrei fermarmi qui con la richiesta di consigli.

Il prossimo step sarà

- comprare l'acquario
- comprare la flourite
- comprare l'arredamento
- allestire l'acquario
- avviare il tutto

a presto...

berto1886
05-03-2012, 00:30
ok aspettiamo tue notizie a questo punto :-)

frabosa
06-03-2012, 13:13
Ecco che più leggo più ci sono dubbi!
L'acqua di inizio deve essere tutta d'osmosi o 50 - 50?

Sto facendo analizzare l'acqua che è dura con pH 7.8

Metalstorm
06-03-2012, 15:53
dipende tutto dalla popolazione scelta

berto1886
06-03-2012, 19:55
già... e cmq i sali li devi usare!!

frabosa
06-03-2012, 20:01
Adesso leggo attentamente i tuoi articoli di minerali e sosteanze disciolte per iniziare, poi i 6 libri che ho comprato di recente e poi ne riparliamo :)

il mio dubbio è:

inizio con acqua di rubinetto e poi la adatto in seguito mentre matura l'acquario o inizio subito con acqua d'osmosi e rubinetto in modo da tendere da subito all'acqua per coltivare i pesci?

i pesci e le piante le ho scritte in precedenza, faccio il riassunto con copia ed incolla:

Pesci:
Aplocheilus Panchax o Lineatus / Brachydanio Rerio --> in alto
Trigonostigma Heteromorpha (Rasbora) /Capoeta Semifascicolata --> livello medio
Epalzeorhynchus Siamensis / Gyrinocheilus Aymonieri --> fondale

Piante:
Nymphea Lotus e thermalis
Barcloya Longifolia
Cryptorcoryne
Hygrophila polysperma
Symena Triflorum
Vesicularia Dubyana
Aronogeton Crispus
Ceratopteris Thalictroides
Limnophila sessiflora (sfondo)

berto1886
06-03-2012, 20:13
se hai un impianto lo puoi anche riempirlo sono con acqua osmotica e sali!

frabosa
06-03-2012, 20:29
Il mio problema è la flourite, perchè se devo applicare le indicazioni sarebbe meglio riempire prima tutto con acqua del rubinetto e solo nelle fasi successive aggiungere l'acqua d'osmosi.

Posso comprare un impianto...

ma non da 700 litri al giorno, a riempire ci impiegherei 4-5 giorni con solo acqua d'osmosi....
ma volevo usare la mia acqua dura per non usare i sali già dall'inizio e comunque limitarne l'uso!

SONO PER IL MENO ARTIFICIALE POSSIBILE :-))

direi che non va benissimo, ma meglio di comprare il materiale dal rivenditore...

alla fine anche il ferplast non so se riesco a comprarlo dal rivenditore, costa troppo, in internet costa molto meno...

berto1886
06-03-2012, 21:20
io c'ho messo 3 giorni a riempire il rio con l'acqua osmotica :-)

frabosa
06-03-2012, 22:33
Quindi si può fare piano...

non posso usare niente acqua del rubinetto?

se la faccio analizzare potrei usarla per tagliarla con quella osmotica, no?

berto1886
06-03-2012, 22:35
ah si se vuoi la puoi tagliare con quella di rubinetto io la evito come la peste perchè ho i silicati oltre i 2mg/l

frabosa
06-03-2012, 22:48
I silicati non li ho letti su nessun testo neppure qui

che cosa sono?

berto1886
06-03-2012, 23:06
non sono niente di preoccupante non causa danni ne alle piante ne ai pesci (ne a noi che beviamo l'acqua) ma ti riempie la vasca di diatomee che sopravvivono grazie al silicio :-)

frabosa
07-03-2012, 17:46
A quanto di silicati crescono di diatomee, in effetti sono brutte se crescono su tuto l'acquario!

Molto male, in effetti meglio evitare!!!

ma così sicuro mi costa un sacco di nuovo, uffi!!!!

#07

berto1886
07-03-2012, 19:33
non ne ho idea... di solito se non ricordo male si raccomanda di stare sotto i 0,5mg/l se sei a 0 è meglio cmq ;-)

frabosa
08-03-2012, 22:14
Ah, capito, tanto devo farmi analizzare l'acqua prima di iniziare e quindi se sono a 0 la uso, altrimenti farò qualcosa di alternativo.

Per la fertilizzazione in acquario ho letto che posso anche fabbricare i composti necessari comprandoli in farmacia, ma poi ho letto che c'è anche il protocollo seachem per la fertilizzazione, che non è una cosa malvagia! MI PIACE UN SACCO!!!

e poi è un puro seguire alla lettera il protocollo!

è valido? volendo comprare la flourite sempre di seachem si tratta!

ovviamente comprerei le tanichette da 2000ml!

:-)

berto1886
08-03-2012, 22:51
il protocollo seachem è da un paio di mesi che lo uso e ti devo dire che è una cannonata è un protocollo molto flessibile ma se segui le dosi e il modo di somministrazione fa "miracoli" ;-) guarda il link che ho in firma se non l'hai ancora fatto :-)

frabosa
08-03-2012, 23:05
questa è una cosa carina!!! l'ho vista da un pò!

ma tutta piena mi costqa 1000 euri l'anno...

è un pò tanto!!!

ilmiracolo costa un sacco :)

anche prendenco i flaconi da 2000ml

ma lo posso fare come voglio? ovvero non piena?

e quando la dovrei iniziare dopo l'inizio? funziona solo per le piante o va fatto per i pesci e le piante insieme? (si vede un sacco che non ho capito a cosa serve il protocollo?!)

#rotfl#

berto1886
08-03-2012, 23:13
serve solo per le piante ai pesci non gliene frega niente anzi, se hai qualche invertebrato (tipo le caridine) fa pure male, a loro ovviamente. Per la dose dipende da quante piante hai, da quanta luce hai e se usi o meno la CO2 dovrai partire a 1/4 di dose e via via aumentare se vedi che le piante soffrono. Occhio a partire con l'avanzato che non è detto che ti serve se non avrai carenze da azoto o fosforo quindi potrebbe costarti meno

frabosa
09-03-2012, 00:04
Credo sia quasi un must aggiungere la CO2 in un acquario con tante piante, quelle che vorrei mettere necessitano, almeno 3, di CO2...

Ma potrei meterla solo di "giorno" ovvero quando sono accese le luci e spegnerlo con il timer, visto che a "sera" le piante producono CO2, se no varia un sacco il pH tra giorno e notte,

no?

berto1886
09-03-2012, 00:08
no o la tieni aperta H.24 per evitare sbalzi (sembra un controsenso ma ti posso assicurare che funziona bene) oppure dovrai usare un pH controller per risparmiare sulla CO2

frabosa
09-03-2012, 00:13
Ma è un casino comprare un phametro continuo!!!

chissà quanto costa!

Per avere stabilità devo usare sempre la CO2, mi suona strano, e qual'è il principio biologico?

forse perchè la concentrazione di O2 nell'acqua si abbassa di meno e perchè la CO2 diffonde meglio dell'O2, quindi evapora meglio la CO2 che l'O2 disciolto, un pò come nel polmone umano?

il phametro fa un pò da dosatore di CO2?

berto1886
09-03-2012, 00:17
un pH controller costa 110€ compreso di elettrovalvola (milwaukee sms122 il più usato ce l'ho anch'io). Allora... la CO2 prodotta dalle piante di notte è trascurabile e l'ossigeno prodotto da queste durante il giorno è sufficiente per far respirare pesci e piante stesse durante la notte. Lo sbalzo tra il giorno e la notte con la CO2 sempre aperta di solito è di 0,1 tra il giorno e la notte (lo facevo nella vasca vecchia e sto continuando a farlo in un 20 litri) praticamente una volta tarato per bene l'erogazione (qui dovrai andare con piccoli tentativi fino ad arrivare alla giusta erogazione) la CO2 erogata di notte sarà quella che verrà consumata di giorno il resto che non viene usata mantiene stabile il pH. Per il calcolo della concentrazione usa la tabella di correlazione pH - KH - CO2 che hao in firma ;-)

frabosa
09-03-2012, 00:25
interesante!!!

mi piace un sacco il mondo dell'acquariofilia...

e per i reagenti? sempre seachem?

dovrei dosare tutti i metalli che dicevi ovvero i primari ed i secondari? oppure solo i primari, kh e gh e il Ph?

ed ogni quanto fare i test? ci sono le opinioni più disparate! una volta prima del cambio d'acqua serebbe cosa buona e giusta direi (ogni 2 settimane il 10% o ogni settimana 5%)

io sarei di più per un cambio ogni 2 settimane! meno lavoro, se l'acqua regge, ma speravo che con un 700 litri i problemi fossero minori come stabilità, pH e nitriti!

berto1886
09-03-2012, 00:28
i test io uso i sera tranne che GH e KH che uso gli elos per il pH uso il pHmetro ;-) metalli?? primari e secondari? GH e KH? per il cambio sarebbe meglio settimanale di solito si fa al 10% certo però che anche te lo potevi prendere più piccolo :-D

frabosa
09-03-2012, 00:31
azz!!! che rottura, pensavo che fosse più facile da tenere!

ed anche che bastasse un 70 litri per un acquario grande, che dovrebbe essere più stabile!

140 litri la settimana è a dir poco folle!

uffi! pensavo al massimo 15% ogni 2 settimane.

Vero che è più stabile con cambi piccoli e frequenti, anche per gli sbalzi di temperatura legati al cambio d'acqua!

Ma se tutta di osmosi devo biocondizionarla con dei prodotti immagino...

berto1886
09-03-2012, 00:37
il 10% di 700 sono 70 litri a settimana... nell'acqua osmotica dovrai aggiungerci solo i sali per alzare GH e KH stop :-)

frabosa
09-03-2012, 10:44
Già pensavo a più acqua...
a parte che il netto dell'acquario forse è anche di 680 litri tra fondo e piante e legni, quindi di meno, ma facciamo 70 litri per sicurezza!

poi posso adattare i cambi ai livelli di nitrati immagino...

QUando cambi l'acqua si fa sifonando il fondo? o prendendo l'acqua a mezza via?

è necessario sifonare?? anche qui ho letto l'impossibile di contraddizioni varie :-)

#17 ho una confusione in testa paura #17

filofilo
09-03-2012, 11:30
Per quello che ho capito io il fondo non va sifonato. In questo modo si aiuta l'instaurarsi di un ambiente piu' favorevole alla crescita delle piante e il fondo stesso ospita piu' batteri che aiutano il filtro. Se pero' noti un accumulo di detriti (feci o resti di cibo) allora devi sifonare per forza di cose, ma devi anche cercare di modificare la gestione della vasca e vedere cosa non va (troppi pesci?troppo cibo?filtro e movimento d'acqua insufficiente?). Per la pulizia del fondo poi molte lumachine sono le migliori alleate soprattutto quelle del genere Melanoides che si infossano e scavano. Se le lumachine pero' proliferano troppo sono indice di una gestione sbagliata e significa che trovano troppo cibo per le ragioni elencate prima.
Ciao
Filo

berto1886
09-03-2012, 19:43
il cambio va fatto del 10% a prescindere dai nitrati è come una boccata d'aria per noi :-) per il sifonare meglio non farlo o se hai proprio molto sporco fallo restando a un centimetro dal fondo in modo da levare solo lo sporco superficiale non devi arare :-)

frabosa
15-03-2012, 15:04
Ho letto un sacco di topics, ma non ho capito quali sali mettere in acqua d'osmosi.

Ci sono dei composti già fatti, sempre della seachem, anche per raggiungere determinati valori di pH, GH e KH...

-:33

berto1886
15-03-2012, 20:12
con i sali alzi GH e KH il pH è il risultato di diversi fattori. Della seachem c'è equilibrium che alza il GH mentre l'alkaline buffer serve per regolare il KH ;-)

frabosa
16-03-2012, 00:37
Quindi prendo l'acqua d'osmosi e ci aggiungo le diverse soluzioni per raggiungere GH e KH che voglio, che secondo lo schema deve essere circa 3-5° KH per il PH 6,5-6,8 e per aggiustarlo uso la CO2, che però possi usare anche non proprio all'inizio, meglio se accoppiata al pHmetro digitale.

Poi il GH dovrebbe essere indipendente dal pH, ma correlato al KH che dovrebbe essere compreso, se non ho capito male.

com'è correlato il KH al GH?
non l'ho letto da nessuna parte però.

berto1886
16-03-2012, 00:45
corretto! il KH di solito è di 1:5 anche se non è una regola fissa potenzialmente potrebbe essere a 0 che tanto a pesci e piante non interessa avresti problemi però a mantenere il pH stabile. Con l'osmotica poi puoi farti l'acqua personalizzata ;-)

frabosa
16-03-2012, 00:52
Mannaggia al mio acquarista che non mi ha ancora fatto l'analisi dell'acqua.

Ma è affidabile un'analisi fatta a distanza di 2 settimane o più dell'acqua prelevata e messa in un contenitore?

Secondo me no!

Così l'analisi la devo per forza rifare... uffa!

E non mi ha ancora detto se riesce a vendermi l'acquario al prezzo di quello su internet o no!
Della qual cosa dubito MOLTISSIMO!

Ma l'analisi dell'acqua la posso fare io sempre o devo appoggiarmi ad un negozio per forza?
sono più precisi?

berto1886
16-03-2012, 01:08
per GH e KH non cambia il pH quasi sicuramente si... i test fatteli te ;-)

frabosa
16-03-2012, 01:15
ma per i silicati ci sono anche dei test?

gli altri test quindi li possofare comunque io e sono affidabili? per iniziare pensavo dovessi fare un test preliminare più avanzato dell'acqua...

berto1886
16-03-2012, 22:18
si che c'è il test dei silicati lo fa la sera ;-)

frabosa
16-03-2012, 22:37
Quindi posso comprarli e farmi le analisi da solo!

Che bello! Allora non devo più pensare di analizzare l'acqua dal negozio,

credevo veramente che fosse test migliori, se mi dici che è una bufala seguirò il tuo consiglio!

berto1886
16-03-2012, 23:05
per carità non ho detto che il negoziante è una bufala è solo lento :-D diciamo cmq che per te è più comodo :-)

frabosa
16-03-2012, 23:08
Comunque i test sono affidabili se li faccio io come quelli che fa lui, quindi anche se me li faccio da me il risultato non cambia

credo fosse questo il senso del suggerimento :-)

berto1886
16-03-2012, 23:13
esatto!
------------------------------------------------------------------------
sempre che usi i test a reagente :-)

frabosa
17-03-2012, 01:30
Molto bene...

ma se poi non mi parla più perchè compro acquario, flourite, test e fertilizzante su internet che costa meno #rotfl##rotfl##rotfl#

gli compro ancora i pesci e le piante? o mi consigleresti un sito per l'acquisto? io li comprerei vedendo direttamente, perchè così li valuto e vedo se secondo me sono in salute o meno!

ma per gli arredi che volevo mettere un tronco intero da circa 60cm e 40 cm di altezza ai due lati dell'acquario? o una radice intera ci sono dei siti dove si compra il pezzo fotografato o è meglio anche per questo rivolgersi al negozio?

anche qui credo sia meglio e più comodo il negozio per la visione diretta...

#22

berto1886
17-03-2012, 01:41
te non dirglielo :-D :-D per le piante le puoi anche prendere on line ma per i pesci è meglio di no

frabosa
17-03-2012, 02:04
In effetti gliel'ho detto...

volevo sapere che prezzo mi faceva dell'acquario, ma mi sa che come in internet è impossibile.

Perchè salti quasi un passaggio!

Il problema è l'assistenza dopo se ho qualche problema in acquario con i pesci e le piante e per l'allestimento se ho dei problemi!

Credo comunque che farò pesci e arredamento da lui e piante ovviamente, per trovarle belle e della specie che voglio, almeno le vedo e mi faccio un'idea, ma tutto il resto su internet risparmio tot mila euro!!!!

Che schifo non fa :-)
l'ho stimolato a farmi il preventivo...
chissà, se è buono magari posso anche decidere di perderci un paio di cento euro, sono molto dubbioso comunque...

berto1886
17-03-2012, 22:37
buona fortuna allora per le piante on-line non ci sono problemi arrivano sempre perfette e talvolta hai molta più scelta che in negozio :-)

frabosa
19-03-2012, 02:37
Io avevo già scelto le piante, ma devo comprarle già per occupare tutto? Avevo pensato di prenderne solo 2-3 per tipo in modo da ripiantare le altre per coprire man mano lo spazio che rimane e risparmiare un pò di euri anche in questo modo :-)

E' possibile fare in codesto modo?

In più è vero che impiego più tempo, ma è più divertente aggiungere sempre qualcpsa nel tempo, tanto il substrato è unico.

berto1886
19-03-2012, 15:19
si che si può fare soprattutto con le piante stelo ;-)

frabosa
19-03-2012, 20:50
Devo confessare che volevo fare la stessa cosa anche con i pesci :

pensavo di iniziare con il danio ed introdurre prima 5 femmine ed un maschio, poi farli riprodurre e copntinuare in un secondo tempo con i pesci da fondo e con gli altri pesci.

:) ovvio che poi per farli riprodurre mi toccherà prendere delle vasche ad hoc.

ma senzapesci da fondo all'inizio poi non sarà un caos, se si accumulano le alghe?

berto1886
19-03-2012, 22:40
pesci o no le alghe ci saranno lo stesso non fanno miracoli e poi mica tutti i pesci da fondo mangiano alghe e ribadisco che non fanno le colf :-)

frabosa
01-04-2012, 10:22
Veramente avevo pensato di non mettere i pesci da fondo (non li ho chiamati pulitori appunti per chè non fanno le colf) prima di fare riprodurre un pò i danio rerio e forse anche le rasbore...
anche per non comprare le vasche di appoggio, ma non so se possono far riprodurre in vasca, forse se son pochi si, con il 700l direi che di spazio ce n'è, forse, per non dar fastidio nè alle uova nè agli avanotti...

Ho anche un dubbio sugli aplocheilus pancrax: il loro inserimento in vasca con i danio, per il fatto che avrebbero bisogno di piante galleggianti, mentre invece non ne volevo mettere...

Come condizioni ambientali sono compatibili con i rerio, ma come convivenza ho dei dubbi,

si possono associare?

frabosa
14-04-2012, 21:10
http://s7.postimage.org/ed0adkp47/LEGNO_1.jpg (http://postimage.org/image/ed0adkp47/)

http://s7.postimage.org/ucixx4l5z/LIBRO_2.jpg (http://postimage.org/image/ucixx4l5z/)

ECCO LE IMMAGINI DEI LEGNI CHE VOGLIO INSERIRE NELL'ACQUARIO.

Ovviamente previa depurazione dal colore ambrato che rilasciano.

Ogni piastrella è di 40cm :)

Mi han detto che è legno Malesia, credo sia corretto, devo trovare un pentolone grandissimo per farli bollire! Ma basta anche solo l'acqua calda?

berto1886
14-04-2012, 23:49
se li fai bollire almeno un paio d'ore sarebbe meglio

frabosa
15-04-2012, 10:38
Il problema è trovare una pentola grande così a casa!
Andrebbe bene anche in vasca da bagno con acqua bollente sopra o calda per più tempo?

Tanto finchè fa acqua ambrata non posso allestire l'acquario, no?

berto1886
15-04-2012, 18:51
beh ok se proprio non riesci a bollirli lavali con acqua bollente anche se l'acqua è ambrata fa niente :-)

frabosa
15-04-2012, 20:59
Pensavo di lavarli nella vasca da bagno, cambiando l'acqua almeno un pò di volte per far arrivare l'acqua chiara e poi mettere nell'acquario i legni puliti e non ambrati.

Ma devo anche decorticare la corteccia rimasta?

berto1886
15-04-2012, 23:21
si la corteccia è meglio se la levi :-)

frabosa
21-04-2012, 12:36
Lunedì in arrivo l'acquario, poi le foto da montato :)
I legni sono a bagno nelle tinozze del negozio, al momento galleggiano ancora un pò...

Poi verrano da me, spero non ancora immediatamente che ho un pò di casino in casa.

berto1886
21-04-2012, 21:25
buon lavoro ;-)

frabosa
23-04-2012, 18:28
Portato oggi l'acquario,

vorrebbero fare il test di tenuta,

con il filtro e tutti gli accessori,
ho solo paura che poi stagni l'acqua se riempio un terzo di vasca con l'acqua e bano i filtri e poi non faccio partire l'acquario ma lo lascio lì ancora 2 mesi.

E' meglio fare il test di tenuta subito o all'avvio effettivo?

#24

berto1886
23-04-2012, 18:33
il test se vuoi fallo pure ti bastano un paio di giorni poi lo svuoti ;-)

frabosa
24-04-2012, 01:25
Poi lascio asciugare le spugne ed i canniccio li? E per i silicati nell'acqua? Udo comunque acqua di rubinetto per la prova, perchè se no spreco acqua d'osmosi e non mi va tanto!

Va bene lo stesso? A parte che poi alla partenza tutto si diluisce :)

berto1886
24-04-2012, 21:34
si si per il test non ci sono problemi usa pure l'acqua di rubinetto ;-)

frabosa
24-04-2012, 21:36
Anche il cloro non centra nulla?
non devo fare decandate l'acqua, poi va via da solo credo...

Quindi devo riempire la vasca 1/3 praticamente e far funzionare il tutto per un paio di giorni, poi svuotare di nuovo la vasca.

berto1886
24-04-2012, 22:03
no no mica devi metterci dentro qualcosa di vivo ai vetri non interessa del cloro il filtro volendo puoi anche fare a meno di accenderlo

frabosa
24-04-2012, 22:48
No, per testare tutto prima di farlo avviare definitivamente devono far partire i filtri ed i riscaldatori.

Quindi tutto rimane in acqua di rubinetto...


Ma non dovrebbe danneggiare niente l'acqua di rubinetto, solo che poi devo asciugare bene tutto, altrimenti si formano le alghe prima che arrivo dopo un mese a far partire l'acquario...

berto1886
24-04-2012, 22:55
beh non è che non che ti liberi delle alghe se elimini l'acqua di rubinetto :-D

frabosa
24-04-2012, 23:34
No, è solo che se lascio l'acqua nel filtro spento non va bene e neppure nell'acquario, ma probabilimente è comunque meglio fareuna prova di tenuta prima di far partire l'acquario definitivamente...

meglio non rischiare che ci siano perdite, altrimenti poi 700l di acqua nel salotto non sono buoni!
#26

frabosa
27-04-2012, 11:11
Quali test uso per l'analisi dell'acqua?

ho visto che la sera fa una valigetta con tutto il kit di analisi e che si possono integrare con i flaconi sfusi alla fine...

Quali test mi servono?
Kh
Gh
pH
Ferro
Magnesio
Nitrati/nitriti
ammoniaca/ammonio
fosfati
Rame

Bastano o sono troppi?
Per iniziare il ferro e magnesio e rame sono necessari? quando devo pensare ai metalli?

bettina s.
27-04-2012, 13:59
ho visto che la sera fa una valigetta con tutto il kit di analisi e che si possono integrare con i flaconi sfusi alla fine..., si ma dovrai comprare tutto il test completo di reagente, ampolla, siringa, scala colorimetrica e istruzioni.
La Jbl, invece e anche la Tetra forniscono solo il blister con le ricariche, si risparmia oltre 40% a test.
Per adesso prendi pH, gh, kh, nitriti e nitrati, più avanti potrai prendere i fosfati, il resto sono abbastanza superflui e potrai acquistarli una volta che la vasca è a regime se noti problematiche alle piante.

Se vuoi testare i silicati nell'acqua della tua rete, chiedi piuttosto di fare quelli al tuo negoziante: mi pare pura follia fare i cambi o anche solo il primo riempimento solo di acqua di osmosi se la tua acqua di rete non è malvagia, tra l'altro i pesci su cui ti sei orientato non sono così delicati e bisognosi di acqua tenera e acida.:-)

frabosa
28-04-2012, 12:14
Quindi neppure ammoniaca e ammonio, ferro?

Il cloro dovrebbe pure evaporare, quindi anche lui non dovrebbe essere necessario...

bettina s.
28-04-2012, 13:05
il test ammoniaca / ammonio serve se hai popolato durante la maturazione del filtro in pieno picco di nitriti, se fai le cose con calma e lasci stabilizzare la vasca, a mio avviso non è indispensabile.
Il ferro, puoi prenderlo se prevedi di mettere piante delicate come le rosse.

frabosa
28-04-2012, 13:43
Si, pensavo di mettere anche quelle nell'acquario
anche se penso che con la flourite sono a posto per almeno un 7-8 mesi, poi però devo fertilizzare di sicuro...

berto1886
28-04-2012, 23:31
una volta presa la mano non serve più neanche il test del ferro

frabosa
29-04-2012, 21:25
Ricapitolando:

Kh
Gh
pH
Nitrati/nitriti

ammoniaca/ammonio (non indispensabile)

fosfati (dopo avviamento)
ferro (per iniziare dopo un pò se problemi con le piante)

Rame (no)

Così va bene?
:-))

berto1886
29-04-2012, 22:13
esatto ;-)

frabosa
18-07-2012, 21:48
Oggi test dell'acquario, domani si parte, a giorni le prime foto!!!!

:)

molto bene!

Solo una cosa, cosa usare per avviare il filtro? grazie.

Jessyka
18-07-2012, 21:53
Un pizzico di mangime ogni settimana o meno e parte.
Se in più piantumi hai abbastanza roba in decomposizione per far partire qualsiasi filtro. xD

berto1886
18-07-2012, 22:07
un pizzico (pochissimo) di mangime ogni 15gg ;-)

frabosa
05-08-2012, 13:11
Acquario partito da 2 settimane, sempre nitriti e nitrati a 0, niente picco...

peste delle cryptorcorine iniziale, ma sembrano adattarsi, speriamo non muoiano quelle colpite, probabilmente ho l'acqua troppo calda 28 gradi di media.

nymphea lotus
2 Limnofila sessiflora
2 Nomaphila
Crypto varie

in arrivo barclaia
da valutare altre piante in corso d'opera. Non ho ancora inserito foto perchè non ho ancora internet a casa, devo fare tutto a casa dei miei.

Prime alghe verdi filamentose, troppa luce? 8ore

berto1886
05-08-2012, 14:39
8 ore di botto per una vasca apppena avviate sono un pò troppe si... dovevi partire con 5 - 6 ore e via via aumentare di 30 minuti a settimana fino ad arrivare a 8 ore :-)

frabosa
05-08-2012, 15:53
ho fatto 6 ore per i primi giorni, poi ho incrementato a 8 ore.

La peste delle Crypto si è manifestata subito però, dal secondo giorno, quando ho messo il primer batterico

Ho abbassato a 7ore al momento.
Domani nuovo test dei nitrati/nitriti...

lo faccio ogni 3 giorni, per il momento nuove foglioline sulle crypto :) meno male che non sono morte...

frabosa
11-08-2012, 20:05
ALghe bianche in acquario, ho ridotto la luce, ma le alghe si formano abbastanza.
E' normale?

I nitriti e nitrati sempre a 0... ma non dovevano fare il picco? ormai sono quasi 3 settimana dall'avvio.

frabosa
19-08-2012, 21:29
Inserite Rasbore, già fatto le uova dopo 3 giorni di permanenza in acquario, fatto nursery in una vaschetta di 20 litri nell'acquario, anche perchè ho inserito gyrinocheilus nell'acquario che mi divorano tuttew le altre uova fatte, non credo che ci siano avanotti nell'acquario, spero che le uova, le poche fatte, si chiudano...

nell'acquario se vedo avanotti sopravviveranno? e come le posso alimentare?

frabosa
05-09-2012, 15:33
Ecco le foto del mio acquario, finalmente ho un computer e internet in casa :)

http://s12.postimage.org/64qeopqpl/IMG_0476.jpg (http://postimage.org/image/64qeopqpl/)

http://s15.postimage.org/pv0jf3413/IMG_0481.jpg (http://postimage.org/image/pv0jf3413/)

http://s9.postimage.org/t8rxigqq3/IMG_0482.jpg (http://postimage.org/image/t8rxigqq3/)

ci sono delle alghe verdi spesse che non vengono mangiate dai pesci da fondo e che si staccano a fatica dalle foglie... cosa possono essere?

tolte le prime lumachine dal legno, quelle che vedo le olgo, sperando che ce ne siano poche e che si possano togliere tutte...

al momento 20 rasbore, 9 danio rerio, 7 gyrinocheilus.

Consigli su come migliorare l'acquario?
al momento

pH 6,80 (spento) - 7 (acceso)
Kh 2-3
Gh 9-10
nitriti/nitrati 0
ammoniaca 0

berto1886
05-09-2012, 22:23
le alghe troppo dure non vengono mangiate dai pesci :-) in una vasca giovane è normale che ci siano delle alghe finchè non trovi l'equilibrio le vedrai li :-) non è nulla di preoccupante

frabosa
13-09-2012, 14:27
ce ne sono un sacco di alghe e aumentano anche se ho ridotto la luce a 6 ore/die, ma come faccio a farle ancare via dalle foglie a parte eliminar le stesse?
si possono raschiare con qualcosa?

berto1886
13-09-2012, 18:59
non ridurre il fotoperiodo che le piante ci rimettono... dovranno andarsene da sole una volta che la vasca sarà in equilibrio... valori?

frabosa
16-09-2012, 12:24
Sempre gli stessi:

Kh 2-3
Gh 9-10
nitriti-nitrati 0
pH 6.8 - 7.0

Sono alghe che sembrano barba e poi ci sono alghe sulle pietre e sui tronchi, nonchè alghe verdi filamentose sul microsporum.

Uffi!!! Come faccio a trovare l'equilibrio?

Piante o Pesci da fondo?

berto1886
16-09-2012, 19:09
piante e giusta fertilizzazione/CO2/illuminazione ;-)

frabosa
18-09-2012, 14:27
Ho capito, FOSFATI a 10mg/L

cambio d'acqua oggi del 15%

poi dovrei cambiare un 20% ogni due giorni e rivedere i fosfati tra un paio di giorni, no?

ho il timore che un pesce da fondo sia morto, ma non trovo la carcassa... di solito non sta sul fondo! ho provato anche a cercare ma senza risultati... uffi!

cosa mi consigliate di fare?

berto1886
18-09-2012, 19:08
urca 10mg/l sono tantissimi!!! sono pure duri a "morire"

frabosa
25-09-2012, 18:19
ma poi le alghe le devo toglierle a mano o vanno via da sole, per il momento ci sono ancora e crescono meno ma un pò crescono...

berto1886
25-09-2012, 19:11
sembra impossibile ma una volta sistemato il tutto le alghe spariscono da sole :-))

frabosa
26-09-2012, 16:30
uaho!!! bello!!! mi piace così... vado a cambiarre il 20% di acqua di nuovo, adesso con meno cibo i pesci sono più affamati ma il fosfato sta scendendo...

dovrei ancora prendere dei pesci da fondo, ho solo 7 gyrinocheilus, volevo prendere ancora 6 siamensis e 6-7 batis batis...

ma volevo aspettare che i fosfati rientrassero per non danneggiare e i pesci e l'acquario in generale...

frabosa
05-10-2012, 00:22
Due cambi d'acqua ed i fosfati sono stati azzerati...

ora fosfati 0
nitrati/nitriti 0
pH 6,8-7.0
Kh 2
Gh 8
ammoniaca 0

oggi i Siamensis che si sono messi subito al lavoro per affrontare e mangiare le alghe residuate dall'opera di demolizione delle alghe più resistenti meccanicamente da foglie, fondo e foglie.

basterà???

frabosa
10-10-2012, 22:39
oggi ho ancora tolto meglio le alghe, ma un brachidanio si è ferito al dorso durante le manovre, entrando nel mio retino... ora nuota bene ma ha una vistosa macchia rossae lieveemnte gonfia nella sede di ferita...

ce la far da solo o devo fare qualcosa di più per farlo guarire?

frabosa
14-01-2013, 00:44
ho un problema con le piante, le foglie sono un pò marroncine e ci sono segni di sofferenza, non ho ancora iniziato a fertilizzare, avendo la flourite ed avendo avviato solo ad agosto pensavo di avere più tempo, ma il ferro è a 0.

Credo che dovrei iniziare gradualmente,
volevo utilizzare il protocollo seachem, che cosa ne pensate?

pH: 6,8
Kh: 4
Gh: 10
NO2-NO3: 0
PO4: 0
Fe: 0
NH3-4:0

Molte specie di piante, crescita di alghe filamentose e alcuni cianobatteri appena tolti,
ridotta un pò la luce diurna a 8 ore, ma a fasi alterne le luci (8 t5x 39) a coppie di 4 per 6 ore e poi tutte insieme per le due ore centrali.

Ho iniziato con CO2 per tenere un pH di 6.8.

Vasca da 720litri, 50 pesci lunghi circa 5cm l'uno, resistenti: brachidanio, barbus tetrazone, gyrinocheilus, crisocheilus, rasbora, tytteia.

inizio con il protocollo seachem?

berto1886
16-01-2013, 18:49
parti con il protocollo avanzato (visto che ti mancano anche i macro) a 1/4 di dose intanto ;-)

frabosa
22-01-2013, 18:07
Ok!

Ho fatto una settimana di base, adesso passo all'avanzato...

ma c'è anche un posto dove c'è scritto quando fare l'analisi dell'acqua e i tempi di aumento delle dosi per raggiungere dei livelli ottimali?

Grazie.

berto1886
22-01-2013, 22:02
beh... io analisi non ne faccio avendo NO3 e PO4 sempre a 0 mi baso solo sullo stato delle piante o per incremento/decremento delle alghe

frabosa
29-01-2013, 21:29
Ho sempre i fosfati, i nitrati a 0 anche io, il ferro comincia leggermente ad essere visiile, ma neppure a 0,1.

Quando aumento il dosaggio del programma avanzato?, sono alla seconda settimana di fertilizzazione...

a proposito, il tuo file per vedere i consumi annuali di seachem non riesco a scaricarlo :)

Ciao.

lorept
30-01-2013, 00:29
anche io non riesco a scaricarlo

berto1886
30-01-2013, 11:27
mandatemi la vostra mail tramite messaggio privato e appena riesco ve lo invio... intanto devo trovare un'altro sito di hosting meno rognoso