Visualizza la versione completa : Biotopo Asiatico in acquario ferplast star 200
Sto iniziando l'avventura dell'acquario di acqua dolce e mi sono informato abastanza; da circa tre mesi leggo forum e riviste e libri sui biotopi e sulla manutenzione, a giugno voglio partire con l'allestimento.
Vorrei comprare un acquario ferplast star 200, che mi sembra il migliore sia come vasca che come design.
In più vorrei mettere il filtro esterno già in dotazione nell'acquario ed i riscaldatori compresi nel prodotto di fabbrica:
MISURE cm 202X62X72,5h
PESO DA VUOTO 170 KG
PESO PIENO 920 KG
ILLUMINAZIONE otto lampade Philips 39W/T5 (4x AQUASKY 6.500 K + 4x AQUARELLE 10.000 K)
FILTRI ESTERNI due Bluextreme1500
APERTURA totale con due pistoncini idraulici
RISCALDATORI due Bluclima 300 watt
SPESSORE DEL VETRO 12mm
Vorrei fare un acquario con biotopo asiatico "acque mosse".
Vorrei creare i margini ai lati tipo sponda e l'idea del torrente nella zona centrale.
Quale fondo e arredamento mi consigliereste?
- avrei optato per la FLOURITE ai lati e del ghiaino scuro per il centro. Avrei preso due radici una più grossa per un lato e più piccola per l'altro.
Devo mettere il riscaldatore sotto sabbia?
- la casa ha una temperatura tra 15 e 20 gradi quindi avrei optato di si
Pesci:
Aplocheilus Panchax o Lineatus / Brachydanio Rerio --> in alto
Trigonostigma Heteromorpha (Rasbora) /Capoeta Semifascicolata --> livello medio
Epalzeorhynchus Siamensis / Gyrinocheilus Aymonieri --> fondale
Piante:
Nymphea Lotus e thermalis
Barcloya Longifolia
Cryptorcoryne
Hygrophila polysperma
Symena Triflorum
Vesicularia Dubyana
Aronogeton Crispus
Ceratopteris Thalictroides
Limnophila sessiflora (sfondo)
é un pò impegnativo come primo acquario ma non avevo intenzione di comprarne uno più piccolo, perchè ho intenzione di tenerne uno per la vita e non cambiare allestimento per 5-10anni, se non ci sono problemi particolari, perciò non vorrei incappare in errori grossolani.
Supergeko1983
29-02-2012, 16:06
Inanzitutto complimenti per la scelta della vasca , perche deve essere sicuramente stupenda...... poi scusa se te lo dico, ma a mio parere una vasca cosi sarebbe sprecata per i pesci che vuoi tenere, poi i gusti son gusti ed è tua la scelta............... io con quella vasca avrei scelto un biotopo sudamericano con discus, o magari altum ( anche se è molto piu impegnativo), o magari se vuoi restare in tema asiatico avrei optato per un gruppo di channa su cui costruire l' acquario......... ma se a te piacciono pesci di gruppo di taglia piccola va bene cosi
La mia ragazza è sensibile al sacrificare pesci e vedere altri pesci mangiati da questi bestioni credo che non le farebbe piacere, magari poi più avanti una volta che voglio cambiare con pesci grossi ne libero tre o quattro e così il gioco è fatto e cambio pesci senza neppure dover togliere i vecchi....
ma poi devo coltivare pesci per alimentare quelli ed io volevo prendere pesci piccoli per la facilità di tenerli, dar loro da mangiare e per riprodurli in vasca all'inizio e poi in vasche di appoggio.
L'idea è quella di tenere tanti pesci piccoli.
non è detto che i channa debbano essere alimentati con pesci vivi, anzi, è abbastanza cruenta come cosa, per dare mangimi vivi si può optare per larve e lombrichi, e poi dimmi che questo:
http://www.google.it/imgres?q=channa+aurantimaculata&um=1&hl=it&biw=1280&bih=713&tbm=isch&tbnid=4r5om4i_-674NM:&imgrefurl=http://mikuyoung.blogspot.com/2011/04/channa-aurantimaculata.html&docid=EP3q47W_h0vJ6M&imgurl=http://4.bp.blogspot.com/-EzTgU352ja8/TagFHXh04QI/AAAAAAAAABA/LvQwvzl5hYU/s1600/aurant2.jpg&w=600&h=450&ei=JTNOT--KKMyb1AX8z8HhDQ&zoom=1&iact=hc&vpx=601&vpy=161&dur=1109&hovh=194&hovw=259&tx=138&ty=86&sig=106677094706166598951&page=1&tbnh=158&tbnw=197&start=0&ndsp=15&ved=1t:429,r:2,s:0
non è stupendo da veder nuotare in salotto!!!
comuque sei ovviamente libero di fare quello che vuoi, secondo me se rimani sui pesci piccoli un biotopo sudamericano con un banco da una 60ina di neon o cardinali sarebbe davvero d'effetto
Bhè, non male davvero!
L'idea iniziale era avere più tipi di pesci piccolini, facili da tenere.
Il problema più grosso per un biotopo sia:
l'allestimento, le piante ed i valori dell'acqua.
Volendo allestire un biotopo asiatico "acque mosse", andranno bene i materiali che volevo utilizzare?
la fluorite costa un botto ma è ottima, io se fossi in te però opterei per qualcosa di un po' più facile da gestire come costi/fatica;
tanto per dire:
- la fluorite ha bisogno di un cavetto sotto sabbia (costi)
- biotopo asiatico vuol dire acqua acida = osmosi e arredi non calcarei (costi e sbattimento)
- generalmente gli avannotti dei pesci piccoli non sopravvivono in vasche di comunità per cui dovresti rinfoltire ogni tanto la popolazione, in più i pesci piccoli vivono meno di quelli grandi (costi e insoddisfazione per vedere gli avannotti mangiati)
- se metti molte specie di pesci dovrai tenere conto di molte esigenze diverse (sbattimento)
... si potrebbe andare avanti ...
ora non dico che un acquario così non sarebbe bello, anzi, sarebbe fantastico vedere banchi da 30-40 rasbore e danio nuotare per l'acquario, ma sicuramente non è il tipo di vasca che consigli o a chi non ha mai avuto acquari.
secondo me se ti piace avere tanti pesci, anche colorati potresti puntare sul malawi: acqua di rubinetto, nessun problema con le rocce, pesci che si riproducono facilmente (a patto di togliere gli avannotti dalla vasca anche lì credo), tanti colori e comportamenti spettcolari, unico neo secondo me è il costo dei pesci all'inizio, che però viene poi smaltito dal fatto che usi acqua del rubinetto e non d'osmosi
Volevo fare le cose per gradi, ma mentenendo l'idea del biotopo asiatico, perchè il malawi non mi piace asnche se è più facile.
Vorrei fare un pò le cose più complicate, ma con pesci più facili da tenere, magari inserendoli piano piano e aspettando di fare crescere le piante, che mi piacciono un sacco e nel malawi non ci sono molto, più che altro rocce.
al posto di un asiatico acque correnti (che è un po' difficile da ricreare, potresti postarci uno schizzo di come l'avevi pensato) potresti fare un biotopo paludoso, più piante e ambiente adatto per anabantidi come betta splendens, trichopodus, trichogaster e macropodus
Missingstar
29-02-2012, 21:57
complimentoni per la " piscina " , è l'acquario dei miei sogni , in quanto ci si può sbizzarrire davvero con tutto. qualsialsi allestimento che farai se fatto bene sarà una vasca da sogno...come da sogno saranno le bollette , 300 watt solo di luce altri 50 di filtri , conta 1kw solo di riscaldatori , coibenta il meglio possibile retro e fondo almeno da risparmiare qualcosa..scaldarla in inverno ti costerà piu di quanto non spenda io x scaldare la mia casa!
COIBENTARE... come si fa a isolare una struttura che ha i buchi sul fondo per far passare i filtri esterni e che è aderente e un pò staccata dal muro?
non è così facile... come costi credo che ci voglia almeno 1000 eurini...
Facendo calcoli mi viene circa 1Kw all'ora quando è acceso e 0,6 quando le luci sono spente.
Una media sui 0,9kw/h all'ora
Quindi...
8640ore/anno x 0,9 = 7.500kW circa/anno interessante...
devo riveder la priorità dell'impianto fotovoltaico sul tetto!!!
Ma il riscaldatore sotto sabbia può ridurre un pò i costi, visto che pensavo di metterlo?
no, il cavetto sotto sabbia serve per la circolazione dell'acqua, non per riscaldare
Si, certo, nn lo devo contare come riscaldatore,
allora 300W però sono sufficienti per scaldare 720 - 800 litri di acqua? o è meglio aggiungere un ulteriore riscaldatore da 150 - 200W su uno dei filtri esterni?
Grazie dei consigli che mi date, mi sono utilissimi!!!
bettina s.
02-03-2012, 19:29
se la temperatura della stanza scende in inverno a 15° mi pare praticamente impossibile riscaldare 800 litri d'acqua con appena 300 watt.
La proporzione che si considera per i riscaldatore è in genere 1 watt per litro.
Opterei per pesci che possono vivere a basse temperature. ;-)
Mi scuso, 300w x 2, mi chiedevo se bastassero due riscaldatori o mi servirebbe in appoggio un'altro riscaldatore esterno su uno dei filtri da 150 - 200W.
Vorrei tenere la temperatura a 25°.
Di inverno la temperatura della stanza a quanto la devo tenere? l'idea era quella, come ogni casa, di ridurre la temperatura nelle ore notturne a 10 - 15 gradi e di elevarla solo nelle ore in cui ci abitiamo realmente, magari 2-3 ore prima a 18°.
Pare una cosa possibile mantenere la temperatura costante in questo modo?
Se hai una buona circolazione dell'acqua con 2 300 watt potresti anche farcela.
Però la notte d'inverno andranno di brutto!
Andranno tant comunque mi sa! Ma sul fondo il cavetto come lo compro e soprattutto dove lo faccio passare per farlo uscire ed alimentare? quanto lo devo comprare come potenza?
non credo passi dalle bocchette sotto sabbia dell'acquario...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |