Entra

Visualizza la versione completa : pianificazione vasca per laetacara dorsigera


nickre
29-02-2012, 15:49
ciao a tutti, sta cominciando a prendere forma la mia idea di vasca subtropicale (16<T<24) con i macropodus, cosa ne dite di questa idea:
vasca con base 60x45, altezza ancora da decidere ma sicuramente compresa tra 30 e 40cm
illuminazione medio bassa (intorno allo 0,4 w/l)
filtraggio (ancora da vedere per logistica e prezzo tra interno e esterno) con torba, lapillo, cannolicchi e spugne
fondo di 3-4cm di terriccio da giardino con sopra altri 3-4cm di sabbia-ghiaino di quarzo color sale pepe/ambra/marrone/nero
possibile fertilizzazione nel fondo con bastoncini x piante verdi della compo
piante con basse esigenze (psitia galleggiante, echinodorus, crypto, valli, microsorium, anubias e muschi)
un bel legno di torbiera centrale
maturazione lunghissima (pensavo di farla maturare nell'anno in cui sarò all'estero, lasciando solo i rabbocchi e qualche cambio da fare ai miei, dite che è possibile ?) alla fine della quale cercherei di arrivare a questi valori:
ph 6-7
gh 3-8
kh 5-10
se tutto andrà come vorrei mi piacerebbe inserire finita la maturazione un gruppo di 5 giovanili di macropodus spechti (o ocellatus se li trovo) da cui tenere la coppia/trio/harem, in pratica tutti quelli che stanno bene al maschio dominante
pareri/critiche/consigli (soprattutto gli ultimi ;-) ) ?
------------------------------------------------------------------------
ps: la vasca la potrei lasciare aperta ? so che gli anabantidi vorrebbero aria della temperatura dell'acqua, ma essendo questa vasca senza riscaldatore dovrebbe essere possibile no?

Venus
29-02-2012, 17:03
Allora, non me ne intendo molto di fertilizzazione, piante ecc, posso solo darti un consiglio su questi pesci, avendoli già avuti.
La vasca è un po' piccola, io li tenevo in una da 80 cm, ma forse, se metti molte piante, soprattutto galleggianti, potresti riuscire...è da provare, ma c'è comunque il forte rischio che le cose non vadano affatto bene.
Questo per gli spechti.
Gli ocellatus vogliono temperature di 0°C in inverno, quindi rigorosamente all'esterno tutto l'anno, altrimenti ne risente sia il metabolismo, che la fertilità.
Per tutti gli Anabantidi, vasca RIGOROSAMENTE chiusa, saltano.

Comunque, in questa sezione, ci sono due topic abbastanza recenti, uno sugli spechti, l'altro sugli ocellatus.;-)

Venus
29-02-2012, 17:06
Ma sei proprio convinto sugli Anabantidi, o, fermo restando le caratteristiche del tuo progetto, prenderesti in considerazione anche qualcos'altro?

nickre
29-02-2012, 20:01
Come dimensioni su sf consigliano 80x30 e 60x45 e piu grande per cui pensavo potesse andare ... Sui macropodi non sono fissato ma semplicemente mi interessavano e li ho trovati abbastanza adatti a quel tipo di vasca (a parte x la copertura)

nickre
29-02-2012, 22:46
e lo stesso progetto con delle laetacara dorsigera ?

Venus
01-03-2012, 14:53
La vasca è piccola, secondo me potresti provare con Apistogramma borellii o Apistogramma commbrae (per i ciclidi), oppure Badis badis o Badis assamensis, potrebbe essere un'esperienza molto interessante.

nickre
01-03-2012, 19:19
-:33-:33-:33 ma come piccola ?? su sf consiglia almeno 60x37, e io ho 60x45, le ho trovate in vasche da 70le qui su acqua portal in un 68x31, se fossero necessari quei 10cm in più potrei farla 70x45x40 e lì di litri ce ne sarebbero, voglio dire, sarebbe dedicata a 2 pesci da 10cm !!!!

Venus
01-03-2012, 19:30
Non due pesci a caso, ma una coppia di ciclidi da 8 cm...quando sono in riproduzione, con solo 60 cm di spazio, si scannano, letteralmente.
Non è una questione di litri, ma di spazio.

nickre
01-03-2012, 19:47
ripeto, fossero 70 i centimetri cambierebbe qualcosa ? magari un branco di pesci da branco aiuterebbe per distrarli ?

nickre
01-03-2012, 20:21
anche il badis badis sarebbe interessante ma so che è non accetta niente che non sia vivo ...

davide.lupini
01-03-2012, 21:28
anche il badis badis sarebbe interessante ma so che è non accetta niente che non sia vivo ...
li ho avuti, i miei mangiavano tranquillamente anche secco (artemie/dafnie/larve di zanzara liofilizzate) che surgelato, ovvio, se gli dai il vivo lo preferiscono #36#

nickre
01-03-2012, 21:31
li consiglieresti rispetto a dei ciclidi nani ?
------------------------------------------------------------------------
ps intendo come dinamiche e comportamenti, cambio di livree, non solo come estetica

davide.lupini
01-03-2012, 21:49
a me piacciono entrambi ma come comportamenti sono molto differenti, i badis fanno cure parentali parziali (il maschio) curano e ventilano le uova, ma appena le larve riassorbono il sacco vitellino, il padre li abbandona a se stessi e spesso se li mangia proprio.
se ti piacciono le cure parentali complete e protratte sono meglio i ciclidi nani, se ti piacciono i cambiamenti repentini di livrea allora badis.

nickre
01-03-2012, 21:51
no io cercavo dei comportamenti più complessi come la formazione della coppia monogama e le cure parentali tipiche dei ciclidi, adesso sto tenendo delle melanotaenie che al massimo fanno delle uova in giro, le abbandonano e poi se le vedono se le mangiano ...

davide.lupini
01-03-2012, 21:53
no io cercavo dei comportamenti parentali più come quelli dei ciclidi
allora i ciclidi :-D

nickre
01-03-2012, 21:55
lo so ;-) infatti ... ma se la facessi 70x50 sarebbe comunque piccola ? fra un po' ci metto dei nigro !!!

davide.lupini
01-03-2012, 22:04
70x40 70x50 son ottimali per una coppia di nani, importante è lavorare sul layout.

MarZissimo
01-03-2012, 22:09
Laetacara curviceps?

Sono simili aelle dorsigera, e altrettanto timide...e per ottenere un pesce a piena livrea e in otima salute devi avere acqua tenera e acida, con parecchia ombra e parecchi tannini in vasca.

Parti da un gruppetto, fai formare la coppia, e tieni quella ;-)

nickre
01-03-2012, 22:09
lo riempirei letteralmente di piante, lasciandole crescere indisturbate, e magari un paio di legni e 1 o 2 noci di cocco con del muschio sopra

MarZissimo
01-03-2012, 22:11
Devi davvero prevedere una vasca con poca poca luce e molti molti ripari...solo così te le godi appieno, e devo dire che meritano precchio ;-)

davide.lupini
01-03-2012, 22:14
nannacara aureocephalus? taenia? con loro le piante non vengono nemmeno sfiorate

nickre
01-03-2012, 22:16
metterei anche delle pistia come galleggianti, ma come ripari si intende legni/rocce o bastano le piante (se sono molte s'intende)

davide.lupini
01-03-2012, 22:17
qualunque cosa permette loro di nascondersi, radici di piante, le piante stesse, rami/legni, sassi ecc....

nickre
01-03-2012, 22:20
io avevo proposto le dorsigera perché le avevo trovate ad un prezzo basso: http://www.fishinnet.net/prodotto.asp?idprodotto=444 e relativamente vicino a casa

nickre
01-03-2012, 22:51
a questo punto direi che si può spostare in ciclidi !!! :-)
a me sarebbe piaciuto fare una vasca tipo quella di dalla pietà ma con meno legno e più piante tipo echinodorus, in più dite che un gruppo di dither fishes sono necessari o superflui ? se servono cosa mi consigliate ? non i nannostomus che non mi piacciono però :-)

MarZissimo
01-03-2012, 22:58
Riccardo ha un bellissimo stile nel comporre i layout, la sua vasca è sicuramente da prendere come spunto.
Editando il primo messaggio puoi cambiare il titolo del topic, una volta fatto, sposto nella sezione opportuna ;-)

MarZissimo
02-03-2012, 05:10
Le curviceps sono più pacifiche delle dorsigera e visto il litraggio quasi quasi ti consiglierei loro..comunque sposto ;-)

Venus
02-03-2012, 09:19
Ragazzi ma le temperature? Li reggono 16°C?

davide.lupini
02-03-2012, 12:11
Ragazzi ma le temperature? Li reggono 16°C?
l'ho visto ora il discorso t°16/24, per le dorsigera son troppo basse, meglio allora gli apisto commbrae e borelli ;-)

MarZissimo
02-03-2012, 14:38
Non avevo letto la storia delle T....sorry...#12

nickre
02-03-2012, 22:31
beh ovviamente dovessi mettere loro metterei un riscaldatore, ci mancherebbe che dei pesci così belli morissero di freddo !!! io ho letto invece che le dorsigera sono più pacifiche delle curviceps:

"Originariamente inviata da bonmatteo
anche questo ha il suo peso , dorsigera e curviceps hanno lo stesso comportamento?
Dalle mie esperienze piu' tranquille le dorsigera. E anche molto piu' belle.

Ciao Enrico"

scritto da malawi

nickre
04-03-2012, 01:15
ho un dubbio, ho letto che sono molto timidi e che aiuterebbe un gruppo di pesci tipo caracidi che li rassicuri, sono proprio necessari ? non vorrei correre il rischio che predino le uova o gli avannotti

davide.lupini
04-03-2012, 01:35
nella tua vasca li vedo di troppo, metterei solo un branchetto di oto.

nickre
04-03-2012, 09:08
ma fosse per me non li metterei proprio, chiedevo se erano necessari.
gli oto non predano uova/avannotti ?

davide.lupini
04-03-2012, 12:18
no predazione dello 0%, sono ottimi target fish

nickre
04-03-2012, 14:24
ok allora penso che ne metterò 4-5 circa

OT: per barack-obama, a cui non riesco a scrivere in privato perché mi da nessun utente trovato:
no non ho mai acquistato nulla da loro ma ho sentito pareri positivi qui sul forum, prova a cercare "fishinnet" col tasto cerca, io ho guardato solo un paio di discussioni ma mi sono sembrate positive

MarZissimo
04-03-2012, 15:20
Figurati, Enrico è uno che ha allevato ciclidi per anni e riprodotto tantissimo, le mie esperienze sulle laetacara si basano soltanto su quello che leggo in riviste specializzate e su siti tematici, chiaro che le esperienze dirette pesano il doppio.
;-)

nickre
06-03-2012, 20:33
dopo aver scoperto che il comodino della ditta della mia camera, adattato per supportare il peso di 100 kg costa 320 € e un'altra litigata con mia madre, sono costretto ad abbandonare il progetto finché non abiterò in una casa mia ... a meno di miracoli ...

CsillagSarki
07-03-2012, 01:26
nooooo come ti capisco, anche io ho dovuto lottare con i miei per avere un posto per l'acquario! Però alla fine siamo giunti a un accordo, mi sono ritrovata con il filtro nell'orecchio mentre dormo e un microspazio vitale per arrivare alla porta, in pratica ho sostituito il comodino con il mobile standard dell'acquario, appoggio libri e cell per terra la notte, però ne è valsa la pena!
Non c'è proprio nessuna soluzione oltre al comodino?

nickre
07-03-2012, 15:30
boh ... non so più cosa dire, forse troviamo un accordo per il rio 125 bianco solo perché ha il supporto alto come la scrivania e quindi sta bene ( wtf !? ) ... contenta lei ...