Visualizza la versione completa : Microrasbora Galaxy Riproduzione
Ninja Fish
29-02-2012, 15:42
Buongiorno a tutti!!! ;) Sto' addentrandomi nel viaggio della riproduziine delle suddette meraviglie della natura. Sto` allestendo un 60 litri lordi dove inserire una quindicina di esemplari in compagnia esclusiva di qualche Otocinclus Affinis (innocuo per le uova: viene reputato innocuo ma chiedo conferme a chi ha gia' esperienza diretta in merito) e qualche Clithon Corona. Il topic nasce con l'obbiettivo di dare delle linee guida "sicure" a chiunque voglia cercare di allevare questi stupendi pesciolini. In rete ho ovviamente trovato delle linee guida cosi' pure su dei testi ma, come sempre, i range sono molto "generosi". Sempre in rete girano conferme e smentite rigyardo il fatto che mangino la propria prole. Anche qua' chiedo lumi a chi ha avuto esperienze. Chiedo quindi a chi le allevate e riprodotte; quali valori sono consigliabili? Quale alimentazione? Quale temperatura? Che tipologia di luce? Quanti esemplari femmine i rapporto ai maschi? Non vogliamo forzatamente allestire un biotipo ma bisogna capire quali siano gli elementi che possano mettere meglio a proprio agio gli animali. TUte le info saranno poi raccolte e fungeranno da ottima guida per chiunque. Forza allora! Che vita, morte e miracoli delle galaxy saltino fuori!!! ;)
ambaradan
29-02-2012, 18:54
Ciao Ninja Fish, come già ti accennavo io sapevo che le galaxy predano sia le proprie uova che gli avannotti, hai avuto occasione di verificare questa cosa? mi sembra un'info indispensabile per iniziare.
Nel mio 100 litri con una ventina di esemplari ho avuto tre riproduzioni casuali (o meglio ho avvistato un avannotto in tre diverse occasioni, ma non sono mai riuscito a beccarlo in tempo).
Mi sembra poi di capire che un ph prossimo alla neutralità e una temperatura sui 22#23 gradi possano aiutare, così come un'alimentazione con vivo o surgelato. Sono poi gradite zone in penombra e muschio su cui deporre. Non ho info sulla corretta ratio.
Seguirò il topic con attenzione.
(Sul forum c'è anche un gruppo dedicato ma ahimè non è molto attivo.)
Ninja Fish
01-03-2012, 15:21
Ciao Ninja Fish, come già ti accennavo io sapevo che le galaxy predano sia le proprie uova che gli avannotti, hai avuto occasione di verificare questa cosa? mi sembra un'info indispensabile per iniziare.
Nel mio 100 litri con una ventina di esemplari ho avuto tre riproduzioni casuali (o meglio ho avvistato un avannotto in tre diverse occasioni, ma non sono mai riuscito a beccarlo in tempo).
Mi sembra poi di capire che un ph prossimo alla neutralità e una temperatura sui 22#23 gradi possano aiutare, così come un'alimentazione con vivo o surgelato. Sono poi gradite zone in penombra e muschio su cui deporre. Non ho info sulla corretta ratio.
Seguirò il topic con attenzione.
(Sul forum c'è anche un gruppo dedicato ma ahimè non è molto attivo.)
Se siamo solo io e te a partecipare ho paura tocchera' andare un po' a naso e un po' a culo.... Proprio nessuno con qualche esperienza precisa?....
Luca_fish12
01-03-2012, 19:46
Ciao Ninjafish, per prima cosa ti dico che, conoscendoti, per riprodurre le galaxy devi abbandonare il tuo metodo di gestione che hai adottato più volte nei tuoi acquari...
Ad ogni modo, come ti ha già detto Ambaradan i Danio margaritatus (chiamiamoli correttamente) predano sia le uova che la prole, per cui per riprodurle, almeno in quantità e non per riproduzioni fortuite, serve un metodo e più di un acquario.
Il 60 litri lo puoi usare come vasca normale dove vivrà il gruppo (otocinclus non servono a niente, così come le clython corona) da solo.
Molte piante, poca visibilità...alghe e muschi. Acqua anche un po' duretta... e magari 7,4 di ph.
Poi serve una vasca costruita apposta, più piccola, dove andrà inserito il trio o la coppia che si vuole far riprodurre; in questa vasca ci deve essere molto muschio sul fondo e tante piante fluttuanti...se hai la possibilità di controllarle quasi tutta la giornata aspetti fino a che non fanno le uova e poi levi gli adulti, altrimenti costruisci con una zanzariera una seconda vasca da inserire in acquario, più bassa e più stretta di quella vera, che permetterà alle uova di cadere sul fondo e non essere mangiate...
Questo è un metodo usato da chi le riproduce con costanza e continuità...
Poi ci sono le riproduzioni occasionali e spontanee...ma per quelle non esistono regole!
Sicuramente le vasche devono essere lasciate a sè stesse, senza trafficare troppo per non disturbare gli ospiti...
Fertilizzanti, co2, luce forte...tutte cose che non servono.
ambaradan
01-03-2012, 20:15
Grazie dl contributo Luca_fish. Rispetto alla temperatura? È veto che tenendola un pò più bassa si incentiva la riproduzione? Sui 22 o meno.
E rispetto al cibo da dare in vasca di riproduzione? Il vivo o surgelato può aiutare?
Le galleggianti mi sembrano un ottimo suggerimento, così come il muschio. Applicare la zanzariera per proteggere le deposizioni la vedo un pò più complessa, dovrei per lo meno pensare a un telaio in legno. Buchi da un mm o meno?
Luca_fish12
01-03-2012, 20:22
E' vero Ambaradan, mi sono scordato la temperatura!
Sono pesci di acqua temperata, per cui acqua fresca va più che bene, anzi, soffrono molto le temperature alte...già sopra i 27 non stanno benissimo... L'ideale è tenerle in acqua fresca e con discreta corrente a 21/22°, l'inverno anche meno (io le ho tenute anche a 17° per un periodo).
Il cibo certamente più è selezionato e più la loro vitalità sarà elevata! Il cibo vivo è il massimo, anche se date le dimensioni è scomodo da reperire...le mie non riuscivano a mangiare le daphnie, ci mettevano un sacco di tempo!
Però gli davo i naupli appena schiusi, i copepodi/cyclops come congelato e poi vivendo insieme alle caridine le nuove nate erano un pasto anche quelle!
Per quanto riguarda la zanzariera hai ragione, certamente è complesso farla...però è il metodo per adesso collaudato dagli allevatori (leggendo nei forum stranieri) e una volta creata si può usare per molte specie senza problemi, anche per i caracidi per esempio!
Prova a costruirla con della zanzariera robusta così è un po' più rigida...e se vieni a cesena te ne porto una! :-)
salve ,ho questo pesciolino da una settimana è posso confermare che anno difficolta a magiare
daphnie congelate assaggiano e sputano nei miglior dei casi oppure lo evitano, di secco ne magiano poco e ho una femmina abbastanza dimagrita,pensate che ieri sono andato a prelevare da una pozza piovana dei migro vermetti che si sono formati per dar loro qualcosa di appetibile ,non so piu cosa provare#07 voi cosa gli date che divorano?a me sembra che mangiano per sopravvivenza bho,
ambaradan
02-03-2012, 00:21
salve ,ho questo pesciolino da una settimana è posso confermare che anno difficolta a magiare
daphnie congelate assaggiano e sputano nei miglior dei casi oppure lo evitano, di secco ne magiano poco e ho una femmina abbastanza dimagrita,pensate che ieri sono andato a prelevare da una pozza piovana dei migro vermetti che si sono formati per dar loro qualcosa di appetibile ,non so piu cosa provare#07 voi cosa gli date che divorano?a me sembra che mangiano per sopravvivenza bho,
Mangiano tutto ciò che entra nelle loro piccole bocche: dare del cibo di piccole dimensioni è l'unica accortezza, apprezzano molto il vegetale (tipo alga spirulina).
Comunque credo che le tue debbano ancora ambientarsi, porta pazienza e alimenta poco per volta per ora.
PS: 'ho questo pesciolino da una settimana' - Non ne hai uno solo vero?
no no ,era per riferirmi alla specie anzi devo attrezzarmi per un altra vasca perche non sapevo che ci stava rischio di ibridazione con danio erythromicron che purtroppo condividono la vasca .
ambaradan
02-03-2012, 10:15
In effetti anch'io ho letto di questo rischio con l'erythromicron.
Ninja Fish
02-03-2012, 17:45
Luca_Fish;"....conoscendoti..."... Questa non l'ho capita ma ad ogni modo i tuoi consigli sono ottimi e li apprezzo molto. Hai anche provato quel metodo in prima persona? In definitiva, una vasca spinta a livello di piante e cio' che concerne non é indicata giusto? E comunque, in ogni caso, biaogna appoggiarsi ad una seconda vasca per la coppia. Tutto giusto Luca? Peccato si nutrano di uova e piccoli, non tanto per dover apportare una seconda vasca poiché ne ho molte, ma per il fatto in se' che sarebbe stato meraviglioso da vedere. Per la temperatura, comunque, siamo direi senza termoriscaldatore in citta' ed u bene ;) Gli oto e le clithon erano in previsione di un allestimento piu' puntato all'aquascape e, con il 90% della vasca piantumata, sappiamo tutti quanto aiutino neritine e oto. Ma ovviamente, non allestiro' la vasca secondo il mio progetto iniziale. Per il numero degli esemplari in 56/54 litri netti? E quante femmine e maschi sono consigliati? Thank's!
Luca_fish12
02-03-2012, 18:33
Mi riferisco al fatto che ho letto vari tuoi post e molte cose non le condivido, ma a parte questo allestire una vasca da riproduzione è diverso che allestirla per il layout (come hai scritto nel post sopra)...
Tu per vasca spinta, a quanto hai scritto sopra, intendi una vasca con molte piante...questo non è però il significato comune; le vasche "spinte" sono quelle dove le piante vengono fatte crescere con molta luce, co2, fertilizzanti e accessori vari...
Bene, questo è tutto l'opposto dalla vasca che ti occorre!
Di piante ce ne devono essere parecchie, ma esistono piante che non necessitano di fertilizzanti e robe varie, e bisognerà puntare su quelle!
Come vorresti allestire la vasca? così ci facciamo un'idea magari!
Ninja Fish
02-03-2012, 20:13
É ovvio che per spinta e quanto concerne intendevo inglobare co2, fertilizzazione pigiata e una luce piu' o meno di 0,7/0,8 watt/litro. Chiaramente sono a conoscenza di molto piante che potrebbero esser usate e idem per dei muschi. Altrettanto ovviamente, ma a giusto scopo, va' a puttane il mio iniziale progetto che prevedeva un layout con rocce insieme a Pogostemon Helferi, Cryptocorine Parva (comunque usabile), Spiky Moss (comunque usabile) e Rotala Macranda Green. Ovviamente dovro' pensare ad un hardscape completamente diverso e piu' consono all'esigenza. Credo mi limitero' a Parva, Anubias Lanceolata, Anubias Bonzai, Spiky Moss, Taiwan Moss e della H. Polysperma. Ma la butto ad occhio perché chiaramente devo pianificare tutta un'altra cosa. ;) @Ambaradan; te come pensi di proseguire il progetto? Hai in mente modifiche alla vasca? :)
ambaradan
02-03-2012, 21:09
@ninja ho allestito il 15 litri con una cripto ben sviluppata proveniente dalla vasta principale, cabomba ed egeria sul lato posteriore (per così dire, visto che è un cubo), per ora c'è anche un pezzetto di legno fossile, che credo sparirà a breve; mi mancano delle galleghianti, pensavo alla lemna minor: crescita super rapida e radici poco ingombranti. Per il fondo ho un pezzo di java moss che occuperà metà della superficie di base e una cladophora (dovrebbe sviluppare parecchi microorganismi di cui gli avannotti si potranno cibare da subito)
Ninja Fish
02-03-2012, 21:34
@Ambaradan; come allestimento, secondo la guida di Luca, dovresti esserci (valori compresi presumo..), ma con l'eventuale prole come ti muoverai accertato il fatto che purtroppo viene predata? Concordo che cladophora e muschi, col tempo, formino colonie di microorganismi certamente adatti agli avannotti, ma cio' implicherebbe lasciare appunto i piccoli in vasca. In 15 litri, anche se piantumato, vedo un tasso di sopravvivenza nullo se ho ben capito la prassi evidenziata da Luca... Hai pensato anche a questo?... :)
ambaradan
03-03-2012, 01:27
La coppia o terna di genitori va rimossa dopo la deposizione delle uova che nella prima fase sono protette dalla rete. La non predazione dovrebbe essere garantita. Il vero problema sta nel riconoscere la deposizione/accoppiamento, o nello scorgere le uova.
Ninja Fish
03-03-2012, 03:32
Non avevo capito tu avessi gia' posizionato la retina. ;) Speriamo in bene, ti seguo volentieri sperando di aver la vasca pronta anch'io e iniziare cosi' quest'avventura.
Luca_fish12
03-03-2012, 10:40
In 15 litri, anche se piantumato, vedo un tasso di sopravvivenza nullo se ho ben capito la prassi evidenziata da Luca...
Questo non l'ho mai scritto però!
In realtà è giusto che le larve siano tenute in una vasca piccola per essere accresciute al meglio; in realtà 15 litri sono tantissimi, visto che per le prime settimane andrebbero alimentati con infusori e parameci, e questi in un acquario di queste dimensioni si disperdono troppo...
Poi dopo 3/4 settimane si possono mettere nel 15 litri per nutrirli con naupli di artemia.
L'idea di tenerli sempre nella stessa vasca va bene e si può attuare solo se si parla di vasche veramente mature, si parla di anni in questo senso...perchè le colonie di microrganismi devono essere molto ma molto sviluppate!
In vasche normali e pulite, analizzando a campione l'acqua al microscopio, non si trovano abbastanza infusori per sfamare al meglio numerosi avannotti!
@Ninja-fish, la cosa che mi "spaventa" è che continui a parlare di layout e allestimento con piante particolari, ecc...ma non è quello che che conviene fare in questo caso...
La vasca deve essere matura, con le alghe, pochissima luce...un tappeto di foglie secche e melma sul fondo magari...tutte cose che stridono con la tua idea attuale!
Ninja Fish
03-03-2012, 14:16
@Luca_Fish; Guarda, primo leggi bene: hai consigliato piu' di una vasca giusto? Hai detto che si nutrono di uova e prole giusto? Quindi, a mio avviso, "senza la retina" (che pero' Ambaradan ha gia' installato), seguendo il tuo stesso ragionamento, il tasso di sopravvivenza é nullo. Spero di essermi spiegato ma non é difficile e non c'é molto da capire. Riguardo cio' che ti "preoccupa" ritorniamo molto probabilmente a quando hai scritto "....conoscendoti"; non ti devi preoccupare per me, grazie. So' quel che faccio e noi "non ci conosciamo". Tutto chiaro vero? Ho forse detto che non mi interessano i tuoi consigli? Ho semplicemente detto che devo rivedere il mio progetto iniziale poiché cozza con l'esigenze "riproduttive" dei pesciolini. Da qui a fare altre congetture che ti "preoccupano" ce ne passa. Ho gia' dettoche rivedro' il mio iniziale progetto perché inadatto allo scopo principale ma cio' non significa evitare di far le cose a modo. Sono comunque fiducioso per Ambaradan; sono davvero curioso di vedere come va' e, certamente,il tutto potra' aiutare tantissimo.
Luca_fish12
03-03-2012, 14:24
hai consigliato piu' di una vasca giusto? Hai detto che si nutrono di uova e prole giusto? Quindi, a mio avviso, "senza la retina" (che pero' Ambaradan ha gia' installato), seguendo il tuo stesso ragionamento, il tasso di sopravvivenza é nullo.
Si vede che non hai molta esperienza riguardo alle riproduzioni! ;-)
Il mio problema non riguardava la retina e la predazione, ma il nutrimento delle larve una volta schiuse! [già davo per scontata la non predazione] :-)
Ho scritto che un acquario da 15 litri per nutrire le larve è scomodo perchè non si potranno nutrire al meglio le prime settimane di vita!
Che c'è che non era chiaro? :-)
------------------------------------------------------------------------
P.s. come si chiama il negozio dove lavori? leggo che sei un operatore del settore acquaristico!
ambaradan
03-03-2012, 15:20
@Luca: non pensavo che nelle prime settimane 15 litri potessero 'essere troppi', quel che mi viene in mente è che una volta avvistati i piccoli io li possa spostare in una vaschetta di plastica da 4 litri riempita con acqua della vasca principale (che di solito uso come 'infermeria d'emergenza'). Il problema sta nell'assenza di riscaldatore (cosa a cui posso ovviare se lascio la vaschetta a galleggiare nel 100 l)e filtro (posso fare cambi d'acqua frequenti). E dopo 3 settimane spostare gli avannotti nel 15 litri fino a che son grandi a sufficienza da non essere predati. Però che sbattimanto, forse per il primo tentativo userò solo il 15 l.Tu che ne pensi?
Rispetto alle alghe: sto tenendo puliti i vetri del cubo, dici che mi conviene lascire le alghette che si formano? potrei avitare i cambi d'acqua finchè ci sono solo piante
@ninja: la retina non l'ho ancora montata, ma, come dice Luca_fish, è indispensabile per evitare che gli avannotti siano mangiati. Appena ce l'ho condivido foto e progetto e magari mi dici che ne pensi.
Luca_fish12
03-03-2012, 15:31
Allora, io ho imparato questa procedura da un amico che riproduce Neon, Cardinali e caracidi vari...
Praticamente si sconsigliano vaschette grandi perchè le larve, veramente minuscole, non sono molto attive e mangiano solo i microrganismi (invisibili ad ochio umano) che si trovano a "portata di bocca"; per cui in 15 litri d'acqua dovremmo mettere una quantità di parameci enorme per coprire tutta la superficie, per questo per il primo svezzamento si usano vaschette molto piccole, anche 0,5 litri o poco meno va bene!
Pensa che io le larve dei pumila riuscivo a non vederle quasi anche se su un cucchiaio ce ne stavano 8! sono veramente piccolissime!
Usiamo per praticità le scatoline da utensileria, tipo quelle delle viti!
L'acqua si cambia tutti i giorni con una siringa e si tengono a bagno in una vasca grande per la temperatura!
Qui le larve si nutrono per le prime settimane e poi si spostano in vaschette via via più grandi quando possono mangiare i naupli e altri cibi! :-)
La prima volta ovviamente potrai fare tutto nel 15 litri, per provare e perchè è più comodo! magari riescono lo stesso a trovare del cibo e crescono! ;-)
Riguardo alle alghe, io pulisco solo il vetro frontale che mi serve per la visuale, le altre alghe stanno bene dove sono; sono una fonte di cibo diretto (per chi se ne nutre) e indiretto (perchè si accumulano microrganismi) e quindi in vasche come queste sono ottime!
Per questo dicevo che non è una buona cosa puntare al layout e alla scelta di piante sofisticate...fatica sprecata secondo me! :-)
Ninja Fish
03-03-2012, 18:55
@ Luca_Fish; Per me era tutto chiaro prima e ho capito bene cosa dici. Riproduco da anni Apistogramma Cacatuoides e Agassizii e riproduco caridine Tiger, Red Crystal ed Heteropoda Sakura. Hai perfettamente ragiine sul fatto che non ho esperienza in riproduzioni di caracidi e ciprinidi ma, altrimenti, per quale motivo avrei aperto il topic??? Io, in quasi 10 anni, non sono riuscito a provare e godere delle riproduzioni di tutte le specie e famiglie acquariofile. Tu si??? Io non credo proprio poiché non basterebbero 10 vite (da acquariofili si intende). Quindi, i forum, oltre che alla divulgazine e all'aiuto ai neofiti, sono fonte i parte di completamenti del proprio bagaglio di esperienza che ha lo scopo di far apprendere e capire. Con umilta', mi pare, ho chiesto delucidazioni. Punto. Il tutto con educazione. Se pii i miei discorsi e il mio lessico da' adito a fraintendimenti basta dirlo ma mi par sempre d'esser cristallino. Collaboro con piu' di un negozio, rivendo un paio di marche ed eseguo allestimenti per privati e negozi per rispindere alla tua domanda. @ Ambaradan; Attendiamo le foto con ansia!! ;) Chiedo inoltre un'altra info che mi premeva sapere; generalmente, una femmina di eta' media di galaxy, quante uova depone e in che cicli? Per il resto tutte le informaziini pervenute sono davvero interessanti e istruttive.
ambaradan
05-03-2012, 00:54
@Ninja: mi spiace ma non ti so dire nulla su numero di uova e cicli, non ci avevo nemmeno mai pensato. Provo a cercare qualcosa e poi ci confrontiamo qui.
@luca: il dubbio che mi vine è sul come prendere le larve dal 15 l per metterle nella scatolina. Io a mala pena vedevo gli avannotti e schizzavano come saette. Comunque confermo che per ora mi limiterò al solo uso del 15 l sperando di avere fortuna.
Luca_fish12
05-03-2012, 09:13
Ad ogni deposizione vengono rilasciate una 30ina di uova, numero che dipende poi da molti fattori (salute dell'animale, età, alimentazione...). Sono uova adesive e si schiudono di solito (sono influenzate dalla temperatura) dopo 3 giorni.
Le femmine dopo la deposizione non riescono subito a fare altre uova per cui si può fare una sorta di rotazione con altri esemplari!
Una cosa molto importante: visto che le larve non si nutrono di naupli per i primi giorni, io penso che sia quasi indispensabile farsi prima una cultura di parameci e poi pensare a riprodurre i pesci! ;-) così si ha il cibo sufficiente per i primi giorni!
@Ambaradan, recuperare le larve è difficile giustamente, infatti di solito conviene spostare le uova prima della schiusa!
Per fare questo ovviamente è impensabile di usare, per praticità, un acquario ben allestito e arredato...perchè non si troveranno mai...Di solito si usano vaschette di plastica con arredamento essenziale! :-)
Però se la prima volta vuoi provare con un acquario solo allora riempilo di muschi e cladophore!
La rete dove metterai i riproduttori dovrà essere più bassa della colonna d'acqua (non deve arrivare sul fondo ma staccata di una decina di cm) e più corta della lunghezza dell'acquario!
Per avviare una coltura di parameci mettete un pugno di mangime (anche scaduto magari) in un piccolo contenitore pieno d'acqua e lasciatelo macerare fuori al balcone per circa 3 settimane! (puzzerà molto)
Dopo si dovrebbe analizzare l'acqua al microscopio per vedere se si sono sviluppati i parameci!
Ci sono alternative anche usando buccia di banana, fieno, ortaggi in decomposizione...
Io la mia coltura l'ho avviata con il mangime per esempio! appena le temperature lo consentiranno, magari, vi mando io uno starter (ma è talmente facile che non vale la pena secondo me) :-)
ambaradan
05-03-2012, 10:12
Mi era venuto in mente di spostare le uova prelevando il muschio, ma avevo letto che il contatto con l'aria non gli fa troppo bene.. vedremo.
Per i parameci ho già cominciato con una buccia di banana; per la somministrazione basta prelevare un po' di questa acqua con una siringa e rilasciarla in vasca giusto?
Luca_fish12
05-03-2012, 11:24
Per prendere le uova senza fargli toccare l'aria basta prelevarle con un bicchiere! :-)
Invece per i parameci non è così semplice; l'acqua dove si formeranno, eventualmente, è molto inquinata e sporca (nella mia coltura ci muoiono le mosche), per cui prendere una siringa e metterla nella vaschetta non va bene.
Quando la colotura è pronta, e per saperlo bisogna farla analizzare, si preleva una siringa con i parameci e si versa in un contenitore pulito; poi si finisce di riempire il contenitore con acqua pulita e da qui inizia la vera coltura.
Bisognerà nutrire i parameci con il lievito o, molto meglio, con un preparato per yogurt e si cambierà spesso parte dell'acqua!
Così la coltura si svilupperà in un acqua un po' più pulita!
Il secchio con la buccia di banana, fieno, o altro è solo lo starter diciamo! ;-)
ambaradan
05-03-2012, 16:12
Ho preparato una porzione di muschio che non entra in un bicchiere, cmq ho capito il passaggio (potevo anche arrivarci).
Sulla coltura di parameci non mi sono ancora documentato abbastanza, non la facevo così complessa, grazie per i consigli.
Cosa mi dici di liquifry o simili?
Luca_fish12
05-03-2012, 16:22
Il liquifry l'ho comprato e usato qualche volta...però non mi ha convinto particolarmente... A parte che inquina moltissimo l'acqua se spruzzato direttamente in acquario, poi l'ho analizzato al microscopio e quello che ci ho trovato sono stati solo dei frammenti di microalghe e qualche detrito...infatti più che un mangime è uno stimolatore di infusori!
Può essere usato in contenitori a parte qualche tempo prima della schiusa delle uova per preparare una coltura di "qualcosa"...
Io consiglio senza dubbio un altro mangime che fa al caso nostro (in assenza di parameci), il BlueLine Grade12 Elite! è un microperlato (non è polvere ma microperle) finissimo, talmente fine che lo riescono a filtrare le artemie! ;-)
Con questo mangime si riescono a nutrire le larve anche se piccole!
Ovviamente essendo un secco non è come i naupli, però è una valida alternativa secondo me!
Un signore qui sul forum usa il liquifry ed ottiene buoni risultati, ma perchè sposta le larve in un contenitore "maturo" dove sicuramente sarà presente un po' di microfauna!
ambaradan
05-03-2012, 17:21
Per ora non so se riesco a gestire per bene una comotura di infusori, però è una cosa molto interessante. Grazie per il consiglio sui prodotti alternativi.
Ninja Fish
06-03-2012, 03:39
In alternativa, forse, anche il Sera Micron. É una polvere da miscelare all'acqua e si somministra con siringa. Piace anche ai miei avannotti di apisto quindi... ;)
Luca_fish12
06-03-2012, 20:07
Il sera micron è molto inquinante e la qualità è parecchio più bassa rispetto ai mangimi BlueLine! ;-)
E' una polvere, per questo inquina molto. Il grade12 Elite è un microperlato!
ambaradan
07-03-2012, 19:13
Sapete se i gasteropodi, e in particolare le planorbarius , mangiano le uova dei pesci?
cosa mi consigliate per avanotti di circa 1 - 2 mesi fra questi prodotti:
Sera micron, Tetramin baby, Jbl Novo tom
La vaschetta di allevamento sarà di 20 litri
Grazie
Luca_fish12
22-03-2012, 02:55
Avannotti di danio margaritatus intendi?
Io direi come prima scelta il jbl, oppure il sera micron...entrambi però non sono paragonabili ai naupli o ad altri mangimi vivi e congelati (che sono molto meglio) ;-)
ambaradan
22-03-2012, 18:01
quale congelato?
sì di margaritatus
Mi sono nati per caso e sono 4-5. Pensavo di alternare un mangime fine ai naupli.
Il Jbl ha una buona granulometria? Riesco a trovare anche Shg Microgranulo baby e il Tropical Mikrovit Base
grazie
Luca_fish12
22-03-2012, 21:58
Il migliore (a mio avviso) tra i mangimi secchi per avannotti è il Grade12 Elite della BlueLine, perchè non è polvere ma sono micro-perle che non inquinano l'acqua e non si sfaldano come la polvere!
Lo uso anche io e mi trovo molto bene!
Al limite se i naupli non fossero disponibili tutti i giorni (che sarebbe la soluzione ideale) si possono usare le cisti di artemia decorticate o cyclops congelati! :-)
P.s. complimenti per gli avannotti e in bocca al lupo per la crescita! :-))
------------------------------------------------------------------------
P.p.s. ho notato che ho riscritto le stesse cose che scrissi nelle settimane passate alle stesse domande! ;-)
purtroppo nel sito dove faccio l'ordine non hanno la Blue line,
ma credo di aver trovato qualcosa di simile. Shg fa il Microperle da 50 micron
e il Microgranuli baby da 200 micron, lo chiamano microincapsulato e che si sfalda poco.
Poi le artemie che proverò a far schiudere per la prima volta :-))
Luca_fish12
24-03-2012, 15:56
Per i naupli non è difficile, all'atto pratico è veramente facile! Molti ci hanno ricamato sopra diversi metodi più o meno elaborati ma io schiudo naupli tutti i giorni (per i vari avannotti) e ti posso dire che se le cisti sono buone il risultato è garantito!
A tal proposito compra le migliori cisti che trovi in commercio, costicchiano un pochino magari ma ti durano un sacco e la resa è ottima!
Io uso quelle della BlueLine e proprio ieri ho trovato quelle della OceanNutrition che sto provando (ti saprò dire nei prossimi giorni) ;-)
si possono dare anche ai danio adulti qualche volta?
O le artemie devono essere più grandi? Non so se riesco a farle vivere così tanto :-D
Luca_fish12
25-03-2012, 09:15
I naupli vanno bene per tutti i pesci che li riescono a mangiare (capita che i pesci un po' troppo grandi li ignorino, ma non sempre); tuttavia non è il caso dei danio! :-)
Se le hai dalle anche a loro, considera che sono molto molto proteiche per cui non esagerare ;-)
Cecca312
06-04-2012, 15:25
Questo post è molto interessante#70!
Ho anch'io un gruppetto di Danio con qualche red cherry e volevo provare a riprodurli. L'unica cosa che non ho capito è come riconoscere quando prelevare dall'acquario la coppia o il trio(una femmina e 2 maschi o viceversa#24), le femmine sembrano gonfie ma non capisco se è il cibo o le uova#28c. E una volta spostati da soli quanto ce li devo tenere prima di rendermi conto che non fanno le uova?#17
grazie
Luca_fish12
06-04-2012, 15:48
Ciao Cecca312, per tentare la riproduzione prepara una vaschetta piccolina (15/20L) con molto muschio e piante e inizia a nutrire bene il gruppo di danio (magari con il congelato sarebbe la cosa migliore); poi sposti un trio o una coppia nella vaschetta e vedi cosa succede (se si corteggiano o altro) :-)
La riproduzione va seguita abbastanza perchè le uova vengono mangiate presto! Appena vedi che depongono dopo rimetti gli esemplari nel gruppo e tieni la vaschetta solo per le uova! :-)
Cecca312
06-04-2012, 16:06
Ok! Allora posso provare in qualsiasi momento? magari li tengo 3-4 giorni e studio il comportamento, se non si filano cambio il maschio o la femmina...
Domanda scema#13: fare una specie di fauna box asettico con solo acqua e muschio, gabbietta in rete per i genitori e poi appena vedo le uova sposto genitori nel vero acquario e uova in un contenitore apposito(come avevate già detto prima da piccolo via via sempre più grosso) può funzionare?
No mi ricordo dove l'ho letto a giro per i post ma si consigliava una vaschetta vuota per la riproduzione....
Luca_fish12
06-04-2012, 16:13
La scelta del fauna box con il muschio va bene! Se aggiungi anche un filtrino ad aria è anche meglio! ;-)
Per la "gabbietta" dei genitori dipende dalla dimensione, dovrebbe essere una vera e propria vaschetta spaziosa, se si sentono in gabbia/catturati non so quanto riescano a riprodursi!
Comunque io lascerei i genitori nella vaschetta tranquilli e li nutrirei bene, appena vedo che fanno le uova li levo! :-)
E' capitato a diverse persone che in vaschette ricche di vegetazione le uova rimanessero nel muschio o tra le piante senza che gli adulti le mangiano!
Cecca312
06-04-2012, 16:42
Allora provo a fare così: fauna box con tanto muschio e vedo se trovo un filtro sennò male male vado di cambi ogni 2-3 giorni. Magari aspetto che salga un po' la temperatura così evito di mettere un riscaldatore, niente gabbietta in rete e controllo il più possibile per levare gli adulti quando vedo le uova. Per quanto riguarda il cibo naupli, dafnie e ostracoti...#70
Off topic: c'entra poco, ma tanto per curiosità è più facile riprodurre danio o pesci neon?
Luca_fish12
06-04-2012, 16:47
Per il cibo procurati più che altro degli infusori e dei parameci, appena nate le larve dei danio non mangiano i naupli (sono troppo piccole) :-)
Riguardo all'altra domanda, penso sia molto più semplice riprodurre i danio perchè per riprodurre i neon servono valori dell'acqua molto molto estremi!
Cecca312
06-04-2012, 17:03
Per gli infusori e i parameci credo che potrei averne nella vasca dove ho il cibo vivo però devo controllare col microscopio, anche se pensandoci bene forse è il posto meno adatto dove trovarli visto che sono il cibo del cibo vivo:-D
Comunque mi attrezzo con la buccia di banana e una vaschetta... Più che altro intendevo il cibo vivo per i genitori, sono stimolati se gliene somministro o basta normale cibo, eppoi gliene dò a volontà o non molto?
ambaradan
08-05-2012, 18:09
Ok, è passato un po' di tempo, ma ho costruito la 'gabbietta' da inserire nel 20l. Ho spostato un maschio e due femmine, dopo due giorni di osservazione mi pare che la cosa non funzioni molto: i danio sono molto impauriti e hanno pure perso colore, specialmente le femmine. Temo che lo stress abbia procurato anche un esoftalmo bilaterale a tutti e tre gli individui, possibile?
I valori sono vicinissimi a queli della vasca principale e non ho davvero fatto nulla di particolare durante lo spostamento. Per ora non mangiano, sto cercando di lasciarli nella penombra spostando il braccio orientabile della lampada.
Insisto e spero che si ambientino o lascio perdere?
Inserirli senza gabbietta mi riporterebbe al problema della predazione delle uova, ma allo stato attuale dei fatti non vedo alternative.
Luca_fish12
08-05-2012, 19:57
Hai una foto della gabbietta e della vaschetta? :-)
In realtà non deve essere simile ad una sala parto ma la rete dovrebbe essere pressapoco identica alla vaschetta, lasciando solo un paio di cm sul fondo...Poi dentro metti un cespuglio di piante fluttuanti (najas, egeria, ceratophillum...) e delle galleggianti, così staranno più a loro agio! :-)
ambaradan
08-05-2012, 21:03
Invece è proprio come una sala parto.. Li recupero subito sperandok di non avergli causato danni, e vedrò di allestirla come si deve. Mi sa che ho sottovalutato la loro delicatezza. Intanto grazie luca, vi farò sapere come va l'allestimento correttivo
Luca_fish12
08-05-2012, 21:05
;-) di nulla!
La gabbietta in effetti deve essere un acquario vero e proprio, poco più piccolo di quello che ospita i riproduttori!
Allora ci riaggiorniamo con qualche foto della nuova costruzione, se trovo qualche foto anche io la posto qui! :-)
ambaradan
09-05-2012, 15:17
A dir la verità la gabbietta ha più o meno le dimensioni dell'acquario, ma è totalmente spoglia e i pesci si saran sentiti troppo esposti. Metterò foto a breve
matteocagnolone
13-10-2019, 14:43
Buongiorno mi chiedevo come faccio a sapere quande il momento più adatto a spostarli nel acquario da riproduzione
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |